BIBLIO

Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Primo orientamento ai servizi di base in una biblioteca universitaria (come raccolta organizzata sia di volumi fisici che di informazioni bibliografiche) che ha informatizzato sia i servizi che i cataloghi, con assistenza al servizio di prestito verso gli studenti e riordino del materiale consegnato agli utenti.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Con l'utilizzo di computer in rete verranno illustrati i principali motori di ricerca per le informazioni bibliografiche. In particolare sarà presentato il catalogo Sapienza ed i servizi connessi. L'attività di accoglienza degli utenti permetterà di sviluppare le capacità comunicative, in particolare rivolte agli stuenti universitari.
Conoscenza di una biblioteca universitaria scientifica nell'ambito delle discipline accamiche di Sapienza, in particolare nella Facoltà di Scienze. Conoscenza dei processi organizzativi per la conservazione, catalogazione e consultazione del materiale bibliografico insieme alle strategie di ricerca in internet nei cataloghi collettivi nazionali ed internazionali.
Anno
2018
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Il progetto, rivolto agli Istituti scolastici che hanno intrapreso iniziative di innovazione per le loro biblioteche, propone di valorizzare il patrimonio bibliografico posseduto e di riqualificare le attività di promozione della lettura, attraverso le attività di catalogazione informatizzata e lo sviluppo di percorsi di comunicazione rivolti agli studenti. Le biblioteche dell'Università metteranno a disposizione personale e risorse per accogliere, formare ed indirizzare, con l'ausilio dei tutors scolastici, gli studenti all'avvio dell'organizzazione e della gestione della propria biblioteca scolastica all'interno del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), attraverso il Polo Sapienza (RMS), per partecipare in modo attivo allo sviluppo della già consistente della rete di biblioteche italiane informatizzate.
Le strutture universitarie che ospiteranno gli allievi degli Istituti scolastici sono le seguenti:
FACOLTA' BIBLIOTECHE ISTITUTI SCOLASTICI NUMERO DI STUDENTI
ARCHITETTURA Centrale D. Storia Dis. Rest. Liceo artistico Ripetta 8
INGEGNERIA CIV. E IND.
(via Eudossiana) Centrale DIAEE DIET DICEA DISG Liceo scientifico Cavour 10
LETTERE E FILOSOFIA
(via C. Fea) Filosofia Liceo classico Orazio 8
POLO DI LATINA M. Costa ITC Vittorio Veneto Salvemini 10
SCIENZE MFN (Città universitaria)
Biol. Amb. Biol.e Biotech. Chimica Fisica Matematica Sc. della Terra
Licei Scientifici Cavour, Farnesina, Nomentano 10 10 8
TOTALE 15 6 64
I contenuti delle attività potranno subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici.Programma delle attività
Sedi: Biblioteche di Sapienza, Università di Roma; Istituti scolastici interessati di Roma e Latina.
Un incontro collettivo di presentazione del progetto (5 h) ; lezioni in laboratorio (9 h + 1 h test finale); tirocinio presso le biblioteche dell'Università (10 h) per un totale di 25 h presso Sapienza; attività catalografica, organizzazione dei servizi e promozione della lettura presso la biblioteca scolastica (35 h).
A chi si rivolge: studenti dei Licei ed Istituti per un totale di 64 studenti divisi in 7 gruppi.
Scopo: Introduzione al trattamento bibliografico e catalografico del libro moderno con particolare riferimento alle esigenze dettate dalla catalogazione informatizzata e alle ricerche nell'Opac del Polo Sapienza RMS, conoscenza di base del servizi di prestito, promozione della lettura e di attività culturali in biblioteca.
Formatori e tutors Sapienza: L. Armiero, T. Babusci, P. Bernardi, B. A. Celani, M. J. Crowley, D. Coltellacci, A. Cotugno, M. Dalla Torre, E. De Carolis, M. Grillo, A. Gulotta, F. Lanciotti, M.L. Libutti, I. Lonigro, N. Maiocco, S. Palanga, R. Palleschi, E. Scotto D'Antuono, C. Simone, E. Tamburini, G. Tufano, C. Tullio, T. Turi, T. Viola, F. Zuccherini (per un totale di n. 25 bibliotecari).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
64
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Attività catalografica ed organizzativa presso la biblioteca scolastica: con l'assistenza del tutor scolastico, e/o di studenti borsisti e di tutor Sapienza gli allievi saranno in grado di recuperare nel catalogo collettivo informatizzato i dati bibliografici relativi ai volumi posseduti dalla biblioteca
Metodologia didattica: lezioni ed esercitazioni in laboratorio ed attività pratiche di riorganizzazione e valorizzazione della biblioteca scolastica
Valutazione apprendimento: Test valutativo a risposte multiple
Alla fine dell'attività formativa gli studenti sapranno:
individuare l'iter del documento in biblioteca;
conoscere le tecniche di catalogazione del materiale moderno a stampa;
utilizzare i moduli di catalogazione e prestito del software SebinaNEXT v.1.1;
individuare gli elementi bibliografici di una monografia;
catturare le monografie moderne dall'Indice SBN;
effettuare ricerche in Opac;
organizzare attività culturali in biblioteca.
Anno
2018
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Si vuole fornire allo studente una guida sulle strategie di ricerca e sulla selezione critica delle fonti informative, in modo che acquisisca autonomamente le ottimali tecniche di reperimento dell'informazione ricercata. Ogni studente sarà guidato all'uso degli strumenti di ricerca disponibili, periodici elettronici, banche dati, opac. e verrà educato all'accesso responsabile e critico al'informazione online.


Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
0
Monte ore
10
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Tutte le attività saranno svolte con l'affiancamento e la supervisione, del tutor, che impartirà lezioni teoriche e pratiche sull'iter del documento in Biblioteca e sul reperimento del dato bibliografico attraverso l'uso di banche dati specializzate, cataloghi on line in uso (SBN, ACNP), discovery tool, repertori.
Conoscenza delle procedure informatiche di base per la gestione dei servizi. Attitudine al lavoro di gruppo e capacità di organizzare attività relative al trattamento del materiale presente in biblioteca. Esecuzione di ricerche bibliografiche online, grazie alla conoscenza ed utilizzo delle risorse elettroniche disponibili.
Anno
2018
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Leggere ad alta voce per gli altri è una tecnica che si può apprendere e perfezionare. Avvalendosi del supporto dell'associazione Il salotto di Giano, il progetto si propone l'obiettivo di avviare i ragazzi alla sperimentazione di questa forma peculiare di lettura, che si concluderà con una iniziativa, da concordare con i docenti della Facoltà e con il Gruppo di lettura -LetterariaMente-, per partecipare alla manifestazione nazionale Il maggio dei libri.
In una prima fase dedicata alla formazione, gli studenti verranno orientati alla vita delle biblioteche e all'utilizzo degli strumenti di base (opac, cataloghi, servizi e banche dati), alla funzione culturale e sociale della lettura ad alta voce e all'apprendimento delle tecniche di lettura espressiva.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
9
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la formazione di base, verranno utilizzati, nel corso di incontri frontali, moduli formativi in ppt ('Qualcosa da sapere sulle biblioteche', 'Come si cerca in biblioteca', 'Cosa posso fare in biblioteca'.
Si prevede la realizzazione di un ulteriore modulo sulla funzione culturale e sociale, sul potere evocativo e sulle tecniche della lettura ad alta voce.
Laboratorio di tecnica di lettura espressiva:
1. la respirazione, l'articolazione, il timbro, le pause
2. gli elementi espressivi della voce (colore, tono volume, ritmo, mordente, tempo)
3. la lettura espressiva e l'interpretazione (esercizi e giochi sulla trasmissione di emozioni nella lettura dei testi)
4. Scrittura creativa e rielaborazione dei testi (regestazione)
Conoscenza delle biblioteche e dei loro servizi
Capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca bibliografica (opac, cataloghi e banche dati)
Miglioramento del livello di comprensione del testo scritto
Miglioramento delle capacità espressive e interpretative dei testi
Apprendimento delle tecniche di lettura espressiva
Apprendimento delle tecniche di scrittura creativa e rielaborazione dei testi (regestazione)
Miglioramento della dizione
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche (BISG), all'interno delle sue singole sedi dislocate nella facoltà di Giurisprudenza (10 biblioteche specializzate) e nella sede di diritto privato, esterna alla facoltà. Lo studente parteciperà ad attività di front office quali accoglienza agli utenti, assistenza nelle ricerche bibliografiche, assistenza nell'interrogazione dei cataloghi tradizionali ed elettronici e nella consultazione delle risorse elettroniche della BISG: distribuzione e ricollocazione del materiale bibliografico, assistenza di sala, servizi di prestito esterno ed interbibliotecario, servizi di fornitura di documenti a biblioteche partners sul territorio nazionale.
Oltre alle attività di front office, il progetto prevede che lo studente svolga attività di back office con la supervisione del personale bibliotecario relative alle procedure gestionali che ruotano intorno al 'libro in biblioteca': modalità d'ingresso, inventariazione, catalogazione, etichettatura. Lo studente riceverà nozioni su utilizzo e conservazione del materiale librario e parteciperà alla attività formative e di comunicazione, anche attraverso piattaforme social, organizzate dalla Biblioteca e dirette agli utenti istituzionali della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attraverso l'affiancamento al personale bibliotecario lo studente apprenderà come viene organizzato e svolto il lavoro di una struttura complessa quale una Biblioteca Interdipartimentale suddivisa in più sedi. Lo studente di volta in volta svolgerà le sua attività nelle varie sedi venendo a contatto con ambienti, persone e problematiche differenti. La partecipazione a momenti di confronto unitari favorirà l'acquisizione di una visione d'insieme. Tramite l'interazione con gli studenti collaboratori assegnati alle biblioteche farà esperienza di lavoro in gruppo e comprenderà il modo migliore di relazionarsi con varie tipologie di utenti, acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali pc, macchine fotocopiatrici, scanner, stampanti; acquisterà familiarità con concetti quali opac, banche dati, editoria elettronica, discovery, software di ricerca e gestional.i
Lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la vita, l'organizzazione, il funzionamento di una biblioteca universitaria con la consapevolezza che regole e procedure adottate, aldilà della specificità del materiale trattato, si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze entreranno a far parte del proprio bagaglio culturale; lo studente diventerà maggiormente consapevole delle potenzialità e difficoltà insite nella navigazione in Internet ed acquisterà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete.
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO "FEDERICO CAFFE'"
Descrizione
Le attività in cui saranno coinvolti gli studenti avranno lo scopo di renderli consapevoli della complessità che sta dietro al front office di una biblioteca di università: distribuzione e ricollocazione del materiale librario in consultazione e in prestito, reference di primo livello in collaborazione con i borsisti; formazione di base su operazioni e servizi di back office: iter del materiale bibliografico (acquisizione, catalogazione, inventariazione e collocazione, etichettatura); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
5
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sistemi informatici e tecnici che permettono la circolazione del materiale documentario e dell'informazione. L'attività al front office, primo contatto degli utenti con la biblioteca, permetterà agli studenti di sviluppare le proprie capacità comunicative e relazionali, rivolte a diverse categorie di utenti. Le attività di back office verranno illustrate principalmente utilizzando computer in rete per accedere ai software di gestione biblioteconomica (in particolare per la catalogazione e il prestito), ai cataloghi online, alle risorse elettroniche online ed ai motori di ricerca per le informazioni bibliografiche.
Conoscenza delle attività e dei servizi al pubblico di una biblioteca universitaria; conoscenza dei processi per la gestione biblioteconomica e per l'utilizzazione del materiale bibliografico; conoscenza delle risorse elettroniche e delle relative modalità di reperimento e fruizione; esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ECONOMIA "E. BARONE"
Descrizione
Il progetto ha lo scopo di guidare lo studente ad un uso corretto del Web, cioè, secondo una delle definizioni correnti di Information Literacy, a 'riconoscere che tipo di informazione gli è necessaria, dove e come ottenerla, come valutarla criticamente e organizzarla una volta trovata, e come usarla in modo etico'.Lo studente sarà quindi guidato da uno o più bibliotecari ad effettuare alcune ricerche sul Web su argomenti che sarà cura dei bibliotecari stessi predisporre. ""Il progetto ha lo scopo di guidare lo studente ad un uso corretto del Web, cioè, secondo una delle definizioni correnti di Information Literacy, a 'riconoscere che tipo di informazione gli è necessaria, dove e come ottenerla, come valutarla criticamente e organizzarla una volta trovata, e come usarla in modo etico'.Lo studente sarà quindi guidato da uno o più bibliotecari ad effettuare alcune ricerche sul Web su argomenti che sarà cura dei bibliotecari stessi predisporre. "
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
12
Monte ore
5
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente, sotto la guida di uno o più bibliotecari, imparerà a navigare su Internet per effettuare una ricerca, di cui apprenderà la metodologia (analisi, impostazione, esecuzione) e gli strumenti (siti, blog, etc.), e che lo porterà ad ottenere l'informazione più completa, corretta e rispondente alle sue effettive necessità.
Lo studente acquisirà consapevolezza delle possibilità e dei limiti dei motori di ricerca, imparerà ad utilizzare le informazioni gratuite presenti su Internet attraverso la valutazione dell'autorevolezza delle fonti informative, la distinzione tra notizie più o meno attendibili, l'uso di filtri per evitare il sovraccarico di dati, la selezione delle informazioni più rilevanti per i propri fini.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il lavoro del bibliotecario può sembrare molto attraente soprattutto perché dà l'opportunità di avere a disposizione tutti i libri che si vorrebbero leggere ma'Coinvolgere i ragazzi nella vita della Biblioteca vuol dire offrir loro la possibilità di conoscere una struttura complessa e tutte le operazioni che, a partire dall'ordine al fornitore, bisogna compiere per arrivare al fine ultimo della messa a disposizione del libro al pubblico. Oltre ad apprendere le nozioni di base sulle varie attività della biblioteca, dall'acquisizione alla catalogazione, inventariazione, creazione del buono di carico e collocazione, gli studenti verranno messi in grado di interagire con gli utenti aiutando ad erogare servizi di base quali il recupero delle informazioni sui cataloghi on line, il prestito, la consultazione e la ricollocazione del materiale librario."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
insieme agli altri studenti, attraverso l'utilizzo delle diverse risorse elettroniche, lo studente conoscerà quali sono i sistemi informatici che permettono la circolazione del materiale documentario e dell'informazione e imparerà a costruire quelle bibliografie che gli potranno poi essere utili nella carriera scolastica. Contemporaneamente si troverà a confrontarsi con altri utenti e altri tipi di richieste.
Gli studenti impareranno a muoversi in una struttura complessa aiutando a rispondere alle richieste degli utenti ed a compiere le operazioni di base fondamentali per ogni biblioteca; acquisiranno la capacità di fare ricerca sui cataloghi cartacei e su quelli in Opac e di costruire una bibliografia attraverso le banche dati e gli altri strumenti offerti dal web.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento delle competenze attraverso tecniche di learning by doing. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Attività tese a fornire competenze e tecniche riguardanti i processi della comunicazione: da quelli tradizionali a quelli sviluppati attraverso i social media. Presentazione finale, a cura degli studenti partecipanti, di una mappa di sintesi sull'articolazione dei servizi offerti all'utenza.
Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione. Conoscenza di base del software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie. Capacità di effettuare ricerche bibliografiche su banche dati e cataloghi online, anche finalizzate al reperimento di articoli scientifici da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery).
Anno
2017
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
L' obiettivo principale è individuato nell'apprendimento, da parte del discente, delle principali tecniche di ricerca bibliografica e di valorizzazione del patrimonio bibliografico, nonché delle modalità cardine di funzionamento di una biblioteca dipartimentale universitaria. Pertanto, dopo opportuna formazione, lo studente imparerà a formulare strategie di ricerca consapevoli, ad elaborare percorsi bibliografici e a partecipare ad attività finalizzate a valorizzare alcuni aspetti dei fondi della biblioteca. ""L' obiettivo principale è individuato nell'apprendimento, da parte del discente, delle principali tecniche di ricerca bibliografica e di valorizzazione del patrimonio bibliografico, nonché delle modalità cardine di funzionamento di una biblioteca dipartimentale universitaria. Pertanto, dopo opportuna formazione, lo studente imparerà a formulare strategie di ricerca consapevoli, ad elaborare percorsi bibliografici e a partecipare ad attività finalizzate a valorizzare alcuni aspetti dei fondi della biblioteca. "
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si cercherà di raggiungere l'obiettivo del progetto attraverso un'attività che integri costantemente l'apprendimento teorico e le attività pratiche. In tale processo sarà valorizzato l'interesse dello studente stesso, pertanto quest'ultimo potrà interagire dinamicamente con il personale bibliotecario sia nella formulazione degli obiettivi che nelle modalità di raggiungimento degli stessi.
Durante l'attività di alternanza, il discente familiarizzerà con le funzione di base dell'applicativo gestionale della biblioteca, con i principali strumenti di mediazione informativa e bibliografica (motori di ricerca, cataloghi in linea, banche dati), con alcuni software per la redazione di bibliografie, con i principali applicativi Office