DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Descrizione
In un mondo globale in cui sono cambiati gli strumenti di comunicazione , il modo di leggere, di scrivere, di esprimersi, i ragazzi che idea hanno del libro e della biblioteca? La biblioteca con l'avvento della tecnologia è cambiata, un mondo globale si è aperto, le biblioteche sono in rete, la catalogazione è condivisa. Se qualsiasi ricerca posso farla su Google perché venire in biblioteca? La biblioteca da gli strumenti e il metodo anche per le ricerche in rete, si impara cosa e come cercare, le ricerche sono mirate, ci si trasforma su internet in un utente consapevole. Internet è uno straordinario contenitore di testi, non ha cataloghi, si trovano i libri più cercati, è un meccanismo basato sull'audience, è un contenitore senza filtri, non è una biblioteca. Non ci sono i bibliotecari che selezionano, è tutto mescolato, si deve ricostruire il contesto, alcuni documenti restano nascosti nel WEB. Le biblioteche selezionano e organizzano i documenti in rete, segnalano i link.Il primo passo è capire cosa è una biblioteca? Non è un museo, non è una libreria. Frequentando e ancor meglio vivere un'esperienza di lavoro in biblioteca insegna a utilizzare le immense potenzialità offerte da una biblioteca moderna. Si impara l'interazione e le differenze con la ricerca in Internet.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
32
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Dopo una prima giornata di formazione , a cui parteciperanno tutti gli studenti ospitati per l'ASL dalla biblioteca, in cui saranno espressi e spiegati i concetti espressi nella descrizione del progetto e saranno introdotte le prime nozioni di uso dell'OPAC, di catalogazione e di prestito dei libri, gli studenti saranno divisi a gruppi di max 5 al giorno. Saranno al front-office per accogliere con i borsisti gli utenti. Impareranno come fare le ricerche in OPAC per autore e per parole chiave, come cercare le riviste consultando sia ACNP sia le banche dati in rete, impareranno come si catalogano i libri utilizzando le norme internazionali ISBD, con il software SOL, SEBINA OPEN LIBRARY, come si fanno i prestiti esterni e i prestiti interbibliotecari. Impareranno l'uso dello scanner per la digitalizzazione di documenti selezionati dalla biblioteca da inviare in rete e per quelli da inviare agli utenti che ne fanno richiesta. Inoltre saranno organizzate delle visite con i tutors, sperimentate con successo già con la precedente ASL, visto che la Biblioteca di Architettura e Progetto è ubicata nella zona dove sono state realizzate le più recenti opere di architettura contemporanea a Roma, il MAXXI- Museo di Arte Contemporanea, su progetto di Zaha HADID, l'Auditorium, progettato da Renzo Piano, il Villaggio Olimpico, costruito per le Olimpiadi del 1960, con il contributo dei più famosi architetti italiani, Libera, Moretti, il Palazzetto dello Sport , costruito sempre in occasione dei giochi olimpici del 1960, su progetto dell'Architetto Vitellozzi e dell'ing. Pier Luigi Nervi, la chiesa di San Valentino progettata da Berarducci. L'anno passato queste visite sono state accolte con entusiasmo dagli studenti come momento di crescita culturale e di metodo. Queste visite sono precedute da ricerche bibliografiche sugli architetti che le hanno progettate che singolarmente o in gruppo faranno utilizzando l'OPAC e selezionando i libri.
La Biblioteca è un luogo vivo, si legge, si scrive, si usa il pc, ci si collega ad Internet, si incontrano persone. E' uno spazio reale e virtuale dove si lavora per orientare e aiutare nella ricerca, per conservare e ricostruire il tessuto della memoria, per aggiornare il materiale bibliografico. Gli studenti ASL impareranno la ricerca bibliografica in OPAC, Catalogo nazionale in linea ad accesso pubblico, nozioni di catalogazione, la digitalizzazione dei documenti e si occuperanno, insieme ai borsisti, del riordino del materiale bibliografico e dell'etichettatura dei volumi. Saranno al front-office per l'accoglienza degli utenti e impareranno che dalla biblioteca moderna non si esce mai senza un documento. In passato quando nessun legame vi era fra le biblioteche gli utenti prima di trovare i documenti andavano al buio da una biblioteca all'altra con la speranza, consultando gli schedari, di trovare i libri. Ma negli anni tutto è cambiato, la tecnologia ha aperto le porte ad un mondo nuovo. Oggi conoscendone le potenzialità prima di uscire da casa si sa già, collegandosi all'OPAC, dove trovare quel dato libro, consultarlo e/o prenderlo in prestito e anche prenotarlo. Per la ricerca delle riviste esiste ACNP ' Catalogo Nazionale dei Periodici, con tutte le notizie sia bibliografiche che di localizzazione delle biblioteche che hanno quella rivista, quell'annata o quel fascicolo . E se per caso non si trovasse nel luogo dove si vive si può , rivolgendosi alla propria biblioteca, richiederlo in prestito interbibliotecario oppure richiedere il DD, la fornitura di documenti digitalizzati.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il principale obiettivo del corso è offrire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo strumento di studio e ricerca sempre più qualificante nel mercato del lavoro e negli studi universitari e post universitari. Una buona conoscenza dei GIS permette di operare con capacità e successo in ambito interdisciplinare, combinando tra loro informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, georeferenziandoli rispetto uno specifico contesto territoriale. Negli ultimi anni i GIS hanno svolto un ruolo fondamentale nelle attività di gestione e pianificazione del territorio, risultando uno strumento irrinunciabile nella definizione e l'attuazione delle politiche volte alla tutela ambientale.
Nell'ambito del corso verranno definiti i concetti fondamentali dei GIS, le loro funzionalità di base e il loro ambito di applicazione e si avvieranno gli studenti all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.
Il corso è suddiviso in tre fasi principali, di seguito riportate in un ordine di necessaria successione e dipendenza:
- Fase 1) Introduzione ai sistemi GIS; Le applicazioni desktop
- Fase 2) I formati di dati usati nei sistemi GIS; Il concetto di metadato; Come gestire e visualizzare i dati nei sistemi GIS; L'interrogazione dei dati
- Fase 3) Realizzazione del prodotto finale; Metodi di rappresentazione dei risultati; Preparazione dei dati per la stampa

Si prevedono 8 incontri frontali con Docenti universitari così suddivisi:
- 2 giornate di lezione frontale teorica nel corso delle quali saranno spiegate le principali funzioni dei GIS e illustrate le metodologie di ricerca ed elaborazione dei dati quantitativi e qualitativi. In questa fase gli studenti non opereranno direttamente sui PC ma dovranno apprendere dal docente quanto necessario per passare alla fase successiva. Il Docente di riserva la possibilità di svolgere una prova di verifica al termine della prima fase per testare la concreta capacità dello studente ad operare con successo nella fase successiva.
- 4 Giornate di lezioni pratiche. Gli studenti avranno a disposizione il Laboratorio GIS del Dipartimento MEMOTEF e, sotto la guida del Responsabile del Laboratorio, impareranno ad usare i GIS nelle loro funzioni basilari. Se la risposta dall'aula sarà particolarmente positiva il Responsabile GIS proporrà l'approfondimento di simulazioni e casi studio concreti.
- 2 giornate di approfondimento e completamento dell'elaborato finale. Gli studenti avranno a disposizione, in aula e in laboratorio, i docenti del corso con i quali lavoreranno alla stesura definitiva del loro elaborato. Per elaborato finale si intende un prodotto GIS approvato dai Docenti che sarà successivamente presentato ai referenti scolastici durante una giornata dedicata ai risultati dei progetti di ASL.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sperimentazione di nuovi strumenti di studio e ricerca. Elaborazione di informazioni e dati statistici, demografici, economici e sociali, geo referenziandoli. Introduzione ai sistemi GIS. Applicazioni desktopFormati di dati usati nei sistemi GIS. Il concetto di metadato Gestione e visualizzazione di dati nei sistemi GIS.L'interrogazione dei dati
Saper operare con capacità e successo in ambito interdisciplinareAcquisire conoscenze e competenze utili per la gestione e pianificazione del territorio. Conoscenza di nuovi strumenti di ricercaApprofondimento di aspetti disciplinari che non rientrano nel curricolo scolastico.Conoscenza, attraverso particolari studi universitari e post universitari, di nuove prospettive nel mercato del lavoro. Gli studenti saranno avviati all'utilizzo pratico del software ESRI ArcGis 10.3.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
La premessa dell'apprendimento collaborativo è "il raggiungimento del consenso attraverso la cooperazione tra i membri del gruppo". Essa coinvolge l'intero spettro delle attività dei gruppi di studenti, che lavorano insieme in classe e fuori della classe. Non esiste un unico metodo , può essere tanto semplice e informale (come quando gli studenti discutono le loro idee tra di loro cercando una sorta di risposta consensuale, per dopo condividerla con i loro compagni), quanto molto più formalmente è strutturato secondo i diversi intrecci che si possono creare nella realizzazione di un apprendimento cooperativo. Una premessa essenziale per l'apprendimento collaborativo è l'attività diretta e il coinvolgimento attivo dei singoli membri del gruppo, che esprimono la volontà di fare. Alla base dell'apprendimento collaborativo vi è l'attività di ognuno dei membri, che attiva processi di "apprendimento attivo" che si svolge in una collettività non competitiva, nella quale tutti i membri del gruppo contribuiscono all'apprendimento di tutti, collaborano nella costruzione della conoscenza. All'interno di un gruppo la valorizzazione e la collaborazione sono alla base deI Collaborative learning. Si tratta di una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, per cercare di raggiungere un fine comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento. Il coinvolgimento emotivo e cognitivo che vede il gruppo come strumento di apprendimento attiva una nuova visione pedagogica e didattica,in alternativa alla tradizionale lezione accademica frontale. L'apporto di ogni singolo studente permette di costruire una visione complessiva e nuova dell'oggetto di ricerca ed unitamente all'interazione consente di creare e d'innescare il senso di appartenenza, trasformando "l'io-individualista" in "noi-gruppo" dando così, agli allievi, l'opportunità di affrontare insieme innumerevoli problematiche legate all'educazione, alla valorizzazione, all'apprendimento ed alla motivazione che, durante la normale lezione, molto spesso risultano essere un ostacolo al regolare svolgimento dell'attività. Nella collaborazione il gruppo lavora su tutte le parti di un campito ponendosi lo stesso obiettivo.

METODI

Vengono attivate azioni formative congiunte, per l'utilizzo di tecnologie innovative e produzione di materiale didattico, poi condiviso in piattaforma e-learning.
Vengono utilizzate tecnologie informatiche, di comunicazione in maniera innovativa. Vengono attivati metodi e tecniche didattiche nuove per l'integrazione e anche per un utilizzo consapevole delle tecnologie, che di per sé non vogliono dire per forza "innovazione". Gli stimoli portati all'intelligenza e alla creatività dei ragazzi possono costituituire degli esempi di buone pratiche che possono essere utilizzati anche in altri contesti. Il sistema realizzato di metodi-persone-mezzi può essere un punto di riferimento per altri insegnanti o formatori.
Col tempo, l'integrazione crescente realizzata dal sistema alunni-insegnanti-formatori permette di realizzare numerose iniziative innovative dal punto di vista della sperimentazione che nella produzione di materiali didattici.

Viene stimolato un significativo aumento di conoscenze relative ad: ECDL (informatica di base); uso di software per la realizzazione di prodotti didattici; utilizzo consapevole della multimedialità anche on-line, mediante le attività sulla piattaforma e-learning attraverso l'utilizzo di prodotti già sperimentati in ambito universitario, la produzione di unità didattiche originali, la condivisione in ambiente web (piattaforma didattica).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
12
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La metodologia generale di contesto è quella che fa riferimento alle scienze dell'informazione e alla acquisizione delle informazioni con strumenti specifici. La interazione positiva fra scienze dell'informazione, psicologia cognitiva e pedagogia speciale porterà alla sperimentazione e alla valutazione dei seguenti strumenti:Strumenti e metodi per la valutazione psicometrica (test e adattamento di test per disabili visivi);Metodologie didattiche per l'inclusione (collaborative learning e nuove tecnologie);Nuove tecnologie e apprendimento (apprendimento e comunicazione, sfide criticità e ipotesi di fattibilità);Fruizione dell'arte per disabili visivi (quali strumenti e quali metodi per l'accesso al bello da parte dei disabili visivi);Implementazione di unità didattiche innovative (conoscenze, multimedialità e tecniche per l'implementazione di unità didattiche innovative).
Gli studenti verranno condotti alla conoscenza di tecnologie assistive per le disabilità sensoriali e cognitive mediante l'utilizzo in Laboratorio dei dispositivi e dei software disponibili. Una attenzione specifica verrà dedicata alle Tecnologie informatiche per l'inclusione, per quanto riguarda sia la sperimentazione che la valutazione dell'esistente. Verranno studiati e sperimentati alcuni Test psicometrici per la valutazione dell'apprendimento, degli stili cognitivi, della percezione di Autoefficacia e per la valutazione della Qualità della vita. Glu studenti coinvolti potranno accedere ai fondamenti informatici necessari all'implementazione di software e website. Particolare attenzione verrà rivolta alle problematiche relative all'Accessibilità e Usabilità del software e dei siti Web.
Anno
2016
Struttura
SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA
Descrizione
Il progetto si propone di far conoscere e utilizzare agli studenti le possibilità di ricerca nelle risorse elettroniche disponibili su Internet e in Biblioteca. Dopo un'introduzione generale all'uso e all'organizzazione della Biblioteca, gli studenti saranno addestrati a compiere ricerche elementari sulle risorse e sulle banche dati gratuite o messe a disposizione dalla Sapienza, anche sulle aree di interesse del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Attitudini al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Dopo alcune lezioni preliminari e frontali sull'uso e l'organizzazione della Biblioteca, gli studenti, a gruppi di due e con turni di tre ore, dovranno eseguire ricerche sui computer a disposizione in Biblioteca. Le prime ricerche andranno fatte sul web, poi su banche dati più specializzate e affidabili. Le loro ricerche verranno poi controllate e incrociate con quelle degli altri studenti.
Lo studente potrà imparare a conoscere quali risorse informative sono disponibili liberamente sul web o nelle banche dati a pagamento. Potrà così imparare a individuare, localizzare, utilizzare e fornire le informazioni reperite. Potrà inoltre imparare a valutare il grado di affidabilità, d'importanza e di originalità di tali informazioni.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto prevede la scrittura completa di un lavoro scientifico risultato di una ricerca o di una raccolta di lavori su un argomento scelto. La scrittura di un lavoro in lingua inglese è infatti parte integrante del lavoro del ricercatore che deve mostrare alla comunità scientifica internazionale i risultati di una ricerca. Saper scrivere un lavoro non è semplice e richiede, tra le tante cose, attenzione, spirito critico, capacità di sintesi, conoscenza della lingua italiana e/o inglese, capacità di interfacciarsi con banche date adeguate.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Lo studente potrà acquisire:capacità di effettuare una ricerca bibliografica;capacità di leggere articoli scientifici in inglese;capacità di selezionare criticamente gli articoli di maggior interesse in base anche a dei parametri che classificano le riviste;capacità di strutturare un articolo scientifico;capacità di organizzarsi il lavoro.
Le attività previste riguarderanno: la scelta di un argomento specifico;la ricerca bibliografica su banche dati appropriate;la lettura e l'analisi critica della letteratura trovata;la raccolta dei dati eventualmente presenti in laboratorio;la scrittura (in inglese) dell'articolo secondo lo schema: abstract, introduction, experimental section, results and discussion, references
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di tecniche di laboratorio volte a classificare e caratterizzare materiali naturali quali terreni e rocce avvalendosi di apparati standard diffusi sia nei laboratori di ricerca che in quelli tecnico-professionali. Le attività saranno anticipate da un'illustrazione delle pratiche sperimentali e del loro significato fisico, nonchè delle tecniche di campionamento e prelievo dei materiali dai contesti (siti) naturali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che parteciperanno al progetto verranno introdotti attarverso una descrizione illustrata ai principi della distinzione tra terre e rocce nonchè alla loro distinzione. A seguire utilizzeranno specifiche apparecchiature di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica e meccanica di base dei terreni e delle rocce. In particolare sperimenteranno la determinazione dei pesi per unità di volume mediante la tecnica picnometrica, che utilizza lo spostamento del fluido per immersione del solido ai fini del computo del volume si quest'ultimo, la tecnica del peso idrostatico che sfrutta il principio del galleggiamento, l'analisi granulometrica per i terreni che ne distingue le dimensioni particellari e le relative proporzioni attraverso la setacciatura meccanica e/o la sedigrafia a raggi X, lo schiacciamento per punzonamento di spezzoni di roccia per testarne la resistenza alla compressione meccanica.
Lo studente che partecipa al progetto potrà acquisire le seguenti competenze:1) comprensione della distinzione tecnica tra terreni e rocce partendo dal loro riconoscimento macroscopico fino alla loro differenziazione tecnica2) applicazione di concetti basilari della fisica alla sperimentazione di laboratorio quali, ad esempio, la densità, il peso specifico, le dimensioni calibrate, il volume totale, il volume della singola fase (solida/aeriforme/liquida)3) concetto di proprietà fisiche di terreni e rocce utile alla differenziazione dei materiali ma anche al loro utilizzo nei campi della tecnologia, della ingegneria dei materiali, della fisica applicata ai processi naturali
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Breve formazione nell'ambito della ricerca bibliografica e archivistica e degli strumenti per il disegno e per il rilievo di architettura. Illustrazione delle attività della Redazione di una Rivista scientifica di Architettura: dalle prime bozze all'edizione cartacea.Supporto alle attività svolte presso l'Archivio disegni e il Laboratorio di Innovazione per il rilevamento, la rappresentazione e l'analisi dell'architettura. Le attività riguarderanno prevalentemente, ma non esclusivamente, la catalogazione dei disegni e dei documenti e la digitalizzazione delle immagini.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Verranno illustrati i criteri e i metodi utilizzati per l'inventariazione, la catalogazione e la successiva conservazione del materiale documentario. I ragazzi potranno partecipare in prima persona alle attività svolte per la digitalizzazione delle immagini e dei documenti tramite scanner e macchine fotografiche digitali. Dopo una breve formazione saranno anche chiamati a coadiuvare il personale nella compilazione e nella verifica dei report di catalogazione.
Saper condurre una ricerca bibliografica e archivistica; comprendere i disegni e i documenti di architettura e i metodi per la loro realizzazione.Utilizzare programmi (database) per la catalogazione dei documenti e delle immagini, previa individuazione e selezione delle informazioni utili alla compilazione dei report; digitalizzare immagini e documenti; utilizzare macchine fotografiche digitali per l'acquisizione di disegni e immagini di architettura.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front-office)- svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste;- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto office; alla pratica di contatti e-mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche:- conoscenza dell'offerta formativa;- conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato;- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato;- conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica;- conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni;- conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento;- conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Si propone un'esperienza pratica di ricerca nell'ambito della Psicologia Cognitiva e della Percezione. In un primo incontro verranno presentati i principali modelli teorici di riferimento. Gli studenti saranno poi invitati a riflettere sulle loro curiosità circa la percezione degli oggetti e degli eventi nella vita quotidiana. Nei due incontri successivi gli studenti presenteranno le loro domande. Con la guida del docente le domande saranno formalizzate e operazionalizzate. In piccoli gruppi di 3-4 studenti verranno disegnati e realizzati degli esperimenti mirati a rispondere ai quesiti teorici. Al termine dell'esperienza gli studenti in gruppo dovranno preparare un poster riportando i risultati ottenuti e le conclusioni che in base ad essi è possibile trarre.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti applicheranno il metodo sperimentale per rispondere in modo empirico alle loro domande teoriche. Somministreranno esperimenti ed analizzeranno i dati con l'aiuto del docente per ottenere una stima della significatività statistica. Rappresenteranno i risultati in modo grafico ed organizzeranno il lavoro svolto preparando una presentazione.
L'esperienza proposta è nell'ambito della psicologia della percezione, ma le competenze non riguardano la materia che è in questo caso solo strumentale. Gli studenti impareranno a formulare una domanda e a trasformarla in modo da ottenere una risposta empirica. Si pensa che questo processo critico sviluppi l'autonomia di pensiero. Quest'esperienza permetterà agli studenti di comprendere il contenuto dell'attività di ricerca.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto prevede lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio e l'acquisizione di conoscenze teoriche con valenza orientativa nell'ambito della ricerca in Antropologia molecolare. In particolare l'attività si svolgerà sull'analisi del DNA come strumento per studio delle popolazioni umane.Attività previste:-introduzione sulle modalità e gli atteggiamenti da tenere in laboratorio secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza.-descrizione degli strumenti e delle attrezzature presenti nel laboratorio di Antropologia molecolare: pipette automatiche, bilancia di precisione, centrifuga da bancone, vasche elettroforetiche, agitatori, termociclatori per l'amplificazione del DNA. -descrizione delle metodiche di laboratorio relative allo studio del DNA.-attività di laboratorio: preparazione di soluzioni tampone, estrazione di un campione di DNA,amplificazione del DNA mediante PCR (Plolymarase Chain Reaction).-interpretazione dei risultati ottenuti ai fini dello studio dei polimorfismi genetici nelle popolazioni umane.-lettura e interpretazione di articoli scientifici da parte degli studenti
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la fase di laboratorio saranno utilizzati: centrifughe da bancone, termociclatori, pipette automatiche, vasche elettroforetiche. I reagenti adoperati sono quelli comunemente utilizzati per l'estrazione e l'amplificazione del DNA. In tutte le fasi, lo studente sarà istruito anche sulla necessità e il modo con cui di utilizzare i dispositivi necessari per la sicurezza in laboratorio.
Acquisizione delle basi teorico-pratiche per lo studio del DNA applicato alla ricerca nel campo dell'Antropologia molecolare.Le fasi del progetto sono strutturate per gradi. Iniziando dagli elementi pratici di base di un laboratorio di ricerca, si prosegue con lo studio del DNA e l'interpretazione del dato scientifico secondo fasi che richiedono competenze crescenti nel corso degli anni.