POLOMUSEALE

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
52
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta un’esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. In questo contesto, il Museo diventa importante anche per comprendere ed approfondire il percorso delle merci in seguito al loro consumo, come il riciclo e il riuso, considerando un’ottica di economia circolare, in modo da educare e sensibilizzare ad un uso più consapevole delle risorse. Così facendo, il Museo potrebbe svolgere un ruolo importante nel mettere in mostra il passato, creando al contempo anche uno spazio che esplori il futuro. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.
Anno
2023
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Gli studenti (sordi e udenti) saranno coinvolti in un’analisi di fruibilità dei testi dei pannelli esplicativi del MUST per il pubblico sordo, nell'adattamento di detti testi per consentirne la fruizione anche a utenti che utilizzano l’italiano come L2, e nella traduzione in LIS dei testi dei pannelli così adattati. Data la natura del progetto ed essendo la struttura del MUST in corso di rinnovamento, parte del PCTO verrà svolta presso l'Istituto scolastico Magarotto.
Durante le attività è necessaria la presenza di un'interprete italiano-LIS (l'ufficio Disabilità di Sapienza ha però fatto sapere che il servizio di interpretariato è disponibile solo per gli iscritti all'ateneo).
Si prevede di svolgere tutte le attività in presenza, a meno di diverse indicazioni legate alla situazione epidemiologica. Il progetto potrà comunque essere portato a termine anche a distanza, se necessario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
18
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
apprendimento basato su progetti (project work); apprendimento misto
comprendere messaggi di genere diverso ( tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti; spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici;
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Il Museo di Merceologia presenta una esposizione ragionata dell'attività di produzione, caratterizzazione, commercializzazione e utilizzo delle merci, partendo dalle materie prime e includendo anche gli strumenti per le analisi merceologiche. Il Museo di Merceologia si estende per 270 mq con più di 6000 reperti divisi in settori. Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio del Museo di Merceologia Sapienza Università di Roma, l'acquisizione di nozioni di base relative alla struttura di un museo didattico/scientifico e la diffusione comunicativa delle stesse. I ragazzi dovranno quindi selezionare reperti, individuare percorsi didattici da valorizzare, acquisire e produrre materiale audio, video e testuale e diffonderli attraverso i canali comunicativi (web, social, brochure e totem).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nelle attività previste gli studenti saranno affiancati dal personale museale e del dipartimento di Management. Sono previste lezioni frontali circa il settore scientifico culturale in cui si inserisce il Museo e sulla gestione del patrimonio culturale. Attività pratiche coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del Museo e dei suoi reperti. Possono essere previste visite esterne presso altri Musei del Polo museale dell'università Sapienza di Roma. Lavorando in team progetteranno e realizzeranno percorsi didattici e materiale per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Merceologia. A tale proposito, all'interno della Facoltà di Economia, nell'atrio principale, è posizionato un totem dove sono riportate le informazioni riguardanti alcuni settori espositivi del Museo. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Le competenze che verranno acquisite sono in ottica di Management del Patrimonio Culturale e Marketing Museale. Un primo momento di acquisizione delle competenze verrà dedicato alla conoscenza delle Scienze Merceologiche e del loro impatto sul mondo economico e produttivo, individuando il valore culturale del Museo di Merceologia. Successivamente i ragazzi acquisiranno familiarità con il Museo e le sue collezioni. Dopo aver avuto un confronto con altre realtà museali dell'ateneo, gli studenti progetteranno percorsi espositivi, si occuperanno di pubblicizzare il museo e trasmettere le conoscenze al pubblico
Anno
2022
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Gli studenti (sordi e udenti) saranno coinvolti in un’analisi di fruibilità dei testi dei pannelli esplicativi del MUST per il pubblico sordo, nell'adattamento di detti testi per consentirne la fruizione anche a utenti che utilizzano l’italiano come L2, e nella traduzione in LIS dei testi dei pannelli così adattati. Data la natura del progetto ed essendo la struttura del MUST in corso di rinnovamento, parte del PCTO verrà svolta presso l'Istituto scolastico Magarotto.
Durante le attività è necessaria la presenza di un'interprete italiano-LIS (l'ufficio Disabilità di Sapienza ha però fatto sapere che il servizio di interpretariato è disponibile solo per gli iscritti all'ateneo).
Si prevede di svolgere tutte le attività in presenza, a meno di diverse indicazioni legate alla situazione epidemiologica. Il progetto potrà comunque essere portato a termine anche a distanza, se necessario.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
18
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
apprendimento basato su progetti (project work); apprendimento misto
comprendere messaggi di genere diverso ( tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti; spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici;
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Descrizione
Il Progetto propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’Insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it), in collaborazione con il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza Università di Roma e il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana.
Il progetto si articola in tre fasi:
1. Presentazione del progetto Falerii: una città preromana si racconta (Insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche, Sapienza Università di Roma, https://www.instagram.com/faleriiproject/), con particolare riguardo alle indagini in corso sul colle di Vignale;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. infra Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’Istituto U. Midossi (Liceo Linguistico e Liceo Artistico), funzionali alla collaborazione nella realizzazione dell’esposizione “VIGNdigitALE, Narrando l’invisibile a Falerii dalle esplorazioni di fine ‘800 al remote sensing”, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT), la cui inaugurazione è prevista per il mese di aprile 2022. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a: traduzioni plurilingue (Inglese, Francesce e Spagnolo) dei pannelli espositivi, ideazione del logo della missione archeologica (identificativo in prima battuta anche del percorso espositivo), elaborazione di contenuti per la comunicazione per il pubblico dei visitatori). In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
135
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Articolazione e tempistica dell’attività didattica:

1. Passeggiando per una città preromana invisibile: Falerii e il colle di Vignale: Incontro introduttivo del progetto, con visita al colle di Vignale, ove una parte rilevante del-la città preromana di Falerii sorgeva. Durata: 1 ora. Lezione in presenza a cura dell'équipe Sapienza.

2. Dal sito al Museo: dalla ricerca alla comunicazione: Visita al Museo Archeologico dell’Agro Falisco e successiva attività laboratoriale, focalizzata sull’analisi delle strategie neces-sarie per rendere fruibile dal grande pubblico un’attività di ricerca specialistica in ambito ar-cheologico. L’attività laboratoriale è comprensiva della conoscenza diretta e tattile di una se-lezione di reperti archeologici. Durata: 3 ore. Attività laboratoriale a cura dell'équipe Sapienza.

3. Come nasce un pannello di un’esposizione museale: Attività laboratoriale finalizza-ta alla creazione condivisa di un pannello per un’esposizione museale. Tra i temi che verran-no affrontati: scelta dei testi (forma e lunghezza), delle immagini, discussione dei template, … Al termine dell’attività laboratoriale verranno forniti i materiali necessari per la prosecuzione dell’attività didattica: testi dei pannelli e materiale per la creazione del logo della missione. Durata: 2 ore. Attività laboratoriale a cura dell'équipe Sapienza.

4. Attività di traduzione dei testi dei pannelli e di creazione del logo. Durata: 12 ore. Attività co-progettata e co-gestita équipe Sapienza e Docenti IIS Ulderico Midossi.

5. Verso un percorso tattile: dalla ricerca all’inclusione attraverso tecniche di fotogrammetria e stampa 3D: Attività teorico-pratica incentrata sulla conoscenza di elementi teorici di base e sulla presentazione del caso studio specifico della matrice rinvenuta a Vignale per ottenere elementi di rivestimento per un edificio a carattere pubblico-sacro e che sarà parte integrante del percorso espositivo della primavera 2022. Durata: 2 ore. Attività laboratoriale a cura dell'équipe Sapienza.

6. Comunicando per immagini in movimento: Attività teorico-pratica incentrata sulla conoscenza di elementi teorici di base e sulla presentazione dei filmati che verranno realizzati per il percorso espositivo della primavera 2022. Durata 3 ore. Attività laboraotriale a cura dell'équipe Sapienza.

7. Comunicando attraverso le parole: Attività teorico-pratica incentrata sulla conoscen-za delle tecniche di comunicazione necessarie per la strutturazione e gestione di un percorso di visita efficace a un’esposizione museale. Durata 2 ore. Attività laboratoriale a cura dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico);
Capacità di traduzione di testi scientifici a carattere divulgativo in lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo) (studenti Liceo Linguistico);
Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (entrambi gli indirizzi scolastici).
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Una delle attività del Polo museale Sapienza è quella di occuparsi della disseminazione delle conoscenze scientifiche, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: progettare i laboratori didattici per educare alla scienza'. Sulla base dell'esperienza acquisita dal PmS, durante le edizioni passate della manifestazione 'Il Maggio museale della Sapienza', riguardo all'offerta di laboratori ludico didattici, il progetto propone un'attività riguardante l'educazione alla scienza attraverso il gioco.
Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza e dei principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, la selezione di alcuni argomenti da valorizzare, la progettazione di uno o più laboratori ludico didattici per fasce di età. Se possibile, si procederà anche alla sperimentazione del progetto con un gruppo campione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Progettazione di un percorso ludico didattico mediante organizzazione del tempo di visita e preparazione di una scheda/cronoprogramma. Preparazione di una scheda promozionale del laboratorio.
Utilizzo delle seguenti apparecchiature: macchina fotografica, videocamera, computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di progettare un percorso ludico didattico in ambito museale.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un gruppo di utenti. Gestione di un gruppo di utenti e capacità di relazionarsi con esso per un miglior coinvolgimento nell'attività ludico didattica.
Misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.
Anno
2021
Struttura
CENTRO CE.R.SI.TE.S. - CENTRO DI RICERCHE E SERVIZI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE
Descrizione
Il Museo di Arte e Giacimenti Minerari è ubicato all'interno della Sede di Latina della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Il Museo dispone di due collezioni: la collezione di rocce ornamentali, che conta circa 150 lastre provenienti da varie regioni d'Italia, e la collezione di rocce mineralizzate, rappresentata da circa 90 campioni, provenienti da giacimenti minerari italiani e di altre parti del mondo.
Le attività previste riguardano la definizione del ciclo di vita di differenti metalli, come rame, ferro, alluminio o altri metalli rari, preziosi e critici, contenuti nei campioni di roccia mineralizzata presenti nel Museo. Le studentesse e gli studenti saranno divisi in gruppi e ciascun gruppo sceglierà un campione di roccia mineralizzata, che rappresenterà l'inizio del percorso di conoscenza. Ciascun gruppo definirà il ciclo di vita del metallo scelto presente nel campione, dalla materia prima, passando per la trasformazione in prodotti finiti, fino alla fine della sua vita utile e al successivo riciclo per poter essere reimmesso nel ciclo di produzione di nuovi materiali e prodotti. Particolare attenzione sarà dedicata alla fase di riciclo, che rappresenta l'alternativa sostenibile allo sfruttamento delle materie prime non rinnovabili, in piena sintonia con la nuova logica dell'economia circolare e la riduzione degli impatti ambientali. Le studentesse e gli studenti prepareranno delle presentazioni sul lavoro svolto, delle schede digitali e/o del materiale audiovisivo da diffondere attraverso i canali social o da inserire nel sito web del Museo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Nelle attività previste le studentesse e gli studenti saranno affiancati dal personale del Museo. Saranno inizialmente fornite informazioni sul Museo e sulle sue collezioni. Si procederà quindi alla divisione in gruppi e alla selezione dei campioni di roccia mineralizzata contenenti diverse tipologie di metalli, provenienti da giacimenti minerari di diverse parti del mondo. Le studentesse e gli studenti saranno quindi guidati nella realizzazione del progetto di divulgazione scientifica relativo al ciclo di vita di ciascun metallo "dalla culla alla culla", ossia dall'estrazione della materia prima fino al riciclo del metallo stesso. Saranno in questo modo coinvolti nella realizzazione di materiale didattico utile a promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo di Arte e Giacimenti Minerari contribuendo al tempo stesso alla diffusione di conoscenza in un ambito fondamentale come quello dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile, tematiche fondamentali per il benessere delle generazioni future. Gli studenti potranno quindi contribuire all'implementazione di nuove informazioni.
Conoscenza delle collezioni di rocce ornamentali e di rocce mineralizzate del Museo di Arte e Giacimenti Minerari, delle loro caratteristiche e dei loro impieghi.
Conoscenza dei metalli, di base, rari e preziosi e dei loro principali utilizzi.
Conoscenza delle modalità di riciclo dei metalli.
Capacità di progettare una presentazione audio-visiva o una scheda digitale per scopi di divulgazione scientifica.
Principi di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Il PMS propone come attività di orientamento un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dallo Staff del Museo dell’Arte Classica da svolgersi in 30 ore complessive presso gli Istituti scolastici e presso i locali del Museo dell’Arte Classica. Il progetto si articola in tre fasi (presentazione del patrimonio museale, compilazione di schede di catalogo, elaborazione di un piano di comunicazione e di ricerca tematica per redazione contenuti e per la definizione di percorsi tematici guidati) nelle quali gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e catalogare le opere della collezione del Museo dell’Arte Classica e a comunicarne il patrimonio a un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze” . Obiettivo del progetto è creare percorsi didattici e divulgativi in cui gli studenti acquisiscano differenti competenze scientifiche in merito al patrimonio storico-artistico e alla divulgazione dal vivo e on-line di contenuti culturali. Nello specifico, le attività previste, seguendo i principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, si concentreranno sulla progettazione e la redazione di contenuti didattici legati alle opere del Museo dell’Arte Classica
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
60
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Schedatura di opere afferenti al patrimonio del Museo. Individuazione di tematiche e narrative coerenti con le opere selezionate. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo e loro diffusione tramite canali social. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: Computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di selezionare il materiale da analizzare e schedare, capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici, capacità di comunicazione. Trasmettere le proprie conoscenze a un pubblico generalista tramite piattaforme di comunicazione web e tramite visite guidate e elaborazione di contenuti didattici on site, misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.