LA GEOLOGIA NEI LABORATORI NATURALI: STUDIARE LA NATURA NELLA NATURA
Anno
              2025
          Struttura
              DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
          Descrizione
              I laboratori naturali rappresentano ad oggi una straordinaria opportunità formativa per gli studenti che vogliono misurarsi con la conoscenza e la comprensione dei processi naturali portandosi direttamente a contatto con gli stessi. La possibilità offerta da tali laboratori di studiare sul posto i fenomeni naturali e caratterizzarli ai fini della loro gestione in chiave di mitigazione del rischio associato è alla base dell'obiettivo di didattico  di queste realtà sperimentali.
Il Dipartimento di Scienze della Terra gestisce da diversi anni il laboratorio naturale AcutoFieldLab presso la cava Prenestina di Acuto (FR) ed offre l'opportunità di inserirlo nei PCTO a vantaggio della formazione scolare.
Gli studenti dovranno portarsi presso un punto di incontro concordato con il responsabile Sapienza per essere accompagnati ad accedere alla struttura sperimentale.
          Il Dipartimento di Scienze della Terra gestisce da diversi anni il laboratorio naturale AcutoFieldLab presso la cava Prenestina di Acuto (FR) ed offre l'opportunità di inserirlo nei PCTO a vantaggio della formazione scolare.
Gli studenti dovranno portarsi presso un punto di incontro concordato con il responsabile Sapienza per essere accompagnati ad accedere alla struttura sperimentale.
Struttura organizzativa
              
          Tipologia posti
              Normale
          Erogato 
              in presenza
          Attivo
              1
          Sede
              Sede esterna fuori Roma
          Mesi
    - Ottobre,
 - Aprile,
 - Maggio
 
Giorni
    - Lunedì,
 - Martedì,
 - Mercoledì,
 - Giovedì,
 - Venerdì,
 - Sabato
 
Orari
              AM
          Posti
              40
          Ore di attività previste per studente
              8
          Ambito
              Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
          Competenze trasversali
          Attitudini al lavoro di gruppo
          Capacità decisionali
          Capacità di adattamento a diversi ambienti
          Capacità di comunicazione
          Capacità di diagnosi
          Capacità di gestione del tempo
          Capacità di gestire lo stress
          Capacità di organizzare il proprio lavoro
          Capacità di problem solving
          Capacità di relazioni
          Capacità nella visione di insieme
          Capacità nelle flessibilità
          Spirito di iniziativa
              Tipo scuole
          IP Industriali
          IP Tecnici
          IT Agraria
          IT Costruzioni
          IT Elettronico/Elettrotecnico
          IT Informatico/Telecomunicazioni
          IT Meccanico
          IT Trasporti
          Liceo Artistico
          Liceo Classico
          Liceo delle Scienze Umane
          Liceo Linguistico
          Liceo Musicale
          Liceo Scientifico
          Nessuna preferenza
              Classi ammesse
          Quarta
          Quinta
              Descrizione di processi e tecniche, utilizzo di sistemi informatici, misurazione di proprietà geotecniche
      
          Gli studenti avranno modo di confrontarsi a scala 1:1 con processi naturali monitorati per essere compresi e gestiti.
Nel laboratorio potranno sperimentare la prossimità a processi naturali in atto, visionare dati di monitoraggio, eseguire dei test di interrogazione dei sistemi di acquisizione e di comprensione dei dati regristarti.
      
          Nel laboratorio potranno sperimentare la prossimità a processi naturali in atto, visionare dati di monitoraggio, eseguire dei test di interrogazione dei sistemi di acquisizione e di comprensione dei dati regristarti.