“Dentro la Neuroriabilitazione: conoscere da vicino le professioni sanitarie”
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il percorso propone un’esperienza diretta all’interno di un ambulatorio di neuroriabilitazione, dove gli studenti del liceo potranno osservare da vicino il lavoro di fisioterapisti, terapisti occupazionali, ortottisti e logopedisti. Ogni studente sarà inserito a rotazione nei diversi ambiti professionali, affiancando per almeno una settimana ciascuna figura sanitaria.
Durante il percorso, gli studenti apprenderanno le principali differenze tra queste professioni, gli ambiti di intervento e il ruolo di ciascuna nel processo riabilitativo. Saranno introdotti a elementi fondamentali del ragionamento clinico, osservando come i professionisti raccolgono informazioni, definiscono obiettivi e costruiscono interventi personalizzati.
Avranno inoltre l’opportunità di interagire con studenti universitari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, confrontandosi sui percorsi formativi, le attività pratiche e le motivazioni che guidano queste scelte.
Un punto centrale dell’esperienza sarà il contatto con persone con patologie neurologiche, che permetterà di sviluppare competenze di comunicazione empatica, capacità di ascolto, rispetto della dignità dell’altro e sensibilità verso le fragilità. Gli studenti saranno guidati nell’osservazione delle relazioni di cura, imparando quanto possa essere formativo sul piano umano e professionale costruire relazioni autentiche in un contesto riabilitativo.
Il percorso si propone di far conoscere le professioni sanitarie della riabilitazione e stimolare una riflessione matura e consapevole sul lavoro di cura e sull’integrazione tra competenze diverse all’interno di un’équipe.
Durante il percorso, gli studenti apprenderanno le principali differenze tra queste professioni, gli ambiti di intervento e il ruolo di ciascuna nel processo riabilitativo. Saranno introdotti a elementi fondamentali del ragionamento clinico, osservando come i professionisti raccolgono informazioni, definiscono obiettivi e costruiscono interventi personalizzati.
Avranno inoltre l’opportunità di interagire con studenti universitari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, confrontandosi sui percorsi formativi, le attività pratiche e le motivazioni che guidano queste scelte.
Un punto centrale dell’esperienza sarà il contatto con persone con patologie neurologiche, che permetterà di sviluppare competenze di comunicazione empatica, capacità di ascolto, rispetto della dignità dell’altro e sensibilità verso le fragilità. Gli studenti saranno guidati nell’osservazione delle relazioni di cura, imparando quanto possa essere formativo sul piano umano e professionale costruire relazioni autentiche in un contesto riabilitativo.
Il percorso si propone di far conoscere le professioni sanitarie della riabilitazione e stimolare una riflessione matura e consapevole sul lavoro di cura e sull’integrazione tra competenze diverse all’interno di un’équipe.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
- Ottobre,
- Novembre,
- Dicembre,
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio,
- Giugno,
- Luglio,
- Settembre
Giorni
- Lunedì,
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì,
- Venerdì
Orari
AM
Posti
80
Ore di attività previste per studente
64
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Affiancamento e osservazione diretta: gli studenti seguiranno a rotazione le diverse figure professionali durante le attività riabilitative, in un ambiente clinico reale
- Interazione con studenti universitari: momenti strutturati di confronto con studenti dei corsi di laurea in fisioterapia, terapia occupazionale, ortottica e logopedia
.- Debriefing settimanali: incontri guidati per riflettere sull’esperienza, chiarire dubbi e approfondire quanto osservato
- Laboratori esperienziali: esercitazioni guidate su aspetti specifici della riabilitazione, adattati al livello scolastico degli studenti
- Analisi di casi clinici: presentazione e discussione di situazioni reali, per stimolare il ragionamento clinico e la comprensione del lavoro interdisciplinare
- Diario di bordo e restituzione finale: compilazione quotidiana di un diario di osservazione e presentazione finale dell’esperienza in forma scritta o orale
- Interazione con studenti universitari: momenti strutturati di confronto con studenti dei corsi di laurea in fisioterapia, terapia occupazionale, ortottica e logopedia
.- Debriefing settimanali: incontri guidati per riflettere sull’esperienza, chiarire dubbi e approfondire quanto osservato
- Laboratori esperienziali: esercitazioni guidate su aspetti specifici della riabilitazione, adattati al livello scolastico degli studenti
- Analisi di casi clinici: presentazione e discussione di situazioni reali, per stimolare il ragionamento clinico e la comprensione del lavoro interdisciplinare
- Diario di bordo e restituzione finale: compilazione quotidiana di un diario di osservazione e presentazione finale dell’esperienza in forma scritta o orale
- Riconoscere le principali professioni sanitarie della riabilitazione (fisioterapia, terapia occupazionale, ortottica e logopedia) e comprenderne le differenze in termini di ambiti di intervento, strumenti utilizzati e modalità operative
- Acquisire conoscenze di base sul processo riabilitativo in ambito neurologico e sui principi del ragionamento clinico osservato sul campo
- Sviluppare capacità di osservazione critica e riflessione sull’organizzazione del lavoro in equipe e sull’integrazione tra figure professionali
- Rafforzare le competenze comunicative, con particolare riferimento alla comunicazione empatica, all’ascolto attivo e al rispetto delle fragilità
- Maturare una maggiore consapevolezza rispetto ai percorsi formativi e professionali nell’ambito sanitario, con elementi utili per l’orientamento universitario
- Potenziare il senso di responsabilità, l’etica della cura e il rispetto delle regole in contesti professionali
- Acquisire conoscenze di base sul processo riabilitativo in ambito neurologico e sui principi del ragionamento clinico osservato sul campo
- Sviluppare capacità di osservazione critica e riflessione sull’organizzazione del lavoro in equipe e sull’integrazione tra figure professionali
- Rafforzare le competenze comunicative, con particolare riferimento alla comunicazione empatica, all’ascolto attivo e al rispetto delle fragilità
- Maturare una maggiore consapevolezza rispetto ai percorsi formativi e professionali nell’ambito sanitario, con elementi utili per l’orientamento universitario
- Potenziare il senso di responsabilità, l’etica della cura e il rispetto delle regole in contesti professionali