Stili Plurali. Comprendere la maschilità attraverso la moda
Anno
2025
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Quando si pensa alla moda spesso ci si sofferma più sui suoi aspetti di volubilità, mercato, immagine, tralasciando il ruolo sociale e culturale che essa riveste nella definizione delle identità e nella costruzione e gestione delle relazioni sociali. Non si tratta solo di fattori estetici, ma di un linguaggio più o meno condiviso che comunica ruoli, appartenenze, potere. La moda quindi è una cosa seria e l'obiettivo di questo PCTo è quello di proporre una lettura della moda di tipo sociologico e culturologico, soffermandosi in particolare sul rapporto tra moda e maschilità. Attraverso i vestiti si costruiscono e si negoziano identità: dalla rigidità dei completi formali alla libertà espressiva delle sottoculture, fino alle sperimentazioni genderless contemporanee.
Il percorso si inserisce nell'ambito del progetto di Terza Missione di Sapienza, Maschilità plurali. Ricostruire le relazioni oltre gli stereotipi di genere che mira a promuovere una e si articola in incontri seminariali in cui la moda sarà affrontata da molteplici punti di vista, interrogandosi sulle costrizioni, sulle aspettative sociali e sugli spazi di trasformazione che accompagnano il maschile.
Obiettivi
• Offrire ai giovani strumenti per leggere criticamente la moda come linguaggio delle maschilità.
• Stimolare una riflessione sul rapporto tra stile, identità e potere.
• Coinvolgere attivamente i ragazzi in laboratori creativi di decostruzione e reinvenzione dei capi.
• Creare un ponte tra il mondo dei brand, le sottoculture giovanili e la ricerca accademica.
Il percorso si inserisce nell'ambito del progetto di Terza Missione di Sapienza, Maschilità plurali. Ricostruire le relazioni oltre gli stereotipi di genere che mira a promuovere una e si articola in incontri seminariali in cui la moda sarà affrontata da molteplici punti di vista, interrogandosi sulle costrizioni, sulle aspettative sociali e sugli spazi di trasformazione che accompagnano il maschile.
Obiettivi
• Offrire ai giovani strumenti per leggere criticamente la moda come linguaggio delle maschilità.
• Stimolare una riflessione sul rapporto tra stile, identità e potere.
• Coinvolgere attivamente i ragazzi in laboratori creativi di decostruzione e reinvenzione dei capi.
• Creare un ponte tra il mondo dei brand, le sottoculture giovanili e la ricerca accademica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogato
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
- Marzo,
- Aprile,
- Maggio
Giorni
- Martedì,
- Mercoledì,
- Giovedì
Orari
Indifferente
Posti
30
Ore di attività previste per studente
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Terza
Quarta
Un ciclo di seminari-laboratori, condotti da sociologi, esperti di moda, stilisti e creativi. Ogni incontro alterna momenti di approfondimento teorico e attività laboratoriali.
Tra i temi trattati:
1. La moda come linguaggio delle maschilità
2. Sottoculture e stili maschili
3. La tuta come simbolo adolescenziale
4. Oltre il genere: capi in transito
5. Maschilità e brand italiani
Tra i temi trattati:
1. La moda come linguaggio delle maschilità
2. Sottoculture e stili maschili
3. La tuta come simbolo adolescenziale
4. Oltre il genere: capi in transito
5. Maschilità e brand italiani
Impatto atteso
• Maggiore consapevolezza critica delle rappresentazioni del maschile nella moda
• Capacità di lettura interdisciplinare
• Coinvolgimento creativo dei giovani nella produzione di nuovi immaginari.
• Scoperta delle connessioni tra accademia, brand, istituzioni culturali e comunità giovanile.
• Maggiore consapevolezza critica delle rappresentazioni del maschile nella moda
• Capacità di lettura interdisciplinare
• Coinvolgimento creativo dei giovani nella produzione di nuovi immaginari.
• Scoperta delle connessioni tra accademia, brand, istituzioni culturali e comunità giovanile.