FACOLTA

Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare i diversi aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza della durata di 5 ore ciascuno, con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: progettazione urbana e del paesaggio, storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare "Comprendere i luoghi della città e della Facoltà", mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura
dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare avvicinare giovani studentesse e studenti alle discipline architettoniche, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare Attraversare / Vedere / Conoscere gli Spazi / le Strutture / le Attività formative della Facoltà, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche, attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.

Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare avvicinare giovani studentesse e studenti alle discipline architettoniche, mettendo a confronto la storia dell’architettura, la progettazione architettonica e urbana, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alle conoscenze, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione del progettista, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali, visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Nell’ambito dell’attività di promozione, orientamento, divulgazione e trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, il progetto, rivolto agli studenti del terzo e quarto anno, si pone l’obiettivo di fare conoscere i luoghi e i temi della formazione nella Facoltà di Architettura attraverso 3 parole chiave: Contesto, Visione e Progetto quale declinazione culturale e disciplinare di riferimento, mettendo a confronto, la progettazione architettonica, la progettazione urbana e del paesaggio, la storia dell’architettura, il disegno, la tecnologia e il design. Attraverso un approccio interdisciplinare alla conoscenza, si intendono mostrare alcuni aspetti legati alla formazione dell’Architetto, come la peculiarità dei luoghi, degli spazi e delle strutture della didattica, il contesto culturale di riferimento, gli ambiti della disciplina, i metodi di insegnamento e gli strumenti tecnici dei laboratori di modelli e di prototipazione. Gli studenti potranno così acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo gli studi universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
35
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto, immaginato come un percorso di visita itinerante presso le varie sedi e strutture della Facoltà, prevede la partecipazione a 7 incontri in presenza (con comunicazioni cattedratiche e attività seminariali e visite e sopralluoghi) e della durata di 5 ore ciascuno, da concordare con i referenti dell’Istituto Superiore e dell’Università.
Ciascun incontro sarà oggetto di moduli tematici afferenti agli specifici ambiti disciplinari previsti nel progetto: storia dell’architettura contemporanea, progettazione architettonica e urbana, disegno, tecnologia dell’architettura, design e laboratorio di modelli.
Non saranno ammesse assenze oltre il 25% sul totale delle ore.
Il progetto ha come finalità quella di mostrare i vari ambiti di competenza che interessano la figura dell’architetto come quello della storia dell’architettura contemporanea, della progettazione architettonica e urbana, del disegno, della tecnologia dell’architettura e del design. In particolare gli studenti potranno: acquisire consapevolezza del percorso formativo che intendono intraprendere, ricevere e rafforzare le conoscenze fondamentali delle discipline del Corso degli Studi e prepararsi adeguatamente ad affrontare con successo i corsi universitari.
Attraverso comunicazioni cattedratiche ed esercitazioni ex tempore previste dai vari moduli disciplinari su specifiche tematiche di approfondimento progettuale, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso un approccio dinamico al contesto accademico, nonché di familiarizzare con i luoghi, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dalla Facoltà di Architettura.
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Le olimpiadi della biomedicina prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza) , seguita da una gara regionale (presso Sapienza) per studenti del triennio della scuola secondaria di II grado che seguano un percorso biomedico.
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio in piattaforma elearning.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi prevede due momenti
Fase 1. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Periodo Gennaio- Marzo
Le scuole che decidono di concorrere saranno invitate a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Fase 2. Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (aprile). La gara regionale prevede prove individuali.

Il progetto richiede una collaborazione con il docente tutor interno di circa 20 ore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1. prove pratiche al computer
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
1. Apprendere un linguaggio appropriato
2. Conoscere le fondamenta della biologia e della chimica
3. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica la biologia e la chimica



Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Si tratta di un corso che favorisce l'apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell'uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco Lo studente sarà addestrato a riconoscere una situazione di emergenza e ad agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte (BLS Basic Life Support) e all'utilizzo di un defibrillatore per ripristinare il battito cardiaco (BLSD Basic Life Support Defibrillation) Tali interventi possono essere facilmente appresi e permettono di soccorrere prontamente e in maniera adeguata chi ne ha bisogno con buone probabilità di ripresa Si esplorerà anche l'importanza della comunicazione nella emergenza e nella relazione di aiuto (medico paziente)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
200
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari a favorire la sopravvivenza del paziente in attesa dellarrivo dei soccorsi istituzionali In particolare verranno addestrati all'esecuzione pratica di tutta la sequenza di rianimazione cardio polmonare (RCP) nel paziente adulto comprensiva della tecnica di compressione toracica della ventilazione bocca bocca e dell'utilizzo del defibrillatore Gli studenti parteciperanno a stage teorici pratici attinenti la relazione medico paziente
1) Superare il timore di affrontare situazioni di sofferenza e/o di emergenza2) Ridurre i tempi e le imprecisioni nellallertamento del sistema di soccorso3) Saper riconoscere i segni preliminari dellattacco cardiaco quando presenti4) Stimolare il desiderio di aumentare le proprie competenze nel prestare soccorso attraverso la partecipazione a corsi di livello superiore
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto “Alle radici romane della Costituzione. Educazione civica e diritto romano” intende fornire agli studenti dei Licei coinvolti l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze relative all’insegnamento scolastico dell’educazione civica così come indicato dalle recenti “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024. Il progetto, pertanto, si articolerà nei seguenti moduli tematici fondamentali: centralità della persona quale valore fondante la Costituzione italiana; coesione civica e identità costituzionale; educazione alla legalità; lavoro come diritto e dovere civico; famiglia e scuola come “vivai della Repubblica”; identificazione con i valori costituzionali ed esercizio responsabile delle virtù civiche; libera iniziativa economica, proprietà privata e sviluppo della persona umana; comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano e della qualità della vita. Al fine di consentire agli studenti di sviluppare autentiche competenze civiche, capacità di partecipazione, cittadinanza attiva, rispetto delle regole condivise e del bene comune, attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, pensiero critico e capacità di preservare salute, benessere e sicurezza nel mondo fisico e in quello virtuale, i moduli tematici fondamentali saranno affrontati dal punto di vista della società attuale e delle radici genetiche e strutturali della nostra civiltà giuridica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti che aderiranno al progetto parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno, tenuti da diversi docenti della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Gli incontri saranno volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica, con una particolare attenzione riservata alle radici storico-giuridiche dei valori fondanti le virtù civiche della nostra Costituzione con riferimenti alla costituzione repubblicana di Roma antica. Conformemente alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” emanate con decreto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 183 del 7 settembre 2024, il percorso sarà articolato in cinque moduli che affronteranno, sotto diversi punti di vista, i tre nuclei tematici dell’educazione civica: “costituzione”, “sviluppo economico e sostenibilità”; “cittadinanza (attiva e) digitale”. Gli incontri si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore. La trasversalità dell’insegnamento dei nuclei concettuali dell’educazione civica si esprimerà nella capacità di dare senso, significato e profondità storica a ogni contenuto disciplinare. Poiché i saperi dell’educazione civica hanno lo scopo di fornire agli allievi strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi di sé, degli altri e del bene comune, rivestirà particolare importanza l’approccio metodologico: le conoscenze e le abilità connesse all’educazione civica troveranno stabilità e concretezza in modalità laboratoriali, di ricerca, in gruppi di lavoro collaborativi, nell’applicazione in compiti con un effettivo riscontro nell’esperienza, nella vita quotidiana, nella cronaca. Il laboratorio, la ricerca, il gruppo collaborativo, la riflessione, la discussione, il dibattito intorno a temi significativi, le testimonianze autorevoli, lo studio di progetti orientati al servizio nella comunità, alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, alla cura del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e gli approcci sperimentali sono tutte attività concrete che saranno inserite da ciascun docente nel “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento”, al fine di permettere agli studenti non solo di “applicare” conoscenze e abilità, ma anche di costruirne di nuove e di sviluppare competenze nella materia dell’educazione civica.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2025
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori, è nato grazie alla collaborazione la Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e si avvale anche del supporto di altri enti quali il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e la Società Italiana di Storia della Scienza
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.
Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole, attraverso la realizzazione di materiali ed eventi aperti alla comunità scolastica e/o ad un pubblico più ampio, al fine di stimolare l’utilizzo dei laboratori nella didattica curricolare
la descrizione completa del progetto è disponibile alla pagina: https://drive.google.com/file/d/1Cb0pxKZWd9uBhuTizeUQc3jgCP2bKvws/view?usp=drive_link
Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
345
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverrà tramite un sistema di etichettatura e software di geolocalizzazione. La documentazione avverrà tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverrà con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica, e degli altri DIpartimenti coinvolti.
La messa in funzione di esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori delle scuole, con tecniche sperimentali, sotto il supporto dei docenti delle scuole e dei tutor della Sapienza.
I corsi di formazione per docenti scolastici avverranno con il contributo dei partecipanti al progetto, che dovranno mostrare le tecniche apprese durante le attività.
Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione, e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di scienze, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Il docente acquisirà competenze sui metodi di sperimentazione scientifica applicabile nei laboratori degli IIS