DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta oggi una sfida che non è più possibile rimandare. La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, deve rappresentare oggi più che mai un obiettivo strategico per le presenti e le future generazioni. Ci troviamo in un'epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato: lontane dal modello produttivo tradizionale e dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Affinché tutto ciò accada, è necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e ciascuno di noi.
Lo studio e la cultura della sostenibilità rappresenta oramai la base per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, di conseguenza l'educazione ambientale è necessaria per formare competenze indispensabili che mettano in discussione i modelli già esistenti, per migliorarli e per costruirne di nuovi, ossia formare competenze che i mutamenti economici e sociali ci richiedono per attivare processi virtuosi di cambiamento.
Il presente progetto si articola attorno ad alcuni temi ritenuti prioritari, sia nel panorama politico italiano che internazionale, per cambiare comportamenti e modelli attraverso scelte consapevoli orientate allo sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità, tutela della risorsa idrica, alimentazione sostenibile, gestione dei rifiuti, energie alternative ed efficienza energetica, per concludere con la Green economy e i green jobs.
La green economy è un processo reale ormai in corso e si considera un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro futuro. La consapevolezza ecologica è ormai cresciuta notevolmente e non è più possibile inquinare e consumare risorse a ritmi sempre più veloci, l'ambiente è diventato una risorsa scarsa, tutto ciò favorisce una domanda di beni e servizi ecologici offrendo nuove possibilità per un numero sempre più consistente di imprese. L'economia deve indirizzarsi verso una crescita verde (green growth), che significa promuovere la crescita economica e lo sviluppo, garantendo nel contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse ed i servizi ambientali su cui si fonda il nostro benessere.
I processi di formazione avviati con questo progetto devono pertanto scaturire dalla capacità di immaginare un futuro diverso e prevedere diversi scenari possibili per poterne scegliere uno e definire le azioni necessarie per contribuire a costruirlo. Dunque in quest'ottica, apprendere non consiste più nel conoscere il passato per ricavare nuove esperienze, ma è necessario per trasformare la realtà e proporre idee innovative di futuro, e questo è possibile solo attraverso processi di formazione che siano collaborativi e partecipativi e non basati sulla competizione.
Attività previste
Incontri in aula, lavori di gruppo, eventuali visite guidate in strutture che operano nei settori di interesse del progetto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Acquisizione di proprietà di linguaggio e strumenti di ricerca guidata, interpretazione di testi e raccolta di materiale selezionato al fine di elaborare un progetto di sintesi, sviluppo di strumenti di indagine quali p.e. questionari, utilizzo di programmi di presentazione grafica e di elaborazione dati.Possibilità di trasmettere le conoscenze acquisite a livello territoriale, possibilità di interventi formativi/informativi all'interno di progetti scolastici sull'educazione ambientale, interesse a corsi/lauree/master di approfondimento sulle tematiche che riguardano il progetto per indirizzare il proprio futuro verso quelle professioni nel settore industriale e dei servizi in cui vengano adottate soluzioni di tipo 'ecologico', i c.d. green jobs.
Conoscenze sulle relazioni esistenti tra risorse naturali e sistema socio-economico, sull'importanza dello sviluppo sostenibile come strumento di transizione dal modello economico tradizionale (che non include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell'evoluzione della società) ad un ipotetico nuovo modello circolare, sul modello di sviluppo green che offre nuove prospettive occupazionali, sul valore inestimabile della biodiversità fino a pochi anni fa completamente minimizzato, sulla valorizzazione del Made in Italy alimentare, sulla necessità di soluzioni sostenibili nel settore alimentare ed energetico per contrastare i cambiamenti climatici oramai inequivocabili.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Organizzazione e diffusione di un convegno scientifico, in cui i docenti del Corso di Studi di Lettere Classiche presenteranno le attività didattiche e le ricerche, a partire dalla programmazione dell'evento, sia dal punto di vista della strutturazione che dello svolgimento pratico del convegno, con piena partecipazione e divulgazione sia dell'evento che dei risultati. La programmazione dell'evento è responsabilità del corpo docente, mentre è previsto che gli studenti partecipino attivamente nell'organizzazione e nella divulgazione e partecipino attivamente al dibattito.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
-principi della ricerca scientifica, in particolare nel campo della filologia classica- tecniche e metodi di organizzazione del discorso- software di presentazione delle attività di ricerca- interazione con strutture accademiche differenti, anche non italiane- interazione tra istituzioni culturali e strutture di accoglienza turistica
- pianificazione delle attività e organizzazione delle stesse- preparazione del materiale necessario all'attività scientifica- divulgazione dell'evento e allestimento del materiale pubblicitario (divulgazione dell'evento sui social network, concept e realizzazione delle locandine) - partecipazione attiva e interazione durante il convegno- divulgazione dei risultati dell'attività scientifica
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Brevi introduzioni alle tematiche e alle metodologie impiegate nell'Archeologia; visita e partecipazione alle attività di scavo archeologico e visite con lezione/spiegazione nel Museo dell'arte classica e nei Laboratori di pertinenza del Museo e del Dipartimento: dopo un'introduzione alla catalogazione dei beni archeologici, con particolare riguardo alla scultura antica, sarà possibile assistere e partecipare alle operazioni di studio e schedatura (con disegno e fotografia) dei reperti archeologici provenienti dagli scavi. Visite guidate mirate saranno infine condotte nella Roma antica e medievale e in musei specialistici della città
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
teoria e metodo dello scavo archeologico-analisi dei materiali e dei manufatti- catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica-contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti dalla nostra-strumentazione digitale di fotoriproduzione-sistemi e software di archiviazione
- individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico- pianificazione dello scavo archeologico - metodi di scavo archeologico- strumentazioni e mezzi dell'archeologia- individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici - analisi e conservazione dei reperti archeologici- studio e tutela dei beni culturali- comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Lo studente, dopo una relativa formazione sulle principali politiche dell'Unione Europea, sarà coinvolto in un breve progetto di ricerca sulle tappe evolutive del processo di integrazione sociale ed economico dell'Unione Europea. Per la ricerca delle informazioni inerenti il proprio percorso di ricerca, lo studente verrà introdotto alle principali piattaforme elettroniche europee, sia in lingua inglese che italiana, che dovrà monitorare per ricavare le informazioni necessarie a redigere il suo progetto di ricerca.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La prima fase del processo formativo consisterà nella spiegazione, frontale, delle dinamiche relative alle principali istituzioni e politiche europee.Nella seconda fase, lo studente disporrà di una postazione pc presso il laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, attraverso il quale potrà condurre le proprie ricerche. Lo studente verrà assistito nelle procedure di interrogazione dei principali database europei.
le competenze che gli studenti potranno conseguire, oltre evidentemente ad una più estesa conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione Europea e delle sue principali politiche, consitono in:- capacità di elaborare documenti di sintesi in italiano ed inglese- competenze redazionali- competenze informatiche- competenze organizzative- approfondimento competenze linguistiche
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Le studentesse e gli studenti verranno accolti presso la Sezione di Mediazione Familiare del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica e verranno coinvolti in attività di - conoscenza delle modalità di lavoro sperimentate presso la Sezione di Mediazione Familiare; - conoscenza degli interventi che vengono svolti presso la Sezione di Mediazione Familiare;- osservazione dei conflitti nei contesti interpersonali (coppia, famiglie, gruppi classe, gruppi di lavoro);- riconoscimento di modalità comunicative adattive e/o disfunzionali;- conoscenza dei processi decisionali;- conoscenza degli esiti conflittuali nelle relazioni interpersonali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
20
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La metodologia utilizzata sarà quella partecipativa in cui i possibili esiti delle situazioni conflittuali non hanno una soluzione unica ma devono provocare uno 'spiazzamento' cognitivo, cercando di far scoprire qualcosa di nuovo e mettere in crisi le vecchie conoscenze. Gli strumenti utilizzati saranno questionari, interviste e visioni di film che già vengono utilizzati nel lavoro in Mediazione Familiare.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di distinguere le modalità che sostengono una gestione costruttiva da una gestione distruttiva dei conflitti interpersonali. Saranno inoltre capaci di analizzare le modalità comunicative che possono condurre ad alcune forme di aggressività e all'escalation. Inoltre, conosceranno le modalità con cui i contesti istituzionali prendono in carico la conflittualità familiare e le loro interconnessioni.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
Modulo 1: Laboratorio di economia sperimentale. L'obiettivo è quello di promuovere tra i giovani studenti le tecniche di analisi dell'economia comportamentale. Per far questo, attraverso dei giochi di ruolo, gli studenti dovranno indicare le proprie credenze e scelte per testare le teorie "economiche/psicologiche" comportamentali che cercano di spiegare le motivazioni sottostanti alle scelte degli individui. Modulo 2: Laboratorio sulla percezione e l'accettabilità della corruzione.Partecipazione come rispondenti a un questionario sulla corruzione; partecipazione alla elaborazione e all'analisi dei risultati del questionario. Il progetto prevede seminari di preparazione alle attività e discussione dei risultati.Preparazione di un questionario che i partecipanti al Progetto dovranno somministrare nelle Scuole d'appartenenza. L'elaborazione dei risultati, effettuata sotto la guida dei docenti Tutor, sarà oggetto del lavoro finale, obbligatorio per la valutazione conclusiva.Le ore previste dal Progetto saranno acquisite con la partecipazione agli incontri in Facoltà e con lavoro da svolgersi individualmente per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
32
Monte ore
30
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità di problem solving
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di gestione del tempo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestire lo stress
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Capacità nelle flessibilità
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie relative ai giochi di fiducia e di cooperazione, oppure giochi per verificare se e quanto l'ineguaglianza è importante, giochi che verificano le politiche ottimali per massimizzare il risultato previsto, giochi di comunicazione che verificano le motivazioni del mantenimento delle promesse e delle credenze altrui. Si utilizzeranno le metodologie tipiche dell'economia sperimentale, ossia il nuovo Laboratorio di economia sperimentale Metodologie statistiche di elaborazione dei risultati dei questionari
Lo studente con la partecipazione ai due moduli che costituiscono il Laboratorio potrà acquisire le seguenti competenze:Conoscenza dei meccanismi dei possibili giochi dell'economia sperimentale (ad. esempio, perché le persone mantengono le promesse, quali sono le determinati che spiegano i comportamenti sociali nei giochi di cooperazione, quali sono le politiche ottimali per ottenere un maggior risultato...). Conoscenza dei meccanismi organizzativi per la partecipazione ad una serie di esperimenti condotti in un laboratorio informatico, con giochi sperimentali attraverso l'uso di postazioni informatiche. Conoscenza della diffusione, dei meccanismi e delle conseguenze della corruzione.Saper interpretare e comunicare i risultati del questionario; saper sostenere una discussione pubblica delle ragioni delle proprie scelte Introduzione all'analisi dei dati.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
- analisi dei processi morfogenetici; - osservazione di immagini satellitari ottiche e localizzazione geografica di forme del rilievo terrestre; - informatizzazione dei dati attraverso Sistemi Informativi Geografici (GIS); - realizzazione di cartografia tematicaLa cartografia tematica è uno strumento base per diverse attività legate alla gestione del territorio. In particolare la conoscenza dei processi di modellamento del rilievo terrestre è lo strumento fondamentale per la comprensione delle dinamiche evolutive di un'area. L'informatizzazione dei dati è strumento per l'elaborazione nonché per la condivisione degli stessi, permette inoltre di realizzare prodotti moderni per la visualizzazione dei risultati come le carte tematiche digitali.Questo progetto permetterà l'acquisizione di competenze di analisi e gestione dei dati geografici introducendo gli studenti alle suddette procedure e metodologie finalizzate alla soluzione di problematiche specifiche di un territorio.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
8
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
- Lettura e interpretazione di cartografia topografica
- Osservazione e interpretazione di immagini aeree e satellitari
- Rilevamento sul campo
- Utilizzo di strumenti GPS
- Utilizzo delle funzioni di base dei Sistemi Informativi Geografici (GIS):
georeferenziazione, digitalizzazione, visualizzazione, gestione e analisi dei dati geospaziali, restituzione cartografica
- riconoscimento delle forme del rilievo e analisi delle dinamiche morfoevolutive -acquisizione, interpretazione ed elaborazione di dati geospaziali per la gestione territoriale; - utilizzo delle funzioni di base dei sistemi informativi geografici e in particolare delle tecniche di visualizzazione del dato geospaziale - rappresentazione cartografica di un tematismo
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto interessa due classi terze del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Civitavecchia, la III A e la III C, rispettivamente di 18 e 20 alunni. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche a scuola, tenute dall'insegnante curriculare di scienze naturali ed attività pratiche presso il Laboratorio di Chimica e Tecnologia del Farmaco. L'esperienza si propone di orientare in modo consapevole e progressivo gli alunni alla realtà lavorativa favorendo la creazione di rapporti operativi fra scuola ed Università di modo da creare un canale di informazioni reciproche, utili ad integrare la formazione scolastica in vista dell'orientamento post diploma e della scelta di un idoneo corso di Laurea.Sarebbe perciò opportuno per l'acquisizione di saperi e abilità finalizzate alla scelta di un percorso formativo Universitario consapevole, continuare l'attività di alternanza scuola lavoro anche per il prossimo anno quando una migliore conoscenza della chimica da parte dei ragazzi permetterà anche di comprendere meglio il lavoro, lo sviluppo e le opportunità offerte dalla tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reali. Sono previste almeno 8 ore presso i Laboratori dell'Università.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
AM
Posti disponibili
40
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di semplici composti con metodiche analitiche qualitative, la cristallizzazione e la separazione per estrazione. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matraci tarati, crogioli in porcellana, bunsen, imbuti separatori.
1) Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi2) gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata 3) eseguire operazioni di base per condurre analisi chimiche 4) Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati 5) Acquisire le basi di una prima esperienza professionalizzante
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a:-i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc);-i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede: Proiezione video sui principali termini della finanza realizzati dall'ADEIMF (Associazione Docenti Economia Degli Intermediari Finanziari); Seminario sui prodotti bancari di base; Seminario con esperto del mondo bancario sui prodotti bancari offerti nell'attuale contesto di mercato; Seminario sulle modalità di lettura e comprensione della stampa finanziaria; Visite presso Intermediari Bancari e Istituto di Vigilanza
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo bancario e finanziario; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali; verranno anche organizzate visite guidate presso Intermediari bancari e Istituto di vigilanza.
Comprensione dei principali temi della finanzaCapacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passiviCapacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmioAcquisizione di un glossario di base della finanza
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE, ANESTESIOLOGICHE E GERIATRICHE
Descrizione
Conoscenza dell' ambiente e delle strutture del Policlinico Umberto I - "Sapienza" Università di Roma.Acquisizione dei concetti riguardanti le sane abitudini di vita (astensione da fumo, alcool, sostanze "proibite"), la conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza, in particolare, delle malattie cardio-cerebro-vascolari che rappresentano le più frequenti cause di inabilità/morte anche nella popolazione femminile.Descrizione e rappresentazione pratica delle procedure di primo soccorso eseguite attraverso materiale didattico e/o manichini per esercitazioni. A conclusione del percorso sarà realizzato un elaborato da mettere a disposizione dell'intero Istituto Scolastico.Il progetto rappresenta una occasione anche per le famiglie per una più profonda riflessione e una maggiore consapevolezza del possibile futuro professionale dei propri figli.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sono previste attività di gruppo seminariale da svolgersi in parte nella stessa sede dell'Istituto scolastico ed in parte presso il Dipartimento Universitario di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale (ad esempio: apparecchiature radiologiche, ecografi, elettrocardiografi) e devices adoperati, quali pace-maker per impianto cardiaco, defibrillatore, pallone (ambu) per la respirazione assistita.
Lo studente potrà acquisire competenze di base sui temi citati. La capacità di riconoscere potenziali o immediati pericoli comporta la possibilità concreta di evitare rischi a se stessi e a terze persone (ad esempio: l'assunzione di quantità superiori ai livelli consentiti di sostanze alcooliche comporta, nell'immediato, il rischio di causare incidenti ed, in cronico, l'alta probabilità di potersi ammalare quantomeno di malattie cardio-cerebro-vascolari, epatiche).