Il trasferimento delle conoscenze e competenze si realizza attraverso fasi diverse in un’ambiente di apprendimento flessibile, costituito da didattica frontale, attività di campo e di laboratorio e di discussione e rielaborazione di gruppo. Tutte le fasi vedranno gli studenti coinvolti in prima persona e saranno loro stessi a formulare e presentare le conclusioni raggiunte grazie delle attività svolte.
In dettaglio:
Il percorso offerto agli studenti prevede:
1) un primo incontro plenario di presentazione presso la facoltà di ingegneria della Sapienza, durante il quale saranno affrontate le seguenti tematiche:
- presentazione del progetto;
- caratteristiche idrologiche, idrogeologiche/idrogeochimiche e qualitative del fiume Tevere con focus sul tratto Laziale;
- pratiche di Citizen science;
- attività di studio sul Tevere;
- metodi e strumenti per il campionamento, la misura quantitativa ed il monitoraggio on site delle acque del fiume;
- connubio arte e scienza le Naturografie© del progetto Thybris.
2) Secondo incontro in cui verrà svolta l’attività di campo presso le sponde del Tevere (accesso dal Centro Remiero Università degli Studi di Roma “Foro Italico”). Gli studenti assisteranno al campionamento delle acque e alla misura di parametri ambientali indicativi e, qualora possibile, alla misura delle portate circolanti. L’attività verrà svolta con il personale Sapienza e con l’eventuale collaborazione di Acea Elabori ed Ecosearch.
3) Terzo incontro presso i laboratori Acea Elabori. Gruppi di massimo 8 studenti avranno modo insieme ai tecnici del laboratorio di osservare le strumentazioni disponibili e le tecniche avanzate ed innovative di caratterizzazione ambientale. Verranno illustrati i metodi e gli strumenti utili all’analisi dei parametri oggetto del monitoraggio che verranno applicati ai campioni prelevati durante l’incontro precedente. Il protocollo analitico, finalizzato alla comprensione delle caratteristiche del corso d’acqua, sarà:
• Dati fisico/chimici di campo: Temperatura, pH, Ossigeno disciolto, Potenziale Redox, Conducibilità e salinità
• Nutrienti: BOD, COD, Azoto Ammoniacale, Azoto Nitrico, Azoto Nitroso, Azoto Totale, Ortofosfati, Fosforo Totale
• Ioni maggiori: Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio, Cloruri, Solfati, Bicarbonati (e alcalinità)
• Metalli: Ferro, Manganese, Alluminio, Arsenico, Bario
• Microinquinanti organici emergenti
Attraverso questi parametri sarà possibile elaborare indici esprimenti lo stato ecologico sintetico del corso d’acqua (LimECO), illustrare parametri per la definizione degli elementi fisico-chimici e chimici secondo all. 1 alla parte III del D.Lgs 152/06, realizzare grafici idrogeochimici e stimolare la curiosità degli studenti grazie ai Microinquinanti organici emergenti di recente attenzione.
4) Quarto incontro presso la facoltà di ingegneria della Sapienza durante il quale gli studenti elaboreranno ed interpreteranno i dati ottenuti dall’analisi dei campioni prelevati. I ragazzi arriveranno a definire lo stato di qualità delle acque secondo le indicazioni delle normative di riferimento e ad approcciare alcuni concetti base dell’idrogeochimica e dell’idrologia.
5) Incontro finale presso la facoltà di ingegneria dove verranno presentarti dagli stessi studenti i risultati del progetto. In quest’ultimo incontro saranno gli studenti stessi a presentare i risultati scientifici ottenuti. Questo incontro sarà aperto a tutte le scuole interessate e non solo agli studenti che hanno aderito al progetto.
-Supporti per la realizzazione:
Attività in campo, dataset, grafici, questionari