LE METODOLOGIE ANALITICHE FORENSI
Anno
              2025
          Struttura
              BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
          Descrizione
              In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
          Struttura organizzativa
              
          Tipologia posti
              Coprogettazione totale
          Erogato 
              in presenza
          Open badge
              Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
          Attivo
              1
          Sede
              Citta universitaria
          Mesi
    - Gennaio,
 - Febbraio,
 - Marzo,
 - Aprile,
 - Maggio
 
Giorni
    - Lunedì,
 - Martedì,
 - Mercoledì,
 - Giovedì,
 - Venerdì
 
Orari
              Indifferente
          Posti
              34
          Ore di attività previste per studente
              40
          Ambito
              Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
          Competenze trasversali
          Attitudini al lavoro di gruppo
          Capacità di adattamento a diversi ambienti
          Capacità di comunicazione
          Capacità di diagnosi
          Capacità di gestione del tempo
          Capacità di organizzare il proprio lavoro
          Capacità di problem solving
          Capacità di relazioni
          Capacità nella visione di insieme
              Tipo scuole
          IT Moda
          Liceo Classico
              Classi ammesse
          Terza
          Quarta
          Quinta
              Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
      
          Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette