DIPARTIMENTO

Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di tecniche di laboratorio volte a classificare e caratterizzare materiali naturali quali terreni e rocce avvalendosi di apparati standard diffusi sia nei laboratori di ricerca che in quelli tecnico-professionali. Le attività saranno anticipate da un'illustrazione delle pratiche sperimentali e del loro significato fisico, nonchè delle tecniche di campionamento e prelievo dei materiali dai contesti (siti) naturali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti che parteciperanno al progetto verranno introdotti attarverso una descrizione illustrata ai principi della distinzione tra terre e rocce nonchè alla loro distinzione. A seguire utilizzeranno specifiche apparecchiature di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica e meccanica di base dei terreni e delle rocce. In particolare sperimenteranno la determinazione dei pesi per unità di volume mediante la tecnica picnometrica, che utilizza lo spostamento del fluido per immersione del solido ai fini del computo del volume si quest'ultimo, la tecnica del peso idrostatico che sfrutta il principio del galleggiamento, l'analisi granulometrica per i terreni che ne distingue le dimensioni particellari e le relative proporzioni attraverso la setacciatura meccanica e/o la sedigrafia a raggi X, lo schiacciamento per punzonamento di spezzoni di roccia per testarne la resistenza alla compressione meccanica.
Lo studente che partecipa al progetto potrà acquisire le seguenti competenze:1) comprensione della distinzione tecnica tra terreni e rocce partendo dal loro riconoscimento macroscopico fino alla loro differenziazione tecnica2) applicazione di concetti basilari della fisica alla sperimentazione di laboratorio quali, ad esempio, la densità, il peso specifico, le dimensioni calibrate, il volume totale, il volume della singola fase (solida/aeriforme/liquida)3) concetto di proprietà fisiche di terreni e rocce utile alla differenziazione dei materiali ma anche al loro utilizzo nei campi della tecnologia, della ingegneria dei materiali, della fisica applicata ai processi naturali
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
Breve formazione nell'ambito della ricerca bibliografica e archivistica e degli strumenti per il disegno e per il rilievo di architettura. Illustrazione delle attività della Redazione di una Rivista scientifica di Architettura: dalle prime bozze all'edizione cartacea.Supporto alle attività svolte presso l'Archivio disegni e il Laboratorio di Innovazione per il rilevamento, la rappresentazione e l'analisi dell'architettura. Le attività riguarderanno prevalentemente, ma non esclusivamente, la catalogazione dei disegni e dei documenti e la digitalizzazione delle immagini.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Verranno illustrati i criteri e i metodi utilizzati per l'inventariazione, la catalogazione e la successiva conservazione del materiale documentario. I ragazzi potranno partecipare in prima persona alle attività svolte per la digitalizzazione delle immagini e dei documenti tramite scanner e macchine fotografiche digitali. Dopo una breve formazione saranno anche chiamati a coadiuvare il personale nella compilazione e nella verifica dei report di catalogazione.
Saper condurre una ricerca bibliografica e archivistica; comprendere i disegni e i documenti di architettura e i metodi per la loro realizzazione.Utilizzare programmi (database) per la catalogazione dei documenti e delle immagini, previa individuazione e selezione delle informazioni utili alla compilazione dei report; digitalizzare immagini e documenti; utilizzare macchine fotografiche digitali per l'acquisizione di disegni e immagini di architettura.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front-office)- svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
10
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste;- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto office; alla pratica di contatti e-mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze specifiche:- conoscenza dell'offerta formativa;- conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato;- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato;- conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica;- conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni;- conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento;- conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Si propone un'esperienza pratica di ricerca nell'ambito della Psicologia Cognitiva e della Percezione. In un primo incontro verranno presentati i principali modelli teorici di riferimento. Gli studenti saranno poi invitati a riflettere sulle loro curiosità circa la percezione degli oggetti e degli eventi nella vita quotidiana. Nei due incontri successivi gli studenti presenteranno le loro domande. Con la guida del docente le domande saranno formalizzate e operazionalizzate. In piccoli gruppi di 3-4 studenti verranno disegnati e realizzati degli esperimenti mirati a rispondere ai quesiti teorici. Al termine dell'esperienza gli studenti in gruppo dovranno preparare un poster riportando i risultati ottenuti e le conclusioni che in base ad essi è possibile trarre.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Gli studenti applicheranno il metodo sperimentale per rispondere in modo empirico alle loro domande teoriche. Somministreranno esperimenti ed analizzeranno i dati con l'aiuto del docente per ottenere una stima della significatività statistica. Rappresenteranno i risultati in modo grafico ed organizzeranno il lavoro svolto preparando una presentazione.
L'esperienza proposta è nell'ambito della psicologia della percezione, ma le competenze non riguardano la materia che è in questo caso solo strumentale. Gli studenti impareranno a formulare una domanda e a trasformarla in modo da ottenere una risposta empirica. Si pensa che questo processo critico sviluppi l'autonomia di pensiero. Quest'esperienza permetterà agli studenti di comprendere il contenuto dell'attività di ricerca.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto prevede lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio e l'acquisizione di conoscenze teoriche con valenza orientativa nell'ambito della ricerca in Antropologia molecolare. In particolare l'attività si svolgerà sull'analisi del DNA come strumento per studio delle popolazioni umane.Attività previste:-introduzione sulle modalità e gli atteggiamenti da tenere in laboratorio secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza.-descrizione degli strumenti e delle attrezzature presenti nel laboratorio di Antropologia molecolare: pipette automatiche, bilancia di precisione, centrifuga da bancone, vasche elettroforetiche, agitatori, termociclatori per l'amplificazione del DNA. -descrizione delle metodiche di laboratorio relative allo studio del DNA.-attività di laboratorio: preparazione di soluzioni tampone, estrazione di un campione di DNA,amplificazione del DNA mediante PCR (Plolymarase Chain Reaction).-interpretazione dei risultati ottenuti ai fini dello studio dei polimorfismi genetici nelle popolazioni umane.-lettura e interpretazione di articoli scientifici da parte degli studenti
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
8
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Per la fase di laboratorio saranno utilizzati: centrifughe da bancone, termociclatori, pipette automatiche, vasche elettroforetiche. I reagenti adoperati sono quelli comunemente utilizzati per l'estrazione e l'amplificazione del DNA. In tutte le fasi, lo studente sarà istruito anche sulla necessità e il modo con cui di utilizzare i dispositivi necessari per la sicurezza in laboratorio.
Acquisizione delle basi teorico-pratiche per lo studio del DNA applicato alla ricerca nel campo dell'Antropologia molecolare.Le fasi del progetto sono strutturate per gradi. Iniziando dagli elementi pratici di base di un laboratorio di ricerca, si prosegue con lo studio del DNA e l'interpretazione del dato scientifico secondo fasi che richiedono competenze crescenti nel corso degli anni.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE
Descrizione
Attività previsteAttività clinica, attività di laboratorio, attività seminarialeLo studente frequenterà una struttura clinica afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche sotto la supervisione di un tutor dedicato. Le attività prevono la spiegazione della modalità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes - PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronico. Lo studente acquisirà capacità di lavorare in gruppo, capacità di accoglienza e orientamento del paziente, comprensione dell'organizzazione di un servizio ambulatoriale avanzato. Lo studente parteciperà a seminari e journal club e acquisirà le capacità per eseguire una corretta ricerca bibliografica.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Accoglienza, prima informazione e orientamento all'utenza; conoscenza dei principali strumenti utilizzati nell'ambulatorio specialistico per la valutazione della qualità della vita, inserimento dati su formato elettronico. Utilizzo della strumentazione informatica di settore. Primo approccio al disegno di uno studio scientifico, discussione delle problematiche cliniche in ambito seminariale. Consultazione banche dati e periodici on line.
Capacità di somministrazione ai pazienti di questionari per la valutazione della qualità della vita (patient reported outcomes - PROs), quindi l'inserimento dei relativi dati su formato elettronicoCapacità di eseguire una corretta ricerca bibliografica.Capacità di parlare in pubblico e sviluppare competenze relazionali come l'ascolto e la comprensione dei bisogni; capacità di svolgere le proprie attività in modo accurato.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto prevede la selezione di componenti elettronici per il laboratorio del terzo anno del corso di laurea in fisica. I componenti consistono in schede elettroniche e circuiti integrati come ad esempio amplificatori operazionali. I componenti verranno provati e caratterizzati dagli studenti su circuiti di test appositamente realizzati. I componenti identificati come correttamente funzionanti verranno selezionati per l'utilizzo da parte della struttura ospitante.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
4
Monte ore
100
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente acquisirà metodi di diagnostica e di recupero di componenti elettronici.Il lavoro sarà organizzato in gruppi, in coordinamento con il tutor. In questa fase fondamentale verranno acquisite metodologie di organizzazione del lavoro in gruppo, spartendosi i compiti a seconda delle proprie attitudini.
Gli studenti impareranno a prendere confidenza con strumentazione elettronica come generatori di tensione, generatori di segnale e oscilloscopi. Oltre ad acquisire competenze nell'utilizzo di questi strumenti, gli studenti acquisiranno competenze sulla messa in funzione e sul comportamento di base dei componenti elettronici.
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Quali attività di alternanza sono previste: ricerca empirica nell'ambito di progetti nel campo della scienze della comunicazione;
- progettazione e sviluppo di contenuti digitali per Mooc sulla media education anche in inglese;
- progettazione di Learning Object Multimediali nell'ambito di corsi WBT,
- progettazione di e-tools per la valutazione della didattica on line;
- sperimentazione di metodologie di 'innovative learning' per la qualità della didattica
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Si prevede l'utilizzo di metodologie e strumenti di analisi quantitativa e qualitativa (questionari, interviste, test di valutazione, griglie di osservazione ecc.) con il supporto di appositi software e la sperimentazione di sistemi digitalizzati di monitoraggio di processi formativi e di ricerca. Lo studente acquisirà competenze digitali nell'ideazione e progettazione di materiali audio, video e contenuti digitali per Mooc . Lo studente si cimenterà con la progettazione di contenuti digitali a scopo didattico nell'ambito di corsi on line e blended learning.
- progettazione e attuazione di ricerche empiriche nella comunicazione, - analisi e valutazione di qualità dei processi formativi - competenze digitali - ideazione e progettazione di materiali audio, video e contenuti digitaliLo studente potrà sperimentarsi nella progettazione di contenuti digitali a scopo didattico nell'ambito di corsi on line e blended learning
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno impegnati nella preparazione di un breve documento in cui si illustrano le principali tendenze demografiche in Italia. I temi trattati saranno i seguenti:a) la presenza straniera nei comuni del Lazio;b) la diffusione del peso della presenza di giovani (in età 15-24) nei comuni del Lazioc) l'evoluzione recente della fecondità delle donne in Italia in un'ottica territoriale
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Individuazione delle fonti ufficiali disponibili sui fenomeni demografici in ItaliaRaccolta ed elaborazione dei dati attraverso il software Microsoft Office(foglio di lavoro Excel)Costruzione di alcuni indicatori per la descrizione dei fenomeni trattati Rappresentazione cartografica degli indicatoriPreparazione in gruppo dell'indice del ReportRedazione del Report
Orientamento nelle fonti ufficiali che forniscono statistiche sulla popolazione (disponibili sulla rete)Analisi della documentazione statistica, costruzione di indicatori statistici, rappresentazione cartografica A cura di ciascun gruppo di studenti, predisposizione e discussione di un Report scritto
Anno
2016
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto si ripropone di catalogare e documentare degli esperimenti di fisica realizzabili nei laboratori delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto nonché di riparare la strumentazione non funzionante.Lo studente parteciperà alla catalogazione delle esperienze di fisica presenti presso i laboratori delle scuole sotto la supervisione di fisici e di docenti della scuola stessa. Si occuperà inoltre della riparazione e della produzione di una scheda di utilizzo delle stesse presso la Sapienza e in parte con lavoro individuale.Il progetto sarà iniziato e terminato da incontri presso la Sapienza di formazione sul tema della catalogazione, della scrittura di database e della sperimentazione fisica.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
150
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
La catalogazione avverra' ed un sistema di etichettatura in software di geolocalizzazione. La documentazione avverra' tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverra' con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica.Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione in fisica e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione e di database. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di fisica, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database.