Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI FISICA
Descrizione
Il progetto è rivolto agli alunni del terzo e quarto anno, si sviluppa su due percorsi paralleli: un primo percorso riguarda la catalogazione della collezione scientifica del laboratorio di Fisica mediante ricognizione fotografica, ricerca e redazione di brevi schede di inventario e catalogo. Il secondo percorso si basa sull’individuazione di alcune specifiche strumentazioni, lo studio del loro funzionamento, la ricerca di documentazione necessaria per mettere in funzione l’apparecchiatura e la definizione della metodica atta allo svolgimento di prove di laboratorio con la realizzazione di schede didattiche.
Le attività si svolgeranno sia all’interno del Liceo Landi che presso il Museo di Fisica dell’Università Sapienza, saranno coinvolte le discipline di Fisica per la parte dei contenuti e l’utilizzo didattico degli strumenti, Filosofia/Storia per gli aspetti del contesto storico-filosofico. Il percorso di PCTO intende valorizzare il profilo educativo degli allievi, di sensibilizzarli alla conoscenza del patrimonio scientifico e culturale nelle sue più ampie definizioni e di spingerli a sviluppare curiosità per la ricerca del sapere, creatività, spirito di collaborazione rendendoli protagonisti di interventi di approfondimento e di divulgazione scientifica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Dopo aver scelto alcuni tra gli strumenti presenti nel laboratorio di Fisica del Liceo Landi, le studentesse e gli studenti che parteciperanno al percorso, lavoreranno per realizzare le relative schede, cercando notizie storiche e relative al funzionamento degli strumenti prescelti utilizzando sia la biblioteca dell’istituto e il web, sia recandosi presso il Museo di Fisica e la Biblioteca del Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza.
Le studentesse e gli studenti che parteciperanno al percorso dovranno:
• acquisire dimestichezza con il metodo scientifico e con il linguaggio scientifico specifico;
• potenziare le competenze di fisica integrando l'elaborazione delle conoscenze utilizzando strumenti specifici nelle attività di laboratorio;
• saper usare le applicazioni Word ed Excel (o equivalenti), per catalogare gli strumenti e redigere le relative schede con le notizie storiche e/o relative al funzionamento degli strumenti;
• saper realizzare fotografie e filmati per produrre il materiale multimediale a corredo della scheda di ciascuno strumento;
• acquisire capacità progettuale, organizzativa e di collaborazione con i compagni nel lavoro di gruppo
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Si parla con cadenza giornaliera su tutti i canali di informazione di concetti quale energia, ambiente, cambiamento climatico o riscaldamento globale, purtroppo quasi sempre però senza un approccio quantitativo e scientifico. Le unità di misura non vengono espresse bene o non vengono quantificate affatto. A volte non sono forniti intervalli temporali di riferimento oppure il rapporto tra consumo e popolazione. Un watt è uguale a un wattora? E che cosa misurano queste unità?
Dai politici ai giornalisti, per passare a tutta la categoria di istituzioni, dai livelli più prossimali a quelli a scala nazionale e transnazionale si discute di come e quando passare a fonti rinnovabili, senza però capire che il problema di fondo è decisamente un altro. Non si tratta di accedere a fonti rinnovabili riducendo il consumo di fonti fossili, ma piuttosto quello di cambiare stile di vita. Non credo esistano persone tanto affezionate alle fonti fossili che sarebbero contrarie al passaggio a fonti rinnovabili a parità di stile di vita. Probabilmente, però, molto poche sono anche le persone disponibili in modo effettivo e concreto a modificare le proprie abitudini e cedere una parte del loro benessere in cambio di un sistema più sano.
L'attività di questo progetto PCTO non ha come finalità quello di cambiare il sistema economico e sociale dell’Italia, ovviamente. Sulla base di quattro incontri da due ore su tematiche legate all’origine, uso e importanza dell’energia si intende sensibilizzare gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado per trasformarli in ambasciatori di un messaggio rigoroso e scientifico sul significato ambientale degli stili di vita e del benessere dei paesi più sviluppati. Troppo spesso intendiamo il concetto di "ben-essere" con quello di "ben-avere", non rendendoci conto che le risorse della Terra non sono inesauribili e che la questione dell'aumento della CO2 è solo uno (forse nemmeno il più importante) degli interventi con i quali saremo costretti a confrontarci per assicurare un futuro vivibile alle future generazioni. Saranno proprio gli studenti che vorranno partecipare a questo ciclo di incontri i principali destinatari di tutti gli interventi che la società intenderà intraprendere. Loro, in qualità di primi attori, dovranno avere un ruolo attivo e propositivo, senza dover lasciare la scelta di azioni decisive a un mondo di adulti, forse distratto da altre priorità. Per assumersi questa responsabilità, i giovani dovranno avere contezza della situazione attuale, dell’evoluzione dei consumi energetici e del paradossale patto che gli adulti delle passate generazioni hanno sottoscritto, accettando stili di vita agiata a scapito del deterioramento della qualità di vita stessa.
Al termine di questi colloqui, gli student saranno invitati a riunirsi in gruppi, per proporre azioni e iniziative concrete per sensibilizzare la popolazione sui veri problemi che ci troviamo ad affrontare. In totale il progetto comprende 8 ore di seminari in Sapienza, 18 ore di lavoro di gruppo e 4 ore di incontro finale per discutere i prodotti delle attività degli studenti (video, interviste, blog, esperimenti, risultati di seminari e test, etc.).
Una preghiera di fondo: questa è un'attività seria che richiede impegno e passione. Gli studenti interessati a partecipare non devono pensare che si tratta di un modo per soddisfare alle richieste del MIUR. Piuttosto questo impegno va interpretato come uno strumento che può aiutare a sviluppare le basi di un futuro migliore e più sostenibile per tutti, nessuno escluso.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Settembre
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato,
  • Domenica
Orari
Indifferente
Posti disponibili
100
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Industriali
IP Servizi per l'agricoltura
IP Tecnici
IT Agraria
IT Chimico
IT Costruzioni
IT Meccanico
IT Moda
IT Settore economico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Attività seminariali in Sapienza
- Lavoro di gruppo, anche fuori dell'orario scolastico
- Sviluppo di tecniche comunicative e di utilizzo di semplici sistemi quali MS Excel e MS PowerPoint
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base dei concetti legati alla storia dell'energia, con il passaggio dalle società basate sul solo ciclo solare (come le comunità agricole fino alla metà del XVIII secolo) alla scoperta di fonti energetiche fossili fino ad arrivare all'era nucleare (con i limiti e i problemi dei processi di fissione e fusione), per tornare poi sperabilmente di nuovo a future società basate sul ciclo solare (tramite produzione di energia elettrica e idrocarburi non fossili tramite pannelli fotovoltaici, eolico, idroelettrico e biocarburanti). Saranno affrontati temi di ordine economico con implicazioni anche di tipo sociale, il tutto in un'ottica di un approccio di tipo scientifico. Gli studenti, futuri professionisti di domani, saranno gli attori principali delle scelte che la società a venire deciderà intraprendere. Lo scopo di questi incontri PCTO è quello di dare le possibilità ai futuri adulti di poter ragionare con piena consapevolezza delle loro azioni.
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Il progetto riguarderà l'isolamento da campioni ambientali di microrganismi, identificazione delle specie batteriche presenti e valutazione delle loro proprietà antimicrobiche. Verranno valutate componenti cellulari dei microrganismi. Le attività riguardano isolamento su terreni non selettivi di microrganismi provenienti da campioni ambientali forniti dagli studenti (es. acqua di fiume), inoculo di alcuni ceppi e isolamento del DNA genomico per amplificazione e utilizzo del microscopio a fluorescenza.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le metodologie acquisite riguardano: la diluizione dei campioni, estrazione del DNA genomico batterico, allestimento di reazioni di amplificazione del DNA, elettroforesi su gel di agarosio, utilizzo di molecole fluorescenti per la colorazione di cellule. Gli strumenti che utilizzerà riguardano micropipette, apparato elettroforetico, centrifughe, P.C.R., microscopio a fluorescenza.
Lo studente potrà acquisire competenze nell'ambito: delle colture batteriche, del concetto di sterilità, dei terreni di coltura, di come isolare il DNA genomico per identificare le specie batteriche, come valutare, tramite l'utilizzo di marcatori, le grandezze dei frammenti di DNA, ottenuti tramite reazione di amplificazione.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
WellChem è un esperimento di “Citizen Science” del Dipartimento di Chimica e come tale mette in atto buone pratiche per coinvolgere le cittadine e i cittadini nella costruzione del sapere scientifico, promuovere la conoscenza, l'innovazione e sostenere attivamente e consapevolmente lo sviluppo sostenibile.
Il percorso proposto vuole creare un'azione sinergica tra scuola e le diverse strutture del Dipartimento coinvolte: i Laboratori didattici, il Museo di Chimica Primo Levi e la Biblioteca di Chimica Gabriello Illuminati.
Le studentesse e gli studenti partecipanti costruiranno un percorso museale-laboratoriale-bibliografico sulle acque che potrà essere utilizzato sia dalle scuole partecipanti sia dal Dipartimento. Si vuole creare un percorso espositivo e laboratoriale multimediale sull’acqua come bene comune, curandone la preparazione e la realizzazione (in tutti gli aspetti, compresi quelli della sicurezza) un percorso museale-espositivo, e di semplici esperienze laboratoriali.

Le studentesse e gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e la volontà di impegnarsi in un percorso scientifico creativo.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
10
Monte ore
20
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Il progetto prevede lezioni frontali e dimostrative realizzate con un approccio tutoriale (le spiegazioni/dimostrazioni prevedono una immediata verifica, con domande mirate agli studenti e l'invito a provare), discussioni, all'interno dei gruppi tra studenti con la mediazione del tutor.
Le studentesse e gli studenti: 1) apprenderanno alcune procedure di laboratorio chimico e seguiranno dei protocolli standard per realizzare le esperienze programmate; 2) studieranno un caso scientifico reale da punti di vista diversi: ricerca bibliografica, realizzazione scientifica di un esperimento, creazione di un percorso espositivo e la composizione di un testo scientifico di relazione del lavoro svolto.
Le attività si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati, Museo di Chimica Primo Levi e aule didattiche). L'attività di elaborazione del progetto è realizzabile a distanza, scuola o casa, con l’ausilio di una piattaforma informatica anche in assenza di una connessione internet attiva (in tal caso è necessario l’utilizzo di un applicativo per elaborazione testi o presentazione multimediale disponibile off-line).
Le studentesse e gli studenti miglioreranno le loro competenze digitali, linguistiche e logiche. Saranno fornite loro conoscenze che trasformeranno in competenze applicandole alla realizzazione del percorso museale e alla realizzazione critica e partecipata di esperimenti di laboratorio.
Le studentesse e gli studenti svilupperanno competenze nell'analisi di un testo scientifico, capacità di organizzazione e scrittura di un semplice articolo scientifico, di presentazione (anche attraverso l’uso di programmi per l’elaborazione testi, la presentazione e strumenti online per la comunicazione in gruppo).
Acquisiranno inoltre competenze di sapere nel campo dell'educazione alla cittadinanza con particolare attenzione all'Agenda 2030
Anno
2022
Struttura
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA "G. ILLUMINATI"
Descrizione
Il progetto, alla terza edizione, è rivolto alle studentesse e agli studenti di Istituti scolastici secondari interessati al settore di studi scientifico, propone un percorso all’interno dell’editoria scientifica e del ruolo fondamentale che una Biblioteca ricopre all'interno di un Dipartimento universitario e nella ricerca scientifica.
L’editoria scientifica, di quelle pubblicazioni cioè che raccolgono i migliori risultati della ricerca accademica e non, contribuisce allo sviluppo stesso della ricerca rendendo attivo e possibile il confronto tra studiosi a livello mondiale, ma riveste un ruolo fondamentale anche nell’apertura della ricerca alla società.

Il Dipartimento di Chimica metterà a disposizione la Biblioteca Gabriello Illuminati, personale e risorse per accogliere, formare e guidare, con il supporto dei tutors scolastici, le studentesse e gli studenti nei vari aspetti del mondo dell’editoria scientifica e come questa supporta la realizzazione di un progetto di ricerca.
Gli studenti saranno guidati attraverso l'uso delle risorse bibliografiche cartacee ed elettroniche della Biblioteca, vedranno come si presenta un progetto e come lo si realizza anche grazie alla ricerca bibliografica, sceglieranno un argomento di Chimica (didattico e a livello delle loro competenze scientifiche e linguistiche), realizzeranno una ricerca bibliografica sull’argomento, con il supporto dei tutor del dipartimento, e realizzeranno un elaborato sull’argomento, in un’attività individuale o di gruppo e il supporto a distanza dei tutor universitari, che presenteranno tutti insieme nell’ultimo incontro.
Gli studenti partecipanti dovrebbero avere Interesse per le materie scientifiche e possedere una conoscenza base della lingua inglese.

Programma delle attività
- incontro collettivo di presentazione del progetto* (2 h);
- lezione sulla sicurezza nel Dipartimento di Chimica* (1 h)
- incontri formativi sull’editoria scientifica e la ricerca scientifica (4 h)
- incontri formativi sul funzionamento della Biblioteca Gabriello Illuminati (4 h)
- incontro formativo “Come si fa una ricerca bibliografica” (4 h)
- tirocinio presso la Biblioteca Gabriello illuminati per la realizzazione di un “proposta di progetto di ricerca”** (4 h)
- attività individuale o scolastica degli studenti per l’elaborazione della proposta di progetto di ricerca# (5 h)
- presentazione e discussione finale del progetto elaborato* (1 h)

Il monte orario totale previsto è di 25 ore, di cui da svolgere presso Sapienza 20 ore, e ore valutate per l’attività individuale/scolastica di elaborazione: 5 ore.
* attività realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati e aule didattiche) sia in modalità “blended learning”
** attività previste in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati) - in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido (anche singoli studenti in presenza) e ridotte nella loro durata.
# attività da svolgere non in presenza presso il Dipartimento di Chimica (a discrezione dei tutor della scuola, potrà essere svolta a casa o in presenza a scuola)
I contenuti e la scaletta delle attività potranno subire lievi variazioni sulla base delle esigenze dei rispettivi Istituti scolastici e delle attività concomitanti del Dipartimento.

Formatori e tutors del Dipartimento di Chimica:
Antonella Dalla Cort, Andrea D'Annibale, Stefano Di Stefano, Alessandra Gentili, Mauro Giustini, Federico Marini e Francesca Pagnanelli (docenti universitari): progetti di ricerca e ricerca bibliografica;
Silvia Canducci (personale biblioteca): funzionamento della Biblioteca, tutoraggio tirocinio in Biblioteca
Raffaella Gianferri (referente per la ricerca e la Terza Missione): editoria scientifica, ricerche bibliografiche, presentazioni multimediali, tutoraggio tirocinio in Biblioteca
formatori esterni: editoria scientifica

"Books are the compass and telescopes and sextants and charts which other men have prepared to help us navigate the dangerous seas of human life" - Jesse Lee Bennett
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
16
Monte ore
25
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto prevede lezioni frontali e dimostrative realizzate con un approccio tutoriale (le spiegazioni/dimostrazioni prevedono una immediata verifica, con domande mirate agli studenti e l'invito a provare), discussioni, all'interno dei gruppi tra studenti con la mediazione del tutor.
Gli studenti saranno invitati anche allo studio di un caso (una riflessione su un argomento scientifico reale nella quale avanzare ipotesi e possibili soluzioni) che terminerà con un brainstorming in cui potranno presentare e discutere la propria idea progettuale.
Alcune attività sono realizzabili sia in presenza presso il Dipartimento di Chimica (Biblioteca Gabriello Illuminati e aule didattiche) sia in modalità “blended learning”, altre, fondamentalmente il tirocinio presso la Biblioteca Gabriello Illuminati, richiedono la presenza in sede degli studenti, ma in caso di necessità, potranno essere svolte scomponendo i gruppi in sottogruppi che permettano il rispetto di un distanziamento fisico più rigido (anche singoli studenti in presenza) e ridotte nella loro durata.
Infine, l’attività di elaborazione del progetto finale è prevista in ogni caso come realizzabile a distanza, scuola o casa, con l’ausilio di una device informatica anche in assenza di una connessione internet attiva (in tal caso è necessario l’utilizzo di un applicativo per elaborazione testi o presentazione multimediale disponibile off-line).
Gli studenti miglioreranno le loro competenze digitali, linguistiche e logiche.
Saranno fornite loro conoscenze che trasformeranno in competenze applicandole sull'utilizzo del web (discriminazione tra fonti di informazione scientifica attendibili e non) e delle banche dati online (cataloghi online e delle risorse elettroniche) e un orientamento alla ricerca bibliografica.
Gli studenti svilupperanno competenze nell'analisi di un testo scientifico, capacità di organizzazione e scrittura di un semplice progetto scientifico, di presentazione (anche attraverso l’uso di programmi per l’elaborazione testi, la presentazione e strumenti online per la comunicazione in gruppo)
Acquisiranno inoltre competenze di sapere nel campo dell'educazione alla cittadinanza attraverso la conoscenza base del meccanismo dei programmi di finanziamento delle ricerca Nazionali e Comunitari.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Descrizione
Nell'ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche di Chimica, i laboratori per l'insegnamento delle scienze di base permettono a studenti e studentesse di operare all'interno dei laboratori del Dipartimento di Chimica, realizzando esperienze pratiche in prima persona, affiancati dai ricercatori e docenti afferenti ai corsi di Laurea in Chimica e in Chimica Industriale. Le attività di laboratorio previste coprono un ampio spettro di tematiche riguardanti sia aspetti applicativi e innovati della chimica, sia argomenti di chimica di base. Tali attività sono volte a favorire l'orientamento verso le discipline scientifiche e si basano su una stretta collaborazione tra Università e docenti delle Scuole Secondarie Superiori.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
39
Monte ore
12
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Tipo scuole
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti apprenderanno alcune procedure di laboratorio e seguiranno dei protocolli standard per realizzare le esperienze programmate. Essi verranno istruiti sui comportamenti da tenere in un laboratorio di chimica e le regole da osservare per lavorare in piena sicurezza. Utilizzeranno dispositivi di protezione individuale (guanti occhiali) e collettivi (cappe), vetreria di laboratorio e piccole apparecchiature scientifiche. Le attività in presenza potranno essere sostituite ed integrate, in caso di necessità, da una serie di attività a distanza supportate da mezzi multimediali.
L'obiettivo primario è quello di consolidare la pratica del 'laboratorio' per l'insegnamento delle scienze di base promuovendo lo sviluppo della cultura scientifica nel nostro paese. Le attività, concordate opportunamente con gli insegnanti e scelte anche sulla base dei programmi svolti presso le scuole secondarie superiori coinvolte, fanno sì che gli studenti si confrontino con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche di ambito chimico. Gli studenti coinvolti in tale iniziativa hanno la possibilità di acquisire il metodo sperimentale, di sviluppare le loro capacità di osservazione e il loro senso critico. Inoltre, verranno loro illustrati i principi di funzionamento delle tecniche impiegate, e saranno addestrati al lavoro di gruppo e a svolgere un'azione di verifica delle competenze acquisite.
Anno
2022
Struttura
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Descrizione
Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori i, ed è nato grazie all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale e con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. Da quest’anno, PCTO - LAB2GO si avvale anche del supporto di altri enti di ricerca quali ASI, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), CREA, ed ISPRA.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.
Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole, attraverso la realizzazione di materiali ed eventi aperti alla comunità scolastica e/o ad un pubblico più ampio, al fine di stimolare l’utilizzo dei laboratori nella didattica curricolare
la descrizione completa del progetto è disponibile alla pagina: https://docs.google.com/document/d/1Eb5Jr6sVUxw_vQUOHtf2cTVkxrIJV1Xc/edit
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
546
Monte ore
40
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La catalogazione avverrà tramite un sistema di etichettatura e software di geolocalizzazione. La documentazione avverrà tramite la produzione di pagine web con materiale multimediale. La riparazione degli strumenti avverrà con le attrezzature del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Fisica, e degli altri DIpartimenti coinvolti.
La messa in funzione di esperienze di laboratorio avverrà nei laboratori delle scuole, con tecniche sperimentali, sotto il supporto dei docenti delle scuole e dei tutor della Sapienza.
I corsi di formazione per docenti scolastici avverranno con il contributo dei partecipanti al progetto, che dovranno mostrare le tecniche apprese durante le attività.
Il tutto in un contesto di lavoro di gruppo.
Lo studente acquisirà competenze sulla sperimentazione, e sulla realizzazione di esperienze didattiche. Inoltre farà esperienza di catalogazione, di database e di realizzazione di pagine web in una documentazione condivisa. Pertanto avrà una vetrina privilegiata sul mestiere del ricercatore sperimentale universitario, del docente di scienze, del bibliotecario/archivista, nonché di programmatore di database e del grafico.
Il docente acquisirà competenze sui metodi di sperimentazione scientifica applicabile nei laboratori degli IIS
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto prevede tre tipi di attività divise in:
1) Seminari di teoria con l'introduzione a una serie di concetti quali: tettonica delle placche, classificazione delle rocce, principi di ottica mineralogica e rilevamento vulcanico
2) Attività sul terreno, con la raccolta di campioni geologici del vulcano dei Colli Albani
3) Attività laboratoriale consistente in: produzione di sezioni sottili di roccia, studio petrografico al microscopio polarizzatore e studio morfologico e chimico-qualitativo al microscopio a scansione elettronica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
35
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
- Lavoro di campagna (raccolta e catalogazione di campioni)
- Lavoro di laboratorio (taglierine a lame diamantate, mulini a ganasce)
- Microscopio a luce polarizzata
- Microscopio a scansione elettronica
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base nell'ambito delle discipline di geologia, mineralogia, petrografia, geochimica e vulcanologia, caratterizzanti il percorso universitario del Corso di Studi in Scienze Geologiche. Oltre a una serie di seminari da tenere in Ateneo o presso l'istituto, sarà svolta un'uscita sul terreno per raccogliere campioni di rocce sedimentarie e vulcaniche. Durante l'escursione saranno presi in considerazione anche argomenti di geologia strutturale e geomorfologia.
I campioni raccolti saranno processati all'interno dei laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra attraverso setacciatura, taglio e produzione di sezioni sottili petrografiche.
Il materiale processato sarà poi investigato tramite microscopi polarizzatori e microscopi a scansione elettronica.
Gli studenti seguiranno l'intero processo di conoscenza dallo studio della letteratura, alla scelta di un'area di indagine, incluso il processo di campionamento e catalogazione, ed infine il processo analitico per raggiungere una conclusione di tipo petrogenetico su basi scientifiche.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Descrizione
Le olimpiadi delle neuroscienze prevedono una gara a carattere prima locale (nelle scuole di appartenenza , seguita da una gara regionale presso Sapienza) e poi nazionale (Catania) e internazionale (la sede varia di anno in anno) per studenti della scuola secondaria di II grado .
Gli studenti hanno a disposizione del materiale di studio che è fornito dai coordinatori regionali e nazionali. Sapienza coordina da quattro anni la fase regionale (Lazio) raccogliendo adesioni dalle scuole laziali distribuite in tutto il territorio laziale.
L'attività offerta per la fase preparatoria e finale delle olimpiadi delle neuroscienze prevede due momenti
Fase 1. Incontri precedenti alla gara locale (nelle scuole). Periodo Gennaio.
Una giornata di incontri con i ragazzi e i professori. Durata totale 4 ore cosi divise 3 h attività seminariale; 1h (h 14-17) attività pratiche alcune delle quali al computer ( sensazioni visive, uditive, esercizi di memoria) che gli studenti svolgeranno girando su varie postazioni Posti da definire in base alla modalità di erogazione dei seminari (In ppresenza e/o da remoto)

Segue la gara locale (Febbraio) previa prenotazione e iscrizione attraverso la Società Italiana di Neuroscienze (da novembre a gennaio). Le scuole che decidono di concorrere sotto la guida dei coordinatori regionali, saranno invitati a svolgere prima una prova locale presso le loro sedi dalla quale prova verranno selezionati i primi 5 migliori studenti classificati.
Tutti gli studenti vincitori della fase locale, parteciperanno alla fase regionale (marzo). La gara regionale prevede prove a squadre e prove individuali. Dalla gara nazionale verranno selezionati i primi 3 classificati che saranno i rappresentanti del Lazio alla gara Nazionale che si svolge in genere a maggio.

Fase 2. Dopo la gara regionale gli studenti che hanno superato la prova regionale (i primi 3) e tutti i primi classificati di ogni scuola partecipante, avranno modo di frequentare laboratori e svolgere attività pratiche.
Saranno previsti 4 laboratori pomeridiani di 3 h ciascuno (h 14 -17). I ragazzi, divisi in gruppi, potranno scegliere due laboratori dei 4 da seguire in due differenti pomeriggi per un totale di 8h/studente.
Monte ore totali: 8h totali/studente

Studenti partecipanti alla fase 1 totalizzeranno 4 h /studente
Studenti partecipanti alla fase 1+2 totalizzeranno 10 h /studente

Questa esperienza oltre a rendere gli studenti laziali più preparati ad affrontare la gara regionale e nazionale potrebbe aiutare le scuole a sviluppare argomenti che sono normalmente poco trattati nei programmi ministeriali. Inoltre l'approccio alle neuroscienze potrebbe aiutare lo studente a meglio comprendere come orientare le sue scelte universitarie nel caso volesse prediligere ed approfondire il suo percorso di studio e di futuro lavoro nell'ambito della neurobiologia.
Informazioni dettegliate sulla gara saranno disponibili e aggiornate in tempo reale sul link della piattaforma elearning2 :
https://elearning2.uniroma1.it/course/view.phpid=4829.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
133
Monte ore
15
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
IT Chimico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
1. attività seminariale
2. materiale di studio fornito dagli organizzatori
3 . a) attività di laboratorio (esperienze semplici quali colorazioni istologiche di tessuto nervoso analisi dei principali marcatori in grado di distinguere tra le varie popolazioni cellulari nel sistema nervoso (neuroni glia)
b) colture cellulari (neuroni, glia, cellule staminali)
c) elettrofisiologia
1. Apprendere un linguaggio scientifico appropriato
2. Conoscere le principali aree del sistema nervoso e le loro funzioni
3. Informazioni base sulla fisiologia del sistema nervoso, le popolazioni cellulari presenti e le loro specifiche funzioni.
4. Avere acquisito le conoscenze base in chiave storica del progresso delle Neuroscienze e della evoluzione delle varie metodologie utilizzate dalla istologia classica (metodo di Cajal e Golgi) alla più moderna biologia molecolare ed elettrosiologia
5. conoscere le principali cause scatenanti alcune delle patologie neurologiche e neurodegenerative più note (es Autismo, Alzheimer, Parkinson.......)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Descrizione
Il progetto è finalizzato alla conoscenza delle tecniche sperimentali ed analitiche utilizzate in ambito geologico per comprendere la composizione chimica e le proprietà fisiche delle rocce che costituiscono il pianeta Terra dalla sua superficie al nucleo per meglio comprendere i processi naturali quali eruzioni vulcaniche e terremoti. L' attività consiste nella divulgazione dei concetti semplificati fondamentali di chimica e fisica su cui si basano alcune delle tecniche sperimentali maggiormente utilizzate per riprodurre le condizioni di temperatura e pressione dell'interno della Terra, nonché delle tecniche di estrazione-osservazione-classificazione delle rocce naturali e sintesi dei minerali. Sono previste dimostrazioni in laboratorio.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Open badge
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Scientifico (matematica, informatica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, geologia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
L'Attività erogata prevede una prima prima fase di formazione attraverso didattica semplificata frontale/telematica volta alle nozioni base della geologia finalizzati a comprendere come la Terra si sia formata, la sua composizione chimica e mineralogica in funzione della profondità, gradienti di pressione e temperatura, classificazione delle rocce. A questa prima fase seguirà l' attività di laboratorio con 1) apprendimento dell'uso del microscopio per il riconoscimento microscopico dei principali minerali; 2) realizzazione di miscugli chimici e procedure di sintesi di minerali sintetici ad alta pressione e temperatura; 3) manipolazione di cristalli alla scala del micrometro e caratterizzazione della loro composizione chimica attraverso la microscopia elettronica a scansione; 4) determinazione delle proprietà fisiche.
I partecipanti acquisiranno le seguenti competenze 1) identificazione di vari tipi di rocce dal riconoscimento macroscopico a microscopico attraverso l'uso di appropriati schemi classificativi; 2) applicazione di concetti basilari della chimica e fisica per la realizzazione di sintesi di laboratorio ad alta pressione e temperatura; 3) manipolazione di cristalli alla scala del micrometro e caratterizzazione della loro composizione chimica; 4) determinazione delle proprietà ottiche.
Il laboratorio verrò svolto in gruppi pre-definiti così da consentire ai partecipanti l' attività sperimentale in maniera sia individuale che con lavoro di squadra.