DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto prevede lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio e l'acquisizione di conoscenze teoriche con valenza orientativa nell'ambito della ricerca in Antropologia molecolare. In particolare l'attività si svolgerà sull'analisi del DNA come strumento per studio delle popolazioni umane.Attività previste: introduzione sulle modalità e gli atteggiamenti da tenere in laboratorio secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza. descrizione degli strumenti e delle attrezzature presenti nel laboratorio di Antropologia molecolare: pipette automatiche, bilancia di precisione, centrifuga da bancone, vasche elettroforetiche, agitatori, termociclatori per l'amplificazione del DNA. descrizione delle metodiche di laboratorio relative allo studio del DNA. attività di laboratorio: preparazione di soluzioni tampone, estrazione di un campione di DNA,amplificazione del DNA mediante PCR (Plolymarase Chain Reaction). interpretazione dei risultati ottenuti ai fini dello studio dei polimorfismi genetici nelle popolazioni umane. lettura e interpretazione di articoli scientifici da parte degli studenti
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
12
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la fase di laboratorio saranno utilizzati: centrifughe da bancone, termociclatori, pipette automatiche, vasche elettroforetiche. I reagenti adoperati sono quelli comunemente utilizzati per l'estrazione e l'amplificazione del DNA. In tutte le fasi, lo studente sarà istruito anche sulla necessità e il modo con cui di utilizzare i dispositivi necessari per la sicurezza in laboratorio.
Acquisizione delle basi teorico pratiche per lo studio del DNA applicato alla ricerca nel campo dell'Antropologia molecolare.Le fasi del progetto sono strutturate per gradi. Iniziando dagli elementi pratici di base di un laboratorio di ricerca, si prosegue con lo studio del DNA e l'interpretazione del dato scientifico secondo fasi che richiedono competenze crescenti nel corso degli anni.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Descrizione
Oltre ai servizi tradizionali che la biblioteca DISG offre ai suoi utenti ci sono anche progetti innovativi per sviluppare le competenze digitali necessarie per vivere, apprendere e lavorare in una società digitale. Gli studenti offriranno attività di supporto a queste iniziative attraverso:assistenza al servizio di prestito e di distribuzione libri;ricerche semplici sui principali cataloghi in linea, risorse elettroniche e banche dati;applicazione dei social media nel campo dell'istruzione ed e-apprendimento;produzione di materiali informativi.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
- uso di software per la schedatura di materiale bibliografico- utilizzo degli operatori booleani più comunemente utilizzati- gestione dei social media con un profilo pubblico come strumento a servizio degli utenti e uno strumento a servizio dell'azienda- uso del pacchetto Adobe e Google Drive in un progetto di digitalizzazione
- conoscere l'organizzazione di una biblioteca accademica;- apprendere elementi di biblioteconomia accedere, gestire e condividere informazioni; - valutare l'affidabilità delle fonti;- generare informazioni adattando, applicando, progettando, inventando o creando informazioni;- applicare dei social media nel campo dell'istruzione ed e-apprendimento.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Descrizione
Supporto alla gestione delle attività informatiche nell'ambito delle strutture dipartimentali: amministrazione di domini per la gestione di risorse e servizi fruibili in aule/laboratori didattici, manutenzione di siti web (dipartimento, personali, progetti), installazione e manutenzione di software di base e specialistico, gestione delle infrastrutture e dei servizi base presenti nella rete (lan) dipartimentale.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo dei principali sistemi operativi per la gestione di calcolatori (server, client, workstation); strumenti di monitoraggio e gestione della infrastruttura di rete; utilizzo di cms (content management system) per la gestione dei contenuti pubblicati su siti web; semplici operazioni di manutenzione hardware su sistemi quali periferiche di stampa e calcolatori.
Lavoro in gruppo e per obiettivi, soluzione dei problemi cocreti in ambito operativo con tempi di risposta certi e definibili in base alla priorità dei servizi, interazione con gli utenti dei servizi, comunicazione tramite web dei servizi offerti, apprendimento dell'uso di sistemi operativi in ambiente server, client e workstation.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Se la prima rivoluzione industriale nel Diciottesimo secolo prevedeva l'utilizzo di macchine azionate da energia meccanica a vapore; se la seconda rivoluzione industriale introduceva per la prima volta nelle industrie la produzione di massa e la catena di montaggio, attraverso l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio; e se la terza - iniziata negli anni Settanta - è caratterizzata da robot industriali e computer e dall'utilizzo dell'elettronica, la quarta, in cui siamo appena entrati, prevede la connessione tra sistemi fisici e digitali e l'utilizzo di macchine intelligenti, automatizzate, interconnesse e collegate a internet.Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dello Smart Manufacturing, l'innovazione digitale nei processi dell'industria. Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire?Quali sono gli ambiti più interessati? Quali cambiamenti nei modi di produzione (come si producono beni e servizi)? Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati? Quali benefici dovrebbe portare all'Italia l'industria 4.0?
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il Progetto prevede l'articolazione in Lezioni frontali e lavori di gruppo e individuale. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale.Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web)Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavoriElaborazione di materiale per la presentazione del lavoro finale
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo.Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca; conoscere prodotti e mercati.I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca. Capacità, dunque, di lavorare in team.E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo e presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto si ripropone di catalogare, documentare e sviluppare esperimenti realizzabili nei laboratori di fisica, scienze, chimica e robotica delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto nonché di riparare la strumentazione non funzionante. A seconda del laboratorio coinvolto si potranno avere attivita' differenti:
nel caso dei laboratori di fisica e chimica lo studente parteciperà, sotto la supervisione dei Dipartimenti di Fisica e di Chimica, alla catalogazione delle esperienze presenti presso i laboratori delle scuole sotto la supervisione di fisici e di docenti della scuola stessa. Si occuperà inoltre della riparazione
nel caso dei laboratori di scienze, gli studenti saranno coinvolti, sotto la supervisione dei Dipartimenti di Biologia Ambientale, di Biologia e Biotecnologie e di Scienze della Terra, nella riqualificazione dei laboratori stessi tramite la catalogazione della strumentazione ma anche lo sviluppo di nuove esperienze.
nel caso dei laboratori di informatica, lo studente sara' coinvolto nella realizzazione e programmazione, sotto la supervisione del dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, di un robot, utilizzabile poi anche per esperienze di fisica.

Queste attivita' sarnno correlate dalla produzione di una scheda di utilizzo delle stesse presso la Sapienza e in parte con lavoro individuale. Il progetto sarà iniziato e terminato da incontri presso la Sapienza di formazione sul tema della catalogazione, della scrittura di database e della sperimentazione fisica.

La descrizione dettagliata del progetto e' in https://drive.google.com/file/d/0BxWyKD91KJTuNkRIT3J5cndlRnc/view
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
387
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverra' ed un sistema di etichettatura in software di geolocalizzazione. La documentazione avverra' tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverra' con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica.Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di fisica, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta oggi una sfida che non è più possibile rimandare. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per le presenti e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato: lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi.
Lo studio e la cultura della sostenibilità rappresenta oramai la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, di conseguenza l'educazione ambientale è necessaria per formare competenze indispensabili che mettano in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e per costruirne di nuovi, ossia formare competenze che i mutamenti economici e sociali ci richiedono per attivare processi virtuosi di cambiamento.
Il presente progetto si articola attorno ad alcuni temi ritenuti prioritari, sia nel panorama politico italiano che internazionale, per cambiare comportamenti e modelli attraverso scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità, tutela della risorsa idrica, alimentazione sostenibile, gestione dei rifiuti, energie alternative ed efficienza energetica, per concludere con la Green economy e i green jobs.
La green economy è un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. La consapevolezza ecologica è ormai cresciuta notevolmente e non è più possibile inquinare e consumare risorse a ritmi sempre più veloci, l'ambiente è diventato una risorsa scarsa, tutto ciò favorisce una domanda di beni e servizi ecologici offrendo nuove possibilità per un numero sempre più consistente di imprese. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde (green growth), che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo, garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
I processi di formazione avviati con questo progetto devono pertanto scaturire dalla capacità di immaginare un futuro diverso e prevedere diversi scenari possibili per poterne scegliere uno e definire le azioni necessarie per contribuire a costruirlo. Dunque in quest'ottica, apprendere non consiste più nel conoscere il passato per ricavare nuove esperienze, ma è necessario per trasformare la realtà e proporre idee innovative di futuro, e questo è possibile solo attraverso processi di formazione che siano collaborativi e partecipativi e non basati sulla competizione.
Attività previste
Incontri in aula, lavori di gruppo, eventuali visite guidate in strutture che operano nei settori di interesse del progetto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/lauree/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengano adottate soluzioni di tipo 'ecologico', i c.d. green jobs.
Conoscenze sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socio-economico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato, sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Organizzazione e diffusione di un convegno scientifico, in cui i docenti del Corso di Studi di Lettere Classiche presenteranno le attività didattiche e le ricerche, a partire dalla programmazione dell'evento, sia dal punto di vista della strutturazione che dello svolgimento pratico del convegno, con piena partecipazione e divulgazione sia dell'evento che dei risultati. La programmazione dell'evento è responsabilità del corpo docente, mentre è previsto che gli studenti partecipino attivamente nell'organizzazione e nella divulgazione e partecipino attivamente al dibattito.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
-principi della ricerca scientifica, in particolare nel campo della filologia classica- tecniche e metodi di organizzazione del discorso- software di presentazione delle attività di ricerca- interazione con strutture accademiche differenti, anche non italiane- interazione tra istituzioni culturali e strutture di accoglienza turistica
- pianificazione delle attività e organizzazione delle stesse- preparazione del materiale necessario all'attività scientifica- divulgazione dell'evento e allestimento del materiale pubblicitario (divulgazione dell'evento sui social network, concept e realizzazione delle locandine) - partecipazione attiva e interazione durante il convegno- divulgazione dei risultati dell'attività scientifica
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Brevi introduzioni alle tematiche e alle metodologie impiegate nell'Archeologia; visita e partecipazione alle attività di scavo archeologico e visite con lezione/spiegazione nel Museo dell'arte classica e nei Laboratori di pertinenza del Museo e del Dipartimento: dopo un'introduzione alla catalogazione dei beni archeologici, con particolare riguardo alla scultura antica, sarà possibile assistere e partecipare alle operazioni di studio e schedatura (con disegno e fotografia) dei reperti archeologici provenienti dagli scavi. Visite guidate mirate saranno infine condotte nella Roma antica e medievale e in musei specialistici della città
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
teoria e metodo dello scavo archeologico-analisi dei materiali e dei manufatti- catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica-contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti dalla nostra-strumentazione digitale di fotoriproduzione-sistemi e software di archiviazione
- individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico- pianificazione dello scavo archeologico - metodi di scavo archeologico- strumentazioni e mezzi dell'archeologia- individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici - analisi e conservazione dei reperti archeologici- studio e tutela dei beni culturali- comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Lo studente, dopo una relativa formazione sulle principali politiche dell'Unione Europea, sarà coinvolto in un breve progetto di ricerca sulle tappe evolutive del processo di integrazione sociale ed economico dell'Unione Europea. Per la ricerca delle informazioni inerenti il proprio percorso di ricerca, lo studente verrà introdotto alle principali piattaforme elettroniche europee, sia in lingua inglese che italiana, che dovrà monitorare per ricavare le informazioni necessarie a redigere il suo progetto di ricerca.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La prima fase del processo formativo consisterà nella spiegazione, frontale, delle dinamiche relative alle principali istituzioni e politiche europee.Nella seconda fase, lo studente disporrà di una postazione pc presso il laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, attraverso il quale potrà condurre le proprie ricerche. Lo studente verrà assistito nelle procedure di interrogazione dei principali database europei.
le competenze che gli studenti potranno conseguire, oltre evidentemente ad una più estesa conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione Europea e delle sue principali politiche, consitono in:- capacità di elaborare documenti di sintesi in italiano ed inglese- competenze redazionali- competenze informatiche- competenze organizzative- approfondimento competenze linguistiche
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Le studentesse e gli studenti verranno accolti presso la Sezione di Mediazione Familiare del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica e verranno coinvolti in attività di - conoscenza delle modalità di lavoro sperimentate presso la Sezione di Mediazione Familiare; - conoscenza degli interventi che vengono svolti presso la Sezione di Mediazione Familiare;- osservazione dei conflitti nei contesti interpersonali (coppia, famiglie, gruppi classe, gruppi di lavoro);- riconoscimento di modalità comunicative adattive e/o disfunzionali;- conoscenza dei processi decisionali;- conoscenza degli esiti conflittuali nelle relazioni interpersonali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La metodologia utilizzata sarà quella partecipativa in cui i possibili esiti delle situazioni conflittuali non hanno una soluzione unica ma devono provocare uno 'spiazzamento' cognitivo, cercando di far scoprire qualcosa di nuovo e mettere in crisi le vecchie conoscenze. Gli strumenti utilizzati saranno questionari, interviste e visioni di film che già vengono utilizzati nel lavoro in Mediazione Familiare.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di distinguere le modalità che sostengono una gestione costruttiva da una gestione distruttiva dei conflitti interpersonali. Saranno inoltre capaci di analizzare le modalità comunicative che possono condurre ad alcune forme di aggressività e all'escalation. Inoltre, conosceranno le modalità con cui i contesti istituzionali prendono in carico la conflittualità familiare e le loro interconnessioni.