Ingegneria civile e industriale

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica di impianti domotici e di building automation.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei sistemi BUS per l'edificio sia in ambito residenziale che terziario, e apprenderanno i principi generali di programmazione dei sistemi.
Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Impianti Elettrici del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 8, Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie dei sistemi di ultima generazione per la building automation. Successivamente, utilizzerà i componenti disponibili presso il laboratorio di Impianti per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Il lavoro è previsto in gruppo.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di impianti domotici e di building automation con particolare riguardo alla gestione di ambienti sia residenziali che terziari e di gestione di piccole reti elettriche smart. Si acquisirà un livello minimo di conoscenza dello standard domotico Konnex, un livello base di programmazione dei dispositivi e del sistema e di impostazione del progetto di un supervisore.

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
0
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.
Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche dell'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano. Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Partecipazione degli studenti ai moduli di laboratorio previsti nel corso di laurea in Ingegneria aerospaziale; gli studenti saranno inseriti nelle classi di studenti universitari impegnate nello studio, progettazione e realizzazione di modelli. Il lavoro prevede l'utilizzo della galleria del vento del DIMA.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Tipo scuole
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumentazioni di misura e di applicativi software, conoscenza dei sistemi di acquisizione dei dati. Capacità di interagire con studenti di pari livello e livello superiore su temi di comune interesse Capacità di proporre e realizzare idee e progetti tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione, saper sviluppare idee innovative Capacità di comunicare i risultati di un'attività Capacità di impostare e svolgere attività progettuali, sperimentali e pratiche
Capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto. Capacità di realizzare un modello di sperimentazione, verificare una catena di misura, realizzare prove di laboratorio e saper valutare i dati sperimentali ottenuti. Capacità di redigere in collaborazione un rapporto tecnico sulle attività effettuate.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore) b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore) c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore) d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore) e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore) f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore) g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore) h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
52
Monte ore
40
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint)
Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint).