FACOLTA

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti della classe V dell' Istituto Tecnico Chimico gli aspetti teorici e le applicazioni della tecnica di chimica analitica HPLC. Il corso prevede l’alternanza di una sessione teorica e di una dimostrazione pratica sullo strumento presente nel laboratorio scolastico. Verranno anche forniti dei video che mostrino l’utilizzo degli strumenti presenti nei laboratori universitari in cui il docente, lavorando direttamente sullo strumento, fornirà indicazioni utili e pratiche sul funzionamento dello stesso e su come individuare la risoluzione di problemi comuni e frequenti. Il materiale audiovisivo fornito insieme a dispense e materiale in formato digitale permetterà ai partecipanti di prendere confidenza con l'utilizzo dello strumento analitico. Il percorso partirà dalla spiegazione di principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche, verranno poi illustrati i parametri fondamentali in cromatografia (fattore di capacità, fattore di selettività, risoluzione, numero di piatti teorici, dipendenza della risoluzione dai diversi parametri). Verranno mostrate inoltre le problematiche più comuni che possono verificarsi nel lavoro quotidiano ed esempi di applicazione di questa tecnica in nei vari ambiti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Tipo scuole
IT Chimico
Classi ammesse
Quinta
Le metodologie utilizzate prevedono:
- Metodologie chimiche di base
- Estrazioni liquido liquido e solido liquido
- HPLC(scelta della fase mobile, iniezione del campione, analisi cromatogrammi)
- Altri metodi strumentali
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al progetto riguardano la manualità nelle operazioni di base per la preparazione dei campioni, lo sviluppo di un'analisi, l'osservazione di analisi strumentali specifiche, la capacità di interpretare cromatogrammi e la capacità di scegliere in dipendenza della problematica analitica, l’assetto strumentale e la metodologia adatta. Si vuole inoltre stimolare negli studenti una maggiore sicurezza nella capacità di affrontare un problema analitico.
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Progetto di PCTO in co-gestione tra l'Università Sapienza e il Liceo Scientifico Pasteur di Roma, teso alla catalogazione, archiviazione ed utilizzo didattico del Laboratorio di Fisica. I percorsi da mettere in atto con gli studenti saranno di due tipi: il primo dovrà offrire da un lato una panoramica sul ruolo del laboratorio nella ricerca dall'altra la possibilità per gli studenti di mettersi alla prova con la realizzazione di esperienze che abbiano come oggetto la fisica con smartphone e Arduino Il secondo dovrà proporre attività di laboratorio relativamente alla termodinamica e/o alla fisica moderna
Al termine del percorso gli studenti avranno affrontato le problematiche relative al disegno e la progettazione di questi setup sperimentali innovativi nella propria scuola e realizzeranno dimostrazioni per gli altri studenti.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
apprendimento attivo
Programmazione di base delle schede Arduino
Uso di smartphone per l'esecuzione di misure di fisica
conoscenze di fisica di base
costruzione di esperimenti con materiali semplici
Raccolta e analisi di dati sperimentali
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI MEDICINA E PSICOLOGIA
Descrizione
Le olimpiadi della biomedicina prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza) , seguita da una gara regionale (presso Sapienza) per studenti del triennio della scuola secondaria di II grado che seguano un percorso biomedico.
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio in piattaforma elearning.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi prevede due momenti
Fase 1. Corso online su piattaforma Moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Periodo Gennaio- Marzo
Le scuole che decidono di concorrere saranno invitate a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Fase 2. Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (aprile). La gara regionale prevede prove individuali.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
216
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1. prove pratiche al computer
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
1. Apprendere un linguaggio appropriato
2. Conoscere le fondamenta della biologia e della chimica
3. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica la biologia e la chimica



Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un sondaggio rivolto agli studenti universitari per valutare il livello di gradimento della qualità dei servizi di tutorato della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Attraverso il progetto i soggetti coinvolti potranno sviluppare la propria capacità di apprendimento, basata sul “training on the job”, che si traduca nella competenza di “imparare ad imparare” e nella voglia di condivisione di quanto appreso nel gruppo di appartenenza.
Il lavoro di gruppo, che caratterizzerà il progetto (dal gruppo esteso durante la formazione ai piccoli gruppi di studenti per la somministrazione), avrà effetti molteplici sugli studenti stessi sia di natura trasversale (soft) che tecnica (hard): dall’acquisire nuove competenze sulle scienze sociali e la capacità relazionale all’approfondimento di applicativi, attraverso ore di formazione dedicate, come Excel, Google moduli e PowerPoint all’osservazione e trattamento dei dati fino alla generazione di report.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Lavoro di gruppo, formazione in aula e tutorato.
Dalla progettazione del mezzo di raccolta dati (questionario diretto e virtuale) alla raccolta effettiva, all’organizzazione e pulizia dei dati, all’organizzazione logica dei risultati, alla valutazione dei risultati dell’analisi, gli studenti avranno modo di sviluppare le seguenti competenze: comunicazione, costruzione di relazioni, gestione del tempo e organizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti dedicati, tecniche e strategie di relazione nel gruppo e nel contesto di lavoro, in questo caso con l’ambiente universitario e con i referenti per la programmazione delle attività e della logistica.
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il tema riguarda un allestimento temporaneo espositivo all’interno di una mostra (exhibit), di un parco pubblico, un edificio scolastico, una piazza da riqualificare, lungo un corso d’acqua o un luogo di fantasia (inteso come luogo fantastico, irreale).
Il progetto vuole ottenere una continuità tra forme, oggetti e spazi creando un ambiente unico e personale.
Gli incontri saranno esercitazioni pratiche ed ogni volta sarà richiesta la consegna di un esercizio nel formato richiesto da caricare sul server del laboratorio entro le scadenze previste, normalmente entro l'orario pcto, con limitate e motivate deroghe. La consegna dell'esercizio entro il termine previsto convalida la presenza oraria.
Verranno creati dei gruppi di lavoro per la progettazione di un plastico per gruppo su un tema tra quelli concordati da realizzarsi con le tecnologie e materiali offerti dalla struttura del FabLab.
Tutti i plastici saranno esposti in un workshop al termine del pcto, solitamente a maggio.
Sul sito del fablab (http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto) ci sono maggiori dettagli ed il calendario degli incontri.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
28
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Grafico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Modellazione 3D tramite i più noti software di modellazione 3D usati presso la facoltà di architettura quali autocad, fusion360, rhinoceros, slicer, SketchUp, blender, ecc.
Prerequisiti: disporre di un computer, continuità nella partecipazione e conoscenza di almeno un software di progettazione. Le unità di esercitazioni della durata di due ore saranno a cadenza settimanale nell'orario pomeridiano tra le 14:30 e le 17:30 e non sono ammesse deroghe, ne assenze oltre il 25% del monte ore totale.
Il progetto ha come obiettivo quello di offrire gli strumenti utili a comprendere e sperimentare la progettazione di un allestimento di limitata complessità per uno spazio pubblico gestendo gli aspetti funzionali, formali e le tecniche di progettazione e modellazione.
L'obiettivo formativo è quello di aiutare lo studente nell’operazione di sviluppo ottimale del progetto, fornendo l’apporto teorico e metodologico, attraverso le opportune esercitazioni. Il progetto si concluderà con un workshop in cui ciascun gruppo di lavoro composto da due/quattro allievi, preferibilmente di istituti diversi, esporrà il proprio plastico in scala 1:50.
I partecipanti potranno acquisire esperienza da brevi webinar sui software di modellazione 3D e successivamente attraverso la prototipazione rapida si produrranno dei modellini fisici rappresentativi del progetto. Il gruppo di lavoro si concentrerà nella composizione dei vari arredi in un allestimento. Il video del workshop finale sarà pubblicato sul sito web della struttura, nella sezione pcto assieme ai video degli anni precedenti.

Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori i, ed è nato grazie all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale e con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. Da quest’anno, PCTO - LAB2GO si avvale anche del supporto di altri enti di ricerca quali ASI, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), CREA, ed ISPRA.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.
Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole, attraverso la realizzazione di materiali ed eventi aperti alla comunità scolastica e/o ad un pubblico più ampio, al fine di stimolare l’utilizzo dei laboratori nella didattica curricolare
la descrizione completa del progetto è disponibile alla pagina: https://docs.google.com/document/d/1Eb5Jr6sVUxw_vQUOHtf2cTVkxrIJV1Xc/edit
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
546
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverrà tramite un sistema di etichettatura e software di geolocalizzazione. La documentazione avverrà tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverrà con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica, e degli altri DIpartimenti coinvolti.
La messa in funzione di esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori delle scuole, con tecniche sperimentali, sotto il supporto dei docenti delle scuole e dei tutor della Sapienza.
I corsi di formazione per docenti scolastici avverranno con il contributo dei partecipanti al progetto, che dovranno mostrare le tecniche apprese durante le attività.
Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione, e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di scienze, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Il docente acquisirà competenze sui metodi di sperimentazione scientifica applicabile nei laboratori degli IIS
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
Descrizione
Il progetto è organizzato e gestito dal “FabLab Architettura Sapienza”, il creative hub della facoltà di architettura per il servizio agli studenti di lavorazioni cnc e prototipazione rapida per la produzione di plastici e modelli di architettura e design. Negli incontri programmati, i gruppi di studenti saranno istruiti sull'uso di strumenti digitali con esercitazioni pratiche ed applicazioni dirette, soprattutto da remoto. I lavori di gruppo seguiranno percorsi trasversali ed anche l'elettronica di base limitatamente alle funzioni base, sarà applicata al progetto per fare esperienza tra allievi di scuole di provenienza diversa su un obiettivo comune tutto da esplorare.
Il progetto prevede ad ogni incontro il diretto coinvolgimento dell’allievo con esercizi da svolgere, obbligatoriamente entro l’orario pcto, che ne convalideranno la partecipazione.
Non sono consentite assenze oltre il limite del 25% del monte ore.
E’ necessario partecipare con continuità ed avere gli strumenti adeguati. Il progetto è modulare ed ogni modulo ha un certo numero di incontri. Alcuni moduli (sui software) saranno ripetuti in due/tre cicli per le scuole che entrassero successivamente nel progetto pcto.
Le esercitazioni mirano all'acquisizione delle conoscenze di base sui software di progettazione 3D per la costruzione di modelli e prototipi. Si farà largo uso di strumenti di comunicazione sui social per la rappresentazione del progetto realizzato, che sarà esposto nel workshop di fine corso. Ogni anno facciamo attività diverse, ma si può fare riferimento al programma, e alle videoclip di presentazione degli anni scorsi pubblicati sul nostro sito web http://fablab.architettura.uniroma1.it/pcto
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
159
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Meccanico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli incontri programmati si svolgeranno da remoto, in sede e sul territorio e coinvolgeranno in modo diretto e pratico gli studenti. Il progetto pcto terminerà con un Workshop finale nel quale gli studenti dimostreranno di aver acquisito determinate competenze presentando pubblicamente i propri lavori.
L’offerta dei moduli è superiore al numero di ore da conseguire da ciascuno pertanto i moduli a cui partecipare vanno scelti con attenzione dal principio perché per essere validato occorrerà conseguire un obiettivo, es. costruzione di un modellino/prototipo, realizzare un progetto in cad, ecc. Tutto ciò nel tempo assegnato.
Sarà indispensabile per gli allievi disporre di un computer per lo svolgimento delle esercitazioni. Si pregano i tutor scolastici di evitare di candidare allievi che non potranno collegarsi, per ragioni logistiche, all’orario degli incontri: prevalentemente pomeridiano nella fascia 14-30/17:30. Gli incontri avranno la durata di 2 ore.
Le esercitazioni riguarderanno:
Modellazione digitale (fotogrammetria);
Progettazione dal piano allo spazio con utilizzo di software di cad, partendo da zero
Introduzione alla stampa tridimensionale di oggetti in PLA e ai problemi di prototipazione;
Avvicinamento al plastico di architettura (taglio a lama e taglio laser, modellazione a mezzo di attrezzature a controllo numerico, termoformatura).

Si riscontrerà l'importanza del modello nel metodo progettuale sia come verifica che come prototipo;

La comunicazione sul web. Sviluppo di un sito web dinamico con un cms e gestione dei contenuti e degli utenti;
Sperimentazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e programmazione;
La capacità comunicativa del modello: acquisizione di Know how digitale specifico: il maker, artigiano digitale

Anno
2022
Struttura
SETTORE ORIENTAMENTO E TUTORATO
Descrizione
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: I principali scenari dell’emergenza : arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
38
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestire lo stress
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Simulazione di scenari reali attraverso simulatori e strumenti dello skill lab ( Tavole anatomiche, manichini, defibrillatori) utilizzati in piccoli gruppi guidati da un tutor.

Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dell’anatomia umana , saprà riconoscere le principali condizioni di emergenza che si possono verificare in ambiente extra-ospedaliero ed intervenire in modo appropriato. Al termine del corso saprà effettuare le manovre di rianimazione cardio-polmonare ( BLSD per laici)

Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Descrizione
Il progetto «Il diritto: dal mondo romano all’età digitale» intende fornire agli studenti dei Licei Classici e Scientifici l’opportunità di sviluppare e accrescere le conoscenze maturate nell’ambito dell’insegnamento scolastico, di recente istituzione (L. 92/2019), dell’educazione civica, con l’obiettivo finale, dunque, di contribuire a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della Repubblica, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Gli studenti parteciperanno a cicli di venti incontri della durata di un’ora ciascuno, volti ad approfondire i nuclei tematici fondamentali dell’educazione civica (conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona). Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza – Università di Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti, attraverso la promozione di lavori di gruppo, attività laboratoriali ed esperienziali, esercitazioni pratiche. I cinque moduli tematici spazieranno dalla nozione di “Stato” a quella di “persona”, dalla disciplina delle “cose” a quella delle “attività”, fino ad offrire le nozioni di base sul tema della “tutela dei diritti”, dando il giusto risalto ai temi cruciali del nostro tempo, come la tutela dell’ambiente e la disciplina delle intelligenze artificiali. Ciascun modulo sarà declinato nell’arco complessivo di quattro ore, dedicando ogni incontro ad un particolare punto di osservazione del tema oggetto del singolo modulo: ciascuno di essi, infatti, sarà affrontato da diverse angolature o, parafrasando il giurista romano Ulpiano, da differenti «positiones studii iuris» («impostazioni dello studio del diritto»), di cui le fondamentali e generali sono il “diritto pubblico” – prevalentemente dedicato al modo di essere della cosa pubblica – e il “diritto privato” – principalmente concentrato sulle utilità dei singoli individui – e da cui dipendono le ulteriori e specifiche “impostazioni” come quelle, ad esempio e rispettivamente, del “diritto penale” e del “diritto civile”. Ciascun modulo, inoltre, sarà inaugurato con un incontro dedicato al «principium» («parte fondamentale di ciascuna cosa» secondo il giurista romano Gaio) del nostro sistema giuridico, rappresentato dal “diritto romano” in quanto origine e fondamento degli ordinamenti giuridici italiano ed europeo (e non solo…). Il “diritto” sarà così osservato attraverso il prisma della storia e del sistema, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per cogliere la dimensione sociale e civica della scienza giuridica e dei suoi precetti: «vivere onestamente, non nuocere ad altri, attribuire a ciascuno il suo» (Ulpiano in Digesto 1.1.10.1: «iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere».).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
95
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti parteciperanno a cicli di venti incontri seminariali della durata di un’ora ciascuno. Gli incontri, dal taglio prevalentemente seminariale, saranno articolati in cinque moduli tematici e si svolgeranno in presenza presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza – Università di Roma. Metodologicamente sarà favorito un coinvolgimento diretto degli studenti, attraverso la promozione di lavori di gruppo, attività laboratoriali ed esperienziali, esercitazioni pratiche. Saranno, nel caso, fornite slides e schede esplicative.
Conoscenza, anche solo di base, della storia romana, moderna e contemporanea. Sufficiente padronanza dei nuclei tematici dell’insegnamento dell’educazione civica (come da art. 1 co. 2 L. 92/2019: conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; cittadinanza attiva e digitale; sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona).
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Descrizione
Il PCTO che viene proposto si articola in un percorso triennale che mira a coinvolgere nel primo anno gli studenti del terzo anno della scuola superiore,
nel secondo anno quelli del quarto anno, e nel terzo anno quelli del quinto.
Il progetto nasce da una richiesta proveniente dal dirigente del Liceo Ginnasio Statale “Pilo Albertelli” che è focalizzata sulle scienze della salute,
ed in particolare Medicina, Scienze Infermieristiche, e Psicologia.
Anche se la struttura organizzativa è il Dipartimento di Psicologia e la Facoltà di riferimento è quella di Medicina e Psicologia, il progetto vede il coinvolgimento
di tutte e tre le facoltà di Medicina, ovvero anche Medicina e Odontoiatria, e Farmacia e Medicina.

Il PCTO è organizzato prevedendo attività comuni alle 3 facoltà per gli studenti del terzo anno e una differenziazione per gli studenti del quarto e del quinto anno,
dove gli studenti parteciperebbero solamente ad uno dei 3 percorsi previsti a seconda del loro interesse.

Per gli iscritti al terzo anno, l'orientamento generale riguarderà le seguenti attività:
- Compilazione e discussione del questionario CTS, e di altri strumenti sviluppati per l’orientamento e per le life skills (Io, me e gli altri; ecc.)
- Navigazione del portale di Orientamento della Sapienza, con particolare riferimento alle lezioni presenti online
- Informazione/discussione sulle carriere professionali e l’occupabilità nelle 3 aree (a complemento di quanto verrà discusso negli incontri con i genitori professionisti nelle 3 aree).

Per gli iscritti al quarto e al quinto anno sono previsti percorsi differenziati nelle 3 diverse aree con attività.

Per studentesse e studenti iscritti al quarto anno, la differenziazione per avvicinamento alla scelta degli studi prevede un orientamento specifico attraverso:
• partecipazione a lezioni
• visite e attività in laboratori, aule ed eventualmente reparti presso le strutture specifiche alle 3 aree

Per studentesse e studenti iscritti al quinto anno, è previsto infine il consolidamento della scelta in vista della preparazione al test di ingresso attraverso:
• prove di valutazione e autovalutazione dei saperi in ingresso
• attività di recupero saperi in ingresso
• prove di posizionamento con i test di accesso
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
[Orientamento universitario/Accoglienza]
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Lavori individuali
Lavori in piccoli gruppi
Discussioni tra pari
Esercitazioni online
Le competenze attese sono sia di carattere specifico sia di carattere trasversale (vedi oltre).
Per quanto riguarda le competenze specifiche relative all'orientamento, ci si aspetta che
attraverso la riflessione sugli strumenti utilizzati nel primo anno, i partecipanti
maturino una maggiore consapevolezza dei propri orientamenti, delle proprie motivazioni,
dei proprio punti di forza individuali, e delle aree di miglioramento che consenta loro
di arrivare ad una scelta più meditata e consapevole del proprio percorso accademico.
Attraverso le attività del secondo anno ci si attende che i partecipanti
diventino maggiormente consapevoli delle caratteristiche della professione
per la quale il percorso universitario prepara.
Con le attività del terzo anno ci si attende che i partecipanti
acquisiscano una preparazione ottimale per il superamento dei test di ingresso,
nonché un riallineamento dei saperi di base che verosimilmente potrà
essere cruciale nell'affrontare il primo anno dei corsi universitari.