Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Nell'ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie saranno svolti dei Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base sui seguenti temi
1) Biologia cellulare 'La microscopia ottica e l'osservazione delle cellule'
2) Neuroscienze 'Dal neurone al cervello nell'uomo e negli animali vertebrati'
3) Ingegneria genetica e biotecnologie microbiche
4) Biochimica
5) Zoologia
6) Psicobiologia e Etologia
7) Genetica
8) Embriologia

Ogni laboratorio prevede 2 3 incontri, con una durata complessiva di circa 10 ore. Il numero degli studenti ammessi varia da laboratorio a laboratorio, da un minomo di 10 ad un massimo di 20 per ogni laboratorio. Non sono ammesse intere classi ma un massimo di 5 studenti per classe, selezionati dagli insegnanti. Ogni laboratorio può essere ripetuto per 2 3 cicli successivi in dipendenza dalle richieste. Saranno pubblicate le date precise di ogni incontro.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
330
Monte ore
10
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Microscopia ottica e preparazione di campioni a fresco
Dissezioni del cervello degli animali vertebrati e osservazione di modelli
Dosaggi microbiologici e antibiogrammi
Isolamento di specie microbiche produttrici di molecole di interesse biotecnologico
Tecniche di cromatografia e spettrofotometria per la purificazione e caratterizzazione delle proteine
Analisi biochimiche per lo studio della capacità di interazione tra le proteine
Principi di classificazione animale e analisi della biodiversità animale
Tecniche per lo studio del comportamento animale e la costruzione di un etogramma
Analisi morfologiche di ceppi mutanti e selvatici di Drosophila melanogaster incroci e analisi della progenie.
Influenza dell'ambiente sui processi di riproduzione e sviluppo, nel modello animale del riccio di mare
L'obiettivo primario è quello di contribuire allo sviluppo della didattica laboratoriale nelle scuole con la proposta di laboratori di base che possono essere ripetuti nelle scuole con la collaborazione degli studenti partecipanti al progetto Tutti i laboratori comprendono una parte teorica in cui saranno presentati i singoli temi oggetto previa verifica delle conoscenze pregresse sull'argomento Ci si aspetta quindi che lo studente sia in grado di riconoscere punti di forza e punti di debolezza della propria preparazione scolastica e di trarre benefici in termini di conoscenze Durante i laboratori gli studenti saranno introdotti ai principi di funzionamento delle tecniche impiegate e potranno procedere personalmente al trattamento e all'analisi dei campioni Avranno quindi l'opportunità di acquisire direttamente i dati delle esperienze e di cimentarsi con la loro interpretazione alla luce delle conoscenze acquisite Gli studenti impareranno a lavorare in gruppo in tutte le fasi delle esperienze
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica; richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare presentazioni efficaci su alcuni aspetti dei temi affrontati sia elaborando materiali concreti che utilizzando opportuni software da esporre ad un pubblico più ampio
I materiali elaborati rimarranno a disposizione delle scuole di appartenenza e saranno utilizzati per stimolare la normale didattica curricolare per la presentazione della scuola durante l'open day e per scambi con altre scuole all'interno del progetto stesso
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
317
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ) A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo Si useranno diversi strumenti di carattere multimediale Alcuni laboratori prevedono uscite presso musei mostre e altro al fine di produrre o riprodurre in proprio percorsi divulgativi
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà matematiche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l'attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo sviluppando anche spirito d'iniziativa e capacità di comunicazione di adattamento a diversi ambienti culturali di visione di insieme
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il proponente sta realizzando una pubblicazione in formato PDF con licenza Creative Commons. La pubblicazione prevede la possibilità di fruire di filmati e altri contenuti multimediali.
Se tuttavia la pubblicazione fosse stampata i contenuti presenti nella pubblicazione sarebbero persi. Una soluzione consiste nell'inserire, al posto dei contenuti multimediali, i relativi link, che sono però difficili da inserire manualmente. Si è quindi pensato di inserire, al posto dei ""preview"" dei contenuti, i codici QR dei link da raggiungere per fruirli.
In questa maniera, chi possiede la pubblicazione in formato cartaceo potrebbe inquadrare il codice QR con il proprio smartphone e accedere direttamente al contenuto multimediale relativo
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
2
Monte ore
80
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Svolgendo questo lavoro s'impara la metodologia per la redazione di un testo professionalmente impaginato.
Allo studente sarà chiesto di usare servizi online e di installare software su un proprio PC, per poterlo poi utilizzare.
Le competenze acquisite sono quindi: copyediting, editing di testi, impiego e realizzazione di codici QR.
Attraverso questo lavoro lo studente imparerà a generare e a usare i codici QR, sia attraverso servizi online che per mezzo di software dedicati.

La pubblicazione è realizzata usando latex: un programma molto avanzato per la composizione di testi.

Al fine di inserire i codici QR nel testo è necessario imparare almeno i rudimenti di questo potente software. Allo studente, infatti, saranno forniti i codici sorgente della pubblicazione, che dovranno essere modificati in modo tale da aggiungervi le immagini dei codici. Una volta inseriti i codici, la pubblicazione dovrà essere rigenerata e i codici dovranno essere collaudati.

Naturalmente allo studente saranno fornite le necessarie competenze dal responsabile del progetto. L'acquisizione di queste competenze costituirà circa il 15% del tempo da impiegare nel lavoro.
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Il progetto riguarderà l'isolamento da campioni ambientali di microrganismi, identificazione delle specie batteriche presenti e valutazione delle loro proprietà antimicrobiche. Verranno valutate componenti cellulari dei microrganismi. Le attività riguardano isolamento su terreni non selettivi di microrganismi provenienti da campioni ambientali forniti dagli studenti (es. acqua di fiume), inoculo di alcuni ceppi e isolamento del DNA genomico per amplificazione e utilizzo del microscopio a fluorescenza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Le metodologie acquisite riguardano: la diluizione dei campioni, estrazione del DNA genomico batterico, allestimento di reazioni di amplificazione del DNA, elettroforesi su gel di agarosio, utilizzo di molecole fluorescenti per la colorazione di cellule. Gli strumenti che utilizzerà riguardano micropipette, apparato elettroforetico, centrifughe, P.C.R., microscopio a fluuorescenza.
Lo studente potrà acquisire competenze nell'ambito: delle colture batteriche, del concetto di sterilità, dei terreni di coltura, di come isolare il DNA genomico per identificare le specie batteriche, come valutare, tramite l'utilizzo di marcatori, le grandezze dei frammneti di DNA, ottenuti tramite reazione di amplificazione.
Anno
2017
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
La bioinformatica è una disciplina relativamente recente ma già ampiamente affermatasi come indispensabile protagonista della ricerca bio-medica a partire dal completamento della sequenza del genoma umano avvenuta all'inizio degli anni 2000. Questa tappa fondamentale della biologia molecolare ha dato il via ad una parallela rivoluzione tecnologica nel campo del sequenziamento genomico caratterizzata dallo sviluppo di macchine di sequenziamento massivo sempre più potenti e sempre più contenute nei costi, dunque sempre più diffuse nella pratica dei laboratori di ricerca. A sua volta, la crescente diffusione in ricerca bio-medica di dati su scala genomica si accompagna ad una pressante richiesta, sia a livello nazionale che internazionale, di bioinformatici in grado di decodificarne proficuamente la portata informativa.
A partire dall'anno accademico 2017/2018, l'Università 'Sapienza' di Roma da inizio al primo Corso di Laurea di Bioinformatica.
Del resto il carattere inerentemente multidisciplinare della bioinformatica, crocevia di alte competenze nei domini della biologia, della statistica e dell'informatica, pone una difficoltà nel raggiungere una maturità professionale adeguata alle richieste del mercato del lavoro nella sola finestra temporale offerta da un corso di laurea.
Da qui il valore di avviare un percorso formativo in Bioinformatica già a partire dal liceo per offrire maggiori opportunità di riuscita agli stiudenti che vorranno intraprendere questo percorso professionale. Inoltre, vista la novità della materia, la presente proposta di formazione offre il valore aggiunto di farne conoscere l'esistenza e le potenzialità lavorative a studenti prossimi alla scelta del loro percorso professionale e approccio al mondo del lavoro.
Gli studenti apprenderanno cos'è e di cosa si occupa questa nuova disciplina scientifica e il perchè della sua estrema rilevanza nella ricerca bio-medica attuale. Gli studenti avranno inoltre modo di sperimentarne l'impostazione metodologica di base attraverso una serie di moduli teorico-pratici orientati a risolvere altrettanti semplici quesiti mediante l'impiego di software e banche dati disponibili online, come pure di piccoli programmi scritti dagli studenti stessi.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
25
Monte ore
64
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
L'intero programma farà largo uso di nuove tecnologie, sia per i moduli teorici che pratici. In particolare:
- le tematiche e gli scopi inerenti ciascun modulo del corso verranno offerti agli studenti favorendo una loro attiva partecipazione, soprattutto mediante l'uso di motori di ricerca e interrogazione di risorse di bioinformatica disponibili in rete.
- le esercitazioni pratiche saranno svolte mediante uso di PC per l'interrogazione in remoto di risorse sia locali (mediante accesso SSH) che disponibili in rete (mediante accesso FTP o WWW).
- l'analisi dei dati grezzi raccolti verrà effettuata mediante lo sviluppo di semplici algoritmi, codificanti in bash e/o in C, e pacchetti di produttività come Excel, per l'analisi statistica e la produzione di grafici, e Word o editor di testo semplici, per la composizione del prodotto finale.
- Introduzione alla Bioinformatica in termini di definizione, ambiti conoscitivi, scopi e modalità operative
- Introduzione alle banche dati e risorse di interesse bioinformatico
- Introduzione alla visualizzazione di genomi mediante browser dedicati e all'interrogazione remota di dati genomici
- Introduzione all'analisi statistica di dati genomici mediante sviluppo di algoritmi bioinformatici
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo progetto ci proponiamo di studiare a livello microbiologico i batteri che vivono in ambienti ipogei come ad esempio una tomba etrusca e che producono particolari strutture di carbonato di calcio che ricoprono gli affreschi
Gli studenti avranno a disposizione un prelievo che proviene direttamente dalla superficie dall'affresco ed utilizzeranno varie tecniche microbiologiche per ottenere una coltura dei batteri presenti In seguito dopo selezione e crescita si analizzaranno morfologicamente al microscopio tutti i microrganismi selezionati e coltivabili
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
16
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I ragazzi lavoreranno come in un tipico laboratorio di microbiologia con piastre provette sterili acqua sterile Utilizzo di micropipette semina su piastre colture liquide preparazione dei vetrini per l'osservazione ed uso corretto del microscopio Utilizzeranno diluizioni con volumi di lavoro da 1 microlitro ad un millilitro
Dal punto di vista pratico gli studenti impareranno a lavorare in condizioni di sterilità come in un laboratorio microbiologico uso di un microscopio distinguere tra i differenti tipi di batteri in base all'osservazione diretta o con semplici esperimenti
Apprenderanno come la biologia sia sempre piu' presente negli studi archeologici e nel campo dell'arte e a livello teorico impareranno quali tecnologie sofisticate come ad esempio il microscopio elettronico a scansione ed il sequenziamento del DNA siano di supporto al restauro ed allo studio archeologico
Dal punto di vista teorico avranno una breve spiegazione sulla differenza tra batteri patogeni e non la nozione di sicurezza (intesa sia come biosafety che come biosecurity) Impareranno l'approccio teorico alla base degli esperimenti scientifici come si legge un articolo scientifico e come interpretare i risultati scientifici
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
In questo percorso gli studenti esploreranno le tecniche che vengono impiegate in analisi forensi con particolare riguardo a quelle basate sull'analisi del DNA e di analisi chimica La conoscenza di queste tecniche rappresenta la base per la formazione di esperti di metodi di analisi avanzate forensi
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
32
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratorio di biologia molecolare Estrazione di acidi nucleici Purificazione del DNA Allestimento di una reazione di PCR Uso di enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Test ELISA Diffusione di pandemie Analisi di test di paternità Cromatografia Chemiometria Spettroscopia Spettrometria
Aspetti analitici e metodologici nelle analisi forensi Potenzialità e limiti delle analisi forensi Elaborazione di dati statistici Relazioni riguardanti le attività scientifiche Interpretazione ed elaborazione di protocolli sperimentali Ricerca raccolta e analisi dei dati Manualità di laboratorio Uso di micropipette
Anno
2018
Struttura
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Descrizione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di aspetti delle sezioni coniche (in ambito teorico applicativo artistico) Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica ma si prefiggono anche di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo Sarà infatti richiesto agli studenti di preparare materiale o presentazioni efficaci su alcuni aspetti del tema da esporre ad un pubblico più ampio
Il materiale elaborato rimarrà a disposizione delle scuola coinvolte e sarà utilizzato per stimolare la normale didattica curricolare
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Nei laboratori saranno utilizzati strumenti costruiti con materiale 'povero' dunque riproducibili (cartone spago chiodi lampadine luce solare ') A livello informatico si lavorerà con DGS (Dynamic Geometry Software) e con fogli di calcolo
Nella lezioni presso l'Università si utilizzeranno modelli di gesso che consentono la visualizzazione delle quadriche
Gli studenti impareranno a intuire e congetturare proprietà delle sezioni coniche sulla base delle esperienze proposte; impareranno a collegare le esperienze stesse con le loro conoscenze per giungere a dimostrare tali proprietà; impareranno a riconoscere aspetti delle coniche in ambito applicativo o artistico; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze di filmati o di altre forme di presentazione
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.Le attività di alternanza verranno concordate insieme al docente tutor interno, indicativamente all'interno delle seguenti tematiche: le sedi della biblioteca e i suoi fondi antichi e moderni; le attività di front-office, il rapporto con l'utenza e la promozione dei servizi anche attraverso gli strumenti del Web 2.0; l'uso degli strumenti bibliografici disponibili in Rete (banche dati, cataloghi online etc.); l'iter del libro, dall'arrivo in biblioteca al prestito.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Approccio dinamico con il coinvolgimento dei partecipanti volto all'apprendimento delle competenze attraverso tecniche di learning by doing. Alternanza di attività teoriche e pratiche nella gestione della biblioteca attraverso percorsi formativi in gruppi affiancati dagli esperti del settore. Attività tese a fornire competenze e tecniche riguardanti i processi della comunicazione: da quelli tradizionali a quelli sviluppati attraverso i social media. Presentazione finale, a cura degli studenti partecipanti, di una mappa di sintesi sull'articolazione dei servizi offerti all'utenza.
Esperienza della biblioteca come luogo di apprendimento e ambiente di lavoro complesso tra tradizione e innovazione. Conoscenza di base del software di gestione dei servizi per le biblioteche universitarie. Capacità di effettuare ricerche bibliografiche su banche dati e cataloghi online, anche finalizzate al reperimento di articoli scientifici da inviare negli scambi interbibliotecari (document delivery).
Anno
2017
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA "G. ILLUMINATI"
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.Il progetto ha come obiettivo di far acquisire ai ragazzi le nozioni di base relative all'organizzazione dei servizi di una biblioteca universitaria. Gli studenti affiancheranno i bibliotecari nello svolgimento delle loro mansioni: dalla gestione del libro a l'arrivo in biblioteca fino alla sua manutenzione e fruizione da parte dell'utenza; dal riordino e dalla ricollocazione del materiale documentario agli aspetti del lavoro di back office e di front office. Partendo inoltre dalla conoscenza in sul campo del patrimonio documentario della biblioteca, verranno presentate loro le attività di divulgazione scientifica e di ricerca in cui è coinvolto il Dipartimento, per dare loro una visione più concreta del lavoro che si svolge in una biblioteca scientifica e lasciarsi attrarre da una relazione nuova con l'universo dei libri e dei servizi che li movimentano.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
6
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Durante tutte le fasi del lavoro saranno fornite agli studenti, di volta in volta, le indicazioni teoriche e pratiche necessarie al proseguimento del lavoro. E' prevista un'attività di affiancamento del bibliotecario e di supporto bibliografico a l'utenza per informazioni di carattere generale sulla struttura e sulle raccolte presenti; una formazione alle procedure informatiche, alla conoscenza delle risorse disponibili nel campus, alla consultazione dei cataloghi online; un coinvolgimento attivo e partecipe con le strutture che compongono il Dipartimento.
Acquisizione di capacità finalizzate al contatto con il pubblico, alla relazione con l'utenza, alla comunicazione e informazione sui servizi offerti agli studenti dalle biblioteche di Ateneo. Conoscenza delle procedure informatiche di base per la gestione dei servizi. Attitudine al lavoro in gruppo e capacità di organizzare attività semplici relative al trattamento del materiale presente in biblioteca. Esecuzione di piccole ricerche bibliografiche online, grazie alla conoscenza ed utilizzo dei cataloghi elettronici."