BIBLIO

Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti la possibilità di collaborare ai servizi che la Biblioteca Centrale di Architettura fornisce agli utenti per facilitare la conoscenza nell'ambito della progettazione, della tecnologia, della storia e del design , con un particolare focus sulla relazione con gli utenti.I risultati attesi riguardano le capacita di relazione con il pubblico e con i referenti della Biblioteca, di coordinamento con gli studenti collaboratori e la conoscenza di base dell'organizzazione di servizi al pubblico
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
L'inizio delle attività sarà preceduto da 5 ore di formazione specifica tenuta presso la Biblioteca o presso l'istituto scolastico (le ore sono considerare all'interno del monte ore complessivo).Gli studenti saranno poi affiancati dal personale della Biblioteca secondo la modalità di job shadowing per acquisire successivamente maggiore autonomia nel gestire le attività assegnate Dal punto di vista tecnico, sarà utilizzato il sistema gestionale adottato dalle biblioteche Sapienza (SOL).Lo svolgimento delle attività potrà essere concordato all'interno della fascia oraria 9-17.
Si prevede che gli studenti possano acquisire competenze specifiche nelle seguenti attività:-servizio al pubblico di distribuzione dei volumi per il prestito e la consultazione; -servizio di ricerca di informazioni bibliografiche; -servizi generali per la biblioteca; -servizio di conservazione preventiva e di manutenzione del patrimonio librario destinato alla circolazione
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA "G. ILLUMINATI"
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante tutte le fasi del lavoro saranno fornite agli studenti, di volta in volta, le indicazioni teoriche e pratiche necessarie al proseguimento del lavoro. E' prevista un'attività di affiancamento del bibliotecario e di supporto bibliografico a l'utenza per informazioni di carattere generale sulla struttura e sulle raccolte presenti; una formazione alle procedure informatiche, alla conoscenza delle risorse disponibili nel campus, alla consultazione dei cataloghi online; un coinvolgimento attivo e partecipe con le strutture che compongono il Dipartimento.
Acquisizione di capacità finalizzate al contatto con il pubblico, alla relazione con l'utenza, alla comunicazione e informazione sui servizi offerti agli studenti dalle biblioteche di Ateneo. Conoscenza delle procedure informatiche di base per la gestione dei servizi. Attitudine al lavoro in gruppo e capacità di organizzare attività semplici relative al trattamento del materiale presente in biblioteca. Esecuzione di piccole ricerche bibliografiche online, grazie alla conoscenza ed utilizzo dei cataloghi elettronici."
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente nelle attività di una biblioteca universitaria giuridica riguardanti l'erogazione di servizi all'utenza e gli aspetti più prettamente gestionali. Lo studente parteciperà ad attività di front-office quali accoglienza ed assistenza agli utenti nelle ricerche bibliografiche e nell'interrogazione dei cataloghi tradizionale ed elettronici; consultazione delle risorse elettroniche della Biblioteca Interdipartimentale, distribuzione e ricollocazione del materiale librario, assistenza di sala, servizi di prestito esterno ed interbibliotecario. Oltre a ciò, il progetto prevede un affiancamento al personale bibliotecario nell'espletamento delle procedure gestionali connesse al ciclo del "libro in biblioteca": modalità di acquisizione, inventariazione catalogazione, collocazione, etichettatura. Lo studente inoltre riceverà nozioni sul corretto utilizzo dell' oggetto-libro e sulla sua conservazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente si confronterà con una tipologia di lavoro articolato in più fasi interconnesse tra loro e con la complessità di una struttura dislocata in più sedi afferenti ad un centro unico amministrativo; farà esperienza di lavoro in gruppo ed a contatto con l'utenza ed apprenderà il significato di concetti quali puntualità, affidabilità, cooperazione. Lo studente acquisterà dimestichezza con apparecchiature quali scanner, fotocopiatrici, pc e stampanti.
Lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la vita, l'organizzazione, il funzionamento di una biblioteca universitaria specializzata con la consapevolezza che regole e procedure adottate, aldilà della specificità del materiale trattato, si trovano alla base dell'organizzazione di biblioteche di ogni tipologia e che quindi tali conoscenze entreranno a far parte del proprio bagaglio culturale; lo studente diventerà maggiormente consapevole delle potenzialità e difficoltà insite nella navigazione in Internet ed acquisterà conoscenze utili al reperimento d'informazioni in rete.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Descrizione
Le attività in cui saranno coinvolti gli studenti avranno lo scopo di renderli il più possibile consapevoli della complessità che sta dietro al front office di una grande biblioteca di università: accesso degli utenti alla sala di consultazione, distribuzione e ricollocazione del materiale librario in consultazione e in prestito, reference di primo livello in collaborazione con i borsisti ed i tirocinanti della biblioteca; formazione di base su operazioni e servizi di back office: iter del materiale bibliografico (acquisizione, catalogazione, inventariazione e collocazione, etichettatura); prestito locale e interbibliotecario; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
L'attività al front-office, primo contatto degli utenti con la biblioteca, permetterà agli studenti di sviluppare le proprie capacità comunicative e relazionali, rivolte a diverse categorie di utenti.
Le attività di back-office verranno illustrate principalmente utilizzando computer in rete per accedere ai software di gestione biblioteconomica (in particolare per la catalogazione e il prestito), ai cataloghi online, alle risorse elettroniche online ed ai motori di ricerca per le informazioni bibliografiche.
Conoscenza delle attività e dei servizi al pubblico di una biblioteca universitaria di grandi dimensioni; conoscenza dei processi per la gestione biblioteconomica e per l'utilizzazione del materiale bibliografico; conoscenza delle risorse elettroniche e delle relative modalità di reperimento e fruizione.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Presentazione Biblioteca Biologia Ambientale: biblioteca di Università specializzata in una disciplina. Sua appartenenza al Dipartimento di Biologia Ambientale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Cos'è una Biblioteca universitaria, finalità, utenza; cos'è un Dipartimento universitario, scopi e principali attività. Lo studente dovrà svolgere attività di assistenza nelle seguenti attività: distribuzione,
prestito, ricollocazione; riordino scaffalature; assistenza durante l'accessione del libro: timbratura, etichettatura, catalogazione; introduzione alla ricerca dei documenti in rete o presso altre biblioteche; ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati. Uso dei principali social network utilizzati in biblioteca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire criteri di scelta nella costruzione di interrogazioni della basi di dati anche attraverso l'utilizzo degli operatori booleani più comunemente utilizzati. Potrà acquisire spirito di collaborazione, cooperazione, comunicazione durante lo svolgimento delle diverse fasi del lavoro.
Lo studente potrà acquisire elementi di biblioteconomia; panoramica sulle potenzialità di internet con
particolare riguardo all'utilizzo dei principali cataloghi bibliografici, risorse elettroniche e banche dati.
Imparerà a riconoscere gli spazi della biblioteca: per conservare e diffondere, per lavorare, ma soprattutto gli spazi per leggere; il front office ovvero lo spazio della biblioteca dove si accolgono gli utenti, si ascoltano le loro domande, si cerca di dare risposte e soprattutto si distribuisce il materiale bibliografico attraverso l'iscrizione alla biblioteca nel rispetto del diritto alla privacy. Assistenza alla ricerca di documenti. Prestito e consultazione. Utilizzo della sala lettura. Uso delle postazioni Pc e utilizzo wifi Sapienza. Imparerà a familiarizzare con la home page della Sapienza e con il portale delle biblioteche, saprà interrogare i principali cataloghi delle biblioteche Sapienza e scoprirà le modalità di interrogazione di base. Imparerà a interrogare e aggiornare i principali social network utilizzati in biblioteca.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Scopriamo insieme che cos'è e a cosa serve la BIBLIOTECAE' tante cose insieme: uno spazio dove trovare libri, una sala per studiare, un centro informativo . La biblioteca deve aiutare a trovare le informazioni giuste, nei libri o suinternet, in modo che siano facili da trovare da soli, facili da capire e daconfrontare per permettere a tutti di avere le stesse possibilità distudio e di potersi confrontare fra loro, favorendo nuove idee nel rispettodelle idee degli altri
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
12
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Conoscenza dei sistemi informatici, tecnici, amministrativi che permettono la circolazione del materiale documentario;Selezione, controllo e valutazione di qualità delle fonti diricerca;Procedura di servizi di reference on-line, Procedura di servizio prestitointernazionale on-line e document delivery (ILL-DD);Normativa sul diritto d'autore;Consulenza agli utenti.
Competenze professionali nel campo della biblioteconomia di base, della promozione della lettura e della conoscenza; Conoscenza dei sistemi informativi e dei modi e delle forme delle produzioni culturali e dei contesti culturali economici e sociali nelle quali le informazioni si creano e si distribuiscono;Conoscenza di un nuovo contesto informativo non più basato sulla tradizionale centralità del libro, ma sulle forme di una biblioteca ibrida, interattiva, personalizzata e orientata all'utente
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ECONOMIA "E. BARONE"
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della biblioteca, attraverso il filo conduttore del percorso del libro (dall'acquisizione all'utilizzazione), di cui effettuerà tutte le operazioni connesse alle varie fasi: catalogazione, indicizzazione per soggetto e per classe, inventariazione, segnatura, buono di carico, etichettatura, inserimento della striscia antitaccheggio e dell'etichetta RFID, collocazione sullo scaffale.Saranno quindi via via proposte, oltre quelle già indicate, le seguenti attività, che verranno poi svolte in modo più o meno approfondito, a seconda dell'interesse manifestato dallo studente, sotto la guida e con l'assistenza degli operatori:- Accoglienza degli studenti- Distribuzione e ricollocazione dei documenti- Operazioni relative al prestito e alla restituzione dei documenti- Assistenza agli studenti nella ricerca dei documenti
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente imparerà come viene organizzato e suddiviso il lavoro in una struttura complessa quale una biblioteca di Facoltà; imparerà a navigare su Internet per effettuare una ricerca bibliografica, di cui apprenderà la metodologia (analisi, impostazione ed esecuzione) e gli strumenti (banche dati, Opac, periodici etc.); imparerà a rapportarsi alla figura dell'utente; imparerà l'uso di stampanti, di macchine fotocopiatrici e di scanner.
Lo studente acquisirà capacità elementari di accoglienza ed informazione rivolta ad utenti, di svolgimento di servizi bibliotecari, di consultazione di cataloghi in linea e di svolgimento di brevi ricerche bibliografiche; farà pratica elementare di catalogazione; acquisirà conoscenza delle diverse fasi del trattamento dei documenti in biblioteca e capacità di orientamento all'interno di una struttura di lavoro complessa.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Definizione delle attività di base di una biblioteca universitaria e suo inserimento nel contesto lavorativo di un Dipartimento: relazioni con la Direzione dipartimentale, gli uffici amministrativi, i laboratori e gli utenti. Attività istituzionali di biblioteca: l'iter del libro; attività di accoglienza e front office; prestito; riordino del materiale librario; elementi di catalogazione.Tecnologie digitali: trasposizione di una rivista cartacea in digitale e sua messa in rete.Metodologie di comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: analisi della pagina di Facebook, suo utilizzo e potenziamento. Analisi ed implementazione di una piattaforma social alternativa a Fb.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
2
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Uso del catalogo della biblioteca e di Ateneo. Uso del sw di gestione della biblioteca: anagrafica utenti, prestito e catalogazione. Competenza di base per il recupero di informazioni bibliografiche e documentali in uso alla Sapienza (db ed ejournal). Uso del sw Adobe Acrobat per la creazione di file in formato PDF e digitalizzazione di una rivista storica cartacea. Uso di Facebook per la comunicazione con gli studenti. Sperimentazione di altro canale comunicativo su piattaforma social.
Conoscenze di base di una biblioteca universitaria. Conoscenze dei processi organizzativi interni e relazioni con altri servizi dipartimentali. Iter del libro ed attività di front office: prestito e consultazione. Cenni di catalogazione. Digitalizzazione di una rivista cartacea e trattamento dei file digitalizzati. Comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: uso di Facebook ed implementazione di una soluzione integrativa su altro social con elementi di comunicazione istituzionale.
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro. L'attività prevede una visita guidata al Museo di Merceologia situato nel Dipartimento per le Tecnologie, le Risorse e lo Sviluppo della Sapienza della Facoltà di Economia. Attraverso un'esposizione ragionata dell'attività economica e commerciale dell'uomo, con i suoi numerosi reperti, l'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti ai procedimenti tecnici per realizzare i prodotti finiti partendo dalle materie grezze.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Le attività di alternanza, che saranno svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, riguarderanno: front office con i borsisti collaboratori: operazioni di accesso degli utenti alla sala di lettura;distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione; back office: iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali); etichetattura a stampa della sezione giuridica; prestito locale; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza. L'attività prevede una visita guidata al Museo di Merceologia situato nel Dipartimento per le Tecnologie, le Risorse e lo Sviluppo della Sapienza della Facoltà di Economia. Attraverso un'esposizione ragionata dell'attività economica e commerciale dell'uomo, con i suoi numerosi reperti, l'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti ai procedimenti tecnici per realizzare i prodotti finiti partendo dalle materie grezze.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca; il libro e i supporti cartacei e digitali; sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca; organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; diario di bordo; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.