DIPARTIMENTO

Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto si propone di guidare gli studenti delle scuole superiori in un percorso formativo che valorizzi la comprensione del mondo dell’informazione e del metodo su cui si fonda la professione giornalistica, concentrandosi sulla comprensione dei principi etici del giornalismo, inclusa l'importanza dell'obiettività, dell'equilibrio e dell'accuratezza delle informazioni.
Nel corso del progetto, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche che li metteranno alla prova come redattori. Saranno incoraggiati a condurre ricerche su argomenti discussi in aula con i docenti e a confrontarsi con fonti il più possibile autorevoli per ottenere informazioni accurate. Impareranno a strutturare un articolo, a scrivere titoli pertinenti e a utilizzare uno stile di scrittura adatto al giornalismo.
Inoltre, i partecipanti al corso avranno l'opportunità di riflettere sull'utilizzo di strumenti digitali e delle piattaforme online per la creazione e la diffusione di contenuti giornalistici e per arricchire le loro narrazioni giornalistiche.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1. Docenti vari – Introduzione giornalismo
Presentazione del corso, dei vari docenti e del contenuto dei vari incontri. Presentazione degli studenti e delle loro aspettative e aspirazioni. Presentazione dei corsi di studio del CoRiS, con particolare riferimento a CTCD, e dei possibili sbocchi professionali.
2. Maria Romana Allegri – La deontologia del giornalista
Quali sono i principi normativi ed etici che devono guidare l’esercizio della professione giornalistica? Nel corso dell’incontro verranno presentati esempi di giornalismo non conforme agli standard deontologici e verrà proposta un’esercitazione in forma di “caccia agli errori”.
3. Marco Bruno – Quanti tipi di giornalismo esistono?
Si propone agli studenti una riflessione su quali siano le specificità del giornalismo italiano, rispetto ad altri modelli nel mondo. In particolare, in riferimento a come alcune sue caratteristiche si siano formate rispetto a momenti storici che hanno segnato il nostro Paese (es. il Fascismo; gli anni Settanta e il terrorismo). Si inviteranno gli studenti anche a riflettere sulla molteplicità degli attori che agiscono sul campo giornalistico contemporaneo (oltre ai "giornalisti").
4. Fabrizio Martire – Il giornalismo e i dati
Si propone agli studenti una riflessione sull’uso dei dati nel giornalismo. Distaccandosi dall’idea ingenua secondo cui “i dati parlano da soli”, è opportuno ragionare sull’informazione statistica, sulle sue modalità, sulle implicazioni della sua apparente oggettività. I dati quantitativi sono costruiti in base a scelte metodologiche a monte e spesso suscettibili di interpretazioni tra loro diverse. Un dato quindi, tanto quanto un testo che ricostruisce fatti, scenari, etc., implica specifiche responsabilità da parte di chi lo comunica.
5. Christian Ruggiero – Il giornalismo politico tra obiettività e opinionismo
La politica è il terreno sul quale l'ideale giornalistico dell'obiettività viene messo maggiormente alla prova. Il giornalismo "prende posizione" per interpretare e difendere gli interessi dei propri lettori, ma l'opinionismo può anche diventare piuttosto un modo per indirizzarli, confondendosi dunque con la comunicazione politica in senso più stretto. L'incontro prevedrà una breve presentazione dell'evoluzione del giornalismo politico nel nostro Paese e un'esercitazione di scrittura di un pezzo politico su un tema di attualità.
6. Marzia Antenore – Bullshit jobs. Lavori del cavolo dell’era digitale.
L’incontro propone una riflessione sui bullshit jobs a partire dal libro omonimo di David Graeber e caratteristici del “progresso” tecnologico: coolie digitali, annotators, riders, ecc. Poi ci confronteremo su quali sono invece i problemi dell'Intelligenza Artificiale (IA) visti e raccontati dai giornalisti. Infine, su come l’IA può aiutare le redazioni sollevandole da una serie di bullshit jobs minori.
7. Elena Valentini – La disinformazione e le fake news
Nel dibattito pubblico sentiamo spesso parlare di fake news, disinformazione, post- verità e altre espressioni che si riferiscono ad una molteplicità di fenomeni, talora profondamente diversi tra loro, riconducibili al complesso panorama mediale del disordine informativo. Nell’incontro si intende riflettere insieme a studentesse e studenti, anche attraverso un’esercitazione, sulle differenti manifestazioni di questa varietà di fenomeni e sulle strategie per riconoscerli e contrastarli.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
21
Ambito
[Altro]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
7 incontri da 3 ore ciascuno (tot. 21 ore), che si svolgeranno fra gennaio e febbraio 2024 il venerdì pomeriggio in un’aula della sede di via Salaria 113. Vi parteciperanno max 30 studenti del quarto o quinto anno di liceo provenienti da varie scuole. Ogni incontro sarà gestito da un diverso docente e sarà articolato in una prima parte teorica e una seconda parte consistente in un'esercitazione, nella quale gli studenti proveranno a mettere direttamente in pratica le conoscenze acquisite.
Attraverso questo progetto di corso, gli studenti svilupperanno una maggiore consapevolezza delle dinamiche dei media, acquisiranno competenze critiche nella valutazione delle notizie e si metteranno alla prova nella scrittura giornalistica. Impareranno ad analizzare le notizie in modo critico, valutando la credibilità delle fonti e distinguendo tra fatti e opinioni. Saranno ispirati a diventare cittadini informati, capaci di comprendere e analizzare il mondo che li circonda attraverso una prospettiva giornalistica.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza dei corsi di laurea triennale e magistrale (anche di "doppio titolo" con la Germania e la Francia) offerti dal Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici (nello specifico la Fondazione G. Gentile);
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al PCTO sono soprattutto relative alla formazione filosofica: la capacità di ascoltare, comprendere ed elaborare autonomamente/criticamente una lezione curriculare di filosofia oppure uno specifico seminario su uno dei molteplciti ambiti della filosofia e della storia della filosofia.
Anno
2024
Struttura
DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO
Descrizione
Il progetto prevede un percorso di informazione teorico/pratica presso il Dipartimento di Organi di Senso della Sapienza Università di Roma. In particolare i Docenti della Clinica Oculistica e della Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Umberto I esporranno le loro competenze e le loro peculiari caratteristiche professionali attraverso le quali gli studenti potranno valutare le possibili attitudini in merito al lavoro scientifico, di ricerca ed assistenza proposto ai giovani discenti.
Durante la visita, i ragazzi verranno accompagnati nei luoghi delle attività ambulatoriali e di diagnostica Hi-Tech che caratterizzano le figure del medico e dell'assistente Oculista/Otorinolaringoiatra.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
111
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Gli studenti verranno seguiti in un percorso che prevede un approccio all'attività clinica nei diversi reparti, previo racconto storico delle Cliniche di riferimento. L'orario sarà articolato nella visita degli Ambulatori generali e specialistici, quali: Glaucoma, Cornea, Imaging diagnostico, Uveiti, disturbi della Motilità Oculare, Ipovisione, Audiologia, Audiometria, Logopedia, Vestibologia, Day Hospital e Day Surgery. Al fine di garantire una valutazione globale delle problematiche relative agli apparati principali degli Organi di Senso.
I giovani, in seguito, potranno scegliere di frequentare settori di loro scelta, per approfondire i campi di specifico interesse.
Al fine di cogliere l'attenzione e l'interesse dei giovani nei confronti delle professioni di medicina generale e di medicina specialistica, saranno valutati positivamente coloro che mostreranno un vero interesse, partecipazione e predisposizione alle materie scientifiche, per garantire un incontro ed un giudizio quanto più proficuo possibile. Tuttavia, saranno ben accolti anche coloro che mostreranno spirito di osservazione e puntuale curiosità per far si che possano essere invogliati alla partecipazione attiva di giovani ancora in dubbio sulle scelte professionali del loro futuro.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Le attività rivolte agli studenti che verranno svolte da docenti e ricercatori (personale di ruolo dottorandi e assegnisti di ricerca) e dal personale tecnico afferente alle strutture consistono in
1) Presentazione delle strutture e delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano in particolare per quanto riguarda le metodiche di imaging (presso l'Istituto di Radiologia Centrale) e di analisi dei tessuti patologici (presso l'Istituto di Anatomia Patologica);
2) Confronto tra le immagini del corpo umano normale e quelle del corpo affetto da vari tipi di patologie;
3) Partecipazione alla costruzione del percorso diagnostico basato sull'interpretazione delle immagini
4) Partecipazione attiva alla progettazione ed alla realizzazione di un percorso espositivo tra i reperti del Museo di Anatomia Patologica che si concretizzerà nell'esperienza di guida ai visitatori del Museo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante lo svolgimento dell'attività gli studenti sotto la guida e la supervisione di un tutor universitario verranno incoraggiati a
utilizzare il microscopio ottico;
assistere all'allestimento di preparati istologici;
assistere all'esecuzione degli esami diagnostici;
partecipare all'interpretazione delle immagini;
comprendere le modalità di utilizzo e le potenzialità delle apparecchiature deputate all'analisi morfologica del corpo umano;
visitare il Museo di Anatomia Patologica;
selezionare i reperti che faranno parte del loro progetto;
discutere le modalità di esecuzione del progetto.
Al termine delle attività ciascuno studente sarà in grado di
comprendere il rapporto tra l'alterazione morfologica e quella funzionale del corpo umano in corso di malattia;
conoscere il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nell'iter diagnostico basato sulle immagini (tecnici di radiologia medici radiologi tecnici di laboratorio biomedico medici anatomo patologi e biologi);
conoscere l'allestimento dei tessuti per l'analisi istologica e il funzionamento del microscopio ottico;
comprendere l'utilità delle diverse metodiche di imaging;
comprendere i concetti di sicurezza e protezione sul lavoro;
essere capace di progettare e realizzare un percorso espositivo nel Museo di Anatomia Patologica, sulla base delle conoscenze acquisite;
sperimentare tecniche di comunicazione, potenziando l'abilità di interfacciarsi con i visitatori del Museo
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
Il PCTO "Processi affettivi tra le generazioni: dalla mediazione tra pari alla mediazione intergenerazionale" rappresenta una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative che possano non solo avvicinare la comunità studentesca a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro ma anche a far acquisire agli studenti le cosiddette competenze trasversali (o soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti. Lo sviluppo di competenze trasversali è necessario affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente. Le
competenze trasversali stanno acquisendo una sempre maggiore rilevanza nel contesto lavorativo attuale (Gibbons et al., 2006), come testimoniato anche dai programmi di formazione e training alla negoziazione integrativa, ovvero di un tipo di negoziazione che persegue un vantaggio reciproco piuttosto che unicamente personale.
L’intervento che proponiamo rientra nell’ambito della mediazione scolastica. L’obiettivo è quello di diffondere una proposta di gestione dei conflitti che, fondandosi sui presupposti teorici e metodologici delle pratiche di mediazione, possa trasferirsi ai contesti scolastici e formativi, per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. Più specificamente, questo intervento di mediazione scolastica mira al trasferimento della competenza mediativa, che si declina soprattutto attraverso comportamenti di negoziazione, dai mediatori agli studenti. Gli incontri si articoleranno in 5 incontri che affronteranno le seguenti tematiche 1) valutazione delle competenze trasversali; 2) riconoscere il contesto del conflitto; 3) Gli stili di conflitto; 4) Il continuum dell’assertività: 5) Riconoscere la specificità delle relazioni affettive (insieme ai genitori).


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Quinta
Questionari self report, focus group, interviste
Decision making: è la capacità che consente di valutare quale sia la decisione più opportuna da prendere in diversi contesti;
Problem solving: è la capacità che consente di risolvere i problemi di qualsiasi natura;
Pensiero critico e creativo: sono le capacità che consentono di elaborare autonomamente le informazioni e di interpretarle in modo originale, prefigurando alternative molteplici;
Comunicazione interpersonale: consiste nel sapersi esprimere, sia attraverso il registro verbale sia non verbale, in modo appropriato al contesto e all’interlocutore, al fine di stabilire e mantenere relazioni;
Empatia: è la capacità di ascoltare gli altri, senza pregiudizi, cercando di comprendere e immedesimarsi nel loro punto di vista;
Gestione dello stress e delle emozioni: si riferiscono alle capacità di autoregolazione dei propri comportamenti; in particolare l’essere in grado di resistere e affrontare le situazioni che generano stress e di controllare le proprie reazioni, specie quelle istintive;
Consapevolezza di sé: si riferisce alla conoscenza di se stessi che guida la scelta dei contesti più rispondenti rispetto alle proprie attitudini e abilità.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto è destinato agli studenti di istituti professionali a carattere scientifico. Il numero massimo di studenti per cui il progetto è attuabile è di 30 unità.
Si articola con modalità mista con lezioni teoriche tenute in aula, dai tutor Sapienza propedeutiche, alle attività pratiche presso i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento Chimica e Tecnologia del Farmaco (Analisi dei Medicinali II).
Il progetto ha una duplice valenza quella di aiutare l’alunno nella scelta della prosecuzione degli studi, attraverso la conoscenza delle diverse realtà lavorative. In particolare l’esperienza proposta come attività di alternanza scuola lavoro mira ad implementare competenze e conoscenze acquisite in ambito scolastico attraverso la realtà delle tecniche utilizzate in campo universitario. E’ auspicabile quindi che il progetto si estenda agli alunni, che possiedano una discreta conoscenza della chimica il che, permetterà una migliore comprensione dell’attività di alternanza scuola lavoro fornita dalla Sapienza e soprattutto di apprezzare le opportunità offerte dalla chimica e tecnologia farmaceutica. Presso la sede Universitaria gli alunni, dopo una illustrazione delle principali norme di sicurezza, specifiche di un laboratorio chimico, conosceranno analisi chimiche e metodiche di laboratorio mediante esperienze dirette, al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli studenti impareranno a preparare soluzioni, ad eseguire diluizioni, oltre a tecniche di analisi qualitativa e quantitativa. Avranno infine modo di conoscere meglio caratteristiche di elementi e composti, anche avvicinando la chimica alla vita quotidiana mediante esempi di applicazioni della chimica alle situazioni reale. A tale proposito, l’oggetto dell’esperienza, sarà l’analisi di medicinali e di alimenti, evidenziando gli aspetti relativi alle tecniche necessarie per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti e dei principi attivi in essi presenti; inoltre per quanto concerne l’analisi degli alimenti sarà descritto il profilo chimico-nutrizionale delle varie tipologie di canapa (infiorescenze e semi) e di alcuni prodotti derivati quali oli alimentari, oli essenziali e farine.
Il progetto prevede 6 ore di attività per ogni studente.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Chimico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Verranno acquisite alcune procedure di laboratorio chimico di base quali la preparazione di soluzioni, l'analisi di farmaci di cui si vuole determinare la purezza o il dosaggio. Inoltre verranno utilizzate tecniche cromatografiche (cromatografia a gravità e ad alta prestazione HPLC ) e di risonanza magnetica nucleare (NMR) atte ad individuare i componenti in una preparazione farmaceutica o in una matrice vegetale. Verranno utilizzati dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali) e collettivi (cappe), becker, imbuti, matracci tarati, burette, navicelle, beute.
1) Conoscenza delle norme di protezione di sicurezza in un laboratorio chimico.
2) Gestione della postazione di laboratorio assegnata
3) Esecuzione dei protocolli necessari per condurre analisi chimiche
4) Raccolta ed elaborazione e valutazione dei dati ottenuti
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
La proposta di un corso sulla recitazione secondo il metodo mimico di Orazio Costa si inserisce all’interno del progetto F-ACTOR, Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia (2000–2020).
F-ACTOR è un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il progetto mappa e indaga l'attore cinematografico e televisivo nel sistema mediale italiano contemporaneo. Parte delle attività relative al progetto è consultabile al sito https://italianperformers.it/it/.

Tra le nostre attività di ricerca anche quella relativa al metodo mimico di Orazio Costa, unica pedagogia nostrana nata nell’alveo della cultura teatrale e oggi usata nelle classi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il metodo mimico è stato usato spesso anche in contesti non professionalizzanti, come la scuola, con lo scopo di stimolare in ogni partecipante la riscoperta della propria originalità e spontaneità.

Il laboratorio è rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte dell’indirizzo audiovisivo e multimediale e si svolgerà in orario extracurriculare. Sono previste 20 ore di training costiano davanti alla macchina da presa + 10 ore di montaggio dei video realizzati durante il percorso (totale di 30 ore). È previsto un incontro introduttivo per spiegare la specificità della ricerca da cui nasce questo laboratorio e una discussione finale sui risultati.

L’obiettivo è far lavorare studenti e studentesse (massimo 20) sul metodo mimico di Orazio Costa, pedagogo italiano che ha formato molti tra i principali attori teatrali e cinematografici (da Nino Manfredi a Pier Francesco Favino). Oggi il metodo è insegnato anche con l’obiettivo esplicito di potenziare il linguaggio filmico, per esempio in funzione del primo e del primissimo piano.

Nella prima parte del laboratorio, attraverso l’analisi di alcune sequenze filmiche, ci interrogheremo sulle modalità espressive degli interpreti e osserveremo gli attori al lavoro sulla micromimica posturale e processi di identificazione vocale. Gli studenti e le studentesse coinvolte nel laboratorio saranno quindi coinvolti/e in prima persona in esercizi di training costiano sul corpo e sulla parola. L’obiettivo è quello di verificare l’originalità di ognuno favorendo l’attenzione, la concentrazione e l’ascolto e di preparare brevi azioni (o scene) da riprendere con strumenti audiovisivi.

La classe lavorerà anche al montaggio dei materiali video prodotti durante il laboratorio al fine di realizzare uno o più video-documentari.


Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Metodo mimico Costa
Per partecipare al laboratorio non è richiesta nessuna competenza nel campo della recitazione.

è richiesta la competenza tecnica in campo audio-visivo
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto, in coprogettazione con il Liceo Pasteur di Roma, prevede la possibilità di partecipare ad un corso di laboratorio di FISICA tenuto dal Responsabile del PCTO presso il laboratorio del Liceo.
Tale corso vuole promuovere competenze laboratoriali; approfondimenti disciplinari; capacità di problem solving e di lavorare in gruppo. Le ragazze e i ragazzi saranno invitati ad osservare, a proporre modelli, a misurare e ad analizzare i risultati. E` prevista, al termine e delle quattro giornate di esperienze di laboratorio, una visita al Museo di Fisica dell'Università di Roma Sapienza, di cui il Responsabile del presente PCTO è Direttore.
Le alunne e gli alunni coinvolti concluderanno l'esperienza con la realizzazione di una mostra scientifica all'interno della propria scuola rivolta a tutte le studentesse, tutti gli studenti e alle loro famiglie.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Mercoledì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
22
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il responsabile proporrà una serie di esperienze di laboratorio, volte ad illustrare i principali fenomeni meccanici, termodinamici ed elettromagnetici, invitando poi ragazze e ragazzi a formare gruppi e a rielaborare le esperienze proposte. Il responsabile suggerirà la possibilità di introdurre delle varianti negli esperimenti o di progettarne di nuovi, e discuterà i criteri di allestimento di una mostra scientifica in occasione della visita al Museo di Fisica, in modo che le studentesse e gli studenti, al termine del percorso, siano in grado di realizzare una mostra scientifica nella loro scuola.
Alunne ed alunni coinvolti svilupperanno una maggiore capacità di osservazione e descrizione dei fenomeni naturali, la propensione al ragionamento logico-deduttivo, la manualità e le competenze tecniche necessarie per allestire le esperienze e utilizzare gli strumenti di misura, la capacità di risolvere problemi teorici e pratici, l'attitudine al lavoro di gruppo.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato
genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale). Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà
mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata
multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma
si avvarrà di seminari e presentazioni power point da parte di docenti del dipartimento per ciascun argomento di anatomia
trattato. Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per
lo studio anatomico. Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con
l'imaging.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
76
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste le seguenti attività: - presentazioni power point on line dei diversi argomenti trattati; - discussione on line al
termine delle presentazioni; - visualizzazione di casi radiologici anonimizzati; - eleborazioni-analisi-interpretazione delle
immagini; - questionari. - agli studenti verrà offerta la possibilità di visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche,
accompagnati da un tutor che descriverà e spiegherà il funzionamento delle diverse attrezzature; - accesso alle sale di
refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini
dalle workstation dedicate.
Conoscenze di base di anatomia umana. Capacità di analisi delle immagini radiologiche. Comprendere una eventuale
attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale. Acquisizione dei
principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'. Conoscenza delle attrezzature radiologiche impiegate in un
dipartimento clinico e le metodiche di elaborazione per lo studio ed analisi delle immagini del corpo umano
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Il progetto mira alla conoscenza di alcuni percorsi possibili per il futuro orientamento degli studenti che si possono trovare e scoprire tra le tante attività del Museo di Antropologia ‘G. Sergi’, dove oltre alla parte espositiva vi è una ricca collezione di reperti e collezioni che riguardano più di 2 secoli di ricerche scientifiche nel campo dell’Antropologia bio-naturalistica (o “fisica”).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
0
Monte ore
5
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Le metodologie che saranno usate includono l’esame/analisi dei singoli reperti, la compilazione di schede su supporti informatici, la restituzione fotografica degli stessi con macchina professionale digitale e, infine, la loro catalogazione.
Con questo breve percorso le competenze che verranno acquisite dagli studenti riguarderanno le basi su cui poggia un museo scientifico. Verrà principalmente proposta l’attività di catalogazione di una collezione di reperti ancora non archiviati, che verrà realizzata sia su supporti digitali sia su basi fotografiche al fine di raccogliere tutti in uno stesso archivio informatico. Si tratta di attività essenziali in un qualsiasi museo scientifico, ma anche fondamentali in molteplici altri campi di lavoro.