UNO, NESSUNA E CENTOMILƏ: la medicina di genere un'opportunità per raggiungere l'equità
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Descrizione
Il percorso multidisciplinare proposto ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sull'applicazione trasversale di un approccio sensibile al sesso biologico e al genere socioculturale nell'ambito delle scienze della vita. Si tratta di un percorso di alfabetizzazione alla medicina di genere e più in generale ai benefici di considerazioni sesso e genere specifiche per migliorare sia la comprensione che la gestione della salute e delle malattie. Il percorso prevede dopo un modulo introduttivo, la disanima di esempi pratici su come la prospettiva sesso e genere specifica porti a percorsi diagnostici e terapeutici appropriati ed equi per garantire benessere fisico, mentale e sociale a tutte le persone. Infine, il percorso prevede un confronto costruttivo sui temi dell'inclusività e delle disparità di genere esistenti nel contesto accademico; si forniranno spunti di riflessione per opportunità di miglioramento nelle relazioni con i propri pari, il personale docente, e il personale amministrativo che caratterizzano la realtà accademica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
- Gennaio,
- Febbraio,
- Marzo
Giorni
- Martedì,
- Giovedì
Orari
PM
Posti
30
Ore di attività previste per studente
24
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attraverso strumenti di didattica interattiva e lavori a piccoli gruppi, i partecipanti acquisiranno dimestichezza con il ragionamento biomedico sesso e genere specifico. Le attività svolte daranno la possibilità di confrontarsi con le evidenze scientifiche a supporto di un approccio in ottica di sesso e genere, di sperimentare vignette cliniche paradigmatiche, di utilizzare un linguaggio appropriato e di applicare le linee guida SAGER per la lettura critica degli studi scientifici di rilevanza internazionale.
Durante il percorso il brainstorming tra personale docente (con ruoli diversificati all'interno della realtà accademica) e la componente studentesca sarà strumento per migliorare ed implementare principi e metodologie di comunicazione inclusiva ed efficace.
Durante il percorso il brainstorming tra personale docente (con ruoli diversificati all'interno della realtà accademica) e la componente studentesca sarà strumento per migliorare ed implementare principi e metodologie di comunicazione inclusiva ed efficace.
1. Competenze biomediche di base.
2. Interesse verso l'ambito biomedico, scienze della vita e benessere globale.
3. Approccio sesso e genere specifico nell'affrontare problematiche che riguardano la salute individuale e pubblica
4. Competenze di base in ambito linguistico e comunicativo.
2. Interesse verso l'ambito biomedico, scienze della vita e benessere globale.
3. Approccio sesso e genere specifico nell'affrontare problematiche che riguardano la salute individuale e pubblica
4. Competenze di base in ambito linguistico e comunicativo.