Scienze politiche Sociologia Comunicazione

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il Corso è distinto in una prima e in una seconda Parte. La prima Parte affronta l’educazione alla pace dal punto di vista macro-sociale attraverso approfondimenti sugli aspetti internazionali dei conflitti. La seconda Parte, affronta l’educazione alla pace dal punto di vista micro-sociale, presentando ai partecipanti le metodologie utili a gestire positivamente il conflitto interpersonale con particolare riferimento al contesto scolastico, ambito in cui si vanno riversando con sempre
maggiore frequenza alcune delle tensioni (giovani/adulti, maschi/femmine, zone centrali/zone periferiche,
autoctoni/immigrati, religione maggioritaria/altre religioni ecc.) propri della società contemporanea.
Ciascun Istituto potrà dunque scegliere gli argomenti ritenuti più interessanti e integrabili all’interno del proprio piano di studi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
140
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Corso utilizzerà una metodologia didattica laboratoriale, capace di introdurre elementi inediti rispetto ai
processi di erogazione formativa tradizionali. Nella didattica laboratoriale verranno coinvolti gli studenti in
attività che richiedono l’applicazione pratica di conoscenze teoriche, che possono essere già state affrontate
in aula o da acquisire nello svolgimento delle attività, nell’ottica del learning by doing.
Sono previste 6 ore di formazione in aula e 14 ore di formazione individuale/di gruppo
il presente progetto si pone l’obiettivo di contribuire all’educazione dei giovani alla
pace in quanto educazione civica del futuro, volta alla formazione di cittadini responsabili e coscienti sia della
realtà in cui vivono, sia delle responsabilità e dei diritti di ogni essere umano. Attraverso lo sviluppo di
competenze trasversali - quali la capacità di una comunicazione e relazione positiva con gli altri, l’attitudine
alla cooperazione di gruppo, l’esercizio di un pensiero critico – si pone altresì l’obiettivo di promuovere
società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, così come dettato dall’Obiettivo 16
dell’Agenda 2030 .
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il progetto formativo, rivolto a studenti provenienti da tutti gli istituti superiori liceali, professionali e tecnici, vuole formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. Il percorso intende peraltro realizzare un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti faranno attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella quale avranno modi di sperimentare l'acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi
sociali. In particolare si tratterà di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti dopo aver preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lavoro didattico partecipato.
Il progetto intende formare competenze nell'ambito della ricerca sociale.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Il progetto intende illustrare agli studenti i concetti fondamentali, teorici e metodologici, che vengono utilizzati per intervenire nelle situazioni complesse di disagio sociale. Le conoscenze professionali messe a disposizione riguarderanno i servizi di aiuto alla persona, come la tutela dei minori gli anziani e i disabili e la promozione della cittadinanza sociale, attraverso l'intervento su gruppi, famiglie, comunità e istituzioni territoriali. In accordo con gli studenti, tra i molteplici strumenti operativi del servizio sociale verranno approfonditi alcuni aspetti attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di apprendimento on the job come ad esempio: la scrittura tecnico professionale; il modello unitario centrato sul compito; la diagnosi sociale e la protezione dei minori; la complessità dell'agire professionale nei contesti socio familiari a rischio di maltrattamento e violenze (segnalazione, allontanamento, progetti di tutela); i progetti di intervento partecipato e contratto, genogramma, valutazione d'esito.'
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
25
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sarà utilizzata una prima breve fase di didattica frontale seguita da attività pratiche e laboratoriali volte soprattutto all'acquisizione di buone prassi professionali (osservazioni dall'esperienza di tirocinio, laboratori di scrittura tecnico professionale per la documentazione interna ed esterna), ricerca delle fonti, riflessività, dilemmi etici ecc..
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nella prevenzione, identificazione e trattamento delle situazioni di disagio sociale. L'obiettivo è quello di accrescere negli studenti le capacità di analisi critica e comprensione dei cambiamenti sociali in atto. Saranno presentati i principali approcci metodologici allo studio qualitativo e quantitativo dei casi.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Partecipazione alle attività di RadioSapienza nell'area redazionale e in quella tecnica. L'area redazionale si occupa dell'elaborazione e della pubblicazione di contenuti sul sito web di RadioSapienza (www.radiosapienza.net). L'area tecnica, invece, gestisce la messa in onda, attraverso l'utilizzo del mixer e dei sofware di regia automatica, e le fasi della post produzione, attraverso l'uso di programmi di editing.
L'output sarà un progetto di format radiofonico rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori, del quale verrà prodotta una puntata pilota.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
36
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente apprenderà come sviluppare contenuti adatti al web e come caricarli attraverso Wordpress. Inoltre apprenderà i principali comandi di regia radiofonica, sia attraverso il mixer che attraverso il programma di regia radiofonica MB Studio, e di post produzione, in particolare con il software Audacity.
Il tutto verrà messo alla prova attraverso la realizzazione di una puntata pilota di un format ideato dagli studenti partecipanti.
Principi di scrittura di articoli destinati al web; utilizzo della piattaforma Wordpress per la pubblicazione di contenuti multimediali; elementi di regia radiofonica; principali strumenti di post produzione. Le competenze comunicative riguardano la preparazione di contenuti multimediali e radiofonici e, in particolare, lo sviluppo di un format radiofonico rivolto agli allievi delle Scuole Medie Superiori. Verranno acquisite, inoltre, competenze di base per la regia e la post produzione radiofonica.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il corso nasce a seguito della realizzazione della ricerca Il partito e il territorio - Le storie orali del Pci come strumento per la salvaguardia della memoria, promossa dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – CoRiS dell’Università Sapienza di Roma.
Ideata e realizzata in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano, la ricerca ha portato alla costituzione di un archivio online della storia orale del PCI, raccogliendo le voci e le testimonianze di vita degli ex militanti, e ha rappresentato l’occasione per avviare un percorso sistematico di raccolta, salvaguardia e testimonianza della memoria sociale, storica e politica di una parte della storia del nostro Paese, letta attraverso la storia del partito politico più longevo d’Italia e protagonista di eventi e battaglie politiche e sociali, ha contribuito in maniera determinante all’evoluzione della nostra società.
Uno degli obiettivi principali della ricerca è il coinvolgimento delle giovani generazioni nella sistematizzazione del processo di costruzione della memoria, e da queste premesse muove il progetto di corso.
A partire dalle parole di Primo Levi secondo cui “senza memoria non c’è futuro” e dalla consapevolezza che le giovani generazioni avranno sempre meno la possibilità di entrare in contatto diretto con i testimoni di alcuni dei momenti cruciali della storia del Novecento - si pensi ai racconti della guerra, della Resistenza, del ritorno alla democrazia, del dopoguerra, delle lotte sociali per il diritti (etc.) - l’obiettivo del corso è quello di promuovere iniziative volte alla conoscenza, allo studio, alla raccolta delle fonti e all’analisi di quei fenomeni sociali/storici/politici che hanno contribuito a definire il processo di sviluppo della società italiana, puntando in maniera diretta al coinvolgimento dei giovani quali attori, depositari e costruttori del processo della memoria.


CALENDARIO DEGLI INCONTRI (AGGIORNATO 9 OTTOBRE 2024)

Giovedì 7 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Memoria sociale e memoria politica
Docente: Carmelo Lombardo
Descrizione: L’incontro inaugurale del PCTO in oggetto si concentra sulla dimensione concettuale, teorica e metodologica della sociologia della memoria, offrendo una riflessione sistematica sugli aspetti principali che costituiscono l’ossatura del processo di costruzione, archiviazione e sedimentazione della memoria sociale e politica.

Giovedì 14 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: C’eravamo tanto amati: la politica al tempo delle grandi narrazioni
Docente: Michele Prospero, Mattia Diletti
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di guidare le giovani generazioni alla scoperta della cosiddetta età dell’oro dei partiti politici. Stagione superata, caratterizzata da impianti ideologici forti. È sullo sfondo delle trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese che studentesse e studenti verranno condott* alla scoperta delle ideologie tradizionali che hanno animato le grandi narrazioni del Novecento. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un approfondimento sulla dimensione del valore della memoria come leva per sistematizzazione della partecipazione politica e sociale e come strumento per incrementare la coscienza civile e sociale.

Venerdì 15 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Memoria collettiva e audiovisivo
Docente: Christian Ruggiero
Descrizione: L’incontro introdurrà le tematiche connesse alla produzione e fruizione di audiovisivi nella società contemporanea, per problematizzare l’uso del documento audiovisivo come strumento d’indagine sociale della storia contemporanea, documento di eventi e fatti storici, testimonianza nell’ambito della storia sociale, strumento di divulgazione e di attivazione della partecipazione.

Giovedì 21 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Raccogliere le storie orali: un’introduzione
Docente: Melissa Mongiardo
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di condurre i giovani nella dimensione più operativa della raccolta delle testimonianze, attraverso un’introduzione alla tecnica della storia orale come metodologia di rilevazione funzionale alla raccolta e produzione di fonti che non trascurino il valore di tutti quegli elementi di intenzionalità e spontaneità che emergono nella sollecitazione dell’intervistato quale portatore di memoria.

Venerdì 22 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Elementi di ripresa per interviste
Docente: Mario Monopoli
Descrizione: L’incontro ha l’obiettivo di fornire conoscenze pratiche e basi teoriche per la realizzazione di una video-intervista, attraverso dimostrazioni ed esercitazioni di tecniche di ripresa e di impostazione dell’inquadratura in diversi tipi di intervista.

Giovedì 28 novembre, ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Elementi di montaggio audiovisivo
Docente: Mario Monopoli
Descrizione: L’incontro intende anzitutto rendere conto della natura del montaggio audiovisivo in quanto strategia di attribuzione di significato e logica narrativa alla rappresentazione audiovisiva, tramite le logiche dell’ordinamento e della composizione delle immagini in movimento. Saranno inoltre presentate le funzioni di base dei più noti programmi di montaggio digitale disponibili gratuitamente.

Giovedì 5 dicembre o Venerdì 6 dicembre (è prevista una divisione in gruppi), ore 15-18, aula Consiglio (secondo piano via Salaria 113)
Titolo: Progetti per il futuro
Docente: Christian Ruggiero
Descrizione: Discussione in aula sulle proposte di studentesse e studenti e sui materiali eventualmente prodotti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
21
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il corso si avvale di un approccio metodologico multidisciplinare capace di ricomprendere al suo interno le specificità delle discipline delle scienze sociali, politiche e della comunicazione, puntando, a partire dall’esperienza concretizzata dall’archivio delle storie orali:
• a contribuire alla salvaguardia della memoria storica di quei testimoni privilegiati ancora in vita ed in grado di fare un passaggio di testimone da una generazione all’altra;
• a rendere più coinvolgente lo studio della storia nelle generazioni delle scuole superiori, immaginando la fruizione dell’archivio come uno strumento utile ad un più partecipato processo di apprendimento.
La struttura prevede 7 incontri di 3 ore ciascuno, de tenersi tra ottobre e dicembre 2024, il venerdì pomeriggio in via Salaria 113. Parteciperanno massimo 30 studenti dei quarti e quinti anni, senza specifica indicazione circa l’istituto di provenienza. Saranno alternati incontri di didattica frontale, tesi a presentare i concetti e i metodi alla base della preservazione della memoria collettiva e dell’uso dell’audiovisivo per costruire strategie innovative per tramandarla presso le giovani generazioni, e incontri di taglio laboratoriale. Questi ultimi presenteranno tecniche e metodi di raccolta di storie orali e di realizzazione di prodotti audiovisivi, e consentiranno ai frequentanti di mettersi alla prova con la realizzazione di progetti personali.
L’obiettivo finale del corso è quello di coinvolgere i giovani in una vera e propria call to action della salvaguardia della memoria, che prevede l’acquisizione:
• degli strumenti necessari all’acquisizione delle fonti funzionali allo studio, all’analisi dei fenomeni, alla ricostruzione della memoria e alla raccolta delle storie orali;
• delle conoscenze e competenze utili a immaginare strategie comunicative innovative che li portino sulle tracce dei protagonisti della storia di ieri, puntando alla realizzazione di contributi/materiali originali da inserire nella piattaforma online del progetto.
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore gli strumenti di base per comprendere la complessità della competizione politica contemporanea. La partecipazione al voto è da sempre considerata parte integrante della cittadinanza. Tuttavia, l’aumento dell’astensionismo e della disaffezione dalla politica tradizionale fanno pensare che i modelli di partecipazione e di legittimazione degli attori coinvolti – i partiti politici- siano in crisi. L’analisi dei marcati elettorali su più livelli (locale, nazionale e sovranazionale) permette di comprendere come l’aumento della complessità porti ad un allontanamento del cittadino dall’arena politica classica. Il percorso proposto vuole trasmettere capacità analitiche per conoscere ed approfondire alcune dinamiche della politica contemporanea. Per raggiungere tali obiettivi, gli studenti parteciperanno a seminari volti ad approfondire le tematiche salienti nonché a laboratori volti a sviluppare dibattiti ed esercitazioni pratiche correlate ai temi discussi. Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in presenza presso le aule di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La metodologia si basa da un lato sulla didattica frontale con l’ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides), dall’altro su laboratori incentrati sulla costruzione di piccoli database volti a favorire dibattiti e dialoghi basati su osservazioni empiriche e la riflessione sugli argomenti oggetto di approfondimento, per consentire allo studente di essere parte attiva e consapevole nell’acquisizione delle conoscenze.
Competenze specifiche:
Aumento delle competenze critiche e analitiche attraverso: a) conoscenza delle tematiche politiche contemporanee e delle dinamiche di voto; b) capacità di costruire e analizzare dati; c) elaborazioni di opinioni critiche sui temi e problemi proposti; d) il riconoscimento delle fonti istituzionali e l’interpretazione delle relative informazioni.

Ulteriori competenze trasversali attese:
Lo scopo principale del percorso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di fenomeni complessi sulla politica contemporanea per poter incentivare il dibattito e le capacità critiche individuali attraverso il sostegno di dati empirici.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il progetto si propone di offrire agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore gli strumenti di base per comprendere i principi generali e gli istituti giuridici fondamentali che consentono ai cittadini la partecipazione alle decisioni pubbliche, con particolare attenzione al ruolo del singolo non solo in ambito nazionale ma anche europeo e internazionale in settori “sensibili” quali la tutela dell’ambiente, il cambiamento climatico, la sostenibilità, la riqualificazione urbana, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un’ effettiva conoscenza degli strumenti di partecipazione contribuisce alla democraticità delle scelte politiche pubbliche e all’aumento della consapevolezza dei cittadini di fronte alle sfide delle transizioni in corso (ecologica, energetica, digitale). Per raggiungere tali obiettivi, gli studenti parteciperanno a seminari volti ad approfondire le tematiche della cittadinanza attiva con particolare attenzione ai temi ambientali e alla dimensione transnazionale delle tematiche nonché a laboratori volti a sviluppare dibattiti ed esercitazioni pratiche correlate alla cittadinanza. Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in presenza presso le aule di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La metodologia si basa da un lato sulla didattica frontale con l’ausilio di strumenti informatici (audio, video, slides), dall’altro su laboratori basati su questionari e dibattiti per favorire il dialogo e la riflessione sugli argomenti oggetto di approfondimento, per consentire allo studente di essere parte attiva e consapevole nell’acquisizione delle conoscenze.
Competenze specifiche
Aumento delle competenze in materia di cittadinanza, responsabile e partecipativa: a) conoscenza delle tematiche ambientali e gli strumenti giuridici e politici di partecipazione alle relative decisioni in ambito nazionale, europeo e internazionale; b) capacità di agire da cittadini consapevoli, responsabili e attivi; c) elaborazioni di opinioni critiche sui temi e problemi connessi alla sostenibilità; d) il riconoscimento delle fonti istituzionali e l’interpretazione delle relative informazioni.

Ulteriori competenze trasversali attese.
Al fine di arricchire il patrimonio personale degli studenti con conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni, si cercherà di stimolare la loro capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, nell’ottica di favorire uno sguardo orientato al futuro e forme di gestione del conflitto inclusive e rispettose delle idee di tutti.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto si propone di guidare gli studenti delle scuole superiori in un percorso formativo che valorizzi la comprensione del mondo dell’informazione e del metodo su cui si fonda la professione giornalistica, concentrandosi sulla comprensione dei principi etici del giornalismo, inclusa l'importanza dell'obiettività, dell'equilibrio e dell'accuratezza delle informazioni.
Nel corso del progetto, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche che li metteranno alla prova come redattori. Saranno incoraggiati a condurre ricerche su argomenti discussi in aula con i docenti e a confrontarsi con fonti il più possibile autorevoli per ottenere informazioni accurate. Impareranno a strutturare un articolo, a scrivere titoli pertinenti e a utilizzare uno stile di scrittura adatto al giornalismo.
Inoltre, i partecipanti al corso avranno l'opportunità di riflettere sull'utilizzo di strumenti digitali e delle piattaforme online per la creazione e la diffusione di contenuti giornalistici e per arricchire le loro narrazioni giornalistiche.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1. Docenti vari – Introduzione giornalismo
Presentazione del corso, dei vari docenti e del contenuto dei vari incontri. Presentazione degli studenti e delle loro aspettative e aspirazioni. Presentazione dei corsi di studio del CoRiS, con particolare riferimento a CTCD, e dei possibili sbocchi professionali.
2. Maria Romana Allegri – La deontologia del giornalista
Quali sono i principi normativi ed etici che devono guidare l’esercizio della professione giornalistica? Nel corso dell’incontro verranno presentati esempi di giornalismo non conforme agli standard deontologici e verrà proposta un’esercitazione in forma di “caccia agli errori”.
3. Marco Bruno – Quanti tipi di giornalismo esistono?
Si propone agli studenti una riflessione su quali siano le specificità del giornalismo italiano, rispetto ad altri modelli nel mondo. In particolare, in riferimento a come alcune sue caratteristiche si siano formate rispetto a momenti storici che hanno segnato il nostro Paese (es. il Fascismo; gli anni Settanta e il terrorismo). Si inviteranno gli studenti anche a riflettere sulla molteplicità degli attori che agiscono sul campo giornalistico contemporaneo (oltre ai "giornalisti").
4. Fabrizio Martire – Il giornalismo e i dati
Si propone agli studenti una riflessione sull’uso dei dati nel giornalismo. Distaccandosi dall’idea ingenua secondo cui “i dati parlano da soli”, è opportuno ragionare sull’informazione statistica, sulle sue modalità, sulle implicazioni della sua apparente oggettività. I dati quantitativi sono costruiti in base a scelte metodologiche a monte e spesso suscettibili di interpretazioni tra loro diverse. Un dato quindi, tanto quanto un testo che ricostruisce fatti, scenari, etc., implica specifiche responsabilità da parte di chi lo comunica.
5. Christian Ruggiero – Il giornalismo politico tra obiettività e opinionismo
La politica è il terreno sul quale l'ideale giornalistico dell'obiettività viene messo maggiormente alla prova. Il giornalismo "prende posizione" per interpretare e difendere gli interessi dei propri lettori, ma l'opinionismo può anche diventare piuttosto un modo per indirizzarli, confondendosi dunque con la comunicazione politica in senso più stretto. L'incontro prevedrà una breve presentazione dell'evoluzione del giornalismo politico nel nostro Paese e un'esercitazione di scrittura di un pezzo politico su un tema di attualità.
6. Marzia Antenore – Bullshit jobs. Lavori del cavolo dell’era digitale.
L’incontro propone una riflessione sui bullshit jobs a partire dal libro omonimo di David Graeber e caratteristici del “progresso” tecnologico: coolie digitali, annotators, riders, ecc. Poi ci confronteremo su quali sono invece i problemi dell'Intelligenza Artificiale (IA) visti e raccontati dai giornalisti. Infine, su come l’IA può aiutare le redazioni sollevandole da una serie di bullshit jobs minori.
7. Elena Valentini – La disinformazione e le fake news
Nel dibattito pubblico sentiamo spesso parlare di fake news, disinformazione, post- verità e altre espressioni che si riferiscono ad una molteplicità di fenomeni, talora profondamente diversi tra loro, riconducibili al complesso panorama mediale del disordine informativo. Nell’incontro si intende riflettere insieme a studentesse e studenti, anche attraverso un’esercitazione, sulle differenti manifestazioni di questa varietà di fenomeni e sulle strategie per riconoscerli e contrastarli.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
32
Monte ore
21
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
7 incontri da 3 ore ciascuno (tot. 21 ore), che si svolgeranno fra gennaio e marzo 2024 il venerdì pomeriggio in un’aula della sede di via Salaria 113. Vi parteciperanno max 30 studenti del quarto anno di liceo provenienti da varie scuole. Ogni incontro sarà gestito da un diverso docente e sarà articolato in una prima parte teorica e una seconda parte consistente in un'esercitazione, nella quale gli studenti proveranno a mettere direttamente in pratica le conoscenze acquisite.
Attraverso questo progetto di corso, gli studenti svilupperanno una maggiore consapevolezza delle dinamiche dei media, acquisiranno competenze critiche nella valutazione delle notizie e si metteranno alla prova nella scrittura giornalistica. Impareranno ad analizzare le notizie in modo critico, valutando la credibilità delle fonti e distinguendo tra fatti e opinioni. Saranno ispirati a diventare cittadini informati, capaci di comprendere e analizzare il mondo che li circonda attraverso una prospettiva giornalistica.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Verranno illustrate le caratteristiche delle borse di studio messe annualmente a bando da enti pubblici e privati per motivi di merito e in ragione della condizione economica familiare, volte al finanziamento del percorso individuale di formazione, sia secondaria (per chi frequenta il terzo o il quarto anno), sia terziaria (anche per coloro che frequentano il quinto anno), di carattere universitario, presso un istituto tecnologico superiore (parte rivolta principalmente a chi frequenta istituti tecnici) o in un istituto di alta formazione artistica e musicale (per i licei artistici e musicali). Si illustreranno le possibilità di finanziamento volte a coprire parte dei costi per la frequenza di corsi fuori sede (es. spese per l'alloggio) o all'estero (Erasmus, Erasmus+, Fulbright...) Verrà fatto un focus sulle opportunità offerte dai principali atenei di Roma e del Lazio e in particolare dalla Sapienza (es. esenzione totale o parziale dalle tasse universitarie, borse di collaborazione), anche in connessione con le possibilità offerte di svolgere la tesi all'estero o di conseguire un titolo doppio, multiplo, congiunto. Al fine di suscitare l'interesse degli studenti è importante, sebbene non strettamente necessario, che le scuole costituiscano classi omogenee sotto il profilo dell'indirizzo di studio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
75
Monte ore
9
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Verranno effettuate due o tre presentazioni in presenza, di tre ore ciascuna, con il supporto di diapositive power point.
Capacità di individuare e gestire personalmente le opportunità di finanziamento per proseguire e migliorare la qualità del proprio percorso di studi.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di diffondere consapevolezza e conoscenza approfondita del sistema della cooperazione allo sviluppo. Gli argomenti che verranno approfonditi riguardano sia la cooperazione istituzionale/ governativa – in particolar modo italiana – sia quella non-governativa. Partendo dai temi dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile, si affrontano gli aspetti storici, evolutivi e multisettoriali in cui la Cooperazione è da anni impegnata. Il progetto prevede un percorso strutturato caratterizzato da lezioni frontali e attività pratiche. A conclusione del percorso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di orientare il proprio progetto formativo – ed auspicabilmente anche esistenziale – verso specifici ambiti in cui si articola il sempre più variegato contesto della Cooperazione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede un approccio didattico misto: lezioni frontali e utilizzo di risorse multimediali. Sono previsti momenti di simulazione e giochi di ruolo, in una dimensione spiccatamente interattiva.
La lezione frontale iniziale potrà svolgersi da remoto, mentre le attività pratiche si svolgeranno in presenza negli spazi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla presentazione e alla discussione dell’output.
Si prevede, per ciascun incontro, la presenza di un docente strutturato e di un esperto del settore in grado di portare agli studenti e alle studentesse, sia il punto di vista accademico sia l’esperienza pratico-applicativa. Gli esperti saranno chiamati a rappresentare, per ciascun incontro, un’organizzazione della società civile, un’agenzia delle Nazioni Unite o un Ente istituzionale italiano della Cooperazione. Dopo un primo incontro in cui sarà illustrata l’evoluzione storica della Cooperazione italiana negli ultimi 40 anni – e la sua articolazione istituzionale – i successivi vertono sulle seguenti aree di competenza specifica della Cooperazione: 1. Migrazioni; 2. Emergenze e aiuto umanitario; 3. Fame e alimentazione; 4. Ambiente e cambiamenti climatici; 5. Tecnologie e sviluppo; 6. Povertà educativa; 7. Infanzia; 8. Valutazione dei progetti; 9. Fund-raising. A conclusione del ciclo, gli studenti e le studentesse devono realizzare la propria Swot Analysis e il proprio progetto di sviluppo individuale.