Architettura

Anno
2023
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sottosezione bibliografica "Verde" concernente volumi dedicati al tema della sostenibilità ambientale nell'architettura, design e urbanistica, mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante la sezione "Verde" posseduta dalla Biblioteca; implementazione del database in Ecxel con indici e abstract estratti dal patrimonio bibliografico sulla sezione "Verde".
CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto-cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Ecxel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
16
Monte ore
16
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico relative ai temi della sostenibilità ambientale dell’architettura, della pianificazione e del design; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto-cartografici; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventuali eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il tema riguarda un allestimento temporaneo espositivo all’interno di una mostra (exhibit), di un parco pubblico, un edificio scolastico, una piazza da riqualificare, lungo un corso d’acqua o un luogo di fantasia (inteso come luogo fantastico, irreale).
Il progetto vuole ottenere una continuità tra forme, oggetti e spazi creando un ambiente unico e personale.
Gli incontri saranno esercitazioni pratiche ed ogni volta sarà richiesta la consegna di un esercizio nel formato richiesto da caricare sul server del laboratorio entro le scadenze previste, normalmente entro l'orario pcto, con limitate e motivate deroghe. La consegna dell'esercizio entro il termine previsto convalida la presenza oraria.
Verranno creati dei gruppi di lavoro per la progettazione di un plastico per gruppo su un tema tra quelli concordati da realizzarsi con le tecnologie e materiali offerti dalla struttura del FabLab.
Tutti i plastici saranno esposti in un workshop al termine del pcto, solitamente a maggio.
Sul sito del fablab (http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto) ci sono maggiori dettagli ed il calendario degli incontri.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
28
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Modellazione 3D tramite i più noti software di modellazione 3D usati presso la facoltà di architettura quali autocad, fusion360, rhinoceros, slicer, SketchUp, blender, ecc.
Prerequisiti: disporre di un computer, continuità nella partecipazione e conoscenza di almeno un software di progettazione. Le unità di esercitazioni della durata di due ore saranno a cadenza settimanale nell'orario pomeridiano tra le 14:30 e le 17:30 e non sono ammesse deroghe, ne assenze oltre il 25% del monte ore totale.
Il progetto ha come obiettivo quello di offrire gli strumenti utili a comprendere e sperimentare la progettazione di un allestimento di limitata complessità per uno spazio pubblico gestendo gli aspetti funzionali, formali e le tecniche di progettazione e modellazione.
L'obiettivo formativo è quello di aiutare lo studente nell’operazione di sviluppo ottimale del progetto, fornendo l’apporto teorico e metodologico, attraverso le opportune esercitazioni. Il progetto si concluderà con un workshop in cui ciascun gruppo di lavoro composto da due/quattro allievi, preferibilmente di istituti diversi, esporrà il proprio plastico in scala 1:50.
I partecipanti potranno acquisire esperienza da brevi webinar sui software di modellazione 3D e successivamente attraverso la prototipazione rapida si produrranno dei modellini fisici rappresentativi del progetto. Il gruppo di lavoro si concentrerà nella composizione dei vari arredi in un allestimento. Il video del workshop finale sarà pubblicato sul sito web della struttura, nella sezione pcto assieme ai video degli anni precedenti.

Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal “FabLab Architettura Sapienza”, il creative hub della facoltà di architettura per il servizio agli studenti di lavorazioni cnc e prototipazione rapida per la produzione di plastici e modelli di architettura e design. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, soprattutto da remoto. I lavori di gruppo seguiranno percorsi trasversali ed anche l'elettronica di base limitatamente alle funzioni base, sarà applicata al progetto per fare esperienza tra allievi di scuole di provenienza diversa su un obiettivo comune tutto da esplorare.
Il progetto prevede ad ogni incontro il diretto coinvolgimento dell’allievo con esercizi da svolgere, obbligatoriamente entro l’orario pcto, che ne convalideranno la partecipazione.
Non sono consentite assenze oltre il limite del 25% del monte ore.
E’ necessario partecipare con continuità ed avere gli strumenti adeguati. Il progetto è modulare ed ogni modulo ha un certo numero di incontri. Alcuni moduli (sui software) saranno ripetuti in due/tre cicli per le scuole che entrassero successivamente nel progetto pcto.
Le esercitazioni mirano all'acquisizione delle conoscenze di base sui software di progettazione 3D per la costruzione di modelli e prototipi. Si farà largo uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso. Ogni anno facciamo attività diverse, ma si può fare riferimento al programma, e alle videoclip di presentazione degli anni scorsi pubblicati sul nostro sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
159
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli incontri programmati si svolgeranno da remoto, in sede e sul territorio e coinvolgeranno in modo diretto e pratico gli studenti. Il progetto pcto terminerà con un Workshop finale nel quale gli studenti dimostreranno di aver acquisito determinate competenze presentando pubblicamente i propri lavori.
L’offerta dei moduli è superiore al numero di ore da conseguire da ciascuno pertanto i moduli a cui partecipare vanno scelti con attenzione dal principio perché per essere validato occorrerà conseguire un obiettivo, es. costruzione di un modellino/prototipo, realizzare un progetto in cad, ecc. Tutto ciò nel tempo assegnato.
Sarà indispensabile per gli allievi disporre di un computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Si pregano i tutor scolastici di evitare di candidare allievi che non potranno collegarsi, per ragioni logistiche, all’orario degli incontri: prevalentemente pomeridiano nella fascia 14-30/17:30. Gli incontri avranno la durata di 2 ore.
Le esercitazioni riguarderanno:
Modellazione digitale (fotogrammetria);
Progettazione dal piano allo spazio con utilizzo di software di cad, partendo da zero
Introduzione alla stampa tridimensionale di oggetti in PLA e ai problemi di prototipazione;
Avvicinamento al plastico di architettura (taglio a lama e taglio laser, modellazione a mezzo di attrezzature a controllo numerico, termoformatura).

Si riscontrerà l'importanza del modello nel metodo progettuale sia come verifica che come prototipo;

La comunicazione sul web. Sviluppo di un sito web dinamico con un cms e gestione dei contenuti e degli utenti;
Sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione;
La capacità comunicativa del modello: acquisizione di Know how digitale specifico: il maker, artigiano digitale

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
La proposta di progetto PCTO 2022-2023 del Centro Progetti del Dipartimento di Architettura e Progetto DiAP ha l’obiettivo di far realizzare agli studenti una mappa 3D di una porzione urbana significativa della città di Roma.
La forma della città è un tema fondativo della teoria e del progetto di architettura.
La lettura dei sistemi urbani – infrastrutture (gomma, ferro, acqua), tessuti edilizi, emergenze architettoniche - e la possibilità di rappresentali in forma sintetica, facendo emergere le relazioni tra le parti e le figure urbane rintracciabili, è azione preliminare imprescindibile del progetto.
Questo è l’assunto a partire dal quale è stata formulata la proposta del DiAP: IMPARO LA CITTA’.
A partire da una sintetica ricognizione del tema della rappresentazione bi-tridimensionale della città si cercherà di dare agli studenti alcune chiavi di lettura sulla città esistente.
L’ambizione del progetto è quella di allenare lo sguardo dei giovani studenti, dando valore al sopralluogo e al reportage fotografico, al ricalco della cartografia ai fini del riconoscimento dei sistemi, alla trascrizione in figure sintetiche di quanto evidenziato, alla restituzione grafica e tridimensionale a fini comunicativi di quanto appreso.
Proiettare lo scopo sulla realizzazione di un oggetto concreto - la restituzione fisica di una mappa tridimensionale - è uno stimolo e un pretesto per familiarizzare con il tema teorico complesso della lettura e descrizione della città: quali sono i dati morfologici essenziali? Come riconoscerne ed elencarne le parti, i sistemi, i tracciati, le eccezioni? Come restituirli in forma sintetica ma significativa?
Il brano di città scelto è significativo ed emblematico per la città di Roma: il quartiere Flaminio, un settore urbano a cui è riconosciuto un particolare valore storico, architettonico e culturale, oltre che logisticamente adatto allo svolgimento del progetto in quanto vi ha sede il Dipartimento.
Gli studenti che parteciperanno al progetto di PCTO acquisiranno competenze di base che ricalcano alcune delle più consuete pratiche del Centro Progetti DiAP: l’approccio alla città come tema di studio e applicazione, la cartografia, la fotografia, la costruzione fisica tridimensionale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni sul tema della rappresentazione bi-tridimensionale della città nella storia, pervenendo al concetto di mappa e all’uso di linguaggi diagrammatici della rappresentazione contemporanea. Attraverso la ricognizione dei disegni di alcuni maestri si affronterà il tema del valore che gli architetti danno alla lettura del contesto e alle figure scelte per descriverlo. Si daranno agli studenti, anche durante il sopralluogo, alcune chiavi di lettura del paesaggio urbano. E’ prevista, inoltre, una sintetica comunicazione sull’evoluzione dell’area Flaminia e saranno forniti agli studenti tutti i materiali bibliografici e cartografici necessari.
Gli studenti saranno stimolati a documentare autonomamente quanto appreso, attraverso la fotografia, la lettura cartografica, il ridisegno 2D e 3D, la compilazione di schede sintetiche - relative alle principali emergenze architettoniche - che si interfacceranno attraverso QR code alla mappa 3D. Quest’ultima sarà costruita con elementi progettati dallo studente inseriti su una base già predisposta.
Gli studenti concluderanno l’esperienza con un racconto, in forma di presentazione o video, sull’attività svolta.
Gli studenti acquisiranno un nuovo sguardo sulla città, prendendo consapevolezza dei “fatti urbani” che la costituiscono: i fatti antropici e naturali, i tracciati, i tessuti, le emergenze, i vuoti. Sapranno riconoscerli, elencarli e graficizzarli, restituirli in forma astratta su una mappa 3D, immaginata come strumento comunicativo e interattivo.
Acquisiranno parallelamente nozioni di base su: come affrontare un sopralluogo e fare un reportage fotografico; come leggere e utilizzare la cartografia; come comunicare le informazioni desunte e acquisite.
Le abilità attese e spendibili riguardano: la lettura di un settore urbano e la sua codificazione, l’approccio alla cartografia, la rappresentazione di una mappa bi-tridimensionale.
Il progetto auspica inoltre l’acquisizione di nozioni di base sull’interfaccia tra i software di disegno 2D e 3D e le macchine a controllo numerico per la realizzazione della mappa 3D.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati a verifiche puntuali di rilievi esistenti e restituzione dei dati raccolti.

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
45
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti di base per rilievi geometrici diretti e relativa restituzione.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
Il concetto di accesso all'informazione e ai contenuti digitali pubblici deve comprendere quello di competenza informativa (information literacy) intesa come l'insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano a saper ricercare e selezionare le fonti informative più rilevanti per creare nuova conoscenza attraverso un uso critico delle informazioni.
Le biblioteche facilitano l’accesso all’informazione e alla conoscenza e migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto ed empowerment. In questo quadro, sono luoghi deputati ma non esclusivi per attività e buone pratiche di Information Literacy. Esse, partendo dalle loro collezioni, dalle competenze specifiche dei bibliotecari e dalle esigenze espresse dalle comunità servite possono promuovere in modo efficace una cultura dell’Information Literacy e attività volte a promuovere consapevolezza degli equilibri dell’ecosistema informativo a cui tutti partecipiamo. (AIB)
In questo quadro, si propone di introdurre agli studenti le competenze informative di base per la ricerca bibliografica e catalografica online, mediante l’uso degli strumenti informatici (banche dati, cataloghi, ecc) che il Sistema Bibliotecario Sapienza mete a disposizione di studenti e studiosi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
17
Monte ore
16
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il metodo utilizzato per la ricerca bibliografica sarà il seguente e gli studenti saranno chiamati ad apprendere attraverso il fare "learning by doing":
- DEFINIRE l'oggetto della ricerca (scomporre l’argomento in sotto argomenti e selezionare le parole chiave)
- IDENTIFICARE E SCEGLIERE i possibili sistemi di SBS da interrogare (cataloghi nazionali, cataloghi specializzati, archivi di periodici, articoli, banche dati). Scegliere tra ricerca libera o ricerca con condizioni
- ORGANIZZARE mediante uso di Excel le informazioni bibliografiche e catalografiche raccolte
Il progetto ha l'obiettivo di fornire le competenze informative di base necessarie per accedere a documenti ed informazioni bibliografiche e catalografiche online, con lo scopo di imparare autonomamente a localizzare efficacemente le informazioni attraverso l'uso delle principali banche dati del Sistema Bibliotecario Sapienza disponibili in rete (online), utili a supportare le attività di studio e di ricerca.
In particolare, le competenze attese riguardano la conoscenza, l'uso e l'organizzazione delle informazioni:
1. conoscere gli strumenti per la ricerca bibliografica e catalografica online (banche dati, cataloghi, motori di ricerca) del Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS);
2. saper utilizzare gli strumenti di SBS per la ricerca bibliografica e catalografica
3. organizzare le informazioni raccolte (uso di Excel)
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende promuovere una comprensione attiva e consapevole del valore storico, architettonico e culturale che la propria scuola testimonia.
Le attività proposte intendono accrescere la formazione critica e culturale dello studente attraverso l’apprendimento di conoscenze da sviluppare in forma sia individuale sia collettiva.
Le attività si svolgeranno totalmente presso la sede dell’Istituto scolastico, alternando:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- sopralluoghi all’interno dell’Istituto scolastico
- studio autonomo

Il percorso si compone di due moduli principali:
1. apprendimento delle metodologie e tecniche di ricerca storica attraverso l’individuazione e la gestione delle fonti bibliografiche e archivistiche;
2. conoscenza diretta dell’edificio attraverso sopralluoghi mirati a verifiche puntuali di rilievi esistenti e restituzione dei dati raccolti.

Le attività descritte prevedono un’introduzione al progetto e una formazione generale presso i locali della scuola.
A conclusione del percorso si propone l’elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
45
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per il primo modulo si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti (bibliografiche e archivistiche), al reciproco confronto e alla relativa rielaborazione.
Per il secondo modulo saranno impiegati metodi e strumenti di base per rilievi geometrici diretti e relativa restituzione.
A supporto di entrambi i moduli si utilizzeranno strumenti elettronici (database, tabelle, fotocamere, powerpoint, photoshop, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati e la loro elaborazione grafica. L’uso di piattaforme online di condivisione e discussione (chat, webinar, clouds, ecc) porterà all’acquisizione di competenze digitali e a cogliere in modo costruttivo le potenzialità della rete.
Saper leggere e interpretare correttamente i testi di contenuto storico-architettonico
Capacità di catalogazione delle fonti storiche con il supporto di strumenti informatici
Saper leggere e comprendere i disegni architettonici
Capacità di orientamento all’interno dell’edificio con l’ausilio delle planimetrie esistenti
Saper leggere e misurare con strumenti diretti l’architettura dell’edificio
Capacità di restituzione grafica (a mano e/o al computer) dei dati geometrici e architettonici registrati durante i sopralluoghi
Capacità di elaborare in modo corretto i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Capacità di lavorare singolarmente e in gruppo
Capacità di esposizione del lavoro svolto
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
La proposta di progetto PCTO 2021-2022 del Centro Progetti del Dipartimento di Architettura e Progetto DiAP ha l’obiettivo di far realizzare agli studenti una mappa 3D di una porzione urbana significativa della città di Roma.
La forma della città è un tema fondativo della teoria e del progetto di architettura.
La lettura dei sistemi urbani – infrastrutture (gomma, ferro, acqua), tessuti edilizi, emergenze architettoniche - e la possibilità di rappresentali in forma sintetica, facendo emergere le relazioni tra le parti e le figure urbane rintracciabili, è azione preliminare imprescindibile del progetto.
Questo è l’assunto a partire dal quale è stata formulata la proposta del DiAP: IMPARO LA CITTA’.
A partire da una sintetica ricognizione del tema della rappresentazione bi-tridimensionale della città si cercherà di dare agli studenti alcune chiavi di lettura sulla città esistente.
L’ambizione del progetto è quella di allenare lo sguardo dei giovani studenti, dando valore al sopralluogo e al reportage fotografico, al ricalco della cartografia ai fini del riconoscimento dei sistemi, alla trascrizione in figure sintetiche di quanto evidenziato, alla restituzione grafica e tridimensionale a fini comunicativi di quanto appreso.
Proiettare lo scopo sulla realizzazione di un oggetto concreto - la restituzione fisica di una mappa tridimensionale - è uno stimolo e un pretesto per familiarizzare con il tema teorico complesso della lettura e descrizione della città: quali sono i dati morfologici essenziali? Come riconoscerne ed elencarne le parti, i sistemi, i tracciati, le eccezioni? Come restituirli in forma sintetica ma significativa?
Il brano di città scelto è significativo ed emblematico per la città di Roma: il quartiere Flaminio, un settore urbano a cui è riconosciuto un particolare valore storico, architettonico e culturale, oltre che logisticamente adatto allo svolgimento del progetto in quanto vi ha sede il Dipartimento.
Gli studenti che parteciperanno al progetto di PCTO acquisiranno competenze di base che ricalcano alcune delle più consuete pratiche del Centro Progetti DiAP: l’approccio alla città come tema di studio e applicazione, la cartografia, la fotografia, la costruzione fisica tridimensionale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
21
Monte ore
24
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Da un punto di vista metodologico si prevedono delle sintetiche comunicazioni sul tema della rappresentazione bi-tridimensionale della città nella storia, pervenendo al concetto di mappa e all’uso di linguaggi diagrammatici della rappresentazione contemporanea. Attraverso la ricognizione dei disegni di alcuni maestri si affronterà il tema del valore che gli architetti danno alla lettura del contesto e alle figure scelte per descriverlo. Si daranno agli studenti, anche durante il sopralluogo, alcune chiavi di lettura del paesaggio urbano. E’ prevista, inoltre, una sintetica comunicazione sull’evoluzione dell’area Flaminia e saranno forniti agli studenti tutti i materiali bibliografici e cartografici necessari.
Gli studenti saranno stimolati a documentare autonomamente quanto appreso, attraverso la fotografia, la lettura cartografica, il ridisegno 2D e 3D, la compilazione di schede sintetiche - relative alle principali emergenze architettoniche - che si interfacceranno attraverso QR code alla mappa 3D. Quest’ultima sarà costruita con elementi progettati dallo studente inseriti su una base già predisposta.
Si forniranno inoltre nozioni di base riguardanti il disegno automatico, i sistemi di stampa 2D e 3D, i processi di realizzazione del prodotto.
Gli studenti acquisiranno un nuovo sguardo sulla città, prendendo consapevolezza dei “fatti urbani” che la costituiscono: i fatti antropici e naturali, i tracciati, i tessuti, le emergenze, i vuoti. Sapranno riconoscerli, elencarli e graficizzarli, restituirli in forma astratta su una mappa 3D, immaginata come strumento comunicativo e interattivo.
Acquisiranno parallelamente nozioni di base su: come affrontare un sopralluogo e fare un reportage fotografico; come leggere e utilizzare la cartografia; come comunicare le informazioni desunte e acquisite.
Le abilità attese e spendibili riguardano: la lettura di un settore urbano e la sua codificazione, l’approccio alla cartografia, la rappresentazione di una mappa bi-tridimensionale.
Il progetto auspica inoltre l’acquisizione di nozioni di base sull’interfaccia tra i software di disegno 2D e 3D e le macchine a controllo numerico per la realizzazione della mappa 3D.
Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal “FabLab Architettura Sapienza”, il creative hub della facoltà di architettura per il servizio agli studenti di lavorazioni cnc e prototipazione rapida per la produzione di plastici e modelli di architettura e design. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, soprattutto da remoto. I lavori di gruppo seguiranno percorsi trasversali ed anche l'elettronica di base limitatamente alle funzioni base, sarà applicata al progetto per fare esperienza tra allievi di scuole di provenienza diversa su un obiettivo comune tutto da esplorare.
Il progetto prevederà per ogni modulo una breve formazione in DAD ed una più ampia disponibilità oraria per le esercitazioni sulla progettazione che mirano alla realizzazione e costruzione di modelli e prototipi. Si farà largo uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso. Si può fare riferimento al programma degli anni scorsi pubblicato sul nostro sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
166
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante gli incontri programmati si svolgeranno esercitazioni, da remoto, in sede e sul territorio, che coinvolgeranno in modo diretto e pratico gli studenti. Gli incontri termineranno con un Workshop finale nel quale gli studenti dimostreranno di aver acquisito determinate competenze presentando pubblicamente i propri lavori.
Le esercitazioni riguarderanno:
Modellazione digitale (fotogrammetria);
Introduzione alla stampa tridimensionale di oggetti in PLA e ai problemi di prototipazione;
Progettazione dal piano allo spazio con utilizzo di software di cad, partendo da zero
Avvicinamento al plastico di architettura (taglio a lama e taglio laser, modellazione a mezzo di attrezzature a controllo numerico, termoformatura).
Si riscontrerà l'importanza del modello nel metodo progettuale sia come verifica che come prototipo;
La comunicazione sul web. Sviluppo di un sito web dinamico con un cms e gestione dei contenuti e degli utenti;
Sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione;
La capacità comunicativa del modello: acquisizione di Know how digitale specifico: il maker, artigiano digitale
Il web ed i cms (content management system) il sito dinamico e la profilazione utenti. Drupal 7
Al termine dell’esperienza formativa gli studenti saranno in grado di realizzare semplici modelli tridimensionali digitali quale strumento di rilievo indiretto, verificare la qualità di tali modelli per avviarne la prototipazione. Apprenderanno infine l’uso di strumenti che gli permetteranno di trasformare il modello tridimensionale digitale in un modello reale in scala nel passaggio, il cosiddetto passaggio dal modello digitale al modello fisico.

Il plastico in architettura: dall'idea al progetto.
L’apprendimento delle conoscenze pratiche sarà accompagnato da uno studio completo dell’oggetto non solo geometrico ma anche storico e del suo valore artistico/architettonico.

Elettronica di base.
Si potrà fare uso di funzioni per domotizzare semplici oggetti avendo acquisito la padronanza delle principali funzioni della programmazione strutturata nell'ambiente di sviluppo (IDE) della shield Arduino che ci permetterà di scrivere, compilare e trasferire i nostri programmi sulla scheda per progettare eventualmente un prototipo personale singolarmente oppure in gruppo. Questa tecnica sarà sperimentata su una piattaforma di simulazione finchè il progetto sarà finalizzato per essere trasferito sulla scheda Arduino in laboratorio.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto – condotto da due docenti della Facoltà di Architettura che si occupano di disegno e di storia e restauro dell’architettura – si prefigge di guidare i ragazzi in un percorso conoscitivo alla scoperta di alcuni spazi urbani e architetture storiche del centro di Roma, utilizzando prevalentemente lo strumento grafico.
Il disegno costituisce infatti uno strumento operativo ma anche un mezzo critico per leggere e comprendere le architetture e gli spazi urbani, per vedere con occhi diversi la Bellezza della nostra città. Il disegno è un delicato congegno indispensabile per dialogare con l’ambiente che ci circonda, un autorevole mezzo per concettualizzare e rappresentare la realtà. Esso documenta, al tempo stesso, lo stato di suggestione ed emozione sensoria che investe colui che la osserva.
Gli architetti hanno da sempre utilizzato il mezzo grafico non solo per esprimere le proprie idee e delineare i propri progetti ma anche per analizzare le opere dei loro predecessori, dei maestri del passato. Ed è quindi anche attraverso il patrimonio di disegni conservati nell’Archivio storico del Dipartimento che i ragazzi prenderanno confidenza con questo straordinario mezzo di conoscenza.
La conoscenza è infatti il primo passo per poter conservare e valorizzare le testimonianze del nostro passato e trasmettere alle generazioni future ciò che i nostri predecessori ci hanno lasciato in eredità.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il percorso si articolerà in alcune lezioni frontali – da svolgere on-line – per illustrare il metodo di analisi e mostrare agli allievi le molteplici possibilità espressive del disegno, anche attraverso gli esempi tratti dall'Archivio storico dei disegni del Dipartimento. L’archivio storico dei disegni rappresenta infatti un complesso documentario di grande valore culturale che raccoglie disegni dal vero ed elaborati grafici di rilievo soprattutto di edifici ubicati a Roma e nell’area laziale. Da questi elaborati si evince con chiarezza la scelta dei metodi di rappresentazione, il controllo rigoroso della geometria e della calligrafia utilizzata, le intenzionalità sottintese nella composizione grafica e la scelta sempre ponderata delle diverse tecniche per la caratterizzazione dei disegni. In questa fase verrà affrontato anche il problema dei supporti e degli strumenti di rappresentazione. La visione di parte di questo materiale aiuterà gli studenti ad orientarsi per svolgere i passaggi successivi del progetto.
Le lezioni teoriche on-line saranno seguite da due o tre sopralluoghi nel centro storico di Roma, dove i ragazzi saranno guidati dai docenti in una lettura critica, attraverso il disegno dal vero, mirata alla comprensione delle architetture e degli spazi urbani.
Analisi diretta tramite il disegno dal vero: studio dell’insieme e del dettaglio architettonico.
Metodologie di rilevamento a vista per la conoscenza della città e dell’architettura.
Metodi di rappresentazione (codici geometrici, proporzionamenti, proiezioni ortogonali e principi della prospettiva)
Tecniche di rappresentazione analogiche in bianco e nero e con il colore (matita, matite colorate, pennarelli, acquarelli, ecc.) e tecniche digitali semplici
Procedure di base fotografica.
Procedimenti di base per orientamento planimetrico-cartografico (da google earth).
Scopo del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare e/o a potenziare le proprie capacità di analisi e di lettura dell’ambiente circostante. Il processo del disegno consente infatti di acquisire consapevolezza dell’ambiente in cui viviamo e in particolare del patrimonio architettonico e di affinare le proprie capacità di giudizio critico. L’osservazione, la selezione, la discretizzazione sono i parametri che conducono alla sintesi grafica e, in questi passaggi, il disegno obbliga chi lo realizza a porsi domande, implementando il giudizio critico.
Il coinvolgimento multisensoriale nell’analisi diretta è, nella formazione, fondamentale per appropriarsi di ciò che ci circonda e questo apprendimento consente di acquisire competenza e sensibilità rispetto ai valori urbani, siano essi tangibili o intangibili.
I ragazzi si approprieranno dei metodi di rappresentazione per comunicare l’architettura tramite il disegno dal vero; potranno inoltre sperimentare, integrandole, differenti tecniche analogiche in bianco e nero e con il colore. L’analisi cromatica, in particolare, sviluppa una particolare sensibilità critica rispetto allo stato di fatto e di conservazione delle architetture, sensibilizzando lo studente alla valorizzazione del patrimonio.
Si potranno anche realizzare elaborazioni grafiche, in post-produzione, dei materiali prodotti in originale, assistite dai sistemi digitali più noti, come ad esempio photoshop.
Ad integrazione delle informazioni che lo studente acquisirà disegnando, verrà svolta, durante i sopralluoghi anche una campagna fotografica. Questo consentirà a ciascuno degli studenti di confrontarsi non solo con la propria abilità pratica rispetto alla fotografia come strumento di studio e analisi ma anche di cimentarsi dal punto di vista artistico e della creatività.