Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo progetto ci proponiamo di studiare a livello microbiologico i batteri che vivono in ambienti ipogei come ad esempio una tomba etrusca e che producono particolari strutture di carbonato di calcio che ricoprono gli affreschi
Gli studenti avranno a disposizione un prelievo che proviene direttamente dalla superficie dall'affresco ed utilizzeranno varie tecniche microbiologiche per ottenere una coltura dei batteri presenti In seguito dopo selezione e crescita si analizzaranno morfologicamente al microscopio tutti i microrganismi selezionati e coltivabili
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
16
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I ragazzi lavoreranno come in un tipico laboratorio di microbiologia con piastre provette sterili acqua sterile Utilizzo di micropipette semina su piastre colture liquide preparazione dei vetrini per l'osservazione ed uso corretto del microscopio Utilizzeranno diluizioni con volumi di lavoro da 1 microlitro ad un millilitro
Dal punto di vista pratico gli studenti impareranno a lavorare in condizioni di sterilità come in un laboratorio microbiologico uso di un microscopio distinguere tra i differenti tipi di batteri in base all'osservazione diretta o con semplici esperimenti
Apprenderanno come la biologia sia sempre piu' presente negli studi archeologici e nel campo dell'arte e a livello teorico impareranno quali tecnologie sofisticate come ad esempio il microscopio elettronico a scansione ed il sequenziamento del DNA siano di supporto al restauro ed allo studio archeologico
Dal punto di vista teorico avranno una breve spiegazione sulla differenza tra batteri patogeni e non la nozione di sicurezza (intesa sia come biosafety che come biosecurity) Impareranno l'approccio teorico alla base degli esperimenti scientifici come si legge un articolo scientifico e come interpretare i risultati scientifici
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
32
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuola coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ') A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo
Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento delle competenze attraverso tecniche di learning by doing. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Attività tese a fornire competenze e tecniche riguardanti i processi della comunicazione: da quelli tradizionali a quelli sviluppati attraverso i social media. Presentazione finale, a cura degli studenti partecipanti, di una mappa di sintesi sull'articolazione dei servizi offerti all'utenza.
Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione. Conoscenza di base del software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie. Capacità di effettuare ricerche bibliografiche su banche dati e cataloghi online, anche finalizzate al reperimento di articoli scientifici da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery).
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA "G. ILLUMINATI"
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante tutte le fasi del lavoro saranno fornite agli studenti, di volta in volta, le indicazioni teoriche e pratiche necessarie al proseguimento del lavoro. E' prevista un'attività di affiancamento del bibliotecario e di supporto bibliografico a l'utenza per informazioni di carattere generale sulla struttura e sulle raccolte presenti; una formazione alle procedure informatiche, alla conoscenza delle risorse disponibili nel campus, alla consultazione dei cataloghi online; un coinvolgimento attivo e partecipe con le strutture che compongono il Dipartimento.
Acquisizione di capacità finalizzate al contatto con il pubblico, alla relazione con l'utenza, alla comunicazione e informazione sui servizi offerti agli studenti dalle biblioteche di Ateneo. Conoscenza delle procedure informatiche di base per la gestione dei servizi. Attitudine al lavoro in gruppo e capacità di organizzare attività semplici relative al trattamento del materiale presente in biblioteca. Esecuzione di piccole ricerche bibliografiche online, grazie alla conoscenza ed utilizzo dei cataloghi elettronici."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
POVRAY è un linguaggio di programmazione per la realizzazione di immagini e di animazioni di altissima qualità. In questo progetto si imparerà a utilizzare il linguaggio e a realizzare alcune immagini statiche che potranno essere usate per la didattica universitaria. Le immagini realizzate saranno comunque rese disponibili pubblicamente con licenza Creative Commons affinché possano essere utilizzate anche dalle scuole che ne facciano uso."
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
50
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Tipo scuole
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
"Allo studente saranno forniti i rudimenti della programmazione in POVRAY attraverso un """crash course""" della durata di pochi giorni. Successivamente gli studenti saranno incaricati di realizzare immagini utili per l'illustrazione di principi di fisica.Gli studenti quindi impareranno a usare un linguaggio di programmazione e a produrre immagini in formati diversi e aperti. Impareranno il significato e il ruolo delle diverse licenze con le quali si può rendere disponibile un prodotto sulla rete e potranno acquisire qualche conoscenza di fisica aggiuntiva relativa ai compiti che saranno loro assegnati.Allo studente è richiesto il possesso di un PC sul quale installare il software necessario (gratuito)."
Attraverso questo progetto lo studente imparerà le tecniche di realizzazione di immagini attraverso il linguaggio POVRAY e di """rendering""" (riproduzione realistica della superficie degli oggetti riprodotti).Le competenze acquisite potranno essere utilmente reimpiegate dallo studente sia a scuola che, successivamente, nel modo del lavoro dove questo genere di competenze scarseggia."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
I colleghi dell'Università di Aachen hanno sviluppato un'App per smartphone per l'esecuzione di esperimenti di fisica. La App è disponibile in lingua inglese e in tedesco e se ne richiede la traduzione in italiano. Tecnicamente si tratta di tradurre le istruzioni e di fornirle in un formato elettronico compatibile con quanto previsto dall'App."
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
4
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
"Inizialmente allo studente sarà illustrato il funzionamento della App e gli sarà richiesto di eseguire alcune operazioni che gli permettano di prendere confidenza con lo strumento.Successivamente lo studente dovrà tradurre le istruzioni ottenute dall'App in lingua italiana e mappare le singole porzioni di testo in un file il cui formato è definito dalla maniera in cui la App utilizza l'informazione per generare le istruzioni.Per la redazione del testo lo studente dovrà utilizzare un PC con un editor di testo diverso da quelli usati normalmente per la redazione di testi formattati (Word, Open Office, Pages, etc.)."
Oggi esistono numerosi strumenti di traduzione automatica di testi. Si potrebbe dunque demandare a questi strumenti l'esecuzione del compito illustrato nella presentazione del progetto. Tuttavia, affinché la traduzione sia efficace, è necessario che ci si metta nei panni di chi deve utilizzare l'App. Tecnicamente si dovrà fornire un file di testo con porzioni di istruzioni specifiche opportunamente codificate, ma occorre poter estrapolarne il significato complessivo alla luce di quel che sarà il testo completo presentato all'utente.Attraverso questo lavoro lo studente imparerà l'uso dell'App che potrà riutilizzare nel laboratorio di fisica introducendo nella sua scuola metodi innovativi di laboratorio. Oltre a ciò, per quanto una discreta conoscenza della lingua inglese (o tedesca) sia necessaria, lo studente imparerà il lessico specifico della disciplina."
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Questo progetto si propone di far scoprire agli studenti il mondo dei microrganismi naturali presenti in diversi habitat.
Gli studenti selezioneranno da soli microrganismi presenti in acqua, terra e aria. Alcuni campioni di sabbia o terra provengono da varie parti del mondo. Dopo crescita su piastra, i microrganismi saranno osservati al microscopio. Si potranno distinguere microrganismi eucarioti e procarioti e la produzione di spore batteriche e di muffe.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
24
Monte ore
18
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
I ragazzi lavoreranno come in un tipico laboratorio di microbiologia, piastre, provette sterili, acqua sterile per diluire i campioni di terra.
I campioni di terra verranno sciolti in acqua e verranno diluiti, gli studenti dovranno fare delle diluizioni seriali con volumi che vanno da 100 microlitri ad un millilitro.
Preparazione dei vetrini per l'osservazione ed uso corretto del microscopio.
Dal punto di vista pratico gli studenti impareranno a lavorare in condizioni di sterilità, ad usare un microscopio, a distinguere microrganismi procarioti dagli eucarioti ed ad apprendere l'estrema variabilità delle forme di vita che ci circondano. Impareranno come sono stati scoperti i primi antibiotici, infatti non è raro selezionare organismi che rilasciano antibiotici sulla piastra e che inibiscono la crescita di altri organismi.
Dal punto di vista teorico apprenderanno la differenza tra batteri patogeni e non, la nozione di sicurezza (intesa sia come biosafety che come biosecurity). Impareranno l'approccio teorico alla base degli esperimenti scientifici, come si legge un articolo scientifico e come interpretare i risultati scientifici.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Descrizione
Gli studenti saranno impegnati nelle attività di comunicazione programmazione allestimento esposizione e svolgimento degli eventi Parteciperanno alle attività educative in particolare rivolte ai bambini e studenti di ogni ordine e grado e a quelle di conservazione e mantenimento delle collezioni botaniche
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
24
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Al fine di rispondere ai diversi stili di apprendimento degli studenti e difavorire la capacità di analisi e risoluzione dei problemi saranno utilizzate metodologie diverse quali l'apprendimento cooperativo il problem solving il learning by doing l'outdoor training e le lezioni frontali con diversi step di verifica
Gli studenti potranno acquisire competenze specifiche relative alla cura museale alla valorizzazione del patrimonio naturalistico storico ed archeologico e alla mediazione culturale In particolare saranno sviluppate competenze relative all'organizzazione e allestimento di mostre temporanee alla comunicazione e all'accoglienza del pubblico inclusi i servizi informativi per i visitatori del Museo
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Analisi dei processi morfogenetici; - osservazione di immagini satellitari ottiche e localizzazione geografica di forme del rilievo terrestre; - informatizzazione dei dati attraverso Sistemi Informativi Geografici (GIS); - realizzazione di cartografia tematica. La cartografia tematica è uno strumento base per diverse attività legate alla gestione del territorio. In particolare la conoscenza dei processi di modellamento del rilievo terrestre è lo strumento fondamentale per la comprensione delle dinamiche evolutive di un'area. L'informatizzazione dei dati è strumento per l'elaborazione nonché per la condivisione degli stessi, permette inoltre di realizzare prodotti moderni per la visualizzazione dei risultati come le carte tematiche digitali.Questo progetto permetterà l'acquisizione di competenze di analisi e gestione dei dati geografici introducendo gli studenti alle suddette procedure e metodologie finalizzate alla soluzione di problematiche specifiche di un territorio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
8
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
- Lettura e interpretazione di cartografia topografica
- Osservazione e interpretazione di immagini aeree e satellitari
- Rilevamento sul campo
- Utilizzo di strumenti GPS
- Utilizzo delle funzioni di base dei Sistemi Informativi Geografici (GIS):
georeferenziazione, digitalizzazione, visualizzazione, gestione e analisi dei dati geospaziali, restituzione cartografica
riconoscimento delle forme del rilievo e analisi delle dinamiche morfoevolutive acquisizione, interpretazione ed elaborazione di dati geospaziali per la gestione territoriale; utilizzo delle funzioni di base dei sistemi informativi geografici e in particolare delle tecniche di visualizzazione del dato geospaziale rappresentazione cartografica di un tematismo