BIBLIO

Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA MUSICA - DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
I ragazzi potranno collaborare alla stesura di un elenco, con catalogazione di base, di tutte le partiture e spartiti presenti in Biblioteca, aiutare sia nella distribuzione e ricollocazione del materiale librario e audiovisivo richiesto in consultazione e prestito, sia nell'erogazione di servizi informativi rivolti all'utenza. Inoltre potranno effettuare ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di cataloghi di biblioteca e di banche dati bibliografiche che permettono la conoscenza e circolazione del materiale documentario; uso di software per la gestione dei servizi di biblioteca.Capacità di distinguere le diverse tipologie di materiale e collocarle secondo criteri ben precisi. Capacità di relazione con il pubblico, disponibilità all'ascolto e al confronto, capacità di individuare il bisogno informativo dell'utente, attraverso la ricerca bibliografica sui principali cataloghi.
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno di una biblioteca specialistica come quella di Storia della Musica nelle sue varie e differenti articolazioni. In particolare mira a fornire, attraverso una conoscenza di base dei servizi disponibili in biblioteca, della loro finalità dei principali strumenti per la ricerca bibliografica, da quelli tradizionali su carta a quelli on line e delle varie tipologie di documenti in essa presenti, la consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca come luogo di conoscenza, di studio e di ricerca.Attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente imparerà a configurare le bibliografie che potranno essergli utili nella sua carriera scolastica.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su ROMA e SOSTENIBILITA' AMBIENTALE mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante Roma e la sostenibilità ambientale posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico sui due argomenti. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico di Roma e sul tema della sostenibilità ambientale; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto cartografici riguardanti Roma; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2017
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Le attività previste per questo progetto sono finalizzate all'acquisizione di competenze di base sia per un utilizzo consapevole delle risorse documentarie e bibliografiche, sia per la gestione dei servizi di biblioteca relativi al front office e al back office.
In particolare, si intende offrire la possibilità di conseguire abilità che riguardano l'alfabetizzazione informativa per le risorse presenti in rete, meglio conosciuta come Information Literacy, e per quelle prodotte su qualunque supporto, funzionali ai servizi erogati in biblioteca. Gli studenti verranno messi così nelle condizioni sia di erogare i servizi di base nei confronti degli utenti (recupero guidato dell'informazione, prestito, servizi di assistenza per l'acquisizione remota di documenti, orientamento ai servizi della biblioteca), sia di agire per il funzionamento ordinario della struttura, operando concretamente, sotto la guida del tutor, sul software gestionale, relativamente alle funzioni di catalogazione e gestione fisica del documento.
Nel quadro di questa formazione di base, gli studenti potranno ottenere una dimestichezza anche con gli strumenti destinati agli aspetti più propriamente comunicativi, come la piattaforma e learning utilizzata dall'Ateneo per l'informazione disciplinare, lo strumento MOOC destinato all'erogazione massiccia di didattica e i canali social della biblioteca. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per un primo approccio alla testualità e alla comunicazione scientifica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
25
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
IP Socio-sanitari
Classi ammesse
Quinta
La formazione verrà erogata tramite piattaforma e-learning Moodle,sulla quale è già presente il modulo 'La Sapienza delle biblioteche' con questionari ed esercitazioni. Si aggiungerà la pratica sul sistema di gestione integrata Sebina nella modalità test, sugli opac e sulle maggiori risorse informative presenti in rete, comprese le banche-dati disciplinari ed i più importanti repertori bibliografici cartacei. L'impianto formativo sarà sostenuto da una metodologia orientata al problem solving.
Competenze bibliotecarie: user education; utilizzo software gestionale per catalogazione e servizi all'utente; reference; information retrieval.
Competenze informative: information literacy; uso della piattaforma e learning; Mooc.
Competenze comunicative: uso dei canali social della biblioteca; scrittura accademica e strategica: redazione di articoli e paper, di autopresentazioni, di curricula
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Presentazione Biblioteca Biologia Ambientale: biblioteca di Università specializzata in una disciplina. Sua appartenenza al Dipartimento di Biologia Ambientale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Cos'è una Biblioteca universitaria, finalità, utenza; cos'è un Dipartimento universitario, scopi e principali attività. Lo studente dovrà svolgere attività di assistenza nelle seguenti attività: distribuzione, prestito, ricollocazione; riordino scaffalutre; assistenza durante l'accessione del libro: timbratura, etichettatura, catalogazione; introduzione alla ricerca dei documenti in rete o presso altre biblioteche; ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire criteri di scelta nella costruzione di interrogazioni della basi di dati anche attraverso l'utilizzo degli operatori booleani più comunemente utilizzati. Potrà acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro.
Lo studente potrà acquisire elementi di biblioteconomia; panoramica sulle potenzialità di internet con particolare riguardo all'utilizzo dei principali cataloghi bibliografici, risorse elettroniche e banche dati. Imparerà a riconoscere gli spazi della biblioteca: per conservare e diffondere, per lavorare, ma soprattutto gli spazi per leggere; il front office ovvero lo spazio della biblioteca dove si accolgono gli utenti, si ascoltano le loro domande, si cerca di dare risposte e soprattutto si distribuisce il materiale bibliografico attraverso l'iscrizione alla biblioteca nel rispetto del diritto alla privacy. Assistenza alla ricerca di documenti. Prestito e consultazione. Utilizzo della sala lettura. Uso delle postazioni Pc e utilizzo wifi Sapienza.Imparerà a familiarizzare con la home page della Sapienza e con il portale delle biblioteche, saprà interrogare i principali cataloghi delle biblioteche Sapienza e scoprirà le modalità di interrogazione di base.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front-office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front-office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Le attività di alternanza, che saranno svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, riguarderanno:- front-office con i borsisti collaboratori: operazioni di accesso degli utenti alla sala di lettura;distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione; - back office: iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza; visione e controllo dello stato di alcuni volumi rari e di pregio;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
17
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
- acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca;- il libro e i supporti cartacei e digitali; - sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca;- organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; diario di bordo; - il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
- competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento;- competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA "M. COSTA" - POLO DI LATINA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di conoscere l'organizzazione di una struttura complessa, partecipare alle attività quotidiane rivolte al pubblico ed applicarsi nelle ricerche di informazione bibliografica.Le attività, precedute da un breve percorso formativo, potranno riguardare : l'accoglienza degli utenti e l'assistenza in merito all'uso della biblioteca e dei servizi; le attività di promozione; le operazioni correlate alla circolazione dei libri; le ricerche di informazioni e documenti.Gli studenti che aderiscono al progetto potranno proseguire l'anno successivo, partecipando ad attività più avanzate in particolare per ciò che riguarda la ricerca bibliografica, la valutazione delle fonti e la corretta redazione di una bibliografia nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che aderiranno al progetto seguiranno un breve percorso formativo iniziale tenuto presso la Biblioteca, poi lavoreranno, in gruppi composti da massimo 2 studenti, in parte in affiancamento al personale esperto, secondo la modalità di job shadowing, e in parte in autonomia. Utilizzeranno sistemi informativi di ricerca e di gestione dei servizi (cataloghi elettronici, software di gestione delle attività), applicazioni e strumenti Web 2.0. Lo svolgimento delle attività potrà essere concordato all'interno della fascia oraria 9,00-17,00 .
Il percorso formativo iniziale e lo svolgimento delle attività sopra citate consentiranno agli studenti di acquisire alcune specifiche competenze, quali :- La conoscenza di base dell'organizzazione di una struttura complessa; - La conoscenza dei servizi al pubblico di una biblioteca, le regole di fruizione e le modalità di erogazione. - La conoscenza dei diversi tipi e formati delle fonti informative;- Una competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale; - La conoscenza di alcuni strumenti del Web;Lavorare in un ambiente dinamico e articolato stimolerà inoltre lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione con il pubblico e con i referenti della Biblioteca, nonché di una cultura del servizio.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Definizione delle attività di base di una biblioteca universitaria e suo inserimento nel contesto lavorativo di un Dipartimento: relazioni con la Direzione dipartimentale, gli uffici amministrativi, i laboratori e gli utenti. Attività istituzionali di biblioteca: l'iter del libro; attività di accoglienza e front-office; prestito; riordino del materiale librario; elementi di catalogazione.Tecnologie digitali: trasposizione di una rivista cartacea in digitale e sua messa in rete.Metodologie di comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: analisi della pagina di Facebook, suo utilizzo e potenziamento. Analisi ed implementazione di una piattaforma social alternativa a Fb.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
2
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Uso del catalogo della biblioteca e di Ateneo. Uso del sw di gestione della biblioteca: anagrafica utenti, prestito e catalogazione. Competenza di base per il recupero di informazioni bibliografiche e documentali in uso alla Sapienza (db ed ejournal). Uso del sw Adobe Acrobat per la creazione di file in formato PDF e digitalizzazione di una rivista storica cartacea. Uso di Facebook per la comunicazione con gli studenti. Sperimentazione di altro canale comunicativo su piattaforma social.
Conoscenze di base di una biblioteca universitaria. Conoscenze dei processi organizzativi interni e relazioni con altri servizi dipartimentali. Iter del libro ed attività di front-office: prestito e consultazione. Cenni di catalogazione. Digitalizzazione di una rivista cartacea e trattamento dei file digitalizzati. Comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: uso di Facebook ed implementazione di una soluzione integrativa su altro social con elementi di comunicazione istituzionale.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Descrizione
Le attività in cui saranno coinvolti gli studenti avranno lo scopo di renderli il più possibile consapevoli della complessità che sta dietro al front-office di una grande biblioteca di università: accesso degli utenti alla sala di consultazione, distribuzione e ricollocazione del materiale librario in consultazione e in prestito, reference di primo livello in collaborazione con i borsisti ed i tirocinanti della biblioteca; formazione di base su operazioni e servizi di back office: iter del materiale bibliografico (acquisizione, catalogazione, inventariazione e collocazione, etichettatura); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
100
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'attività al front-office, primo contatto degli utenti con la biblioteca, permetterà agli studenti di sviluppare le proprie capacità comunicative e relazionali, rivolte a diverse categorie di utenti.
Le attività di back-office verranno illustrate principalmente utilizzando computer in rete per accedere ai software di gestione biblioteconomica (in particolare per la catalogazione e il prestito), ai cataloghi online, alle risorse elettroniche online ed ai motori di ricerca per le informazioni bibliografiche.
Conoscenza delle attività e dei servizi al pubblico di una biblioteca universitaria di grandi dimensioni; conoscenza dei processi per la gestione biblioteconomica e per l'utilizzazione del materiale bibliografico; conoscenza delle risorse elettroniche e delle relative modalità di reperimento e fruizione.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro pubblica da più di sessant'anni (il primo fascicolo è del 1953), la rivista: "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", che è diventata un riferimento scientifico importante per tutti gli studiosi di storia dell'architettura. Il progetto di digitalizzazione dei 'Quaderni' ha un duplice intento: preservare i primi numeri dalla inevitabile usura e renderli accessibili ad un più vasto pubblico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
I tutor della Biblioteca illustreranno agli studenti le finalità del progetto e come procedere nell ' attività pratica. Gli strumenti che verranno utilizzati sono: due scanner presenti in Biblioteca, di cui uno in grado di scansionare in formato A3. Gli studenti procederanno alla digitalizzazione seguendo un format già impostato che possa essere compatibile con quello delle più importanti banche dati bibliografiche.
Gli studenti potranno acquisire molteplici competenze: non solo una conoscenza informatica, che verrà appresa nel processo di digitalizzazione, ma entreranno in contatto con il lavoro di Biblioteca (I 'Quaderni' sono una rivista) e con l'attività del Dipartimento poiché i 'Quaderni' rappresentano una importante sintesi delle conoscenze e ricerche dei nostri studiosi.