Economia

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
I concetti di sostenibilità e di sviluppo sostenibile hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’attuale dibattito, sia in relazione all’orientamento delle scelte politiche dei singoli governi e delle istituzioni sovranazionali, comunitarie ed internazionali, sia in relazione alla definizione dei modelli di produzione e consumo industriali e degli stili di vita degli individui ad essi collegabili e da essi in qualche modo dipendenti. Da questo dibattito è scaturita anche la necessità di attuare una riflessione - accelerata dal sempre crescente numero di eventi naturali spesso catastrofici, non prevedibili e non controllabili - su quali siano le conseguenze che l’impatto dell’attività antropica ha sulla terra e su quanto tale attività sia effettivamente, appunto, ‘sostenibile’. Ciò anche alla luce della definizione, sempre attuale, fornita dalla Commissione Brundtland delle Nazioni Unite nel 1987, in base alla quale “lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente la soddisfazione dei bisogni economici, ambientali e sociali delle attuali generazioni senza compromettere lo sviluppo delle generazioni future”. Da questa definizione emergono due considerazioni: la prima è che la sostenibilità si realizza solo se si considerano contemporaneamente bisogni di natura economica, sociale ed ambientale; trascurare una delle tre dimensioni a favore dell’altra significa, in sostanza, non realizzare la sostenibilità. La seconda considerazione riguarda i principali destinatari delle scelte economiche, sociali ed ambientali: le generazioni future. Sono queste ultime, infatti, il soggetto principale di cui tener conto nel momento in cui il presente programma e orienta il futuro. Il Progetto "Attiva...Mente - Managerialità, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile" intende consolidare il rapporto tra scuola superiore e scelta del percorso universitario accrescendo la consapevolezza degli studenti sulle tematiche ambientali, principalmente quelle legate agli effetti indotti dal cambiamento climatico e ai possibili percorsi di sviluppo sostenibile.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto si articola in due fasi:
- Una prima fase introduttiva e di orientamento basata su didattica frontale ed interattiva e focalizzata sui concetti di cambiamento climatico, sostenibilità e sviluppo sostenibile (definizioni, evoluzione storica) e sui principali concetti ad essi collegati (Overshoot day, SDGs, triple bottom line, ecc) a cui si affiancherà l’illustrazione dei principali percorsi di studio e relativi sbocchi occupazionali possibili.
- Una seconda fase basata su metodologie didattiche attive e partecipative vedrà il coinvolgimento diretto dei ragazzi facilitando lo sviluppo del potenziale comunicativo, delle capacità creative e di quelle di problem solving e migliorando l’interazione sociale.
- Sviluppare negli studenti una coscienza consapevole relativamente a tematiche di grande attualità (cambiamento climatico, sviluppo sostenibile, effetto dell'attività antropica sull'ambiente);
- Potenziare le capacità relazionali degli studenti in contesti diversi;
- Migliorare la capacità di lavorare in gruppo
- Migliorare la capacità di autovalutazione
- Acquisire padronanza nell’applicazione di tecniche di comunicazione verbale e non verbale
- Superare la separazione tra momento formativo e momento applicativo operativo
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L’economia comportamentale é un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse.

Dopo una lunga lotta per affermarsi come branca indipendente all’interno delle scienze economiche tradizionali, oggi é una delle aree più produttive della ricerca accademica. Almeno sei dei premi Nobel per l’Economia assegnati nel XXI secolo sono stati conferiti ad economisti comportamentali: Daniel Kahneman (2002), Vernon Smith (2002), Alvin Roth (2012), Richard Thaler (2017), Elinor Ostrom (2009) ed Esther Duflo (2019), queste ultime le uniche due donne a ricevere tale premio.

L’economia comportamentale ci insegna che le buone decisioni spesso dipendono dai piccoli dettagli che rendono ogni persona psicologicamente unica. L’economia comportamentale ci dice che il mondo é complesso, che non tutti gli agenti economici (che sono, prima di tutto degli essere umani) elaborano le informazioni allo stesso modo e che le nostre emozioni contano nelle scelte economiche. Quindi, per trovare soluzioni ottimali a problemi complessi, non solo dobbiamo considerare l’eterogeneità umana, ma dobbiamo anche imparare come gli altri individui reagiscono psicologicamente alle nostre scelte.

Questi insegnamenti derivano spesso dagli esperimenti in laboratorio. L’economia comportamentale combina quindi l’intuizione psicologica con esperimenti appositamente pensati per testare se le nostre decisioni e le nostre teorie funzioneranno nel particolare contesto in cui vogliamo applicarle. In questo senso, l’economia comportamentale è un approccio al processo decisionale basato sull’evidenza empirica.

Per tutti questi motivi, negli ultimi decenni anche gli economisti hanno iniziato a svolgere degli esperimenti – in laboratorio e sul campo – con l'obiettivo di testare le predizioni dei modelli economici, cercare delle regolarità comportamentali, formulare delle nuove teorie capaci di integrare comportamenti non in linea con le teorie tradizionali, e produrre raccomandazioni di politica economica e sociale, testando nuovi meccanismi di mercato e/o perfezionando quelli esistenti.

L’economia sperimentale è quindi una metodologia di analisi che, con un procedimento proprio delle scienze naturali, utilizza esperimenti controllati, disegnati scientificamente, in condizioni di laboratorio o sul campo, con soggetti incentivati, al fine di generare dati che permettano di valutare le predizioni teoriche del comportamento economico.

Questo laboratorio è un'introduzione alla teoria ed alla pratica della sperimentazione in economia (economia sperimentale), con uno sguardo alle sue implicazioni dal punto di vista metodologico e da quello dell'integrazione tra economia, psicologia cognitiva e psicologia sociale (economia comportamentale).

Con gli studenti iscritti al laboratorio, condurremo una serie di esperimenti per permettere loro di testare alcune delle teorie più importanti tra quelle che solitamente si studiano nei corsi di Microeconomia o di Economia Politica al primo anno della laurea triennale in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Sociologia, e di identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l'esperimento dalle previsioni di queste teorie.

Il laboratorio ha anche l'obiettivo di mostrare agli studenti come implementare degli esperimenti economici e l'utilità di questi ultimi nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche.

Tutto questo sarà possibile grazie alla strumentazione sperimentale di cui é dotato il Laboratorio di Economia Sperimentale della Sapienza Università di Roma, il CIMEO (Center for Investigation and Modeling of Experimental Observations): https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
41
Monte ore
90
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
ARGOMENTI:

Ci concentreremo principalmente sui seguenti 8 argomenti:
1. Paradossi nelle scelte in condizioni di incertezza (con applicazioni alle scelte istintive – sistema 1 – ed a quelle razionali – sistema 2)
2. Avversione al rischio (con applicazioni alle scelte finanziarie ed assicurative)
3. Avversione all’ambiguità (con applicazioni alle scelte sanitarie)
4. Meccanismi di contrattazione/negoziazione sui mercati (con applicazioni ai mercati delle materie prime, del pesce, dell'energia, ecc.)
5. Meccanismi di produzione di / contribuzione ad un bene pubblico (con applicazioni al federalismo fiscale)
6. Impatto delle norme sociali sulla fruizione di un bene pubblico (con applicazioni alla gestione dei rifiuti e dei mezzi di trasporto pubblici)
7. Impatto delle emozioni sul comportamento pro-sociale nelle partnership (con particolare riferimento a sentimenti quali senso di colpa e reciprocità sul posto di lavoro)
8. Misurazione della creatività individuale e di gruppo (con applicazioni al settore dell'arte, della cultura e dell'innovazione tecnologica)


MONTE ORE:

Il laboratorio consta di:
- 40 ore di lezioni interattive – esperimenti didattici (16 incontri da 2,5 ore ciascuno) presso il CIMEO: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/;
- 50 ore di lavoro in gruppo degli studenti presso i propri istituti di provenienza, con eventuale tutoraggio online da parte del docente responsabile del laboratorio.


DIDATTICA INTERATTIVA:

Durante ognuna delle 16 lezioni interattive presso il CIMEO:
(a) introdurremo uno specifico problema economico ed eseguiremo, con gli studenti del progetto come partecipanti, un esperimento che rappresenti questo problema in laboratorio;
(b) introdurremo un modello teorico/comportamentale ‘collegato’ all’esperimento proposto, e formuleremo ipotesi comportamentali che l’esperimento appena eseguito aveva lo scopo di testare;
(c) analizzeremo i risultati sperimentali con adeguate tecniche statistiche (‘experimetrics’) per controllare se essi verificano le ipotesi comportamentali. L’analisi potrebbe portare ad estensioni comportamentali del modello proposto, in modo da tenere conto delle deviazioni sistematiche dal comportamento predetto in base alle ipotesi formulate;
(d) discuteremo i problemi metodologici e di progettazione dell’esperimento ed eventualmente proporremo implementazioni alternative.

L’interazione tra l’insegnante e gli studenti che aderiranno al progetto è una condizione necessaria per l’implementazione di questo metodo di insegnamento in 4 fasi.

Durante le 50 ore di lavoro di gruppo presso i propri istituti di provenienza, gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati durante il laboratorio disegnando nuovi esperimenti o replicando i disegni sperimentali visti col docente, implementandoli utilizzando come soggetti gli studenti dei loro istituti di provenienza.
Agli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a questo progetto non è richiesta alcuna competenza specifica di partenza.

Dal punto di vista, invece, delle competenze che ci si attende che essi acquisiscano alla fine del progetto, gli studenti:

a. Potranno approcciarsi ai temi classici della teoria economica gradualmente, partendo dall'evidenza empirica (dati sperimentali), apprendendo le caratteristiche più semplici dei modelli in maniera interattiva.

b. Apprenderanno che le teorie economiche non sono poi così lontane dalla realtà in cui vivono, grazie ad un continuo confronto tra come gli agenti economici si comportano (dati sperimentali) e come gli economisti si aspettano che si comportino (teoria economica).

c. Capiranno come l'economia si integra con la psicologia e la sociologia e che iscriversi ad un corso di laurea in economia non significa rinunciare a studiare psicologia e sociologia.

d. Entreranno in contatto con la struttura tecnologicamente più avanzata della Facoltà di Economia, il Laboratorio di Economia Sperimentale CIMEO, dotato, oltre che di software per la generazione di dati sperimentali, anche di strumenti di misurazione psicometrica delle emozioni facciali (FaceReader), dello stress e del battito cardiaco (BIOPAC) e dello sguardo (Eye Tracker) durante l'effettuazione di una scelta di tipo economico e/o sociale.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La creatività è un concetto multidimensionale ed è oggetto di studio in numerose discipline sociali (economia, organizzazione e management, neuroscienze, psicologia, filosofia, pedagogia, sociologia, scienze della comunicazione, ecc.). Tali discipline hanno contribuito all’evoluzione del modo di intendere e concepire il pensiero creativo (v. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 2010).
Nel corso degli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi approcci all’analisi della creatività, tra i quali, solo per citarne alcuni, il modello 4P (processo-persona-prodotto-persuasione), il modello 3T (talento-tolleranza-tecnologia), il modello tridimensionale di Magyari-Beck (1990) ecc.
Tuttavia, secondo Cinque (2010) tutte le definizioni possono essere suddivise in 3 fondamentali categorie, riguardanti: 1) l’ambito psicologico e pedagogico; 2) l’ambito di analisi psico-sociale, che si occupa dei meccanismi della creazione, comunicazione e diffusione dell’innovazione; 3) le discipline legate all’organizzazione aziendale, che analizzano le figure e le strutture creative nell'ambito del management e della comunicazione.

Pertanto, l’obiettivo di questo percorso didattico è quello di analizzare il ruolo della creatività per lo sviluppo della personalità (life skill), per il rafforzamento del proprio profilo professionale sul mercato del lavoro (job competence) e per la sopravvivenza e la sostenibilità delle imprese (competitive advantage), che saranno in grado, in questo modo, di offrire ai futuri talenti un "great place to work" (ambienti di lavoro caratterizzati da una cultura organizzativa basata sulla fiducia, che pone al centro il benessere, la cura e il benessere dei propri collaboratori).

Durante il corso, la maggior parte dell'attenzione sarà dedicata allo studio delle principali caratteristiche che contraddistinguono le organizzazioni operanti nel settore culturale e delle "Creative Industries", laddove la creatività rappresenta il tratto indispensabile su cui si basa tutto il processo della creazione del valore, sia per il consumatore esterno sia per quello interno.

Il contenuto del percorso didattico (20 ore in totale, di cui alcune in lingua inglese) sarà pertanto composto da 3 parti principali:
- L’importanza delle life skills e della creatività nel mondo del lavoro.
- Il ruolo della creatività per l’organizzazione aziendale e per la gestione dell’impresa
- L’analisi delle nuove opportunità e delle sfide emergenti per le Creative Industries e per le Imprese Culturali.

Alla fine del percorso, grazie all’approfondimento di alcuni "case studies" e grazie alla partecipazione dei rappresentanti del mondo del lavoro (inclusi lavoratori creativi e manager di organizzazioni appartenenti alle "Creative Industries"), si cercherà di definire i principali profili del lavoro del futuro, sia dal punto di vista del lavoratore sia dal punto di vista dell’impresa.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
- Lezioni frontali con docenti e rappresentanti di organizzazioni appartenenti al settore delle "Creative Industries" (in italiano e in inglese)
- Case studies
- Project work
- Visite guidate presso organizzazioni appartenenti al settore delle "Creative Industries"
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
- Capacità di riflettere criticamente, prendere decisioni, risolvere problemi;
- Capacità di gestire il tempo e le informazioni;
- Capacità di riflettere su sé stessi ed individuare le proprie attitudini;
- Capacità di prendere iniziative;
- Creatività e immaginazione.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando profondamente il modo di fare impresa. L'innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del lavoro: dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain. Le trasformazioni non riguardano solo l'ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata: oltre la semplice acquisizione di sempre più dispositivi digitali con funzionalità sempre più incredibili, l'immediato futuro introdurrà uno stile di vita interamente digitale grazie all'internet of everything. Qualsiasi cosa è on line, continuamente e perennemente, tramite l'acquisizione, l'analisi e l'utilizzo dei dati che ci circonda.
Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dell'innovazione digitale nei processi commerciali e industriali.
L'obiettivo del progetto è preparare le nuove generazioni nell'affrontare questi quesiti:
Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire
Quali sono gli ambiti commerciali più interessati
Quali cambiamenti nei modi di produzione e nei modelli di business (come si producono beni e servizi).
Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in lezioni frontali con il docente e lavori di gruppo guidati dai tutor. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del progetto finale dei diversi gruppi di lavoro.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza dello sviluppo di nuovi modelli di business nei diversi settori economici, con la possibilità di sviluppare nuove start up. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc); la finanza sostenibile, i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede momenti di discussione e confronto su temi di attualità anche con esperti del settore bancario-finanziario italiano: Piano di resilienza PNRR del governo italiano, finanza sostenibile in epoca Covid e war economy. I Lavori di gruppo saranno svolti di concerto con il laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma al fine di sviluppare sinergie utili per il mondo della finanza. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia (o in modalità telematica), eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid e war economy. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza e di formulazione di un progetto di impresa
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni, ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e ad un primo approccio con una visione imprenditoriale strumentale all’avvio e al governo di un’impresa attiva nell’economia reale o finanziaria.
Verranno forniti elementi di base sui prodotti finanziari ed assicurativi di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, polizze assicurative, fondi pensione, ecc.); saranno approfonditi i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc.). Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; lavori di gruppo; Business Game e casi pratici; seminari sui prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali di base.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Il Tutor Universitario è la Dott.ssa Maria Luisa Salvatore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo finanziario ed assicurativo; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Il Progetto prevede inoltre incontri con practioner del settore finanziario.
Comprensione dei principali temi della finanza. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari ed assicurativi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza.
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front-office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro. Bibliografie. Progettazione intervista. Progettazione modulistica di settore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza, conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso.
Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del
Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale. Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il PCTO proposto si inserisce nell’ambito di una forte attenzione all’imprenditoria sociale a livello Europeo. Il 9 dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione europeo per l’economia sociale volto a sviluppare il potenziale di crescita di imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit e aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale.
Al fine di promuovere e “costruire un ecosistema per promuovere le imprese sociali al centro dell’economia e dell’innovazione sociale”, i soggetti proponenti intendono evidenziare come sia necessario stimolare e trovare azioni efficaci per la Generazione Z, con l’obiettivo di stimolare loro ad assumere nuovi rischi e diventare “disruptive” da un punto di vista di economia sociale.
I modelli di business dell'economia sociale apportano valore alle economie locali e alla società, promuovendone l'inclusività, la resilienza e la sostenibilità. Partendo dalle loro caratteristiche e valori, si propone un percorso di 24 ore di formazione imprenditoriale volta a diffondere le conoscenze di base per progettare un’impresa a vocazione sociale, che faccia della sostenibilità la fonte principale di innovazione.
Come destinatari, il percorso riguarderà nello specifico gli alunni delle classi quarte frequentanti gli Istituti tecnico- commerciali superiori (maggiormente interessati ad approfondire le tematiche sotto un punto di vista prevalentemente tecnico ed economico-giuridico) e i Licei scientifici (maggiormente interessati ai temi legati alla sostenibilità sociale ed ambientale) della Provincia di Latina.
I moduli formativi previsti sono i seguenti:
- Modulo 1: Comprendere il tuo talento imprenditoriale: Esplorare le mentalità e le motivazioni che contribuiscono al successo imprenditoriale e l’importanza di lavorare in team.
- Modulo 2: Individuazione delle opportunità di business: identificare un’idea imprenditoriale e analizzare il processo di sviluppo delle idee, a partire dai bisogni della società. L’imprenditorialità sociale;
- Modulo 3: Creazione del modello di business: identificare i propri clienti/personas e costruire un business model canvas utile per la fase di Startup; il ruolo delle risorse (disponibilità, limiti, razionalità nel loro utilizzo) come fattore
- Modulo 4: Pitchare la tua startup: convincere i tuoi stakeholders sulla validità della tua idea, anche mentre stai in ascensore. La valorizzazione del servizio fornito in chiave di valore sociale generato.
- Modulo 5: Finanziare l’impresa: Conoscere le opportunità di finanziamento e quando la folla può essere di aiuto (crowdfunding).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
24
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Dal punto di vista metodologico, attenzione sarà posta all’accertamento di processo e di risultato, in piena coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62.
L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente e della studentessa.
In ordine ai risultati, l’accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite la realizzazione e la presentazione in aula di un project work.
Alle lezioni di natura frontale, supportate anche da testimonianze ed casi importanti nell’ambito dell’imprenditoria sociale, ampio spazio sarà dato al lavoro di gruppo e allo sviluppo di un project work al fine di sviluppare competenze di gestione del tempo, stress e comunicative.
Si specifica inoltre che verrà adottato l’intero gruppo classe e verrà realizzato un relativo "gemellaggio" tra classi di diversi indirizzi di studio al fine della realizzazione di progetti di Startup con gruppi di alunni eterogenei.
Gli incontri saranno svolti sia presso gli istituti che presso la sede universitaria del Polo Pontino della Sapienza al fine di favorire e motivare l'interesse e la partecipazione, anche in vista della prosecuzione degli studi.
Le attività si svolgeranno nel periodo metà gennaio 2023 - metà marzo 2023, ipotizzando una suddivisione come segue:
- prima settimana: presentazione progetto;
- seconda e terza settimana: presentazione casi, fornitura di strumenti operativi di studio, effettuazione del lavoro dei gruppi;
- ultima settimana: relazione finale e valutazione dei progetti.
I lavori realizzati costituiranno materiale utile per l'orientamento in entrata e in uscita per gli istituti interessati e per l'ente promovente; pertanto, i protagonisti delle attività di orientamento potranno essere direttamente gli studenti coinvolti nel percorso.
E’ previsto un monte ore totale di 24 per lo svolgimento delle attività, impegnando una parte di ore per il lavoro autonomo dei gruppi.
Il percorso formativo garantisce l’acquisizione dell’Open Badge Sapienza per la Competenza Imprenditoriale, la quale presuppone la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali. Si fonda sulla creatività, sul pensiero strategico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. Un fattore di qualità che caratterizzerà il progetto, è la partecipazione di classi appartenenti a istituti diversi che saranno coinvolti insieme in iniziative formative e progettuali, al fine di favorire una cross fertilization di competenze e conoscenze tra gli allievi.
Lo studente e la studentessa svilupperanno:
• le seguenti conoscenze:
1. consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano;
2. approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse;
3. cognizioni di economia, nonché le opportunità e le sfide sociali, ambientali ed economiche cui vanno incontro i datori di lavoro, le organizzazioni o la società;
4. principi etici e sfide dello sviluppo sostenibile per essere consapevoli delle proprie forze e debolezze, e di come tali variabili possano rappresentare fonti di innovazione.
• le seguenti abilità:
1. capacità creative ed imprenditoriali;
2. capacità di lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa (importante sarà proprio la costituzione di team misti di studenti appartenenti a istituti formativi diversi, al fine di favorire un interscambio tra background diversi)
3. capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
4. capacità di classificare le tensioni di contesto (di natura sociale ed ambientale) come rischi o come opportunità.
• le seguenti soft skills:
1. atteggiamento imprenditoriale: caratterizzato da spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, proattività, lungimiranza, coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;
2. desiderio di motivare gli altri e capacità di valorizzare le loro idee,
3. saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.
Anno
2022
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Che cosa hanno in comune un ecosistema marino, un social network, una digital business platform, un’impresa, una città? Sono tutti sistemi complessi, ossia fenomeni che emergono dall’interazione dei vari e interdipendenti elementi di cui si compongono e che si adattano o reagiscono al modello che quegli stessi loro elementi co-creano. Il fascino e la sfida dei sistemi complessi risiedono nella non linearità del loro comportamento, ossia in una dinamica non perfettamente predeterminabile anche se potenzialmente anticipabile da un osservatore intenzionale.
Il management dei sistemi complessi è un tema divenuto ormai centrale nel dibattito scientifico, politico e nella società civile nella misura in cui non-linearità e shock sistemici connotano, sia a livello locale che globale, gli attuali scenari sociali, economici, tecnologici e ambientali.
L’obiettivo formativo del percorso è quello di sviluppare capacità e competenze chiave nel management dei sistemi complessi con particolare riferimento alle imprese, con una focalizzazione su tre processi nevralgici per le loro performance economiche, sociali e ambientali: decision making, team working e innovazione.
Grazie all’applicazione di framework interpretativi e di analisi basati sul pensiero sistemico, ai case study e ai lavori di gruppo, il percorso si caratterizza per un approccio spiccatamente interattivo e partecipativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali; case study; lavori di gruppo; brain storming. Per la valutazione finale è prevista una prova che vedrà la partecipazione attiva degli studenti con la presentazione in power point di un project work sviluppato con la metodologia del lavoro di gruppo.
Conoscenze e competenze relative alla definizione, alla natura e al comportamento dei sistemi complessi, con particolare riferimento alle imprese, riguardate in ottica strategica e organizzativa.
Conoscenze e competenze relative all’identificazione e all’analisi delle interdipendenze tra gli elementi che connotano il sistema complesso impresa e che ne influenzano le performance a livello di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Conoscenze e competenze relative all’analisi dell'innovazione quale fonte di creazione/distruzione di valore per le imprese e quale fonte di non linearità della dinamica competitiva.
Conoscenze e competenze relative all’interpretazione di dati e informazioni e alla costruzione di scenari secondo un approccio sistemico e interdisciplinare.
Competenze applicative: attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il percorso avvia gli studenti all’applicazione pratica di modelli interpretativi, di analisi strategica e dell’innovazione e promuove l’acquisizione di approcci di decision making e problem solving in contesti complessi.
Competenze relative ad un efficace team management quale leva organizzativa per la soluzione di problemi complessi e interdisciplinari.
Competenze relative ai processi di negoziazione in contesti decisionali complessi.