DIPARTIMENTO

Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico, applicativo, artistico). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema, da esporre ad un pubblico più ampio.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
33
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero', dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare '). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo.
Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Sapienza Università di Roma e il Parco Archeologico del Colosseo, ha come obiettivo l'ideazione e la realizzazione di uno 'Smart Museum' creato dai giovani per i giovani. Gli oggetti esposti nelle sale del costituendo Museo, la cui inaugurazione è prevista per il 2019, sono stati rinvenuti nel corso degli scavi condotti nell'area del Foro Romano a partire dalla fine dell'Ottocento. Essi raccontano la storia di quello che è stato il centro politico ed istituzionale della città, un luogo di incontro e di confronto: prima tra Sabini e Latini, dalla cui unione sarebbe nata, secondo la tradizione antica, la città di Roma; poi tra patrizi e plebei, con la redazione scritta delle XII tavole e la formazione di una classe politica mista patrizio-plebea, suggellata dall'edificazione del Tempio della Concordia; poi, ancora, tra Roma e i popoli del Mediterraneo, con il rifacimento della piazza del Foro e il tribunale del praetor peregrinus, preposto a dirimere le controversie tra cittadini appartenenti a civitates diverse. L'integrazione di popoli e culture che Roma ha saputo realizzare attraverso il diritto e, più in generale, il valore della storia come 'esperienza' sono concetti che possono arrivare ai giovani solo se raccontati da altri giovani. Utilizzando le nuove tecnologie e strategie di comunicazione più empatiche (digital storytelling, ricostruzioni in 3d e realtà aumentata) gli studenti avranno il compito di dar vita ad uno 'Smart Museum', realizzando contenuti multimediali, forum di discussione e approfondimento, percorsi reali e virtuali che rendano l'incontro con il Museo un'esperienza da condividere e su cui riflettere.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
35
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
- metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione tecnica: fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, testimonianze, reperti:
- metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: strutturazione e redazione di una ricerca;
- comunicare con la terminologia scientifica propria della disciplina di riferimento (diritto, archeologia, epigrafia);
- gestire una relazione o una comunicazione in pubblico anche con supporti multimediali;
- ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e confrontare il proprio punto di vista;
- utilizzare strumentazioni informatiche per realizzare supporti multimediali per l'allestimento del Museo del Foro.
- comprendere i rapporti tra diritto e società attraverso lo studio di una esperienza giuridica antica;
- apprendere e sviluppare metodologie di indagine interdisciplinari;
- valorizzare una risorsa economico-culturale in un contesto nazionale e internazionale anche attraverso le traduzioni in lingua;
- sviluppare produzioni artistico-espressive e multimediali (realizzazione di apparati didattici, percorsi espositivi, supporti multimediali a corredo dell'esposizione museale);
- utilizzare criticamente strumenti informatici multimediali nelle attività di studio ed approfondimento;
- saper comunicare con linguaggio specifico in almeno due lingue straniere.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L'attività verrà svolta in due fasi con due incontri settimanali pomeridiani di tre ore ciascuno.
A) Formazione teorica (20 ore), presso i locali della scuola.
B) Lettura, schedatura e catalogazione di testi, presso i locali del Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma
Obiettivi della prima fase (A):
1) la scrittura/le scritture: testi e contesti dall'antica Grecia;
2) decodificare il testo: imparare a leggere i diversi tipi di scrittura.
3) il mondo su una pietra: vita, costumi, società nelle iscrizioni antiche.
Obiettivi della seconda fase (B):
1) leggere i testi;
2) schedare i testi in base alla tipologia e al contenuto;
3) catalogare i testi;
4) presentare i testi: gli allievi presentano i materiali studiati.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti: dall'analisi filologica dei testi letterari, alla quella delle iscrizioni e delle legende monetali, con il necessario bagaglio di competenze tecniche che vanno dalla lettura alla ricostruzione del testo, anche attraverso il confronto con gli elementi decorativi e iconografici presenti sull'oggetto iscritto o con testi paralleli. Si utilizzeranno anche gli strumenti elettronici consueti (database, tabelle, fotocamere, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati.
Uso di strumenti tradizionali ed elettronici nell'approccio ai testi greci; capacità di lettura di scritture alfabetiche diverse su supporti diversi (iscrizioni, monete, ecc.); capacità di distinguere e schedare testi di differenti tipologie (opere letterarie, iscrizioni, legende monetali, ecc.); capacità di interpretazione dei testi stessi in relazione ai contesti di provenienza in chiave di ricostruzione storica; capacità di lavorare singolarmente e in gruppo; capacità di esposizione del lavoro svolto.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi, con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica. La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
32
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare - Estrazione di acidi nucleici - Purificazione del DNA - Allestimento di una reazione di PCR - Elettroforesi - Cromatografia - Chemiometria - Spettroscopia - Spettrometria.
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi - Potenzialità e limiti delle analisi forensi - Elaborazione di dati statistici - Relazioni riguardanti le attività scientifiche - Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali - Ricerca, raccolta e analisi dei dati
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Organizzazione e diffusione di un convegno scientifico, in cui i docenti del Corso di Studi di Lettere Classiche presenteranno le attività didattiche e le ricerche, a partire dalla programmazione dell'evento, sia dal punto di vista della strutturazione che dello svolgimento pratico del convegno, con piena partecipazione e divulgazione sia dell'evento che dei risultati. La programmazione dell'evento è responsabilità del corpo docente, mentre è previsto che gli studenti partecipino attivamente nell'organizzazione e nella divulgazione e partecipino attivamente al dibattito.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
-principi della ricerca scientifica, in particolare nel campo della filologia classica- tecniche e metodi di organizzazione del discorso- software di presentazione delle attività di ricerca- interazione con strutture accademiche differenti, anche non italiane- interazione tra istituzioni culturali e strutture di accoglienza turistica
pianificazione delle attività e organizzazione delle stesse preparazione del materiale necessario all'attività scientifica divulgazione dell'evento e allestimento del materiale pubblicitario (divulgazione dell'evento sui social network, concept e realizzazione delle locandine) partecipazione attiva e interazione durante il convegno divulgazione dei risultati dell'attività scientifica
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Brevi introduzioni alle tematiche e alle metodologie impiegate nell'Archeologia; visita e partecipazione alle attività di scavo archeologico e visite con lezione/spiegazione nel Museo dell'arte classica e nei Laboratori di pertinenza del Museo e del Dipartimento: dopo un'introduzione alla catalogazione dei beni archeologici, con particolare riguardo alla scultura antica, sarà possibile assistere e partecipare alle operazioni di studio e schedatura (con disegno e fotografia) dei reperti archeologici provenienti dagli scavi. Visite guidate mirate saranno infine condotte nella Roma antica e medievale e in musei specialistici della città
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
teoria e metodo dello scavo archeologico-analisi dei materiali e dei manufatti- catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica-contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti dalla nostra-strumentazione digitale di fotoriproduzione-sistemi e software di archiviazione
individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico pianificazione dello scavo archeologico metodi di scavo archeologico strumentazioni e mezzi dell'archeologia individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici analisi e conservazione dei reperti archeologici studio e tutela dei beni culturali comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.""Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale).Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari per ciascun argomento di anatomia trattato.Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Sarà inoltre possibile conoscere ed accedere direttamente gli ambienti radiologici (sezioni TC MS, RM e di ecografia) in orari in cui non è prevista attività clinica.La valutazione delle immagini avverrà in parte direttamente su workstations dedicate all'imaging, per mostrare agli studenti le modalità di analisi e di valutazione delle immagini in un dipartimento clinico radiologico. Attraverso tali workstations sarà possibile elaborare e ricostruire le immagini su piani multipli ed in 3 dimensioni (imaging volumetrico). Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Sono previste attività di gruppo seminariale che si svolgeranno in un'aula del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-patologiche. Inoltre agli studenti verrà offerta la possibilità di:' visitare - nei momenti di inattività - le sezioni radiologiche, accompagnati da un tutor che si occuperà di descrivere e spiegare il funzionamento delle diverse attrezzature;' accedere alle sale di refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini dalle workstations dedicate."
Lo studente potrà acquisire:- nozioni di anatomia umana normale attraverso modalità di tipo medico-radiologico;- nozioni di tecnologia applicata allo studio della medicina e del corpo umano.Lo studente avrà anche modo di entrare in contatto con le apparecchiature impiegate in un dipartimento clinico radiologico e di imparare a conoscere le metodiche di elaborazione, studio e analisi delle immagini del corpo umano.Competenze professionali- Conoscenze di base di anatomia umana- Capacità di analisi delle immagini- Comprendere una eventuale attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale- Acquisire principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina"
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Progetto ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria con incontri formativi e seminari con esperti esterni dedicati a: i prodotti bancari di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, ecc); i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc).Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; Bitcoin e monete digitali: lavori di gruppo; Gestione consapevole del denaro: casi pratici; Seminario sui prodotti bancari di base; Seminario con esperto del mondo bancario sui prodotti bancari offerti nell'attuale contesto di mercato; Seminario sulle modalità di lettura e comprensione della stampa finanziaria; Visita presso Istituto di credito o sedi della Banca d'ItaliaLe attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici."
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
39
Monte ore
30
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede didattica frontale da parte di docenti universitari; saranno costituiti gruppi di lavoro e di discussione su casi di studio relativi al mondo bancario e finanziario; gli studenti partecipanti saranno seguiti da Tutor universitari nel lavoro di ricerca e nell'elaborazione dei lavori finali; verranno anche organizzate visite guidate presso Intermediari bancari e Istituto di vigilanza.
Comprensione dei principali temi della finanza. Capacità di comprendere aspetti tecnici e i principali contenuti dei prodotti bancari attivi e passivi. Capacità di comprendere le modalità di funzionamento delle principali fonti di finanziamento delle imprese e del risparmio. Acquisizione di un glossario di base della finanza
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione di tecnologie per la fabbricazione di strutture aerospaziali in materiale composito avanzato e di tecniche di additive manufacturing. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
28
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie di base ed avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso il SasLab della sede di via Salaria per la sperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie avanzate per la fabbricazione e caratterizzazione di materiali compositi polimerici e di componenti metallici 3D mediante tecnica di additive manufacturing.Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nel Laboratorio SASLab ubicato in Via Salaria 851.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
Il Progetto è rivolto alle Classe V dei Licei ed Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione dell¿elettrotecnica, delle macchine ed azionamenti elettrici, degli impianti elettrici, delle tecnologie elettriche, della tecnica delle alte tensioni, delle misure elettriche ed elettroniche, della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle numerose strumentazioni presenti nei diversi Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica - sede Ingegneria Elettrica, Via Eudossiana 81, Roma e presso il Laboratorio di Calcolo della Sezione di Energetica-Nucleare con sede in Corso Vittorio Emanuele 244.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
33
Monte ore
60
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie e metodologie proprie dell'ingegneria elettrica,dell'elettrotecnica, delle macchine ed azionamenti elettrici, degli impianti elettrici, delle tecnologie elettriche, dellatecnica delle alte tensioni, delle misure elettriche ed elettroniche, della compatibilità elettromagnetica, dellenanotecnologie. Successivamente, utilizzerà le attrezzature disponibili presso i laboratori della sede di via Salaria per lasperimentazione e messa a punto di tali metodologie e tecniche.
Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie emetodologie proprie dell'ingegneria elettrica, dell'elettrotecnica, delle macchine ed azionamenti elettrici, degliimpianti elettrici, delle tecnologie elettriche, della tecnica delle alte tensioni, delle misure elettriche ed elettroniche,della compatibilità elettromagnetica, delle nanotecnologie."