DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti ad alcune tecniche di trattamento automatico dei testi.A tal fine, sarà utilizzato un corpus di dati composto dai titoli degli articoli scientifici pubblicati degli ultimi 40 anni dalla Rivista "Autonomie locali e servizi sociali" edita da il Mulino. Gli studenti apprenderanno come predisporre e trattare un corpus di dati utilizzando notepad e altri software gratuiti disponibili on line.Una volta preparato il testo, gli studenti saranno introdotti ad alcune tecniche di base per l'analisi dei dati testuali al fine di individuare come i temi di ricerca nel campo delle politiche e dei servizi sociali siano cambiati negli ultimi 40 anni. A tal scopo sarà utilizzato il software Lexico.Il progetto si svilupperà in laboratorio alternando dei momenti di apprendimento teorico al lavoro sui computer. Gli studenti lavoreranno in gruppo.Di seguito le attività previste:a. introduzione all'analisi automatica dei testi. Introduzione al vocabolario specifico da utilizzare in questo campo di ricerca. Breve excursus sui software utilizzabili e accessibili gratuitamente sul web.b. esercitazione sulla preparazione del corpus (notepad)c. esercitazione per l'applicazione delle tecniche di parsing, normalizzazione e lessicalizzazione (lexico)d. calcolo di alcuni dei principali indici lessicometrici (lexico)e. individuazione delle parole tema e analisi delle concordanze sulle più significative (lexico)f. analisi delle specificità (lexico)g. rappresentazione grafica di alcuni risultati (lexico e wordcloud)h. redazione di un minireport di ricerca (utilizzando ppt).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti apprenderanno alcune tecniche di pre-trattamento (parsing, normalizzazione e lessicalizzazione) e analisi automatica dei testi (analisi delle concordanze e delle specificità) attraverso il lavoro di gruppo in laboratorio.Gli studenti apprenderanno alcune funzioni di base da utilizzare per la predisposizione del corpus dati con il software Notepad; specifiche funzioni di analisi saranno invece applicate utilizzando il software Lexico.Nella fase di individuazione delle parole tema e di lettura complessiva dei dati saranno utilizzate tecniche finalizzate all'emersione di idee e al potenziamento delle capacità intuitive degli studenti.
L'apprendimento teorico e l'applicazione in laboratorio, nonché il lavoro di gruppo e il costante confronto con i compagni nell'affrontare problemi e prendere decisioni sui compiti assegnati, consentiranno agli studenti di sviluppare competenze nella gestione di alcune attività di preparazione del corpus dati preliminari alla fase di analisi.Gli studenti svilupperanno quindi competenze di gestione di corpus testuali di ampie dimensioni utilizzando a livello base alcuni software specifici.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE
Descrizione
Attività previste Attività clinica, attività di laboratorio, attività seminariale Lo studente frequenterà una struttura clinica afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche sotto la supervisione di un tutor dedicato. Le attività prevedono la spiegazione della modalità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Lo studente acquisirà capacità di lavorare in gruppo, capacità di accoglienza e orientamento del paziente, comprensione dell'organizzazione di un servizio ambulatoriale avanzato. Lo studente parteciperà a seminari e journal club e acquisirà le capacità per eseguire una corretta ricerca bibliografica.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Accoglienza, prima informazione e orientamento all'utenza; conoscenza dei principali strumenti utilizzati nell'ambulatorio specialistico per la valutazione della qualità della vita, inserimento dati su formato elettronico. Utilizzo della strumentazione informatica di settore. Primo approccio al disegno di uno studio scientifico, discussione delle problematiche cliniche in ambito seminariale. Consultazione banche dati e periodici on line.
Capacità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronicoCapacità di eseguire una corretta ricerca bibliografica.Capacità di parlare in pubblico e sviluppare competenze relazionali come l'ascolto e la comprensione dei bisogni; capacità di svolgere le proprie attività in modo accurato.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto prevede la selezione di componenti elettronici per il laboratorio del terzo anno del corso di laurea in Fisica. I componenti consistono in schede elettroniche, microcontrollori (Arduino) e circuiti integrati come ad esempio amplificatori operazionali e porte logiche. I componenti verranno provati e caratterizzati dagli studenti su circuiti di test appositamente realizzati. I componenti identificati come correttamente funzionanti verranno selezionati per l'utilizzo da parte della struttura ospitante.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
6
Monte ore
50
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente acquisirà metodi di diagnostica e di recupero di componenti elettronici.Il lavoro sarà organizzato in gruppi, in coordinamento con il tutor. In questa fase fondamentale verranno acquisite metodologie di organizzazione del lavoro in gruppo, spartendosi i compiti a seconda delle proprie attitudini.
Gli studenti impareranno a prendere confidenza con strumentazione elettronica come generatori di tensione, generatori di segnale e oscilloscopi. Apprenderanno, inoltre, i fondamenti della programmazione e dell'uso del microcontrollore Arduino e del relativo software di interfaccia. Oltre ad acquisire competenze nell'utilizzo di questi strumenti, gli studenti acquisiranno competenze sulla messa in funzione e sul comportamento di base dei componenti elettronici.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
Il progetto si propone di far conoscere e utilizzare agli studenti le possibilità di ricerca nelle risorse elettroniche disponibili su Internet e in Biblioteca. Dopo un'introduzione generale all'uso e all'organizzazione della Biblioteca, gli studenti saranno addestrati a compiere ricerche elementari sulle risorse e sulle banche dati gratuite o messe a disposizione dalla Sapienza, anche sulle aree di interesse del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Dopo alcune lezioni preliminari e frontali sull'uso e l'organizzazione della Biblioteca, gli studenti, a gruppi di due e con turni di tre ore, dovranno eseguire ricerche sui computer a disposizione in Biblioteca. Le prime ricerche andranno fatte sul web, poi su banche dati più specializzate e affidabili. Le loro ricerche verranno poi controllate e incrociate con quelle degli altri studenti.
Lo studente potrà imparare a conoscere quali risorse informative sono disponibili liberamente sul web o nelle banche dati a pagamento. Potrà così imparare a individuare, localizzare, utilizzare e fornire le informazioni reperite. Potrà inoltre imparare a valutare il grado di affidabilità, d'importanza e di originalità di tali informazioni.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento scelto. La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati di una ricerca. Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede, tra le tante cose, attenzione, spirito critico, capacità di sintesi, conoscenza della lingua italiana e/o inglese, capacità di interfacciarsi con banche date adeguate.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente potrà acquisire:capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro.
Le attività previste riguarderanno: la scelta di un argomento specifico;la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio;la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema: abstract, introduction, experimental section, results and discussion, references
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di tecniche di laboratorio volte a classificare e caratterizzare materiali naturali quali terreni e rocce avvalendosi di apparati standard diffusi sia nei laboratori di ricerca che in quelli tecnico professionali. Le attività saranno anticipate da un'illustrazione delle pratiche sperimentali e del loro significato fisico, nonchè delle tecniche di campionamento e prelievo dei materiali dai contesti (siti) naturali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che parteciperanno al progetto verranno introdotti attarverso una descrizione illustrata ai principi della distinzione tra terre e rocce nonchè alla loro distinzione. A seguire utilizzeranno specifiche apparecchiature di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica e meccanica di base dei terreni e delle rocce. In particolare sperimenteranno la determinazione dei pesi per unità di volume mediante la tecnica picnometrica, che utilizza lo spostamento del fluido per immersione del solido ai fini del computo del volume si quest'ultimo, la tecnica del peso idrostatico che sfrutta il principio del galleggiamento, l'analisi granulometrica per i terreni che ne distingue le dimensioni particellari e le relative proporzioni attraverso la setacciatura meccanica e/o la sedigrafia a raggi X, lo schiacciamento per punzonamento di spezzoni di roccia per testarne la resistenza alla compressione meccanica.
Lo studente che partecipa al progetto potrà acquisire le seguenti competenze:1) comprensione della distinzione tecnica tra terreni e rocce partendo dal loro riconoscimento macroscopico fino alla loro differenziazione tecnica2) applicazione di concetti basilari della fisica alla sperimentazione di laboratorio quali, ad esempio, la densità, il peso specifico, le dimensioni calibrate, il volume totale, il volume della singola fase (solida/aeriforme/liquida)3) concetto di proprietà fisiche di terreni e rocce utile alla differenziazione dei materiali ma anche al loro utilizzo nei campi della tecnologia, della ingegneria dei materiali, della fisica applicata ai processi naturali
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto prevede attività da svolgersi all'interno dell'Archivio Disegni del Dipartimento e della Redazione delle riviste scientifiche edite dal Dipartimento stesso.
Tali attività saranno precedute da una breve formazione nell'ambito della ricerca bibliografica e archivistica e degli strumenti per il disegno e per il rilievo di architettura.
Gli studenti saranno chiamati ad affiancare e supportare il personale dell'Archivio e le attività riguarderanno prevalentemente, ma non esclusivamente, la catalogazione e la digitalizzazione dei disegni e dei documenti storici conservati mentre, per quanto concerne la Redazione, potranno seguire direttamente il "percorso" redazionale di una rivista scientifica di Architettura: dalle prime bozze all'edizione cartacea.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno illustrati i criteri e i metodi utilizzati per l'inventariazione, la catalogazione e la successiva conservazione del materiale documentario. I ragazzi potranno partecipare in prima persona alle attività svolte per la digitalizzazione delle immagini e dei documenti tramite scanner e macchine fotografiche digitali. Dopo una breve formazione saranno anche chiamati a coadiuvare il personale nella compilazione e nella verifica dei report di catalogazione.
Saper condurre una ricerca bibliografica e archivistica; comprendere i disegni e i documenti di architettura e i metodi per la loro realizzazione. Utilizzare programmi (database) per la catalogazione dei documenti e delle immagini, previa individuazione e selezione delle informazioni utili alla compilazione dei report; utilizzare scanner per l'acquisizione di disegni e immagini di architettura. Correggere il testo di un articolo per la pubblicazione in una rivista scientifica nel rispetto delle Norme Redazionali (controllo della presenza di eventuali refusi, di errori e di coerenza con le Norme; verifica della corretta impaginazione del testo e delle illustrazioni), con il fine di acquisire la capacità di redigere un testo secondo norme redazionali prefissate e di leggere criticamente un articolo scientifico.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
La premessa dell'apprendimento collaborativo è "il raggiungimento del consenso attraverso la cooperazione tra i membri del gruppo". Essa coinvolge l'intero spettro delle attività dei gruppi di studenti, che lavorano insieme in classe e fuori della classe. Non esiste un unico metodo , può essere tanto semplice e informale (come quando gli studenti discutono le loro idee tra di loro cercando una sorta di risposta consensuale, per dopo condividerla con i loro compagni), quanto molto più formalmente è strutturato secondo i diversi intrecci che si possono creare nella realizzazione di un apprendimento cooperativo. Una premessa essenziale per l'apprendimento collaborativo è l'attività diretta e il coinvolgimento attivo dei singoli membri del gruppo, che esprimono la volontà di fare. Alla base dell'apprendimento collaborativo vi è l'attività di ognuno dei membri, che attiva processi di "apprendimento attivo" che si svolge in una collettività non competitiva, nella quale tutti i membri del gruppo contribuiscono all'apprendimento di tutti, collaborano nella costruzione della conoscenza. All'interno di un gruppo la valorizzazione e la collaborazione sono alla base deI Collaborative learning. Si tratta di una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, per cercare di raggiungere un fine comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento. Il coinvolgimento emotivo e cognitivo che vede il gruppo come strumento di apprendimento attiva una nuova visione pedagogica e didattica,in alternativa alla tradizionale lezione accademica frontale. L'apporto di ogni singolo studente permette di costruire una visione complessiva e nuova dell'oggetto di ricerca ed unitamente all'interazione consente di creare e d'innescare il senso di appartenenza, trasformando "l'io individualista" in "noi gruppo" dando così, agli allievi, l'opportunità di affrontare insieme innumerevoli problematiche legate all'educazione, alla valorizzazione, all'apprendimento ed alla motivazione che, durante la normale lezione, molto spesso risultano essere un ostacolo al regolare svolgimento dell'attività. Nella collaborazione il gruppo lavora su tutte le parti di un campito ponendosi lo stesso obiettivo.

METODI

Vengono attivate azioni formative congiunte, per l'utilizzo di tecnologie innovative e produzione di materiale didattico, poi condiviso in piattaforma e learning.
Vengono utilizzate tecnologie informatiche, di comunicazione in maniera innovativa. Vengono attivati metodi e tecniche didattiche nuove per l'integrazione e anche per un utilizzo consapevole delle tecnologie, che di per sé non vogliono dire per forza "innovazione". Gli stimoli portati all'intelligenza e alla creatività dei ragazzi possono costituituire degli esempi di buone pratiche che possono essere utilizzati anche in altri contesti. Il sistema realizzato di metodi persone mezzi può essere un punto di riferimento per altri insegnanti o formatori.
Col tempo, l'integrazione crescente realizzata dal sistema alunni insegnanti formatori permette di realizzare numerose iniziative innovative dal punto di vista della sperimentazione che nella produzione di materiali didattici.

Viene stimolato un significativo aumento di conoscenze relative ad: ECDL (informatica di base); uso di software per la realizzazione di prodotti didattici; utilizzo consapevole della multimedialità anche on line, mediante le attività sulla piattaforma e learning attraverso l'utilizzo di prodotti già sperimentati in ambito universitario, la produzione di unità didattiche originali, la condivisione in ambiente web (piattaforma didattica).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
12
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Industriali
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La metodologia generale di contesto è quella che fa riferimento alle scienze dell'informazione e alla acquisizione delle informazioni con strumenti specifici. La interazione positiva fra scienze dell'informazione, psicologia cognitiva e pedagogia speciale porterà alla sperimentazione e alla valutazione dei seguenti strumenti:Strumenti e metodi per la valutazione psicometrica (test e adattamento di test per disabili visivi);Metodologie didattiche per l'inclusione (collaborative learning e nuove tecnologie);Nuove tecnologie e apprendimento (apprendimento e comunicazione, sfide criticità e ipotesi di fattibilità);Fruizione dell'arte per disabili visivi (quali strumenti e quali metodi per l'accesso al bello da parte dei disabili visivi);Implementazione di unità didattiche innovative (conoscenze, multimedialità e tecniche per l'implementazione di unità didattiche innovative).
Gli studenti verranno condotti alla conoscenza di tecnologie assistive per le disabilità sensoriali e cognitive mediante l'utilizzo in Laboratorio dei dispositivi e dei software disponibili. Una attenzione specifica verrà dedicata alle Tecnologie informatiche per l'inclusione, per quanto riguarda sia la sperimentazione che la valutazione dell'esistente. Verranno studiati e sperimentati alcuni Test psicometrici per la valutazione dell'apprendimento, degli stili cognitivi, della percezione di Autoefficacia e per la valutazione della Qualità della vita. Glu studenti coinvolti potranno accedere ai fondamenti informatici necessari all'implementazione di software e website. Particolare attenzione verrà rivolta alle problematiche relative all'Accessibilità e Usabilità del software e dei siti Web.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica; affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste;- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto office; alla pratica di contatti e-mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato; conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.
Il corso è suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa

Si prevedono incontri frontali e lavoro individuale; gli 8 incontri frontali con Docenti universitari sono così suddivisi:
2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il Docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva.
4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del Responsabile del Laboratorio, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Responsabile GIS proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti.
2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, i docenti del corso con i quali lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dai Docenti che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL.
Il presente Progetto (Modulo 1) viene proposto a studenti che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
E' previsto un ulteriore Progetto avanzato(Modulo 2)per studenti che hanno già frequentato o che hanno competenze di base.
Il numero degli studenti partecipanti, vincolato alle postazioni in laboratorio, sarà concordato con gli Istituti partecipanti.
Il Progetto si svolge presso la Facoltà di Economia. Eventuali attività presso strutture esterne saranno concordate preventivamente con il Tutor scolastico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
68
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sperimentazione di nuovi strumenti di studio e ricerca. Elaborazione di informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, geo referenziandoli. Introduzione ai sistemi GIS. Applicazioni desktopFormati di dati usati nei sistemi GIS. Il concetto di metadato Gestione e visualizzazione di dati nei sistemi GIS.L'interrogazione dei dati
Saper operare con capacità e successo in ambito interdisciplinareAcquisire conoscenze e competenze utili per la gestione e pianificazione del territorio. Conoscenza di nuovi strumenti di ricercaApprofondimento di aspetti disciplinari che non rientrano nel curricolo scolastico.Conoscenza, attraverso particolari studi universitari e post universitari, di nuove prospettive nel mercato del lavoro. Gli studenti saranno avviati all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.