Economia

Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Introduzione all'uso della Biblioteca. Servizi informativi rivolti all'utente: accoglienza, front-office, distribuzione, prestito, ricollocazione del materiale librario secondo sistemi di classificazione. Utilizzo dei cataloghi in linea e delle risorse elettroniche. Orientamento alla ricerca bibliografica. Iter del libro. Bibliografie. Progettazione intervista. Progettazione modulistica di settore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sviluppo di capacità di adattamento e di apprendimento, attività di accoglienza, conoscenza dell'ambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei all'ambiente stesso.
Esperienza di front office e di funzionamento della biblioteca e dei suoi servizi. Lavoro di gruppo con altri studenti, con i borsisti e il personale della biblioteca.
Conoscenza di base del funzionamento e della gestione dei servizi e dell'organizzazione di una biblioteca universitaria. Regolamento e modalità di erogazione dei servizi all'interno dell'Università, della Facoltà e del
Dipartimento. Competenza di base degli strumenti e dei metodi di ricerca informativa e documentale. Cataloghi informatizzati e sistemi di recupero delle informazioni.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il PCTO proposto si inserisce nell’ambito di una forte attenzione all’imprenditoria sociale a livello Europeo. Il 9 dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione europeo per l’economia sociale volto a sviluppare il potenziale di crescita di imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit e aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale.
Al fine di promuovere e “costruire un ecosistema per promuovere le imprese sociali al centro dell’economia e dell’innovazione sociale”, i soggetti proponenti intendono evidenziare come sia necessario stimolare e trovare azioni efficaci per la Generazione Z, con l’obiettivo di stimolare loro ad assumere nuovi rischi e diventare “disruptive” da un punto di vista di economia sociale.
I modelli di business dell'economia sociale apportano valore alle economie locali e alla società, promuovendone l'inclusività, la resilienza e la sostenibilità. Partendo dalle loro caratteristiche e valori, si propone un percorso di 24 ore di formazione imprenditoriale volta a diffondere le conoscenze di base per progettare un’impresa a vocazione sociale, che faccia della sostenibilità la fonte principale di innovazione.
Come destinatari, il percorso riguarderà nello specifico gli alunni delle classi quarte frequentanti gli Istituti tecnico- commerciali superiori (maggiormente interessati ad approfondire le tematiche sotto un punto di vista prevalentemente tecnico ed economico-giuridico) e i Licei scientifici (maggiormente interessati ai temi legati alla sostenibilità sociale ed ambientale) della Provincia di Latina.
I moduli formativi previsti sono i seguenti:
- Modulo 1: Comprendere il tuo talento imprenditoriale: Esplorare le mentalità e le motivazioni che contribuiscono al successo imprenditoriale e l’importanza di lavorare in team.
- Modulo 2: Individuazione delle opportunità di business: identificare un’idea imprenditoriale e analizzare il processo di sviluppo delle idee, a partire dai bisogni della società. L’imprenditorialità sociale;
- Modulo 3: Creazione del modello di business: identificare i propri clienti/personas e costruire un business model canvas utile per la fase di Startup; il ruolo delle risorse (disponibilità, limiti, razionalità nel loro utilizzo) come fattore
- Modulo 4: Pitchare la tua startup: convincere i tuoi stakeholders sulla validità della tua idea, anche mentre stai in ascensore. La valorizzazione del servizio fornito in chiave di valore sociale generato.
- Modulo 5: Finanziare l’impresa: Conoscere le opportunità di finanziamento e quando la folla può essere di aiuto (crowdfunding).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
24
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Dal punto di vista metodologico, attenzione sarà posta all’accertamento di processo e di risultato, in piena coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62.
L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente e della studentessa.
In ordine ai risultati, l’accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite la realizzazione e la presentazione in aula di un project work.
Alle lezioni di natura frontale, supportate anche da testimonianze ed casi importanti nell’ambito dell’imprenditoria sociale, ampio spazio sarà dato al lavoro di gruppo e allo sviluppo di un project work al fine di sviluppare competenze di gestione del tempo, stress e comunicative.
Si specifica inoltre che verrà adottato l’intero gruppo classe e verrà realizzato un relativo "gemellaggio" tra classi di diversi indirizzi di studio al fine della realizzazione di progetti di Startup con gruppi di alunni eterogenei.
Gli incontri saranno svolti sia presso gli istituti che presso la sede universitaria del Polo Pontino della Sapienza al fine di favorire e motivare l'interesse e la partecipazione, anche in vista della prosecuzione degli studi.
Le attività si svolgeranno nel periodo metà gennaio 2023 - metà marzo 2023, ipotizzando una suddivisione come segue:
- prima settimana: presentazione progetto;
- seconda e terza settimana: presentazione casi, fornitura di strumenti operativi di studio, effettuazione del lavoro dei gruppi;
- ultima settimana: relazione finale e valutazione dei progetti.
I lavori realizzati costituiranno materiale utile per l'orientamento in entrata e in uscita per gli istituti interessati e per l'ente promovente; pertanto, i protagonisti delle attività di orientamento potranno essere direttamente gli studenti coinvolti nel percorso.
E’ previsto un monte ore totale di 24 per lo svolgimento delle attività, impegnando una parte di ore per il lavoro autonomo dei gruppi.
Il percorso formativo garantisce l’acquisizione dell’Open Badge Sapienza per la Competenza Imprenditoriale, la quale presuppone la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali. Si fonda sulla creatività, sul pensiero strategico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. Un fattore di qualità che caratterizzerà il progetto, è la partecipazione di classi appartenenti a istituti diversi che saranno coinvolti insieme in iniziative formative e progettuali, al fine di favorire una cross fertilization di competenze e conoscenze tra gli allievi.
Lo studente e la studentessa svilupperanno:
• le seguenti conoscenze:
1. consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano;
2. approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse;
3. cognizioni di economia, nonché le opportunità e le sfide sociali, ambientali ed economiche cui vanno incontro i datori di lavoro, le organizzazioni o la società;
4. principi etici e sfide dello sviluppo sostenibile per essere consapevoli delle proprie forze e debolezze, e di come tali variabili possano rappresentare fonti di innovazione.
• le seguenti abilità:
1. capacità creative ed imprenditoriali;
2. capacità di lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa (importante sarà proprio la costituzione di team misti di studenti appartenenti a istituti formativi diversi, al fine di favorire un interscambio tra background diversi)
3. capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
4. capacità di classificare le tensioni di contesto (di natura sociale ed ambientale) come rischi o come opportunità.
• le seguenti soft skills:
1. atteggiamento imprenditoriale: caratterizzato da spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, proattività, lungimiranza, coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;
2. desiderio di motivare gli altri e capacità di valorizzare le loro idee,
3. saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.
Anno
2022
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Che cosa hanno in comune un ecosistema marino, un social network, una digital business platform, un’impresa, una città? Sono tutti sistemi complessi, ossia fenomeni che emergono dall’interazione dei vari e interdipendenti elementi di cui si compongono e che si adattano o reagiscono al modello che quegli stessi loro elementi co-creano. Il fascino e la sfida dei sistemi complessi risiedono nella non linearità del loro comportamento, ossia in una dinamica non perfettamente predeterminabile anche se potenzialmente anticipabile da un osservatore intenzionale.
Il management dei sistemi complessi è un tema divenuto ormai centrale nel dibattito scientifico, politico e nella società civile nella misura in cui non-linearità e shock sistemici connotano, sia a livello locale che globale, gli attuali scenari sociali, economici, tecnologici e ambientali.
L’obiettivo formativo del percorso è quello di sviluppare capacità e competenze chiave nel management dei sistemi complessi con particolare riferimento alle imprese, con una focalizzazione su tre processi nevralgici per le loro performance economiche, sociali e ambientali: decision making, team working e innovazione.
Grazie all’applicazione di framework interpretativi e di analisi basati sul pensiero sistemico, ai case study e ai lavori di gruppo, il percorso si caratterizza per un approccio spiccatamente interattivo e partecipativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali; case study; lavori di gruppo; brain storming. Per la valutazione finale è prevista una prova che vedrà la partecipazione attiva degli studenti con la presentazione in power point di un project work sviluppato con la metodologia del lavoro di gruppo.
Conoscenze e competenze relative alla definizione, alla natura e al comportamento dei sistemi complessi, con particolare riferimento alle imprese, riguardate in ottica strategica e organizzativa.
Conoscenze e competenze relative all’identificazione e all’analisi delle interdipendenze tra gli elementi che connotano il sistema complesso impresa e che ne influenzano le performance a livello di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Conoscenze e competenze relative all’analisi dell'innovazione quale fonte di creazione/distruzione di valore per le imprese e quale fonte di non linearità della dinamica competitiva.
Conoscenze e competenze relative all’interpretazione di dati e informazioni e alla costruzione di scenari secondo un approccio sistemico e interdisciplinare.
Competenze applicative: attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il percorso avvia gli studenti all’applicazione pratica di modelli interpretativi, di analisi strategica e dell’innovazione e promuove l’acquisizione di approcci di decision making e problem solving in contesti complessi.
Competenze relative ad un efficace team management quale leva organizzativa per la soluzione di problemi complessi e interdisciplinari.
Competenze relative ai processi di negoziazione in contesti decisionali complessi.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il PCTO proposto si inserisce nell’ambito di una forte attenzione all’imprenditoria sociale a livello Europeo. Da ultimo il 9 dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato il "Piano d’azione europeo per l’economia sociale" volto a sviluppare il potenziale di crescita di imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit e aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale. Al fine di promuovere e “costruire un ecosistema per promuovere le imprese sociali al centro dell’economia e dell’innovazione sociale” i soggetti proponenti intendono evidenziare come sia necessario stimolare e trovare azioni efficaci per la Generazione Z con l’obiettivo di stimolare loro ad assumere nuovi rischi e di diventare “disruptive” da un punto di vista di economia sociale.
I modelli di business dell'economia sociale apportano valore alle economie locali e alla società promuovendone l'inclusività, la resilienza e la sostenibilità. Partendo dalle loro caratteristiche e valori, si propone un percorso di 25 ore di formazione imprenditoriale volta a diffondere le conoscenze di base per progettare un’impresa a vocazione sociale, legate alle specifiche esigenze espresse dal Liceo Cavour di Roma.

Il PCTO si struttura nei seguenti moduli:

• Modulo 1 (6 ore): Innovazione e Imprenditorialità Sociale: cosa ne pensa la Generazione Z?
• Modulo 2 (4 ore): Comprendere il talento imprenditoriale: Esplorare le mentalità e le motivazioni che contribuiscono al successo imprenditoriale
• Modulo 3 (4 ore): Individuazione delle opportunità di business: Identificare un’idea imprenditoriale e analizzare il processo di sviluppo delle idee;
• Modulo 4 (4 ore): Creazione del modello di business: identificare i propri clienti/personas e costruire un business model canvas utile per la fase di Startup;
• Modulo 5 (2 ore) : Finanziare l’impresa: Conoscere le opportunità di finanziamento e quando la folla può essere di aiuto (crowdfunding);
• Modulo 6 (5 ore) : Pitchare l’idea: Convincere i tuoi stakeholders sulla validità della tua idea, anche mentre stai in ascensore.


I moduli formativi saranno organizzati in modo da far acquisire capacità e competenze al di là della sfera dell'apprendimento (formazione frontale), collocandosi in quella relazionale e sociale (lavori di gruppo e testimonianze), cercando di far scoprire al discente le capacità che non sapeva di possedere, aumentando la sua autostima e la consapevolezza rispetto alle proprie capacità in modo da migliorare le successive scelte sia in ambito scolastico che lavorativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
25
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Particolare attenzione sarà posta all’accertamento di processo e di risultato, in piena coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62.
L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente e della studentessa.
In ordine ai risultati, l’accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite la realizzazione e la presentazione in aula di un project work.

Alle lezioni di natura frontale, supportate anche da testimonianze nell’ambito dell’imprenditoria sociale, ampio spazio sarà dato al lavoro di gruppo e allo sviluppo di un project work al fine di sviluppare competenze di gestione del tempo, stress e comunicative.


Il percorso formativo garantisce l’acquisizione dell’Open Badge Sapienza per la Competenza Imprenditoriale, la quale presuppone la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali. Si fonda sulla creatività, sul pensiero strategico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Lo studente e la studentessa svilupperanno:
• le seguenti conoscenze:
1) consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano;
2) approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse;
3) cognizioni di economia, nonché le opportunità e le sfide sociali ed economiche cui vanno incontro i datori di lavoro, le organizzazioni o la società;
4) principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile per essere consapevoli delle proprie forze e debolezze.

• le seguenti abilità:
5) capacità creative ed imprenditoriali:
6) capacità di lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa
7) capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri

• le seguenti soft skills:
8) atteggiamento imprenditoriale: caratterizzato da spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, proattività, lungimiranza, coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;
9) desiderio di motivare gli altri e capacità di valorizzare le loro idee,
10) saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.


Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente a sviluppare una maggiore consapevolezza del funzionamento del dialogo umano (produzione e comprensione di messaggi, interpretazione e interazione fra persone...) in un mondo multilingue, multiculturale, sempre piu' tecnicizzato e dove, segno dei tempi, la comunicazione vervale avviene sempre piu' spesso, con i robot.
Il percorso integrerà alcune lingue diverse dall'italiano (lingue romanze e germaniche), con una particolare attenzione dedicata alla lingua francese. Le tematiche fondanti dell'economia reale in senso lato, vale a dire, nelle sue dimensioni umana, fisica e culturale (risorse, territori, cambiamenti e scambi culturali...) saranno al centro delle attività e delle ricerche individuali e di gruppo svolte di volta in volta per risolvere problemi specifici. Si terrà anche conto della capacità propositiva del gruppo di partecipanti, prendendo in considerazione eventuali argomenti ritenuti di particolare interesse da parte loro.
La proposta nasce dai risultati della ricerca sull'intercomprensione nelle lingue e delle lingue, che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto. Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta e la realizzazione di ricerche personali e di gruppo. Ogni studente sperimenterà questa particolare modalità di un dialogo per cosi dire "ostacolato" (comunicazione incrociata, documentazione plurilingue, ecc.)
Con l'occasione
1) si scoprirà quali siano i vari atteggiamenti assunti di fronte all'ostacolo,
2) si rifletterà sugli atteggiamenti che sembrano piu costruttivi ed efficaci e sui motivi per cui lo potrebbero essere,
3) si analizzeranno le attitudini da costruire per superare l'ostacolo di una intercomprensione straniante,
4) con chiara consapevolezza delle strategie da adoperare e delle risorse messe a disposizione, ci si allenerà, passo dopo passo, da solo e con l'aiuto degli altri, a migliorare la comprensione, e anche il proprio modo di dialogare in maniera efficace, per capire ed essere capito.

Oltre ad attività proposte e guidate cui i partecipanti saranno invitati a partecipare attivamente, sono previste attività di ricerca di informazioni e di soluzioni anch'esse guidate, da svolgere individualmente o in binomi.

Ogni compito prevede "la sfida dello straniamento" ovvero quel senso di lieve disaggio e insicurezza che può procurare il confronto con lingue, culture, modi o stili espressivi, e anche persone, diversi imparando ad accogliere come un occasione preziosa, le situazioni che ci invitano a percorsi alternativi rispetto alle abitudini radicate o reazioni spensierate.

Il percorso si rivolge a ogni studente di terza e quarta superiore (indirizzo scientifico, letterario, tecnico-professionale, ecc.)
Il primo obiettivo è quello di portare lo studente a sviluppare alcune competenze volte a migliorare il proprio processo di apprendimento e di studio, sperimentando consapevolmente diverse tecniche, situazioni e risorse. Questo riguardo lo sviluppo personale, il quale, in alcune situazione non può prescindere dal gruppo né dalla propria capacità a convivere e collaborare. Il secondo obiettivo si rivolge al futuro cittadino che si costruisce giorno per giorno, ed è quello di promuovere una riflessione personale e collettiva riguardante i valori imprescindibili che fondano una cittadinanza europea e un senso di appartenenza a un progetto culturale comune, e molto originale perché si fonda sul diritto alla diversità linguistica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati linguistici e dei documenti ad alto contenuto semiotico.
Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue
L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno
le diverse attività ai partecipanti.
Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Competenze di base:
Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili
Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima
Saper elaborare presentazioni dei propri risultati
Ulteriori competenze trasversali
attese:
Capacità di relazionarsi in modo costruttivo
Capacità di espressione libera delle proprie idee conformandosi ai codici della situazione
Spirito di collaborazione (progetto comune prevale sull'obiettivo individuale)
Capacità riflessive sul proprio apprendimento
Capacità di adattamento a diverse situazioni.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, naturali, ambientali, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis oppure, in caso di didattica a distanza o mista o per decisione del docente, si utilizzerà il software OpenSource QGis e gli studenti dovranno essere in grado di scaricare il software, installarlo ed operare con attrezzatura informatica personale.
Il corso sarà suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa
Si prevedono incontri frontali o didattica on line e 4 ore di lavoro individuale; gli 8 incontri frontali (o didattica on line) con docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva. In caso di didattica a distanza le lezioni utilizzeranno piattaforme stabilite dall'Ateneo, che potranno essere usufruite, almeno per la prima parte teorica, anche tramite smartphone, ma sarà necessario per le successive fasi, predisporre un dispositivo adeguato (PC);
4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS o il Laboratorio di Formazione Avanzata del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del docente, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Docente proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti. In caso di didattica on line gli studenti dovranno essere in grado di seguire le lezioni con dispositivi personali (BYOD) in cui avranno avuto cura di installare il software necessario;
2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, il docente del corso con li quale lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dal docente che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di PCTO. Anche nel caso di didattica on line verrà seguito lo studente da remoto con le stesse modalità precedentemente descritte
Il presente Progetto viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
Potrebbe essere previsto un ulteriore Progetto avanzato (Modulo 2) per studenti che hanno già frequentato o che hanno competenze di base in ambito GIS.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto, preferibilmente, è proposto a studenti che hanno competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
22
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Software Esri ArcGis o software OpenSource QGis scaricabile gratuitamente dagli studenti
Vera capacità di operare con il computer ed utilizzo basilare di tabelle Microsoft Excel.
Non è indispensabile ma, sarebbe utile possedere un minimo di competenze in ambito geografico e GIS
Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente a sviluppare una maggiore consapevolezza del funzionamento del dialogo umano (produzione e comprensione di messaggi, interpretazione e interazione fra persone...) in un mondo multilingue, multiculturale, sempre piu' tecnicizzato e dove, segno dei tempi, la comunicazione verbale avviene sempre piu' spesso, con i robot.
Il percorso integrerà alcune lingue diverse dall'italiano (lingue romanze e germaniche), con una particolare attenzione dedicata alla lingua francese. Le tematiche fondanti dell'economia reale in senso lato, vale a dire, nelle sue dimensioni umana, fisica e culturale (risorse, territori, cambiamenti e scambi culturali...) saranno al centro delle attività e delle ricerche individuali e di gruppo svolte di volta in volta per risolvere problemi specifici. Si terrà anche conto della capacità propositiva del gruppo di partecipanti, prendendo in considerazione eventuali argomenti ritenuti di particolare interesse da parte loro.
La proposta nasce dai risultati della ricerca sull'intercomprensione nelle lingue e delle lingue, che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto. Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta e la realizzazione di ricerche personali e di gruppo. Ogni studente sperimenterà questa particolare modalità di dialogo per cosi dire "ostacolato" (comunicazione incrociata, documentazione plurilingue, ecc.)
Con l'occasione
1) si scoprirà quali siano i vari atteggiamenti assunti di fronte all'ostacolo,
2) si rifletterà sugli atteggiamenti che sembrano piu costruttivi ed efficaci e sui motivi per cui lo potrebbero essere,
3) si analizzeranno le attitudini da costruire per superare l'ostacolo di una intercomprensione straniante,
4) con chiara consapevolezza delle strategie da adoperare e delle risorse messe a disposizione, ci si allenerà, passo dopo passo, da solo e con l'aiuto degli altri, a migliorare la comprensione, e anche il proprio modo di dialogare in maniera efficace, per capire ed essere capito.

Oltre ad attività proposte e guidate cui i partecipanti saranno invitati a partecipare attivamente, sono previste attività di ricerca di informazioni e di soluzioni, anch'esse guidate, da svolgere individualmente o in binomi.

Ogni compito prevede "la sfida dello straniamento". Si tratta di quel senso di lieve disaggio e insicurezza che può procurare il confronto con lingue, culture, modi o stili espressivi e persone che, di primo acquitto, possono sembrare estranei. Imparando ad accogliere, come un'occasione da non perdere, quelle situazioni che ci invitano a percorsi alternativi rispetto a quelli dettati da abitudini radicate o da reazioni spensierate, si imparerà a cogliere opportunità di conoscersi meglio e di agire in modo costruttivo per sé e gli altri.

Il percorso si rivolge a ogni studente di terza e quarta superiore (indirizzo scientifico, letterario, tecnico-professionale, ecc.)
Il primo obiettivo è quello di portare lo studente a sviluppare alcune competenze volte a migliorare il proprio processo di apprendimento e di studio, sperimentando consapevolmente diverse tecniche, situazioni e risorse. Questo riguardo lo sviluppo personale, il quale, in alcune situazione non può prescindere dal gruppo né dalla propria capacità a convivere e collaborare. Il secondo obiettivo si rivolge al futuro cittadino che si costruisce giorno per giorno, ed è quello di promuovere un'azione guidata dalla riflessione personale e collettiva riguardante i valori imprescindibili che fondano una cittadinanza europea. Essa si costruisce su un senso di appartenenza a un progetto culturale comune e molto originale, perché si fonda sul diritto alla diversità linguistica.

Il percorso si avvale della presenza di Studenti Tutor (Lingue Economia) e si svolge in modalità mista presso la Facoltà di Economia, sede di Roma, Via del Castro Laurenziano, 9. Il superamento del percorso in tutte sue le parti consente di maturare una competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare, con particolare riferimento al plurilinguismo.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
22
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati linguistici e dei documenti ad alto contenuto semiotico.
Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue
L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno
le diverse attività ai partecipanti.
Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Competenze di base:
Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili
Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima
Saper elaborare presentazioni dei propri risultati
Ulteriori competenze trasversali
attese:
Capacità di relazionarsi in modo costruttivo
Capacità di espressione libera delle proprie idee conformandosi ai codici della situazione
Spirito di collaborazione (progetto comune prevale sull'obiettivo individuale)
Capacità riflessive sul proprio apprendimento
Capacità di adattamento a diverse situazioni.
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al tema della tutela contro le discriminazioni nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative di contrasto alla discriminazione, si cercherà di fornire una illustrazione delle ipotesi più ricorrenti dei comportamenti discriminatori e delle disparità di trattamento che si possono verificare sui luoghi di lavoro, tra cui quelle fondate sulla razza, etnia, religione, cultura, età, genere, status sociale, orientamento sessuale, stato psico-fisico del lavoratore.
Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato in aula e una serie di out-put che saranno discussi di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Ed infatti, contestualmente allo studio del diritto antidiscriminatorio, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno chiamati a svolgere attività più operative, quali interviste a scuola, predisposizione di una breve fiaba, un articolo di giornale, uno slogan, una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro le discriminazioni suoi luoghi di lavoro.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
39
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente dovrà acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussione dei risultati, lavoro di squadra.
Lo Studente potrà apprendere le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro e acquisire una adeguata consapevolezza sulle possibili modalità per fronteggiare comportamenti che purtroppo occupano sempre più spesso i fatti di cronaca.
Potrà inoltre acquisire capacità di problem solving e di gestione del tempo, nonché utilizzare l'esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc); la finanza sostenibile, i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede momenti di discussione e confronto su temi di attualità anche con esperti del settore bancario-finanziario italiano: Piano di resilienza PNRR del governo italiano, finanza sostenibile in epoca Covid, prodotti bancari offerti nell'attuale contesto di mercato. I Lavori di gruppo saranno svolti di concerto con il laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma al fine di sviluppare sinergie utili per il mondo della finanza. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia (o in modalità telematica), eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
29
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza