DIPARTIMENTO

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
L'attività consiste in un lavoro di progettazione e costruzione di mini rocket, ovvero razzo modelli monostadio in grado di raggiungere quote dai 50 ai 300 metri circa mediante l'impiego di motori a propellente solido commerciali. Ogni gruppo di studenti (4 6) deve sviluppare il proprio progetto tenendo conto di: i) prestazioni e curva di spinta del motore ii) variazione di massa del razzo modello iii) quota di lancio iv) resistenza aerodinamica v) condizioni atmosferiche, etc. Nel progetto è inoltre necessario tener conto delle variabili non predicibili a priori (vento, dispersione della spinta, etc.) e fornire infine una previsione delle prestazioni di volo (quota massima e velocità massima).
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
9
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
I razzo modelli sono modelli volanti costruiti con materiali leggeri come cartone, legno, plastica e materiali compositi. I modelli hanno dimensioni che variano dai 50 agli oltre 150 cm di lunghezza con masse mediamente comprese fra i 150 e i 350 grammi. I razzo modelli vengono dotati di un sistema di recupero (tipicamente uno o più paracadute) per il rientro a terra in sicurezza e senza danni e di opportuna strumentazione (altimetro barometrico) atta a misurare le prestazioni del volo (profilo quota tempo e velocità tempo).
Le competenze specifiche sviluppate attraverso lo svolgimento di questa attività sono dettagliate nel seguito: addestramento all'uso di una metodologia progettuale per la realizzazione di razzo modelli monostadio in materiali leggeri, apprendimento dei modelli teorico/numerici per la previsione delle prestazioni del razzo (quota, velocità, accelerazione, tempo di ascesa, etc.), costruzione pratica dei razzo modelli stessi e test competitivi di lancio.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Descrizione
Copernicus (http://www.copernicus.eu/) è il programma di Osservazione della Terra dell'Unione Europea, per monitorare il nostro pianeta e il nostro ambiente per il massimo beneficio di tutti i cittadini europei e non solo.
Grazie ai satelliti Sentinel lanciati nell'ambito del programma Copernicus possiamo controllare le deformazioni lente del suolo, sapere come si sposta una frana o un ghiacciaio, o monitorare nel tempo la temperatura superficiale delle nostre città.
E' proprio il monitoraggio della nostra città dal punto di vista della temperatura superficiale e della conseguente qualità della vita lo scopo di questo progetto, basato sull'utilizzo di serie storiche di immagini acquisite dal satellite Sentinel 3 (https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite missions/c missions/copernicus sentinel 3) lanciato nel 2016, ed eventualmente da immagini acquisite in precedenza da altri satelliti della costellazione Landsat. L'attenzione sarà focalizzata, in particolare, sullo studio della cosiddetta Isola Urbana di Calore, che condiziona sempre di più il benessere e la qualità della vita nelle nostre città.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
15
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Il progetto di ASL verrà sviluppato fornendo dapprima informazioni di base sul programma Copernicus e successivamente illustrando la metodologia per estrarre delle immagini acquisite dal satellite Sentinel 3 le informazioni relative alla temperatura superficiale in ambito urbano e per elaborare in modo semplice serie storiche di tali informazioni, in modo da valutare l'eventuale riscaldamento della nostra città.
Lo scopo del progetto di ASL è l'acquisizione della consapevolezza delle potenzialità dei nuovi strumenti di Osservazione della Terra messi a disposizione gratuitamente di tutti i cittadini dal programma europeo Copernicus e di competenze di base per il loro utilizzo, che dovrebbe progressivamente diffondersi soprattutto tra le generazioni più giovani.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Next Generation Digital Learning: co progettazione, co creazione e utilizzo di contenuti digitali, strumenti e servizi per lo studio e il mondo del lavoro.
Il presente progetto di Alternanza Scuola Lavoro fa riferimento al progetto europeo 'Up to University' (Up2U), coordinato da Géant e raccoglie 18 partner provenienti da 12 paesi europei. Up2U ha per obiettivo il superamento del gap esistente tra mondo della scuola e mondo dell'università e della ricerca attraverso una migliore integrazione di scenari di apprendimento formali ed informali e di tecnologie e metodologie che gli studenti dovranno padroneggiare in modo competente all'università e nel mondo del lavoro. L'approccio pedagogico che caratterizza il percorso formativo proposto è di tipo learning by doing e si basa sui principi del Project Based Learning e del Collaborative Learning.
Il presente progetto è pensato per gli studenti delle scuole secondarie superiori e intende rendere gli studenti competenti nell'uso delle tecnologie che si troveranno a dover padroneggiare nel loro percorso scolastico e universitario e che sono necessarie oggi per lavorare ed essere cittadini in un mondo sempre più digitalizzato.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Tecnici
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso si articola in moduli formativi a distanza e incontri formativi in aula, con particolare attenzione al Collaborative Learning tra pari. La metodologia generale di contesto è quella che fa riferimento all'acquisizione di informazioni e alle nuove tecnologie per l'apprendimento. Gli studenti verranno condotti alla conoscenza di tecnologie utili per l'ambito universitario e lavorativo.
1) Formare i docenti per l'uso didattico delle ICT.
2) Rendere l'alunno consapevole di diversi modelli di apprendimento (formale e informale) e dell'apprendimento non solo negli spazi istituzionalmente dedicati all'istruzione e alla formazione, ma anche nell'ambito del lavoro, della vita sociale e familiare, del tempo libero, ecc.
3) Supportare la creatività, l'auto organizzazione e l'apprendimento personalizzato mediante l'uso della piattaforma Up2U e del suo catalogo corsi;
4) Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell'informazione per lo studio, il tempo libero e la comunicazione;
5) Migliorare e favorire l'uso delle tecnologie in diversi contesti, nonché arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
6) Progettare un prototipo di un percorso formativo, catalogando Open Educational Resources (OERs).
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
Descrizione
Il progetto è rivolto primariamente alle classi IV (o V purché il gruppo sia omogeneo) del liceo Scientifico fino ad un massimo di 30 studenti. L'obiettivo è mettere gli studenti a contatto con problemi e metodologie statistiche, probabilistiche e decisionali, anche a fini di orientamento per una scelta consapevole dei percorsi professionali e universitari futuri. Il taglio che si dato alle attività è quindi di tipo sia pratico che teorico. La presenza di esercizi di Statistica e Probabilità tra i quesiti di prove Invalsi, esame di stato e prove di accesso a corsi di studio universitari è ormai un dato di fatto. Il progetto si propone l'obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti nella progettazione e redazione di un testo di taglio didattico dedicato ad alcuni tra i principali argomenti di Statistica e Probabilità oggetto delle suddette prove. Il testo sarà fortemente orientato alla risoluzione di esercizi e rivolto a studenti di liceo.
A tal fine, le attività prevedono le seguenti due fasi di lavoro:
Fase formativa:
a) lezioni teoriche e laboratori (risoluzione esercizi),
b) addestramento all'uso del software statistico R,
c) addestramento all'uso del text editor Latex.
Fase operativa:
a) selezione degli argomenti da trattare,
b) scelta e soluzione di esercizi,
c) redazione dei testi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Metodologie di base della statistica descrittiva (sintesi dei dati statistici, misure di variabilità, misure di dipendenza, rappresentazioni grafiche etc.).
Metodologie per la progettazione di un questionario.
Metodi informatici per la gestione e analisi dei dati. Presentazione dei risultati (relazione scritta e presentazione tipo 'power point').
1) Conoscenza degli elementi teorici di base di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità
2) Risoluzione di esercizi di base di Statistica e Probabilità
3) Uso del linguaggio di programmazione statistico (R)
4) Uso del linguaggio di preparazione testi (Latex attraverso Rmarkdown)
5) Esposizione e commento delle soluzioni degli esercizi
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Descrizione
L'allievo affiancherà docenti e studiosi di Disegno (ICAR/17) del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, sede di Ingegneria, per acquisire le conoscenze di base del rilievo architettonico e della rappresentazione e modellazione dell'architettura, con approfondimenti relativi al rilievo fotogrammetrico per la rappresentazione in scala di modelli tridimensionali.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
L'allievo acquisirà le metodologie operative proprie del rilievo e della rappresentazione sia attraverso lezioni teoriche introduttive che attraverso attività di tipo laboratoriale ed esperienze sul campo. Verranno, inoltre, utilizzati, nel corso di applicazioni specifiche, gli strumenti propri del rilievo, della fotografia e della modellazione 3D e fotogrammetrica.
Saper realizzare un eidotipo, impostare un piccolo progetto di rilievo, acquisire dati metrici e fotogrammetrici con Rilievo e modellazione dell'Architettura; avvalersi dei principi di base del disegno architettonico digitale 2D e 3D, riuscire a realizzare modelli tridimensionali digitali attraverso l'uso di software per la fotogrammetria.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie. Gli studenti, infatti, saranno accompagnati da un tutor Sapienza e potranno seguire le lezioni del primo anno di Medicina e di Professioni Sanitarie.
3. Corso online su piattaforma moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche.
4. Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
5. Preparazione di una unità didattica virtuale su padlet sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una lezione virtuale su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet. Potrà anche lavorare in gruppo.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
781
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Giornata di stage presso Sapienza (VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA) (peer to peer),
Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico,
Elaborazione test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati,
Preparazione di una unità didattica virtuale su padlet sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.

Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
La psicologia della personalità si occupa di esaminare:
Le differenze interindividuali, cioè le propensioni, le disposizioni o i tratti comportamentali abituali che caratterizzano l'individuo e distinguono le persone l'una dall'altra.
L'interazione tra fattori biologici e culturali che guida lo sviluppo della personalità.
Le relazioni interpersonali che rappresentano un contesto fondamentale per lo sviluppo della personalità e che mediano l'influenza esercitata dalle strutture sociali sull'individuo.
La coerenza intraindividuale, cioè il modo in cui i processi psicologici distinti funzionano come sistemi coerenti di sé, nel quale le convinzioni sociali e individuali assumono i caratteri di un sistema integrato di configurazioni di esperienze e azioni distintive dell'individuo.
I processi e i meccanismi psicologici che, nel corso della vita, interagiscono con i processi biologici e sociali e danno un senso continuo dell'identità personale e dell'individualità.
L'ambito di indagine dello psicologo della personalità deve quindi comprendere la capacità di autoriflessione, di anticipazione e di costruzione di significati personali, le quali consentono agli individui di funzionare come agenti che si autoregolano e di sviluppare e mantenere un senso costante della propria identità personale.
La psicologia della personalità abbraccia dunque lo studio dei processi psicologici generali che permettono agli individui di governare le proprie esperienze personali e sociali e lo studio delle differenze individuali e delle caratteristiche distintive dell'individuo che risultano da tali processi.
Nonostante facciano riferimento a tradizioni teoriche diverse, molti studiosi condividono alcune ipotesi fondamentali sul funzionamento della personalità.
Molti ricercatori, in particolare, concordano su tre principi generali:
La personalità è un insieme complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi che funzionano a diversi livelli di indipendenza e interdipendenza.
La personalità si sviluppa e funziona mediante una costante interazione con l'ambiente. Gli individui, con l'accrescersi delle proprie capacità, nel corso del tempo, esercitano un controllo sempre maggiore sulle proprie esperienze, agendo come agenti causali allo sviluppo delle proprie capacità. Le convinzioni e i criteri interni mediante i quali le persone regolano il proprio comportamento sono il prodotto di fattori esterni, come l'osservazione del comportamento altrui e il feedback ricevuto dall'ambiente. Le capacità di riflessione autonoma consentono alle persone un grado notevole di consapevolezza e controllo sulle proprie esperienze. Le interazioni tra le persone e l'ambiente socio culturale costituiscono la base per la costruzione di un senso coerente del sé.
Esistono una coerenza e una continuità nella personalità che possono essere pienamente apprezzate solo considerando la persona un'unità organica ed esaminando l'organizzazione della sua personalità nell'arco di vita.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Breve descrizione del progetto e delle attività per gli studenti:
Gli studenti che prenderanno parte a questo progetto potranno essere esposti a tutte le fasi di ricerca legati ad uno studio di approfondimento della personalità nella transizione dall'adolescenza alla giovane età adulta.
Gli studenti potranno affiancare i ricercatori nelle fasi di: ricerca bibliografica, selezione degli strumenti di misura da utilizzare con i partecipanti di ricerca, elaborazione dei moduli di consenso informato, preparazione dei questionari da utilizzare nel materiale di ricerca, training degli intervistatori, inserimento e analisi dei dati, preparazione dei report scientifici. Rispetto alla ricerca bibliografica, lo studente verrà esposto ai motori di ricerca utilizzati a livello internazionale per identificare e selezionare gli articoli scientifici sulla base di, ad esempio, parole chiave, autori, anno di pubblicazione, contesti culturali di appartenenza, età dei partecipanti alla ricerca. In particolare, lo studente imparerà ad utilizzare Psycinfo, ISI Web of Science e Scopus. Una volta selezionati gli articoli scientifici, lo studente imparerà ad identificare e a distinguere le sezioni di: introduzione e cornice teorica, obiettivi, ipotesi, metodo (partecipanti, procedure, strumenti, analisi), risultati e discussioni dei risultati ottenuti alla luce della cornice teorica di riferimento. Inoltre, lo studente verrà istruito ad identificare i punti di forza e di debolezza degli studi di ricerca selezionati e l'importanza delle ricadute applicative di tali studi (ossia, in che modo i risultati di ricerca possono essere utili alla comunità nella vita di tutti i giorni).Nell'affiancamento alla fase di preparazione degli strumenti, lo studente verrà esposto ai processi di translation e back translation dalla lingua inglese alla lingua italiana dei questionari da somministrare ai partecipanti al progetto di ricerca. Verrà anche coinvolto nella preparazione delle batterie di questionari da somministrare ai partecipanti in versione cartacea (tramite Word) o in versione digitale (tramite Access).Lo studente verrà esposto nella preparazione delle diverse sezioni da riportare nei moduli di consenso informato, tra cui: descrizione degli obiettivi del progetto, descrizione delle procedure e delle misure che si intendono utilizzare per la raccolta dei dati, esplicitazione del diritto dei partecipanti di rifiutarsi di partecipare senza alcuna conseguenza.Lo studente potrà assistere alla fase di training degli intervistatori che dovranno effettuare interviste strutturate con adolescenti e con adulti. Lo studente potrà anche essere esposto al training relativo ad una batteria computerizzata di strumenti volti ad esaminare competenze cognitive di vario tipo (es., memoria di lavoro, attenzione, inibizione, problem solving). Infine, lo studente verrà esposto a diverse modalità di inserimento dati, manuale e con lo scanner a lettura ottica, e ad alcune analisi preliminari dei dati con il software statistico SPSS.
Lo studente potrà acquisire una consapevolezza di tutte le competenze necessarie per poter condurre un progetto di ricerca, tra cui: alta coscienziosità e auto regolazione, indispensabile per cogliere tutte le indicazioni della letteratura scientifica al fine di realizzare un progetto scientifico che contribuisca efficacemente al miglioramento del benessere delle persone; buona apertura mentale/curiosità, indispensabile per poter identificare i vuoti di conoscenza nel panorama odierno della letteratura scientifica nell'ambito della psicologia della personalità; buone competenze sociali, indispensabili per poter interagire con i colleghi al fine di realizzare efficacemente il progetto di ricerca; discreta conoscenza dell'inglese, indispensabile per avvicinarsi alla letteratura scientifica più aggiornata; sufficienti conoscenze matematiche, indispensabili per comprendere alcune tecniche statistiche utilizzate per analizzare i risultati di ricerca; buone capacità di problem solving, indispensabili per affrontare le varie ed eventuali che in tutti i contesti lavorativi, compreso quello della ricerca, possono avvenire; buona stabilità emotiva, in termini di discreto controllo delle emozioni e degli impulsi indispensabili per poter portare avanti obiettivi multipli di discreta difficoltà e in tempi brevi.Infine potrà imparare a leggere e ad interpretare alcuni risultati della ricerca scientifica nell'ambito della psicologia della personalità.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Descrizione
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Progetto è rivolto a tutte le Classi V delle scuole superiori sia dei Licei sia degli Istituti Tecnici, con lo scopo principale di introdurre gli studenti allo studio e sperimentazione pratica dei componenti in alta tensione.
Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine. Un focus particolare sarà dedicato agli isolamenti liquidi a cui è dedicato anche il convegno internazionale IEEE ICDL che si terrà a Roma dal 23 al 27 Giugno 2019.
Le attività saranno svolte presso la Facoltà di Ingegneria e il Laboratorio di Alte Tensioni del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Via Eudossiana 18, Roma.

Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
60
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lo studente verrà a conoscenza innanzitutto delle tecnologie dei componenti in alta tensione, con i dovuti approfondimenti bibliografici.
In laboratorio si svolgeranno prove di tenuta elettrica, in diverse condizioni, su componenti elettrici, in particolare si potranno effettuare prove su un generatore in alta tensione impulsiva sino a 600 kV..
La sperimentazione in laboratorio permetterà di tradurre in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il lavoro è previsto in gruppo.

Le competenze specifiche che lo studente potrà acquisire riguardano la partecipazione a prove sperimentali relative a componenti in alta tensione. Gli studenti apprenderanno i principi di funzionamento dei principali componenti utilizzati nei sistemi elettrici in alta tensione; in particolare, saranno meglio approfonditi i temi riguardanti linee e cavi elettrici in alta tensione sia per applicazioni terrestre che sottomarine.
Ciò sarà anche conseguito attraverso l'organizzazione di seminari rivolti alla comunità scientifica alla quale gli studenti daranno il loro contributo.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Descrizione
Il corso di Laboratorio di Propulsione Aeronautica ha come scopo principale la comprensione approfondita dell'effetto dei parametri di progetto sulle prestazioni di un motore aeronautico di tipo turbojet, turbofan o turbo prop.
Tale obiettivo è perseguito tramite l'implementazione, da parte degli studenti, di un software per il calcolo e la visualizzazione del ciclo termodinamico e delle prestazioni di un motore aeronautico a scelta dello studente.
Oltre che alla comprensione dei principi alla base della progettazione di un motore aeronautico, viene data particolare importanza al design del software. L'ambiente di sviluppo è la piattaforma Wolfram Mathematica. Vengono forniti rudimenti di programmazione ad oggetti, validi indipendentemente dal linguaggio di programmazione impiegato, e volti allo scopo di ridurre il rischio di errori di programmazione, garantire la riutilizzabilità del codice, e favorire l'interazione con programmatori terzi.
Una prima fase del corso è dedicata al ripasso degli argomenti di propulsione aeronautica d'interesse, e ad un'introduzione agli strumenti informatici necessari (Wolfram Mathematica).

Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
5
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Una prima fase del corso è dedicata al ripasso degli argomenti di propulsione aeronautica d'interesse, e ad un'introduzione agli strumenti informatici necessari (Wolfram Mathematica).
Successivamente, ad ogni studente è richiesta l'implementazione di un codice per il calcolo e la visualizzazione del ciclo termodinamico e delle prestazioni del motore aeronautico scelto. Le specifiche del problema in analisi vengono scelte dallo studente, discusse collettivamente in classe, ed eventualmente modificate prima del passaggio alla fase realizzativa. I risultati devono essere descritti e discussi un elaborato finale da redigersi in classe e valutato ai fini dell'ottenimento dell'idoneità.
Le ultime due lezioni sono dedicate alla revisione dell'elaborato da parte del docente, nonché alla correzione dello stesso da parte degli studenti.
Tutto il lavoro viene svolto in classe sotto la continua supervisione del docente. Inoltre, la collaborazione e il dialogo tra studenti, nonché lo scambio di codice, sono incoraggiati.

Alle lezioni teoriche impartite agli studenti universitari saranno affiancati dei momenti di approfondimento, spesso a cura degli studenti universitari stessi, volti a rendere i concetti più comprensibili agli studenti di liceo.

I compiti impartiti agli studenti universitari saranno di volta in volta rimodulati per venire incontro alle competenze e alle capacità degli studenti del liceo.
Agli studenti sono richieste solide basi della matematica e della fisica impartite alle scuole superiori.
In particolare è auspicabile una buona conoscenza della meccanica e dei principi della termodinamica.
E' inoltre auspicabile una buona dimestichezza con l'utilizzo del computer.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Descrizione
Il progetto DSTI Digital Story Telling per l'Inclusione parte dai temi di cittadinanza attiva e inclusione e attorno a questi propone un percorso in cui gli studenti coinvolti sviluppano sia competenze trasversali che competenze di dominio specifico, processo esternalizzato dalla costruzione collaborativa di un artefatto multimediale sul tema della multiculturalità e dell'accoglienza/inclusione. Attraverso una metodologia didattica innovativa, infatti, gli studenti saranno chiamati ad usare le tecnologie educative, a costruire e migliorare gli oggetti richiesti e a riflettere sul proprio percorso.
Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, verranno guidati nella scoperta delle varie fasi che caratterizzano una ricerca in ambito sociale e dei principali strumenti di indagine di cui essa si avvale (interviste, questionari e focus group), in modo da poter raccogliere in prima persona testimonianze di testimoni privilegiati e costruire, a partire dai dati raccolti, mini documentari basati sulle storie di vita aventi ad oggetto il tema dell'inclusione.
L'obiettivo del percorso è che gli studenti si informino, riflettano e descrivano temi specifici legati al tema migranti e svantaggi socio culturali.
In concreto, il percorso si divide in tre fasi di circa 10 ore ciascuna: prima fase di raccolta di informazioni attraverso l'uso di diverse fonti (indagini, interviste dirette, siti web); seconda fase di elaborazione dei dati raccolti; terza fase di sintesi nella formula del digital story telling. Ogni gruppo di lavoro sarà organizzato attraverso una distribuzione di incarichi e consegne precise a supporto delle attività e dei tempi; inoltre, specifici strumenti e ambienti digitali favoriranno il lavoro collaborativo, la realizzazione degli oggetti e il supporto costante dei tutor. Al termine del percorso, i prodotti realizzati dagli studenti saranno resi disponibili al pubblico per la visione all'interno di uno specifico ambiente digitale, permettendo così di materializzare e promuovere l'impegno e le competenze messe in atto.
Struttura organizzativa
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Grafico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La metodologia utilizzata in questo progetto di alternanza scuola lavoro è particolarmente adatta a favorire lo sviluppo delle competenze citate e di numerose competenze trasversali fondamentali in qualsiasi ambito lavorativo in quanto proprie della moderna società della conoscenza dove relazioni sociali efficaci ed uso consapevole e critico delle tecnologie rappresentano un prerequisito irrinunciabile. A tal fine, gli studenti saranno immersi in attività concrete dove saranno chiamati a ideare, progettare e realizzare artefatti concreti, lavorando in gruppo con precise responsabilità e usando diversi media. In particolare, questo progetto segue le indicazioni del Trialogical Learning Approach sviluppato in Finlandia dal gruppo coordinato da Kai Hakkarainen e Saami Paavola e già testato in Italia in numerose scuole e corsi universitari. Si tratta di una metodologia che mette a frutto tutti gli spunti di autori quali Dewey, Vygotskji, Bruner, Engestrom, trasformandoli in indicazioni operative pratiche su come strutturare il percorso di apprendimento in modo tale che ci sia reale assunzione di responsabilità, collaborazione, promozione di competenze e innovazione della conoscenza. L'approccio trialogico è particolarmente indicato per i progetti di ASL in quanto sottolinea e sollecita la contaminazione di pratiche culturali e professionali, facendo leva sul contatto e l'intreccio tra mondo della scuola e mondo del lavoro e richiamando le agenzie scolastiche a preparare gli studenti al mondo del lavoro permettendo loro di conoscere e sperimentare linguaggi, strumenti e procedure proprie dei diversi ambiti.
In ciascuna delle tre fasi verranno promosse sia competenze trasversali (vedi sotto) che competenze legate a domini specifici: capacità di utilizzare appropriatamente le tecnologie digitali e i media propri del mondo della comunicazione; capacità di raccogliere e analizzare dati secondo la metodologia della ricerca psicologica sociale ed educativa.