Ingegneria civile e industriale

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti alle missioni spaziali e alle problematiche legate all'ambiente in cui si opera nello spazio. Gli studenti apprenderanno la configurazione generale di un veicolo spaziale e i vari sottosistemi necessari per il suo funzionamento, inclusi i sistemi e gli impianti di bordo e le infrastrutture di supporto a terra. Si partirà da un semplice nanosatellite della classe dei Cubesat (1 litro di volume e 1 kg di peso) fino al più grande veicolo spaziale mai realizzato, la Stazione Spaziale Internazionale.
Si porrà in particolare l'accento sulle problematiche dell'ambiente spaziale e alla sperimentazione necessaria per qualificare un veicolo spaziale per la sua missione. In questo modo gli studenti saranno esposti ai concetti relativi alla composizione e stratificazione dell'atmosfera terrestre, alle variazioni climatiche, all'effetto dell'ozono, al 'vuoto' spaziale e alle escursioni termiche estreme che si verificano in orbita e il problema sempre più attuale del Global Warminge come si lega allo studio dell'ambiente extraterrestre.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto degli aspetti fisici dell'ambiente spaziale e delle leggi che lo governano. Successivamente utilizzerà le metodologie numeriche e sperimentali disponibili presso il Laboratorio di Sistemi Spaziali, iniziando anche a comprendere come si progetta un minisatellite e quali sono le verifiche ambientali che si devono effettuare a terra prima di posizionarlo in orbita.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire sono gli effetti sui veicoli spaziali e sull'uomo del vuoto, dei raggi ultravioletti, delle radiazioni ionizzanti,dell'ossigeno atomico, dei cicli termici e dei detriti spaziali, tipici dell'ambiente spaziale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai detriti spaziali, problema molto attuale e con conseguenze che si possono prevedere sempre più rilevanti nel prossimo futuro.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Partecipazione degli studenti ai moduli di laboratorio previsti nel corso di laurea in Ingegneria aerospaziale; gli studenti saranno inseriti nelle classi di studenti universitari impegnate nello studio, progettazione e realizzazione di modelli. Il lavoro prevede l'utilizzo della galleria del vento del DIMA.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Tipo scuole
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumentazioni di misura e di applicativi software, conoscenza dei sistemi di acquisizione dei dati. Capacità di interagire con studenti di pari livello e livello superiore su temi di comune interesse Capacità di proporre e realizzare idee e progetti tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione, saper sviluppare idee innovative Capacità di comunicare i risultati di un'attività Capacità di impostare e svolgere attività progettuali, sperimentali e pratiche
Capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto. Capacità di realizzare un modello di sperimentazione, verificare una catena di misura, realizzare prove di laboratorio e saper valutare i dati sperimentali ottenuti. Capacità di redigere in collaborazione un rapporto tecnico sulle attività effettuate.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore) b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore) c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore) d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore) e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore) f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore) g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore) h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
52
Monte ore
40
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint)
Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint).