Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il Dipartimento di Fisica organizza periodicamente attività di formazione degli insegnanti tra cui le 'scuole di fisica con Arduino e smartphone'. Insegnanti delle scuole superiori imparano a programmare una scheda Arduino, quindi progettano e realizzano un esperimento di fisica e infine ne documentano lo svolgimento per consentire ad altri di ripeterlo.

La documentazione prodotta dagli insegnanti è in lingua italiana. Considerato l'interesse internazionale che questa attività sta destando è richiesta la traduzione in inglese della stessa. Agli studenti che parteciperanno a questa attività verrà quindi richiesto di comprendere e tradurre la documentazione degli esperimenti (disponibile all'indirizzo http://www.phys.uniroma1.it/fisica/Arduino Smartphone Esperimenti) in inglese.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
A ciascun gruppo di due studenti sarà assegnato un certo numero di esperimenti da tradurre. Gli studenti dovranno studiare la documentazione e produrne una nuova in lingua inglese usando Powerpoint. La presentazione sarà rivista dal responsabile che fornirà tutte le indicazioni necessarie a effettuare eventuali correzioni. Quindi gli studenti genereranno una serie di immagini dalla presentazione che saranno caricate sul sito web del Dipartimento.
Lo studente imparerà a usare software di presentazione (Powerpoint) a un livello più approfondito di quello base. Imparerà a eseguire traduzioni di testi tecnico scientifici non letterali. A tal fine dovrà comprendere la documentazione in italiano fornita e pertanto conoscerà l'uso di schede Arduino per l'esecuzione di esperimenti di fisica e degli smartphone come strumenti di misura.
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Si sente sempre più parlare negli ambiti scientifici e culturali più diversi di 'Big Data', cioè di insiemi di dati estremamente ampi che possono essere analizzati computazionalmente per rivelare schemi, tendenze e associazioni. Non fa eccezione il dominio delle scienze bio mediche, dove gli avanzamenti tecnologici, specie in ambito di tecnologie di sequenziamento massivo, hanno spalancato le porte a un influsso enorme di dati da misurazioni condotte su scala genomica, per un gran numero di campioni.
Ne deriva l'esigenza di sviluppare strumenti sia analitici che gestionali per organizzare e interrogare efficacemente queste grandi moli di dati su base statistica, in modo da generarne modelli rappresentativi del dato ambito di ricerca e trasformare la loro portata informativa in nuova conoscenza.
R (https://cran.r project.org/) è allo stesso tempo un ambiente statistico avanzato, intendendo con il termine 'ambiente' un sistema pienamente pianificato e coerente, e un linguaggio di programmazione che offre molti vantaggi: è un progetto open source, ben sviluppato e ben documentato, di semplice apprendimento, molto diffuso sia in ambito accademico che d'impresa e come tale attivamente sviluppato e supportato da una larga comunità di utenti. R offre inoltre una collezione vastissima, sofisticata e costantemente aggiornata di funzioni per la manipolazione dei dati, l'analisi statistica di essi, il calcolo e la grafica.
In ambito specificamente bio medico, il progetto Bioconductor (https://www.bioconductor.org/) basato sull'ambiente R e con esso perfettamente integrato estende grandemente la gamma di functioni e strumenti analitici pronti per l'esecuzione delle più comuni procedure di analisi di dati genomici. Aprendo così anche a programmatori R di livello base la possibilità di percorrere procedure di analisi bioinformatica di livello medio avanzato.
La presente proposta di formazione si propone di offrire agli studenti coinvolti una conoscenza di base del linguaggio di programmazione R e della estensione di strumenti analitici offerte dal progetto Bioconductor correlato a tale linguaggio. In particolare, lo studente imparerà come usare un terminale come una sofisticata calcolatrice, come pure a conoscere i tipi di dati di base in R. Inoltre, lo studente imparerà come assegnare variabili, come creare vettori in R, nominarli, selezionare elementi da essi e confrontare diversi vettori, come lavorare con le matrici in R, come eseguire semplici analisi di dati in R. Da ultimo, lo studente apprenderà come cercare, selezionare, installare pacchetti del progetto Bioconductor, ed applicare funzioni in essi contenute. Verranno inoltre proposti dei percorsi di analisi di dati bio medici attraverso una serie di tutorial a tema.
Questa attività, oltre a fornire conoscenze di dominio specifico in ambito bioinformatico, offre il valore aggiunto di fornire una conoscenza di programmazione versatile e richiesta in vari contesti di lavoro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
L'intero programma farà largo uso di nuove tecnologie, sia per i moduli teorici che pratici. In particolare:
le esercitazioni pratiche saranno svolte mediante uso di PC per l'applicazione di funzioni R/Bioconductor e l'utilizzo di interfaccia utente da linea di comando (terminale).
l'analisi dei dati verrà effettuata mediante lo sviluppo di semplici algoritmi codificanti in R per l'analisi statistica e la produzione di grafici.
Capacità di sviluppare programmi di base in R
Capacità di applicare strumenti offerti dal progetto Bioconductor
Capacità di integrare strumenti analitici esistenti insieme a semplici codici R di proprio sviluppo per comporre procedure di analisi statistica semplice di dati genomici
Capacità di visualizzazione grafica dei dati e dei risultati di un'analisi statistica Introduzione al linguaggio di programmazione e ambiente statistico di largo uso R (https://www.r project.org/)
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Questo progetto si propone di far scoprire agli studenti il mondo dei microrganismi presenti nelle sabbie provenienti da varie parti del mondo Gli studenti selezioneranno i microrganismi presenti nella sabbia con particolare interesse per le specie di Bacillus che producono spore una forma di resistenza che sopravvive in condizioni avverse per decenni
I Bacilli verranno poi posti su piastra per selezionare i batteri in grado di deporre carbonato di calcio di interesse nel campo della conservazione dei beni culturali Questo esperimento permetterà agli studenti di comprendere come i batteri riescano ad adattarsi all'ambiente modificando il loro metabolismo e come queste caratteristiche naturali possano essere di interesse biotecnologico
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
16
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I ragazzi lavoreranno in un tipico laboratorio di microbiologia con piastre provette sterili acqua sterile per diluire i campioni di sabbia
I campioni di sabbia verranno sciolti in acqua e verranno diluiti gli studenti dovranno fare delle diluizioni seriali con volumi che vanno da 100 microlitri ad un millilitro Preparazione dei vetrini per l'osservazione ed uso corretto del microscopio Selezione di batteri su differenti terreni di crescita e test per la produzione di carbonato di calcio
Gli studenti impareranno come ricercare in internet le informazioni necessarie per attuare una ricerca scientifica
Dal punto di vista pratico gli studenti impareranno a lavorare in condizioni di sterilità ad usare un microscopio a distinguere microrganismi procarioti dagli eucarioti ed ad apprendere l'estrema variabilità delle forme di vita che ci circondano Impareranno a distinguere i batteri che producono antibiotici e carbonato di calcio utile per il consolidamento di sculture e monumenti Dal punto di vista teorico apprenderanno anche la differenza tra batteri patogeni e non la nozione di sicurezza (intesa sia come biosafety che come biosecurity) Impareranno l'approccio teorico alla base degli esperimenti scientifici come si legge un articolo scientifico e come interpretare i risultati scientifici
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
La bioinformatica è una disciplina relativamente recente ma già ampiamente affermatasi come indispensabile protagonista della ricerca bio medica a partire dal completamento della sequenza del genoma umano avvenuta all'inizio degli anni 2000 Questa tappa fondamentale della biologia molecolare ha dato il via ad una parallela rivoluzione tecnologica nel campo del sequenziamento genomico caratterizzata dallo sviluppo di macchine di sequenziamento massivo sempre più potenti e sempre più contenute nei costi dunque sempre più diffuse nella pratica dei laboratori di ricerca A sua volta crescente diffusione in ricerca bio medica di dati su scala genomica si accompagna ad una pressante richiesta sia a livello nazionale che internazionale di bioinformatici in grado di decodificarne proficuamente la portata informativa A partire dall'anno accademico 2017/2018 l'Università 'Sapienza' di Roma dà inizio al primo Corso di Laurea in Bioinformatica Del resto il carattere inerentemente multidisciplinare della bioinformatica crocevia di alte competenze nei domini della biologia della statistica e dell'informatica pone una difficoltà nel raggiungere una maturità professionale adeguata alle richieste del mercato del lavoro nella sola finestra temporale offerta dacorso di laurea Da qui il valore di avviare un percorso formativo in Bioinformatica già a partire dal liceo per offrire maggiori opportunità di riuscita agli stiudenti che vorranno intraprendere questo percorso professionale Inoltre vista la novità della materia la presente proposta di formazione offre il valore aggiunto di farne conoscere l'esistenza e le potenzialità lavorative a studenti prossimi alla scelta del loro percorso professionale e approccio al mondo del lavoro Gli studenti apprenderanno cos'è e di cosa si occupa questa nuova disciplina scientifica e il perchè della sua estrema rilevanza nella ricerca bio medica attuale Gli studenti avranno inoltre modo di sperimentarne l'impostazione metodologica di base attraverso una serie di moduli teorico pratici orientati a risolvere altrettanti semplici quesiti mediante l'impiego di software e banche dati disponibili online come pure di piccoli programmi scritti dagli studenti stessi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'intero programma farà largo uso di nuove tecnologie sia per i moduli teorici che pratici In particolare
le tematiche e gli scopi inerenti ciascun modulo del corso verranno offerti agli studenti favorendo una loro attiva partecipazione soprattutto mediante l'uso di motori di ricerca e interrogazione di risorse di
bioinformatica disponibili in rete
le esercitazioni pratiche saranno svolte mediante uso di PC per l'interrogazione in remoto di risorse sia locali (mediante accesso SSH) che disponibili in rete (mediante accesso FTP o WWW)
l'analisi dei dati grezzi raccolti verrà effettuata mediante lo sviluppo di semplici algoritmi codificanti in bash e/o in C e pacchetti di produttività come Excel per l'analisi statistica e la produzione di grafici e Word o editor di testo semplici per la composizione del prodotto finale
Introduzione alla Bioinformatica in termini di definizione ambiti conoscitivi scopi e modalità operative
Introduzione alle banche dati e risorse di interesse bioinformatico
Introduzione alla visualizzazione di genomi mediante browser dedicati e all'interrogazione remota di dati genomici
Introduzione all'analisi statistica di dati genomici mediante sviluppo di algoritmi bioinformatici
Anno
2018
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le olimpiadi delle neuroscienze prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza , seguita da una gara regionale presso Sapienza) e poi nazionale (Catania) e internazionale (la sede varia di anno in anno) per studenti della scuola secondaria di II grado .
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio che è fornito dai coordinatori regionali e nazionali. Sapienza coordina da tre anni la fase regionale (Lazio) raccogliendo adesioni dalle scuole laziali distribuite in tutto il territorio laziale.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi delle neuroscienze prevede due momenti
Fase 1. Incontro precedente alla gara locale (nelle scuole). Periodo Gennaio.
Una giornata di incontro con i ragazzi e i professori. Durata totale 6 ore cosi divise 3 h mattina ( h 10 13): attività seminariale; 3h pomeriggio (h 14 17) attività pratiche alcune delle quali al computer ( sensazioni visive, uditive, esercizi di memoria) che gli studenti svolgeranno girando su varie postazioni Posti disponibili: 100
(iscrizione libera).

Segue la gara locale (Febbraio) previa prenotazione e iscrizione attraverso la Società Italiana di Neuroscienze (da novembre a gennaio). Le scuole che decidono di concorrere sotto la guida dei coordinatori regionali, saranno invitati a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (marzo). La gara regionale prevede prove a squadre e prove individuali. Dalla gara nazionale verranno selezionati i primi 3 classificati che saranno i rappresentanti del Lazio alla gara Nazionale che si svolgerà a maggio a Pisa.

Fase 2. Dopo la gara regionale gli studenti che hanno superato la prova regionale (i primi 3) e tutti i primi classificati di ogni scuola partecipante, avranno modo di frequentare laboratori e svolgere attività pratiche.
Saranno previsti 4 laboratori pomeridiani di 4 h ciascuno (h 14 18). I ragazzi, divisi in gruppi, potranno scegliere due laboratori dei 4 da seguire in due differenti pomeriggi per un totale di 8h/studente.
Monte ore totali: 8h totali/studente

Studenti partecipanti alla fase 1 totalizzeranno 6 h /studente
Studenti partecipanti alla fase 1+2 totalizzeranno 14 h /studente

Questa esperienza oltre a rendere gli studenti laziali più preparati ad affrontare la gara regionale e nazionale potrebbe aiutare le scuole a sviluppare argomenti che sono normalmente poco trattati nei programmi ministeriali. Inoltre l'approccio alle neuroscienze potrebbe aiutare lo studente a meglio comprendere come orientare le sue scelte universitarie nel caso volesse prediligere ed approfondire il suo percorso di studio e di futuro lavoro nell'ambito della neurobiologia.
Informazioni dettegliate sulla gara saranno disponibili e aggiornate in tempo reale sul link della piattaforma elearning2 :
https://elearning2.uniroma1.it/course/view.phpid=4829.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
6
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
1. attività seminariale
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
3. prove pratiche al computer
4 . attività di laboratorio (esperienze semplici quali colorazioni istologiche di tessuto nervoso analisi dei principali marcatori in grado di distinguere tra le varie popolazioni cellulari nel sistema nervoso (neuroni glia)
5. colture cellulari (neuroni, glia, cellule staminali)
6 elettrofisiologia
7 studi di comportamento (approcci sperimentali e metodologie)
1. Apprendere un linguaggio appropriato
2. Conoscere le principali aree del sistema nervoso e le loro funzioni
3. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica del progresso delle Neuroscienze e della evoluzione delle varie metodologie utilizzate dalla istologia classica (metodo di Cajal e Golgi) alla più moderna biologia molecolare ed elettrosiologia
4. conoscere le principali cause scatenanti alcune delle patologie neurologiche e neurodegenerative più note (es Autismo, Alzheimer, Parkinson.......)
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Nell'ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie saranno svolti dei Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base sui seguenti temi
1) Biologia cellulare 'La microscopia ottica e l'osservazione delle cellule'
2) Neuroscienze 'Dal neurone al cervello nell'uomo e negli animali vertebrati'
3) Ingegneria genetica e biotecnologie microbiche
4) Biochimica
5) Zoologia
6) Psicobiologia e Etologia
7) Genetica
8) Embriologia

Ogni laboratorio prevede 2 3 incontri, con una durata complessiva di circa 10 ore. Il numero degli studenti ammessi varia da laboratorio a laboratorio, da un minomo di 10 ad un massimo di 20 per ogni laboratorio. Non sono ammesse intere classi ma un massimo di 5 studenti per classe, selezionati dagli insegnanti. Ogni laboratorio può essere ripetuto per 2 3 cicli successivi in dipendenza dalle richieste. Saranno pubblicate le date precise di ogni incontro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
330
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Microscopia ottica e preparazione di campioni a fresco
Dissezioni del cervello degli animali vertebrati e osservazione di modelli
Dosaggi microbiologici e antibiogrammi
Isolamento di specie microbiche produttrici di molecole di interesse biotecnologico
Tecniche di cromatografia e spettrofotometria per la purificazione e caratterizzazione delle proteine
Analisi biochimiche per lo studio della capacità di interazione tra le proteine
Principi di classificazione animale e analisi della biodiversità animale
Tecniche per lo studio del comportamento animale e la costruzione di un etogramma
Analisi morfologiche di ceppi mutanti e selvatici di Drosophila melanogaster incroci e analisi della progenie.
Influenza dell'ambiente sui processi di riproduzione e sviluppo, nel modello animale del riccio di mare
L'obiettivo primario è quello di contribuire allo sviluppo della didattica laboratoriale nelle scuole con la proposta di laboratori di base che possono essere ripetuti nelle scuole con la collaborazione degli studenti partecipanti al progetto Tutti i laboratori comprendono una parte teorica in cui saranno presentati i singoli temi oggetto previa verifica delle conoscenze pregresse sull'argomento Ci si aspetta quindi che lo studente sia in grado di riconoscere punti di forza e punti di debolezza della propria preparazione scolastica e di trarre benefici in termini di conoscenze Durante i laboratori gli studenti saranno introdotti ai principi di funzionamento delle tecniche impiegate e potranno procedere personalmente al trattamento e all'analisi dei campioni Avranno quindi l'opportunità di acquisire direttamente i dati delle esperienze e di cimentarsi con la loro interpretazione alla luce delle conoscenze acquisite Gli studenti impareranno a lavorare in gruppo in tutte le fasi delle esperienze
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica; richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software da esporre ad un pubblico più ampio
I materiali elaborati rimarranno a disposizione delle scuole di appartenenza e saranno utilizzati per stimolare la normale didattica curricolare per la presentazione della scuola durante l'open day e per scambi con altre scuole all'interno del progetto stesso
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
317
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ) A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei mostre e altro al fine di produrre o riprodurre in proprio percorsi divulgativi
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l'attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo sviluppando anche spirito d'iniziativa e capacità di comunicazione di adattamento a diversi ambienti culturali di visione di insieme
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il proponente sta realizzando una pubblicazione in formato PDF con licenza Creative Commons. La pubblicazione prevede la possibilità di fruire di filmati e altri contenuti multimediali.
Se tuttavia la pubblicazione fosse stampata i contenuti presenti nella pubblicazione sarebbero persi. Una soluzione consiste nell'inserire, al posto dei contenuti multimediali, i relativi link, che sono però difficili da inserire manualmente. Si è quindi pensato di inserire, al posto dei ""preview"" dei contenuti, i codici QR dei link da raggiungere per fruirli.
In questa maniera, chi possiede la pubblicazione in formato cartaceo potrebbe inquadrare il codice QR con il proprio smartphone e accedere direttamente al contenuto multimediale relativo
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Svolgendo questo lavoro s'impara la metodologia per la redazione di un testo professionalmente impaginato.
Allo studente sarà chiesto di usare servizi online e di installare software su un proprio PC, per poterlo poi utilizzare.
Le competenze acquisite sono quindi: copyediting, editing di testi, impiego e realizzazione di codici QR.
Attraverso questo lavoro lo studente imparerà a generare e a usare i codici QR, sia attraverso servizi online che per mezzo di software dedicati.

La pubblicazione è realizzata usando latex: un programma molto avanzato per la composizione di testi.

Al fine di inserire i codici QR nel testo è necessario imparare almeno i rudimenti di questo potente software. Allo studente, infatti, saranno forniti i codici sorgente della pubblicazione, che dovranno essere modificati in modo tale da aggiungervi le immagini dei codici. Una volta inseriti i codici, la pubblicazione dovrà essere rigenerata e i codici dovranno essere collaudati.

Naturalmente allo studente saranno fornite le necessarie competenze dal responsabile del progetto. L'acquisizione di queste competenze costituirà circa il 15% del tempo da impiegare nel lavoro.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Il progetto riguarderà l'isolamento da campioni ambientali di microrganismi, identificazione delle specie batteriche presenti e valutazione delle loro proprietà antimicrobiche. Verranno valutate componenti cellulari dei microrganismi. Le attività riguardano isolamento su terreni non selettivi di microrganismi provenienti da campioni ambientali forniti dagli studenti (es. acqua di fiume), inoculo di alcuni ceppi e isolamento del DNA genomico per amplificazione e utilizzo del microscopio a fluorescenza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie acquisite riguardano: la diluizione dei campioni, estrazione del DNA genomico batterico, allestimento di reazioni di amplificazione del DNA, elettroforesi su gel di agarosio, utilizzo di molecole fluorescenti per la colorazione di cellule. Gli strumenti che utilizzerà riguardano micropipette, apparato elettroforetico, centrifughe, P.C.R., microscopio a fluuorescenza.
Lo studente potrà acquisire competenze nell'ambito: delle colture batteriche, del concetto di sterilità, dei terreni di coltura, di come isolare il DNA genomico per identificare le specie batteriche, come valutare, tramite l'utilizzo di marcatori, le grandezze dei frammneti di DNA, ottenuti tramite reazione di amplificazione.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
La bioinformatica è una disciplina relativamente recente ma già ampiamente affermatasi come indispensabile protagonista della ricerca bio-medica a partire dal completamento della sequenza del genoma umano avvenuta all'inizio degli anni 2000. Questa tappa fondamentale della biologia molecolare ha dato il via ad una parallela rivoluzione tecnologica nel campo del sequenziamento genomico caratterizzata dallo sviluppo di macchine di sequenziamento massivo sempre più potenti e sempre più contenute nei costi, dunque sempre più diffuse nella pratica dei laboratori di ricerca. A sua volta, la crescente diffusione in ricerca bio-medica di dati su scala genomica si accompagna ad una pressante richiesta, sia a livello nazionale che internazionale, di bioinformatici in grado di decodificarne proficuamente la portata informativa.
A partire dall'anno accademico 2017/2018, l'Università 'Sapienza' di Roma da inizio al primo Corso di Laurea di Bioinformatica.
Del resto il carattere inerentemente multidisciplinare della bioinformatica, crocevia di alte competenze nei domini della biologia, della statistica e dell'informatica, pone una difficoltà nel raggiungere una maturità professionale adeguata alle richieste del mercato del lavoro nella sola finestra temporale offerta da un corso di laurea.
Da qui il valore di avviare un percorso formativo in Bioinformatica già a partire dal liceo per offrire maggiori opportunità di riuscita agli stiudenti che vorranno intraprendere questo percorso professionale. Inoltre, vista la novità della materia, la presente proposta di formazione offre il valore aggiunto di farne conoscere l'esistenza e le potenzialità lavorative a studenti prossimi alla scelta del loro percorso professionale e approccio al mondo del lavoro.
Gli studenti apprenderanno cos'è e di cosa si occupa questa nuova disciplina scientifica e il perchè della sua estrema rilevanza nella ricerca bio-medica attuale. Gli studenti avranno inoltre modo di sperimentarne l'impostazione metodologica di base attraverso una serie di moduli teorico-pratici orientati a risolvere altrettanti semplici quesiti mediante l'impiego di software e banche dati disponibili online, come pure di piccoli programmi scritti dagli studenti stessi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
64
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'intero programma farà largo uso di nuove tecnologie, sia per i moduli teorici che pratici. In particolare:
- le tematiche e gli scopi inerenti ciascun modulo del corso verranno offerti agli studenti favorendo una loro attiva partecipazione, soprattutto mediante l'uso di motori di ricerca e interrogazione di risorse di bioinformatica disponibili in rete.
- le esercitazioni pratiche saranno svolte mediante uso di PC per l'interrogazione in remoto di risorse sia locali (mediante accesso SSH) che disponibili in rete (mediante accesso FTP o WWW).
- l'analisi dei dati grezzi raccolti verrà effettuata mediante lo sviluppo di semplici algoritmi, codificanti in bash e/o in C, e pacchetti di produttività come Excel, per l'analisi statistica e la produzione di grafici, e Word o editor di testo semplici, per la composizione del prodotto finale.
- Introduzione alla Bioinformatica in termini di definizione, ambiti conoscitivi, scopi e modalità operative
- Introduzione alle banche dati e risorse di interesse bioinformatico
- Introduzione alla visualizzazione di genomi mediante browser dedicati e all'interrogazione remota di dati genomici
- Introduzione all'analisi statistica di dati genomici mediante sviluppo di algoritmi bioinformatici