DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività consiste in un lavoro di progettazione e costruzione di mini-rocket, ovvero razzo-modelli monostadio in grado di raggiungere quote dai 50 ai 300 metri circa mediante l'impiego di motori a propellente solido commerciali. Ogni gruppo di studenti (4-6) deve sviluppare il proprio progetto tenendo conto di:- prestazioni e curva di spinta del motore- variazione di massa del razzo modello- quota di lancio- resistenza aerodinamic- condizioni atmosferiche, etc.nel progetto è inoltre necessario tener conto delle variabili non predicibili a priori (vento, dispersione della spinta, etc.) e fornire infine una previsione delle prestazioni di volo (quota massima e velocità massima).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
6
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
I razzo-modelli sono modelli volanti costruiti con materiali leggeri come cartone, legno, plastica e materiali compositi. I modelli hanno dimensioni che variano dai 50 agli oltre 150 cm di lunghezza con masse mediamente comprese fra i 150 e i 300 grammi. I razzo-modelli vengono dotati di un sistema di recupero (tipicamente uno o più paracadute) per il rientro a terra in sicurezza e senza danni e di opportuna strumentazione (altimetro barometrico) atta a misurare le prestazioni del volo (profilo quota-tempo e velocità-tempo).
Le competenze specifiche preferibilmente richieste per questa attività sono dettagliate nel seguito: addestramento all'uso di una metodologia progettuale per la realizzazione di razzo modelli monostadio in materiali leggeri, costruzione pratica degli razzo-modelli stessi e test competitivi di lancio.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
- a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore)- b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore)- c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore)- d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore)- e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore)- f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore)- g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore)- h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
40
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on-line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint)
Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint).
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Questa proposta vuole mettere a disposizione degli studenti le competenze dei ricercatori in ambito urbano. Lo scopo è quello di insegnare loro come sviluppare e applicare capacità di analisi dello spazio urbano e delle dinamiche e politiche territoriali, al fine di sviluppare una simulazione di un progetto di ricerca riguardante le tematiche della città e dell'interazione tra società e territorio.
Attraverso la presenza di dottorandi in classe, agli studenti sarà insegnato come condurre tutte le fasi che portano alla realizzazione di un progetto di ricerca: la scelta del tema, la costruzione di un'appropriata bibliografia, l'individuazione di possibilità attuative e del possibile impatto sociale e infine la stesura vera e propria del progetto.

Le attività previste sono quindi le seguenti:

- Workshop introduttivi alle metodologie della ricerca urbana;
- Realizzazione di focus-group e momenti di dibattito;
- Individuazione dei temi di ricerca;
- Costituzione e organizzazione del gruppo di ricerca;
- Ricerca di bandi adatti al progetto;
- Ricerca bibliografica adeguata rispetto allo stato dell'arte del tema scelto;
- Individuazione applicazione degli strumenti di lavoro necessari;
- Individuazione e applicazione delle metodologie di raccolta dati utili;
- Valutazione dell'impatto del progetto;
- Stesura della proposta di ricerca;
- Sviluppo del lavoro svolto attraverso diverse possibilità di diffusione (redazione di articoli, produzione di materiale audiovisivo, realizzazione di piattaforme digitali);
- Presentazione del lavoro in ambito accademico;
- Redazione di una relazione sulle attività.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
56
Monte ore
70
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Metodologie quantitative e qualitative:
- Costruzione di sondaggi;
- Analisi di big data, dati anagrafici, geografici, topografici;
- Costruzione e utilizzo di strumenti di dibattito (focus-group e laboratori di progett-azione);
- Interviste semi-strutturate e storie di vita;
- Lettura dello spazio attraverso strumenti architettonici/urbanistici;
- Osservazione partecipante.

Strumenti di lavoro:
- Cataloghi bibliografici;
- Pacchetto office;
- Strumenti grafici;
- Strumentazioni audiovisive e informatiche.
- Osservazione delle qualità dello spazio urbano;
- Esplorazione delle interdipendenze tra sistema antropico e ambientale;
- Analisi critica di tematiche sociali;
- Utilizzo di strumenti e metodi di ricerca bibliografica;
- Ricerca di possibili finanziamenti;
- Lettura e interpretazione dei bandi;
- Raccolta e analisi dati;
- Utilizzo di mezzi audiovisivi e informatici per raccogliere dati e diffondere i risultati della ricerca;
- Comunicabilità della ricerca;
- Riflessività rispetto al lavoro svolto.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto, rivolto alla classe III D del Liceo Scientifico Plinio Seniore di Roma (24 alunni), si articola in una serie di attività svolte prevalentemente presso i locali del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università Sapienza di Roma (aule e laboratori informatici) e in parte presso il Liceo Plinio (raccolta/acquisizione dati, vedi sotto).
L'esperienza si inserisce in un progetto ampio, da proseguire possibilmente nei prossimi due anni scolastici, grazie al quale gli studenti verranno messi a contatto con problemi e metodologie statistiche, probabilistiche e decisionali, anche a fini di orientamento per una scelta consapevole dei percorsi professionali e universitari futuri. Il taglio che si darà alle attività sarà quindi di tipo sia pratico che teorico.
Per l'anno scolastico in corso si propone la simulazione di una indagine/analisi statistica che il gruppo di lavoro, costituito dagli studenti - guidati da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Statistiche ed eventualmente da ricercatori Istat - dovrà eseguire su incarico dell'istituto scolastico di provenienza. Lo studio statistico riguarderà aspetti di interesse per la vita della scuola e degli studenti (ad esempio: analisi delle caratteristiche strutturali del corpo studentesco, analisi dei dati di profitto degli studenti, indagine sul grado di soddisfazione dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, indagine su interessi sportivi etc.).
Gli studenti saranno coinvolti in tutte le fasi di progettazione e realizzazione dello studio: definizione e scelta del problema di interesse, progettazione dell'indagine, eventuale redazione di un questionario, eventuale acquisizione di dati da archivio, analisi dei dati, presentazione dei risultati.
Le attività richieste comporteranno l'acquisizione da parte degli studenti di competenze teoriche ed operative di metodologie statistiche e informatiche di base. Sono pertanto previste attività presso i laboratori informatici dell'Università.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Metodologie di base della statistica descrittiva (sintesi dei dati statistici, misure di variabilità, misure di dipendenza, rappresentazioni grafiche etc.). Metodologie per la progettazione di un questionario. Metodi informatici per la gestione e analisi dei dati. Presentazione dei risultati (relazione scritta e presentazione tipo 'power-point').
1) Conoscenza degli elementi teorici di base della statistica descrittiva.
2) Formalizzazione di un problema di ricerca e pianificazione di uno studio statistico.
3) Problemi e metodi connessi alla acquisizione/raccolta dei dati.
4) Elaborazioni statistiche di dati.
5) Presentazione dei risultati di una indagine.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Partecipazione al progetto di ricerca-intervento finanziato da Sapienza NoiBene, percorso online di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico negli adolescenti e nei giovani adulti. Il progetto prevede la progettazione, la realizzazione e lo studio di efficacia di un sistema di valutazione psicologica e di intervento finalizzato all'acquisizione di quelle competenze trasversali (es. consapevolezza e regolazione emotiva, comunicazione assertiva, problem-solving, pianificazione e organizzazione del tempo) che permettano di prevenire il disagio psicologico e che favoriscano la realizzazione della persona.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
19
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il lavoro, prevalentemente di gruppo, sarà svolto tramite l'utilizzo di diversi sistemi informatici per lo sviluppo di siti internet (es. ambiente wordpress), inchieste on-line (es. google moduli) e di percorsi di apprendimento a distanza (es. piattaforma per l'e-learning, moodle). Inoltre, lo studente acquisirà i principi della metodologia della ricerca psicologica, e dei modelli di prevenzione e di intervento cognitivo-comportamentali.
In relazione ai modelli cognitivo-comportamentali di intervento psicologico, lo studente avrà la possibilità di sviluppare competenze organizzative, relazionali e di comunicazione assertiva, di consapevolezza e di regolazione emotiva. Avrà inoltre la possibilità di acquisire competenze riguardo le principali cause del disagio psicologico e riguardo i diversi metodi di prevenzione. Per lo sviluppo dei sistemi descritti, lo studente dovrà infine acquisire competenze di tipo informatico e relative alla logica della ricerca in ambito psicologico.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Gli studenti selezioneranno microrganismi da diversi ambienti, acqua, terra e aria e li metteranno su piastre con terreno ricco di nutrienti dove cresceranno. Alcuni campioni provengono da altre parti del mondo, per verificare che differenti tipi di microrganismi colonizzano habitat differenti.
Gli studenti vedranno quali organismi sono cresciuti su piasta e li osserveranno al microscopio. Distinguendo microrganismi eucarioti e procarioti e la produzione di spore.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
40
Monte ore
18
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
I ragazzi lavoreranno come in un tipico laboratorio di microbiologia, piastre, provette sterili, acqua sterile per diluire i campioni di terra.
I campioni di terra verranno sciolti in acqua e verranno diluiti, gli studenti dovranno fare delle diluizioni seriali con volumi che vanno da 100 microlitri ad un millilitro.
Preparazione dei vetrini per l'osservazione ed uso corretto del microscopio.
Dal punto di vista pratico gli studenti impareranno a lavorare in condizioni di sterilità, ad usare un microscopio, a distinguere microrganismi procarioti dagli eucarioti ed ad apprendere l'estrema variabilità delle forme di vita che ci circondano. Impareranno come sono stati scoperti i primi antibiotici, infatti non è raro selezionare organismi che rilasciano antibiotici sulla piastra e che inibiscono la crescita di altri organismi.
Dal punto di vista teorico apprenderanno la differenza tra batteri patogeni e non, la nozione di sicurezza (intesa sia come biosafety che come biosecurity). Impareranno l'approccio teorico alla base degli esperimenti scientifici, come si legge un articolo scientifico e come interpretare i risultati scientifici.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Presenza e partecipazione degli studenti a momenti essenziali della vita universitaria: lezioni, anche nell'ambito di dottorati di ricerca e di master, seminari, convegni e giornate di studio.Le tematiche oggetto di studio e di ricerca saranno scelte dagli studenti insieme al personale preposto (docenti e tutor).E' previsto l'utilizzo di strumenti informatici attinenti alla ricerca giuridica nei laboratori del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici.Momenti specifici saranno destinati anche alla conoscenza delle procedure amministrativo-contabili-gestionali (posta elettronica certificata, firma digitale, protocollo informatico Titulus, U-GOV).Tra l'altro, sono previste, nell'ambito del Master di II livello in Diritto dell'Informatica, lezioni - alle quali lo studente può decidere di partecipare - su: Diritto dell'informatica, delle telecomunicazioni, del commercio elettronico; Proprietà Intellettuale; Diritto dell'Internet; Teoria e tecnica della normazione (a tutti i livelli istituzionali) ed applicazioni informatiche e telematica (legimatica, reti neurali etc.); Tematiche di frontiera sull'e-government ed processi di automatizzazione delle pubbliche amministrazioni; BigData, Open Data e IoT (c.d. Internet delle cose) e Diritto dell'innovazione.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie utilizzate per lo sviluppo e l'elaborazione del progetto saranno quelle classiche - di analisi e di sintesi, nonché di critica ai testi che si avvicineranno - coadiuvate da strumenti informatici. Ogni studente avrà a sua disposizione una postazione informatica (fissa o mobile) nella quale inserire i dati allo scopo di realizzare il progetto, una bibliografia e dati bibliografici reperibili sul catalogo on line.Si adotterà un sistema di lavoro integrato: docente-studente-amministrazione, in modo che il Dipartimento possa trasmettere allo studente saperi e alcune parziali competenze amministrative.
Apparato cognitivo di base per svolgere ricerche bibliografiche; elementi scientifici atti alla stesura di un testo; competenza nella selezione di testi specifici per editare un'antologia; regole metodologiche per la ricerca giuridica, sulla base di un tema scelto.Competenze informatiche di base: firma digitale; pec; protocollo informatico; fatturazione elettronica; elementi di cyber security e di diritto e commercio elettronico.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
Una fase fondamentale dell'iter progettuale è costituita dalla comunicazione del progetto d'architettura, in particolare per opere pubbliche o opere che hanno un impatto importante sulla città. Il progetto ASL mira, quindi, alla costruzione di una presentazione del progetto d'architettura che ne permetta la completa comprensione, attraverso l'analisi degli aspetti sociali, economici, funzionali da comunicare, la costruzione di una scaletta, la realizzazione delle slide e il loro montaggio.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
24
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti, in gruppi da due o tre, sperimenteranno la programmazione di una presentazione multimediale (slideshow o video animato) decidendo preventivamente quali immagini utilizzare e in che sequenza. Utilizzeranno materiale loro fornito o reperibile in rete (GoogleMap, OpenStreetMap) da elaborare con software grafico ed eventualmente in CAD, programmi per la realizzazione di presentazioni (Power Point) e il montaggio di slideshow.
Lo studente acquisirà competenze relative a tutti gli aspetti della comunicazione del progetto di architettura, quali programma edilizio, localizzazione, accessibilità, dimensionamento, aspetti funzionali, organizzazione degli spazi, costi, tempistica progettuale e realizzativa.Acquisirà inoltre competenze di base su grafica e comunicazione, sull'uso di programmi per la presentazione di progetti e prodotti, alcune nozioni di base sul montaggio (timeline, transizioni, colonne sonore).
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Si intende offrire un'esperienza teorica-pratica nell'ambito della ricerca neuropsicoloigca. La tematica dell'esperienza riguarda i sistemi di rappresentazione dell'ambiente e di orientamento e navigazione ambientale cxon aprticolart riferimento alle differenze individuali e di genere. Dopo una breve introduzione teorica sullo stato dell'arte e l'illustrazione di un'ipotesi sperimentale, gli studenti coinvolti affiancheranno i ricercatori del Laboratorio di Neuropsicolgoia dei DIsturbi VIsuo-spaziali e della Navigazione (DI.Vi:NA.) in una raccolta di dati comportamentali e nella loro analisi.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Quarta
le metodologie che saranno acquisite riguardano i principi generali della ricerca psicologia ed in particolare:costruzione e somministrazione di questionari di indagine;raccolta di dati anagrafici ed anamnestici;tabulazione dei dati e rappresentazione grafica;analisi qualitativa di dati statistici
Gli studenti coinvolti nel progetto acquisiranno alcune competenze di base che riguardano in particolare:i principi generali della ricerca psicologica e neuropsicologica (dalla formulazione delle ipotesi sperimentali all'elaborazione di un protocollo sperimentale);la raccolta dei dati (assisteranno alla somministrazione di test sperimentali e saranno addestrati a somministrare questionari di indagine);tabulazione ed analisi dei dati;interpretazione di dati sperimentali.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
1. Il corpo sui libri antichi: il disegno anatomico come momento di concettualizzazione del corpo e di interazione tra medici e artisti nel rapporto tra natura e arte. Questo tema può essere declinato in relazione all'indirizzo di studi liceali, prevedendo la trattazione della contraddizione dell'autorità degli antichi per il liceo classico, della dissezione anatomica per lo scientifico, del disegno anatomico per l'artistico.2. L'editoria scientifica: il percorso prevede un'esperienza di formazione all'interno della redazione della rivista Medicina nei Secoli. Arte e Scienza, durante il quale i ragazzi si confronteranno con le principali questioni editoriali relative alla pubblicazione di articoli scientifici, recensioni e review, nonché alla confezione di un numero della rivista. Questa proposta può essere indirizzata a tutti e tre i tipi di liceo.3. La museologia scientifica: questa terzo percorso, oltre a valorizzare le risorse storico-documentali del territorio, nello specifico il Museo dell'Istituto di Storia della Medicina, permette di avvicinare i ragazzi al mestiere di conservatore di beni culturali e di divulgatore scientifico attraverso la catalogazione e la descrizione dei reperti. La proposta può essere preferibilmente rivolta agli studenti del liceo artistico e del liceo classico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
1. Approccio codicologico, iconografico e storico-scientifico al patrimonio librario della biblioteca e ai relativi strumenti informatici di catalogazione.2. Utilizzo delle norme grafiche delle riviste scientifiche internazionali, correzione di bozze, stesura di abstract, rassegne e bibliografie tematiche.3. Realizzazione di percorsi espositivi, pannelli illustrativi, cataloghi, locandine ed eventi per la valorizzazione del patrimonio museale e librario.
1. Saper interpretare un documento di carattere librario o di cultura materiale.2. Saper confezionare a livello strutturale, contenutistico e formale un prodotto editoriale di carattere scientifico.3. Saper descrivere, inventariare, esporre e presentare in un percorso museale materiale librario e documentario di interesse storico-scientifico.