DIPARTIMENTO

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA
Descrizione
Cosa studia l'Economia aziendale? Qual è il suo ambito di riferimento?
E, ancora, perché è una disciplina tanto importante tanto da titolare numerosi Corsi di Laurea in Italia - sia triennali, sia specialistici?
Come si posiziona l'Economia aziendale rispetto alle Scienze economiche?
Quali sono i risvolti pratici di questa disciplina?
Il progetto mira ad aprire la "black box" dell'Economia aziendale e avvicinare gli Studenti- soprattutto gli iscritti all'ultimo anno del Liceo (scientifico, classico, delle scienze umane, etc) - ad una disciplina così caratterizzante per chi intende intraprendere un percorso universitario in Economia.
A tale scopo saranno analizzati con semplicità alcuni dei temi fondamentali della materia (tra gli altri: l'azienda; e manifestazioni di esistenza delle aziende; l'economicità, le strategie).
Sarà fatto ampio ricorso al metodo del case study, , al fine di accostare la teoria alla prassi e dimostrare agli Studenti l'importanza della disciplina e il suo risvolto nella prassi quotidiana e renderli consapevoli delle scelte del corso di studi da intraprendere nel proprio futuro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza imprenditoriale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Mercoledì
Orari
AM
Posti disponibili
0
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Case study
Gli Studenti saranno in grado di descrivere i principali contenuti dell'Economia aziendale
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Descrizione
Il corso si articola in attività di didattica, sia teorica che laboratoriale, finalizzata all’apprendimento da parte dei frequentatori
della elementi base di matematica finanziaria e degli strumenti per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari.
Saranno illustrati i fondamenti del linguaggio di programmazione Python e gli studenti impareranno a costruire semplici
programmi per l’implementazione degli algoritmi appresi nella parte teorica del corso.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Metodologie di base della matematica finanziaria: i regimi finanziari, le rendite finanziarie. Linguaggio di programmazione
Python. Strumenti informatici per la presentazione dei risultati: relazione scritta e presentazione tramite slides.
Gli studenti impareranno a studiare e utilizzare alcune semplici operazioni finanziarie quali, ad esempio, il calcolo del montante
finanziario nel regime dell’interesse semplice e composto, calcolo del T.A.N e T.A.E.G. Gli studenti impareranno a realizzare
semplici programmi in Python per l’implementazione dei modelli matematici appresi nella parte teorica del corso.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici.
Saranno effettuati 6 incontri. La durata di ciascun incontro sarà di 2 ore.
Il calendario degli incontri sarà pubblicato al seguente link: https://www.mat.uniroma1.it/it/pls-laboratori-presso-luniversita
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratori di problem solving in presenza o a distanza (se necessario), presentazioni power point.
Capacità di problem solving, capacità a lavorare in piccoli gruppi, capacità di formulare ipotesi ed elaborare strategie di lavoro, saper utilizzare le proprie conoscenze nella risoluzione di quesiti matematici.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio.
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuole coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Systems) e con fogli di calcolo. Nelle lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto è rivolto esclusivamente alle classi di Liceo Matematico. Si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico, applicativo, artistico …). Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi. Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo. Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati, sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software, da esporre ad un pubblico più ampio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale “povero”, dunque riproducibili (cartone, spago, chiodi, lampadine, luce solare …). A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo. Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale. Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei, mostre, e altro. Se necessario, ci si avvarrà della didattica a distanza.
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze, di filmati, o di altre forme di presentazione. Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a
diversi ambienti culturali, di visione di insieme.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il Laboratorio è rivolto a studenti con un particolare interesse per la matematica, indipendentemente dalle loro intenzioni sulle successive scelte degli studi universitari. Si tratta di studenti che nel 2026/2027 frequenteranno il IV o V anno delle scuole secondarie di II grado (in casi particolari può essere ammesso anche uno studente che nel 2026-27 frequenterà il III anno).
In ciascuna mezza giornata è affrontato un tema. I temi sono indipendenti; si tratta di argomenti accessibili a studenti delle scuole secondarie di II grado (senza che siano richiesti prerequisiti specifici), ma che danno un'idea di teorie e concetti matematici profondi.
Il laboratorio si svolgerà in presenza.
Modalità di iscrizione, programma, calendario e studenti ammessi, vedi: https://www.mat.uniroma1.it/it/pls-scuola-estiva-tre-giorni-di-matematica
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Video, power point, test a risposta multipla, discussione
Capacità di autovalutazione, problem solving
Anno
2025
Struttura
AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO
Descrizione
Recentemente, in ambito accademico e nel dibattito pubblico è emersa con forza la necessità di interrogare il significato e le rappresentazioni della maschilità contemporanea, soprattutto in relazione all’adolescenza, momento cruciale della formazione identitaria. Molte iniziative di formazione e di sensibilizzazione culturale sono state proposte da associazioni e istituzioni con l’obiettivo di offrire ai ragazzi uno spazio di confronto, ascolto e consapevolezza, che li accompagni nella decostruzione di stereotipi e nella definizione di modelli di maschilità più plurali, empatici e non patriarcali, come già avvenuto per il genere femminile sul quale il dibattito culturale e pedagogico si è molto concentrato negli ultimi anni.
La letteratura italiana, soprattutto quella contemporanea, si presenta come uno spazio straordinariamente ricco di spunti di riflessione su questo tema, offrendo figure di adolescenti maschi complessi, vulnerabili, ambivalenti, in contrasto con l’ideale tradizionale dell’uomo forte, razionale e distante dalle emozioni.
Il PCTO “Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea”, realizzato congiuntamente dal Dipartimento SARAS di Sapienza e da Biblioteche di Roma nell’ambito del progetto di Terza Missione “Maschilità plurali. Ricostruire le relazioni oltre gli stereotipi di genere” finanziato con bando 2024, intende avviare con studenti e studentesse delle scuole medie superiore un confronto con queste narrazioni, attraverso cui riflettere criticamente su ruoli, aspettative e trasformazioni che attraversano il maschile nella società di oggi.
Gli obiettivi del PCTO sono:
• Esplorare le rappresentazioni dell’adolescenza maschile nella letteratura italiana del Novecento e del XXI secolo.
• Analizzare criticamente i modelli di maschilità proposti da autori uomini attraverso personaggi adolescenti.
• Promuovere una riflessione sulle maschilità plurali, non egemoniche, fragili, ambigue o in trasformazione, spesso raccontate nei romanzi
• Integrare la lettura letteraria con pratiche di autoriflessione, scrittura e confronto, anche in ottica di educazione alla parità e alla cittadinanza.
• Conoscere e sperimentare gli spazi delle biblioteche di Roma Capitale come luoghi di incontro, scambio e confronto aperti a tutti e come centri di informazione e approfondimento.
• Sviluppare competenze di analisi testuale, ricerca bibliografica e catalografica anche al fine di consolidare le capacità necessarie per la costruzione di percorsi tematici argomentati da condividere all’interno di un gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Dal punto di vista metodologico il PCTO prevede la lettura e discussione di brani tratti da romanzi di Brizzi, Missiroli, Mencarellli, Piccolo, Cornalba, Ammaniti, Geda, et al., cui segue discussione collettiva intorno a nuclei tematici:
• Il corpo maschile in trasformazione: fragilità, desiderio, sport, malattia
• Il rapporto con il padre; il rapporto con la madre
• L’amicizia tra maschi e le dinamiche di gruppo
• La gestione delle emozioni
• La relazione con le ragazze
Le attività di restituzioni potranno riguardare la produzione di scritti riflessivi e autobiografici, la creazione di un dossier tematico con interviste, recensioni, e riferimenti culturali (film, serie TV, canzoni).

Per concludere il PCTO "Raccontare i ragazzi. Maschilità, crescita e identità nella letteratura italiana contemporanea", proponiamo una restituzione finale in termini di storytelling: gli studenti e le studentesse realizzeranno brevi narrazioni (testi scritti, podcast, video o presentazioni multimediali) che intrecciano riflessioni personali, letture svolte e temi emersi durante il percorso, mettendo al centro un protagonista maschile — reale o immaginario — in cerca della propria identità. Lo storytelling consente di dare voce ai vissuti e alle emozioni, trasformando l’analisi letteraria in una narrazione partecipata .

Analisi dei testi letterari
Comprensione della dimensione storico-sociale delle maschilità
Capacità di riflessione su di sé e sul proprio ruolo di genere
Educazione emotiva e alla cittadinanza
Abilità comunicative e narrative
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il PCTO ha l'obiettivo di contribuire a identificare e decostruire stereotipi di genere tra adolescenti maschi di età compresa tra 16 e 19 anni attraverso la lente dei media digitali. Nello specifico si intende accompagnare i ragazzi nelle seguenti attività: descrivere i processi di costruzione dell'identità di genere maschile anche a partire dai modelli mediali di riferimento; mappare le esperienze positive e negative legate all'espressione di genere che i partecipanti hanno incontrato nelle loro vite; esplorare bisogni informativi ed espressivi sul tema dell'educazione affettiva. Il progetto è inserito all'interno del progetto di Terza Missione Sapienza 'Maschilità plurali' (diretto dalla professoressa Romana Andò).

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
16
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
il PCTO alterna brevi lezioni frontali con numerose attività laboratoriali di gruppo volte ad analizzare come l'identità di genere viene raccontata sui social media; attraverso le tecniche del learning by doing i partecipanti acquisiranno le competenze in maniera induttiva attraverso l'esperienza di gruppo.
Il PCTO si propone di promuovere una consapevolezza critica sui temi di genere tra gli adolescenti, focalizzandosi sul tema della costruzione della maschilità. I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza rispetto alle  logiche delle piattaforme e dei media digitali nel costruire e decostruire i ruoli di genere.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Descrizione
Introduzione teorica al concetto di Fragilità e di tutela della salute cognitiva.
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica: studio delle funzioni cognitive attraverso la condivisione di materiale teorico in gruppo di lavoro; simulazione e ove possibile osservazione con pazienti della somministrazione di strumenti utili a valutare il funzionamento delle principali aree cognitive.
Attività formative in piccoli gruppi di 2-3 persone che assistano allo svolgimento di valutazioni neurologiche delle principali malattie che interessano il funzionamento cognitivo (malattia di Alzheimer; Demenza Vascolare; Demenza frontotemporale; Malattia a Corpi di Lewy)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
37
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Selezione condivisa con gli studenti di materiale utile alla comprensione del contesto teorico e pratico.
Brevi sessioni di didattica frontale su modelli di funzionamento cognitivo
Esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati per la valutazione delle funzioni cognitive
Valutazione delle conoscenze acquisite mediante colloquio
Conoscenze di base del funzionamento cognitivo; sensibilizzazione ai temi della tutela della salute mentale con particolare riferimento alla prevenzione e alla messa in atto di strategie per il benessere fisico e mentale incluse le conoscenze relative al concetto di Fragilità.
Comprensione delle attitudini allo studio universitario in ambito medico e psicologico di cui le Neuroscienze rappresentano una parte fondamentale
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali malattie neurodegenerative
Sviluppo di capacità relazionali in contesti medico-psicologici
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Descrizione
Il percorso ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione tra gli studenti delle scuole secondarie superiori dei valori su cui si fondano i principi e le regole contenute nella Costituzione repubblicana. In questa direzione, il progetto intende promuovere degli "itinerari di cultura costituzionale" prendendo le mosse dai Principi Fondamentali della Costituzione (artt. 1-12), i quali saranno approfonditi e sviluppati attraverso il costante riferimento ai contenuti e alle previsioni di cui alla Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) e di cui alla Parte Seconda - Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139) della Costituzione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
70
Monte ore
20
Ambito
Giuridico (giurisprudenza, diritto)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il percorso è strutturato in cinque incontri della durata di quattro ore ciascuno e si svolgerà in presenza nei locali della Città universitaria. Le attività saranno erogate attraverso lezioni frontali e seminari all’interno dei quali la partecipazione attiva degli studenti sarà costantemente stimolata e favorita attraverso lavori e letture di gruppo, oltre che attraverso il dialogo con il corpo docente. I materiali utilizzati dal personale docente per gli incontri sarà messo a disposizione dei frequentanti.
Al termine del percorso gli studenti che avranno preso parte all’iniziativa acquisiranno una conoscenza di base della Costituzione italiana, nonché un approccio critico ai temi di attualità costituzionale.