BIBLIO

Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Scopriamo insieme che cos'è e a cosa serve la BIBLIOTECAE' tante cose insieme: uno spazio dove trovare libri, una sala per studiare, un centro informativo . La biblioteca deve aiutare a trovare le informazioni giuste, nei libri o suinternet, in modo che siano facili da trovare da soli, facili da capire e daconfrontare per permettere a tutti di avere le stesse possibilità distudio e di potersi confrontare fra loro, favorendo nuove idee nel rispettodelle idee degli altri
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
12
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Conoscenza dei sistemi informatici, tecnici, amministrativi che permettono la circolazione del materiale documentario;Selezione, controllo e valutazione di qualità delle fonti diricerca;Procedura di servizi di reference on-line, Procedura di servizio prestitointernazionale on-line e document delivery (ILL-DD);Normativa sul diritto d'autore;Consulenza agli utenti.
Competenze professionali nel campo della biblioteconomia di base, della promozione della lettura e della conoscenza; Conoscenza dei sistemi informativi e dei modi e delle forme delle produzioni culturali e dei contesti culturali economici e sociali nelle quali le informazioni si creano e si distribuiscono;Conoscenza di un nuovo contesto informativo non più basato sulla tradizionale centralità del libro, ma sulle forme di una biblioteca ibrida, interattiva, personalizzata e orientata all'utente
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA CENTRALE FACOLTA' DI ECONOMIA "E. BARONE"
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere lo studente in tutte le attività della biblioteca, attraverso il filo conduttore del percorso del libro (dall'acquisizione all'utilizzazione), di cui effettuerà tutte le operazioni connesse alle varie fasi: catalogazione, indicizzazione per soggetto e per classe, inventariazione, segnatura, buono di carico, etichettatura, inserimento della striscia antitaccheggio e dell'etichetta RFID, collocazione sullo scaffale.Saranno quindi via via proposte, oltre quelle già indicate, le seguenti attività, che verranno poi svolte in modo più o meno approfondito, a seconda dell'interesse manifestato dallo studente, sotto la guida e con l'assistenza degli operatori:- Accoglienza degli studenti- Distribuzione e ricollocazione dei documenti- Operazioni relative al prestito e alla restituzione dei documenti- Assistenza agli studenti nella ricerca dei documenti
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente imparerà come viene organizzato e suddiviso il lavoro in una struttura complessa quale una biblioteca di Facoltà; imparerà a navigare su Internet per effettuare una ricerca bibliografica, di cui apprenderà la metodologia (analisi, impostazione ed esecuzione) e gli strumenti (banche dati, Opac, periodici etc.); imparerà a rapportarsi alla figura dell'utente; imparerà l'uso di stampanti, di macchine fotocopiatrici e di scanner.
Lo studente acquisirà capacità elementari di accoglienza ed informazione rivolta ad utenti, di svolgimento di servizi bibliotecari, di consultazione di cataloghi in linea e di svolgimento di brevi ricerche bibliografiche; farà pratica elementare di catalogazione; acquisirà conoscenza delle diverse fasi del trattamento dei documenti in biblioteca e capacità di orientamento all'interno di una struttura di lavoro complessa.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Definizione delle attività di base di una biblioteca universitaria e suo inserimento nel contesto lavorativo di un Dipartimento: relazioni con la Direzione dipartimentale, gli uffici amministrativi, i laboratori e gli utenti. Attività istituzionali di biblioteca: l'iter del libro; attività di accoglienza e front office; prestito; riordino del materiale librario; elementi di catalogazione.Tecnologie digitali: trasposizione di una rivista cartacea in digitale e sua messa in rete.Metodologie di comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: analisi della pagina di Facebook, suo utilizzo e potenziamento. Analisi ed implementazione di una piattaforma social alternativa a Fb.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
2
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Uso del catalogo della biblioteca e di Ateneo. Uso del sw di gestione della biblioteca: anagrafica utenti, prestito e catalogazione. Competenza di base per il recupero di informazioni bibliografiche e documentali in uso alla Sapienza (db ed ejournal). Uso del sw Adobe Acrobat per la creazione di file in formato PDF e digitalizzazione di una rivista storica cartacea. Uso di Facebook per la comunicazione con gli studenti. Sperimentazione di altro canale comunicativo su piattaforma social.
Conoscenze di base di una biblioteca universitaria. Conoscenze dei processi organizzativi interni e relazioni con altri servizi dipartimentali. Iter del libro ed attività di front office: prestito e consultazione. Cenni di catalogazione. Digitalizzazione di una rivista cartacea e trattamento dei file digitalizzati. Comunicazione e promozione delle attività di biblioteca: uso di Facebook ed implementazione di una soluzione integrativa su altro social con elementi di comunicazione istituzionale.
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Collaborazione all'erogazione dei servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro. L'attività prevede una visita guidata al Museo di Merceologia situato nel Dipartimento per le Tecnologie, le Risorse e lo Sviluppo della Sapienza della Facoltà di Economia. Attraverso un'esposizione ragionata dell'attività economica e commerciale dell'uomo, con i suoi numerosi reperti, l'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti ai procedimenti tecnici per realizzare i prodotti finiti partendo dalle materie grezze.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza , conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso. Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale.Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni (banche dati).
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Le attività di alternanza, che saranno svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, riguarderanno: front office con i borsisti collaboratori: operazioni di accesso degli utenti alla sala di lettura;distribuzione e riordino del materiale librario in prestito ed in consultazione; back office: iter del libro (modalità di ingresso dei volumi in biblioteca, inventario, catalogazione, soggettazione, collocazione, stampa ed etichettatura, compilazione di scheda allegata al volume con dati bibliografici essenziali); etichetattura a stampa della sezione giuridica; prestito locale; document delivery; ricerche bibliografiche di base sugli OPAC e risorse elettroniche della Sapienza. L'attività prevede una visita guidata al Museo di Merceologia situato nel Dipartimento per le Tecnologie, le Risorse e lo Sviluppo della Sapienza della Facoltà di Economia. Attraverso un'esposizione ragionata dell'attività economica e commerciale dell'uomo, con i suoi numerosi reperti, l'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti ai procedimenti tecnici per realizzare i prodotti finiti partendo dalle materie grezze.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
acquisizione degli strumenti di base usati in biblioteca; il libro e i supporti cartacei e digitali; sistemi applicativi e di videoscrittura usati in biblioteca; organizzazione dei processi di lavoro, capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo con altri studenti e con il personale della biblioteca; diario di bordo; il rispetto di indicazioni e compiti assegnati dal tutor ospitante.
competenze comportamentali, ovvero rispetto delle regole istituzionali di comportamento; competenze formative: consapevolezza della funzione e del valore di una biblioteca universitaria come luogo di conoscenza, di studio e ricerca; conoscenza dei servizi disponibili in biblioteca e loro finalità, conoscenza dei diversi supporti dell'informazione, da quelli tradizionali su carta e nuove risorse digitali; conoscenza dell'organigramma dell'istituzione e sua mission nel senso di comune appartenenza e alla funzione primaria che essa svolge nella società.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA "M. COSTA" - POLO DI LATINA
Descrizione
Il progetto intende offrire agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di conoscere l'organizzazione di una struttura complessa, partecipare alle attività quotidiane rivolte al pubblico ed applicarsi nelle ricerche di informazione bibliografica.Le attività, precedute da un breve percorso formativo, potranno riguardare : l'accoglienza degli utenti e l'assistenza in merito all'uso della biblioteca e dei servizi; le attività di promozione; le operazioni correlate alla circolazione dei libri; le ricerche di informazioni e documenti.Gli studenti che aderiscono al progetto potranno proseguire l'anno successivo, partecipando ad attività più avanzate in particolare per ciò che riguarda la ricerca bibliografica, la valutazione delle fonti e la corretta redazione di una bibliografia nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che aderiranno al progetto seguiranno un breve percorso formativo iniziale tenuto presso la Biblioteca, poi lavoreranno, in gruppi composti da massimo 2 studenti, in parte in affiancamento al personale esperto, secondo la modalità di job shadowing, e in parte in autonomia. Utilizzeranno sistemi informativi di ricerca e di gestione dei servizi (cataloghi elettronici, software di gestione delle attività), applicazioni e strumenti Web 2.0. Lo svolgimento delle attività potrà essere concordato all'interno della fascia oraria 9,00-17,00 .
Il percorso formativo iniziale e lo svolgimento delle attività sopra citate consentiranno agli studenti di acquisire alcune specifiche competenze, quali : La conoscenza di base dell'organizzazione di una struttura complessa; La conoscenza dei servizi al pubblico di una biblioteca, le regole di fruizione e le modalità di erogazione. La conoscenza dei diversi tipi e formati delle fonti informative; Una competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale; La conoscenza di alcuni strumenti del Web;Lavorare in un ambiente dinamico e articolato stimolerà inoltre lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione con il pubblico e con i referenti della Biblioteca, nonché di una cultura del servizio.
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI PSICOLOGIA "E. VALENTINI"
Descrizione
Ispirandosi ai principi e all'attività dell'associazione 'Nati per leggere' promossa dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino ONLUS CSB e con il supporto dei docenti di Psicologia, il progetto si propone l'obiettivo di avviare i ragazzi alle tecniche di lettura ai bambini di età prescolare. Il progetto si concluderà con una serie di letture da svolgersi in scuole materne e asili nido nel quartiere e in zone limitrofe. All'avvio del progetto, gli studenti verranno orientati alla vita delle biblioteche e all'utilizzo degli strumenti di base (opac, cataloghi e software gestionali)
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
1. Selezione e acquisizione del materiale2. Rudimenti di catalogazione3. Regolamentazione relativa alla circolazione di libri e periodici della biblioteca4. Orientamento degli utenti della biblioteca5. Software gestionale per catalogazione e prestito locale e interbibliotecario6. Collocazione ed etichettatura dei volumi7. Tecniche di lettura per i più piccoli
Conoscenza della vita e delle attività di biblioteca (iter del libro, catalogazione, prestito) degli strumenti di ricerca di base (opac, cataloghi e software gestionali), capacità relazionarsi con soggetti di età prescolare, strategie e tecniche della lettura ad alta voce, tecniche di dizione, capacità di mettersi in gioco, creatività, autonomia di gestione e comportamento empatico.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le sedi della biblioteca e i fondi antichi e moderni. Attività di front-office: rapporto con l'utenza per informazioni di carattere generale sulla biblioteca e sulla natura delle raccolte presenti. Indicazioni sulle risorse disponibili in Sapienza e consultazione dei cataloghi online. L'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito. Movimentazione e cura del materiale con piccoli interventi di restauro. Cenni introduttivi sul servizio all'utenza. Ideazione e progettazione di eventi in biblioteca.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
70
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento immediato delle competenze. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Apprendimento di programmi di gestione dei servizi della biblioteca, coadiuvando le attività ordinarie del personale interno. Orientamento didattico su materie dipartimentali a cura di docenti della Sapienza.
Uso di base di software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie (catalogazione, interrogazione, prestito dei documenti). Ricerche bibliografiche su banche dati e redazione di bibliografie. Consultazione di cataloghi online finalizzata al reperimento di articoli da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery). Capacità organizzative nella promozione di eventi culturali.
Anno
2016
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO "FEDERICO CAFFE'"
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno di queste proposte: iter del libro; uso del catalogo e delle banche dati; reference e servizi al pubblico; controllo inventariale, promozione della lettura; strumenti di web 2.0 applicati alla biblioteca
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Conoscenza dei sistemi informatici e tecnici che permettono la circolazione del materiale documentario e dell'informazione (es. attività di prestito e consultazione, catalogazione, servizio di prestito interbibliotecario e document delivery); cataloghi online di biblioteche; controllo inventariale a scaffale sulla base del registro topografico; redazione di un diario di bordo
- Conoscenza dei sistemi informativi e dei modi e delle forme delle produzioni culturali e dei contesti culturali economici e sociali nelle quali le informazioni si creano e si distribuiscono - Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro pubblica da più di sessant'anni (il primo fascicolo è del 1953), la rivista: "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", che è diventata un riferimento scientifico importante per tutti gli studiosi di storia dell'architettura.La rivista "Disegnare Idee Immagini" nasce nel 1989 come pubblicazione che raccoglie studi sul Disegno e Rilievo architettonico.
Il progetto di digitalizzazione delle due riviste ha un duplice intento: preservare i primi numeri dalla inevitabile usura e renderli accessibili ad un più vasto pubblico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I tutor della Biblioteca illustreranno agli studenti le finalità del progetto e come procedere nell ' attività pratica. Gli strumenti che verranno utilizzati sono: due scanner presenti in Biblioteca, di cui uno in grado di scansionare in formato A3. Gli studenti procederanno alla digitalizzazione seguendo un format già impostato che possa essere compatibile con quello delle più importanti banche dati bibliografiche.
Gli studenti potranno acquisire molteplici competenze: non solo una conoscenza informatica, che verrà appresa nel processo di digitalizzazione, ma entreranno in contatto con il lavoro di Biblioteca (I 'Quaderni'e 'Disegnare' sono riviste) e con l'attività del Dipartimento poiché entrambe le pubblicazioni rappresentano una importante sintesi delle conoscenze e ricerche dei nostri studiosi.