DIPARTIMENTO

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
WellChem è un esperimento di “Citizen Science” del Dipartimento di Chimica e come tale mette in atto buone pratiche per coinvolgere le cittadine e i cittadini nella costruzione del sapere scientifico, promuovere la conoscenza, l'innovazione e sostenere attivamente e consapevolmente lo sviluppo sostenibile.
Il percorso proposto vuole creare un'azione sinergica tra scuola e le diverse strutture del Dipartimento coinvolte: i Laboratori didattici, il Museo di Chimica Primo Levi e la Biblioteca di Chimica Gabriello Illuminati.
Le studentesse e gli studenti partecipanti costruiranno un percorso museale-laboratoriale-bibliografico sulle acque che potrà essere utilizzato sia dalle scuole partecipanti sia dal Dipartimento. Si vuole creare un percorso espositivo e laboratoriale multimediale sull’acqua come bene comune, curandone la preparazione e la realizzazione (in tutti gli aspetti, compresi quelli della sicurezza) un percorso museale-espositivo, e di semplici esperienze laboratoriali.

Le studentesse e gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e la volontà di impegnarsi in un percorso scientifico creativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede lezioni frontali e dimostrative realizzate con un approccio tutoriale (le spiegazioni/dimostrazioni prevedono una immediata verifica, con domande mirate agli studenti e l'invito a provare), discussioni, all'interno dei gruppi tra studenti con la mediazione del tutor.
Le studentesse e gli studenti: 1) apprenderanno alcune procedure di laboratorio chimico e seguiranno dei protocolli standard per realizzare le esperienze programmate; 2) studieranno un caso scientifico reale da punti di vista diversi: ricerca bibliografica, realizzazione scientifica di un esperimento, creazione di un percorso espositivo e la composizione di un testo scientifico di relazione del lavoro svolto.
Le attività si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati, Museo di Chimica Primo Levi e aule didattiche). L'attività di elaborazione del progetto è realizzabile a distanza, scuola o casa, con l’ausilio di una piattaforma informatica anche in assenza di una connessione internet attiva (in tal caso è necessario l’utilizzo di un applicativo per elaborazione testi o presentazione multimediale disponibile off-line).
Le studentesse e gli studenti miglioreranno le loro competenze digitali, linguistiche e logiche. Saranno fornite loro conoscenze che trasformeranno in competenze applicandole alla realizzazione del percorso museale e alla realizzazione critica e partecipata di esperimenti di laboratorio.
Le studentesse e gli studenti svilupperanno competenze nell'analisi di un testo scientifico, capacità di organizzazione e scrittura di un semplice articolo scientifico, di presentazione (anche attraverso l’uso di programmi per l’elaborazione testi, la presentazione e strumenti online per la comunicazione in gruppo).
Acquisiranno inoltre competenze di sapere nel campo dell'educazione alla cittadinanza con particolare attenzione all'Agenda 2030
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA "G. ILLUMINATI"
Descrizione
Il progetto, alla terza edizione, è rivolto alle studentesse e agli studenti di Istituti scolastici secondari interessati al settore di studi scientifico, propone un percorso all’interno dell’editoria scientifica e del ruolo fondamentale che una Biblioteca ricopre all'interno di un Dipartimento universitario e nella ricerca scientifica.
L’editoria scientifica, di quelle pubblicazioni cioè che raccolgono i migliori risultati della ricerca accademica e non, contribuisce allo sviluppo stesso della ricerca rendendo attivo e possibile il confronto tra studiosi a livello mondiale, ma riveste un ruolo fondamentale anche nell’apertura della ricerca alla società.

Il Dipartimento di Chimica metterà a disposizione la Biblioteca Gabriello Illuminati, personale e risorse per accogliere, formare e guidare, con il supporto dei tutors scolastici, le studentesse e gli studenti nei vari aspetti del mondo dell’editoria scientifica e come questa supporta la realizzazione di un progetto di ricerca.
Gli studenti saranno guidati attraverso l'uso delle risorse bibliografiche cartacee ed elettroniche della Biblioteca, vedranno come si presenta un progetto e come lo si realizza anche grazie alla ricerca bibliografica, sceglieranno un argomento di Chimica (didattico e a livello delle loro competenze scientifiche e linguistiche), realizzeranno una ricerca bibliografica sull’argomento, con il supporto dei tutor del dipartimento, e realizzeranno un elaborato sull’argomento, in un’attività individuale o di gruppo e il supporto a distanza dei tutor universitari, che presenteranno tutti insieme nell’ultimo incontro.
Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una conoscenza base della lingua inglese.

Programma delle attività
- incontro collettivo di presentazione del progetto* (2 h);
- lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica* (1 h)
- incontri formativi sull’editoria scientifica e la ricerca scientifica (4 h)
- incontri formativi sul funzionamento della Biblioteca Gabriello Illuminati (4 h)
- incontro formativo “Come si fa una ricerca bibliografica” (4 h)
- tirocinio presso la Biblioteca Gabriello illuminati per la realizzazione di un “proposta di progetto di ricerca”** (4 h)
- attività individuale o scolastica degli studenti per l’elaborazione della proposta di progetto di ricerca# (5 h)
- presentazione e discussione finale del progetto elaborato* (1 h)

Il monte orario totale previsto è di 25 ore, di cui da svolgere presso Sapienza 20 ore, e ore valutate per l’attività individuale/scolastica di elaborazione: 5 ore.
* attività realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati e aule didattiche) sia in modalità “blended learning”
** attività previste in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati) - in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido (anche singoli studenti in presenza) e ridotte nella loro durata.
# attività da svolgere non in presenza presso il Dipartimento di Chimica (a discrezione dei tutor della scuola, potrà essere svolta a casa o in presenza a scuola)
I contenuti e la scaletta delle attività potranno subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.

Formatori e tutors del Dipartimento di Chimica:
Antonella Dalla Cort, Andrea D'Annibale, Stefano Di Stefano, Alessandra Gentili, Mauro Giustini, Federico Marini e Francesca Pagnanelli (docenti universitari): progetti di ricerca e ricerca bibliografica;
Silvia Canducci (personale biblioteca): funzionamento della Biblioteca, tutoraggio tirocinio in Biblioteca
Raffaella Gianferri (referente per la ricerca e la Terza Missione): editoria scientifica, ricerche bibliografiche, presentazioni multimediali, tutoraggio tirocinio in Biblioteca
formatori esterni: editoria scientifica

"Books are the compass and telescopes and sextants and charts which other men have prepared to help us navigate the dangerous seas of human life" - Jesse Lee Bennett
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto prevede lezioni frontali e dimostrative realizzate con un approccio tutoriale (le spiegazioni/dimostrazioni prevedono una immediata verifica, con domande mirate agli studenti e l'invito a provare), discussioni, all'interno dei gruppi tra studenti con la mediazione del tutor.
Gli studenti saranno invitati anche allo studio di un caso (una riflessione su un argomento scientifico reale nella quale avanzare ipotesi e possibili soluzioni) che terminerà con un brainstorming in cui potranno presentare e discutere la propria idea progettuale.
Alcune attività sono realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati e aule didattiche) sia in modalità “blended learning”, altre, fondamentalmente il tirocinio presso la Biblioteca Gabriello Illuminati, richiedono la presenza in sede degli studenti, ma in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido (anche singoli studenti in presenza) e ridotte nella loro durata.
Infine, l’attività di elaborazione del progetto finale è prevista in ogni caso come realizzabile a distanza, scuola o casa, con l’ausilio di una device informatica anche in assenza di una connessione internet attiva (in tal caso è necessario l’utilizzo di un applicativo per elaborazione testi o presentazione multimediale disponibile off-line).
Gli studenti miglioreranno le loro competenze digitali, linguistiche e logiche.
Saranno fornite loro conoscenze che trasformeranno in competenze applicandole sull'utilizzo del web (discriminazione tra fonti di informazione scientifica attendibili e non) e delle banche dati online (cataloghi online e delle risorse elettroniche) e un orientamento alla ricerca bibliografica.
Gli studenti svilupperanno competenze nell'analisi di un testo scientifico, capacità di organizzazione e scrittura di un semplice progetto scientifico, di presentazione (anche attraverso l’uso di programmi per l’elaborazione testi, la presentazione e strumenti online per la comunicazione in gruppo)
Acquisiranno inoltre competenze di sapere nel campo dell'educazione alla cittadinanza attraverso la conoscenza base del meccanismo dei programmi di finanziamento delle ricerca Nazionali e Comunitari.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Nell'ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche di Chimica, i laboratori per l'insegnamento delle scienze di base permettono a studenti e studentesse di operare all'interno dei laboratori del Dipartimento di Chimica, realizzando esperienze pratiche in prima persona, affiancati dai ricercatori e docenti afferenti ai corsi di Laurea in Chimica e in Chimica Industriale. Le attività di laboratorio previste coprono un ampio spettro di tematiche riguardanti sia aspetti applicativi e innovati della chimica, sia argomenti di chimica di base. Tali attività sono volte a favorire l'orientamento verso le discipline scientifiche e si basano su una stretta collaborazione tra Università e docenti delle Scuole Secondarie Superiori.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
39
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti apprenderanno alcune procedure di laboratorio e seguiranno dei protocolli standard per realizzare le esperienze programmate. Essi verranno istruiti sui comportamenti da tenere in un laboratorio di chimica e le regole da osservare per lavorare in piena sicurezza. Utilizzeranno dispositivi di protezione individuale (guanti occhiali) e collettivi (cappe), vetreria di laboratorio e piccole apparecchiature scientifiche. Le attività in presenza potranno essere sostituite ed integrate, in caso di necessità, da una serie di attività a distanza supportate da mezzi multimediali.
L'obiettivo primario è quello di consolidare la pratica del 'laboratorio' per l'insegnamento delle scienze di base promuovendo lo sviluppo della cultura scientifica nel nostro paese. Le attività, concordate opportunamente con gli insegnanti e scelte anche sulla base dei programmi svolti presso le scuole secondarie superiori coinvolte, fanno sì che gli studenti si confrontino con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche di ambito chimico. Gli studenti coinvolti in tale iniziativa hanno la possibilità di acquisire il metodo sperimentale, di sviluppare le loro capacità di osservazione e il loro senso critico. Inoltre, verranno loro illustrati i principi di funzionamento delle tecniche impiegate, e saranno addestrati al lavoro di gruppo e a svolgere un'azione di verifica delle competenze acquisite.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Postare una foto su Instagram, condividere un video su TikTok, utilizzare il navigatore satellitare per raggiungere un luogo, chattare con gli amici e le amiche su WhatsApp, guardare serie TV su Netflix, seguire il nostro streamer preferito su Twitch. Si tratta di azioni e abitudini che caratterizzano la vita quotidiana di moltissime ragazze e ragazzi, eppure pochi/e conoscono davvero come funziona una piattaforma digitale e i diversi usi da queste abilitati.
Il presente progetto mira a fornire conoscenze di base in relazione all’uso delle piattaforme digitali (ad esempio: capire che cosa è e come funziona un algoritmo, che cosa sono i dati, cosa significa profilazione) e a sviluppare una consapevolezza sui rischi e le opportunità connessi al loro utilizzo. Il progetto si caratterizzerà per un percorso strutturato che prevede una serie di output sviluppati parallelamente ai momenti di formazione. Sulla base delle conoscenze apprese nelle prime fasi di lavoro, gli studenti e le studentesse saranno suddivisi in gruppi e chiamati a svolgere attività operative quali: realizzazione di uno storyboard che racconti come usare i social e le piattaforme digitali in modo critico, sviluppo di una piccola campagna di comunicazione social per promuovere l’uso consapevole dei media digitali, costruzione di un decalogo sul buon uso degli strumenti digitali da disseminare tra i loro coetanei.
Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il progetto prevede alcune lezioni frontali volte a costruire una comprensione di base circa il funzionamento dei media digitali e una serie di attività laboratoriali svolte direttamente dagli studenti e dalle studentesse. Le lezioni frontali iniziali potranno svolgersi da remoto, mentre le attività pratiche si svolgeranno in presenza negli spazi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla presentazione e alla discussione dei risultati del lavoro di gruppo.
Attraverso le lezioni e i laboratori, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze e relative all’uso consapevole degli spazi digitali. Apprenderanno alcune nozioni di base prodotte dagli studi sui media digitali, e acquisiranno una adeguata consapevolezza sui rischi e le opportunità connessi all’esperienza quotidiana negli ambienti digitali.
Le studentesse e gli studenti potranno inoltre acquisire capacità di gestione del lavoro in gruppo e gestione del tempo, nonché utilizzare l’esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Descrizione
Il progetto mira a diffondere consapevolezza e strumenti di contrasto alle forme di violenza di genere (“revenge porn”, cyberbullismo, hate speech, cyberstalking) diffuse negli ambienti digitali. Le attività che saranno organizzate rispondono a due obiettivi specifici: (1) costruire e rafforzare le conoscenze e le competenze legate all’uso degli strumenti digitali da parte degli studenti e delle studentesse; (2) riconoscere ed essere in grado di contrastare le forme di violenza e prevaricazione che possono verificarsi all’interno degli ambienti connessi.
Il progetto prevede un percorso strutturato caratterizzato da lezioni frontali e attività pratiche. Sulla base delle conoscenze apprese nelle prime fasi di lavoro, gli studenti e le studentesse saranno suddivisi in gruppi e chiamati a svolgere attività operative come la realizzazione di una campagna di comunicazione social per promuovere una comunicazione attenta al rispetto delle differenze di genere come output finale.
Il progetto si concluderà con la presentazione e la discussione della campagna.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Socio-sanitari
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede alcune lezioni frontali volte a costruire una comprensione di base circa il funzionamento dei media digitali e una serie di attività laboratoriali svolte direttamente dagli studenti e dalle studentesse. Le lezioni frontali iniziali potranno svolgersi da remoto, mentre le attività pratiche si svolgeranno in presenza negli spazi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla presentazione e alla discussione dell’output.
Attraverso le lezioni e i laboratori, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di sviluppare conoscenze, competenze e sensibilità relative alle relazioni di genere mediate dagli spazi digitali. Apprenderanno alcune nozioni di base relative agli studi di genere e agli studi sui media digitali, e acquisiranno una adeguata consapevolezza sui rischi e le opportunità connessi all’esperienza quotidiana negli ambienti digitali. Inoltre, i/le partecipanti al progetto potranno acquisire competenze rilevanti rispetto alla costruzione di strumenti volti al contrasto e alla prevenzione delle forme di violenza di genere online e alla promozione del benessere digitale.
Le studentesse e gli studenti potranno inoltre acquisire capacità di gestione del lavoro in gruppo e gestione del tempo, nonché utilizzare l’esperienza del lavoro di gruppo quale strumento di confronto e crescita. Attraverso le attività proposte, il progetto mira altresì a promuovere le capacità di design thinking.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Descrizione
Il Cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze.
Il progetto si articola in cinque fasi:
1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio.
2. VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA IN DAD per calare gli studenti nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer), ponendosi domande e trovando le risposte nelle aule universitarie.
3. Videolezioni sulla gestione dell'ansia : lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
4. Simulazioni/esercitazioni del Tolc di medicina
5. Preparazione di un testo su padlet, canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma. Lo studente dovrà organizzare il proprio lavoro, i propri saperi, e creare una pagina scientifica su un argomento concordato con il tutor esterno. Acquisirà nuove competenze digitali imparando a costruire un padlet o un ebook.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
1543
Monte ore
40
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Alternanza d'interventi di didattica a distanza :
a distanza gli studenti potranno consultare la piattaforma moodle sapienza e i siti istituzionali dell'università; acquisire nuove competenze digitali.
Preparazione di un articolo scientifico su padlet , canva, geogebra sulle discipline oggetto di studio nella piattaforma.
Basic Skill
Competenze digitali, imparando a costruire un padlet su cui caricare tutti i materiali di una lezione didattica interattiva
Competenze linguistiche, svolgendo esercitazioni in lingua inglese su piattaforma
Soft skill
Flessibilità
Rapidità nel risolvere i problemi (problem solving)
Creatività ed innovazione nell'ideare una lezione virtuale
Rete di contatti
Organizzazione del proprio lavoro
Imparare a lavorare in gruppo
Gestire il processo digitale
Imparare ad imparare
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Descrizione
L’economia comportamentale é un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse.

Dopo una lunga lotta per affermarsi come branca indipendente all’interno delle scienze economiche tradizionali, oggi é una delle aree più produttive della ricerca accademica. Almeno sei dei premi Nobel per l’Economia assegnati nel XXI secolo sono stati conferiti ad economisti comportamentali: Daniel Kahneman (2002), Vernon Smith (2002), Alvin Roth (2012), Richard Thaler (2017), Elinor Ostrom (2009) ed Esther Duflo (2019), queste ultime le uniche due donne a ricevere tale premio.

L’economia comportamentale ci insegna che le buone decisioni spesso dipendono dai piccoli dettagli che rendono ogni persona psicologicamente unica. L’economia comportamentale ci dice che il mondo é complesso, che non tutti gli agenti economici (che sono, prima di tutto degli essere umani) elaborano le informazioni allo stesso modo e che le nostre emozioni contano nelle scelte economiche. Quindi, per trovare soluzioni ottimali a problemi complessi, non solo dobbiamo considerare l’eterogeneità umana, ma dobbiamo anche imparare come gli altri individui reagiscono psicologicamente alle nostre scelte.

Questi insegnamenti derivano spesso dagli esperimenti in laboratorio. L’economia comportamentale combina quindi l’intuizione psicologica con esperimenti appositamente pensati per testare se le nostre decisioni e le nostre teorie funzioneranno nel particolare contesto in cui vogliamo applicarle. In questo senso, l’economia comportamentale è un approccio al processo decisionale basato sull’evidenza empirica.

Per tutti questi motivi, negli ultimi decenni anche gli economisti hanno iniziato a svolgere degli esperimenti – in laboratorio e sul campo – con l'obiettivo di testare le predizioni dei modelli economici, cercare delle regolarità comportamentali, formulare delle nuove teorie capaci di integrare comportamenti non in linea con le teorie tradizionali, e produrre raccomandazioni di politica economica e sociale, testando nuovi meccanismi di mercato e/o perfezionando quelli esistenti.

L’economia sperimentale è quindi una metodologia di analisi che, con un procedimento proprio delle scienze naturali, utilizza esperimenti controllati, disegnati scientificamente, in condizioni di laboratorio o sul campo, con soggetti incentivati, al fine di generare dati che permettano di valutare le predizioni teoriche del comportamento economico.

Questo laboratorio è un'introduzione alla teoria ed alla pratica della sperimentazione in economia (economia sperimentale), con uno sguardo alle sue implicazioni dal punto di vista metodologico e da quello dell'integrazione tra economia, psicologia cognitiva e psicologia sociale (economia comportamentale).

Con gli studenti iscritti al laboratorio, condurremo una serie di esperimenti per permettere loro di testare alcune delle teorie più importanti tra quelle che solitamente si studiano nei corsi di Microeconomia o di Economia Politica al primo anno della laurea triennale in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Sociologia, e di identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l'esperimento dalle previsioni di queste teorie.

Il laboratorio ha anche l'obiettivo di mostrare agli studenti come implementare degli esperimenti economici e l'utilità di questi ultimi nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche.

Tutto questo sarà possibile grazie alla strumentazione sperimentale di cui é dotato il Laboratorio di Economia Sperimentale della Sapienza Università di Roma, il CIMEO (Center for Investigation and Modeling of Experimental Observations): https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
41
Monte ore
90
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
ARGOMENTI:

Ci concentreremo principalmente sui seguenti 8 argomenti:
1. Paradossi nelle scelte in condizioni di incertezza (con applicazioni alle scelte istintive – sistema 1 – ed a quelle razionali – sistema 2)
2. Avversione al rischio (con applicazioni alle scelte finanziarie ed assicurative)
3. Avversione all’ambiguità (con applicazioni alle scelte sanitarie)
4. Meccanismi di contrattazione/negoziazione sui mercati (con applicazioni ai mercati delle materie prime, del pesce, dell'energia, ecc.)
5. Meccanismi di produzione di / contribuzione ad un bene pubblico (con applicazioni al federalismo fiscale)
6. Impatto delle norme sociali sulla fruizione di un bene pubblico (con applicazioni alla gestione dei rifiuti e dei mezzi di trasporto pubblici)
7. Impatto delle emozioni sul comportamento pro-sociale nelle partnership (con particolare riferimento a sentimenti quali senso di colpa e reciprocità sul posto di lavoro)
8. Misurazione della creatività individuale e di gruppo (con applicazioni al settore dell'arte, della cultura e dell'innovazione tecnologica)


MONTE ORE:

Il laboratorio consta di:
- 40 ore di lezioni interattive – esperimenti didattici (16 incontri da 2,5 ore ciascuno) presso il CIMEO: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/cimeo/;
- 50 ore di lavoro in gruppo degli studenti presso i propri istituti di provenienza, con eventuale tutoraggio online da parte del docente responsabile del laboratorio.


DIDATTICA INTERATTIVA:

Durante ognuna delle 16 lezioni interattive presso il CIMEO:
(a) introdurremo uno specifico problema economico ed eseguiremo, con gli studenti del progetto come partecipanti, un esperimento che rappresenti questo problema in laboratorio;
(b) introdurremo un modello teorico/comportamentale ‘collegato’ all’esperimento proposto, e formuleremo ipotesi comportamentali che l’esperimento appena eseguito aveva lo scopo di testare;
(c) analizzeremo i risultati sperimentali con adeguate tecniche statistiche (‘experimetrics’) per controllare se essi verificano le ipotesi comportamentali. L’analisi potrebbe portare ad estensioni comportamentali del modello proposto, in modo da tenere conto delle deviazioni sistematiche dal comportamento predetto in base alle ipotesi formulate;
(d) discuteremo i problemi metodologici e di progettazione dell’esperimento ed eventualmente proporremo implementazioni alternative.

L’interazione tra l’insegnante e gli studenti che aderiranno al progetto è una condizione necessaria per l’implementazione di questo metodo di insegnamento in 4 fasi.

Durante le 50 ore di lavoro di gruppo presso i propri istituti di provenienza, gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati durante il laboratorio disegnando nuovi esperimenti o replicando i disegni sperimentali visti col docente, implementandoli utilizzando come soggetti gli studenti dei loro istituti di provenienza.
Agli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a questo progetto non è richiesta alcuna competenza specifica di partenza.

Dal punto di vista, invece, delle competenze che ci si attende che essi acquisiscano alla fine del progetto, gli studenti:

a. Potranno approcciarsi ai temi classici della teoria economica gradualmente, partendo dall'evidenza empirica (dati sperimentali), apprendendo le caratteristiche più semplici dei modelli in maniera interattiva.

b. Apprenderanno che le teorie economiche non sono poi così lontane dalla realtà in cui vivono, grazie ad un continuo confronto tra come gli agenti economici si comportano (dati sperimentali) e come gli economisti si aspettano che si comportino (teoria economica).

c. Capiranno come l'economia si integra con la psicologia e la sociologia e che iscriversi ad un corso di laurea in economia non significa rinunciare a studiare psicologia e sociologia.

d. Entreranno in contatto con la struttura tecnologicamente più avanzata della Facoltà di Economia, il Laboratorio di Economia Sperimentale CIMEO, dotato, oltre che di software per la generazione di dati sperimentali, anche di strumenti di misurazione psicometrica delle emozioni facciali (FaceReader), dello stress e del battito cardiaco (BIOPAC) e dello sguardo (Eye Tracker) durante l'effettuazione di una scelta di tipo economico e/o sociale.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Descrizione
Il progetto interessa le classi IV e V dei licei e degli istituti tecnico-professinali industriali. Si articola con modalità mista con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Elettronica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea.
Presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni gli alunni, dopo un'illustrazione delle principali caratteristiche e del tipo di attività didattiche e scientifiche specifiche di un laboratorio di elettronica, conosceranno dispositivi e sistemi elettronici ed optoelettronici e sarà loto illustrato l’analisi, le fasi di progettazione e test . Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno analisi di semplici circuiti e saranno addestrati a usare semplici tool software per la progettazione elettronica analogica e digitale per applicazioni che spaziano dalle comunicazioni ad alta velocità su fibra ottica per il web, la crittografia per la sicurezza dell’informazione (cybersecurity), il supercalcolo, la sensoristica elettronica e optoelettronica per applicazioni biomediche.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IT Elettronico/Elettrotecnico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Dopo una breve introduzione sui sistemi elettronici analogici e digitali impiegati nella società dell’informazione anche per applicazioni biomediche, gli alunni saranno introdotti in diversi laboratori del Dipartimento dove, divisi in gruppi, effettueranno esperienze su semplici sistemi elettronici e optoelettronici e apprenderanno l’uso di software disponibil anche on line per la progettazione elettronica.
Conoscere e applicare le norme di protezione di sicurezza di laboratorio, adottando opportuni sistemi di protezione individuali e collettivi.
Gestire in modo corretto la postazione di laboratorio assegnata
Eseguire operazioni di base per condurre analisi circuitali.
Individuare le informazioni fondamentali da utilizzare nella raccolta dati
Applicazione di concetti basilari della matematica e della fisica alla sperimentazione di laboratorio
Comprendere le caratteristiche di un piccolo sistema elettronico
Redigere un report scientifico inerente le prove e le analisi effettuate.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Descrizione
La creatività è un concetto multidimensionale ed è oggetto di studio in numerose discipline sociali (economia, organizzazione e management, neuroscienze, psicologia, filosofia, pedagogia, sociologia, scienze della comunicazione, ecc.). Tali discipline hanno contribuito all’evoluzione del modo di intendere e concepire il pensiero creativo (v. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 2010).
Nel corso degli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi approcci all’analisi della creatività, tra i quali, solo per citarne alcuni, il modello 4P (processo-persona-prodotto-persuasione), il modello 3T (talento-tolleranza-tecnologia), il modello tridimensionale di Magyari-Beck (1990) ecc.
Tuttavia, secondo Cinque (2010) tutte le definizioni possono essere suddivise in 3 fondamentali categorie, riguardanti: 1) l’ambito psicologico e pedagogico; 2) l’ambito di analisi psico-sociale, che si occupa dei meccanismi della creazione, comunicazione e diffusione dell’innovazione; 3) le discipline legate all’organizzazione aziendale, che analizzano le figure e le strutture creative nell'ambito del management e della comunicazione.

Pertanto, l’obiettivo di questo percorso didattico è quello di analizzare il ruolo della creatività per lo sviluppo della personalità (life skill), per il rafforzamento del proprio profilo professionale sul mercato del lavoro (job competence) e per la sopravvivenza e la sostenibilità delle imprese (competitive advantage), che saranno in grado, in questo modo, di offrire ai futuri talenti un "great place to work" (ambienti di lavoro caratterizzati da una cultura organizzativa basata sulla fiducia, che pone al centro il benessere, la cura e il benessere dei propri collaboratori).

Durante il corso, la maggior parte dell'attenzione sarà dedicata allo studio delle principali caratteristiche che contraddistinguono le organizzazioni operanti nel settore culturale e delle "Creative Industries", laddove la creatività rappresenta il tratto indispensabile su cui si basa tutto il processo della creazione del valore, sia per il consumatore esterno sia per quello interno.

Il contenuto del percorso didattico (20 ore in totale, di cui alcune in lingua inglese) sarà pertanto composto da 3 parti principali:
- L’importanza delle life skills e della creatività nel mondo del lavoro.
- Il ruolo della creatività per l’organizzazione aziendale e per la gestione dell’impresa
- L’analisi delle nuove opportunità e delle sfide emergenti per le Creative Industries e per le Imprese Culturali.

Alla fine del percorso, grazie all’approfondimento di alcuni "case studies" e grazie alla partecipazione dei rappresentanti del mondo del lavoro (inclusi lavoratori creativi e manager di organizzazioni appartenenti alle "Creative Industries"), si cercherà di definire i principali profili del lavoro del futuro, sia dal punto di vista del lavoratore sia dal punto di vista dell’impresa.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
20
Ambito
Economico-statistico (economia, statistica, amministrazione, finanza)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
- Lezioni frontali con docenti e rappresentanti di organizzazioni appartenenti al settore delle "Creative Industries" (in italiano e in inglese)
- Case studies
- Project work
- Visite guidate presso organizzazioni appartenenti al settore delle "Creative Industries"
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
- Capacità di riflettere criticamente, prendere decisioni, risolvere problemi;
- Capacità di gestire il tempo e le informazioni;
- Capacità di riflettere su sé stessi ed individuare le proprie attitudini;
- Capacità di prendere iniziative;
- Creatività e immaginazione.