Economia

Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di portare lo studente a sviluppare una maggiore consapevolezza del funzionamento del dialogo umano (produzione e comprensione di messaggi, interpretazione e interazione fra persone...) in un mondo multilingue, multiculturale, sempre piu' tecnicizzato e dove, segno dei tempi, la comunicazione verbale avviene sempre piu' spesso, con i robot.
Il percorso integrerà alcune lingue diverse dall'italiano (lingue romanze e germaniche), con una particolare attenzione dedicata alla lingua francese. Le tematiche fondanti dell'economia reale in senso lato, vale a dire, nelle sue dimensioni umana, fisica e culturale (risorse, territori, cambiamenti e scambi culturali...) saranno al centro delle attività e delle ricerche individuali e di gruppo svolte di volta in volta per risolvere problemi specifici. Si terrà anche conto della capacità propositiva del gruppo di partecipanti, prendendo in considerazione eventuali argomenti ritenuti di particolare interesse da parte loro.
La proposta nasce dai risultati della ricerca sull'intercomprensione nelle lingue e delle lingue, che fin dagli anni 1990 ha dato luce a numerosi studi e progetti europei alcuni dei quali, fra i più recenti (EUROFORMA, PREFIC, CINCO, EVALIC) hanno coinvolto la docente responsabile del progetto. Nel particolare contesto, il tema della comunicazione in intercomprensione verrà affrontato tramite l'esperienza vissuta e la realizzazione di ricerche personali e di gruppo. Ogni studente sperimenterà questa particolare modalità di dialogo per cosi dire "ostacolato" (comunicazione incrociata, documentazione plurilingue, ecc.)
Con l'occasione
1) si scoprirà quali siano i vari atteggiamenti assunti di fronte all'ostacolo,
2) si rifletterà sugli atteggiamenti che sembrano piu costruttivi ed efficaci e sui motivi per cui lo potrebbero essere,
3) si analizzeranno le attitudini da costruire per superare l'ostacolo di una intercomprensione straniante,
4) con chiara consapevolezza delle strategie da adoperare e delle risorse messe a disposizione, ci si allenerà, passo dopo passo, da solo e con l'aiuto degli altri, a migliorare la comprensione, e anche il proprio modo di dialogare in maniera efficace, per capire ed essere capito.

Oltre ad attività proposte e guidate cui i partecipanti saranno invitati a partecipare attivamente, sono previste attività di ricerca di informazioni e di soluzioni, anch'esse guidate, da svolgere individualmente o in binomi.

Ogni compito prevede "la sfida dello straniamento". Si tratta di quel senso di lieve disaggio e insicurezza che può procurare il confronto con lingue, culture, modi o stili espressivi e persone che, di primo acquitto, possono sembrare estranei. Imparando ad accogliere, come un'occasione da non perdere, quelle situazioni che ci invitano a percorsi alternativi rispetto a quelli dettati da abitudini radicate o da reazioni spensierate, si imparerà a cogliere opportunità di conoscersi meglio e di agire in modo costruttivo per sé e gli altri.

Il percorso si rivolge a ogni studente di terza e quarta superiore (indirizzo scientifico, letterario, tecnico-professionale, ecc.)
Il primo obiettivo è quello di portare lo studente a sviluppare alcune competenze volte a migliorare il proprio processo di apprendimento e di studio, sperimentando consapevolmente diverse tecniche, situazioni e risorse. Questo riguardo lo sviluppo personale, il quale, in alcune situazione non può prescindere dal gruppo né dalla propria capacità a convivere e collaborare. Il secondo obiettivo si rivolge al futuro cittadino che si costruisce giorno per giorno, ed è quello di promuovere un'azione guidata dalla riflessione personale e collettiva riguardante i valori imprescindibili che fondano una cittadinanza europea. Essa si costruisce su un senso di appartenenza a un progetto culturale comune e molto originale, perché si fonda sul diritto alla diversità linguistica.

Il percorso si avvale della presenza di Studenti Tutor (Lingue Economia) e si svolge in modalità mista presso la Facoltà di Economia, sede di Roma, Via del Castro Laurenziano, 9. Il superamento del percorso in tutte sue le parti consente di maturare una competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare, con particolare riferimento al plurilinguismo.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
22
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati linguistici e dei documenti ad alto contenuto semiotico.
Metodo di ricerca di informazioni affidabili in diverse lingue
L'articolazione del progetto prevede incontri con il Docente Responsabile di Progetto e con Esperti di settore, che proporranno
le diverse attività ai partecipanti.
Gli studenti saranno seguiti, inoltre, da Tutor universitari per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Competenze di base:
Saper effettuare ricerche documentali attingendo a fonti affidabili
Saper accogliere le sfide senza timore
Capacità a sviluppare fiducia e autostima
Saper elaborare presentazioni dei propri risultati
Ulteriori competenze trasversali
attese:
Capacità di relazionarsi in modo costruttivo
Capacità di espressione libera delle proprie idee conformandosi ai codici della situazione
Spirito di collaborazione (progetto comune prevale sull'obiettivo individuale)
Capacità riflessive sul proprio apprendimento
Capacità di adattamento a diverse situazioni.
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico
Anno
2021
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al tema della tutela contro le discriminazioni nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative di contrasto alla discriminazione, si cercherà di fornire una illustrazione delle ipotesi più ricorrenti dei comportamenti discriminatori e delle disparità di trattamento che si possono verificare sui luoghi di lavoro, tra cui quelle fondate sulla razza, etnia, religione, cultura, età, genere, status sociale, orientamento sessuale, stato psico-fisico del lavoratore.
Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato in aula e una serie di out-put che saranno discussi di volta in volta, al fine di monitorare il livello di comprensione da parte di ciascun discente.
Ed infatti, contestualmente allo studio del diritto antidiscriminatorio, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno chiamati a svolgere attività più operative, quali interviste a scuola, predisposizione di una breve fiaba, un articolo di giornale, uno slogan, una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro le discriminazioni suoi luoghi di lavoro.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
39
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente dovrà acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto.
Il progetto si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussione dei risultati, lavoro di squadra.
Lo Studente potrà apprendere le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro e acquisire una adeguata consapevolezza sulle possibili modalità per fronteggiare comportamenti che purtroppo occupano sempre più spesso i fatti di cronaca.
Potrà inoltre acquisire capacità di problem solving e di gestione del tempo, nonché utilizzare l'esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc); la finanza sostenibile, i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede momenti di discussione e confronto su temi di attualità anche con esperti del settore bancario-finanziario italiano: Piano di resilienza PNRR del governo italiano, finanza sostenibile in epoca Covid, prodotti bancari offerti nell'attuale contesto di mercato. I Lavori di gruppo saranno svolti di concerto con il laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma al fine di sviluppare sinergie utili per il mondo della finanza. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia (o in modalità telematica), eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
29
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza sostenibile in epoca Covid. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Anno
2021
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Il Progetto di educazione ambientale, volto alla sensibilizzazione degli studenti in merito ai temi della sostenibilità e dell'economia circolare, prevede lo sviluppo di un percorso formativo, volto all'informazione e alla sensibilizzazione riguardo in uno stile di vita sostenibile. Una full immersion nella cultura della sostenibilità ambientale che mira a facilitare lo scambio di contenuti, conoscenze, esperienze e prospettive per il futuro.
Un Progetto in cui le nuove generazioni possano ascoltare, parlare, porre domande, cercare insieme risposte e costruire progetti per un futuro sostenibile grazie all’incontro con docenti universitari e del mondo imprenditoriale e allo sviluppo di dibattiti.
Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi. Sinora le nostre società hanno perseguito modelli di sviluppo socioeconomico che non si ponevano alcun problema di limite: un ambiente a servizio degli esseri umani, sfruttato come fonte illimitata di risorse e considerato come recettore illimitato di rifiuti, a supporto di uno sviluppo industriale dove di fatto il capitale naturale era considerato 'invisibile' all'economia. I livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali sono ormai tanto elevati da rendere centrale e fondamentale, per la sopravvivenza dell'intera società umana, mettere in conto la natura, ossia riconoscerle un valore fisico e monetario.
La sostenibilità rappresenta quindi la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, così l'educazione ambientale si rende necessaria per formare competenze indispensabili che i mutamenti economici e sociali ci richiedono in grado di mettere in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e costruirne di nuovi e per attivare processi virtuosi di cambiamento. I modelli economici non possono operare al di fuori dei limiti biofisici che i sistemi naturali presentano, pertanto per dare centralità al valore del capitale naturale è necessario costruire una nuova economia.
In tale contesto, la green economy e l'economia circolare si presentano come un'alternativa allo status quo attuale: uno spostamento degli investimenti da attività produttive dannose per l'ambiente a quelle più virtuose e una maggiore efficienza nell'utilizzo di materie prime ed energia in tutti i processi produttivi. Si tratta di un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde, che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
Il Progetto mira a sensibilizzare ognuno di noi al riutilizzo di beni dismessi prima del loro naturale fine vita come strumento di prevenzione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
Occorre ripensare il nostro rapporto con le cose, immaginandone una nuova vita quando avranno cessato il loro utilizzo “ufficiale”: occorre allora vedere nel “rifiuto” non un problema ma una risorsa, nell’inutilità nuove opportunità di creazione.
Volendolo prendere alla lettera, nel caso del riuso creativo, possiamo immaginare un flusso infinito di oggetti che si trasformano sempre in qualcos’altro senza diventare mai rifiuti, in una sorta di metempsicosi ininterrotta operata dagli individui che utilizzano e riutilizzano le cose sfruttando una buona dose di immaginazione.
Non si parla, quindi, di mercatino dell’usato, ma di una vera e propria filosofia del riciclo, che va dal concetto di riparare ciò che è rotto, ai maker, al non-spreco, andando ad indagare attraverso una SWOT analysis quali sono i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce sul mercato di questo sistema.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso attività didattiche d'aula che prevedono costantemente un confronto sui diversi temi proposti, l'utilizzo di dati ed elementi tratti dalla realtà aziendale e del sistema economico nel suo complesso; attività di approfondimento individuali e di gruppo; attività seminariali accademiche.
Durante il progetto lo studente parteciperà a incontri frontali con i Docenti Referenti del Progetto ed Esponenti del mondo imprenditoriale; sarà coinvolto in attività di gruppo coadiuvati da Tutor universitari. Ulteriori attività individuali sono previste per il completamento del percorso, quali la somministrazione di questionari, interviste, reportage fotografici e visite aziendali.
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.
Al termine del percorso formativo, per la valutazione finale, sarà prevista una prova finale, che vedrà la partecipazione attiva degli studenti con la presentazione in power point di un progetto e/o la creazione di un prodotto con materiali dismessi che possa ipoteticamente essere reimmesso nel mercato per la vendita.
Una apposità commissione (Commissione nominata dalla Facoltà con la partecipazione dei docenti del Liceo per la verifica del lavoro svolto), valuterà e selezionerà il progetto/prodotto migliore.
Il percorso formativo si pone l'obiettivo di preparare gli studenti ad una progettazione intelligente, sostenibile e inclusiva che sia in grado di prevedere, per ogni singola parte del ciclo di vita dei prodotti, il contenimento degli scarti e quando questi necessariamente si realizzano, la loro valorizzazione per non produrre rifiuti; esattamente come il ciclo della natura, che trasforma tutto ciò che crea.
Conoscenze di base sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socioeconomico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali (i cd green jobs) e sul prezioso valore dei rifiuti come risorse da reinserire nei cicli produttivi; attraverso azioni quotidiane e concrete, come la corretta gestione dei rifiuti, educare al riuso dei materiali evitando gli sprechi. Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/laurea/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengono adottate soluzioni di tipo green.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3 o la nuova versione di ArcGisPro oppure, in caso di didattica a distanza, si utilizzerà il software OpenSource QGis e gli studenti dovranno essere in grado di operare con attrezzatura informatica da remoto.
Il corso sarà suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa

Si prevedono incontri frontali e lavoro individuale o didattica on line; gli 8 incontri frontali (o didattica on line) con Docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il Docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva. In caso di didattica a distanza le lezioni utilizzeranno piattaforme stabilite dal'Ateneo, che potranno essere usufruite, almeno per la prima parte teorica, anche tramite smartphone, ma sarà necessario per le successive fasi un dispositivo adeguato (PC).
4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del Responsabile del Laboratorio, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Responsabile GIS proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti. In caso i didattica on line gli studenti dovranno essere in grado di seguire le lezioni con dispositivi personali (BYOD) in cui avranno avuto cura di installare il software necessario
2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, i docenti del corso con i quali lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dai Docenti che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL. Anche nel caso di didattica on line verrà seguito lo studente da remoto con le stesse modalità precedentemente descritte
Il presente Progetto viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
Potrebbe essere previsto un ulteriore Progetto avanzato (Modulo 2) per studenti che hanno già frequentato o che hanno competenze di base in ambito GIS.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Il Progetto, preferibilmente, è proposto a studenti che hanno competenze di base in ambito informatico e geografico.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
21
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Software Esri ArcGis o software OpenSource QGis
Vera capacità di operare con il computer ed utilizzo di tabelle Excel
Non è indispensabile ma sarebbe utile possedere già competenze in ambito geografico e GIS
Anno
2021
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Che cosa hanno in comune un social network, una industry platform, un’impresa, una città, un mercato finanziario, un ecosistema marino? Sono tutti sistemi complessi, ossia fenomeni che emergono dall’interazione dei vari e interdipendenti elementi di cui si compongono e che si adattano o reagiscono al modello che quegli stessi loro elementi co-creano. Il fascino e la sfida dei sistemi complessi risiedono nella non linearità del loro comportamento, ossia in una dinamica non perfettamente predeterminabile anche se potenzialmente anticipabile da un osservatore intenzionale.
Il management dei sistemi complessi è un tema ormai centrale nel dibattito scientifico e politico e nella società civile nella misura in cui non-linearità e shock sistemici connotano, sia a livello locale che globale, gli attuali scenari sociali, economici, tecnologici e ambientali.
L’obiettivo formativo del percorso è quello di trasferire conoscenze e sviluppare capacità e competenze chiave nel management dei sistemi complessi con particolare riferimento alle imprese.
Dopo una breve parte introduttiva dedicata al pensiero complesso e alle dimensioni salienti della complessità, la focalizzazione è sul sistema complesso impresa e su tre processi nevralgici per le sue performance economiche, sociali e ambientali: decision making, innovazione e team working.
Grazie all’applicazione di framework interpretativi e di analisi basati sul pensiero sistemico, ai case study e ai lavori di gruppo, il percorso si caratterizza per un approccio spiccatamente interattivo e partecipativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lezioni frontali; case study; lavori di gruppo; brain storming. Per la valutazione finale è prevista una prova che vedrà la partecipazione attiva degli studenti con la presentazione in power point di un project work.
Conoscenze e competenze relative alla definizione, alla natura e al comportamento dei sistemi complessi, con particolare riferimento alle imprese, riguardate in ottica strategica e organizzativa.
Conoscenze e competenze relative all’identificazione e all’analisi delle interdipendenze tra gli elementi che connotano il sistema complesso impresa e che ne influenzano le performance a livello di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Conoscenze e competenze relative all’analisi dell'innovazione quale fonte di creazione/distruzione di valore per le imprese e quale fonte di non linearità della dinamica competitiva.
Conoscenze e competenze relative all’interpretazione di dati e informazioni e alla costruzione di scenari secondo un approccio sistemico e interdisciplinare.
Competenze applicative: attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il percorso avvia gli studenti all’applicazione pratica di modelli interpretativi, di analisi strategica e dell’innovazione e promuove l’acquisizione di approcci di decision making e problem solving in contesti complessi.
Competenze relative ad un efficace team management quale leva organizzativa per la soluzione di problemi complessi e interdisciplinari.
Competenze relative ai processi di negoziazione in contesti decisionali complessi.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e alla conoscenza della finanza
d’impresa, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: gli strumenti finanziari
principali (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, azioni, obbligazioni, ecc); i termini della
finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e
intermediari finanziari, ecc); le nozioni fondamentali di gestione dell'impresa (ricavi, costi, attività,
passività, ecc.).
Il Progetto prevede: analisi dei concetti fondamentali che caratterizzano la finanza d'impresa;
svolgimento di lavori di gruppo da parte dei partecipanti, i quali sono chiamati a: definire una potenziale
nuova idea imprenditoriale; analizzare gli elementi fondamentali che ne caratterizzano il modello di
business; definire le principali caratteristiche economiche e finanziarie della potenziale impresa.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi
esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo bancario e finanziario; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Comprensione dei principali temi della finanza e della finanza d'impresa. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese . Acquisizione di un glossario di base della finanza d'impresa.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni, ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e ad un primo approccio con una visione imprenditoriale strumentale all’avvio e al governo di un’impresa attiva nell’economia reale o finanziaria.
Verranno forniti elementi di base sui prodotti finanziari ed assicurativi di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, polizze assicurative, fondi pensione, ecc.); saranno approfonditi i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc.). Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; lavori di gruppo; Business Game e casi pratici; seminari sui prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali di base.
Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici.
Il Tutor Universitario è la Dott.ssa Maria Luisa Salvatore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
21
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo finanziario ed assicurativo; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali.
Il Progetto prevede inoltre incontri con practioner del settore finanziario.
Comprensione dei principali temi della finanza. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti finanziari ed assicurativi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza.
Anno
2020
Struttura
FACOLTA' DI ECONOMIA
Descrizione
Obiettivo del percorso è quello di illustrare i temi dell’economia italiana e internazionale, attraverso la ricerca e il lavoro di esperti del mondo accademico e del mondo del lavoro.
La partecipazione a seminari tematici consentirà di condividere stimoli e riflessioni in diversi ambiti, di sviluppare capacità di interpretazione, di avviare verso la formulazione di proposte innovative laddove emergano criticità e punti di debolezza. Le conoscenze acquisite consentiranno di migliorare i meccanismi di comprensione della società e del territorio. Gli studenti saranno invitati all’approfondimento con ricerche bibliografiche, anche attraverso il web; saranno anche stimolati a condurre elementari indagini sul campo, con la somministrazione di questionari, raccolta di immagini e interviste che possano risultare utili per contribuire a stimolare il piacere della ricerca.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
80
Monte ore
25
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La partecipazione a seminari consente di comprendere le basi del ragionamento economico e contribuisce a stimolare la riflessione sugli aspetti economici della realtà; gli studenti saranno invitati a condividere le riflessioni e gli interrogativi che emergeranno dagli incontri, individuando problemi e proponendo soluzioni; ulteriori strumenti di approfondimento saranno proposti ai partecipanti: ricerche bibliografiche, elaborazione di informazioni sul web, somministrazione di questionari nonché produzione di report anche attraverso l’utilizzo di supporti informatici. Inoltre, per la realizzazione di un lavoro finale, è prevista l’acquisizione di metodologie appropriate per la presentazione e argomentazione in pubblico.
Capacità di attenzione finalizzata all’acquisizione di conoscenze
Capacità di ricerca a completamento delle conoscenze acquisite con l’utilizzo di fonti adeguate
Conoscenza di nuovi ambiti disciplinari e nuove tecnologie
Elaborazione di materiale divulgativo (produzione di slide, locandine, brochure, filmati, comunicazione sui social)
Capacità di condivisione in gruppi di lavoro degli obiettivi del progetto.
Capacità di relazionarsi correttamente nei rapporti interpersonali.