DIPARTIMENTO

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
IT Meccanico
IT Trasporti
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell'elettrotecnica e delle tecnologie avanzate per la sensoristica, i materiali multifunzionali, l'energy harvesting. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Nello specifico saranno svolte le attività di seguito dettagliate.
Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie: gli allievi potranno vedere e sperimentale diverse tipologie di test elettrici, elettromeccanici ed elettromagnetici in un'ampia banda di frequenze su dispositivi per la schermatura elettromagnetica, la sensoristica, l'energy harvesting. In particolare, gli allievi parteciperanno alla messa a punto e sviluppo di piccoli sistemi di test e di reti di sensori. Gruppi di 3 allievi.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
IT Meccanico
IT Trasporti
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via delle Sette Sale 12 B per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e metodologie sperimentali e di test proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle misure elettriche ed elettromagnetiche, della sensoristica, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto fornisce competenze in merito alla realizzazione del business plan per l'avvio di una start up d'impresa innovativa mediante lo sviluppo di ciascuna fase necessaria a completare la proposta. A partire dalla raccolta di alcuni dati utili a sviluppare il documento di business plan (composto da diverse parti, come quella relativa all'analisi di mercato, al piano operativo, alla struttura e al management, al piano economico-finanziario), il progetto prevede altresì la presentazione dell'iniziativa di business simulata nel progetto sotto forma di powerpoint. Pertanto, la predisposizione di un progetto di business plan simulato consente di sviluppare varie competenze come quella di saper scrivere un progetto d'impresa, saper raccogliere i dati e sintetizzarli, lavorare e realizzare una presentazione in powerpoint da discutere in gruppo, sviluppando il 'public speaking'.L'attività, si svolge prevalentemente presso la Facoltà di Economia. Prevede lezioni frontali e lavoro individuale e di gruppo. Eventuali attività presso strutture esterne, saranno concordate preventivamente con i Tutor degli Istituti scolastici. "
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente acquisisce capacità di effettuare ricerche mirate allo sviluppo di un'idea di business, capacità di leggere documenti per l'analisi relativa allo sviluppo del business, capacità di strutturare un progetto d'impresa, capacità di organizzare il progetto in word e in powerpoint e di sviluppare il 'public speaking'
Le attività previste riguardano: la scelta di un argomento specifico da sviluppare nel progetto simulato di business plan per la creazione di una start up d'impresa, la ricerca di dati, l'analisi documentale, la scrittura del progetto in word, la sintesi del progetto in powerpoint e la sua presentazione da parte del gruppo di lavoro. Lo studente potrà acquisire:
Spirito d'iniziativa
Capacità di problem solving e decisionali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di comunicazione di dati
Capacità nella visione d'insieme
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
La lettura sul libro cartaceo resta un presupposto per studenti, docenti e lettori comuni; tuttavia la lettura su altri supporti (pc, tablet, Kindle ecc.) si diffonde a macchia d'olio, fornendo ausili anche molto coerenti con lo studio, oltre che con l'aspetto """alto-ricreativo""".Il progetto intende discutere preliminarmente questi temi della contemporaneità e quindi procedere a un'analisi della forma libro, della sua classificazione, della sua catalogazione e dei materiali affidabili disponibili in rete."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Strumenti di classificazione standard di dati librari; modalità del libro digitale; iper-testo e suoi sviluppi attuali; utilizzo di data-base e conoscenza di sistemi di interrogazione elementari basati sulla linguistica computazionale; uso del pc con software meno conosciuti; uso critico del web. Gli strumenti saranno: volumi disponibili nella sede universitaria accogliente, computer ecc. Il lavoro sarà in presenza e, eventualmente in gruppo, a casa o a scuola, senza interferire nei programmi di studio in corso.
Capacità critica nella lettura di testi; capacità basiche di catalogazione dei testi; cosa sono le biblioteche e come sono strutturate, quelle fisiche e quelle digitali; avviamento al lavoro di archivista e bibliotecario; avviamento alle conoscenze basiche del ruolo dell'editor nelle case editrici; analisi dei materiali in rete e di come selezionarli; criteri bibliografici per realizzare un testo argomentativo e saggistico; studio di testi teatrali per comprendere la distanza/relazione che legano testo e performance; studio di testi "anomali" come ad es. la sceneggiatura cinematografica.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il progetto mira alla promozione del benessere degli adolescenti e dei giovani adulti sia a livello individuale che di gruppo. Il benessere è qui inteso secondo gli orientamenti della psicologia della salute, come costruzione attiva a cui i giovani partecipano lavorando insieme nell'ambito del progetto.Dopo un'introduzione teorica sulla terapia di gruppo, potranno partecipare a delle simulazioni durante le quali, lavorando insieme, potranno migliorare la loro capacità di accogliere dubbi, paure e rabbie che possono manifestarsi in modi diversi, a volte anche aggressivi o distruttivi.''Il progetto mira alla promozione del benessere degli adolescenti e dei giovani adulti sia a livello individuale che di gruppo. Il benessere è qui inteso secondo gli orientamenti della psicologia della salute, come costruzione attiva a cui i giovani partecipano lavorando insieme nell'ambito del progetto.Dopo un'introduzione teorica sulla terapia di gruppo, potranno partecipare a delle simulazioni durante le quali, lavorando insieme, potranno migliorare la loro capacità di accogliere
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il lavoro sarà svolto prevalentemente in gruppo, dopo una parte teorica in cui verranno esposti i diversi approcci (da quello psicoanalitico a quello comportamentale, alla Gestalt ai gruppi di incontro), gli studenti avranno l'opportunità di sperimentare diverse attività di gruppo con l'utilizzo di tecniche verbali, espressive e psicodrammatiche.
In un lavoro nel e sul gruppo potranno elaborare sul piano emotivo nuove modalità di relazione con i genitori e con altre figure significative, aumentare la consapevolezza dei loro comportamenti, in un momento della vita in cui si è maggiormente vulnerabili e propensi ad esporsi a rischi; apprendere strategie adattive di regolazione emotiva; abilità di problem solving.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Chi conosce meglio un quartiere dei suoi abitanti? Questa semplice considerazione è alla base di un progetto di censimento di aree ed edifici abbandonati al fine di progettare la loro restituzione alla cittadinanza, riqualificandoli e facendoli rivivere, destinandoli a funzioni che, diversamente, richiederebbero l'inutile e dannoso consumo di nuovo suolo. A questo progetto si collega l'attività di ASL, che si propone di realizzare il menzionato censimento in un quartiere di Roma tramite semplici software geomatici open-source, condividendo conoscenze e idee.Chi conosce meglio un quartiere dei suoi abitanti? Questa semplice considerazione è alla base di un progetto di censimento di aree ed edifici abbandonati al fine di progettare la loro restituzione alla cittadinanza, riqualificandoli e facendoli rivivere, destinandoli a funzioni che, diversamente, richiederebbero l'inutile e dannoso consumo di nuovo suolo. A questo progetto si collega l'attività di ASL, che si propone di realizzare il menzionato censimento in un quartiere di Roma tramite semplici software geomatici open-source, condividendo conoscenze e idee.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
24
Monte ore
25
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
"Il progetto sopra menzionato è in fase di attuazione grazie a una collaborazione recentemente avviata tra il DICEA e STATCAN, l'Istituto di Statistica del Canada, e a questo progetto si collega l'attività di ASL proposta.Le competenze acquisite riguardano metodologie, tecniche e strumenti relativi all'acquisizione collettiva, gestione, condivisione e controllo di informazioni territoriali, secondo i principi della cosiddetta VGI-Volunteered Geographic Information."
La conoscenza collettiva dei luoghi nei quali si vive è una ricchezza che esiste solo in quanto condivisa e controllata grazie ai contributi di molteplici attori (gli abitanti, le istituzioni, i soggetti impiegati nelle attività primarie, secondarie e terziarie). Oggi questa ricchezza può essere censita, condivisa e validata tramite semplici software geomatici, standard a livello internazionale per la gestione e la diffusione di informazioni territoriali, la cui conoscenza verrà acquisita e approfondita nel corso dell'attività di ASL.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Nel progetto Sapienza Corse gli ragazzi delle scuole superiori verranno a contatto con un gruppo di studenti universitari strutturati come una vera e propria squadra corse in cui ognuno porta il proprio contributo alla realizzazione della monoposto, alla riuscita delle gare e alla organizzazione delle attività comuni e alla vita del gruppo."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
4
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
"Sapienza Corse è una occasione non solo per applicare le nozioni imparate nello studio ma principalmente una opportunità per stimolare gli studenti di domani a cercare per ogni problema una soluzione, trasmettendogli allo stesso tempo il piacere e la soddisfazione di vedere realizzati i propri progetti. Dare la possibilità di dire 'questo l'ho fatto io' è certamente il miglior modo per motivarli ad impegnarsi nello studio, oggi e nella carriera, domani."
Non sono richieste competenze specifiche.È invece essenziale che i ragazzi coinvolti siano maturi, responsabili, motivati e disciplinati!E' comunque opportuno che abbiano:- attitudine al lavoro di gruppo,- capacità di iniziativa,- capacità di relazione con enti esterni (ad es. fornitori, ditte, ecc.),- capacità di utilizzo del pc,- capacità di comprensione dell'inglese scritto."
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI"
Descrizione
Gli studenti verranno formati nel corso di brevi stage sulle attività di laboratori multidisciplinari nel settore delle biotecnologie avanzate. Le attività previste consisteranno nella partecipazione ad attività di ricerca in laboratorio e acquisizione delle tematiche relative agli aspetti centrati sulla sicurezza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
40
Monte ore
80
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quinta
'Laboratorio biochimico analitico: spettrofotometria, elettroforesi, cromatografia, spettroscopie avanzate.Laboratorio biochimico preparativo: fermentazioni, lavorazioni in ambienti sterili, progettazione ed esecuzione di procedure di laboratorio.Laboratorio bioinformatico: analisi database su proteine ed acidi nucleici'
Aspetti analitici e metodologici nelle biotecnologie biochimiche Capacità di raccolta e analisi dei dati. Lavorazioni in ambienti confinati Elaborazione di un report sulle attività svolte Formazione sulle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni,'
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
Il progetto prevede un'attività di 12 ore dedicate a formare gli studenti nella elaborazione di una rivista accademica di ambito umanistico, online ad accesso libero, seguendo il modello standard previsto dalla piattaforma OJS Sapienza (Open Journal System). Gli incontri saranno dedicati alla illustrazione della natura e del funzionamento di una rivista accademica online e ad esperienze laboratoriali pratiche con piccoli gruppi di studenti, che potranno collaborare alle seguenti attività: redazione e pubblicazione di una call for papers, processo di submission degli articoli alla rivista, selezione degli articoli da pubblicare, revisione e redazione dei medesimi, comunicazione tramite interfaccia web con i potenziali autori e lettori.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
12
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire strumenti e metodologie utili alla realizzazione di una rivista di ambito umanistico, in particolare ampliando e mettendo a frutto nella prospettiva degli studi universitari le proprie competenze nell'uso dei principali sistemi di videoscrittura e di scrittura per il web. Saranno altresì oggetto di apprendimento le procedure di revisione degli articoli proposti (peer review e blind peer review).
Lo studente potrà acquisire competenze generali relative alla ideazione e realizzazione di una rivista letteraria di qualità; alla redazione di testi (articoli, recensioni, interviste) di vario argomento; alla implementazione del sito web in cui la rivista è allocata; alla gestione dei corrispondenti (lettori, autori, revisori).
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
Il progetto ha l'obiettivo di creare team di studenti e supportarli nella costruzione e programmazione di robot sociali intelligenti in grado di assistere i nonni nell'interazione a distanza tramite Internet con i nipoti. La costruzione di tale robot consentirà di partecipare alla competizione robotica NONNIbot organizzata da Fondazione Mondo Digitale all'interno della manifestazione RomeCup 2018.Durata: 70 oreN. studenti: 20 (4 team da 5 studenti)Organizzazione:Fase 1 [DIAG] - 20 oreintroduzione all'intelligenza artificiale, robotica e alle competizioni roboticheprogettazione robot NONNIbotcostruzione e programmazione base dei robotFase 2 [DIAG + lavoro a scuola/casa] - 30 ore programmazione dei comportamenti per la competizione NONNIbotore di lavoro al DIAG a scuola e a casa verificato con esercizi assegnati e verificati successivamente dai tutor.Fase 3 [RomeCup] - 20 orepartecipazione alle competizioni RomeCup (presso le sedi di RomeCup, con assistenza dei tutor)Piano temporale:- Fase 1: ottobre-dicembre 2017 (5 giornate da 4 ore)- Fase 2: gennaio-febbraio 2018 (incontri al DIAG da 3 ore)- RomeCup: marzo 2018Requisiti:- almeno un robot per ogni team- almeno un laptop per ogni teamMaggiori informazioni sono disponibili sul sitohttps://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/asl-robot/"
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
43
Monte ore
70
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
"Gli studenti potranno utilizzare strumenti di metodologie di progettazione di sistemi e applicazioni software complessi, strumenti di programmazione di robot, simulatori, e diversi moduli software (anche su piattaforme distribuite in cloud) per la soluzione dei problemi nello sviluppo dell'applicazione robotica."
Le attività che si svolgeranno durante il progetto consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze e competenza specifiche tramite lo svolgimento di attività pratiche in diversi ambiti, tra cui informatica, robotica, cloud computing, cyber-physical systems, sistemi di simulazione, ecc. rilevanti sia nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, sia come concetti fondamentali di Industria 4.0."