ANALISI DI UN’OPERA ARCHITETTONICA, DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO REALIZZATO: LO SPAZIO, I MATERIALI, I DETTAGLI

Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
L’attività, progettata all'interno del POT Architettura Urbanistica (referenti prof. F. Bardati CdL Scienze dell'Architettura; Prof. R. Belibani, CdLM Architettura C.U.), prevede:
Una fase introduttiva teorico-metodologica sulle opere da analizzare, da svolgere in aula;
Una fase operativa di analisi e rilievo diretto delle opere architettoniche con particolare riferimento al disegno degli impaginati e ai materiali, da svolgere durante i sopralluoghi;
Una fase collettiva e individuale di studio e rielaborazione dei dati raccolti anche mediante l’ausilio di documentazione grafica e documentaria fornita dalla Sapienza;
Una fase conclusiva con illustrazione dei risultati conseguiti ed esposizione dei materiali prodotti individualmente, da svolgere in aula.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti
60
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali introduttive dedicate alle opere da esaminare e all'approccio metodologico da applicare
Sopralluogo e studio diretto dell’opera architettonica, anche tramite misurazioni ed elaborati grafici
Rielaborazione grafica e testuale dei dati raccolti
Condivisione e discussione degli esiti
Acquisire e applicare conoscenze e competenze sul progetto architettonico
Autonomia di giudizio e capacità di osservazione e sintesi grafica e testuale
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura artistica e architettonica