DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio di 'Roma Capitale' ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la città di Roma, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Roma Capitale, Osservatorio EBTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma, specifiche indagini sui consumatori , dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche) per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico romano.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.

Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari così suddivisi:
- 4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
- 2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno per proprio conto) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
- 2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Ricerca ed elaborazione dei dati Metodologie di ricerca del dato statistico Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GISElaborazione di modelli progettuali
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale' Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio Politiche di gestione e sviluppo turistico Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy Capacità di proporre azioni di intervento concrete Saper elaborare progetti di sviluppo
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
- a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore)- b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore)- c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore)- d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore)- e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore)- f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore)- g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore)- h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
40
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on-line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint)
Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint).
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il presente progetto mira all'insegnamento di alcuni metodi di ricerca in Psicologia eNeuroscienze Cognitive e Sociali applicati allo studio dell'immagine corporea in partecipanti neurotipici e pazienti con Anoressia Nervosa. In particolare il progetto intende offrire una panoramica sull'utilizzo di metodi di realtà virtuale immersiva, di registrazione elettroncefalografica e dei movimenti oculari, volti ad indagare in che modo il nostro cervello costruisce l'immagine del proprio corpo e di come sia possibile modificarla inducendo l'illusione di appartenenza di un corpo virtuale più grasso o più magro del proprio. Lo studente scoprirà il lavoro quotidiano dei ricercatori tramite attività dimostrative che si svolgeranno direttamente nei laboratori di realtà virtuale immersiva e di registrazione elettroencefalografica e dei movimenti oculari. Qui, lo studente potrà assistere a come sono utilizzati questi metodi per indagare e modificare il riconoscimento di sé, del proprio corpo e del senso di identità legato al corpo.Le attività proposte prevedono:- Dimostrazione di esperimenti in cui si utilizzano metodi di realtà virtuale immersiva (VR), di registrazione elettroencefalografica (EEG),dei movimenti oculari (ET) e questionari psicometrici- Insegnamento e divulgazione dei risultati degli esperimenti con VR, EEG, ET sul tema - Esercizi pratici sul disegno di esperimenti e analisi dei dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Verranno proposte diverse metodologie e strumenti di lavoro che lo studente potrà sperimentare con esercizi pratici. Strumenti:- Caschetti Virtuali (Oculus Rift e HTC vive)e softwares per la realizzazione di scenari e corpi virtuali (avatar)- Elettroencefalografia- Registrazione dei movimenti oculari- Questionari psicometrici Metodologie:- Esperimenti basati su RV, EEG e ET per lo studio del riconoscimento di sé e dell'attività elettrica cerebrale ad esso associata
La partecipazione al progetto è estesa a tutti gli studenti motivati e volenterosi aventi nozioni di base sull'utilizzo dei computer. Lo studente potrà acquisire nozioni di base riguardo ai meccanismi cerebrali e all'utilizzo degli strumenti di ricerca in psicologia e neuroscienze. Potrà inoltre scoprire cosa vuol dire fare ricerca di base, assistendo al processo necessario a trasformare un'idea in un progetto sperimentale, la raccolta dei dati in analisi e i risultati in un prodotto scientifico.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto ha per obiettivo la valorizzazione dei materiali presenti nell'Archivio Luigi Piccinato e la diffusione e conoscenza dei piani urbanistici e dei progetti architettonici. Sono previste le seguenti attività:- attività compilative di schedatura e/o riconoscimento di fotografie e negativi;- attività di aiuto web master;- attività di ricerca bibliografica in biblioteca, nell'Archivio, nella rete internet.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente, nell'ambito del lavoro che viene svolto all'interno dell'Archivio, potrà acquisire le seguenti metdologie:- metodologie relative alla ricerca bibliografica negli archivi e nelle biblioteche;- metodologie relative ai sistemi di schedatura, catalogazione e segnatura di disegni e progetti.Gli strumenti che saranno utilizzati sono riferibili all'uso di software informatici quali office (word, excel, access, powerpoint), photoshop, xpress)
Le attività che sarranno svolte dagli studenti saranno relative alla schedatura e catalogazione dei disegni dei piani urbanistici e dei progetti architettonici redatti da Luigi Piccinato e nell'attività di diffusione e valorizzazione della sua figura.Le competenze che lo studente potrà acquisire sono le seguenti:- competenze nel campo della ricerca bibliografica;- competenze nel campo informatico- competenze nella schedatura di disegni, fotografie e negativi
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia, della sua organizzazione, della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano. Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea. Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo, dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Durante l'attività lo studente sarà in grado di:- utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica- utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale- utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di:- comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese - comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca- conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali- conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica- conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione- conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti ad alcune tecniche di trattamento automatico dei testi.A tal fine, sarà utilizzato un corpus di dati composto dai titoli degli articoli scientifici pubblicati degli ultimi 40 anni dalla Rivista "Autonomie locali e servizi sociali" edita da il Mulino. Gli studenti apprenderanno come predisporre e trattare un corpus di dati utilizzando notepad e altri software gratuiti disponibili on-line.Una volta preparato il testo, gli studenti saranno introdotti ad alcune tecniche di base per l'analisi dei dati testuali al fine di individuare come i temi di ricerca nel campo delle politiche e dei servizi sociali siano cambiati negli ultimi 40 anni. A tal scopo sarà utilizzato il software Lexico.Il progetto si svilupperà in laboratorio alternando dei momenti di apprendimento teorico al lavoro sui computer. Gli studenti lavoreranno in gruppo.Di seguito le attività previste:a. introduzione all'analisi automatica dei testi. Introduzione al vocabolario specifico da utilizzare in questo campo di ricerca. Breve excursus sui software utilizzabili e accessibili gratuitamente sul web.b. esercitazione sulla preparazione del corpus (notepad)c. esercitazione per l'applicazione delle tecniche di parsing, normalizzazione e lessicalizzazione (lexico)d. calcolo di alcuni dei principali indici lessicometrici (lexico)e. individuazione delle parole tema e analisi delle concordanze sulle più significative (lexico)f. analisi delle specificità (lexico)g. rappresentazione grafica di alcuni risultati (lexico e wordcloud)h. redazione di un minireport di ricerca (utilizzando ppt).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti apprenderanno alcune tecniche di pre-trattamento (parsing, normalizzazione e lessicalizzazione) e analisi automatica dei testi (analisi delle concordanze e delle specificità) attraverso il lavoro di gruppo in laboratorio.Gli studenti apprenderanno alcune funzioni di base da utilizzare per la predisposizione del corpus dati con il software Notepad; specifiche funzioni di analisi saranno invece applicate utilizzando il software Lexico.Nella fase di individuazione delle parole tema e di lettura complessiva dei dati saranno utilizzate tecniche finalizzate all'emersione di idee e al potenziamento delle capacità intuitive degli studenti.
L'apprendimento teorico e l'applicazione in laboratorio, nonché il lavoro di gruppo e il costante confronto con i compagni nell'affrontare problemi e prendere decisioni sui compiti assegnati, consentiranno agli studenti di sviluppare competenze nella gestione di alcune attività di preparazione del corpus dati preliminari alla fase di analisi.Gli studenti svilupperanno quindi competenze di gestione di corpus testuali di ampie dimensioni utilizzando a livello base alcuni software specifici.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
Descrizione
Questi i principali obiettivi del progetto:- comunicare agli studenti alcuni concetti fondamentali relativi al concepimento, al progetto e alla realizzazione dei sistemi informatici, mostrando che l'informatica non è un mero insieme di strumenti tecnologici che hanno a che fare semplicemente con l'uso dei calcolatori, e sottolineando il valore concettuale di questa disciplina, in particolare riguardo al problema della rappresentazione, della gestione e dell'analisi dei dati;- erogare attività di formazione agli studenti volta a fornire loro gli strumenti di base per capire il concetto di gestione dei dati in un sistema informatico e per cogliere l'importanza della logica nella realizzazione di sistemi informatici;- condurre un'attività progettuale e realizzativa che ha lo scopo di costruire una base di dati e di utilizzarla nell'ambito di attività di analisi di dati e di realizzazione di servizi informatici.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie proprie dell'informatica, come l'uso di strumenti per la gestione e l'analisi dei dati. Gli strumenti da utilizzare sono: i computer, i compilatori, i sistemi di gestione di basi da dati.Quali competenze comunicative e professionali lo studente potrà acquisire: Competenze riguardo all'uso di strumenti informatici come i sistemi per la gestione dei dati. Competenze riguardo ai compilatori di linguaggi.
- Competenze di base sulla logica- Competenze di base sulla nozione di ragionamento logico- Competenze di base sugli algoritmi e sui programmi (Python)- Competenze sulla gestione dei dati- Competenze di analisi dei dati- Competenze di utilizzo dei Sistemi di Gestione di basi di dati- Competenze su come inserire, cancellare, aggiornare dati in un sistema informativo
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Partecipazione degli studenti ai moduli di laboratorio previsti nel corso di laurea in Ingegneria aerospaziale; gli studenti saranno inseriti nelle classi di studenti universitari impegnate nello studio, progettazione e realizzazione di modelli.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Utilizzo di strumentazioni di misura e di applicativi software, conoscenza dei sistemi di acquisizione dei dati. Capacità di interagire con studenti di pari livello e livello superiore su temi di comune interesse Capacità di proporre e realizzare idee e progetti tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione, saper sviluppare idee innovative Capacità di comunicare i risultati di un'attività Capacità di impostare e svolgere attività progettuali, sperimentali e pratiche
Capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un progettoCapacità di verificare una catena di misura, realizzare prove di laboratorio e saper valutare i dati sperimentali ottenutiCapacità di redigere in collaborazione un rapporto tecnico sulle attività effettuateCapacità di esaminare e descrivere i risultati di un applicativo software
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Partecipazione degli studenti ai moduli di laboratorio previsti nel corso di laurea in Ingegneria aerospaziale; gli studenti saranno inseriti nelle classi di studenti universitari impegnate nello studio, progettazione e realizzazione di modelli o parti di velivoli.Inserimento degli studenti nei team studenteschi che partecipano a competizioni universitarie che prevedono la progettazione, la realizzazione e la condotta in gara di aeromodelli (Sapienza Flight Team)Sviluppo di applicativi software su schede Arduino.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti coinvolti nel progetto dovranno utilizzare le metodologie avere alcune caratteristiche fondamentali di seguito elencate: Utilizzo di applicativi software, tecniche di costruzione di droni, anche in materiali compositi.
Gli studenti coinvolti nel progetto dovranno avere alcune caratteristiche fondamentali di seguito elencate: Capacità di lavorare in gruppo per la realizzazione di un ProgettoCapacità di esaminare e descrivere i risultati di un applicativo softwareCapacità di presentare i loro risultati utilizzando applicativi software appropriati.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Gli studenti delle suole medie superiori prenderanno attivamente parte al Corso di 'Laboratorio di Propulsione Aeronautica' che viene impartito agli studenti della Laurea in Ingegneria Aerospaziale al secondo semestre del terzo anno. Gli studenti prenderanno pertanto parte alle lezioni teoriche (la propulsione aeronautica) e alle esperienze in laboratorio (progettazione di un componente per mezzo della tavola d'acqua e misurazioni della spinta di un'elica in galleria del vento) previste.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
5
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti prenderanno parte alle lezioni teoriche previste (tipicamente 5/10 hr). Prenderanno quindi parte alle attività sperimentali usando gli apparati tavola d'acqua e galleria del vento. Tali attività, guidate dal docente, richiedono principalmente una buona conoscenza delle fenomenologie di interesse e un computer portatile (con software 'foglio elettronico').
Gli studenti dovranno possedere solide basi della matematica e della fisica impartite insegnate alle scuole superiori. In particolare, dovranno conoscere la meccanica (possibilmente anche l'equazione di Bernoullì) e i principi della termodinamica e dovranno essere in grado di usare un computer ('foglio elettronico').