DIPARTIMENTO

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Descrizione
Conoscenza di alcune delle attività e dell'organizzazione del Policlinico Umberto I, 'Sapienza' Università di Roma. Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie metaboliche che influenzano la fertilità e la vita sessuale. Approccio ai principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità. Il progetto rappresenta una occasione unica per venire a contatto con tematiche spesso ignorate o fraintese dai ragazzi e per mostrare le nuove frontiere della medicina 2.0.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
29
Monte ore
15
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Sono previste attività seminariali di gruppo da svolgersi presso il Dipartimento Universitario di Medicina Sperimentale. Le studentesse e gli studenti, accompagnati da un tutor universitario, potranno visitare i laboratori di diagnostica strumentale, vedendo in funzione apparecchi ecografici, apparecchi per la valutazione della massa grassa/magra e lo studio dell'osso, elettrocardiografi, laboratori di seminologia/banca del seme e dosaggi ormonali.
Acquisizione dei concetti riguardanti gli stili di vita (fumo, alcool, droghe, stress, ecc.). Conoscenza dei principali fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di obesità, diabete ed altre malattie del metabolismo e loro influenza sulla qualità degli oociti e degli spermatozoi e sulla vita sessuale. Conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza del percorso di transizione dei caratteri sessuali: approccio alla transessualità.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuola coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì
Orari
PM
Posti disponibili
27
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ') A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo
Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Descrizione
Acquisizione di nozioni di base di anatomia umana normale (polmone, addome e tratto gastroenterico, pelvi e apparato genitale, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso centrale). Lo studio dell'anatomia normale del corpo umano avverrà mediante immagini ad alta risoluzione ottenute attraverso metodiche di imaging avanzato, quali tomografia computerizzata multistrato (TC MS), risonanza magnetica (RM) ed ecografia, in correlazione con disegni e schemi anatomici. Tale programma si avvarrà di seminari e presentazioni power point da parte di docenti del dipartimento per ciascun argomento di anatomia trattato. Verranno fornite agli studenti anche nozioni di base relative agli aspetti fisici delle metodiche di imaging utilizzate per lo studio anatomico. Lo studente sarà stimolato a confrontare le proprie nozioni di base scolastiche con quelle ottenibili con l'imaging.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di salute, scienze della vita e benessere
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Sono previste le seguenti attività:
- presentazioni power point on line dei diversi argomenti trattati;
- discussione on line al termine delle presentazioni;
- visualizzazione di casi radiologici anonimizzati;
- eleborazioni-analisi-interpretazione delle immagini;
- questionari.
- agli studenti verrà offerta la possibilità di visitare nei momenti di inattività le sezioni radiologiche, accompagnati da un tutor che descriverà e spiegherà il funzionamento delle diverse attrezzature;
- accesso alle sale di refertazione radiologiche dove, sotto la guida di un tutor, avranno modo di visualizzare e commentare direttamente le immagini dalle workstation dedicate.
Conoscenze di base di anatomia umana. Capacità di analisi delle immagini radiologiche.
Comprendere una eventuale attitudine allo studio universitario in ambito medico, per il quale l'anatomia costituisce parte fondamentale.
Acquisizione dei principi base di tecnologia applicata allo studio della medicina'.
Conoscenza delle attrezzature radiologiche impiegate in un dipartimento clinico e le metodiche di elaborazione per lo studio ed analisi delle immagini del corpo umano
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
34
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto è rivolto agli alunni del terzo e quarto anno, si sviluppa su due percorsi paralleli: un primo percorso riguarda la catalogazione della collezione scientifica del laboratorio di Fisica mediante ricognizione fotografica, ricerca e redazione di brevi schede di inventario e catalogo. Il secondo percorso si basa sull’individuazione di alcune specifiche strumentazioni, lo studio del loro funzionamento, la ricerca di documentazione necessaria per mettere in funzione l’apparecchiatura e la definizione della metodica atta allo svolgimento di prove di laboratorio con la realizzazione di schede didattiche.
Le attività si svolgeranno sia all’interno del Liceo Landi che presso il Museo di Fisica dell’Università Sapienza, saranno coinvolte le discipline di Fisica per la parte dei contenuti e l’utilizzo didattico degli strumenti, Filosofia/Storia per gli aspetti del contesto storico-filosofico. Il percorso di PCTO intende valorizzare il profilo educativo degli allievi, di sensibilizzarli alla conoscenza del patrimonio scientifico e culturale nelle sue più ampie definizioni e di spingerli a sviluppare curiosità per la ricerca del sapere, creatività, spirito di collaborazione rendendoli protagonisti di interventi di approfondimento e di divulgazione scientifica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Dopo aver scelto alcuni tra gli strumenti presenti nel laboratorio di Fisica del Liceo Landi, le studentesse e gli studenti che parteciperanno al percorso, lavoreranno per realizzare le relative schede, cercando notizie storiche e relative al funzionamento degli strumenti prescelti utilizzando sia la biblioteca dell’istituto e il web, sia recandosi presso il Museo di Fisica e la Biblioteca del Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza.
Le studentesse e gli studenti che parteciperanno al percorso dovranno:
• acquisire dimestichezza con il metodo scientifico e con il linguaggio scientifico specifico;
• potenziare le competenze di fisica integrando l'elaborazione delle conoscenze utilizzando strumenti specifici nelle attività di laboratorio;
• saper usare le applicazioni Word ed Excel (o equivalenti), per catalogare gli strumenti e redigere le relative schede con le notizie storiche e/o relative al funzionamento degli strumenti;
• saper realizzare fotografie e filmati per produrre il materiale multimediale a corredo della scheda di ciascuno strumento;
• acquisire capacità progettuale, organizzativa e di collaborazione con i compagni nel lavoro di gruppo
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Si parla con cadenza giornaliera su tutti i canali di informazione di concetti quale energia, ambiente, cambiamento climatico o riscaldamento globale, purtroppo quasi sempre però senza un approccio quantitativo e scientifico. Le unità di misura non vengono espresse bene o non vengono quantificate affatto. A volte non sono forniti intervalli temporali di riferimento oppure il rapporto tra consumo e popolazione. Un watt è uguale a un wattora? E che cosa misurano queste unità?
Dai politici ai giornalisti, per passare a tutta la categoria di istituzioni, dai livelli più prossimali a quelli a scala nazionale e transnazionale si discute di come e quando passare a fonti rinnovabili, senza però capire che il problema di fondo è decisamente un altro. Non si tratta di accedere a fonti rinnovabili riducendo il consumo di fonti fossili, ma piuttosto quello di cambiare stile di vita. Non credo esistano persone tanto affezionate alle fonti fossili che sarebbero contrarie al passaggio a fonti rinnovabili a parità di stile di vita. Probabilmente, però, molto poche sono anche le persone disponibili in modo effettivo e concreto a modificare le proprie abitudini e cedere una parte del loro benessere in cambio di un sistema più sano.
L'attività di questo progetto PCTO non ha come finalità quello di cambiare il sistema economico e sociale dell’Italia, ovviamente. Sulla base di quattro incontri da due ore su tematiche legate all’origine, uso e importanza dell’energia si intende sensibilizzare gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado per trasformarli in ambasciatori di un messaggio rigoroso e scientifico sul significato ambientale degli stili di vita e del benessere dei paesi più sviluppati. Troppo spesso intendiamo il concetto di "ben-essere" con quello di "ben-avere", non rendendoci conto che le risorse della Terra non sono inesauribili e che la questione dell'aumento della CO2 è solo uno (forse nemmeno il più importante) degli interventi con i quali saremo costretti a confrontarci per assicurare un futuro vivibile alle future generazioni. Saranno proprio gli studenti che vorranno partecipare a questo ciclo di incontri i principali destinatari di tutti gli interventi che la società intenderà intraprendere. Loro, in qualità di primi attori, dovranno avere un ruolo attivo e propositivo, senza dover lasciare la scelta di azioni decisive a un mondo di adulti, forse distratto da altre priorità. Per assumersi questa responsabilità, i giovani dovranno avere contezza della situazione attuale, dell’evoluzione dei consumi energetici e del paradossale patto che gli adulti delle passate generazioni hanno sottoscritto, accettando stili di vita agiata a scapito del deterioramento della qualità di vita stessa.
Al termine di questi colloqui, gli student saranno invitati a riunirsi in gruppi, per proporre azioni e iniziative concrete per sensibilizzare la popolazione sui veri problemi che ci troviamo ad affrontare. In totale il progetto comprende 8 ore di seminari in Sapienza, 18 ore di lavoro di gruppo e 4 ore di incontro finale per discutere i prodotti delle attività degli studenti (video, interviste, blog, esperimenti, risultati di seminari e test, etc.).
Una preghiera di fondo: questa è un'attività seria che richiede impegno e passione. Gli studenti interessati a partecipare non devono pensare che si tratta di un modo per soddisfare alle richieste del MIUR. Piuttosto questo impegno va interpretato come uno strumento che può aiutare a sviluppare le basi di un futuro migliore e più sostenibile per tutti, nessuno escluso.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Attività seminariali in Sapienza
- Lavoro di gruppo, anche fuori dell'orario scolastico
- Sviluppo di tecniche comunicative e di utilizzo di semplici sistemi quali MS Excel e MS PowerPoint
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base dei concetti legati alla storia dell'energia, con il passaggio dalle società basate sul solo ciclo solare (come le comunità agricole fino alla metà del XVIII secolo) alla scoperta di fonti energetiche fossili fino ad arrivare all'era nucleare (con i limiti e i problemi dei processi di fissione e fusione), per tornare poi sperabilmente di nuovo a future società basate sul ciclo solare (tramite produzione di energia elettrica e idrocarburi non fossili tramite pannelli fotovoltaici, eolico, idroelettrico e biocarburanti). Saranno affrontati temi di ordine economico con implicazioni anche di tipo sociale, il tutto in un'ottica di un approccio di tipo scientifico. Gli studenti, futuri professionisti di domani, saranno gli attori principali delle scelte che la società a venire deciderà intraprendere. Lo scopo di questi incontri PCTO è quello di dare le possibilità ai futuri adulti di poter ragionare con piena consapevolezza delle loro azioni.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
I concetti di sostenibilità e di sviluppo sostenibile hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’attuale dibattito, sia in relazione all’orientamento delle scelte politiche dei singoli governi e delle istituzioni sovranazionali, comunitarie ed internazionali, sia in relazione alla definizione dei modelli di produzione e consumo industriali e degli stili di vita degli individui ad essi collegabili e da essi in qualche modo dipendenti. Da questo dibattito è scaturita anche la necessità di attuare una riflessione - accelerata dal sempre crescente numero di eventi naturali spesso catastrofici, non prevedibili e non controllabili - su quali siano le conseguenze che l’impatto dell’attività antropica ha sulla terra e su quanto tale attività sia effettivamente, appunto, ‘sostenibile’. Ciò anche alla luce della definizione, sempre attuale, fornita dalla Commissione Brundtland delle Nazioni Unite nel 1987, in base alla quale “lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente la soddisfazione dei bisogni economici, ambientali e sociali delle attuali generazioni senza compromettere lo sviluppo delle generazioni future”. Da questa definizione emergono due considerazioni: la prima è che la sostenibilità si realizza solo se si considerano contemporaneamente bisogni di natura economica, sociale ed ambientale; trascurare una delle tre dimensioni a favore dell’altra significa, in sostanza, non realizzare la sostenibilità. La seconda considerazione riguarda i principali destinatari delle scelte economiche, sociali ed ambientali: le generazioni future. Sono queste ultime, infatti, il soggetto principale di cui tener conto nel momento in cui il presente programma e orienta il futuro. Il Progetto "Attiva...Mente - Managerialità, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile" intende consolidare il rapporto tra scuola superiore e scelta del percorso universitario accrescendo la consapevolezza degli studenti sulle tematiche ambientali, principalmente quelle legate agli effetti indotti dal cambiamento climatico e ai possibili percorsi di sviluppo sostenibile.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto si articola in due fasi:
- Una prima fase introduttiva e di orientamento basata su didattica frontale ed interattiva e focalizzata sui concetti di cambiamento climatico, sostenibilità e sviluppo sostenibile (definizioni, evoluzione storica) e sui principali concetti ad essi collegati (Overshoot day, SDGs, triple bottom line, ecc) a cui si affiancherà l’illustrazione dei principali percorsi di studio e relativi sbocchi occupazionali possibili.
- Una seconda fase basata su metodologie didattiche attive e partecipative vedrà il coinvolgimento diretto dei ragazzi facilitando lo sviluppo del potenziale comunicativo, delle capacità creative e di quelle di problem solving e migliorando l’interazione sociale.
- Sviluppare negli studenti una coscienza consapevole relativamente a tematiche di grande attualità (cambiamento climatico, sviluppo sostenibile, effetto dell'attività antropica sull'ambiente);
- Potenziare le capacità relazionali degli studenti in contesti diversi;
- Migliorare la capacità di lavorare in gruppo
- Migliorare la capacità di autovalutazione
- Acquisire padronanza nell’applicazione di tecniche di comunicazione verbale e non verbale
- Superare la separazione tra momento formativo e momento applicativo operativo
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Il progetto riguarderà l'isolamento da campioni ambientali di microrganismi, identificazione delle specie batteriche presenti e valutazione delle loro proprietà antimicrobiche. Verranno valutate componenti cellulari dei microrganismi. Le attività riguardano isolamento su terreni non selettivi di microrganismi provenienti da campioni ambientali forniti dagli studenti (es. acqua di fiume), inoculo di alcuni ceppi e isolamento del DNA genomico per amplificazione e utilizzo del microscopio a fluorescenza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie acquisite riguardano: la diluizione dei campioni, estrazione del DNA genomico batterico, allestimento di reazioni di amplificazione del DNA, elettroforesi su gel di agarosio, utilizzo di molecole fluorescenti per la colorazione di cellule. Gli strumenti che utilizzerà riguardano micropipette, apparato elettroforetico, centrifughe, P.C.R., microscopio a fluorescenza.
Lo studente potrà acquisire competenze nell'ambito: delle colture batteriche, del concetto di sterilità, dei terreni di coltura, di come isolare il DNA genomico per identificare le specie batteriche, come valutare, tramite l'utilizzo di marcatori, le grandezze dei frammenti di DNA, ottenuti tramite reazione di amplificazione.