DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Partecipazione alle attività dei laboratori di ricerca sotto la responsabilità dei docenti coinvolti nel CAD di Telecomunicazioni. Una descrizione delle attività portate avanti nei vari laboratori è disponibile al seguente link: http://phdict.uniroma1.it/?page_id=4564Il CAD IngTLC ha già esperienza nell'apertura dei laboratori agli studenti di scuola superiore, come testimoniato dalla partecipazione agli eventi Open DIET, organizzati a partire dal 2014 dal Dipartimento DIET che ne ospita la sede.Per ogni studente verrà individuato in collaborazione con il tutor dello studente presso la scuola di provenienza un progetto che combini la partecipazione alle attività tecnico/scientifiche portate avanti in uno o più laboratori selezionati nella definizione del progetto, con le attività di gestione degli stessi laboratori.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
- Approccio sperimentale alla progettazione di sistemi, con capacità di analizzare un problema, identificare i requisiti da soddisfare e la migliore soluzione possibile date le risorse e gli strumenti a disposizione- Conoscenza di strumenti di sviluppo e simulazione software, quali MatLab/Simulink, Eclipse, OPNET/OMNeT++
- Conoscenza di alcuni dei problemi scientifici di attuale interesse nel campo delle Telecomunicazioni e delle corrispondenti soluzioni in via di sviluppo- Capacità di configurare e utilizzare apparecchiature tecnico-scientifiche di avanguardia nel campo delle telecomunicazioni (terminali radio di nuova generazione, terminali per comunicazioni ottiche e in ambito sottomarino, strumenti di misura del traffico nelle reti, piattaforme di sviluppo hardware e software quali Arduino e Raspberry Pi)
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La seconda fase del progetto di alternanza si pone l'obiettivo di identificare il ruolo che l'impresa ha nella generazione non solo di valore economico, ma anche sociale, grazie ad un nuovo approccio, noto con il termine Corporate Shared Value, che si fonda sui valori di inclusione, partecipazione, responsabilità e sostenibilità. Il ruolo dell'impresa all'interno della società e la possibilità che questa ha di concorrere ad un'effettiva crescita economica e sociale del paese, individuando e rispondendo ai bisogni della collettività, sarà trattato tenendo in considerazione l'impatto che la tecnologia e le nuove competenze e risorse in ambito digitale hanno ai fini della realizzazione di questo obiettivo.Gli allievi saranno coinvolti nelle seguenti attività pratiche:- partecipazione all'organizzazione degli eventi del Dipartimento- tutoraggio d'aula per i Master di I e II livello organizzati dal Dipartimento- tutoraggio per gli studenti stranieri dei Master- attività di implementazione dei database riguardanti le attività del Dipartimento- supporto all'attività di front office - affiancamento e coinvolgimento nelle attività non complesse di Segreteria
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
80
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Quarta
Lezioni frontali, lavori di gruppo, Brain storming, Project workUtilizzo dei principali applicativi informatici (excel, word, powerpoint) e dei principali social network.
Gli allievi saranno coinvolti nelle seguenti attività pratiche:
- partecipazione all'organizzazione degli eventi del Dipartimento
- tutoraggio d'aula per i Master di I e II livello organizzati dal Dipartimento
- tutoraggio per gli studenti stranieri dei Master
- attività di implementazione dei database riguardanti le attività del Dipartimento- supporto all'attività di front office
- affiancamento e coinvolgimento nelle attività non complesse di Segreteria
Le attività saranno organizzate in modo da far acquisire capacità e competenze al di là della sfera dell'apprendimento, collocandosi in quella relazionale e sociale, cercando di far scoprire all'allievo le capacità che non sapeva di possedere, aumentando la sua autostima e la consapevolezza rispetto alle proprie capacità in modo da migliorare le successive scelte scolastiche e lavorative.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il progetto prevede la realizzazione con gli studenti partecipanti di uno studio empirico sul ruolo di variabili psicologiche nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue straniere nella scuola secondaria di secondo livello.L'obiettivo dell'Unione Europea di avere cittadini che padroneggiano efficacemente almeno due lingue comunitarie oltre alla propria è difficile da raggiungere. Il lavoro mira a recensire le pratiche di insegnamento della lingua straniera in scuole secondarie di secondo livello e le competenze raggiunte dagli studenti.Sono previste, di conseguenza, le seguenti attività:- Analisi e discussione della letteratura scientifica sull'apprendimento linguistico- Acquisizione di conoscenze metodologiche sulla ricerca in psicologia dell'educazione e psicolinguistica- stesura e realizzazione di un progetto di ricerca nelle sue varie fasi: formulazione di ipotesi, selezione del metodo di raccolta e analisi dei dati, discussione e comunicazione dei risultati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì
Orari
AM
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Nel corso delle diverse fasi del progetto lo studente avrà modo di utilizzare i seguenti strumenti e metodologie:- banche dati bibliografiche specializzate in psicologia- metodi di insegnamento delle lingue straniere, in particolare il Format Narrativo e l'educazione bilingue- interviste e questionari per la misura degli atteggiamenti- tecniche osservative di valutazione delle competenze linguistiche- software per l'analisi dei dati raccolti e la comunicazione dei risultati: Microsoft Word, Excell, Powerpoint.Il progetto prevede:- lavoro in diversi formati: individuale, in piccoli gruppi, in grande gruppo- rilfessione sulle proprie esperienze di apprendimento e condivisione con gli altri partecipanti
Lo studente partecipante al progetto acquisirà le seguenti competenze:- capacità di analisi critica della letteratura scientifica in psicologia dell'educazione e psicolinguistica- conoscenza di variabili influenti per l'apprendimento linguistico e dei metodi più efficaci per l'insegnamento delle lingue straniere- capacità di progettare uno studio empirico, dall'elaborazione degli obiettivi e delle ipotesi di ricerca alla selezione di opportuni metodi di raccolta e analisi dei dati, alla discussione e alla scelta di un canale di comunicazione dei risultati.- capacità di lavorare in un gruppo di ricerca
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Nell'ambito di questa attività ogni studente effettuerà un percorso di apprendimento guidato alla conoscenza del software di programmazione LabVIEW, al termine del quale sarà in grado di realizzare un virtual instrument (vi) per la gestione e/o calibrazione di sensori di utilizzo industriale e non solo, quali termistori, sensori ottici di distanza.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Lo studente effettuerà un periodo di formazione sulla programmazione in ambiente LabVIEW, sotto la guida di uno studente di dottorato. Successivamente verrà istruito sulle basi teoriche della metrologia, del trattamento di segnali di misura e sulla conversione analogico/digitale. Le nozioni teoriche saranno affiancate da esperienze pratiche di laboratorio sull'utilizzo di sensori. Gli sarà quindi affidato un progetto che richiederà la realizzazione di una catena di misura per la gestione di un sensore di ambito industriale.
Il progetto costituirà per lo studente un corso professionalizzante per l'acquisizione, l'elaborazione ed il salvataggio di dati provenienti da sensori di vasto utilizzo in ambito industriale e non. Lo studente imparerà a conoscere i sensori e a familiarizzare con il loro utilizzo. Imparerà concetti fondamentali di metrologia e di elaborazione dei segnali di misura. Familiarizzerà col concetto di progettazione di una catena di misura ed apprenderà l'utilizzo di schede di conversione analogico/digitali. Imparerà le basi di programmazione di software per l'acquisizione dati, tramite un linguaggio di programmazione (LabVIEW) di grande utilizzo in ambito industriale.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Nell'ambito di questa attività ogni studente effettuerà un percorso di apprendimento guidato alla conoscenza del software di progettazione grafica 3D "UNITY", al termine del quale sarà in grado di realizzare un task di virtual reality da interfacciare con un robot portatile per riabilitazione dell'arto superiore.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Lo studente effettuerà un periodo di formazione sulla programmzione di grafica 3D ad oggetti, sotto la guida di uno studente di dottorato. Al termine di tale percorso gli sarà assegnato un progetto da realizzare: un software di gaming 3D che possa essere interfacciato con un dispositivo a feedback aptico low-cost, ossia un piccolo braccio robotico da tavolo.
Il progetto costituirà per lo studente un primo approccio col mondo della programmazione software. Lo studente eserciterà il ragionamento logico che sta dietro allo sviluppo di un software, utilizzando un linguaggio di programmazione grafico ed intuitivo. L'attività stimolerà ed accrescerà le capacità di analisi di un problema, della sua scomposizione in step successivi più elementari, e la capacità di sintesi di una soluzione al problema. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di realizzare un software di grafica 3D eseguibile sia su pc che sulle varie piattaforme smartphone (android, iOS, windows).
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il comparto turistico del territorio di 'Roma Capitale' ponendo in evidenza le attuali criticità, anche in termini di accessibilità turistica, e proponendo eventuali politiche di intervento in un'ottica di sviluppo turistico sostenibile. Nel particolare contesto il tema della sostenibilità sarà declinato in tutti i suoi significati e quindi, parallelamente all'aspetto prettamente ambientale, che solo in parte coinvolge la città di Roma, si approfondiranno le relazioni con la sfera sociale ed economica.
La ricerca prende avvio, necessariamente, dallo studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale'. I dati prodotti da organi ufficiali di statistica (ISTAT, Roma Capitale, Osservatorio EBTL) saranno completati e confrontati con altre fonti su scala locale (Federalberghi Roma, specifiche indagini sui consumatori , dati messi a disposizione dalle principali catene alberghiere, ingressi ai musei e alle aree archeologiche) per arrivare a definire in modo complesso e onnicomprensivo un'attendibile serie storica dei flussi turistici dell'ultimo decennio.
La seconda fase della ricerca si occuperà invece dell'analisi delle attuali politiche di gestione e sviluppo turistico, ponendo in relazione le stesse con le problematiche emerse nella prima fase di analisi e con le esigenze che si ritiene rappresentino le principali criticità del comparto turistico romano.
La terza ed ultima fase sarà invece caratterizzata dall'elaborazione e la presentazione di proposte di intervento in termini di policy. In piccoli gruppi di lavoro (max 5 persone) gli studenti lavoreranno ad idee di intervento concrete, elaborando progetti di sviluppo, supportati da un Tutor e dal Responsabile dell'iniziativa. I progetti saranno presentati e discussi nella fase finale del percorso formativo.

Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari così suddivisi:
- 4 giornate in fase di avvio, nel corso delle quali saranno illustrate agli studenti le metodologie di ricerca del dato statistico, le basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati e le più idonee metodologie di analisi territoriale. Se la risposta dell'aula sarà particolarmente positiva si mostrerà come riportare la banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, elaborando la stessa tramite un sistema GIS.
- 2 Giornate al termine della fase di ricerca ed elaborazione dei dati (che gli studenti svolgeranno per proprio conto) per verificare e sostenere la bontà del lavoro eseguito e per consigliare il percorso ottimale per la fase successiva.
- 2 giornate (non consecutive) a conclusione del progetto, durante le quali si elaborerà e testerà la presentazione della proposta di intervento progettuale e si presenterà questa in ambito universitario e scolastico.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Ricerca ed elaborazione dei dati Metodologie di ricerca del dato statistico Basilari tipologie di elaborazione e sistematizzazione dei dati Conoscenza delle più adeguate metodologie di analisi territoriale Definizione di una banca dati ottenuta all'interno di un contesto territoriale, con possibilità di elaborare la stessa tramite un sistema GISElaborazione di modelli progettuali
Studio delle fonti di dati sul turismo relative al territorio 'Roma Capitale' Capacità di analizzare dati elaborati da organi ufficiali di statistica Confronto di dati tra diverse fonti su scala locale Analisi di flussi turistici dell'ultimo decennio Politiche di gestione e sviluppo turistico Capacità di elaborare proposte di intervento in termini di policy Capacità di proporre azioni di intervento concrete Saper elaborare progetti di sviluppo
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
- a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore)- b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore)- c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore)- d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore)- e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore)- f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore)- g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore)- h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
40
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on-line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint)
Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint).
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il presente progetto mira all'insegnamento di alcuni metodi di ricerca in Psicologia eNeuroscienze Cognitive e Sociali applicati allo studio dell'immagine corporea in partecipanti neurotipici e pazienti con Anoressia Nervosa. In particolare il progetto intende offrire una panoramica sull'utilizzo di metodi di realtà virtuale immersiva, di registrazione elettroncefalografica e dei movimenti oculari, volti ad indagare in che modo il nostro cervello costruisce l'immagine del proprio corpo e di come sia possibile modificarla inducendo l'illusione di appartenenza di un corpo virtuale più grasso o più magro del proprio. Lo studente scoprirà il lavoro quotidiano dei ricercatori tramite attività dimostrative che si svolgeranno direttamente nei laboratori di realtà virtuale immersiva e di registrazione elettroencefalografica e dei movimenti oculari. Qui, lo studente potrà assistere a come sono utilizzati questi metodi per indagare e modificare il riconoscimento di sé, del proprio corpo e del senso di identità legato al corpo.Le attività proposte prevedono:- Dimostrazione di esperimenti in cui si utilizzano metodi di realtà virtuale immersiva (VR), di registrazione elettroencefalografica (EEG),dei movimenti oculari (ET) e questionari psicometrici- Insegnamento e divulgazione dei risultati degli esperimenti con VR, EEG, ET sul tema - Esercizi pratici sul disegno di esperimenti e analisi dei dati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Verranno proposte diverse metodologie e strumenti di lavoro che lo studente potrà sperimentare con esercizi pratici. Strumenti:- Caschetti Virtuali (Oculus Rift e HTC vive)e softwares per la realizzazione di scenari e corpi virtuali (avatar)- Elettroencefalografia- Registrazione dei movimenti oculari- Questionari psicometrici Metodologie:- Esperimenti basati su RV, EEG e ET per lo studio del riconoscimento di sé e dell'attività elettrica cerebrale ad esso associata
La partecipazione al progetto è estesa a tutti gli studenti motivati e volenterosi aventi nozioni di base sull'utilizzo dei computer. Lo studente potrà acquisire nozioni di base riguardo ai meccanismi cerebrali e all'utilizzo degli strumenti di ricerca in psicologia e neuroscienze. Potrà inoltre scoprire cosa vuol dire fare ricerca di base, assistendo al processo necessario a trasformare un'idea in un progetto sperimentale, la raccolta dei dati in analisi e i risultati in un prodotto scientifico.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto ha per obiettivo la valorizzazione dei materiali presenti nell'Archivio Luigi Piccinato e la diffusione e conoscenza dei piani urbanistici e dei progetti architettonici. Sono previste le seguenti attività:- attività compilative di schedatura e/o riconoscimento di fotografie e negativi;- attività di aiuto web master;- attività di ricerca bibliografica in biblioteca, nell'Archivio, nella rete internet.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente, nell'ambito del lavoro che viene svolto all'interno dell'Archivio, potrà acquisire le seguenti metdologie:- metodologie relative alla ricerca bibliografica negli archivi e nelle biblioteche;- metodologie relative ai sistemi di schedatura, catalogazione e segnatura di disegni e progetti.Gli strumenti che saranno utilizzati sono riferibili all'uso di software informatici quali office (word, excel, access, powerpoint), photoshop, xpress)
Le attività che sarranno svolte dagli studenti saranno relative alla schedatura e catalogazione dei disegni dei piani urbanistici e dei progetti architettonici redatti da Luigi Piccinato e nell'attività di diffusione e valorizzazione della sua figura.Le competenze che lo studente potrà acquisire sono le seguenti:- competenze nel campo della ricerca bibliografica;- competenze nel campo informatico- competenze nella schedatura di disegni, fotografie e negativi
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia, della sua organizzazione, della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano. Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea. Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo, dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Durante l'attività lo studente sarà in grado di:- utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica- utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione- utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale- utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di:- comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese - comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca- conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali- conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica- conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione- conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche