DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE
Descrizione
Attività previsteAttività clinica, attività di laboratorio, attività seminarialeLo studente frequenterà una struttura clinica afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche sotto la supervisione di un tutor dedicato. Le attività prevono la spiegazione della modalità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes - PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Lo studente acquisirà capacità di lavorare in gruppo, capacità di accoglienza e orientamento del paziente, comprensione dell'organizzazione di un servizio ambulatoriale avanzato. Lo studente parteciperà a seminari e journal club e acquisirà le capacità per eseguire una corretta ricerca bibliografica.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Accoglienza, prima informazione e orientamento all'utenza; conoscenza dei principali strumenti utilizzati nell'ambulatorio specialistico per la valutazione della qualità della vita, inserimento dati su formato elettronico. Utilizzo della strumentazione informatica di settore. Primo approccio al disegno di uno studio scientifico, discussione delle problematiche cliniche in ambito seminariale. Consultazione banche dati e periodici on line.
Capacità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes - PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronicoCapacità di eseguire una corretta ricerca bibliografica.Capacità di parlare in pubblico e sviluppare competenze relazionali come l'ascolto e la comprensione dei bisogni; capacità di svolgere le proprie attività in modo accurato.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto prevede la selezione di componenti elettronici per il laboratorio del terzo anno del corso di laurea in fisica. I componenti consistono in schede elettroniche e circuiti integrati come ad esempio amplificatori operazionali. I componenti verranno provati e caratterizzati dagli studenti su circuiti di test appositamente realizzati. I componenti identificati come correttamente funzionanti verranno selezionati per l'utilizzo da parte della struttura ospitante.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
100
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente acquisirà metodi di diagnostica e di recupero di componenti elettronici.Il lavoro sarà organizzato in gruppi, in coordinamento con il tutor. In questa fase fondamentale verranno acquisite metodologie di organizzazione del lavoro in gruppo, spartendosi i compiti a seconda delle proprie attitudini.
Gli studenti impareranno a prendere confidenza con strumentazione elettronica come generatori di tensione, generatori di segnale e oscilloscopi. Oltre ad acquisire competenze nell'utilizzo di questi strumenti, gli studenti acquisiranno competenze sulla messa in funzione e sul comportamento di base dei componenti elettronici.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Quali attività di alternanza sono previste: ricerca empirica nell'ambito di progetti nel campo della scienze della comunicazione;
- progettazione e sviluppo di contenuti digitali per Mooc sulla media education anche in inglese;
- progettazione di Learning Object Multimediali nell'ambito di corsi WBT,
- progettazione di e-tools per la valutazione della didattica on line;
- sperimentazione di metodologie di 'innovative learning' per la qualità della didattica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Si prevede l'utilizzo di metodologie e strumenti di analisi quantitativa e qualitativa (questionari, interviste, test di valutazione, griglie di osservazione ecc.) con il supporto di appositi software e la sperimentazione di sistemi digitalizzati di monitoraggio di processi formativi e di ricerca. Lo studente acquisirà competenze digitali nell'ideazione e progettazione di materiali audio, video e contenuti digitali per Mooc . Lo studente si cimenterà con la progettazione di contenuti digitali a scopo didattico nell'ambito di corsi on line e blended learning.
- progettazione e attuazione di ricerche empiriche nella comunicazione, - analisi e valutazione di qualità dei processi formativi - competenze digitali - ideazione e progettazione di materiali audio, video e contenuti digitaliLo studente potrà sperimentarsi nella progettazione di contenuti digitali a scopo didattico nell'ambito di corsi on line e blended learning
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno impegnati nella preparazione di un breve documento in cui si illustrano le principali tendenze demografiche in Italia. I temi trattati saranno i seguenti:a) la presenza straniera nei comuni del Lazio;b) la diffusione del peso della presenza di giovani (in età 15-24) nei comuni del Lazioc) l'evoluzione recente della fecondità delle donne in Italia in un'ottica territoriale
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Individuazione delle fonti ufficiali disponibili sui fenomeni demografici in ItaliaRaccolta ed elaborazione dei dati attraverso il software Microsoft Office(foglio di lavoro Excel)Costruzione di alcuni indicatori per la descrizione dei fenomeni trattati Rappresentazione cartografica degli indicatoriPreparazione in gruppo dell'indice del ReportRedazione del Report
Orientamento nelle fonti ufficiali che forniscono statistiche sulla popolazione (disponibili sulla rete)Analisi della documentazione statistica, costruzione di indicatori statistici, rappresentazione cartografica A cura di ciascun gruppo di studenti, predisposizione e discussione di un Report scritto
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto si ripropone di catalogare e documentare degli esperimenti di fisica realizzabili nei laboratori delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto nonché di riparare la strumentazione non funzionante.Lo studente parteciperà alla catalogazione delle esperienze di fisica presenti presso i laboratori delle scuole sotto la supervisione di fisici e di docenti della scuola stessa. Si occuperà inoltre della riparazione e della produzione di una scheda di utilizzo delle stesse presso la Sapienza e in parte con lavoro individuale.Il progetto sarà iniziato e terminato da incontri presso la Sapienza di formazione sul tema della catalogazione, della scrittura di database e della sperimentazione fisica.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La catalogazione avverra' ed un sistema di etichettatura in software di geolocalizzazione. La documentazione avverra' tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverra' con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica.Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione in fisica e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione e di database. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di fisica, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L'obiettivo è quello di illustrare a giovani studenti le attività fondamentali di didattica e ricerca svolte dalle università. Si intendi, quindi, descrivere il funzionamento di un Dipartimento di Facoltà, attraverso il contatto con le sue strutture fondamentali (aule, biblioteche e laboratori) e con il personale che opera al suo interno. In particolare, si intende rendere partecipi gli studenti di una attività tipica del mondo universitario, in questo caso di un convegno che il Dipartimento di Economia e Diritto dedica annualmente al prof. Federico Caffè, che è stato per lunghi anni docente di politica economica.In questo tipo di iniziativa l'Università provvede a trasmettere alle nuove generazioni il valore dell'attività professionale di docenti che hanno svolto una rilevante funzione di formazione e diffusione culturale nel nostro paese.Ciò avverrà impegnando gli stessi studenti da un lato con la partecipazione all'attività organizzativa che è richiesta dal convegno e, dall'altro, con una conoscenza dell'opera di Federico Caffè attraverso una ricerca individuale e di gruppo.Obiettivo del progetto è promuovere tra i discenti la conoscenza di base delle discipline economiche, attraverso il pensiero dei suoi maestri; illustrare le modalità organizzative connesse all'organizzazione di eventi mirati a divulgare il pensiero economico e la figura dei suoi illustri maestri.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
25
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Sono previste lezioni frontali di carattere generale per l'introduzione alla disciplina economica e un approfondimento specifico sulla figura dell'economista.Per l'organizzazione del convegno sarà chiesto ai partecipanti di contribuire con il gruppo di lavoro, costituito da docenti e personale amministrativo, alla gestione delle diverse fasi di lavoro; per la predisposizione di materiale divulgativo, inviti, registrazione delle presenze ai seminari, report sulle attività del convegno, gli studenti dovranno utilizzare pc e proiettori (utilizzo del pacchetto Office, formati excel word power point) e svolgere lavori di ricerca in biblioteca.Le attività previste verranno svolte individualmente o in gruppo presso la sede del Dipartimento e presso la sede scolastica.
Gli studenti potranno acquisire una preliminare conoscenza della disciplina economica e del funzionamento dell'istituzione universitaria che in futuro potrà accoglierli.Inoltre, potranno familiarizzare con le numerose attività richieste nell'organizzazione di un convegno: preparazione e distribuzione degli inviti, registrazione dei partecipanti, disposizione delle strutture tecniche di supporto, predisposizione del materiale didattico. Pertanto, competenze attese sono capacità organizzativa, gestione del tempo, capacità di comunicazione, spirito di iniziativa, capacità di lavorare in team.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si propone di introdurre gli studenti al diritto antidiscriminatorio, avendo particolare riguardo al fenomeno del bullismo e a quello della omofobia. In questa prospettiva, dopo aver considerato le principali fonti normative municipali, europee e internazionali, si cercherà di fornire una nozione di discriminazione e una illustrazione dei comportamenti, diretti e indiretti, discriminatori (circa 12 ore di didattica frontale). Contestualmente allo studio delle istituzioni del diritto antidiscriminatorio, gli studenti vengono introdotti alle metodologie e alle tecniche per promuovere una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione (circa 6 ore di didattica frontale). Gli studenti saranno, infine, chiamati, suddivisi in piccoli gruppi di massimo 4/5 studenti, a predisporre una sintetica campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro l'omofobia (circa 9 ore di lavoro personale). All'esito le singole campagne di pubblicizzazione verranno revisionate (circa 3 ore di lavoro di didattica frontale) e quella che sarà risultata la migliore potrà essere ospitata nei siti di alcune associazioni che hanno come finalità istituzionale la lotta contro le discriminazioni e l'omofobia.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lo studente deve acquisire la metodologia di indagine giuridica e la sensibilità di riuscire a qualificare un comportamento antidiscriminatorio, individuando, nel sistema di tutele, il rimedio che sia adeguato e proporzionale rispetto all'interesse protetto. In questa prospettiva lo studente assume consapevolezza che il fenomeno giuridico non può tradursi in mera sussunzione, ma in una complessa attività di qualificazione. Lo studente, inoltre, acquisisce la metodologia di indagine che gli consente di individuare, in relazione al tipo di campagna pubblicitaria che deve promuovere, agli interessi protetti, e all'utenza di riferimento, quali debbano esser gli strumenti, anche comunicativi, da preferire nel singolo caso.
Si attende che lo studente apprenda sia le nozioni basilari del diritto antidiscriminatorio, sensibilizzandosi a individuare quali possono essere i sintomi di condotte antidiscriminatorie indirette. Inoltre lo studente apprenderà le nozioni basilari che gli possono consentire di ideare e creare una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione. Queste competenze dovranno essere immediatamente applicate, nella ideazione e creazione delle campagne di sensibilizzazione. Lo studente acquisisce infine la capacità di intendere documenti normativi, capacità di strutturare una campagna pubblicitaria.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L'obiettivo è quello di promuovere tra i giovani studenti (del 3° e 4° anno) le tecniche di analisi dell'economia comportamentale in un laboratorio sperimentale in cui gli studenti partecipano a dei giochi simultanei attraverso dei personal computer collegati in rete. Attraverso dei giochi di ruolo come il gioco del coordinamento, il gioco della fiducia e reciprocità, il gioco del dittatore, il gioco della redistribuzione, giochi in cui è prevista la comunicazione o l'appartenenza all'identità sociale, gli studenti dovranno indicare le proprie credenze sul comportamento degli altri e fare le proprie scelte indicando le proprie preferenze (ad esempio, cooperando o non cooperando ecc.). Questi giochi, sono stati implementati per testare le teorie 'economiche/psicologiche' che spiegano le motivazioni sottostanti alle credenze, al comportamento o alle scelte degli individui. Il progetto del laboratorio dell'economia sperimentale si integra insieme gli altri progetti di Facoltà che intendono aderire a questo. Quindi, tutti gli studenti che parteciperanno alle attività degli altri progetti avranno la possibilità di fare sperimentazione di giochi simultanei del comportamento economico. Alla fine di ogni esperimento ci sarà una discussione con il Prof. Papa, per analizzare il comportamento degli studenti partecipanti all'esperimento con la spiegazione delle possibili motivazioni teoriche del comportamento e i possibili risultati attesi dall'esperimento.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Grafico
IT Meccanico
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Metodologie relative ai giochi di fiducia e di cooperazione in contesto con o senza comunicazione, oppure giochi per verificare se e quanto l'ineguaglianza economica è importante; oppure se è il network che si è instaurato con i compagni spiega le dinamiche di comportamento, oppure se è l'identità di gruppo o appartenenza modifica il comportamento. Questi giochi danno una lettura agli studenti relativamente al loro comportamento a livello individuale ed aggregato, e permettono di implementare degli strumenti di conoscenza sul comportamento, sulla comunicazione per mettere in risalto la giusta considerazione che si deve avere per la valorizzazione degli altri ed ottenere, quindi, migliori risultati in termini di comportamento e collaborazione reciproca tra studenti.
Lo studente con la partecipazione al Laboratorio di Economia sperimentale potrà acquisire le seguenti competenze: Conoscenza dei meccanismi psicologici e delle conseguenze del proprio comportamento nei giochi psicologici ed economici. Fare delle scelte in contesti controllati come il laboratorio prevede che lo sperimentatore non saprà come ogni individuo si è comportato, facendo in modo che singolo si comporti secondo la propria indole o preferenza, ma verificando poi a livello aggregato con il campionamento dei dati, come tutti gli studenti si comportano nei giochi sperimentali. Per esempio, ci porterà a conoscere quali sono le motivazioni psicologiche ed economiche che spingono gli studenti a cooperare maggiormente con gli individui del proprio gruppo e a discriminare quelli non appartenenti al proprio gruppo sociale; perché si preferisce scegliere certi individui rispetto ad altri nel creare o formare un network di scambio economico; o perché la comunicazione o meno può aiutare a raggiungere risultati collaborativi. E se si forma un accordo non vincolante (accordo verbale) tra individui e questo viene disatteso, quali sono i costi in termini morali o psicologici nel disattendere un accordo verbale.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di fornire agli Studenti adeguate conoscenze e competenze in merito alle analisi di bilancio per indici, relativamente a realtà imprenditoriali esistenti sul territorio italiano e quotate in Borsa.
Più specificatamente sulla base di una selezione operata in funzione della stratificazione settoriale delle imprese quotate nel segmento STAR della Borsa Valori di Milano il progetto di propone di guidare ciascun allievo nella riclassificazione dei documenti di bilancio di esercizio, allo scopo di effettuare puntuali analisi per indici su un orizzonte temporale fatto pari a tre esercizi. L'obiettivo ultimo della simulazione delle analisi per indici è legato all'estrapolazione di giudizi critici sull'economicità dell'azienda oggetto di valutazione, nonché alla supposizione di possibili scenari futuri.
Alla fine del progetto si prevede sia la presentazione di ciascun case study attraverso il supporto del programma Powerpoint, sia una discussion dei principali risultati ottenuti dalle analisi.
Tutto ciò premesso, il progetto intende di offrire agli Studenti la possibilità di acquisire un set di competenze trasversali, sistematizzabili nella capacità di lettura critica dell'informativa esterna di impresa, nel saper estrapolare informazioni rilevanti sul giudizio di economicità dell'impresa, nonché nella capacità di lavorare in team, di realizzare una presentazione in power point e di sviluppare il 'public speaking'.
Le attività saranno svolte in misura prevalente all'interno della Facoltà di Economia attraverso lo svolgimento di lezioni fontali ed esercitazioni applicative, nonché lavori individuali e di gruppo. Le eventuali attività esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor degli Istituti Scolastici.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
36
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Settore economico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo Studente lavorerà su documenti di bilancio ufficiali, rappresentativi di realtà imprenditoriali operanti in Italia e quotate in Borsa.
Si tratterà di riclassificare i documenti di bilancio con i criteri maggiormente usati in dottrina e nella prassi operativa, e di operare analisi di bilancio adeguate.
Il lavoro non si esaurirà nella mera analisi di bilancio ma avrà come obiettivo ultimo il riesame critico dei risultati, al fine di cogliere interpretazioni veritiere dell'andamento gestionale della società oggetto di analisi ed effettuare, così, ragionevoli previsioni di scenari futuri.
Lo Studente potrà acquisire: capacità di lavorare in team, capacità di problem solving, capacità di gestione del tempo, capacità di interpretazione critica dei dati, capacità di ipotizzare scenari futuri.
Lo Studente potrà acquisire capacità di effettuare analisi orientate alla situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una realtà imprenditoriale quotata in Borsa, capacità di interpretazione critica di dati contabili, capacità di estrapolare informazioni sulla probabilità di sopravvivenza di un'impresa, capacità di organizzare il lavoro individuale e di gruppo e sviluppare il public speaking.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto intende fornire una introduzione alla traduzione, presentando problematiche ed eventuali soluzioni, sviluppando competenze pragmatiche che potranno essere applicate nella traduzione di diverse tipologie testuali e prevede anche una panoramica dell'attività professionale.
La partecipazione al progetto prevede un lavoro di traduzione da svolgere individualmente che sarà poi oggetto di discussione in gruppo.
Il progetto si svolgerà in lingua inglese.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La prima metà del progetto consisterà in presentazioni Prezi e Powerpoint con discussione dei partecipanti, per introdurre le tematiche principali.
Seguirà un percorso di analisi contrastiva, con introduzione di un'ampia scelta di traduzioni, ritraduzioni, adattamenti, elementi paratestuali, etc.
Successivamente, verrà chiesto ai partecipanti di preparare materiali (scaricabili man mano dalla pagina della docente) per discussioni in aula. Si lavorerà in modalità workshop. L'obiettivo è quello di avviare i partecipanti all'applicazione pratica delle competenze acquisite nella prima parte del corso.
Il progetto si svolgerà in inglese.
Dal momento che il progetto si svolgerà prevalentemente in Lingua inglese, viene richiesto un livello di inglese a partire da upper intermediate (B2 nel quadro di riferimento europeo) e una ottima padronanza dell'italiano.

Nel corso del progetto si intende sviluppare una competenza passiva nel riconoscimento di problematiche testuali da un punto traduttivo e la capacità attiva di indivuare ed applicare possibili strategie per formulare un eventuale testo di arrivo.
Verrà anche richiesto ai partecipanti di presentare piccoli progetti individuali e/o di gruppo e, quindi, si svilupperanno anche competenze nel parlare in pubblico in lingua inglese su argomento specifico.