Ingegneria dell informazione, informatica e statistica

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti ad alcune tecniche di trattamento automatico dei testi A tal fine sarà utilizzato un corpus di dati composto dai titoli degli articoli scientifici pubblicati degli ultimi 40 anni dalla Rivista 'Autonomie locali e servizi sociali' edita da il Mulino Gli studenti apprenderanno come predisporre e trattare un corpus di dati utilizzando notepad e altri software gratuiti disponibili on line Una volta preparato il testo gli studenti saranno introdotti ad alcune tecniche di base per l'analisi dei dati testuali al fine di individuare come i temi di ricerca nel campo delle politiche e dei servizi sociali siano cambiati negli ultimi 40 anni A tal scopo sarà utilizzato il software Lexico Il progetto si svilupperà in laboratorio alternando dei momenti di apprendimento teorico al lavoro sui computer Gli studenti lavoreranno in gruppo Di seguito le attività previste a introduzione all'analisi automatica dei testi Introduzione al vocabolario specifico da utilizzare in questo campo di ricerca Breve excursus sui software utilizzabili e accessibili gratuitamente sul web b esercitazione sulla preparazione del corpus (notepad)c esercitazione per l'applicazione delle tecniche di parsing normalizzazione e lessicalizzazione (lexico)d calcolo di alcuni dei principali indici lessicometrici (lexico)e individuazione delle parole tema e analisi delle concordanze sulle più significative (lexico)f analisi delle specificità (lexico)g rappresentazione grafica di alcuni risultati (lexico e wordcloud)h redazione di un minireport di ricerca (utilizzando ppt)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti apprenderanno alcune tecniche di pre trattamento (parsing normalizzazione e lessicalizzazione) e analisi automatica dei testi (analisi delle concordanze e delle specificità) attraverso il lavoro di gruppo in laboratorio Gli studenti apprenderanno alcune funzioni di base da utilizzare per la predisposizione del corpus dati con il software Notepad; specifiche funzioni di analisi saranno invece applicate utilizzando il software Lexico Nella fase di individuazione delle parole tema e di lettura complessiva dei dati saranno utilizzate tecniche finalizzate all'emersione di idee e al potenziamento delle capacità intuitive degli studenti
L'apprendimento teorico e l'applicazione in laboratorio nonché il lavoro di gruppo e il costante confronto con i compagni nell'affrontare problemi e prendere decisioni sui compiti assegnati consentiranno agli studenti di sviluppare competenze nella gestione di alcune attività di preparazione del corpus dati preliminari alla fase di analisi Gli studenti svilupperanno quindi competenze di gestione di corpus testuali di ampie dimensioni utilizzando a livello base alcuni software specifici
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno impegnati nella preparazione di un breve documento in cui si illustrano le principali tendenze demografiche in Italia. I temi trattati saranno i seguenti:a) la presenza straniera nei comuni del Lazio;b) la diffusione del peso della presenza di giovani (in età 15 24) nei comuni del Lazioc) l'evoluzione recente della fecondità delle donne in Italia in un'ottica territoriale
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Individuazione delle fonti ufficiali disponibili sui fenomeni demografici in ItaliaRaccolta ed elaborazione dei dati attraverso il software Microsoft Office(foglio di lavoro Excel)Costruzione di alcuni indicatori per la descrizione dei fenomeni trattati Rappresentazione cartografica degli indicatoriPreparazione in gruppo dell'indice del ReportRedazione del Report
Orientamento nelle fonti ufficiali che forniscono statistiche sulla popolazione (disponibili sulla rete)Analisi della documentazione statistica, costruzione di indicatori statistici, rappresentazione cartografica A cura di ciascun gruppo di studenti, predisposizione e discussione di un Report scritto