DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Cornice TeoricaLa psicologia della personalità si occupa di esaminare:- Le differenze interindividuali, cioè le propensioni, le disposizioni o i tratti comportamentali abituali che caratterizzano l'individuo e distinguono le persone l'una dall'altra.- L'interazione tra fattori biologici e culturali che guida lo sviluppo della personalità.- Le relazioni interpersonali che rappresentano un contesto fondamentale per lo sviluppo della personalità e che mediano l'influenza esercitata dalle strutture sociali sull'individuo.- La coerenza intraindividuale, cioè il modo in cui i processi psicologici distinti funzionano come sistemi coerenti di sé, nel quale le convinzioni sociali e individuali assumono i caratteri di un sistema integrato di configurazioni di esperienze e azioni distintive dell'individuo.- I processi e i meccanismi psicologici che, nel corso della vita, interagiscono con i processi biologici e sociali e danno un senso continuo dell'identità personale e dell'individualità.L'ambito di indagine dello psicologo della personalità deve quindi comprendere la capacità di autoriflessione, di anticipazione e di costruzione di significati personali, le quali consentono agli individui di funzionare come agenti che si autoregolano e di sviluppare e mantenere un senso costante della propria identità personale. La psicologia della personalità abbraccia dunque lo studio dei processi psicologici generali che permettono agli individui di governare le proprie esperienze personali e sociali e lo studio delle differenze individuali e delle caratteristiche distintive dell'individuo che risultano da tali processi.Nonostante facciano riferimento a tradizioni teoriche diverse, molti studiosi condividono alcune ipotesi fondamentali sul funzionamento della personalità.Molti ricercatori, in particolare, concordano su tre principi generali:- La personalità è un insieme complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi che funzionano a diversi livelli di indipendenza e interdipendenza. Durante la fase di sviluppo della personalità, numerosi sottosistemi biologici e psicologici vengono riorganizzati nei termini consentiti dalla natura e dall'ambiente. Tuttavia nel momento in cui gli individui sviluppano competenze, criteri personali e aspirazioni, essi svolgono un ruolo sempre più attivo nel proprio sviluppo.- La personalità, sia come azione sia come costruzione, si sviluppa e funziona mediante una costante interazione con l'ambiente. Gli individui, con l'accrescersi delle proprie capacità, nel corso del tempo, esercitano un controllo sempre maggiore sulle proprie esperienze, agendo come agenti causali allo sviluppo delle proprie capacità. Le convinzioni e i criteri interni mediante i quali le persone regolano il proprio comportamento sono il prodotto di fattori esterni, come l'osservazione del comportamento altrui e il feedback ricevuto dall'ambiente. Le capacità di riflessione autonoma consentono alle persone un grado notevole di consapevolezza e controllo sulle proprie esperienze. Le interazioni tra le persone e l'ambiente socio-culturale costituiscono la base per la costruzione di un senso coerente del sé. - Esistono una coerenza e una continuità nella personalità che possono essere pienamente apprezzate solo considerando la persona un'unità organica ed esaminando l'organizzazione della sua personalità nell'arco di vita. Le configurazioni di affetti, cognizioni e comportamenti, rivelano la struttura sottostante del sistema della personalità. Le azioni delle persone sono generalmente al servizio di obiettivi a lungo termine, tra cui l'obiettivo astratto ma importante di mantenere il senso dell'identità personale e della continuità e questo richiede dei cambiamenti psicologici. La capacità di cambiare i propri obiettivi e le strategie adottate per conseguirli è molto importante per il buon funzionamento della personalità (per esempio Sanderson, Ca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
"Rispetto alla ricerca bibliografica, lo studente verrà esposto ai motori di ricerca utilizzati a livello internazionale per identificare e selezionare gli articoli scientifici sulla base di, ad esempio, parole chiave, autori, anno di pubblicazione, contesti culturali di appartenenza, età dei partecipanti alla ricerca. In particolare, lo studente imparerà ad utilizzare Psycinfo, ISI Web of Science e Scopus.Una volta selezionati gli articoli scientifici, lo studente imparerà ad identificare e a distinguere le sezioni di: introduzione e cornice teorica, obiettivi, ipotesi, metodo (partecipanti, procedure, strumenti, analisi), risultati e discussioni dei risultati ottenuti alla luce della cornice teorica di riferimento. Inoltre, lo studente verrà istruito ad identificare i punti di forza e di debolezza degli studi di ricerca selezionati e l'importanza delle ricadute applicative di tali studi (ossia, in che modo i risultati di ricerca possono essere utili alla comunità nella vita di tutti i giorni?).Nell'affiancamento alla fase di preparazione degli strumenti, lo studente verrà esposto ai processi di translation e back-translation dalla lingua inglese alla lingua italiana dei questionari da somministrare ai partecipanti al progetto di ricerca. Verrà anche coinvolto nella preparazione delle batterie di questionari da somministrare ai partecipanti in versione cartacea (tramite Word) o in versione digitale (tramite Access).Lo studente verrà esposto nella preparazione delle diverse sezioni da riportare nei moduli di consenso informato, tra cui: descrizione degli obiettivi del progetto, descrizione delle procedure e delle misure che si intendono utilizzare per la raccolta dei dati, esplicitazione del diritto dei partecipanti di rifiutarsi di partecipare senza alcuna conseguenza.Lo studente potrà assistere alla fase di training degli intervistatori che dovranno effettuare interviste strutturate con adolescenti e con adulti. Lo studente potrà anche essere esposto al training relativo ad una batteria computerizzata di strumenti volti ad esaminare competenze cognitive di vario tipo (es., memoria di lavoro, attenzione, inibizione, problem-solving).Infine, lo studente verrà esposto a diverse modalità di inserimento dati, manuale e con lo scanner a lettura ottica, e ad alcune analisi preliminari dei dati con il software statistico SPSS."
Lo studente potrà acquisire una consapevolezza di tutte le competenze necessarie per poter condurre un progetto di ricerca, tra cui:- alta coscienziosità e auto-regolazione, indispensabile per cogliere tutte le indicazioni della letteratura scientifica al fine di realizzare un progetto scientifico che contribuisca efficacemente al miglioramento del benessere delle persone;- buona apertura mentale/curiosità, indispensabile per poter identificare i vuoti di conoscenza nel panorama odierno della letteratura scientifica nell'ambito della psicologia della personalità;- buone competenze sociali, indispensabili per poter interagire con i colleghi al fine di realizzare efficacemente il progetto di ricerca;- discreta conoscenza dell'inglese, indispensabile per avvicinarsi alla letteratura scientifica più aggiornata;- sufficienti conoscenze matematiche, indispensabili per comprendere alcune tecniche statistiche utilizzate per analizzare i risultati di ricerca;- buone capacità di problem-solving, indispensabili per affrontare le varie ed eventuali che in tutti i contesti lavorativi, compreso quello della ricerca, possono avvenire;- buona stabilità emotiva, in termini di discreto controllo delle emozioni e degli impulsi indispensabili per poter portare avanti obiettivi multipli di discreta difficoltà e in tempi brevi.Infine potrà imparare a leggere e ad interpretare alcuni risultati della ricerca scientifica nell'ambito della psicologia della personalità."
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Le attività, che verranno svolte da ricercatori (personale di ruolo e assegnisti di ricerca) e dal personale infermieristico e tecnico afferente alle strutture, consistono in: 1) Presentazione delle strutture assistenziali e delle apparecchiature deputate alla diagnostica cardiovascolare nel paziente ospedalizzato ed in regime di assistenza ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging cardiovascolare/neurovascolare e di rilevazione, analisi e monitoraggio del segnale elettrocardiografico, della pressione arteriosa e dei principali parametri emodinamici. 2) Partecipazione alle attività di accoglienza e orientamento del paziente e di funzionamento di un servizio ambulatoriale avanzato3) Confronto tra le immagini ed i dati strumentali rilevati, mediante apparecchiature di diagnostica cardiovascolare/neurovascolare, dalla persona in buona salute e dalle persone affette da patologie cardiovascolari e/o neurovascolari;4) Partecipazione alla costruzione di percorsi diagnostici condivisi da un team di lavoro multidisciplinare, basati sull'interpretazione integrata delle immagini e dei dati strumentali.'
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Capacità nella visione di insieme
Altro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
'Durante lo svolgimento dell'attività, gli studenti sotto la guida di un tutor universitario verranno incoraggiati a: accogliere e fornire informazioni ai pazienti al loro primo approccio con la struttura sanitaria ambulatoriale; utilizzare gli strumenti informatici per effettuare una corretta ricerca bibliografica e delle evidenze scientifiche in ambito medico; assistere all'esecuzione degli esami diagnostici; partecipare all'interpretazione delle immagini e dei dati strumentali di diagnostica clinica.Gli studenti potranno accedere ai laboratori di diagnostica strumentale dove verranno loro mostrate le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica e funzionale del cuore, del cervello e dei grossi vasi.'
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di: comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del cuore, del cervello e dei vasi sanguigni in corso di malattia; conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini e la rilevazione dei dati funzionali degli organi ed apparati del corpo umano coinvolti nelle malattie cardiovascolari e neurovascolari : medici specialisti (cardiologi, neurologi vascolari e radiologi), infermieri e tecnici (cardiologia e radiologia); conoscere le modalità di lavoro di un team multidisclinare (networking e problem solving); comprendere l'utilità delle diverse metodiche di diagnostica cardiovascolare e neurovascolare; comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro.'
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Si intende sviluppare la capacità del soggetto di entrare in relazione con gli altri e con se stesso, e la sua capacità di comunicare e mettere in evidenza i suoi punti di forza. Si vuole implementare la resilienza allo stress e la capacità di gestire situazioni difficili nel rapporto con gli altri e con sé stesso. Utilizzo di attività esperienziali di gruppo, simulate individuali e role playing
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Favorire una maggiore conoscenza del soggetto e del suo modo di interagire con gli altri attraverso la somministrazione di test autosomministrati sulla valutazione della personalità (Minnesota Multiphasic Personality Inventory, MMPI) e la capacità di adattarsi a nuove situazioni (Scala Di Resilienza di Connor e Davidson). Verranno inoltre effettuate attività esperienziali di gruppo, simulate e role playing per implementare la capacità di prendere decisioni e di collaborare con gli altri al fine di motivare al compito e al raggiungimento degli obiettivi concordati
sviluppare la capacità del soggetto di entrare in relazione con gli altri e con se stesso, e la sua capacità di comunicare e mettere in evidenza i suoi punti di forza. Capacità di rapportarsi adeguatamente con i diversi livelli gerarchici della struttura lavorativa e di trovare soluzioni ai problemi, sia singolarmente che confrontandosi con gli altri
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
il progetto prevede l'acquisizione di competenze in merito alla creazione di archivi di testi filosofici, a partire dalle risorse già esistenti nel Dipartimento di filosofia. Gli studenti avranno modo di elaborare un modello di archivio, usando risorse digitali, sia accedendo agli archivi cartacei (biblioteca, centri di documentazione) che digitali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La metodologia impiegata sarà la conoscenza del testo filosofico da archiviare nello specifico campo di sapere cui inerisce, della datazione storica e delle principali risorse con cui è stato archiviato. La selezione, all'interno dei campi in cui i testi sono immessi degli insiemi di enunciati che ne costituiscono le specifiche formazioni discorsive
Le competenze da acquisire saranno quelle inerenti agli strumenti archivistici e di archiviazione digitale. In particolare la definizione di campi da valorizzare, i metodi di archiviazione correnti e i modelli impiegati. La conoscenza dei più importanti sistemi di archiviazione. La pratica dell'archiviazione di un testo filosofico prevede l'indicazione dei valori riconosciuti (autore, titolo, editore, anno di edizione etc) e la valorizzazione tematica, per argomento, campo di sapere, metodologia.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
In questa proposta di alternanza scuola lavoro gli studenti liceali potranno comprendere alcune tematiche oggetto di studio nei corsi di psicologia, come funziona l'attività di ricerca nel campo della psicologia e della psicofisiologia ed alcune applicazioni nell'ambito di un progetto di ricerca che il Dipartimento porta avanti da alcuni anni, in particolare l'adattamento umano agli ambienti polari.Le caratteristiche fisiche e sociali che caratterizzano molti ambienti estremi richiedono che abbiano luogo importanti processi di adattamento psicologico, fisiologico e sociale.Gli ambienti polari, in particolare le basi scientifiche presenti in Artico e sul continente Antartico (o le basi spaziali), ne sono un tipico esempio e rappresentano per lo psicologo un laboratorio naturale 'eccezionale' per studiare i cambiamenti psicologici e psicofisiologici che intervengono nel personale che opera in quelle condizioni.E' noto come l'isolamento prolungato aumenta i livelli di stress psicofisiologico, mentre eventi fisici, come i lunghi periodi di buio totale o le basse temperature, oppure psicologici possono influenzare lo stato emotivo degli operatori e la loro prestazione. La pianificazione di studi sistematici che indaghino simultaneamente gli aspetti cognitivi, emotivi, psicofisiologici e biologici è necessaria per arrivare a una migliore comprensione dei processi di adattamento agli ambienti estremi come, ad esempio, quello polare.L'attività proposta per gli studenti dell'alternanza scuola lavoro verterà sulla pianificazione di uno studio di psicofisiologia da condurre presso la base polare italiana CNR Dirigibile Italia.Gli studenti seguiranno alcune lezioni di psicologia e di metodologia della ricerca, dei seminari specifici sulle tematiche polari (storia, ambiente, clima, ecc...), ed infine parteciperanno alle attività di laboratorio in cui verranno progettati e sviluppati degli esperimenti specifici di psicofisiologia per studiare gli effetti dell'isolamento, dell'attenzione, delle modificazioni del ritmo sonno veglia.'
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
6
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività che verranno proposte riguarderanno lezioni frontali, attività seminariali ed attività pratiche. Le lezioni frontali saranno orientate a trasmettere agli studenti conoscenze teoriche generali e competenze pratiche utili per le attività di laboratorio. Le attività seminariali verteranno su specifici argomenti polari. Nelle attività pratiche lo studente utilizzerà personal computer, software, hardware e strumentazioni elettroniche specifici per le attività proposte. Potrà osservare come avviene la costruzione e somministrazione di test psicologici, la costruzione e somministrazione di esperimenti cognitivi e come vengono utilizzati gli strumenti per studi di psicofisiologia. Poter cimentarsi nello sviluppo e costruzione di semplici strumentazioni per misurazioni di parametri fisici ambientali.
Benché non siano requisiti fondamentali, gli studenti che abbiano delle conoscenze di base sull'utilizzo del personal computer e che siano capaci di leggere testi in inglese saranno facilitati nel percorso.A livello generale lo studente apprenderà il ciclo conoscitivo proprio del metodo scientifico, in particolare quello induttivo. A livello specifico lo studente imparerà a selezionare in modo critico le fonti di informazione, a porsi una domanda e rendere operativi i passaggi necessari al fine di sviluppare un esperimento di psicologia. Inoltre verranno acquisite semplici nozioni di base riguardo alla psicologia cognitiva ed ai ritmi biologici.'
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il Progetto si articolerà in lezioni frontali (10 ore), in cui si illustrerà come sviluppare una classe di farmaci mediante l'utilizzo di principi di chimica farmaceutica classica e progettazione assistita dal computer. Seguiranno poi esercitazioni computazionali di drug design (8 ore) e di utilizzo di banche dati (8 ore) e quindi esercitazioni individuali in laboratorio di analisi dei farmaci riguardanti l'identificazioni di farmaci noti mediante mezzi fisici e chimici (4 ore).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le lezioni frontali serviranno per iniziare lo studente alla chimica farmaceutica e al drug discovery, e lo introdurranno ai metodi computazionali per la progettazione razionale di farmaci. Le esercitazioni computazionali si terranno nell'aula informatizzata dotata di 20 computer a disposizione degli studenti. L'esercitazione in laboratorio didattico, con postazioni e corredi individuali, permetterà agli studenti di identificare alcuni farmaci con mezzi fisici e chimici.
Lo studente apprenderà i principi base della chimica farmaceutica che hanno portato all'identificazione di farmaci noti, le tecniche basate sull'uso di computer per una progettazione razionale di farmaci e per ricerche su banche dati e per effettuare una ricerca bibliografica. Infine applicherà metodi fisici e chimici per l'identificazione di composti organici.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto che si propone è destinato agli studenti del Liceo Classico. Prevede una prima fase di introduzione alla disciplina dell'epigrafia greca, con lezioni teoriche e pratiche, e una seconda fase operativa, in cui gli studenti sono chiamati a collaborare alla risistemazione degli archivi storici dell'Università: fotografie, calchi, schede epigrafiche, fondi librari ed epistolari di grande valore storico e documentario.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
'Il progetto si svolgerà in due fasi: 1. Introduzione all'epigrafia greca: lezioni frontali (4h); laboratorio di lettura e decifrazione (con calchi di iscrizioni greche conservati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia) (4h).2. Attività di digitalizzazione e catalogazione degli archivi: lezioni frontali (realizzazione di un database, istruzioni per l'implementazione) (2h); lavoro di digitalizzazione e di archiviazione del materiale documentario (10h). La digitalizzazione del materiale documentario verrà effettuata suddividendo gli studenti in piccoli gruppi, i quali si serviranno di software open source e di dispositivi personali (pc, tablet, smartphone).
Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito competenze di tipo operativo legate sia ai processi di approccio e decifrazione dei testi epigrafici sia di digitalizzazione dei documenti antichi, finalizzati alla creazione e alla gestione di archivi documentari. In aggiunta, lo studente perverrà ad acquisire competenze trasversali di tipo socio relazionale legate al lavoro di gruppo.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI
Descrizione
Il progetto prevede la realizzazione di una rete e museo virtuale delle collezioni di strumenti scientifici e di interesse naturalistico conservati presso gli istituti di istruzione secondaria superiore del comune di Roma. Oggetto del progetto sono le collezioni prodotte dall'insegnamento delle scienze negli istituti di istruzione secondaria superiore sorti a Roma dal 1870 in avanti, nonché in quelli religiosi ad essi preesistenti. Il progetto si propone di:a. Realizzare un censimento delle collezioni finora meno o affatto note. Accanto alle collezioni notissime (è il caso del `museo kircheriano' presso il liceo Visconi), a quelle già recuperate, descritte e valorizzate grazie agli sforzi congiunti di docenti e studenti (esemplare quella dei licei `Terenzio Mamiani' e `Pilo Albertelli'), ne esistono infatti di meno note (ad esempio la collezione della specola del liceo `Virgilio' o dei musei scientifici del liceo `Cavour') o di praticamente ignote (come quelli del laboratorio di fisica dell'istituto `Vittoria Colonna' o dell'I.T. trasporti e logistica `Marcantonio Colonna'), In primo luogo dunque il progetto intende contribuire ad offrire un'informazione esaustiva ed organicamente strutturata sul complesso delle raccolte di beni culturali scientifici della città di Roma. E intende farlo coinvolgendo attivamente docenti e insegnanti delle scuole interessate.b. Realizzare la catalogazione delle collezioni così censite. Per la catalogazione verrà impiegata una scheda catalografica da realizzare con la consulenza del'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), del Ministero dei Beni Culturali e del Museo Galileo di Firenze. La catalogazione, sotto la supervisione delle due responsabili scientifiche, verrà realizzata dagli studenti degli istituti detentori delle collezioni e/o dagli studenti del Dipartimento, previa la frequenza di un corso di formazione tenuto, presso i locali del Dipartimento, da personale dell'ICCD o del Museo Galileo. Se lo vorranno, entrambe le categorie di studenti potranno inoltre frequentare un modulo di 24 ore di lezione di Storia della scienza e della tecnica, da finanziare con le risorse MIUR, e da tenersi da un docente a contratto presso il dipartimento. Questa fase del progetto potrebbe venire realizzata entro i successivi 8-10 mesi.c. Valorizzazione delle collezioni scientifiche così reperite e catalogate attraverso la realizzazione di un museo virtuale. Si tratta di un obiettivo quanto mai urgente. Il `museo kircheriano' del `Visconti', la cui istituzione risale alla seconda metà del 1600, ad esempio, è tuttora sprovvisto di un sito web. Questo prodotto verrebbe realizzato con la collaborazione LIDS Laboratorio per l'Informatica della Storia del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza e potrebbe divenire un project-work del master in Digital heritage. Cultural communication trough digital technologies, attivo da quest'a.a. 2012-13 presso lo stesso Dipartimento. Alla realizzazione del prodotto, pertanto, potrebbero collaborare gli studenti del master sotto la tutela dei tecnici LIDS e dei ricercatori dedicati al progetto. Il museo virtuale potrebbe venire realizzato secondo diverse possibili modalità, di complessità crescente:1. Come catalogo on-line dei singoli pezzi delle collezioni, corredati da immagini e da una dettagliata scheda descrittiva. L'utente potrà scegliere fra schede biografiche, di approfondimento e per contestualizzare l'oggetto selezionato. Per gli oggetti dal funzionamento più complesso, verranno inoltre fornite animazioni e/o filmati. Al fine di realizzare questo prodotto, potrebbero venire utilizzati i 25 filmati didattici già realizzati dagli student dei licei romani nell'ambito del progetto """Le collezioni scientifiche delle scuole romane, dal Museo Kircheriano ad Internet""", finanziato dal M.I.U.R nell'anno solare 2018. Al fine della realizzazione del catalogo on-line, si impiegheranno I Servizi di digitalizzazione-metadatazione messi a d
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
70
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La catalogazione di una collezione di oggetti scientifici e/o naturalistici richiede 1) una preliminare capacità di riconoscere e descrivere i singoli reperti; 2) la redazione per ciascun reperto di una scheda comprendente i dati storici (a quando risale l'oggetto, come è entrato nella collezione, ecc.) e la descrizione fisica (materiale o materiali di cui è fatto, forma, funzione, stato di conservazione, ecc.); 3) la redazione di una presentazione complessiva dell'intera collezione.
Capacità di riconoscere una collezione di oggetti scientifici e/o naturalisticiCapacità di datare la collezione e riconoscere la funzione dei singoli reperti nel contesto della cutura scientico-naturalistica dell'epocaCapacità di individuare e utilizzare un metodo scientifico di catalogazioneCapacità di fare rete tra la collezione della propria scuola e quelle analoghe di altre scuole"
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto formativo, rivolto a studenti provenienti da tutti gli istituti superiori liceali, professionali e tecnici, vuole competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. Gli studenti faranno attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella quale avranno modi di sperimentare l'acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si tratterà di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, ecc. Gli studenti dopo aver preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Socio-sanitari
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una didattica attiva laboratoriale con particolare riferimento a: ricerca delle fonti, lavori di gruppo, simulazioni, interviste, analisi etnografica, focus group. Saranno inoltre fornite competenze per la ricerca sociale di tipo qualitativo (interviste e osservazione) e quantitativo (questionari e inchieste sociali). Per l'acquisizione delle metodologie indicate saranno utilizzate le risorse del web.
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella comprensione e analisi dei fenomeni sociali di particolare rilevanza nella società contemporanea per aumentare il sapere sociale. Le competenze verteranno tanto sulle metodologie e tecniche della ricerca sociale, quanto sulla comprensione e interpretazione dei fenomeni sociali contemporanei.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali.In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di comunicazione
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Attitudini al lavoro di gruppo
Altro
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane
IP Socio-sanitari
Classi ammesse
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i princiapli approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.