Medicina e Odontoiatria

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI
Descrizione
Il seguente PCTO è un progetto di formazione e acquisizione di competenze di base riguardo l'odontoiatria e protesi dentaria che permette agli studenti di fare una scelta quanto più consapevole su ciò che sarà il loro percorso nell'ambito di questo corso di laurea.
Il progetto si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lavori individuali e in piccoli gruppi.
Discussioni tra pari.
Attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali.
Gli studenti accompagnati da un tutor universitario potranno visitare i laboratori, l'aula manichini, e i reparti odontoiatrici vedendo in funzione apparecchi e strumentario utilizzati.
Le competenze attese sono sia di carattere specifico sia di carattere trasversale. Per quanto riguarda le competenze specifiche relative all'orientamento, ci si aspetta che i partecipanti maturino una maggiore consapevolezza delle proprie attitutdini, delle proprie motivazioni, dei propri punti di forza individuali e delle aree di miglioramento che consenta loro di arrivare ad una scelta più meditata e consapevole del proprio percorso accademico. Ci si attende che i partecipanti diventino maggiormente consapevoli delle caratteristiche della professione per la quale il percorso universitario prepara.
Gli argomenti affrontati, tra l'altro, porteranno all'acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress,ecc.), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza del cancro orale e altre patologie a trasmissione orale, e la conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare.
Altri obiettivi saranno quello di imparare a lavorare in gruppo e raggiungere la rapidità nel risolvere i problemi (problem solving).
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI
Descrizione
Il seguente PCTO è un progetto di formazione e acquisizione di competenze di base riguardo l'odontoiatria e protesi dentaria che permette agli studenti di fare una scelta quanto più consapevole su ciò che sarà il loro percorso nell'ambito di questo corso di laurea.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori, l'aula manichini e i reparti odontoiatrici, vedendo in funzione apparecchi e strumentario utilizzati.
Le competenze attese sono sia di carattere specifico sia di carattere trasversale. Per quanto riguarda le competenze specifiche relative all'orientamento, ci si aspetta che i partecipanti maturino una maggiore consapevolezza dei propri orientamenti, delle proprie motivazioni, dei proprio punti di forza individuali, e delle aree di miglioramento che consenta loro di arrivare ad una scelta più meditata e consapevole del proprio percorso accademico. Ci si attende che i partecipanti diventino maggiormente consapevoli delle caratteristiche della professione per la quale il percorso universitario prepara.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza del cancro orale e altre patologie a trasmissione orale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare.
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Imparare a lavorare in gruppo
Anno
2023
Struttura
SETTORE ORIENTAMENTO E TUTORATO
Descrizione
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: I principali scenari dell’emergenza : arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Simulazione di scenari reali attraverso simulatori e strumenti dello skill lab ( Tavole anatomiche, manichini, defibrillatori) utilizzati in piccoli gruppi guidati da un tutor.
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dell’anatomia umana , saprà riconoscere le principali condizioni di emergenza che si possono verificare in ambiente extra-ospedaliero ed intervenire in modo appropriato. Al termine del corso saprà effettuare le manovre di rianimazione cardio-polmonare ( BLSD per laici)
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Introduzione teorica al concetto di Fragilità e di tutela della salute cognitiva.
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
21
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Selezione condivisa con gli studenti di materiale utile alla comprensione del contesto teorico e pratico.
Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
Conoscenze di base del funzionamento cognitivo; sensibilizzazione ai temi della tutela della salute mentale con particolare riferimento alla prevenzione e alla messa in atto di strategie per il benessere fisico e mentale incluse le conoscenze relative al concetto di Fragilità.
Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici
Anno
2023
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il percorso ha come obiettivo quello di far conoscere agli studenti le attività che, nell'ambito della scienza dell'alimentazione, e in particolare relativamente alle scienze gastronomiche, sono svolte presso il nostro Dipartimento.
Le attività (partecipazione a lezioni o laboratori, a seminari o gruppi di lavoro) consentiranno di meglio conoscere gli aspetti relativi alle scienze (chimiche, biologiche, sensoriali), alle tecnologie alle culture (in ambito umanistico) e alle politiche (con particolare attenzione agli aspetti merceologici, manageriali, di qualità, di comunicazione e di sostenibilità) che sono intimamente legati alle scienze gastronomiche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali e di gruppo oltre che la partecipazione a lezioni e attività di laboratorio programmete nel CL di "Scienze, culture epolitiche gastronomiche per il, benessere" (L-GASTR)
Conoscenze e competenze attinenti alle scienze gastronomiche declinate nei diversi domini che le caratterizzano: scienze (chimiche, biologiche, sensoriali), alle tecnologie alle culture (in ambito umanistico) e alle politiche (con particolare attenzione agli aspetti merceologici, manageriali, di qualità, di comunicazione e di sostenibilità)
Anno
2023
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il percorso ha come obiettivo quello di far conoscere agli studenti le attività che, nell'ambito della scienza dell'alimentazione, e in particolare relativamente alle scienze gastronomiche, sono svolte presso il nostro Dipartimento.
Le attività (partecipazione a lezioni o laboratori, a seminari o gruppi di lavoro) consentiranno di meglio conoscere gli aspetti relativi alle scienze (chimiche, biologiche, sensoriali), alle tecnologie alle culture (in ambito umanistico) e alle politiche (con particolare attenzione agli aspetti merceologici, manageriali, di qualità, di comunicazione e di sostenibilità) che sono intimamente legati alle scienze gastronomiche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali e di gruppo oltre che la partecipazione a lezioni e attività di laboratorio programmete nel CL di "Scienze, culture epolitiche gastronomiche per il, benessere" (L-GASTR)
Conoscenze e competenze attinenti alle scienze gastronomiche declinate nei diversi domini che le caratterizzano: scienze (chimiche, biologiche, sensoriali), alle tecnologie alle culture (in ambito umanistico) e alle politiche (con particolare attenzione agli aspetti merceologici, manageriali, di qualità, di comunicazione e di sostenibilità)
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
A partire dai risultati di una ricerca quantitativa su una campione nazionale di adolescenti tra i 14 e i 18 anni, il PCTO vuole offrire agli studenti un'occasione di riflessione su un tema lasciato spesso ai margini della società, quello del disturbo psichiatrico, confinato fino a Basaglia in spazi chiusi e non visibili alla società e successivamente abbandonata ad una gestione territoriale non sempre capace di sostenere efficacemente i pazienti e i caregivers.
Le attività del PCTO "Parole che #Disturbano" rientrano nel progetto di ricerca omonimo, diretto dalla Prof. Romana Andò (Dipartimento SARAS) in collaborazione con il Prof. Mauro Ferrara e la Dottoressa Arianna Terrinoni (Dirigente medico- Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Policlinico Umberto I di Roma, Via dei Sabelli), con il patrocinio di Rai per il Sociale e da Unicef.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1) Definizione di disturbo psichiatrico a cura del Dipartimento Neuroscienze Umane "Sapienza" 2) Individuazione degli usi più diffusi tra gli adolescenti delle parole e delle etichette associate al disturbo psichiatrico (dibattiti, focus group)
3) Analisi di materiali audiovisivi (film, serie tv, contenuto social) che trattano il tema del disturbo psichiatrico ( a cura del Dipartimento SARAS)
 4) Costruzione di storytelling testuali, grafici (fumetti) e video prodotti dagli studenti con il supporto del team Sapienza e con il coinvolgimento di RAI sul tema del disturbo psichiatrico in adolescenza (laboratorio di video-editing)
5) Individuazione di strategie di comunicazione dal basso (prodotte dagli studenti) da usare come strategia di socializzazione tra gli adolescenti sui temi oggetto del progetto.
Gli studenti coinvolti nel progetto avranno l’occasione di riflettere sull’utilizzo delle parole riguardanti i disturbi psichiatrici nel linguaggio comune, come forma di hate speech o, più semplicemente in termini di uso distorto dei significanti. Il progetto rappresenta un’occasione di sensibilizzazione unitamente ad un percorso di consapevolezza rispetto alle parole riguardanti i disturbi psichiatrici che, come emerso dalla ricerca, vede la scuola come il luogo nel quale maggiormente vengono utilizzate le parole legati ai disturbi in oggetto in forma offensiva o dispregiativa.

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Descrizione
Il percorso proposto ha come obiettivo quello di fornire agli studenti conoscenze sull'utilità e uso di strumenti digitali in ambito biomedico. Verrà posta particolare attenzione all'uso e costruzione di questionari digitali per il bilancio di salute globale. Analizzare le evidenze scientifiche con strumenti accreditati dalla comunità internazionale. Verrà posta particolare attenzione all'uso di software e banche dati. Il percorso si concentrerà inoltre sui metodi più idonei di divulgazione scientifica e comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
50
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le attività svolte daranno la possibilità agli studenti di seguire le analisi di studi scientifici di rilevanza internazionale. Verranno usati i motori di ricerca validati in ambito scientifico. Introdotte conoscenze di statistica allo scopo di comprendere i principali risultati. Il brainstorming tra docenti e discenti sarà il filone del corso al fine di individuare le metodologie della buona comunicazione. Alla fine del corso lo studente dovrà creare un questionario per un una analisi salute globale usando i tantissimi indicatori di benessere e fragilità a disposizione dei ricercatori in ambito sanitario. Tale questionario anonimo verrà proposto alla scuola di provenienza e analizzato insieme ai Docenti alla fine del corso.
Competenze digitali di base. Interesse verso l'ambito biomedico, scienze della vita e benessere globale. Competenze di base in ambito comunicativo.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE INTERNISTICHE ANESTESIOLOGICHE E CARDIOVASCOLARI
Descrizione
Il progetto prevede un percorso di informazione teorico/pratica presso il Dipartimento di Scienze Cliniche della Sapienza Università di Roma. In particolare, i docenti del Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari esporranno le loro competenze e le loro peculiari caratteristiche professionali attraverso le quali gli studenti potranno valutare le possibili attitudini in merito al lavoro scientifico, di ricerca ed assistenza proposto ai giovani discenti. Durante il percorso di formazione, i discenti verranno accompagnati nei luoghi delle attività ambulatoriali, di laboratorio e di diagnostica Hi-Tech che caratterizzano le figure del medico e del ricercatore. Verranno inoltre eseguite delle lezioni teoriche che mostreranno ai discenti 1) come si esegue una ricerca scientifica (progettualità, ricerca del materiale scientifico, nozioni statistiche, scrittura di un protocollo e di un lavoro scientifico), 2) l'organizzazione di una struttura ospedaliera in ambito ambulatoriale e di degenza e sulla comunicazione medico/paziente (empatia, come comunicare una diagnosi e come raccogliere dati anamnestici), 3) il ruolo delle apparecchiature diagnostiche in ambito clinico.
Verranno eseguite delle esercitazioni per valutare le nozioni apprese con simulazioni in laboratorio, di stesura di un lavoro scientifico e sull'utilizzo delle principali apparecchiature diagnostiche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno seguiti in un percorso che prevede un approccio all'attività clinica e scientifica del medico/ricercatore universitario.
L'orario sarà articolato con visita degli Ambulatori generali e specialistici.
Al fine di garantire una valutazione globale delle problematiche internistiche gli studenti seguiranno tutti i percorsi previsti dal progetto.
In particolare verranno proposti i seguenti percorsi:
1) Fasi di una ricerca scientifica: verranno illustrate le fasi di progettazione ed attuazione di un trial scientifico/studio clinico. Verranno eseguite delle simulazioni con i discenti per la ricerca del materiale scientifico disponibile in letteratura attraverso motori di ricerca (es. Pubmed, Scopus, Web of Science), tests statistici da utilizzare in accordo alla tipologia di studio (studi sperimentali/osservazionali), calcolo del sample size, scrittura di un lavoro scientifico. I discenti dovranno eseguire una simulazione di una ricerca scientifica che verrà valutata dal responsabile del progetto formativo al fine di valutare lo stato di apprendimento delle nozioni precedentemente trasmesse con l’attività didattica.
2) Laboratorio: ai discenti verranno esposte con l’ausilio dei biologi appartenenti al Dipartimento SCIAC, le principali metodiche di laboratorio (ELISA, aggregometria, HPLC, gas-cromatografia) finalizzate all’acquisizione dei dati laboratoristici di uno studio scientifico. Verrà mostrato pertanto ai discenti il loro utilizzo nei laboratori del Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari e verranno eseguite delle simulazioni su alcune procedure (es. diluizione di una sostanza chimica).
3) Diagnostico: ai discenti verranno fornite nozioni sull’utilizzo di tecniche elettrocardiografiche ed ecografiche (ecocolordoppler dei vasi arteriosi e venosi, ecografie dei principali organi [polmone, fegato, tiroide, intestino, rene], ecocardiografia] e verranno eseguite delle simulazioni con apparecchi ecografici al fine di mostrane la loro utilità in ambito medico.
4) Ambulatoriale: verrà mostrata ai discenti l’organizzazione delle strutture mediche dei reparti di degenza e di day-hospital. Inoltre verranno eseguite delle lezioni con problem solving riguardanti la comunicazione medico-paziente.
Al fine di cogliere l'attenzione e l'interesse dei discentii nei confronti delle professioni di medicina generale e di medicina specialistica, saranno valutati positivamente coloro che mostreranno un vero interesse, partecipazione e predisposizione alle materie scientifiche, per garantire un incontro ed un giudizio quanto più proficuo possibile. Tuttavia, saranno ben accolti anche coloro che mostreranno spirito di osservazione e puntuale curiosità per far sì che possano essere invogliati alla partecipazione attiva quei giovani ancora in dubbio sulle scelte professionali del loro futuro cercando di illustrare il ruolo del medico e del ricercatore universitario nel contesto contemporaneo.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Il progetto ha lo scopo di illustrare le principali indicazioni cliniche, neurologiche, alla biopsia di cute e le diverse tecniche di laboratorio utilizzate nell’analisi qualitativa e quantitativa delle fibre nervose cutanee. L’attività consisterà in lezioni teoriche in cui verranno illustrati principi di anatomia e fisiopatologia del sistema nervoso e saranno descritte le metodiche di laboratorio di istologia. Seguirà una attività pratica in laboratorio, dove gli studenti assisteranno all’esecuzione delle principali attività di laboratorio, dalla preparazione dei reagenti alla processazione dei campioni, e l’utilizzo del microscopio ottico e a fluorescenza; in più avranno la possibilità di fare delle piccole operazioni manuali. Infine, gli studenti avranno la possibilità di osservare dei vetrini al microscopio e al contempo verrà mostrato loro come si effettua l’analisi delle fibre nervose cutanee.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
0
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Il progetto include una lezione frontale per introdurre i concetti basilari relativi alla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso somatosensoriale. Seguirà una attività di frequenza in laboratorio, dove gli studenti e le studentesse assisteranno alle attività di immunofluorescenza per la marcatura delle fibre nervose cutanee.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze generali relative alla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso somatosensoriale. Inoltre, avranno modo di conoscere direttamente le attività di laboratorio e i principi generali dello studio morfometrico delle fibre nervose cutanee.