Ingegneria civile e industriale

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2020
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica dei componenti in alta tensione.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine. Un focus particolare sarà dedicato agli isolamenti liquidi.
Le attività saranno svolte presso la Facoltà di Ingegneria e il Laboratorio di Alte Tensioni del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Via Eudossiana 18, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie dei componenti in alta tensione, con i dovuti approfondimenti bibliografici.
In laboratorio si svolgeranno prove di tenuta elettrica, in diverse condizioni, su componenti elettrici, in particolare si potranno effettuare prove su un generatore in alta tensione impulsiva sino a 600 kV..
La sperimentazione in laboratorio permetterà di tradurre in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano la partecipazione a prove sperimentali relative a componenti in alta tensione. Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine.
Ciò sarà anche conseguito attraverso l'organizzazione di seminari rivolti alla comunità scientifica alla quale gli studenti daranno il loro contributo.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica di impianti domotici e di building automation.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei sistemi BUS per l'edificio sia in ambito residenziale che terziario, e apprenderanno i principi generali di programmazione dei sistemi.
Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Impianti Elettrici del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 8, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie dei sistemi di ultima generazione per la building automation. Successivamente, utilizzerà i componenti disponibili presso il laboratorio di Impianti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di impianti domotici e di building automation con particolare riguardo alla gestione di ambienti sia residenziali che terziari e di gestione di piccole reti elettriche smart. Si acquisirà un livello minimo di conoscenza dello standard domotico Konnex, un livello base di programmazione dei dispositivi e del sistema e di impostazione del progetto di un supervisore.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.
Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche dell'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Meccanico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano. Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classi IV del Liceo Scientifico, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e alla sperimentazione delle misure elettriche ed elettroniche. Gli studenti apprenderanno il funzionamento di alcune strumentazioni presenti nel Laboratorio di Misure Elettroniche del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 18, Roma.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda a microcontrollore Arduino per poterla interfacciare con il mondo esterno.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il Laboratorio di Misure Elettroniche per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche nell'ambito dei sistemi di acquisizione digitali. Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda a microcontrollore Arduino per poterla interfacciare con il mondo esterno.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classi IV del Liceo Scientifico, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e alla sperimentazione delle misure elettriche ed elettroniche. Gli studenti apprenderanno il funzionamento di alcune strumentazioni presenti nel Laboratorio di Metodi e Strumenti del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 18, Roma.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il Laboratorio di Metodi e Strumenti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie proprie delle misure elettriche ed elettroniche nell'ambito dei sistemi di acquisizione digitali.Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
studio delle metodologie di misura e dei principali strumenti di misura.
acquisizione delle competenze specifiche sui sistemi di acquisizione digitali per la gestione remota di sensori.
utilizzo della scheda PCI 6036E.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
La Proposta si integra in un Progetto formativo più ampio, coordinato dalla Scuola (Liceo Classico e Linguistico I. Kant Roma) e svolto in collaborazione con un'azienda del territorio laziale.
In particolare, il Progetto offre agli studenti l’opportunità di svolgere un percorso di orientamento ed esperienziale che consenta loro di apprendere e utilizzare metodologie, tecniche e strumenti nell’ambito delle tecnologie digitali avanzate ed in particolare di quelle basate sul trasferimento dell'informazione e sulla Realtà Aumentata.
Il Progetto è finalizzato ad orientare e stimolare gli studenti a conoscere ed operare nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie digitali.

Il Progetto si articolerà in due moduli. Il primo modulo sarà a cura di un'impresa specalizzata e operante nel settore della 'realtà aumentata', mentre il secondo sarà gestito da alcuni docenti del dipartimento SBAI Sapienza.
In particolare, il secondo modulo, della durata di 12 ore, inizierà nel mese di marzo 2020 e verrà svolto presso i locali del Dipartimento.
Si introdurranno alcuni principi della trasmissione dell'informazione digitale, con particolare riferimento agli strumenti matematici e logici di base. Nello specifico, saranno illustrati e approfonditi alcuni concetti di base relativi a tecniche impiegate nella trasmissione di segnali audio, immagini e video, avvalendosi di esempi direttamente riferibili a strumenti e applicazioni di uso comune che comprendono social network, dispositivi elettronici etc..
Al fine di rendere più efficace l’intervento presso il Dipartimento, gli alunni verranno a contatto con le diverse realtà di ricerca e studio del Dipartimento (es: Laboratori) e il prodotto finale del Modulo sarà un applicativo prototipale sviluppato in ambiente Matlab.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali in cui vengono presentati e discussi gli strumenti teorici avvalendosi di materiale e percorsi guidati appositamente costruiti.
Lezioni di tipo laboratoriale in cui i docenti approfondiscono le tematiche proposte con l’aiuto di esempi, materiali strutturati e software.Le lezioni comprendono anche attività che gli studenti svolgono in autonomia con la supervisionate dei docenti.
Conoscenza e uso di un ambiente di sviluppo software integrato.
Conoscenza dei principi di base della codifica e trasmissione dell'informazione
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Durante il laboratorio verranno illustrate le metodologie per l'estrazione di misure grezze provenienti dal GPS e dall'accelerometro istallati a bordo di uno smartphone.
In un secondo momento, attraverso la realizzazione guidata di codici in linguaggio python, i dati verranno processati per la stima delle posizioni (tramite GPS) e dei parametri cinematici (tramite accelerometri).
Infine, verranno descritte le procedure per la realizzazione di file compatibili con la piattaforma Google Earth (KML).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso si attuerà attraverso una introduzione alle nozioni teoriche dei sistemi in analisi e successivamente attraverso la descrizione e l'applicazione di APP gratuite per l'estrazione dei dati grezzi. Nella parte centrale del percorso verranno fornite delle basi di programmazione in linguaggio python per il trattamento dei dati grezzi. Infine, sempre attraverso codi python, verranno realizzate delle applicazioni per la condivisione dei risultati.
Lo scopo del percorso è l'acquisizione della consapevolezza delle potenzialità degli oggetti di uso comune (smartphone) e della numerosità dei sensori che questi utilizzano per diversi scopi.
In particolare, il percorso fornirà la conoscenza dei principi di base dei sistemi di posizionamento satellitari globali (come il GPS) e i sistemi di misura di parametri cinematici.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Il progetto interessa le classi IV e V dei licei scientifici. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Chimica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno analisi calorimetriche su biomolecole organiche oggetto del programma del Liceo Scientifico e, sui dati sperimentali ottenuti, effettueranno analisi di tipo matematico coerenti col programma del liceo scientifico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui fenomeni in analisi, gli alunni saranno introdotti in laboratorio dove, divisi in gruppi, effettueranno analisi calorimetriche su biomolecole organiche. Successivamente sarà mostrato loro come si analizzano i dati sperimentali raccolti e sarà chiesto loro di redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate.
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche di una biomolecola organica
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate