Scienze politiche Sociologia Comunicazione

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di diffondere consapevolezza e conoscenza approfondita del sistema della cooperazione allo sviluppo. Gli argomenti che verranno approfonditi riguardano sia la cooperazione istituzionale/ governativa – in particolar modo italiana – sia quella non-governativa. Partendo dai temi dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile, si affrontano gli aspetti storici, evolutivi e multisettoriali in cui la Cooperazione è da anni impegnata. Il progetto prevede un percorso strutturato caratterizzato da lezioni frontali e attività pratiche. A conclusione del percorso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di orientare il proprio progetto formativo – ed auspicabilmente anche esistenziale – verso specifici ambiti in cui si articola il sempre più variegato contesto della Cooperazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede un approccio didattico misto: lezioni frontali e utilizzo di risorse multimediali. Sono previsti momenti di simulazione e giochi di ruolo, in una dimensione spiccatamente interattiva.
La lezione frontale iniziale potrà svolgersi da remoto, mentre le attività pratiche si svolgeranno in presenza negli spazi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla presentazione e alla discussione dell’output.
Si prevede, per ciascun incontro, la presenza di un docente strutturato e di un esperto del settore in grado di portare agli studenti e alle studentesse, sia il punto di vista accademico sia l’esperienza pratico-applicativa. Gli esperti saranno chiamati a rappresentare, per ciascun incontro, un’organizzazione della società civile, un’agenzia delle Nazioni Unite o un Ente istituzionale italiano della Cooperazione. Dopo un primo incontro in cui sarà illustrata l’evoluzione storica della Cooperazione italiana negli ultimi 40 anni – e la sua articolazione istituzionale – i successivi vertono sulle seguenti aree di competenza specifica della Cooperazione: 1. Migrazioni; 2. Emergenze e aiuto umanitario; 3. Fame e alimentazione; 4. Ambiente e cambiamenti climatici; 5. Tecnologie e sviluppo; 6. Povertà educativa; 7. Infanzia; 8. Valutazione dei progetti; 9. Fund-raising. A conclusione del ciclo, gli studenti e le studentesse devono realizzare la propria Swot Analysis e il proprio progetto di sviluppo individuale.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti delle scuole secondarie la storia e le dinamiche sociali legate alla migrazione proveniente dal Maghreb verso l’Europa nel periodo successivo alle indipendenze di Tunisia, Marocco e Algeria. Attraverso un approccio storico e interdisciplinare, si analizzerà come queste comunità musulmane si siano formate e sviluppate, affrontando le sfide poste dal rapporto tra l’appartenenza alla Umma (la comunità islamica globale) e l’inserimento nei contesti nazionali europei.
Particolare attenzione sarà rivolta alle esperienze delle seconde e terze generazioni, cresciute in un contesto globale segnato da eventi storici come le guerre del Golfo, l’11 settembre e la nascita di Daesh, che hanno profondamente influenzato la percezione e l’espressione della propria identità.


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta

Le attività prevedono lezioni interattive, analisi di fonti storiche, testimonianze dirette di membri della diaspora, laboratori e dibattiti guidati. Gli studenti saranno incoraggiati a confrontare i diversi punti di vista e a realizzare elaborati creativi (video, poster, articoli) per raccontare le storie e le identità in trasformazione.
Comprendere i principali processi storici che hanno portato alla formazione delle diaspore maghrebine in Europa.

Riflettere sul concetto di identità in un contesto multiculturale e globale.

Sviluppare pensiero critico sulle tensioni tra appartenenza religiosa e cittadinanza nazionale.

Promuovere il dialogo interculturale e il rispetto delle differenze.







Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Partecipazione alle attività di RadioSapienza nell'area redazionale e in quella tecnica. L'area redazionale si occupa dell'elaborazione e della pubblicazione di contenuti sul sito web di RadioSapienza (www.radiosapienza.net). L'area tecnica, invece, gestisce la messa in onda, attraverso l'utilizzo del mixer e dei sofware di regia automatica, e le fasi della post produzione, attraverso l'uso di programmi di editing.
L'output sarà un progetto di format radiofonico o di podcast rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori, del quale verrà prodotta una puntata pilota.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente apprenderà come sviluppare contenuti adatti al web e come caricarli attraverso Wordpress. Inoltre apprenderà i principali comandi di regia radiofonica, sia attraverso il mixer che attraverso il programma di regia radiofonica MB Studio, e di post produzione, in particolare con il software Audacity.
Il tutto verrà messo alla prova attraverso la realizzazione di una puntata pilota di un format ideato dagli studenti partecipanti.
Principi di scrittura di articoli destinati al web; utilizzo della piattaforma Wordpress per la pubblicazione di contenuti multimediali; elementi di regia radiofonica; principali strumenti di post produzione. Le competenze comunicative riguardano la preparazione di contenuti multimediali e radiofonici e, in particolare, lo sviluppo di un format radiofonico rivolto agli allievi delle Scuole Medie Superiori. Verranno acquisite, inoltre, competenze di base per la regia e la post produzione radiofonica.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il PCTO ha l'obiettivo di contribuire a identificare e decostruire stereotipi di genere tra adolescenti maschi di età compresa tra 16 e 19 anni attraverso la lente dei media digitali. Nello specifico si intende accompagnare i ragazzi nelle seguenti attività: descrivere i processi di costruzione dell'identità di genere maschile anche a partire dai modelli mediali di riferimento; mappare le esperienze positive e negative legate all'espressione di genere che i partecipanti hanno incontrato nelle loro vite; esplorare bisogni informativi ed espressivi sul tema dell'educazione affettiva. Il progetto è inserito all'interno del progetto di Terza Missione Sapienza 'Maschilità plurali' (diretto dalla professoressa Romana Andò).

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
16
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
il PCTO alterna brevi lezioni frontali con numerose attività laboratoriali di gruppo volte ad analizzare come l'identità di genere viene raccontata sui social media; attraverso le tecniche del learning by doing i partecipanti acquisiranno le competenze in maniera induttiva attraverso l'esperienza di gruppo.
Il PCTO si propone di promuovere una consapevolezza critica sui temi di genere tra gli adolescenti, focalizzandosi sul tema della costruzione della maschilità. I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza rispetto alle  logiche delle piattaforme e dei media digitali nel costruire e decostruire i ruoli di genere.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
In collaborazione con
• Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro – Giustizia Pace e Salvaguardia del Creato, Diocesi di Roma
• Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Roma
Descrizione
Il progetto mira a diffondere consapevolezza e strumenti concreti per lo sviluppo di una cultura di pace, prerequisito alla costruzione di una “città” inclusiva e giusta, nonché capace di contrastare le tante forme della violenza: da quella criminale a quella razzista, da quella che esclude e confina a quella che non riconosce la dignità delle persone.
Le attività̀ che saranno organizzate rispondono a due obiettivi specifici: (1) costruire e rafforzare le conoscenze e le competenze legate all’uso degli strumenti di attivismo digitale da parte degli studenti e delle studentesse; (2) riconoscere ed essere in grado di diventare protagonisti per lo sviluppo di una cultura di pace. Il progetto prevede un percorso strutturato caratterizzato da lezioni frontali e attività̀ pratiche. Sulla base delle conoscenze apprese nelle prime fasi di lavoro, gli studenti e le studentesse saranno suddivisi in gruppi e chiamati a svolgere attività̀ operative come la realizzazione di una campagna di comunicazione social per promuovere una comunicazione attenta alla cultura della pace e dell’accoglienza. Il progetto si concluderà̀ con la presentazione e la discussione della campagna.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
32
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede alcune lezioni frontali volte a costruire una comprensione di base circa il funzionamento dei media digitali e delle azioni per la pace e una serie di attività laboratoriali svolte direttamente dagli studenti e dalle studentesse. Le lezioni frontali iniziali potranno svolgersi da remoto, mentre le attività pratiche si svolgeranno in presenza negli spazi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla presentazione e alla discussione dell’output.
Attraverso le lezioni e i laboratori, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità̀ di sviluppare conoscenze, competenze e sensibilità̀ relative alla costruzione di una cultura di pace, anche negli spazi digitali. Apprenderanno alcune nozioni di base relative ai “peace studies”, all’attivismo digitale per la pace e l’inclusione e acquisiranno una adeguata consapevolezza sui rischi e le opportunità̀ connessi all’esperienza quotidiana negli ambienti digitali. Inoltre, i/le partecipanti al progetto potranno acquisire competenze rilevanti rispetto alla costruzione di strumenti volti alla costruzione di una cultura di pace, a partire anche dagli strumenti previsti dall’ordinamento italiano. Le studentesse e gli studenti potranno inoltre acquisire capacità di gestione del lavoro in gruppo e gestione del tempo, nonché́ utilizzare l’esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita. Attraverso le attività̀ proposte, il progetto mira altresì̀ a promuovere le capacità di critical design thinking.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto ha l'obiettivo di guidare gli studenti delle scuole superiori in un percorso formativo che valorizzi la comprensione del mondo dell’informazione e del metodo su cui si fonda la professione giornalistica, concentrandosi sulla comprensione dei principi etici del giornalismo, inclusa l'importanza dell'obiettività, dell'equilibrio e dell'accuratezza delle informazioni.
Nel corso del progetto, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche che li metteranno alla prova come redattori. Saranno incoraggiati a condurre ricerche su argomenti discussi in aula con i docenti e a confrontarsi con fonti il più possibile autorevoli per ottenere informazioni accurate. Impareranno a strutturare un articolo, a scrivere titoli pertinenti e a utilizzare uno stile di scrittura adatto al giornalismo.
Inoltre, i partecipanti al corso avranno l'opportunità di riflettere sull'utilizzo di strumenti digitali e delle piattaforme online per la creazione e la diffusione di contenuti giornalistici e per arricchire le loro narrazioni giornalistiche.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

1. Docenti vari – Introduzione giornalismo
Presentazione del corso, dei vari docenti e del contenuto dei vari incontri. Presentazione degli studenti e delle loro aspettative e aspirazioni. Presentazione dei corsi di studio del CoRiS, con particolare riferimento a CTCD, e dei possibili sbocchi professionali.
2. Maria Romana Allegri – La deontologia del giornalista
Quali sono i principi normativi ed etici che devono guidare l’esercizio della professione giornalistica? Nel corso dell’incontro verranno presentati esempi di giornalismo non conforme agli standard deontologici e verrà proposta un’esercitazione in forma di “caccia agli errori”.
3. Marco Bruno – Quanti tipi di giornalismo esistono?
Si propone agli studenti una riflessione su quali siano le specificità del giornalismo italiano, rispetto ad altri modelli nel mondo. In particolare, in riferimento a come alcune sue caratteristiche si siano formate rispetto a momenti storici che hanno segnato il nostro Paese (es. il Fascismo; gli anni Settanta e il terrorismo). Si inviteranno gli studenti anche a riflettere sulla molteplicità degli attori che agiscono sul campo giornalistico contemporaneo (oltre ai "giornalisti").
4. Fabrizio Martire – Il giornalismo e i dati
Si propone agli studenti una riflessione sull’uso dei dati nel giornalismo. Distaccandosi dall’idea ingenua secondo cui “i dati parlano da soli”, è opportuno ragionare sull’informazione statistica, sulle sue modalità, sulle implicazioni della sua apparente oggettività. I dati quantitativi sono costruiti in base a scelte metodologiche a monte e spesso suscettibili di interpretazioni tra loro diverse. Un dato quindi, tanto quanto un testo che ricostruisce fatti, scenari, etc., implica specifiche responsabilità da parte di chi lo comunica.
5. Christian Ruggiero – Il giornalismo politico tra obiettività e opinionismo
La politica è il terreno sul quale l'ideale giornalistico dell'obiettività viene messo maggiormente alla prova. Il giornalismo "prende posizione" per interpretare e difendere gli interessi dei propri lettori, ma l'opinionismo può anche diventare piuttosto un modo per indirizzarli, confondendosi dunque con la comunicazione politica in senso più stretto. L'incontro prevedrà una breve presentazione dell'evoluzione del giornalismo politico nel nostro Paese e un'esercitazione di scrittura di un pezzo politico su un tema di attualità.
6. Marzia Antenore – Bullshit jobs. Lavori del cavolo dell’era digitale.
L’incontro propone una riflessione sui bullshit jobs a partire dal libro omonimo di David Graeber e caratteristici del “progresso” tecnologico: coolie digitali, annotators, riders, ecc. Poi ci confronteremo su quali sono invece i problemi dell'Intelligenza Artificiale (IA) visti e raccontati dai giornalisti. Infine, su come l’IA può aiutare le redazioni sollevandole da una serie di bullshit jobs minori.
7. Elena Valentini – La disinformazione e le fake news
Nel dibattito pubblico sentiamo spesso parlare di fake news, disinformazione, post- verità e altre espressioni che si riferiscono ad una molteplicità di fenomeni, talora profondamente diversi tra loro, riconducibili al complesso panorama mediale del disordine informativo. Nell’incontro si intende riflettere insieme a studentesse e studenti, anche attraverso un’esercitazione, sulle differenti manifestazioni di questa varietà di fenomeni e sulle strategie per riconoscerli e contrastarli.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
21
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
7 incontri da 3 ore ciascuno (tot. 21 ore), che si svolgeranno fra gennaio e marzo 2025 il venerdì pomeriggio in un’aula della sede di via Salaria 113. Vi parteciperanno max 30 studenti di liceo (triennio) provenienti da varie scuole. Ogni incontro sarà gestito da un diverso docente e sarà articolato in una prima parte teorica e una seconda parte consistente in un'esercitazione, nella quale gli studenti proveranno a mettere direttamente in pratica le conoscenze acquisite.
Attraverso questo progetto di corso, gli studenti svilupperanno una maggiore consapevolezza delle dinamiche dei media, acquisiranno competenze critiche nella valutazione delle notizie e si metteranno alla prova nella scrittura giornalistica. Impareranno ad analizzare le notizie in modo critico, valutando la credibilità delle fonti e distinguendo tra fatti e opinioni. Saranno ispirati a diventare cittadini informati, capaci di comprendere e analizzare il mondo che li circonda attraverso una prospettiva giornalistica.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali. In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
45
Monte ore
25
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i principali approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Negli ultimi decenni si è osservato un interesse crescente in Europa sia nel dibattito accademico che politico istituzionale nei confronti della qualità delle istituzioni e in particolare della corruzione, considerata uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico, politico e sociale di un paese o di un'area.
La difficoltà nel catturare i comportamenti corruttivi, che spesso si percepiscono ma che giungono a conoscenza dell'autorità giudiziaria in modo parziale a causa del comune interesse al silenzio del corrotto e del corruttore e della scarsa visibilità del reato, si traduce nella necessità di ricorrere a diverse metodologie di misurazione che danno origine ad una pluralità di indicatori di diverso tipo.
Il Laboratorio prevede a) seminari introduttivi relativi all'analisi delle cause e degli effetti della corruzione ; b) preparazione all'approccio quantitativo al fenomeno della corruzione, alla comprensione dei diversi metodi di misurazione (indicatori soggettivi o di percezione, esperenziali, giudiziari; di tipo nazionale o regionale; settoriali) e all'analisi dei vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia di indicatore; b) selezione dei principali indicatori di corruzione per i 28 paesi europei e costruzione di un dataset in excel; c) analisi di correlazione semplice tra i vari indicatori.
La costruzione del data set e l'elaborazione statistica, effettuata sotto la guida dei docenti Tutor, sarà oggetto del lavoro finale, obbligatorio per la valutazione conclusiva. Le ore previste dal Progetto saranno acquisite con la partecipazione agli incontri in Facoltà e con lavoro da svolgersi individualmente per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Rassegna critica dei principali studi sulla corruzione, analisi dei siti, costruzione del data set e elaborazione statistica, effettuate sotto la guida dei docenti Tutor.
Sotto la supervisione dei docenti responsabili del Progetto, gli studenti dovranno imparare a consultare i principali rapporti di organizzazioni internazionali e istituti di statistica relativi alle misure di corruzione al fine di comprendere i metodi di calcolo di queste misure; a utilizzare excel per costruire dataset e fare semplici operazioni statistiche; a preparare un breve rapporto di sintesi in cui si analizzano i dati e i principali risultati.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative e all'organizzazione del sistema finanziario dell'Unione Europea, saranno coinvolti in una breve presentazione avente a oggetto alcune delle politiche europee indirizzate al "greening" del sistema economico e finanziario europeo; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sul sistema finanziario, e siano allo stesso tempo da questo influenzate. Le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) lo sviluppo sostenibile e, in particolare, la finanza sostenibile; 2) il ruolo delle banche nel processo di transizione verso un’economia sostenibile: il mercato dei green loans; 3) l'integrazione dei criteri di sostenibilità nelle scelte di investimento degli investitori istituzionali: sviluppo dei fondi di investimento ESG e analisi della performance.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici e documenti emanati da autorità di vigilanza del settore bancario e finanziario. L'esperienza formativa (PCTO) dei partecipanti si svilupperà sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso una presentazione finale da parte degli studenti organizzata in gruppo e/o individualmente.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole e dei meccanismi che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il Corso è distinto in una prima e in una seconda Parte. La prima Parte affronta l’educazione alla pace dal punto di vista macro-sociale attraverso approfondimenti sugli aspetti internazionali dei conflitti. La seconda Parte, affronta l’educazione alla pace dal punto di vista micro-sociale, presentando ai partecipanti le metodologie utili a gestire positivamente il conflitto interpersonale con particolare riferimento al contesto scolastico, ambito in cui si vanno riversando con sempre
maggiore frequenza alcune delle tensioni (giovani/adulti, maschi/femmine, zone centrali/zone periferiche,
autoctoni/immigrati, religione maggioritaria/altre religioni ecc.) propri della società contemporanea.
Ciascun Istituto potrà dunque scegliere gli argomenti ritenuti più interessanti e integrabili all’interno del proprio piano di studi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
154
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Corso utilizzerà una metodologia didattica laboratoriale, capace di introdurre elementi inediti rispetto ai
processi di erogazione formativa tradizionali. Nella didattica laboratoriale verranno coinvolti gli studenti in
attività che richiedono l’applicazione pratica di conoscenze teoriche, che possono essere già state affrontate
in aula o da acquisire nello svolgimento delle attività, nell’ottica del learning by doing.
Sono previste 6 ore di formazione in aula e 14 ore di formazione individuale/di gruppo
il presente progetto si pone l’obiettivo di contribuire all’educazione dei giovani alla
pace in quanto educazione civica del futuro, volta alla formazione di cittadini responsabili e coscienti sia della
realtà in cui vivono, sia delle responsabilità e dei diritti di ogni essere umano. Attraverso lo sviluppo di
competenze trasversali - quali la capacità di una comunicazione e relazione positiva con gli altri, l’attitudine
alla cooperazione di gruppo, l’esercizio di un pensiero critico – si pone altresì l’obiettivo di promuovere
società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, così come dettato dall’Obiettivo 16
dell’Agenda 2030 .