Farmacia e Medicina

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla conoscenza dell’ambiente di ricerca, alla scoperta delle metodiche utilizzate nei laboratori e alla comprensione del metodo scientifico che guida progetti di ricerca dalla loro ideazione fino al raggiungimento degli obbiettivi proposti. Nasce nel Dipartimento di Medicina Molecolare nel quale figure professionali con competenze complementari nell’ambito della biomedicina si occupano di dissezionare meccanismi di base responsabili dell’insorgenza e dello sviluppo di alcune malattie e propongono strategie per bloccarne la progressione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quinta
Il progetto prevede dopo una parte teorica di formazione, anche una parte pratica in cui i partecipanti prenderanno familiarità con strumentazioni comunemente utilizzate nei laboratori di biologia cellulare e molecolare e impareranno a seguire un protocollo fornito loro per poter eseguire un esperimento. I dati ottenuti verranno analizzati e saranno oggetto di un report finale da condividere on line con colleghi provenienti da altre realtà scolastiche per la promozione della didattica laboratoriale.
Lo studente acquisirà competenze sulla ideazione di un progetto di ricerca e sulla formulazione di ipotesi. Inoltre, farà esperienza di pratiche laboratoriali sulle quali potrà redigere un documento finale da condividere. Pertanto, avrà una visione diretta della pratica propria del ricercatore sperimentale universitario, del docente e del personale tecnico che partecipano in modi distinti e complementari alle attività.
L’ attuazione delle esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori dell’Università, con tecniche sperimentali, con il supporto e la supervisione dei tutor della Sapienza. Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo come da prassi in un laboratorio di ricerca.

Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Scoperta di cosa si intende per metodo scientifico, andando a seguire l’iter di una proposta progettuale, dall’identificazione di una problematica scientifica non caratterizzata, alla proposta di ipotesi di lavoro, alla progettazione di attività sperimentali per dimostrare l’ipotesi di partenza, all’ analisi dei dati sperimentali, fino alla redazione di un documento finale in cui si riportino i risultati ottenuti.
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Gli obiettivi principali del progetto mirano a creare una cultura diffusa della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di studio e lavoro, nonché a fornire le competenze necessarie a studenti, docenti e dirigenti scolastici per affrontare e gestire i pericoli in modo consapevole ed efficace, al fine di eliminare del tutto o ridurre per quanto possibile il rischio.
Il Progetto è realizzato grazie alla collaborazione di 3 atenei: Sapienza Università di Roma, Universitas Mercatorum e Università telematica San Raffaele.
La sicurezza nel lavoro è materia di rilevante importanza in ottica di tutela della salute e della vita, pertanto è necessaria la promozione della cultura della sicurezza nella scuola con il pieno coinvolgimento degli allievi, che saranno i lavoratori e la classe dirigente del domani. L’educazione alla salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un punto importante per la crescita del cittadino e deve quindi iniziare tra i banchi di scuola. La scuola, ambiente di vita per gli allievi e luogo di lavoro per i docenti, è il luogo primario della prevenzione, dove la formazione alla salute e alla sicurezza può trovare un terreno fertile sul quale radicarsi e diventare patrimonio dell’individuo e del gruppo fin dai primi momenti di socializzazione. Di conseguenza, per realizzare una adeguata diffusione della cultura della sicurezza è necessario promuovere programmi per sensibilizzare studenti, docenti e dirigenti scolastici sui rischi e sulle misure di prevenzione, attraverso interventi formativi che comprendono anche il gioco, in quanto recenti studi sull’uso della gamification per fare “cultura della sicurezza” hanno dimostrato un impatto su conoscenze, stili di vita (fumo, alcool, alimentazione, attività fisica) (La Torre et al, 2017; La Torre et al, 2018; Cocchiara et al, 2020; D’Egidio et al, 2020; La Torre et al, 2020), gestione dello stress (Ricci & Bravo, 2022; Zhang et al., 2021). La letteratura sottolinea da tempo il gioco come mezzo di transizione da lezione frontale (formazione tipicamente a senso unico) a formazione attiva, dove il discente viene posto al centro dell’esperienza formativa, innescando quelle dinamiche cerebrali atte a fissare le informazioni ottenute nella memoria a lungo termine (Zeybek & Saygi, 2023; Manzano-León et al., 2021).
Il processo di apprendimento realizzato attraverso il gioco è uno dei metodi più utilizzati da insegnanti e genitori per incoraggiare i bambini a imparare. Jean Piaget (1896-1980) definisce il gioco come un processo di grande importanza nello sviluppo di un bambino, poiché stimola le loro capacità, dalle abilità motorie a quelle intellettuali, sociali e morali. Il gioco è importante anche per gli adolescenti e gli adulti, in quanto è essenziale per lo sviluppo a qualsiasi età, contribuendo al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
1000
Monte ore
4
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il percorso si svolgerà presso le scuole richiedenti, con:
- l’erogazione del corso teorico della durata di circa 1 ora
- successiva fase di gaming della durata di circa 3 ore, utilizzando il kit Giochiamo a 81.
Prima e dopo il corso teorico-pratico avverrà la somministrazione e raccolta dei questionari per la valutazione delle conoscenze degli studenti.
Il percorso mira quindi a realizzare in modo efficace l’acquisizione/incremento di conoscenza dei concetti chiave sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, dei ruoli delle persone chiave che possono influire sulla salute e sicurezza e gli strumenti disponibili per la valutazione e monitoraggio.
Inoltre, alla fine del percorso formativo si ha l’obiettivo di raggiungere/aggiungere al bagaglio delle conoscenze degli studenti quei contenuti trasversali a ogni contesto lavorativo al fine di diminuire gli incidenti sul lavoro e rafforzare la cultura della sicurezza tra le giovani generazioni.

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti della scuola ITIS – Brodolini - Pomezia
Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di massimo20 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali – Sandro Montanini)
Il controllo qualità di un farmaco è parte integrante del percorso del medicinale dalla fase di progettazione alla dispensazione, infatti tutti i medicinali e soprattutto quelli allestiti in farmacia devono essere preparati impiegando un appropriato sistemadi assicurazione della qualità. In questo progetto viene presa in considerazione il controllo qualità delle forme farmaceutiche orali solide, perché più diffuse e facilmente reperibili. Nelle esperienze proposte per lo sviluppo del progetto si vuole fornire allo studente una panoramica dell’uso del farmaco in generale e delle analisi a cui viene sottoposto per il controllo di qualità che consiste nell’insieme di test e controlli che vengono svolti sul prodottoper verificare se sia conforme ai requisiti predefiniti. Presso i laboratori di ricerca e di didattica del nostro Dipartimento gli studenti avranno la possibilità di utilizzare alcune strumentazioni come la spettrometria di emissione atomica, ICP-OES: InductivelyCoupled Plasma – Optical EmissionSpectrometry per la rivelazione di metalli pesanti come ad esempio Piombo, Nichel etc; il polarimetro, lo spettrofotometro UV-VIS, il punto di fusione e altre strumentazioni utili per i saggi di controllo qualità. Gli studenti avranno modo di imparare la preparazione del campione, partendo da una matrice complessa come la forma farmaceutica orale. A questo scopo utilizzeranno il dissolutore utile per la trasformazione delle compresse in polvere. Oltre a tecniche analitiche strumentali gli studenti avranno modo di imparare a riconoscere i componenti presenti utilizzando ad esempio saggi alla fiamma o per via umida riportati in farmacopea.
Il progetto prevede 8 ore di attività per ogni studente.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
: Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, per il riconoscimento di anioni e/o cationi contenuti nel campione. Inoltre verranno utilizzate tecniche di controllo qualità del campione in esame, come ICP, Polarimetria, Karl-Fischer, punto di fusione etc. atte ad individuare eventuali criticità presenti nel campione differenti dai parametri di legge. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, beute, filo di platino.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il Progetto si articolerà in lezioni frontali, in cui si illustrerà come è stata sviluppata la classe dei farmaci oppioidi a partire dal composto naturale morfina, con l'obiettivo di aumentare la maneggevolezza di questi farmaci e diminuirne i potenti effetti collaterali. Seguiranno poi esercitazioni in laboratorio che permetteranno di riconoscere funzioni chimiche specifiche contenute nei farmaci oppioidi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le lezioni frontali serviranno per far conoscere allo studente la chimica farmaceutica e i processi di drug discovery, tesi all'ottimizzazione dei profili farmacologici a partire da composti guida iniziali (sostanze naturali). Le esercitazioni in laboratorio didattico, con postazioni e corredi individuali, permetteranno agli studenti di identificare farmaci del tipo dei farmaci oppioidi mediante reazioni chimiche specifiche.
Lo studente apprenderà i principi base della chimica farmaceutica che hanno portato all'identificazione dei farmaci oppioidi dal profilo farmacologico sempre più sicuro. Lo studente applicherà anche metodi chimici per l'identificazione dei suddetti composti.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 8 seminari teorici-pratici dal titolo "Esplorando il cervello e le sue funzioni: la rivoluzione digitale" nel quadro dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO per l'a.a. 2024-2025 (per maggiori informazioni visitare il sito https://pcto.uniroma1.it/), come iniziativa divulgativa del suo gruppo di lavoro:
1) “Introduzione: il cervello infinito”
2) “Ricerca sperimentale: idea, metodologia e rivoluzione digitale: intelligenza artificiale”
3) “Le neuroimmagini: nuove frontiere per lo studio del cervello”
4) “Il cervello non riposa mai: l’elettroencefalografia”
5) “Efficienza neurale negli atleti”
6) “Neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer, di Parkinson e a corpi di Lewy”
7) Telemonitoraggio di funzioni cognitive e parametri fisiologici
8) Virtual Brain

Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati delle linee di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni (Prof. Babiloni, Prof. Claudio Del Percio, Dott.ssa Roberta Lizio, Dott. Giuseppe Noce e Dott.ssa Susanna Lopez) sulla neurofisiologia dello sport e dell’invecchiamento fisiologico e patologico, svolte, nel corso degli ultimi 20 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma).
I seminari teorici-pratici, della durata di due ore e mezzo, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2024-2025, a partire da febbraio 2025, presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza o in modalità telematica, se richiesto dalle circostanze a causa di eventi non prevedibili.
In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti e le studentesse per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, gli sarà chiesto di ideare, riunendosi in piccoli gruppi, possibili esperimenti sulla base di quelli illustrati durante il seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per l’interpretazione dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito.

Argomenti trattati durante il ciclo di seminari teorici-pratici "Esplorando il cervello e le sue funzioni"
Nel corso dei seminari teorici-pratici saranno esposti sia la logica con cui si imposta un esperimento sia i principali risultati sperimentali di alcune delle principali linee di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Babiloni:
• Il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (i.e., efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere, quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multimodale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale).
• Il cervello, durante l'invecchiamento fisiologico, è caratterizzato dalla perdita di sinapsi e da processi neurodegenerativi che portano lentamente a modifiche nella sua attività e a un declino della cognizione. La ridondanza neurale/sinaptica e il rimodellamento plastico della rete cerebrale, dovuto anche all'allenamento mentale e fisico, favoriscono il mantenimento dell'attività cerebrale nei soggetti anziani sani. Tuttavia, con l’avanzare dell'età possono anche insorgere malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer, che costituiscono le maggiori cause di disabilità nella popolazione generale e hanno un considerevole impatto negativo sull’attività del cervello e sulla cognizione.
Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia.
Nel corso dei seminari teorici-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. Si discuterà anche su come agire per mantenere “sano” il cervello durante l’invecchiamento e quali siano le migliori tecniche di indagine per studiare il cervello e le sue funzioni.
Per quanto riguarda la parte pratica, è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi usati dal gruppo di lavoro del Prof. Babiloni per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici acquisiti sui soggetti sperimentali. Gli studenti vedranno quali sono le attività necessarie per lo sviluppo di una ricerca e per la conferma di una ipotesi di lavoro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Chimico
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Elettroencefalografia. EEGlab. Exact Low Resolution Electromagnetic Tomography software. Programmi di statistica.
Nel corso dei seminari teorici-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale a riposo e durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo per comprenderne le anomalie quando, per esempio, è presente una patologia neurologica (e.g., la malattia di Alzheimer);
- a ricerche sulla Neurofisiologia dell’invecchiamento fisiologico e patologico;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a valutare la regolazione della vigilanza in condizioni di riposo e a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- a metodi di allenamento mentale che potrebbe favorire l’“efficienza neurale” cerebrale in atleti professionisti e amatoriali. Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche.
Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (e.g., formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2024
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Il progetto mira alla promozione del benessere degli adolescenti e dei giovani adulti sia a livello individuale che di gruppo. Il benessere è qui inteso secondo gli orientamenti della psicologia della salute, come costruzione attiva a cui i giovani partecipano lavorando insieme nell’ambito del progetto. Il tutto dando spazio all'approccio multidisciplinare dei gender studies.

Dopo un’introduzione teorica sulla terapia di gruppo, potranno partecipare a delle simulazioni durante le quali, lavorando insieme, potranno migliorare la loro capacità di accogliere dubbi, paure e rabbie che possono manifestarsi in modi diversi, a volte anche aggressivi o distruttivi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il lavoro sarà svolto prevalentemente in gruppo, dopo una parte teorica in cui verranno esposti i diversi approcci (da quello psicoanalitico a quello comportamentale, alla Gestalt ai gruppi di incontro), gli studenti avranno l'opportunità di sperimentare diverse attività di gruppo con l'utilizzo di tecniche verbali, espressive e psicodrammatiche.
In un lavoro nel e sul gruppo potranno elaborare sul piano emotivo nuove modalità di relazione con i genitori e con altre figure significative, aumentare la consapevolezza dei loro comportamenti, in un momento della vita in cui si è maggiormente vulnerabili e propensi ad esporsi a rischi; apprendere strategie adattive di regolazione emotiva; abilità di problem-solving.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Le attività consistono nella presentazione della struttura del laboratorio di microscopia della sua organizzazione della strumentazione e dei diversi profili professionali che in esso operano Si svolgeranno presso il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento SAIMLAL del Policlinico Umberto I o presso il Laboratorio di Patologia Ultrastrutturale e di Diagnostica Cellulare del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell'AOU Sant'Andrea Tali attività saranno condotte dai ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alla struttura
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
21
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Durante l'attività lo studente sarà in grado di utilizzare il microscopio ottico a fluorescenza utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi morfologica utilizzare il microscopio elettronico a trasmissione utilizzare le tecniche di allestimento dei campioni per l'analisi strutturale utilizzare il vetrino per microscopia a fluorescenza e osservazione dei segnali
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di comprendere quanto scritto in un articolo scientifico in lingua inglese comprendere l'impostazione di un progetto di ricerca conoscere l'applicazione del metodo scientifico durante le procedure sperimentali conoscere le tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica conoscere le allestimenti di campioni di cellule e di tessuti per microscopia a fluorescenza e di microscopia elettronica a trasmissione conoscere le metodiche di coltura cellulare e le applicazioni cliniche a tali metodiche
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto prevede un’attività didattica laboratoriale basata sull’utilizzo della strumentazione di laboratorio relativa alla preparazione di sezioni istologiche e sulla realizzazione delle diverse fasi tecniche e delle procedure sperimentali necessarie per la realizzazione di un Laboratorio di Istologia. L’attività prevede anche una parte seminariale propedeutica da associare a quella pratica ed una sessione conclusiva per l’analisi comparativa di modelli di tessuto patologici e sani con relativa discussione sui diversi modelli analizzati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
1) Seminari, lezioni e conversazioni scientifiche. Questa parte teorica è propedeutica per acquisire le competenze teoriche di base del laboratorio di istologia e per prendere visione e conoscenza delle strumentazioni utilizzate e delle procedure sperimentali che verranno effettuate.
2) Attività pratiche/laboratoriali (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
Acquisizione di competenze per l’attuazione di analisi istologiche di tessuti animali: dalla preparazione delle sezioni all’analisi dei tessuti istologici. In particolare, gli studenti dovranno saper riconoscere i diversi preparati ed attuare un’analisi qualitativa al microscopio ottico, evidenziando le differenze tra i diversi tessuti e tra tessuti patologici e sani.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il progetto prevede un’attività didattica laboratoriale basata sull’utilizzo della strumentazione di laboratorio relativa alla preparazione di sezioni istologiche e sulla realizzazione delle diverse fasi tecniche e delle procedure sperimentali necessarie per la realizzazione di un Laboratorio di Istologia. L’attività prevede anche una parte seminariale propedeutica da associare a quella pratica ed una sessione conclusiva per l’analisi comparativa di modelli di tessuto patologici e sani con relativa discussione sui diversi modelli analizzati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
1) Seminari, lezioni e conversazioni scientifiche. Questa parte teorica è propedeutica per acquisire le competenze teoriche di base del laboratorio di istologia e per prendere visione e conoscenza delle strumentazioni utilizzate e delle procedure sperimentali che verranno effettuate.
2) Attività pratiche/laboratoriali (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale)
Acquisizione di competenze per l’attuazione di analisi istologiche di tessuti animali: dalla preparazione delle sezioni all’analisi dei tessuti istologici. In particolare, gli studenti dovranno saper riconoscere i diversi preparati ed attuare un’analisi qualitativa al microscopio ottico, evidenziando le differenze tra i diversi tessuti e tra tessuti patologici e sani.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. Seminari tenuti da studenti di medicina per calare gli studenti del liceo nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer).
3. Seminario sulla gestione dell'ansia : lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
4. Simulazioni/esercitazioni del Tolc di medicina
5. Preparazione di un testo su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook. La prova finale verrà svolta in una giornata stabilita e solo in quella data potrà essere consegnato il lavoro finale.
Il progetto richiede una collaborazione con il docente tutor interno di circa 20 ore.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
700
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Preparazione di un articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.
Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare