DIPARTIMENTO

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il ' Orientarsi Orientando intende rafforzare la connessione tra Scuole Superiori e la scelta di un percorso di studio universitario coerente e più consapevole rispetto alle effettive esigenze del mercato del lavoro e alle propensioni e attitudini di ogni singolo ragazzo.
Il progetto sarà articolato in due fasi:
Una prima fase di orientamento che consisterà nella conoscenza approfondita dei percorsi di studio di stampo economico e dei relativi sbocchi occupazionali.
La seconda fase vedrà il coinvolgimento dei ragazzi all'interno del Dipartimento, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei processi di lavoro, delle figure professionali impiegate nella realtà universitaria, dei fabbisogni di competenze e in generale di comprendere i cambiamenti in atto nella realtà pubblica, in modo tale da sviluppare una sensibilizzazione verso un servizio pubblico efficiente ed efficace.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
26
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lezioni frontali; lavori di gruppo; brain storming, project work, peer observation, processing, utilizzo dei principali applicativi informatici (excel, word, powerpoint) e dei principali social network. Gli allievi saranno coinvolti nelle seguenti attività pratiche: partecipazione all'organizzazione degli eventi del Dipartimento; supporto al tutoraggio d'aula per i Master di I e II livello organizzati dal Dipartimento; supporto al tutoraggio per gli studenti stranieri dei Master; attività di implementazione dei database riguardanti le attività del Dipartimento; supporto all'attività di front office; affiancamento e coinvolgimento nelle attività non complesse di Segreteria.
Le attività saranno organizzate in modo da far acquisire capacità e competenze al di là della sfera dell'apprendimento, collocandosi in quella relazionale e sociale, cercando di far scoprire all'allievo le capacità che non sapeva di possedere, aumentando la sua autostima e la consapevolezza rispetto alle proprie capacità in modo da migliorare le successive scelte scolastiche e lavorative.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando profondamente il modo di fare impresa. L'innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del lavoro: dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain. Le trasformazioni non riguardano solo l'ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata: oltre la semplice acquisizione di sempre più dispositivi digitali con funzionalità sempre più incredibili, l'immediato futuro introdurrà uno stile di vita interamente digitale grazie all'internet of everything. Qualsiasi cosa è on line, continuamente e perennemente, tramite l'acquisizione, l'analisi e l'utilizzo dei dati che ci circonda.
Con lo scenario in rapida evoluzione, bisogna attrezzarsi per cogliere i benefici dell'innovazione digitale nei processi commerciali e industriali.
L'obiettivo del progetto è preparare le nuove generazioni nell'affrontare questi quesiti:
Come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali invece presto potrebbero scomparire
Quali sono gli ambiti commerciali più interessati
Quali cambiamenti nei modi di produzione e nei modelli di business (come si producono beni e servizi).
Quali effetti sull'economia, sulle nuove imprese, sui nuovi prodotti e mercati
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
39
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in Lezioni frontali e lavori di gruppo. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del lavoro finale.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza dello sviluppo di nuovi modelli di business nei diversi settori economici, con la possibilità di sviluppare nuove start up. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Il progetto, svolto nell'ambito dell'ERC Advanced Grant 2014 Scriptores iuris Romani in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma, ha come obiettivo la composizione e la pubblicazione, su piattaforma informatica con accesso aperto, di un lessico del diritto pubblico romano e della conseguente antologia, in lingua latina e relativa traduzione italiana, dei testi riconducibili ai giuristi romani dai quali è ottenuto il lessico medesimo. La collaborazione materiale alla realizzazione di questo progetto consentirà agli studenti dei licei classici e scientifici che vi parteciperanno di apprendere e rivivere le parole e i significati delle istituzioni e delle regole pubbliche della storia di Roma, al fine di iniziare ad elaborare il valore del `pubblico' e della `cosa pubblica' nel vivere in società. La redazione del lessico, valorizzando le conoscenze della lingua latina apprese nel percorso scolastico, contribuirà inoltre all'apprendimento del linguaggio tecnico e scientifico dei giuristi romani specialmente in relazione alla costruzione del sistema di diritto pubblico e delle sue istituzioni. Gli studenti saranno coinvolti in particolare nelle attività di inserimento dei dati, già elaborati e raccolti dai ricercatori, sulla piattaforma on line utilizzando dispositivi informatici propri o messi a disposizione dalla struttura ospitante. I dati raccolti dall'unità di ricerca e da inserire sulla piattaforma consistono nel lemma appartenente al lessico (ad es. augurium), nel nome del giurista romano autore del testo in cui è richiamato il lemma (ad es. Marcus Antistius Labeo), nell'indicazione del luogo fonte (Aulus Gellius, noctes Atticae, 4, 14, 3), nel testo in lingua latina e nella relativa traduzione italiana. Gli studenti saranno altresì chiamati a redigere un rapporto statistico sui dati caricati per ciascun lemma da condividere in periodiche riunioni di gruppo.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
11
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
strumenti della ricerca storico giuridica: repertori di fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, raccolte di testimonianze epigrafiche ed archeologiche; apprendere la terminologia scientifica propria dei giuristi romani; gestire una relazione o una comunicazione in pubblico; ascoltare e dialogare con interlocutori esperti; utilizzare e lavorare con strumentazioni informatiche.
comprendere i rapporti tra pubblico e privato attraverso lo studio del sistema giuridico romano; valorizzare la conoscenza della lingua latina; sviluppare capacità di reportistica; utilizzare strumenti informatici; utilizzare strumenti della ricerca storico giuridica: repertori di fonti, lessici, bibliografie, archivi, motori di ricerca, raccolte di testimonianze epigrafiche ed archeologiche; apprendere la terminologia scientifica propria dei giuristi romani.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Tutte le cellule del nostro corpo contengono la stessa informazione genetica scritta nel loro DNA. Questo "manuale d'istruzioni", presente in ogni cellula, porta tutte le informazioni necessarie alla generazione dell'intero organismo.
Tuttavia è abbastanza evidente, anche a livello visivo, che siamo composti da tante cellule diverse. Basti solo pensare a
quei tipi cellulari con cui tutti noi veniamo in contatto quali le cellule che formano la cute o quelle presenti nel sangue o nell'occhio. Questa eterogeneità, già visibile a livello macroscopico, trae la sua origine nel microscopico e cioè in una differenza di uso dell'informazione genetica. Infatti, alcune porzioni del DNA, detti geni, possono essere copiate ("trascritte" in termini tecnici) in molecole di RNA, queste determinano in ultima analisi il tipo di funzioni che una cellula può svolgere. Attraverso la trascrizione selettiva di alcuni gruppi di geni si producono quindi i differenti tipi cellulari.
Nel nostro laboratorio studiamo, in particolar modo, il differenziamento delle cellule neuronali.
Durante le ore di alternanza eseguiremo l'analisi di espressione di alcuni geni tra tipi cellulari diversi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1) Analisi morfologica al microscopio ottico di diversi tipi cellulari
2) Estrazione dell'RNA da cellule
3) Retrotrascrizione dell'RNA in cDNA
4) Amplificazione del prodotto mediante PCR (Polymerase Chain Reaction)
5) Analisi del prodotto di amplificazione mediante elettroforesi
6) Confronto dell'espressione di un gene specifico in diverse condizioni cellulari
Capacità di osservazione ed integrazione dei dati rilevati con le conoscenze teoriche acquisite.
Conoscenze basilari di genetica e biologia molecolare.
Familiarizzazione con l'ambiente di laboratorio e delle relative misure di sicurezza.
Comprensione teorica delle tecniche usate.
Utilizzo consapevole di alcuni strumenti di laboratorio.
Capacità di lavorare in gruppo.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le risorse presenti, diverse per natura e versione; l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito; le attività di front office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.) nell'ottica d una informazione di qualità.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento delle competenze attraverso tecniche di learning by doing. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Attività tese a fornire competenze e tecniche riguardanti i processi della comunicazione: da quelli tradizionali a quelli sviluppati attraverso i social media. Presentazione finale, a cura degli studenti partecipanti, di una mappa di sintesi sull'articolazione dei servizi offerti all'utenza. Test finale collettivo volto a fissare le esperienze acquisite.
Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione. Saper discernere tra le varie tipologie di materiale librario. Conoscenza di base del software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie. Capacità di effettuare ricerche bibliografiche su banche dati e cataloghi online, anche finalizzate al reperimento di articoli scientifici da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery). Saper riconoscere l'informazione di qualità.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il corso introduce i fondamenti della programmazione utilizzando il linguaggio VBA, Visual Basic (for) Application in combinazione con il programma Excel.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamentali del programma Excel e sarà  in grado di risolvere semplici problemi di programmazione.
VBA è una evoluzione del Visual Basic, il linguaggio di programmazione nato assieme ai personal computer. E' stato sviluppato da Microsoft come ambiente comune per interagire con uno qualsiasi dei quattro programmi che fanno parte di Office, Excel, Word, Access e Power Point. Uno dei suoi principali punti di forza, assieme alla facilità  di uso, è quella di interfacciarsi con il foglio elettronico sfruttato come una unità di input/output.
Verranno trattati sia argomenti numerici che di gestione di stringhe di caratteri.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Schema di funzionamento di un sistema di eleborazione.
Breve introduzione al programma di foglio elettronico Excel e sue principali caratteristiche.
L'ambiente di programmazione VBA.
Tipi di variabili.
Istruzioni di assegnazione.
Istruzioni di condizione.
Istruzioni di iterazione.
Le funzioni.
La programmazione a oggetti.
Nella parte finale del corso, in base alle conoscenze acquisite, verrà trattato e risolto un probelma di gestione di presenze ad un corso universitario.

Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
50
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Incontri in aula informatica dotata di personal computer con il programma Microsoft Excel (VBA).
L'attività prevede la trattazione della sintassi di ciascuna delle principali istruzioni del linguaggio di programmazione. A seguire, verranno proposti degli esempi e degli esercizi da risolvere con il linguaggio.
E' necessario disporre, a casa/scuola, di un computer con il programma Microsoft Office in qualunque versione.
Conoscenza del funzionamento di un sistema di eleborazione.
Conoscenza delle interfacce di dialogo di un linguaggio.
Capacità di analisi dei dati.
Conoscenza sulla rappresentazione dei dati all'interno di un sistema di elaborazione.
Capacita' di analisi di un problema.
Capacita' di organizzare il proprio lavoro.
Attitudine al lavoro di gruppo
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il Progetto si propone di fornire agli studenti impegnati nel percorso di alternanza scuola lavoro efficaci ed efficienti strumenti per conoscere la professione dell'Attuario, al fine di compiere una scelta consapevole del percorso di studio, per questa la professione che non conosce crisi occupazionale. Infatti, la richiesta è tanto alta che il tasso di disoccupazione è vicino allo zero e nei prossimi anni si avrà bisogno di un maggior numero di specialisti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
20
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti acquisiranno le basi delle metodologie operative proprie della matematica finanziaria, della matematica attuariale e della teoria del rischio che gli permetteranno di conoscere la professione di Attuario come l'esperto nei processi decisionali nell'industria, nei servizi finanziari, nel campo della protezione sociale, nella gestione dei rischi, contribuendo alla well begin delle imprese e della collettività e quindi della società.
L'obiettivo del Progetto è di in formare/formare i partecipanti su tematiche specifiche che riguardano i diversi campi di ricerca in ambito statistico attuariale. In particolare, sarà illustrato il percorso di studi necessario per acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per lo svolgimento della professione di Attuario. Inoltre, saranno mostrati alcuni metodi e tecniche quantitative necessarie per condurre attività di progettazione e di valutazione in campo finanziario e assicurativo, nonché di affrontare adeguatamente i temi dell'economia finanziaria, della misurazione e del controllo dei rischi (demografici, di mercato, economici, operativi, ecc.) e della pianificazione strategica dell'impresa assicurativa e bancaria
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Descrizione
Il progetto, rivolto alle classi IV e V degli Istituti per geometri, vuole essere
un'introduzione teorico pratica alle principali attività svolte nei laboratori di Materiali e Strutture e di Geotecnica
La prima giornata di formazione, è dedicata al richiamo delle più importanti norme per operare in sicurezza in un laboratorio meccanico e al necessario uso dei dispositivi di protezione individuale e collettivi. Verranno illustrati i locali, i macchinari e le attività del Dipartimento nel contesto delle facoltà di Architettura e di Ingegneria.
Successivamente gli studenti, lavorando in coppia, entreranno in contatto diretto con i materiali da costruzione e con i principali macchinari e attrezzature usati per le prove di resistenza meccanica. Potranno seguire l'iter del materiale (tipicamente calcestruzzo ed acciaio), dall'accettazione, identificazione, misurazione fisica, test di compressione/trazione, alla elaborazione dei risultati. Saranno illustrate e mostrate apparecchiature diagnostiche per prove non distruttive.
Avranno modo di operare su carote di terreno, con misura dei vari parametri identificativi (umidità, peso di volume, peso specifico, granulometria, ...) e confezionamento dei provini per i successivi test meccanici.
Tutte le attività saranno frequentemente integrate da richiami di teoria e agganciate alle conoscenze già in possesso degli studenti.
I ragazzi avranno modo di utilizzare e conoscere i vari sensori usati per le misurazioni fisiche, le loro tipologie e le centraline di acquisizione dati,
A tutte le prove eseguite nei laboratori, seguiranno le elaborazioni numeriche e la sintesi dei risultati in forma tabellare e grafica con relativa collocazione all'interno di certificati ufficiali.

Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
18
Monte ore
25
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Costruzioni
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Laboratorio Materiali e Strutture
Uso di calibro, bilance, comparatori, sclerometro, sensori vari, centraline dati.

Laboratorio Geotecnico
Uso di utensili per la manipolazione dei terreni, bilancia, forno, agitatore, penetrometro, setacci, picnometri, comparatori, sensori vari, centraline dati

Elaborazione dati
PC con foglio elettronico e word processor, scanner. Archiviazione
Conoscere e applicare le norme di sicurezza negli ambienti dei laboratori con adatti comportamenti e con l'uso degli opportuni sistemi di protezione, individuali e collettivi.
Uso autonomo delle attrezzature di base (calibro, comparatori, bilance, ...).
Conoscenza di base per i principali materiali da costruzione.
Identificazione di base per le principali tipologie di terreno
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Scopo di questo progetto è introdurre gli studenti della scuola secondaria alla pratica della mediazione linguistica e culturale, attraverso una prima esperienza guidata degli interventi traduttivi richiesti nella trasposizione di manga e anime dal giapponese all'italiano. In particolare, utilizzando come aggancio al noto dei discenti una selezione di prodotti culturali che siano, al tempo stesso, tipicamente giapponesi e globalmente riconoscibili dal pubblico degli adolescenti, si descriveranno metodologie di intervento in cui, nel processo di veicolazione del senso attraverso culture tra loro distanti, la traduzione diretta del testo linguistico sarà necessariamente integrata dalla traduzione del contesto, inteso nella sua accezione più ampia.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
40
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il programma del corso si svolgerà in forma di 12 incontri della durata di 3 ore ciascuno, in cui 90 minuti saranno dedicati ad una lezione frontale tematica, impartita dalla/dal docente in modalità tradizionale, e 90 minuti saranno impiegati nell'esecuzione di esperienze laboratoriali e nell'assegnazione di task individuali e di gruppo, che privilegeranno l'approccio comunicativo. Al termine degli incontri, un ultimo appuntamento, della durata di 4 ore, sarà dedicato alla presentazione dei lavori singoli e di gruppo che costituiranno la produzione finale dei partecipanti al progetto.
Si curerà con particolare attenzione che gli studenti riescano ad applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite in via teorica durante le lezioni, che sappiano dimostrare autonomia di giudizio nell'analisi di oggetti culturali provenienti da contesti 'altri' e che sappiano comunicare in modo appropriato le loro riflessioni sui temi dati. Infine, il progetto avrà come scopo ultimo quello di costruire le basi, per i singoli partecipanti, di una capacità di futuro confronto e apprendimento verso i temi del dialogo interculturale inteso nella sua accezione più ampia.
Al termine del progetto, sia attraverso la presentazione in classe di temi propri della teoria e della tecnica della traduzione dal giapponese all'italiano e dall'italiano al giapponese, sia attraverso l'esperienza laboratoriale, gli studenti avranno approfondito la consapevolezza della ricchezza di senso di manga e anime come occorrenze comunicative complesse e prodotti ben riconoscibili di una lingua cultura distante da quella di origine. Avranno riflettuto sulla ricchezza dell'esperienza traduttiva come esperienza di mediazione culturale. Avranno acquisito delle conoscenze di base sulla lingua e sulla scrittura giapponese. Avranno acquisito delle conoscenze di base sulla storia del manga e dell'anime in Giappone, e sulla storia della rispettiva diffusione nel mercato editoriale italiano e globale.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Nel vero spirito della legge della 'Buona Scuola' il progetto prevede di far vivere agli studenti una settimana all'interno di un laboratorio impegnato nella ricerca piu' che la partecipazione ad esercitazioni disegnate 'ad hoc'. L'esperienza e' gia' stata realizzata negli anni passati per gli studenti dei Licei romani, Tasso, Righi, Farnesina e Giulio Cesare (e' stata una delle primissime esperienze di Alternanza Scuola Lavoro), pur senza essere inserita nel calendario ufficiale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Tecnologie del DNA ricombinante e di studio dell'espressione genica: preparazione di gel di agarosio e acrilammide, estrazione di DNA ed RNA da cellule procariotiche ed eucariotiche, pcr, real time pcr, trasfezione di cellule di mammifero. Analisi di banche dati. Preparazione soluzioni: molarita', pH, concentrazioni. Clonaggio molecolare.
Alla fine del periodo gli studenti avranno messo a fuoco cosa vuol dire lavorare in un laboratorio scientifico: studio delle problematiche, studio delle tecniche, strategia sperimentale, realizzazione degli esperimenti; ma anche tempi morti, preparazione delle soluzioni. Importante la partecipazione e la capacita' di lavorare in gruppo dividendosi i compiti.