Lettere

Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI
Descrizione
Il percorso il PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento) “A scuola di
dialogo e di pace” mira all’acquisizione di conoscenze e competenze sul pluralismo
religioso e il dialogo interreligioso, intesi come come strumenti di coesione sociale,
peacekeeping e peacebuilding. L’obiettivo è quello di valorizzare la diversità culturale e
religiosa e rimettere al centro il tema della coesistenza pacifica come basi della
costruzione di una cittadinanza consapevole e partecipata.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
42
Monte ore
38
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
I temi verranno affrontati attraverso l’analisi di graphic novel e film che trattano di pace e
conflitto, di relazioni e interazioni tra religioni e culture, di seconde generazioni e di
educazione alla cittadinanza. Inoltre, si intende coinvolgere gli studenti in alcuni
workshop/laboratori mirati alla ricerca dei luoghi, dei simboli, degli oggetti rappresentativi
della pace e del dialogo tra culture e religioni in Italia, in Europa e nei Paesi extra-europei.
Ci saranno quindi alcune visite ad alcuni luoghi di culto e a realtà del Terzo settore
presenti sul territorio romano con hanno l’obiettivo di facilitare la creazione di una rete di
connessione tra accademia, scuola, attori religiosi e associazionismo sui temi della pace e
del dialogo interculturale e interreligioso in sinergia con la Terza missione di Sapienza
Università di Roma.
Il progetto intende sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza
delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose
comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle
giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una
cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La
partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare le capacità di:
- seguire lezioni di carattere interdisciplinare;
- individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità;
- sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo
interreligioso;
- di leggere e analizzare prodotti culturali - letterari, artistici, cinematografici;
- di restituire il risultato degli approfondimenti e delle esperienze vissute in un contesto
collegiale.
Anno
2023
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
13
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza dei corsi di laurea triennale e magistrale (anche di "doppio titolo" con la Germania e la Francia) offerti dal Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici (nello specifico la Fondazione G. Gentile);
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Le competenze attese dagli studenti che parteciperanno al PCTO sono soprattutto relative alla formazione filosofica: la capacità di ascoltare, comprendere ed elaborare autonomamente/criticamente una lezione curriculare di filosofia oppure uno specifico seminario su uno dei molteplciti ambiti della filosofia e della storia della filosofia.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il percorso avrebbe il coordinamento organizzativo del Corso di Studi in Scienze del Turismo, in quanto riguarda lo sviluppo delle competenze collaborative e cooperative per la comunicazione dei beni culturali materiali e immateriali del territorio e versa sul turismo sportivo e sulle risorse storico artistiche e museali. Le attività formative si svolgeranno da remoto, con delle lezioni frontali e l'aggiunta di due visite guidate al Foro Italico e allo Stadio di Domiziano (dividendo gli studenti del percorso sportivo e di quello artistico) e si completerebbe con lo svolgimento di un lavoro pratico di gruppo da parte degli studenti, raggiungendo così un totale di 60 ore di attività formativa.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
65
Monte ore
60
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Si farà uso della piattaforma Moodle per l'erogazione delle attività formative, con l'inclusione di esercizi mirati ad incrementare il coinvolgimento, tramite l'uso di software come Wooclap. Le lezioni frontali prevedono una parte interattiva per i contenuti formativi nozionali, ma un'altra parte delle attività sarà mirata a formare gli studenti per lo svolgimento dei lavori di gruppo, dovendo imparare così a interagire attraverso la metodologia descrita e dovendo successivamente produrre un elaborato ed esporre il risultato, sviluppando le capacità tecnologiche e comunicative.
La formazione prevede l'acquisizione di competenze e abilità comunicative, di cooperazione fra pari, l'interazione e lo sviluppo identitario e comunitario rispetto alle risorse del patrimonio storico-artistico della città. Gli studenti, inoltre, impareranno a migliorare le competenze comunicative e l'uso delle tecnologie digitali.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
20
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, incardinato nel Progetto Falerii (https://www.instagram.com/faleriiproject/), propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it), in collaborazione con il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza Università di Roma, il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana (http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/226/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo) e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma (https://www.museoetru.it).
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Presentazione del Progetto Falerii: una città preromana si racconta, con particolare riguardo alle indagini in corso sulle modalità di scoperta delle antichità falische nel corso degli ultimi 150 anni;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’Istituto U. Midossi (Liceo Artistico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico), funzionali alla collaborazione nella realizzazione dell’esposizione “L’Italia preromana in balloons”, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT) e con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), la cui inaugurazione è prevista per il mese di aprile 2023. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:
• realizzazione di tavole grafiche e tavole di fumetto sulla tematica prescelta;
• traduzioni in lingue straniere degli apparati didattici;
• progettazione comune del percorso destinato ai fruitori diversamente abili, con particolare riguardo alla componente del pubblico dei non vedenti.
In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in ambito scolastico, attività di laboratorio presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) e presso le Officine Museali Sapienza, attività di produzione materiali per il percorso espositivo in ambito scolastico con coordinamento da parte dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico); Capacità di traduzione di testi scientifici a carattere divulgativo in lingue straniere (studenti Liceo Linguistico); Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (entrambi gli indirizzi scolastici), destinati anche al pubblico dei diversamente abili.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto, che si svolgerà nel periodo da gennaio a maggio 2023, ha come obiettivo quello di diffondere la coscienza della diversità linguistica, contrastare la preoccupante tendenza all’utilizzo di un numero limitato di lingue e, infine, problematizzare l'uso del monolinguismo in ambito internazionale. Il progetto prevedrà una serie di laboratori dedicati a diverse lingue poco o per nulla presenti nei curricula scolastici pre-universitari, ma fondamentali per accedere a vastissimi mondi culturali, oltre che chiave d’accesso ad ambiti lavorativi e professionali per i quali non ci sono ancora abbastanza specialisti in Italia. I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si simuleranno situazioni relative alle attività lavorative rese possibili dalla conoscenza delle varie lingue, permettendo di comprendere l’importanza della diversità culturale e di un’approfondita conoscenza dei contesti di riferimento. Una seconda fase del lavoro prevedrà la produzione di elaborati multimediali che presentino le peculiarità delle persone, delle storie e dei luoghi legati alle diverse lingue, permettendo agli studenti e alle studentesse di trasformarsi in promotori di un dato paese e di una data cultura. Gli elaborati degli studenti e delle studentesse verranno presentati ai colleghi e alle colleghe degli istituti di provenienza, in modo da fornire ad un pubblico più ampio un’idea concreta della diversità culturale e dei mondi che le varie lingue rappresentano.
Lingue previste: albanese, bulgaro, catalano, ceco, croato, galego, nederlandese, neogreco, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, ucraino, ungherese.
Le attività si svolgeranno all’interno delle aule e dei laboratori dell’Edificio Marco Polo, sede dei corsi di studio di ambito linguistico della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
43
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attività di tipo seminariale e laboratoriale, con docenti di lingue, letterature e culture ed esperti madrelingua delle diverse lingue parte del progetto; creazione di presentazioni multimediali dei contesti linguistico-culturali affrontati nei seminari e laboratori didattici; esposizione delle proprie presentazioni in pubblico all’interno di eventi specificamente organizzati.
Conoscenza dei contesti storico-culturali dei paesi relativi alle lingue previste dal progetto; capacità di ricerca e approfondimento in relazione ai contesti affrontati; capacità di rielaborazione delle informazioni; capacità di comunicazione in contesti pubblici; capacità di utilizzo di strumenti digitali; capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia in contesti linguistico-culturali differenti da quello di appartenenza; capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o lavorativa in contesti mediante le arti e altre forme culturali e la capacità di impegnarsi in processi creativi plurilinguistici e multiculturali, sia individualmente sia collettivamente.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Nel suo Handbuch der Geographie (1858), C.G. Reuschle coniò il termine “Eurasia”, suggerendo implicitamente l’idea di un unico continente comprendente Europa e Asia. Nella sua opera, la nuova definizione era pertinente perché queste due parti di mondo, oltre all’essere saldate insieme sì da apparire come un’unica massa continentale, hanno in comune alcuni lineamenti fisici essenziali.
Il progetto, che si svolgerà nel periodo da gennaio a maggio 2023, ha come obiettivo di indagare i risvolti linguistici dell’Eurasia a partire dalle civiltà considerate esponenti di culture che ruotano attorno a un dinamismo plurilinguistico, con l’obiettivo di incentivare una presa di coscienza attiva della multiculturalità etnica dei paesi fra Europa, Medio Oriente e Asia Orientale. Il progetto prevedrà una serie di laboratori dedicati a diverse lingue poco o per nulla presenti nei curricula scolastici preuniversitari, ma fondamentali per accedere a vastissimi mondi culturali, oltre che chiave d’accesso ad ambiti lavorativi e professionali per quali non ci sono ancora abbastanza specialisti in Italia.
I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici dei paesi fra Europa Asia e Medio Oriente che presentano lingue di gruppi considerati minoritari, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si presenteranno le situazioni di coesistenza di nazioni linguisticamente unite e politicamente divise, di poliglossia di ambienti come i paesi mediorientali, di lingue parlate in aree geografiche oggetto di attenzione nel mondo contemporaneo come l’Afghanistan, la coesistenza linguistica di vari dialetti in zone politicamente oppresse come il Tibet, le realtà delle lingue indiane contemporanee che coesistono con la normatività dell’inglese.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La fase informativa sarà accompagnata da esercitazioni orientate al pratico con simulazioni di situazioni relative alle attività lavorative rese possibili dalla conoscenza delle varie lingue, permettendo di comprendere l’importanza della diversità culturale e di un’approfondita conoscenza dei contesti di riferimento e delle interrelazioni fra lingue di gruppi distinti entro una stessa area geografica. Gli elaborati degli studenti prodotti durante il percorso verranno presentati ai colleghi degli istituti di provenienza, in modo da fornire ad un pubblico più ampio un’idea concreta della diversità culturale e dei mondi che le varie lingue rappresentano.
I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici dei paesi fra Europa Asia e Medio Oriente che presentano lingue di gruppi considerati minoritari, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si presenteranno le situazioni di coesistenza di nazioni linguisticamente unite e politicamente divise, di poliglossia di ambienti come i paesi mediorientali, di lingue parlate in aree geografiche oggetto di attenzione nel mondo contemporaneo come l’Afghanistan, la coesistenza linguistica di vari dialetti in zone politicamente oppresse come il Tibet, le realtà delle lingue indiane contemporanee che coesistono con la normatività dell’inglese.

Una seconda fase del lavoro prevedrà la produzione di elaborati multimediali che presentino le peculiarità delle persone, delle storie e dei luoghi legati alle diverse lingue, permettendo agli studenti di trasformarsi in promotori di un dato paese e di una data cultura.