DIPARTIMENTO

Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
Nel percorso PCTO proposto, gli studenti esploreranno il concetto di sostenibilità e il modo in cui può essere misurata in vari ambiti, come quello ambientale, economico e sociale. Il progetto mira a fornire un'esperienza di apprendimento pratico in cui gli studenti potrebbero imparare a valutare la sostenibilità di diversi sistemi, prodotti o processi utilizzando metriche e strumenti reali, come ad esempio, il Life Cycle Assessment. Attraverso attività interattive, ricerche e discussioni di gruppo, i partecipanti analizzeranno fattori come il consumo di risorse, la produzione di rifiuti, l'efficienza energetica e gli impatti sociale. Alla fine del progetto, gli studenti acquisiranno competenze pratiche nell'identificazione di pratiche sostenibili e nell'applicazione di tecniche di misurazione per comprenderne gli effetti a lungo termine. Questo percorso potrebbe essere utile per enfatizzare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi, aiutando gli studenti a prepararsi per un futuro in cui la sostenibilità è il vero perno della società.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
31
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il Progetto prevede l'articolazione in lezioni frontali con il docente e lavori di gruppo guidati dai tutor. Elaborazione dati attraverso l'uso di materiale didattico e multimediale. Lavori di ricerca con l'utilizzo di fonti (stampa e web). Discussioni e confronto nelle diverse fasi di sviluppo dei lavori. Elaborazione di materiale per la presentazione del progetto finale dei diversi gruppi di lavoro.
Lo studente potrà analizzare dati e situazioni, comparare modelli, valutare ipotesi di sviluppo. Potrà acquisire competenze nei diversi ambiti oggetto del lavoro di ricerca e conoscere nuovi prodotti e nuovi mercati. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di studio/lavoro, coordinati da un Tutor, e saranno avviati a lavori di ricerca, sviluppando capacità, dunque, di lavorare in team. E' prevista l'assegnazione di uno specifico obiettivo a ciascun gruppo riguardante l'ipotesi e la creazione di un questionario per rilevare l'importanza della sostenibilità nei diversi settori economici. È prevista la presentazione/discussione del lavoro finale.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Negli ultimi decenni si è osservato un interesse crescente in Europa sia nel dibattito accademico che politico istituzionale nei confronti della qualità delle istituzioni e in particolare della corruzione, considerata uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico, politico e sociale di un paese o di un'area.
La difficoltà nel catturare i comportamenti corruttivi, che spesso si percepiscono ma che giungono a conoscenza dell'autorità giudiziaria in modo parziale a causa del comune interesse al silenzio del corrotto e del corruttore e della scarsa visibilità del reato, si traduce nella necessità di ricorrere a diverse metodologie di misurazione che danno origine ad una pluralità di indicatori di diverso tipo.
Il Laboratorio prevede a) seminari introduttivi relativi all'analisi delle cause e degli effetti della corruzione ; b) preparazione all'approccio quantitativo al fenomeno della corruzione, alla comprensione dei diversi metodi di misurazione (indicatori soggettivi o di percezione, esperenziali, giudiziari; di tipo nazionale o regionale; settoriali) e all'analisi dei vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia di indicatore; b) selezione dei principali indicatori di corruzione per i 28 paesi europei e costruzione di un dataset in excel; c) analisi di correlazione semplice tra i vari indicatori.
La costruzione del data set e l'elaborazione statistica, effettuata sotto la guida dei docenti Tutor, sarà oggetto del lavoro finale, obbligatorio per la valutazione conclusiva. Le ore previste dal Progetto saranno acquisite con la partecipazione agli incontri in Facoltà e con lavoro da svolgersi individualmente per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Rassegna critica dei principali studi sulla corruzione, analisi dei siti, costruzione del data set e elaborazione statistica, effettuate sotto la guida dei docenti Tutor.
Sotto la supervisione dei docenti responsabili del Progetto, gli studenti dovranno imparare a consultare i principali rapporti di organizzazioni internazionali e istituti di statistica relativi alle misure di corruzione al fine di comprendere i metodi di calcolo di queste misure; a utilizzare excel per costruire dataset e fare semplici operazioni statistiche; a preparare un breve rapporto di sintesi in cui si analizzano i dati e i principali risultati.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Descrizione
Il progetto si propone di fornire agli studenti del triennio della scuola secondaria superiore gli strumenti essenziali per comprendere sia i rischi che le opportunità derivanti dall’uso delle tecnologie digitali, ponendo particolare attenzione all’impatto di tali tecnologie sulla tutela dei diritti fondamentali. Prendendo le mosse da due documenti adottati di recente dall’Unione europea, la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali e la Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, i quali promuovono il potenziamento delle competenze digitali di tutti i cittadini europei, il progetto intende sensibilizzare le giovani generazioni a un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, permettere agli studenti di conoscere meglio l’Unione europea e gli aspetti principali del quadro normativo in materia di digitale; dall’altro, consolidare le competenze digitali degli studenti, consentendo loro di prendere parte al dibattito pubblico in modo attivo e responsabile anche nel contesto online.
Per raggiungere tali finalità, gli studenti saranno coinvolti in attività didattico-formative di varia natura. Gli incontri di natura seminariale saranno finalizzati ad approfondire i diritti digitali dei cittadini europei, nonché tematiche trasversali come la cittadinanza digitale e il ruolo delle piattaforme online nella società contemporanea. I laboratori, caratterizzati da un approccio più interattivo, permetteranno agli studenti di sviluppare competenze operative utili a muoversi e ad operare con maggiore consapevolezza nel mondo digitale. Particolare attenzione sarà rivolta ai profili che caratterizzano maggiormente le loro interazioni quotidiane nella rete, come il diritto alla privacy e alla tutela dei dati personali e la libertà di espressione.
Gli incontri si svolgeranno prevalentemente in presenza, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, e saranno condotti da docenti e ricercatori universitari.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
15
Ambito
Politico-Sociale (politica, servizi sociali, relazioni internazionali)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sotto il profilo metodologico, il corso combinerà momenti di didattica frontale, la cui fruizione sarà agevolata dal ricorso agli strumenti informatici (audio, video, slides), e laboratori interattivi, basati sullo svolgimento di questionari e dibattiti allo scopo di favorire il dialogo e la riflessione degli studenti sugli argomenti oggetto di approfondimento, consentendo loro di divenire parte attiva e consapevole nell’acquisizione delle conoscenze.
Il progetto mira ad ampliare la capacità degli studenti di comprendere e affrontare in modo consapevole le sfide connesse alla trasformazione digitale, con un focus sui diritti dei cittadini e sulla partecipazione democratica. In particolare, si prevede che il corso consentirà agli studenti di acquisire:

a) la conoscenza fondamentale dei principi e dei diritti digitali sanciti a livello europeo, nonché degli strumenti giuridici che regolano lo spazio digitale comune;

b) la capacità di riflettere sul ruolo dell’individuo nella società digitale e di partecipare al dibattito pubblico avendo consapevolezza di aspetti come privacy, algoritmi e intelligenza artificiale, sostenibilità e inclusione digitale;

c) l’attitudine a formulare opinioni autonome e fondate su fonti istituzionali e normative in materia di tecnologie e diritti;

d) l’abilità di individuare e interpretare correttamente le informazioni provenienti da fonti ufficiali (UE, enti pubblici, organismi di garanzia), sviluppando senso critico e responsabilità civica.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Descrizione
L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha reso necessario apportare dei cambiamenti significativi allo stile di vita di tutti i cittadini, il cui impatto lascerà un segno indelebile nella nostra società. Di fronte all'isolamento quale strumento centrale per fronteggiare la diffusione del COVID-19, la scuola non si è fermata. Insegnanti e Dirigenti scolastici hanno dovuto ripensare la didattica e apportare quelle importanti modifiche al metodo di lavoro attraverso l’implementazione della didattica a distanza al fine di continuare a lavorare con gli studenti. Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (precedentemente denominati progetti di Alternanza Scuola Lavoro) organizzati da Sapienza – Università di Roma, il progetto denominato “La competenza di confliggere costruttivamente a scuola” ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori una metodologia utile nella gestione dei conflitti scolastici e formativi. Infatti, tali competenze possono rivelarsi utili ad affrontare i cambiamenti che stanno coinvolgendo i loro contesti di appartenenza, tra cui la famiglia e la scuola.
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si propongono, infatti, come mezzo per realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, la società civile e il territorio. In particolare, sono finalizzati all’arricchimento della formazione scolastica con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento, lo sviluppo e il benessere, nonché la partecipazione attiva all’apprendimento dei giovani. Le competenze trasversali sono necessarie affinché i giovani possano costruire percorsi di vita e di carriera fondati sulla proattività e sulla flessibilità, rispetto a un mercato del lavoro che cambia dinamicamente.

2 Programma delle attività

Tutte le attività saranno progettate per essere svolte al meglio attraverso una modalità in presenza. Il programma delle attività, i cui contenuti sono strettamente connessi agli obiettivi fissati, sono articolati:
1. Presentazione
2. Riconoscere il contesto del conflitto. Verranno presentati filmati sui contesti cooperativi e competitivi.
3. Gli stili di conflitto. Verranno presentati gli stili di conflitto teorizzati da Thomas e Killman per permettere agli studenti di riconoscere sia il proprio stile che gli stili adottati dagli attori sociali presenti nei loro contesti di appartenenza. Inoltre, verrà presentata la ruota delle emozioni (Plutchik, 1980).
4. Relazione e interazione. L’assertività.
5. Differenze nel continuum nella gestione dei conflitti
6. Le tattiche negoziali: dalla distribuzione all’integrazione. Verranno presentati i principali orientamenti teorici sulla negoziazione. In particolare verrà posta l’attenzione su come gestire il conflitto in modo costruttivo.
7. La creatività: un ventaglio di alternative possibili! Verranno presentati i principali studi che si sono occupati di approfondire il costrutto della creatività. Si ritiene infatti utile portare avanti una riflessione sulla possibilità, soprattutto nel contesto attuale, di ricorrere a soluzioni creative per risolvere i problemi. Verrà proposta una esercitazione di Focus Group sul tema della conflittualità e su come proporre interventi che facilitino la gestione dei conflitti a scuola.
8. Pensare le famiglie: il ruolo della mentalizzazione nello sviluppo affettivo delle famiglie con adolescenti. Verrà proposto come esercitazione un esercizio di scrittura autobiografica sulle dinamiche con il gruppo dei pari.
9. Prodotto finale: realizzazione
10. Evento di presentazione del prodotto finale

Il processo formativo, dunque, procederà dalla promozione della consapevolezza degli studenti sui contenuti degli incontri, passando attraverso momenti di sperimentazione, per arrivare al confronto e alla discussione sull’esperienza vissuta.
Il progetto prevede una modalità di apprendimento a cascata in cui il passaggio di competenze avviene con la valorizzazione di tutti i partecipanti al progetto ovvero mediatori qualificati, studentesse e studenti delle Lauree Magistrali, studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado. Centrale sarà il ruolo delle studentesse e degli studenti delle Lauree Magistrali che faciliteranno i processi interattivi e l'apprendimento delle nuove conoscenze da parte delle studentesse e degli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Role-playing, Simulate, Visioni di film, giochi enigmistici, discussioni in gruppo, lavori svolti in piccolo gruppo, focus group, discussioni tra pari su materiale stimolo
Si aspetta che le studentesse e gli studenti apprendano le competenze di base nella gestione costruttiva dei conflitti, utili nella formazione di figure professionali quali mediatori civili, familiari, penali, negoziatori, ambasciatori, etc.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto PCTO “Geografie da narrare” si propone di coinvolgere gli/le studenti nella realizzazione di materiali multimediali (audiovisivi e podcast) dedicati al patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza di Roma. Il Museo, di recente istituzione (2022), conserva un ricco patrimonio, materiale e immateriale, costituito principalmente da strumenti scientifici e sussidi didattici raccolti e utilizzati nel corso di quasi 150 anni di attività dell’ex Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza divenuto poi Istituto e oggi confluito nel Dipartimento di Lettere e Culture moderne. Da diversi anni sono in corso studi su tale patrimonio con l’intento di censirlo, studiarlo, valorizzarlo e renderlo accessibile nella convinzione che mediante la fruibilità diffusa delle collezioni si possa far conoscere la geografia proponendone una visione che vada ben oltre lo stereotipo nozionistico radicato nell’immaginario collettivo. Lo scopo culturale e sociale del Museo della Geografia riguarda la sensibilizzazione del pubblico verso l’educazione geografica e la familiarizzazione con una disciplina dall’alto valore sociale benché sottovalutata soprattutto in ambito scolastico.
Concretamente il progetto PCTO consiste nel realizzare contenuti multimediali sul patrimonio geografico e geocartografico del Museo della Geografia dell’Università Sapienza che andranno a popolare uno spazio web dedicato (sito internet esposizione digitale o sito internet del museo) creando una sorta di video gallery o tour virtuale. Questo permetterà di ampliare l’accessibilità e la fruibilità delle collezioni da parte del pubblico grazie al contributo degli/lle studenti e al tempo stesso consentirà loro di conoscere approfonditamente il Museo e le sue collezioni, di diffondere tale conoscenza all’esterno e di conoscere e apprezzare le potenzialità scientifiche e formative della geografia.
Gli/le studenti divisi in piccoli gruppi realizzeranno una videonarrazione su un oggetto delle collezioni del Museo. Il progetto si articola in quattro fasi. Una prima fase formativa in cui verrà presentata la storia del Museo e verranno illustrate le sue collezioni. Inoltre, il Museo sarà inquadrato quale museo scientifico universitario con le specifiche peculiarità relative alla sua mission anche in rapporto alla nuova definizione di museo dell’ICOM. Nella seconda fase gli/le studenti divisi in piccoli gruppi dovranno scegliere un oggetto appartenente al patrimonio geografico e geocartografico del Museo e fare una ricerca bibliografica e sitografica (opportunamente guidati) finalizzata alla scrittura di un breve testo che assieme a foto e a brevi video, realizzati sempre da loro con semplici strumenti come lo smartphone, costituiranno il materiale di base per la realizzazione della videonarrazione. La terza fase sarà dedicata alla realizzazione vera e propria della videonarrazione mediante semplici software ad accesso libero come ad esempio Canva. I contenuti multimediali così realizzati andranno a popolare ed arricchire i siti internet dedicati al Museo e saranno accessibili a tutti. La quarta fase (eventuale) si svolgerà durante la Notte Internazionale della Geografia che vedrà le/gli studenti impegnati nell’organizzare forme di valorizzazione del lavoro.


Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Commerciali
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie utilizzate fanno riferimento complessivamente al learning by doing e al cooperative learning. Il primo step del progetto costituita dalla fase formativa sarà svolto da tutti/e contemporaneamente mediante lezioni frontali e brevi esercitazioni durante le quali sarà posta particolare attenzione al coinvolgimento attivo degli/lle studenti e ai loro feedback. L’obiettivo sarà di introdurre i/le partecipanti all’interno del complesso sistema del Museo della Geografia, di attivare conoscenze geografiche pregresse e di sollecitare curiosità e interesse per il lavoro che si andrà a svolgere in seguito. La seconda fase e la terza fase saranno svolte in gruppi scaglionati in base alla disponibilità di spazi e postazioni di lavoro. La seconda fase sarà improntata inizialmente sul learning by doing e consisterà essenzialmente nella raccolta dei materiali utili alla realizzazione della videonarrazione. Tali materiali proverranno da una ricerca bibliografica guidata e da un’esplorazione delle collezioni finalizzata alla selezione dell’oggetto di interesse. In seguito prevarrà il cooperative learning quando i piccoli gruppi dovranno rielaborare i materiali raccolti per la scrittura del breve testo esplicativo riferito all’oggetto prescelto e acquisire immagini e video a esso relativi. Anche la terza fase si baserà sul learning by doing e sul cooperative learning in quanto i piccoli gruppi dovranno realizzare il contenuto multimediale vero e proprio combinando testi, immagini, brevi video e audio. L’obiettivo finale sarà di inserire le videonarrazioni sui siti del Museo, ed eventualmente su quello della scuola, dando visibilità agli autori e alle autrici con il duplice fine di valorizzare il lavoro e i prodotti degli/lle studenti e promuovere la loro consapevolezza in merito alla condivisione della conoscenza del patrimonio del Museo della Geografia della Sapienza come veicolo di diffusione di sapere geografico.
Il progetto PCTO “Titolo” consentirà di acquisire diverse competenze sia disciplinari sia soprattutto trasversali. Al termine del percorso gli/le studenti saranno in grado di orientarsi tra i principali strumenti della geografia e tra gli oggetti costituenti i beni patrimoniali del Museo della Geografia della Sapienza, (carte, carte murali, atlanti, fotografie e lastre fotografiche, strumenti di misurazione, guide turistiche, testi, ecc.) sapendone cogliere criticamente il valore d’uso nel passato e il valore documentale nel presente svilupperanno capacità specifiche in ambito digitale soprattutto relative alla selezione e valutazione critica delle fonti; alla creazione di contenuti digitali; alla comunicazione e condivisione di idee e informazioni (DigComp). Gli/le studenti rafforzeranno o svilupperanno alcune competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali. Il progetto PCTO “Geografie da narrare” è infatti concepito per sollecitare, mediante l’applicazione su casi specifici di valorizzazione museale attraverso le tecnologie digitali (DigComp), soprattutto la dimensione sociale dell’apprendimento, la co-costruzione della conoscenza intesa come prodotto culturale critico e situato, la condivisione e la diffusione del sapere in ottica partecipativa, inclusiva e sostenibile, la riflessione sul benessere personale e sociale derivante dalla partecipazione a iniziative culturali (LifeComp, GreenComp, DigiComp).
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
Descrizione
Gli studenti, dopo un'introduzione al sistema delle fonti normative e all'organizzazione del sistema finanziario dell'Unione Europea, saranno coinvolti in una breve presentazione avente a oggetto alcune delle politiche europee indirizzate al "greening" del sistema economico e finanziario europeo; l'obiettivo sarà quello di verificare come, e in che misura, le scelte del legislatore europeo influiscano sul sistema finanziario, e siano allo stesso tempo da questo influenzate. Le strategie normative europee saranno approfondite con riferimento ai seguenti ambiti tematici: 1) lo sviluppo sostenibile e, in particolare, la finanza sostenibile; 2) il ruolo delle banche nel processo di transizione verso un’economia sostenibile: il mercato dei green loans; 3) l'integrazione dei criteri di sostenibilità nelle scelte di investimento degli investitori istituzionali: sviluppo dei fondi di investimento ESG e analisi della performance.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Saranno letti e commentati testi giuridici e documenti emanati da autorità di vigilanza del settore bancario e finanziario. L'esperienza formativa (PCTO) dei partecipanti si svilupperà sia attraverso lezioni di didattica frontale sia attraverso una presentazione finale da parte degli studenti organizzata in gruppo e/o individualmente.
Gli studenti acquisiranno una specifica conoscenza delle regole e dei meccanismi che governano le istituzioni e le politiche dell'Unione Europea relativamente agli ambiti tematici oggetto di approfondimento.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
I laboratori naturali rappresentano ad oggi una straordinaria opportunità formativa per gli studenti che vogliono misurarsi con la conoscenza e la comprensione dei processi naturali portandosi direttamente a contatto con gli stessi. La possibilità offerta da tali laboratori di studiare sul posto i fenomeni naturali e caratterizzarli ai fini della loro gestione in chiave di mitigazione del rischio associato è alla base dell'obiettivo di didattico di queste realtà sperimentali.
Il Dipartimento di Scienze della Terra gestisce da diversi anni il laboratorio naturale AcutoFieldLab presso la cava Prenestina di Acuto (FR) ed offre l'opportunità di inserirlo nei PCTO a vantaggio della formazione scolare.
Gli studenti dovranno portarsi presso un punto di incontro concordato con il responsabile Sapienza per essere accompagnati ad accedere alla struttura sperimentale.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Attivo
0
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
40
Monte ore
8
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Agraria
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Descrizione di processi e tecniche, utilizzo di sistemi informatici, misurazione di proprietà geotecniche
Gli studenti avranno modo di confrontarsi a scala 1:1 con processi naturali monitorati per essere compresi e gestiti.
Nel laboratorio potranno sperimentare la prossimità a processi naturali in atto, visionare dati di monitoraggio, eseguire dei test di interrogazione dei sistemi di acquisizione e di comprensione dei dati regristarti.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Descrizione
Si propone un ciclo di 8 seminari teorici-pratici dal titolo "Esplorando il cervello e le sue funzioni: la rivoluzione digitale" nel quadro dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO per l'a.a. 2024-2025 (per maggiori informazioni visitare il sito https://pcto.uniroma1.it/), come iniziativa divulgativa del suo gruppo di lavoro:
1) “Introduzione: il cervello infinito”
2) “Ricerca sperimentale: idea, metodologia e rivoluzione digitale: intelligenza artificiale”
3) “Le neuroimmagini: nuove frontiere per lo studio del cervello”
4) “Il cervello non riposa mai: l’elettroencefalografia”
5) “Efficienza neurale negli atleti”
6) “Neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer, di Parkinson e a corpi di Lewy”
7) Telemonitoraggio di funzioni cognitive e parametri fisiologici
8) Virtual Brain

Il ciclo di seminari teorico-pratici divulgherà i risultati delle linee di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Claudio Babiloni (Prof. Babiloni, Prof. Claudio Del Percio, Dott.ssa Roberta Lizio, Dott. Giuseppe Noce e Dott.ssa Susanna Lopez) sulla neurofisiologia dello sport e dell’invecchiamento fisiologico e patologico, svolte, nel corso degli ultimi 20 anni, presso i laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Acquacetosa, Roma).
I seminari teorici-pratici, della durata di due ore e mezzo, si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'anno scolastico 2024-2025, a partire da febbraio 2025, presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza o in modalità telematica, se richiesto dalle circostanze a causa di eventi non prevedibili.
In ogni seminario teorico-pratico del ciclo, dopo l'esposizione divulgativa della logica sperimentale e dei risultati delle ricerche, vi sarà una discussione con gli studenti e le studentesse per rispondere alle loro domande e curiosità sugli esperimenti esposti. Al termine della discussione, gli sarà chiesto di ideare, riunendosi in piccoli gruppi, possibili esperimenti sulla base di quelli illustrati durante il seminario, formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche per l’interpretazione dei risultati esposti o gli aspetti ancora da esplorare, emersi nel corso del dibattito.

Argomenti trattati durante il ciclo di seminari teorici-pratici "Esplorando il cervello e le sue funzioni"
Nel corso dei seminari teorici-pratici saranno esposti sia la logica con cui si imposta un esperimento sia i principali risultati sperimentali di alcune delle principali linee di ricerca del gruppo di lavoro del Prof. Babiloni:
• Il cervello degli atleti ha una speciale abilità nell'attivare in modo molto selettivo e circoscritto (i.e., efficienza neurale) i circuiti sensitivi e motori specializzati rilevanti per il compito cognitivo-motorio che deve svolgere, quando esso non implica una integrazione di diverse modalità sensoriali o vie motorie. Quando, invece, tale integrazione multimodale si richiede, il cervello degli atleti mostra attivazioni corticali particolarmente intense sulle aree associative frontali e parietali, secondo un diverso modello di attivazione rispetto a quello dell'efficienza neurale (flessibilità dell'attivazione neurale).
• Il cervello, durante l'invecchiamento fisiologico, è caratterizzato dalla perdita di sinapsi e da processi neurodegenerativi che portano lentamente a modifiche nella sua attività e a un declino della cognizione. La ridondanza neurale/sinaptica e il rimodellamento plastico della rete cerebrale, dovuto anche all'allenamento mentale e fisico, favoriscono il mantenimento dell'attività cerebrale nei soggetti anziani sani. Tuttavia, con l’avanzare dell'età possono anche insorgere malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer, che costituiscono le maggiori cause di disabilità nella popolazione generale e hanno un considerevole impatto negativo sull’attività del cervello e sulla cognizione.
Le scoperte del gruppo di ricerca del Prof. Claudio Babiloni hanno svelato il meccanismo neurofisiologico con cui si realizza questa modulazione dell'attività corticale: la regolazione di un ritmo cerebrale di fondo nella veglia, il ritmo alfa (intorno ai 10 Hz), che emerge da una sincronizzazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Maggiore è l'ampiezza del ritmo alfa corticale in una certa regione, maggiore è l'inibizione o selettività dell'attivazione in quella regione nello stato di veglia.
Nel corso dei seminari teorici-pratici, si offriranno spunti sulla metodologia di allenamento mentale che potrebbe sviluppare 'efficienza neurale' cerebrale negli atleti professionisti e amatoriali. Si discuterà anche su come agire per mantenere “sano” il cervello durante l’invecchiamento e quali siano le migliori tecniche di indagine per studiare il cervello e le sue funzioni.
Per quanto riguarda la parte pratica, è prevista la familiarizzazione degli studenti all'utilizzo dei programmi usati dal gruppo di lavoro del Prof. Babiloni per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici acquisiti sui soggetti sperimentali. Gli studenti vedranno quali sono le attività necessarie per lo sviluppo di una ricerca e per la conferma di una ipotesi di lavoro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Chimico
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Elettroencefalografia. EEGlab. Exact Low Resolution Electromagnetic Tomography software. Programmi di statistica.
Nel corso dei seminari teorici-pratici gli studenti svilupperanno conoscenze relative:
- ai modelli e meccanismi neurofisiologici alla base della attività corticale a riposo e durante l'esecuzione di compiti cognitivo-motori;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo per comprenderne le anomalie quando, per esempio, è presente una patologia neurologica (e.g., la malattia di Alzheimer);
- a ricerche sulla Neurofisiologia dell’invecchiamento fisiologico e patologico;
- alla logica con cui si imposta un esperimento per lo studio delle funzioni cerebrali dell'Uomo volte a valutare la regolazione della vigilanza in condizioni di riposo e a pianificare ed eseguire decisioni e movimenti volontari e finalizzati;
- a ricerche sulla Neurofisiologia dello Sport;
- a metodi di allenamento mentale che potrebbe favorire l’“efficienza neurale” cerebrale in atleti professionisti e amatoriali. Questi spunti potrebbero essere di particolare interesse per studenti e studentesse che fossero interessati a divenire istruttori e insegnanti di Scienze motorie o ad iscriversi a corsi di Laurea in Psicologia, Neurobiologia, Neuroscienze o discipline legate all'insegnamento di abilità specialistiche.
Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di partecipare attivamente ad una discussione scientifica e di sviluppare un disegno sperimentale (e.g., formulando delle ipotesi di lavoro scientifiche) sulla base di quelli proposti durante i seminari e la capacità di avvalersi di programmi software per visualizzare e analizzare i dati elettroencefalografici di soggetti sperimentali.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Sin dall’antichità, le fermentazioni sono state impiegate dall’uomo, consapevolmente o inconsapevolmente, nella produzione di alimenti e bevande. I microrganismi sono infatti in grado di trasformare le materie prime dal punto di vista organolettico, tecnologico, ma anche negli aspetti nutrizionali e funzionali. Tra gli alimenti fermentati più diffusi vi sono il vino e la birra, lo yogurt e i formaggi, prodotti carnei fermentati e vegetali, come le olive da mensa. Anche i lievitati da forno, come il pane, o i prodotti dolciari come il panettone o il pandoro, sono ottenuti attraverso processi fermentativi.
I processi fermentativi spontanei, grazie agli avanzamenti tecnologici e microbiologici, sono stati sostituiti da processi biotecnologici guidati attraverso il monitoraggio dei parametri di processo, i controlli chimico-fisici degli ingredienti di base, attraverso la selezione di microrganismi con performance in grado di portare a specifici obiettivi, quali ad esempio una maggiore digeribilità biodisponibilità di alcuni nutrienti, un quadro gustativo-olfattivo più apprezzato dal consumatore, la degradazione di composti antinutrizionali, propietà tecnologiche e strutturali migliorate, e conservabilità prolungata nel tempo.
La microbiologia dei lievitati da forno ha, negli ultimi 15 anni, compiuto degli avanzamenti tecnico-scientifici che hanno portato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’agente di lievitazione più antico, il “lievito naturale”. Gli studi scientifici hanno recentemente messo in evidenza i numerosi vantaggi della lievitazione naturale rispetto all’impiego del lievito di birra e hanno permesso di sviluppare tecnologie di gestione applicabili a livello industriale.
Il percorso proposto ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la biotecnologia del lievito naturale: aspetti microbiologici, aspetti pratici della gestione tradizionale e innovazioni biotecnologiche, vantaggi nutrizionali, ripercussioni sugli aspetti organolettici dei prodotti da forno.

Programma del percorso
1. Martedì 10 febbraio 2026
14.00-16.00 – Il lievito naturale: storia, aspetti microbiologici e tecnologici; prof. Carlo G. Rizzello

2. Martedì 17 febbraio 2026
14.00-17.00 Ottenimento, gestione e propagazione del lievito naturale: aspetti teorici e laboratorio dimostrativo

3. Martedì 24 febbraio 2026
14.00-16.00 Gestione dei processi di lievitazione naturale per la produzione di pane: aspetti teorici e laboratorio dimostrativo

4. Martedì 3 marzo 2026
14-16. La ricerca scientifica sul lievito naturale –
Il lievito naturale come strumento per la valorizzazione di matrici vegetali alternative e scarti dell’industria agroalimentare

5. Martedì 10 marzo 2026
14-16. Il ruolo della ricerca industriale – seminario telematico dal titolo:
“Design di alimenti innovativi, esigenze di mercato e del consumatore moderno” – le testimonianze degli operatori R&D di aziende italiane di lievitati da forno e alimenti funzionali innovativi

6. Martedì 17 marzo 2026
14-17. L’analisi sensoriale di un prodotto lievitato da forno (laboratorio pratico)
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
16
Monte ore
14
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Le lezioni in laboratorio verteranno su argomenti teorici, e prevedranno l’allestimento di prove tecniche di fermentazione in laboratorio con l’ausilio del personale di ricerca universitario. Saranno utilizzate presentazioni power point e per le esercitazioni (dimostrative) apparecchiature analitiche di base (es. pHmetro, spettrofotometro, centrifughe, cappa a flusso laminare) e strumentazione tecnica da laboratorio (impastatrici, omogeneizzatori e forni). I seminati telematici prevedranno una presentazione da parte di personale qualificato e coinvolto a più livelli nella ricerca scientifica ed industriale, per offrire uno scenario realistico delle potenzialità dell’innovazione nelle biotecnologie alimentari.
I partecipanti acquisiranno conoscenze di base riguardo i processi fermentativi, in particolar modo delle applicazioni nel settore alimentare (lievitati da forno), acquisiranno nozioni tecniche riguardanti il metodo scientifico applicato a problematiche industriali e dimestichezza con il linguaggio tecnico scientifico applicato alla quotidianità delle produzioni in campo alimentare.
Anno
2025
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Il progetto prevede di far familiarizzare gli studenti con alcune tematiche legate alla psicologia generale nei vari ambiti: storia, metodologia, sensazioni, percezione, apprendimento, personalità, coscienza, motivazione ed emozioni. Inoltre, gli studenti verranno esposti ad una serie di attività e contenuti al fine di promuovere in loro un ragionamento in chiave scientifica circa le determinanti di personalità e contestuali del comportamento prosociale e della prestazione accademica, con un’attenzione specifica anche alle esperienze di studio all’estero.
Struttura organizzativa
Progetto padre
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
15
Ambito
Salute (medicina, professioni sanitarie, farmacia, alimentazione, odontoiatria, psicologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da una serie di attività che prevedono una interazione degli studenti partecipanti a questo PTCO e un piccolo gruppo di studenti universitari. Tali attività verranno organizzate al fine di promuovere l’uso di una serie di competenze cognitive, intrapersonali e interpersonali mentre si viene esposti ad alcune tematiche legate alla psicologia generale.
Questo progetto capitalizza sull’accordo bilaterale scientifico tra il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e il College of Liberal Arts della Temple University (Philadelphia, Stati Uniti). In particolare, la Temple University ha una sede a Roma presso la quale degli studenti universitari americani svolgono brevi periodi di studio all’estero.
Una parte degli incontri saranno svolti presso il Dipartimento di Psicologia, un'altra parte degli incontri saranno svolti presso la Temple University Rome (TUR). Gli incontri presso la TUR saranno in lingua inglese.
Le attività previste mirano a sviluppare un atteggiamento critico da parte dello studente circa le informazioni alle quali verrà esposto. Inoltre, le attività consentiranno di esercitare una serie di competenze quali:
- competenze cognitive: il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il ragionamento, il processo decisionale, la creatività;
- competenze intrapersonali: la flessibilità, la consapevolezza culturale, la curiosità, la perseveranza, l’integrità, l’autoregolazione;
- competenze interpersonali: la comunicazione, la collaborazione, il lavoro in piccoli gruppi, l’empatia, la negoziazione.