Ingegneria civile e industriale

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classi III e IV dei Licei ed Istituti Tecnici e mira a far sviluppare l’abilità di scelta lavorando su competenze specifiche come pensiero prospettico, visione sistemica, investimento su di sé, analisi&sintesi e decision making per la costruzione di una decisione ponderata.
Il processo sarà sviluppato anche su stimoli e suggestioni a partire dal concetto di cambiamento spontaneo per creare il modello operativo personale e approdare ad una decisione basata su sé stessi in accordo con tutti gli elementi a contorno. I partecipanti potranno dunque acquisire un approccio ingegneristico alla scelta sulla base delle vocazioni, dei valori personali e parametri di autovalutazione.
Il progetto comprende 5 appuntamenti da 4 ore svolti a distanza di 15 gg l’uno dall’altro, per dare spazio all’acquisizione di nuove competenze.
Il calendario sarà concordato con i referenti della scuola. Sarà preferibile scegliere uno stesso giorno della settimana in orario scolastico ma presso la nostra sede.

Durante i moduli:
• presentazione del progetto, della metodologia adottata, e degli strumenti (4 STEP COACH_ING)
• Sistema di risorse – partendo dalle proprie caratteristiche personali, abilità, competenze e passioni, ciascuno dei partecipanti definirà un proprio obiettivo.
• Sistema di soluzioni – sulla base degli obiettivi definiti saranno ipotizzate soluzioni personali da mettere in pratica nei contesti individuati da ciascuno dei partecipanti
• Sistema di azioni –azioni finalizzate ad una scelta consapevole del futuro percorso di studio sulla base della pratica e delle esperienze; si definiranno le azioni efficaci e operative per ciascuno nella scelta del percorso universitario.
• Sistema di funzionamento – creazione del modello operativo personale per una scelta consapevole per approfondire la conoscenza di sé stessi e valutare la carriera che si desidera percorrere. Autovalutazione dei saperi di ingresso alle facoltà di Ingegneria utili anche per l’ingresso in altre facoltà scientifiche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
23
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lavoro di gruppo, suggestioni, formazione in aula e tutorato.
Sviluppo di competenze come il pensiero prospettico, che permetterà agli studenti di valutare le diverse prospettive e scenari riguardo alla loro futura carriera, la visione sistemica, che li aiuterà ad analizzare le situazioni in modo olistico,la capacità di investire su se stessi incoraggiando gli studenti a riflettere sulle proprie caratteristiche personali, abilità, competenze e passioni per orientare la scelta universitaria e lavorativa. Saranno quindi forniti strumenti e stimoli, partendo dal concetto di cambiamento spontaneo, per creare un modello operativo personale e giungere a una decisione basata su di sé in accordo con tutti gli elementi circostanti. Verrà inoltre promosso un approccio ingegneristico alla scelta, che utilizzerà un metodo strutturato per affrontare le decisioni basandosi sulle vocazioni, i valori personali e parametri di autovalutazione. Questo stimolerà la creatività degli studenti nell'esplorare soluzioni personali innovative e creative per affrontare le sfide legate alla scelta del percorso di studio. Infine, il progetto aiuterà gli studenti a migliorare la propria autovalutazione, comunicazione, capacità di pianificazione e adattamento, oltre a favorire una maggiore autoconsapevolezza riguardo alle proprie preferenze e aspirazioni.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il corso proposto ha come scopo principale quello di introdurre lo studente ai concetti di base della termoidraulica e del controllo. L’obiettivo secondario del corso è di illustrare come questi trovino un’applicazione nella pratica industriale e, in particolare, nell’ambito della progettazione di impianti nucleari. Attività di laboratorio sono previste per favorire una metodologia di apprendimento fortemente integrata in cui i concetti appresi a livello teorico sono successivamente osservati “in azione” tramite l’utilizzo, sotto la supervisione del docente, di sezioni di prova didattiche e analizzati con l'ausilio di strumenti software per il calcolo scientifico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Una prima parte del corso è dedicata all’introduzione teorica dei concetti di base della termoidraulica con riferimento alla loro pratica applicazione nella progettazione di alcuni sistemi e componenti presenti in un tipico impianto nucleare. L’attività proseguirà in laboratorio dove gli studenti avranno modo di prendere confidenza con le sezioni di prova didattiche e apprendere il loro funzionamento. Durante questa fase, sono previste esercitazioni in cui, guidati dal docente, gli studenti avranno modo di osservare nella pratica gli effetti di alcuni dei concetti appresi a lezione. Per incentivare la comprensione dei concetti, problemi elementari di progettazione termoidraulica sono risolti in classe guidati dal docente e, dove possibile, sulla base dei risultati ottenuti durante le esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni in classe sono eseguite tramite l’ausilio di fogli di calcolo Microsoft Excel.
La seconda parte del programma sarà dedicato all’apprendimento dei concetti di base della teoria del controllo e a un loro utilizzo efficiente per fini scientifici/ingegneristici. A questa fase, susseguirà una parte applicativa durante la quale gli studenti apprenderanno i concetti base della programmazione in Arduino. I giovani studenti applicheranno le competenze teoriche acquisite mediante attività di laboratorio finalizzate al controllo del livello di liquido.
L’interazione tra gli studenti è fortemente incentivata sulla base dei principi del peer learning tramite la suddivisione in gruppi di lavoro. A completamento del percorso, il gruppo di lavoro produrrà una breve presentazione per illustrare i risultati conseguiti.
Per la partecipazione al corso è richiesta una conoscenza di base dei principi della termodinamica e dello scambio termico consistente con quanto impartito a uno studente di scuola superiore. E' inoltre caldamente consigliata attitudine a lavorare in gruppo e all’interazione costruttiva con gli altri studenti.
Una volta completato il corso lo studente avrà acquisito una comprensione dei principi di termoidraulica e di controllo necessari alla progettazione di base di componenti industriali e sarà in grado di applicarli anche nella pratica.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Il progetto interessa le classi III, IV e V dei licei scientifici. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Chimica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno ad esempio analisi calorimetriche su biomolecole oggetto del programma del Liceo Scientifico e, sui dati sperimentali ottenuti, effettueranno analisi di tipo matematico coerenti col programma del liceo scientifico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui fenomeni in analisi, gli alunni saranno introdotti in laboratorio dove, divisi in gruppi, effettueranno ad esempio analisi calorimetriche su biomolecole . Successivamente sarà mostrato loro come si analizzano i dati sperimentali raccolti e sarà chiesto loro di redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche ad esempio di una biomolecola
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate
Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Descrizione
Nell'ottica di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, la città è il luogo dove si giocano le principali sfide inerenti gli obiettivi globali indicati dalla strategia Europa 2020 avviata dalla Commissione Europea. In questo scenario si colloca la tematica principale del percorso: la Smart Education. Intesa come un insieme di interventi coordinati e ragionati che sappiano educare alla tecnologia e con la tecnologia, la Smart Education si pone come pilastro fondamentale nel processo che porta a definire "smart" una città. In particolare, un nuovo metodo di apprendimento coinvolgente ma soprattutto inclusivo è rappresentato dalla robotica educativa, la nuova frontiera della Smart Education.

Il progetto interessa le classi III, IV e V del liceo scientifico. Si articola attraverso lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio.
L’esperienza si propone di guidare gli studenti nella scoperta delle formulazioni dei prodotti alimentari di uso quotidiano. In particolare impareranno a leggere ed interpretare correttamente le etichette alimentari, per uno stile di vita sano e sostenibile. Molte informazioni contenute sull'etichetta o sulla confezione dei prodotti sono obbligatorie per legge e servono a garantire ai consumatori una maggiore sicurezza. L’obiettivo è sensibilizzare gli alunni a conoscerle e riconoscerle, per sapere sempre cosa si sta acquistando.

Gli studenti del liceo una volta acquisite le competenze in materia di sicurezza alimentare svilupperanno uno strumento didattico/divulgativo da utilizzare nelle classi delle scuole primarie o del primo ciclo. Gli studenti utilizzeranno come mediatore dei contenuti un robot umanoide NAO in uso nella scuola. L’obiettivo finale è quello di sviluppare un applicativo che in maniera divertente e giocosa consenta agli studenti più piccoli di acquisire importanti conoscenze di educazione alimentare che li portino ad adottare un corretto stile di vita.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto comprenderà un’introduzione sulle etichette alimentari focalizzando l’attenzione sia sulla lista degli ingredienti presenti nei prodotti alimentari, sia su una serie di indicazioni per comprendere come i diversi alimenti concorrono ad una dieta corretta ed equilibrata, per esempio la tabella dei valori nutrizionali (percentuali di carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali). Gli studenti saranno poi introdotti in laboratorio dove, divisi in gruppi, effettueranno analisi chimico- fisiche e sensoriali su alimenti con differenti composizioni nutrizionali. Successivamente sarà mostrato loro come si analizzano i dati sperimentali raccolti e sarà chiesto loro di redigere un’etichetta nutrizionale intelligente sulla base delle prove e le analisi effettuate.
Nella seconda parte da svolgersi nella sede dell’Istituto Scolastico gli studenti svilupperanno con l’ausilio dei loro docenti di riferimento l’applicazione per il robot NAO da utilizzare presso gli studenti di una scuola primaria. Le attività prevederanno: introduzione al linguaggio di programmazione utilizzato per il robot NAO (Coreograph), studio delle funzioni di base di NAO e delle sue capacità di interazione e comunicazione, progettazione e sviluppo di programmi per NAO che promuova l'educazione alimentare attraverso attività interattive e delle lezioni interattive che NAO dovrà svolgere.
Conoscere l'importanza di una corretta alimentazione e delle scelte alimentari consapevoli.
Saper eseguire operazioni di base per condurre analisi chimico-fisiche sugli alimenti
Saper analizzare ed interpretare i dati risultati da una prova sperimentale
Saper individuare le informazioni fondamentali da riportare nella realizzazione di un’etichetta nutrizionale
Saper programmare e controllare il robot umanoide NAO utilizzando Coreograph
Saper sviluppare un applicativo divulgativo in ambito scientifico
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
0
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo scopo del progetto è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati al gioco d’azzardo e all’usura, attraverso la comprensione dei meccanismi su cui si basano.
Le attività del progetto inizieranno con un evento nel quale interverranno studiosi esperti del settore che presenteranno una panoramica sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti negativi che producono sia nei singoli che nella società.
Le attività proseguiranno con una serie di incontri in cui verranno introdotte alcune nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria che permettano alle studentesse e agli studenti di comprendere la rischiosità del gioco d’azzardo e del prestito a tassi elevati. Le studentesse e gli studenti verranno guidati nell’analisi dei vari aspetti di uno specifico gioco d’azzardo, nello studio degli aspetti matematici che modellano il prestito di denaro, nella simulazione di un semplice gioco, favorendo la partecipazione e l’interesse l’aspetto ludico applicativo.
L’intento è quello di fornire un approccio attivo alla matematica da parte delle studentesse e degli studenti che consenta loro di apprezzare l’importanza della formalizzazione dei concetti matematici e della loro applicazione ai problemi della vita quotidiana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo e dell’usura in Italia e sugli effetti dannosi che producono nella società. Successivamente si introdurranno nozioni elementari di calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria attraverso laboratori didattici in cui le studentesse e gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso attività ludico-applicative. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale divulgativo rivolto ai loro coetanei.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno inoltre a raccogliere, analizzare e interpretare alcuni dati attraverso grafici e semplici indici statistici. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale divulgativo per la diffusione di quanto appreso in un evento finale rivolto ai loro coetanei.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
All’interno del tessuto urbano della città di Roma, il Tevere è parte integrante della vita dei cittadini in quanto sede di diverse attività, per lo più di tipo sociale. L’attenzione allo stato qualitativo delle sue acque invece si attiva solo in occasione di eventi estremi, quando vengono alla luce gli effetti delle problematiche ambientali che lo interessano. Per questo è di fondamentale importanza portare avanti iniziative di sensibilizzazione, che coinvolgano attivamente i cittadini secondo i principi della Citizen Science (CS): questo è un processo che assegna proprio agli studenti il compito di agire come interpreti critici, osservando attivamente, raccogliendo e analizzando i dati disponibili dalle diverse fonti, riportando e diffondendo informazioni ottenute attraverso un approccio scientifico.
L’obbiettivo è quello di rendere i ragazzi consapevoli della complessità tecnico-scientifica ed ecosistemica del sistema fluviale, illustrandone caratteristiche, peculiarità e criticità e effettuando insieme tutte le fasi, dal campionamento all’elaborazione del dato, che portano alla definizione dello stato fisico-chimico delle sue acque.
L’attività proposta si colloca perfettamente nel programma europeo di tutela delle acque, nel quale viene richiesto agli stati membri di monitorare la qualità dei loro fiumi. Infatti ci sono ancora lacune conoscitive a riguardo: è necessaria una maggiore quantità e frequenza dei dati di monitoraggio, anche sui parametri di inquinamento di interesse emergente che stanno ricevendo un’attenzione sempre maggiore sia a livello scientifico, che legislativo e sociale, come ad esempio i composti farmaceutici e i pesticidi. Il progetto, quindi, si occuperà di sensibilizzare rispetto alla complessità del sistema-fiume in ambito urbano e all’impatto che le nostre azioni quotidiane possono avere sulla sua salute. Contestualmente e come risultato scientifico verranno acquisite ulteriori conoscenze riguardo lo stato di qualità del fiume, considerando parametri tradizionali e di interesse emergente.
Il presente progetto intende trasformare il ruolo degli studenti in protagonisti, fornendo loro gli strumenti conoscitivi adeguati a comprendere l’importanza delle loro azioni ai fini della protezione e difesa del fiume Tevere. Solo attraverso un’attività partecipata e consapevole, basata su informazioni scientificamente validate, si può intervenire e preservare una risorsa così importante da molteplici punti di vista, non solo turistico ma anche ambientale, e rendere fruibile anche alle future generazioni, tramandando una tradizione che deriva dai tempi degli antichi Romani.
La formazione sarà anche finalizzata ad evidenziare e far comprendere la complessità del sistema fiume, e quindi come il controllo, la tutela ed il risanamento siano attività multidisciplinari che richiedono notevole impegno economico e di risorse umane specializzate allo scopo. Infatti, spesso si assistono a dichiarazioni semplicistiche sulle cause della scarsa qualità delle acque e possibili soluzioni da adottare per migliorarla, che non hanno un vero fondamento scientifico. Anche su questo punto, la formazione consapevole prevista dal presente progetto intende intervenire, affinché le conoscenze acquisite siano realmente valide e riconosciute scientificamente, anche attraverso esempi su esperienze analoghe condotte su altri fiumi e che si sono rivelate effettivamente efficaci
Quindi, il percorso attraverso il quale gli studenti verranno condotti li guiderà nel formulare loro stessi considerazioni sullo stato di qualità delle acque del fiume, partendo dal prelievo dei campioni applicando diverse tecniche di monitoraggio, alla determinazione analitica dei parametri di interesse, fino all’interpretazione dei dati.
L’iniziativa verrà affiancata ad altre attività già in corso sul fiume come il progetto artistico Thybris . Questo permetterà di affrontare insieme agli studenti anche le opportunità fornite dal presentare il connubio tra arte e ambiente e scienza e l’importanza delle tematiche ambientali anche dal punto di vista civico. Inoltre, contribuiranno alle attività la società Ecosearch S.r.l., e Acea Elabori, società del gruppo Acea SpA, accentuando il legame tra università e imprese. I risultati di questa esperienza verranno anche messi a disposizione del Contratto di Fiume Tevere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
22
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il trasferimento delle conoscenze e competenze si realizza attraverso fasi diverse in un’ambiente di apprendimento flessibile, costituito da didattica frontale, attività di campo e di laboratorio e di discussione e rielaborazione di gruppo. Tutte le fasi vedranno gli studenti coinvolti in prima persona e saranno loro stessi a formulare e presentare le conclusioni raggiunte grazie delle attività svolte.
In dettaglio:
Il percorso offerto agli studenti prevede:
1) un primo incontro plenario di presentazione presso la facoltà di ingegneria della Sapienza, durante il quale saranno affrontate le seguenti tematiche:
- presentazione del progetto;
- caratteristiche idrologiche, idrogeologiche/idrogeochimiche e qualitative del fiume Tevere con focus sul tratto Laziale;
- pratiche di Citizen science;
- attività di studio sul Tevere;
- metodi e strumenti per il campionamento, la misura quantitativa ed il monitoraggio on site delle acque del fiume;
- connubio arte e scienza le Naturografie© del progetto Thybris.
2) Secondo incontro in cui verrà svolta l’attività di campo presso le sponde del Tevere (accesso dal Centro Remiero Università degli Studi di Roma “Foro Italico”). Gli studenti assisteranno al campionamento delle acque e alla misura di parametri ambientali indicativi e, qualora possibile, alla misura delle portate circolanti. L’attività verrà svolta con il personale Sapienza e con l’eventuale collaborazione di Acea Elabori ed Ecosearch.
3) Terzo incontro presso i laboratori Acea Elabori. Gruppi di massimo 8 studenti avranno modo insieme ai tecnici del laboratorio di osservare le strumentazioni disponibili e le tecniche avanzate ed innovative di caratterizzazione ambientale. Verranno illustrati i metodi e gli strumenti utili all’analisi dei parametri oggetto del monitoraggio che verranno applicati ai campioni prelevati durante l’incontro precedente. Il protocollo analitico, finalizzato alla comprensione delle caratteristiche del corso d’acqua, sarà:
• Dati fisico/chimici di campo: Temperatura, pH, Ossigeno disciolto, Potenziale Redox, Conducibilità e salinità
• Nutrienti: BOD, COD, Azoto Ammoniacale, Azoto Nitrico, Azoto Nitroso, Azoto Totale, Ortofosfati, Fosforo Totale
• Ioni maggiori: Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio, Cloruri, Solfati, Bicarbonati (e alcalinità)
• Metalli: Ferro, Manganese, Alluminio, Arsenico, Bario
• Microinquinanti organici emergenti
Attraverso questi parametri sarà possibile elaborare indici esprimenti lo stato ecologico sintetico del corso d’acqua (LimECO), illustrare parametri per la definizione degli elementi fisico-chimici e chimici secondo all. 1 alla parte III del D.Lgs 152/06, realizzare grafici idrogeochimici e stimolare la curiosità degli studenti grazie ai Microinquinanti organici emergenti di recente attenzione.
4) Quarto incontro presso la facoltà di ingegneria della Sapienza durante il quale gli studenti elaboreranno ed interpreteranno i dati ottenuti dall’analisi dei campioni prelevati. I ragazzi arriveranno a definire lo stato di qualità delle acque secondo le indicazioni delle normative di riferimento e ad approcciare alcuni concetti base dell’idrogeochimica e dell’idrologia.
5) Incontro finale presso la facoltà di ingegneria dove verranno presentarti dagli stessi studenti i risultati del progetto. In quest’ultimo incontro saranno gli studenti stessi a presentare i risultati scientifici ottenuti. Questo incontro sarà aperto a tutte le scuole interessate e non solo agli studenti che hanno aderito al progetto.

-Supporti per la realizzazione:
Attività in campo, dataset, grafici, questionari
ABILITÀ
-è in grado di comprendere la scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche, tra cui osservazioni in campo;
-è capace di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare un’ipotesi;
-è disponibile a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici;
-è in grado di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti;
-è in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti;
SOFT SKILS
- ha un atteggiamento di valutazione critica e curiosità, interesse per le questioni etiche e attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.
CONOSCENZE
-un aumento della comprensione dei temi trattati, dell’interesse rispetto agli stessi ed al loro approfondimento ed infine ci si auspica che il progetto sia catalizzatore di rinnovata vivacità da parte dei giovani per la partecipazione e la creazione di iniziative volte alla condivisione delle conoscenze acquisite e la difesa dell’ecosistema fiume
-per quanto concerne scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell’impatto delle scienze, delle tecnologie e dell’ingegneria, così come dell’attività umana in genere, sull’ambiente naturale. Queste competenze dovrebbero consentire alle persone di comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni e tecnologie scientifiche nella società in senso lato (in relazione alla presa di decisione, ai valori, alle questioni morali, alla cultura ecc.)
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Descrizione
Lo studio delle interazioni tra popolazioni ha applicazioni in molti campi, dalla chimica all'ecologia, dalla fisica nucleare alla epidemiologia. Un modello classico utilizzato per descrivere due specie interagenti è il modello preda-predatore di Lotka-Volterra. Nel corso delle attività del progetto verranno illustrate le caratteristiche principali dei modelli di crescita di popolazioni e verrà mostrato come rappresentare vari tipi di crescita e di interazione. Verranno utilizzati degli strumenti di calcolo per simulare la crescita delle popolazioni al variare del tempo in scenari differenti. Le studentesse e gli studenti verranno guidati per compiere loro stessi le simulazioni e verrà prodotto del materiale contenente la descrizione del modello e delle simulazioni fatte.
Con questo progetto le studentesse e gli studenti impareranno come la matematica sia uno strumento fondamentale per studiare la realtà che ci circonda e come la simulazione permetta di ricavare informazioni difficili da ottenere tramite osservazioni dirette.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
24
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto verrà sviluppato fornendo inizialmente alcune informazioni storiche sullo sviluppo dei modelli di crescita di popolazione e sul contributo fondamentale fornito in questo settore dal matematico Vito Volterra. Successivamente si introdurranno gli strumenti matematici necessari a descrivere vari modelli di crescita tra cui il modello preda-predatore. Quindi si analizzeranno i vari scenari che i modelli permettono di descrivere ricorrendo a strumenti di calcolo per la simulazione. Infine, le studentesse e gli studenti realizzeranno del materiale didattico per illustrare il lavoro svolto.

Organizzazione delle attività didattiche
Il progetto si articolerà in 6 incontri, in cui verranno illustrati in dettaglio i modelli di crescita e verranno forniti gli elementi base della programmazione con Scratch, e un incontro finale in cui le studentesse e gli studenti presenteranno i loro elaborati.
I 6 incontri si svolgeranno in 6 pomeriggi con orario 15:30-18:30 nel periodo novembre-febbraio, con cadenza bisettimanale. L'incontro finale si svolgerà a fine marzo/inizio aprile.
Tutte le attività si svolgeranno in presenza nel Centro di Calcolo Didattico del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Roma "La Sapienza" (Via Antonio Scarpa, Roma).
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze matematiche e informatiche di base. In particolare, impareranno a formulare un modello matematico a partire dall'analisi di un fenomeno del mondo reale. Acquisiranno gli strumenti matematici di base per descrivere il fenomeno in esame e per simularne il comportamento. Impareranno poi a visualizzare i risultati delle simulazioni e a interpretarli. Le studentesse e gli studenti acquisiranno anche capacità di comunicazione attraverso la realizzazione di materiale didattico che descriva il lavoro svolto.