DIPARTIMENTO

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il percorso intende familiarizzare i partecipanti con le letterature dell’area mediterranea e in particolare con la letteratura araba contemporanea in traduzione italiana. Attraverso la lettura guidata di brani scelti e l'uso di materiale audiovisivo, accompagnati da brevi lezioni frontali che ne facilitino la contestualizzazione, i partecipanti verranno introdotti ai temi cardine della letteratura presa in considerazione: colonialismo, gender e corpo, pluralità religiosa, costruzione della nazione, democrazia, guerra e pace, ecc. Verrà data particolare attenzione a temi che si prestano a un approccio interculturale che metta in gioco anche l'esperienza diretta degli studenti. Le lezioni sono pensate per essere altamente interattive e prevedono momenti dedicati al dibattito guidato sui temi che si affronteranno di volta in volta.

TRANSECT (https://www.transect.eu/), the project leading to this PCTO, has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101027040.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso si compone di due fasi:
1) nella prima fase (16 ore) vengono analizzati i materiali scelti e se ne verifica la comprensione attraverso dibattito orale e/o attività didattiche specifiche (test scritti, didattica ludica ecc.);
2) nella seconda fase (4 ore) gli studenti devono esporre un proprio elaborato di approfondimento (concordato all'inizio del percorso con la tutor) attraverso cui dimostrare di aver sviluppato le competenze attese.
Sviluppo di competenze interculturali più raffinate e articolate.
Conoscenza della complessità e della diversità culturale del Mediterraneo attraverso la letteratura.
Capacità di decentrare e relativizzare il proprio "baricentro culturale" europeo a vantaggio di una visione più ampia di cultura.
Sviluppare curiosità nei confronti delle altre culture.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE INTERNISTICHE ANESTESIOLOGICHE E CARDIOVASCOLARI
Descrizione
Il progetto prevede un percorso di informazione teorico/pratica presso il Dipartimento di Scienze Cliniche della Sapienza Università di Roma. In particolare, i docenti del Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari esporranno le loro competenze e le loro peculiari caratteristiche professionali attraverso le quali gli studenti potranno valutare le possibili attitudini in merito al lavoro scientifico, di ricerca ed assistenza proposto ai giovani discenti. Durante il percorso di formazione, i discenti verranno accompagnati nei luoghi delle attività ambulatoriali, di laboratorio e di diagnostica Hi-Tech che caratterizzano le figure del medico e del ricercatore. Verranno inoltre eseguite delle lezioni teoriche che mostreranno ai discenti 1) come si esegue una ricerca scientifica (progettualità, ricerca del materiale scientifico, nozioni statistiche, scrittura di un protocollo e di un lavoro scientifico), 2) l'organizzazione di una struttura ospedaliera in ambito ambulatoriale e di degenza e sulla comunicazione medico/paziente (empatia, come comunicare una diagnosi e come raccogliere dati anamnestici), 3) il ruolo delle apparecchiature diagnostiche in ambito clinico.
Verranno eseguite delle esercitazioni per valutare le nozioni apprese con simulazioni in laboratorio, di stesura di un lavoro scientifico e sull'utilizzo delle principali apparecchiature diagnostiche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno seguiti in un percorso che prevede un approccio all'attività clinica e scientifica del medico/ricercatore universitario.
L'orario sarà articolato con visita degli Ambulatori generali e specialistici.
Al fine di garantire una valutazione globale delle problematiche internistiche gli studenti seguiranno tutti i percorsi previsti dal progetto.
In particolare verranno proposti i seguenti percorsi:
1) Fasi di una ricerca scientifica: verranno illustrate le fasi di progettazione ed attuazione di un trial scientifico/studio clinico. Verranno eseguite delle simulazioni con i discenti per la ricerca del materiale scientifico disponibile in letteratura attraverso motori di ricerca (es. Pubmed, Scopus, Web of Science), tests statistici da utilizzare in accordo alla tipologia di studio (studi sperimentali/osservazionali), calcolo del sample size, scrittura di un lavoro scientifico. I discenti dovranno eseguire una simulazione di una ricerca scientifica che verrà valutata dal responsabile del progetto formativo al fine di valutare lo stato di apprendimento delle nozioni precedentemente trasmesse con l’attività didattica.
2) Laboratorio: ai discenti verranno esposte con l’ausilio dei biologi appartenenti al Dipartimento SCIAC, le principali metodiche di laboratorio (ELISA, aggregometria, HPLC, gas-cromatografia) finalizzate all’acquisizione dei dati laboratoristici di uno studio scientifico. Verrà mostrato pertanto ai discenti il loro utilizzo nei laboratori del Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari e verranno eseguite delle simulazioni su alcune procedure (es. diluizione di una sostanza chimica).
3) Diagnostico: ai discenti verranno fornite nozioni sull’utilizzo di tecniche elettrocardiografiche ed ecografiche (ecocolordoppler dei vasi arteriosi e venosi, ecografie dei principali organi [polmone, fegato, tiroide, intestino, rene], ecocardiografia] e verranno eseguite delle simulazioni con apparecchi ecografici al fine di mostrane la loro utilità in ambito medico.
4) Ambulatoriale: verrà mostrata ai discenti l’organizzazione delle strutture mediche dei reparti di degenza e di day-hospital. Inoltre verranno eseguite delle lezioni con problem solving riguardanti la comunicazione medico-paziente.
Al fine di cogliere l'attenzione e l'interesse dei discentii nei confronti delle professioni di medicina generale e di medicina specialistica, saranno valutati positivamente coloro che mostreranno un vero interesse, partecipazione e predisposizione alle materie scientifiche, per garantire un incontro ed un giudizio quanto più proficuo possibile. Tuttavia, saranno ben accolti anche coloro che mostreranno spirito di osservazione e puntuale curiosità per far sì che possano essere invogliati alla partecipazione attiva quei giovani ancora in dubbio sulle scelte professionali del loro futuro cercando di illustrare il ruolo del medico e del ricercatore universitario nel contesto contemporaneo.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo marzo-maggio 2023, consiste in laboratori e attività volte a implementare percorsi di integrazione e conoscenza relativi alla lingua e alla cultura araba nelle sue diverse sfumature, favorendo processi di integrazione e reciproca conoscenza tra la lingua e cultura italiana e quella arabo-islamica.
Saranno sfruttate le risorse presenti sul territorio e coinvolti studenti e studentesse del corso di laurea triennale e magistrale in Lingue e Civiltà orientali, che fungeranno, in alcuni casi, da guida nei percorsi di lettura su romanzi contemporanei, graphic novel e fumetti.
Il Progetto si avvarrà di pratiche di valorizzazione delle risorse presenti nella biblioteca del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Sono previsti i seguenti laboratori: a) calligrafia araba, con esercitazioni pratiche nell’avviamento alla scrittura dell’alfabeto arabo; b) percorsi di avvicinamento al “testo arabo”: valorizzazione delle risorse presenti nella biblioteca, con percorsi guidati volti a favorire un primo approccio con un testo scritto in lingua araba; c) visite a luoghi di interesse religioso e/o archeologico atte a reperire tracce arabo-islamiche sul territorio; d) percorsi di lettura guidata con testi scelti e proposti dagli studenti del corso di laurea in Lingue e Civiltà orientali: formazione di un book club con discussione e reading di brevi brani in lingua originale; e) attività laboratoriale su storia e parole chiave per leggere la contemporaneità; f) attività laboratoriale alla ricerca delle tracce arabe nella lingua italiana, nella varietà dialettali e nella toponomastica: gli studenti saranno stimolati a cercare nel patrimonio linguistico italiano e nei nomi dei luoghi geografici le parole che hanno derivazione araba, a testimonianza dell’intenso scambio culturale che c’è sempre stato tra le opposte sponde del Mediterraneo.
I laboratori si svolgeranno sia nei locali del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, coinvolgendo in prima istanza i locali della Biblioteca del Dipartimento, che in esterna.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Laboratori interattivi, ricerca guidata su dizionari linguistici e geografici, visite a luoghi di interesse religioso e/o archeologico
Il Progetto mira a sviluppare negli studenti interesse attivo verso la lingua e cultura araba, avviando alla formazione di competenze in materia di consapevolezza di espressioni linguistiche, letterarie e genericamente culturali afferenti alla lingua e cultura araba. L’obiettivo è quello di sviluppare pratiche di reciproca conoscenza e integrazione. Il percorso mira, inoltre, a sviluppare: capacità di individuare questioni e approfondire temi di una certa complessità, rapportandoli alla contemporaneità; capacità di seguire attività laboratoriali e lezioni interdisciplinari; analizzare prodotti culturali con capacità critica.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il progetto ha lo scopo di illustrare le principali indicazioni cliniche, neurologiche, alla biopsia di cute e le diverse tecniche di laboratorio utilizzate nell’analisi qualitativa e quantitativa delle fibre nervose cutanee. L’attività consisterà in lezioni teoriche in cui verranno illustrati principi di anatomia e fisiopatologia del sistema nervoso e saranno descritte le metodiche di laboratorio di istologia. Seguirà una attività pratica in laboratorio, dove gli studenti assisteranno all’esecuzione delle principali attività di laboratorio, dalla preparazione dei reagenti alla processazione dei campioni, e l’utilizzo del microscopio ottico e a fluorescenza; in più avranno la possibilità di fare delle piccole operazioni manuali. Infine, gli studenti avranno la possibilità di osservare dei vetrini al microscopio e al contempo verrà mostrato loro come si effettua l’analisi delle fibre nervose cutanee.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
0
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Il progetto include una lezione frontale per introdurre i concetti basilari relativi alla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso somatosensoriale. Seguirà una attività di frequenza in laboratorio, dove gli studenti e le studentesse assisteranno alle attività di immunofluorescenza per la marcatura delle fibre nervose cutanee.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze generali relative alla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso somatosensoriale. Inoltre, avranno modo di conoscere direttamente le attività di laboratorio e i principi generali dello studio morfometrico delle fibre nervose cutanee.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto, condiviso con l’ISTAT, prevede una prima parte in cui vengono trasmesse nozioni base per l’accesso, la lettura, il trattamento dei dati ufficiali disponibili online. Attraverso l’uso di software statistici (fogli di lavoro e R) gli studenti si cimenteranno in alcune semplici analisi, principalmente volte alla visualizzazione dei dati. Particolare enfasi verrà dedicata all’interpretazione dell’output grafico e al modo in cui le informazioni in esso contenute possono essere comunicate. Il prodotto finale dell’attività è un report o un articolo di stampo giornalistico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si alterneranno lezioni frontali / seminari e laboratori pratici, anche con attività di gruppo.
Conoscenza dei dati messi a disposizione dall’Istat
Elementi base di analisi dei dati
Utilizzo di un software statistico per la produzione di tabelle e grafici
Interpretazione degli output
Costruzione di un report/articolo giornalistico
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il corso proposto ha come scopo principale quello di introdurre lo studente ai concetti di base della termoidraulica e del controllo. L’obiettivo secondario del corso è di illustrare come questi trovino un’applicazione nella pratica industriale e, in particolare, nell’ambito della progettazione di impianti nucleari. Attività di laboratorio sono previste per favorire una metodologia di apprendimento fortemente integrata in cui i concetti appresi a livello teorico sono successivamente osservati “in azione” tramite l’utilizzo, sotto la supervisione del docente, di sezioni di prova didattiche e analizzati con l'ausilio di strumenti software per il calcolo scientifico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Una prima parte del corso è dedicata all’introduzione teorica dei concetti di base della termoidraulica con riferimento alla loro pratica applicazione nella progettazione di alcuni sistemi e componenti presenti in un tipico impianto nucleare. L’attività proseguirà in laboratorio dove gli studenti avranno modo di prendere confidenza con le sezioni di prova didattiche e apprendere il loro funzionamento. Durante questa fase, sono previste esercitazioni in cui, guidati dal docente, gli studenti avranno modo di osservare nella pratica gli effetti di alcuni dei concetti appresi a lezione. Per incentivare la comprensione dei concetti, problemi elementari di progettazione termoidraulica sono risolti in classe guidati dal docente e, dove possibile, sulla base dei risultati ottenuti durante le esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni in classe sono eseguite tramite l’ausilio di fogli di calcolo Microsoft Excel.
La seconda parte del programma sarà dedicato all’apprendimento dei concetti di base della teoria del controllo e a un loro utilizzo efficiente per fini scientifici/ingegneristici. A questa fase, susseguirà una parte applicativa durante la quale gli studenti apprenderanno i concetti base della programmazione in Arduino. I giovani studenti applicheranno le competenze teoriche acquisite mediante attività di laboratorio finalizzate al controllo del livello di liquido.
L’interazione tra gli studenti è fortemente incentivata sulla base dei principi del peer learning tramite la suddivisione in gruppi di lavoro. A completamento del percorso, il gruppo di lavoro produrrà una breve presentazione per illustrare i risultati conseguiti.
Per la partecipazione al corso è richiesta una conoscenza di base dei principi della termodinamica e dello scambio termico consistente con quanto impartito a uno studente di scuola superiore. E' inoltre caldamente consigliata attitudine a lavorare in gruppo e all’interazione costruttiva con gli altri studenti.
Una volta completato il corso lo studente avrà acquisito una comprensione dei principi di termoidraulica e di controllo necessari alla progettazione di base di componenti industriali e sarà in grado di applicarli anche nella pratica.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Scopo del progetto è coinvolgere studenti e studentesse sui temi dell'educazione finanziaria - fondamentale per gestire i risparmi, accendere un mutuo, costruire una previdenza complementare, ecc. - rispetto ai quali le competenze di base sono ancora poco diffuse in Italia. Una corretta alfabetizzazione finanziaria può colmare questo gap e influire positivamente sulle decisioni economiche che ognuno di noi deve prendere nel corso della vita.

La finanza e l’economia sono una parte indissolubile di ogni nostra scelta quotidiana. Dalla gestione del denaro durante le spese di tutti i giorni ai prestiti a media e lunga scadenza fino alle pianificazioni per investire nel futuro: volenti o nolenti, il rapporto di ognuno di noi con il denaro è sempre molto stretto.

Per educazione finanziaria si indica quindi non solo la comprensione dei concetti finanziari di base, ma anche la loro acquisizione al fine di attuarli concretamente nella vita pratica. Particolare attenzione sarà dedicata alle differenze di genere in campo finanziario
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
43
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Questionari, materiale didattico preparato da enti che lavorano sul tema dell'educazione finanziaria (Banca d'Italia, ABI, OCSE, ecc.), video, casi pratici.
Interesse per la vita economica di tutti i giorni
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Il progetto interessa le classi III, IV e V dei licei scientifici. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Chimica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno ad esempio analisi calorimetriche su biomolecole oggetto del programma del Liceo Scientifico e, sui dati sperimentali ottenuti, effettueranno analisi di tipo matematico coerenti col programma del liceo scientifico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui fenomeni in analisi, gli alunni saranno introdotti in laboratorio dove, divisi in gruppi, effettueranno ad esempio analisi calorimetriche su biomolecole . Successivamente sarà mostrato loro come si analizzano i dati sperimentali raccolti e sarà chiesto loro di redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche ad esempio di una biomolecola
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Progetto si propone di orientare gli studenti verso una scelta consapevole del futuro percorso universitario. Gli studenti potenzieranno le conoscenze e le competenze di chimica e biologia attraverso la trattazione di argomenti non previsti nella progettazione scolastica ed acquisiranno strumenti finalizzati alla scelta universitaria in ambito biomedico.
Il progetto prevede lezioni di approfondimento propedeutiche ad attività seminariali ed ad attività di studio microscopico dei tessuti presso l’Università di Roma la Sapienza
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali interattive
Analisi microscopica di preparati istologici
Lavori di gruppo
Test di verifica delle competenze acquisite
Potenziamento delle competenze di base dell’asse scientifico previste dalle Indicazioni Nazionali (D.M. n°9 27/01/2010 e delle competenze chiave di cittadinanza (D.M. n°139 22/08/2007) Imparare ad imparare, Comunicare, Risolvere problemi.
Acquisizione delle competenze riguardanti la traslazione in ambito medico delle conoscenze scientifiche.