Giurisprudenza

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Il percorso ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione tra gli studenti delle scuole secondarie superiori dei valori su cui si fondano i principi e le regole contenute nella Costituzione repubblicana. In questa direzione, il progetto intende promuovere degli "itinerari di cultura costituzionale" prendendo le mosse dai Principi Fondamentali della Costituzione (artt. 1-12), i quali saranno approfonditi e sviluppati attraverso il costante riferimento ai contenuti e alle previsioni di cui alla Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) e di cui alla Parte Seconda - Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139) della Costituzione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
70
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in cinque incontri della durata di quattro ore ciascuno e si svolgerà in presenza nei locali della Città universitaria. Le attività saranno erogate attraverso lezioni frontali e seminari all’interno dei quali la partecipazione attiva degli studenti sarà costantemente stimolata e favorita attraverso lavori e letture di gruppo, oltre che attraverso il dialogo con il corpo docente. I materiali utilizzati dal personale docente per gli incontri sarà messo a disposizione dei frequentanti.
Al termine del percorso gli studenti che avranno preso parte all’iniziativa acquisiranno una conoscenza di base della Costituzione italiana, nonché un approccio critico ai temi di attualità costituzionale.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
115
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Alle radici romane della Costituzione. Educazione civica e diritto romano” intende fornire agli studenti dei Licei coinvolti l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze relative all’insegnamento scolastico dell’educazione civica così come indicato dalle recenti “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024. Il progetto, pertanto, si articolerà nei seguenti moduli tematici fondamentali: centralità della persona quale valore fondante la Costituzione italiana; coesione civica e identità costituzionale; educazione alla legalità; lavoro come diritto e dovere civico; famiglia e scuola come “vivai della Repubblica”; identificazione con i valori costituzionali ed esercizio responsabile delle virtù civiche; libera iniziativa economica, proprietà privata e sviluppo della persona umana; comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano e della qualità della vita. Al fine di consentire agli studenti di sviluppare autentiche competenze civiche, capacità di partecipazione, cittadinanza attiva, rispetto delle regole condivise e del bene comune, attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, pensiero critico e capacità di preservare salute, benessere e sicurezza nel mondo fisico e in quello virtuale, i moduli tematici fondamentali saranno affrontati dal punto di vista della società attuale e delle radici genetiche e strutturali della nostra civiltà giuridica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno, tenuti da diversi docenti della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Gli incontri saranno volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata alle radici storico-giuridiche dei valori fondanti le virtù civiche della nostra Costituzione con riferimenti alla costituzione repubblicana di Roma antica. Conformemente alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024, il percorso sarà articolato in cinque moduli che affronteranno, sotto diversi punti di vista, i tre nuclei tematici dell’educazione civica: “costituzione”, “sviluppo economico e sostenibilità”; “cittadinanza (attiva e) digitale”. Gli incontri si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore. La trasversalità dell’insegnamento dei nuclei concettuali dell’educazione civica si esprimerà nella capacità di dare senso, significato e profondità storica a ogni contenuto disciplinare. Poiché i saperi dell’educazione civica hanno lo scopo di fornire agli allievi strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi di sé, degli altri e del bene comune, rivestirà particolare importanza l’approccio metodologico: le conoscenze e le abilità connesse all’educazione civica troveranno stabilità e concretezza in modalità laboratoriali, di ricerca, in gruppi di lavoro collaborativi, nell’applicazione in compiti con un effettivo riscontro nell’esperienza, nella vita quotidiana, nella cronaca. Il laboratorio, la ricerca, il gruppo collaborativo, la riflessione, la discussione, il dibattito intorno a temi significativi, le testimonianze autorevoli, lo studio di progetti orientati al servizio nella comunità, alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, alla cura del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e gli approcci sperimentali sono tutte attività concrete che saranno inserite da ciascun docente nel “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento”, al fine di permettere agli studenti non solo di “applicare” conoscenze e abilità, ma anche di costruirne di nuove e di sviluppare competenze nella materia dell’educazione civica.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides).
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani.
Anno
2024
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Interviste sul diritto: dialogo fra generazioni” intende fornire agli studenti liceali l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze maturate nell’ambito dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, per il mezzo di interviste condotte dagli studenti aderenti al progetto e rivolte ai docenti di diritto della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. L’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti in un percorso di conoscenza del diritto attraverso un dialogo e un confronto fra generazioni. D’altra parte, la nostra tradizione giuridica, che affonda le sue radici nel diritto romano, è nata attorno al rapporto tra domanda e risposta e col tempo si è sviluppata sul dialogo e sul confronto tra generazioni, volti a favorire una comunicazione sul diritto che, sulla spinta delle istanze sociali, comportasse un quotidiano miglioramento dello stesso: il diritto, infatti, era inventato – nel senso latino di invenire, cioè “disvelato” e “scoperto” – attraverso il responso, che l’esperto di diritto offriva al quesito a lui sottoposto dai concittadini, a fronte delle nuove esigenze economico-sociali per le quali si chiedeva riconoscimento e tutela. Anche l’insegnamento del diritto ha avuto origine sullo scambio di domande e risposte e si è poi consolidato e strutturato nel momento in cui ha iniziato ad essere svolto in pubblico. Al fine di ripercorrere tale strada, gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di incontri volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata ai principi e alle categorie del diritto pubblico e del diritto privato. Gli incontri saranno infatti articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore giornaliere, secondo un’organizzazione per cui a una prima parte, dedicata all’esposizione degli elementi fondamentali di un principio o di una categoria del sistema giuridico, corrisponderà una seconda parte, dedicata alle interviste preparate dagli studenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
156
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri saranno volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata ai principi e alle categorie del diritto pubblico e del diritto privato, e saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore giornaliere, secondo un’organizzazione per cui a una prima parte, dedicata all’esposizione degli elementi fondamentali di un principio o di una categoria del sistema giuridico, corrisponderà una seconda parte, dedicata alle interviste preparate dagli studenti.
Conoscenza, anche solo di base, della storia. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Il percorso ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione tra gli studenti delle scuole secondarie superiori dei valori su cui si fondano i principi e le regole contenute nella Costituzione repubblicana. In questa direzione, il progetto intende promuovere degli "itinerari di cultura costituzionale" prendendo le mosse dai Principi Fondamentali della Costituzione (artt. 1-12), i quali saranno approfonditi e sviluppati attraverso il costante riferimento ai contenuti e alle previsioni di cui alla Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) e di cui alla Parte Seconda - Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139) della Costituzione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in cinque incontri della durata di quattro ore ciascuno e si svolgerà in presenza nei locali della Città universitaria. Le attività saranno erogate attraverso lezioni frontali e seminari all’interno dei quali la partecipazione attiva degli studenti sarà costantemente stimolata e favorita attraverso lavori e letture di gruppo, oltre che attraverso il dialogo con il corpo docente. I materiali utilizzati dal personale docente per gli incontri sarà messo a disposizione dei frequentanti.
Al termine del percorso gli studenti che avranno preso parte all’iniziativa acquisiranno una conoscenza di base della Costituzione italiana, nonché un approccio critico ai temi di attualità costituzionale.
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale. Una profonda conoscenza del diritto e un pieno riconoscimento dei diritti sono sempre più condizioni necessarie per lo sviluppo della società ed il progresso della democrazia, in uno spazio comune in cui il cittadino consapevole possa effettivamente contribuire all’abbattimento delle barriere territoriali e culturali e partecipare attivamente alla creazione di un futuro senza frontiere.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
91
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides)
Educazione civica - Conoscenza degli istituti fondamentali degli ordinamenti giuridici per la formazione di un cittadino consapevole del domani
Anno
2023
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Immagini del potere e rappresentazioni del diritto” intende fornire agli studenti dei Licei Classici e Scientifici l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze maturate nell’ambito dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, attraverso la visione e l’esame delle rappresentazioni del potere e del diritto, secondo varie forme espressive. L’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti in un percorso di conoscenza del diritto “attraverso” le forme espressive di cui tradizionalmente lessere umano si serve e di comprensione del diritto “come” arte. D’altra parte, già il giurista romano Celso non esitava a definire il diritto come “l’arte del buono e dell’equo” e i più recenti indirizzi del movimento scientifico “law and literature” spingono ad indagare le interazioni tra diritto e letteratura, intendendo quest’ultima nel senso più ampio e lato possibile fino ad includervi ogni tipo di espressione artistica del presente e del passato. Gli studenti parteciperanno a cicli di incontri volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata al concetto di “potere” e alla sua articolazione negli ordinamenti giuridici antichi e moderni. Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno prevalentemente in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Saranno altresì organizzate, laddove possibile, visite guidate presso il Parco Archeologico del Colosseo al fine di conoscere i luoghi e le rappresentazioni visive del potere e del diritto nell’antica Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso la promozione di attività laboratoriali ed esperienziali e ciascun incontro sarà condotto sulla base dell’esposizione di immagini, finanche di rappresentazioni artistiche, del diritto e del potere. I cinque moduli tematici spazieranno dalla nozione unitaria di potere dell’esperienza giuridica romana alla concezione tripartita del potere tipica dell’età moderna (poteri “legislativo”, “esecutivo”, “giudiziario”) fino ai nuovi e molteplici poteri, pubblici e privati, dell’età contemporanea (ad es. il cosiddetto “quarto potere” e le “autorità amministrative indipendenti”; le Corti costituzionali e le Istituzioni dell’Unione Europea e così via). Ciascun modulo sarà inoltre declinato nell’arco complessivo di quattro ore, dedicando ogni incontro ad un particolare punto di osservazione del tema oggetto del percorso: in ciascun incontro, i concetti di “potere” e “diritto” saranno infatti studiati da diverse angolature o, parafrasando il giurista romano Ulpiano, da differenti “impostazioni dello studio del diritto”, di cui le fondamentali e generali sono il “diritto pubblico” – prevalentemente dedicato al modo di essere della cosa pubblica – e il “diritto privato” – principalmente concentrato sulle utilità dei singoli individui. D’altra parte, già il giurista romano Paolo affermava che il termine “potere” ha molteplici significati giuridici che variano a seconda che si osservi tale concetto dal punto di vista del diritto pubblico o del diritto privato. Il “diritto” e il “potere” saranno così osservati, con l’aiuto delle immagini, attraverso il prisma della storia e del sistema, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per cogliere la dimensione civica della scienza giuridica e dell’esercizio dei poteri, espressa nei fondamentali precetti giuridici “vivere onestamente, non nuocere ad altri, attribuire a ciascuno il suo” (Ulpiano nel Digesto 1, 1, 10, 1: “iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere”.).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
150
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Saranno altresì organizzate, laddove possibile, visite guidate presso il Parco Archeologico del Colosseo al fine di conoscere i luoghi e le rappresentazioni visive del potere e del diritto nell’antica Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso la promozione di attività laboratoriali ed esperienziali e ciascun incontro sarà condotto sulla base dell’esposizione di immagini, finanche rappresentazioni artistiche, del diritto e del potere. Saranno, nel caso, fornite slides e schede esplicative.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Il percorso ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione tra gli studenti delle scuole secondarie superiori dei valori su cui si fondano i principi e le regole contenute nella Costituzione repubblicana. In questa direzione, il progetto intende promuovere degli "itinerari di cultura costituzionale" prendendo le mosse dai Principi Fondamentali della Costituzione (artt. 1-12), i quali saranno approfonditi e sviluppati attraverso il costante riferimento ai contenuti e alle previsioni di cui alla Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) e di cui alla Parte Seconda - Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139) della Costituzione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
55
Monte ore
24
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in dodici incontri della durata di due ore ciascuno e si svolgerà in presenza nei locali della Città universitaria. Le attività saranno erogate attraverso lezioni frontali e seminari all’interno dei quali la partecipazione attiva degli studenti sarà costantemente stimolata e favorita attraverso lavori e letture di gruppo, oltre che attraverso il dialogo con il corpo docente. I materiali utilizzati dal personale docente per gli incontri sarà messo a disposizione dei frequentanti.
Al termine del percorso gli studenti che avranno preso parte all’iniziativa acquisiranno una conoscenza di base della Costituzione italiana, nonché un approccio critico ai temi di attualità costituzionale.