BIBLIO

Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività previste per questo progetto sono finalizzate all'acquisizione di competenze di base sia per un utilizzo consapevole delle risorse documentarie e bibliografiche, sia per la gestione dei servizi di biblioteca relativi al front office e al back office, in particolare nell'area disciplinare bio-medica.
Si intende così offrire la possibilità di conseguire abilità che riguardano l'alfabetizzazione informativa per le risorse presenti in rete, meglio conosciuta come Information Literacy, e per quelle prodotte su qualunque supporto, funzionali ai servizi erogati in biblioteca, coerenti con l'area disciplinare. Gli studenti verranno messi così nelle condizioni sia di erogare i servizi di base nei confronti degli utenti (recupero guidato dell'informazione, prestito, servizi di assistenza per l'acquisizione remota di documenti, orientamento ai servizi della biblioteca), sia di agire per il funzionamento ordinario della struttura, operando concretamente, sotto la guida del tutor, sul software gestionale, relativamente alle funzioni di gestione fisica del documento e dell'utenza.
Nel quadro di questa formazione di base, gli studenti potranno ottenere una dimestichezza anche con gli strumenti destinati agli aspetti più propriamente comunicativi, come la piattaforma e-learning utilizzata dall'Ateneo per l'informazione disciplinare e i canali social della biblioteca. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per un primo approccio alla testualità e alla comunicazione scientifica
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La formazione verrà erogata anche tramite piattaforma e learning Moodle, con eventuale uso di questionari ed esercitazioni. Si aggiungerà la pratica sul sistema di gestione integrata Sebina nella modalità test, sugli opac e sulle maggiori risorse informative presenti in rete, comprese le banche dati disciplinari ed i più importanti repertori bibliografici sempre di area bio medica. L'impianto formativo sarà sostenuto da una metodologia orientata al problem solving.
Competenze bibliotecarie: user education; utilizzo software gestionale per servizi all'utente; reference; information retrieval.
Competenze informative: information literacy; uso della piattaforma e learning.
Competenze comunicative: uso dei canali social della biblioteca; scrittura accademica e strategica: redazione di articoli e paper, di autopresentazioni, di curricula
Anno
2019
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su SOSTENIBILITA' AMBIENTALE mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico la sostenibilità ambientale posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico sui due argomenti. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
11
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul tema della sostenibilità ambientale; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto cartografici; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO "FEDERICO CAFFE'"
Descrizione
Le attività in cui saranno coinvolti gli studenti avranno lo scopo di renderli consapevoli della complessità che sta dietro al front-office di una biblioteca di università: distribuzione e ricollocazione del materiale librario in consultazione e in prestito, reference di primo livello in collaborazione con i borsisti; formazione di base su operazioni e servizi di back office: iter del materiale bibliografico (acquisizione, catalogazione, inventariazione e collocazione, etichettatura); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sistemi informatici e tecnici che permettono la circolazione del materiale documentario e dell'informazione. L'attività al front-office, primo contatto degli utenti con la biblioteca, permetterà agli studenti di sviluppare le proprie capacità comunicative e relazionali, rivolte a diverse categorie di utenti. Le attività di back-office verranno illustrate principalmente utilizzando computer in rete per accedere ai software di gestione biblioteconomica (in particolare per la catalogazione e il prestito), ai cataloghi online, alle risorse elettroniche online ed ai motori di ricerca per le informazioni bibliografiche.
Conoscenza delle attività e dei servizi al pubblico di una biblioteca universitaria; conoscenza dei processi per la gestione biblioteconomica e per l'utilizzazione del materiale bibliografico; conoscenza delle risorse elettroniche e delle relative modalità di reperimento e fruizione; esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Le attività di alternanza, che saranno svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, riguarderanno: - front office con i borsisti collaboratori: operazioni di accesso degli utenti alla sala di lettura;distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione; - back office: iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza; visione e controllo dello stato di alcuni volumi rari e di pregio;
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca;- il libro e i supporti cartacei e digitali; - sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca;- organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; diario di bordo; - il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front-office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA MUSICA - DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
I ragazzi potranno collaborare alla stesura di un elenco, con catalogazione di base, di tutte le partiture e spartiti presenti in Biblioteca, aiutare sia nella distribuzione e ricollocazione del materiale librario e audiovisivo richiesto in consultazione e prestito, sia nell'erogazione di servizi informativi rivolti all'utenza. Inoltre potranno effettuare ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di cataloghi di biblioteca e di banche dati bibliografiche che permettono la conoscenza e circolazione del materiale documentario; uso di software per la gestione dei servizi di biblioteca.Capacità di distinguere le diverse tipologie di materiale e collocarle secondo criteri ben precisi. Capacità di relazione con il pubblico, disponibilità all'ascolto e al confronto, capacità di individuare il bisogno informativo dell'utente, attraverso la ricerca bibliografica sui principali cataloghi.
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno di una biblioteca specialistica come quella di Storia della Musica nelle sue varie e differenti articolazioni. In particolare mira a fornire, attraverso una conoscenza di base dei servizi disponibili in biblioteca, della loro finalità dei principali strumenti per la ricerca bibliografica, da quelli tradizionali su carta a quelli on line e delle varie tipologie di documenti in essa presenti, la consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca come luogo di conoscenza, di studio e di ricerca.Attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente imparerà a configurare le bibliografie che potranno essergli utili nella sua carriera scolastica.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - EX DATA
Descrizione
BIBLIOTECA supporto alla creazione della sezione bibliografica su ROMA e SOSTENIBILITA' AMBIENTALE mediante elaborazione di percorsi di consultazione tematici; redazione di schede ragionate estratte dal patrimonio bibliografico riguardante Roma e la sostenibilità ambientale posseduto dalla Biblioteca; implementazione del database in Excel con abstract estratti dal patrimonio bibliografico sui due argomenti. CARTOTECA Gestione e assistenza alla consultazione di materiale foto cartografico cartografia di base storica amministrativa e di strati informativi territoriali per mezzo di digitalizzazione di cartografie; avvio alla creazione di un database in Excel di schede analitiche estratte dal patrimonio cartografico posseduto dalla cartoteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Inserimento nelle attività definite dal piano individuale di tirocinio previa illustrazione degli strumenti e del metodo di lavoro; momenti di riflessione sull'esperienza al fine di ottimizzare le metodologie di lavoro. Uso di Programma Microsoft Suite MS Office; software di catalogazione Sebina Open Library; pagina web Ateneo Sapienza
Conoscere analiticamente e criticamente pubblicazioni e risultati di ricerche scientifiche sul patrimonio architettonico, storico/paesaggistico di Roma e sul tema della sostenibilità ambientale; conoscere analiticamente e criticamente i materiali foto cartografici riguardanti Roma; utilizzare i programmi della Suite Microsoft Microsoft Office; partecipare alla progettazione e alla organizzazione di eventi; catalogare, soggettare e collocare tematicamente collezioni librarie e documentali; capacità comunicativo/relazionali con gli utenti/pubblico della biblioteca e della cartoteca
Anno
2017
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Le attività previste per questo progetto sono finalizzate all'acquisizione di competenze di base sia per un utilizzo consapevole delle risorse documentarie e bibliografiche, sia per la gestione dei servizi di biblioteca relativi al front office e al back office.
In particolare, si intende offrire la possibilità di conseguire abilità che riguardano l'alfabetizzazione informativa per le risorse presenti in rete, meglio conosciuta come Information Literacy, e per quelle prodotte su qualunque supporto, funzionali ai servizi erogati in biblioteca. Gli studenti verranno messi così nelle condizioni sia di erogare i servizi di base nei confronti degli utenti (recupero guidato dell'informazione, prestito, servizi di assistenza per l'acquisizione remota di documenti, orientamento ai servizi della biblioteca), sia di agire per il funzionamento ordinario della struttura, operando concretamente, sotto la guida del tutor, sul software gestionale, relativamente alle funzioni di catalogazione e gestione fisica del documento.
Nel quadro di questa formazione di base, gli studenti potranno ottenere una dimestichezza anche con gli strumenti destinati agli aspetti più propriamente comunicativi, come la piattaforma e learning utilizzata dall'Ateneo per l'informazione disciplinare, lo strumento MOOC destinato all'erogazione massiccia di didattica e i canali social della biblioteca. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per un primo approccio alla testualità e alla comunicazione scientifica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
25
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
IP Socio-sanitari
Classi ammesse
Quinta
La formazione verrà erogata tramite piattaforma e-learning Moodle,sulla quale è già presente il modulo 'La Sapienza delle biblioteche' con questionari ed esercitazioni. Si aggiungerà la pratica sul sistema di gestione integrata Sebina nella modalità test, sugli opac e sulle maggiori risorse informative presenti in rete, comprese le banche-dati disciplinari ed i più importanti repertori bibliografici cartacei. L'impianto formativo sarà sostenuto da una metodologia orientata al problem solving.
Competenze bibliotecarie: user education; utilizzo software gestionale per catalogazione e servizi all'utente; reference; information retrieval.
Competenze informative: information literacy; uso della piattaforma e learning; Mooc.
Competenze comunicative: uso dei canali social della biblioteca; scrittura accademica e strategica: redazione di articoli e paper, di autopresentazioni, di curricula
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Presentazione Biblioteca Biologia Ambientale: biblioteca di Università specializzata in una disciplina. Sua appartenenza al Dipartimento di Biologia Ambientale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Cos'è una Biblioteca universitaria, finalità, utenza; cos'è un Dipartimento universitario, scopi e principali attività. Lo studente dovrà svolgere attività di assistenza nelle seguenti attività: distribuzione, prestito, ricollocazione; riordino scaffalutre; assistenza durante l'accessione del libro: timbratura, etichettatura, catalogazione; introduzione alla ricerca dei documenti in rete o presso altre biblioteche; ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire criteri di scelta nella costruzione di interrogazioni della basi di dati anche attraverso l'utilizzo degli operatori booleani più comunemente utilizzati. Potrà acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro.
Lo studente potrà acquisire elementi di biblioteconomia; panoramica sulle potenzialità di internet con particolare riguardo all'utilizzo dei principali cataloghi bibliografici, risorse elettroniche e banche dati. Imparerà a riconoscere gli spazi della biblioteca: per conservare e diffondere, per lavorare, ma soprattutto gli spazi per leggere; il front office ovvero lo spazio della biblioteca dove si accolgono gli utenti, si ascoltano le loro domande, si cerca di dare risposte e soprattutto si distribuisce il materiale bibliografico attraverso l'iscrizione alla biblioteca nel rispetto del diritto alla privacy. Assistenza alla ricerca di documenti. Prestito e consultazione. Utilizzo della sala lettura. Uso delle postazioni Pc e utilizzo wifi Sapienza.Imparerà a familiarizzare con la home page della Sapienza e con il portale delle biblioteche, saprà interrogare i principali cataloghi delle biblioteche Sapienza e scoprirà le modalità di interrogazione di base.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front-office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front-office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).