IL TURISMO SOSTENIBILE COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA DEL BENESSERE: UNO SGUARDO A 360°

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto mira a fornire agli studenti una comprensione completa e approfondita dello sviluppo sostenibile (anche dal punto di vista statistico ed economico), dell’Agenda 2030 e soprattutto del turismo sostenibile e delle sue implicazioni per il benessere individuale e collettivo. Il progetto si articola in diverse fasi e attività, volte a coinvolgere gli studenti in modo attivo e a sviluppare competenze trasversali essenziali per il loro futuro professionale e personale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogato
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti
100
Ore di attività previste per studente
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
• Lezioni Frontali: Sessioni informative tenute da esperti del settore turistico, ambientale e dello sviluppo sostenibile
• Workshop Tematici: Attività pratiche e laboratori su temi specifici come l'eco-turismo, la gestione dei rifiuti nel turismo, e l'energia rinnovabile
• Progetti di gruppo per sviluppare progetti pratici, come:
o Studio di Casi: Analisi di esempi di turismo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale
o Interviste e Sondaggi: Raccolta di dati attraverso interviste a professionisti del settore e sondaggi tra i turisti
o Progetti Pilota: Gli studenti sviluppano progetti pilota di turismo sostenibile applicabili al loro territorio
Modulo integrativo: Statistica Descrittiva per una Cittadinanza Consapevole
All'interno del percorso è previsto un modulo dedicato alla statistica descrittiva come strumento di lettura critica della realtà, con l’obiettivo di potenziare la cittadinanza attiva. Gli studenti impareranno a raccogliere, interpretare e comunicare dati reali relativi al turismo e alla sostenibilità. Attraverso l’analisi di dataset ufficiali e la somministrazione di semplici sondaggi, svilupperanno competenze quantitative fondamentali per valutare gli impatti ambientali, economici e sociali del turismo. Il modulo si conclude con la produzione di infografiche e mini-report, che integrano evidenze statistiche con la riflessione critica.
Incontri con professionisti
Interviste e incontri virtuali con amministrazioni locali, imprese turistiche e associazioni per implementare e testare le idee progettuali
Piattaforme digitali e risorse online
Utilizzo di piattaforme di e-learning e risorse online per approfondimenti, esercitazioni e valutazioni continue del progresso degli studenti
Report Finale
Redazione di un report che riassuma i risultati della ricerca, le attività svolte e le proposte per il futuro. Il report potrà includere grafici, tabelle e visualizzazioni derivanti dalle attività statistiche.
Presentazione Pubblica
Organizzazione di un evento finale in cui gli studenti presentano i loro progetti e le conclusioni del percorso, con esposizione anche dei dati analizzati.
• Educazione alla “cittadinanza consapevole” attraverso l’analisi dei dati di statistica ufficiale sullo sviluppo sostenibile
• Educazione al concetto di sviluppo sostenibile e in particolare a quello di Turismo Sostenibile
• Sensibilizzazione degli studenti sui principi del turismo sostenibile e sull'importanza di un approccio responsabile verso l'ambiente, la cultura e l'economia locale
• Approfondimento della conoscenza degli impatti positivi e negativi del turismo e delle strategie per minimizzare gli effetti negativi
• Consapevolezza Ambientale: Maggiore consapevolezza delle questioni ambientali e delle pratiche sostenibili
• Esplorazione delle Opportunità di Benessere: Esaminare come il turismo sostenibile possa contribuire al benessere delle comunità locali e dei visitatori