Lettere

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, rappresentato dalla prof.a Annalisa Perrotta, insieme alla Associazione Le Altre propongono l’attivazione di un percorso formativo che coinvolga una o più classi del Liceo Scientifico Teresa Gullace nella ideazione e creazione di video didattici su tre scrittrici italiane del Novecento.
Nei programmi ministeriali delle scuole e nei corsi di studio proposti dalle università italiane la presenza di autrici della nostra letteratura nazionale è spesso ancora parziale, se non profondamente carente. Il progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma” – già vincitore del Bando Vitamina G indetto dalla Regione Lazio – offre agli studenti e alle studenti delle scuole superiori di Roma la possibilità di entrare in contatto con tre scrittrici “dimenticate” dai manuali di letteratura e dal grande pubblico, ma di fatto fondamentali per la letteratura italiana del Novecento: Fausta Cialente, Anna Banti, Gianna Manzini.
Il progetto “Le Altre” prevede la partecipazione ed il coinvolgimento diretto dei giovani e delle giovani studenti in ogni sua fase di sviluppo.
La prima fase sarà dedicata a ridare luce e visibilità alle opere e all’influenza letteraria delle tre autrici attraverso una serie di incontri seminariali, con esperti/e affiancati da docenti universitari. Verranno valutate, in questo primo momento, la capacità dei partecipanti e delle partecipanti di impiego di strumenti interpretativi utili ad una comprensione della materia trattata. Gli studenti e le studenti, dopo aver partecipato ai seminari, approfondiranno lo studio delle autrici, leggendo alcune opere con la guida dell’insegnante.
La seconda fase del progetto prevede l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di tre brevi video didattici, ciascuno dedicato ad una delle scrittrici indicate, con l’affiancamento di una sceneggiatrice professionista. I video vedranno la partecipazione degli studenti e delle studenti in tutto il processo di creazione e realizzazione: non solo saranno autori e autrici dei documentari, ma ne saranno protagonisti in prima persona, leggendo brani selezionati ed esponendo le proprie opinioni in video, oltre che intervistando studiose e docenti esperte delle autrici in oggetto.
La terza fase, dedicata alla diffusione della video-antologia, vedrà i ragazzi e le ragazze impegnati nell’utilizzo di mezzi audiovisivi e tecnologici - come la piattaforma youtube - al fine di garantire una circolazione efficace del prodotto realizzato a tutti e tutte le studenti di vari atenei italiani e istituti superiori.
La quarta ed ultima fase prevede la realizzazione di una giornata conclusiva presso Sapienza Università di Roma, che sia occasione ufficiale di incontro e scambio fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto al fine di presentare i risultati raggiunti e condividere riflessioni sulle metodologie utilizzate, sui feedback ricevuti, nonché sulle prospettive per il futuro, per la possibile prosecuzione e ampliamento del progetto “Le Altre. Scrittrici fuori programma”, anche in relazione al database “LIA-Letterate italiane in archivio”, curato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
- Lezioni frontali e interattive in classe da parte dell'insegnante
- Lezioni frontali e interattive da parte di docenti universitari della Sapienza Università di Roma
- Laboratorio di sceneggiatura
- Labratorio di costruzione dei contenuti delle videoantologie: pianificazione e realizzazione delle interviste alle/agli esperti, scelta dei passi delle opere delle scrittrici da leggere in video, riflessioni da proporre come parte della video-antologia
1. capacità di riflessione critica e consapevolezza delle disparità di genere
2. acquisizione di strumenti interpretativi e creativi – autonomi e di squadra – ai fini di una sensibilizzazione e valorizzazione delle tematiche di genere all’interno dei percorsi di studio, di ricerca, e di proposta culturale
2. conoscenza delle “scrittrici fuori programma”
3. saper impiegare strumenti e modalità di lavoro diverse (in collaborazione orizzontale e verticale) - competenze di cittadinanza
4. saper interagire e collaborare con esperte ed esperti di diversi settori (letterari, creativi, audiovisivi) non solo per approfondire le proprie conoscenze sulle autrici presentate, ma anche per sviluppare strumenti critici e operativi nella creazione e proposta di nuovi metodi di studio.
5. acquisire alcune nozioni fondamentali del linguaggio audiovisivo e delle fasi di produzione di un breve video (progettazione, riprese, sceneggiatura, montaggio)
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Attività in coprogettazione tra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Polo Museale Sapienza e Liceo statale G. Peano, sezione ARTES di indirizzo linguistico:
- in particolare saranno proposte attività per la formazione delle allieve e degli allievi nella preparazione e realizzazione di visite guidate in italiano e in lingua presso alcuni dei nostri musei; la formazione relativa alla visita guidata sarà realizzata presso le strutture museali del PMS anche con l’ausilio di materiale didattico utile per la formazione;
- le studentesse e gli studenti dopo un adeguato percorso formativo che sarà seguito per la parte di traduzione del testo “parlato” dai docenti di lingua, saranno coinvolti direttamente nell’erogazione di visite guidate testando le proprie competenze con gruppi di stranieri in visita nei nostri musei.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Individuazione di tematiche e narrative coerenti con i patrimoni dei diversi Musei e con le opere selezionate da raccontare. Progettazione di contenuti tematici relativi al museo scelto dagli studenti. Utilizzo delle seguenti apparecchiature: computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica. Traduzione di testi finalizzati alla comunicazione al pubblico del museo.
Imparare a conoscere. Imparare a selezionare le informazioni. Imparare a tradurre una conoscenza in comunicazione efficace. Imparare a relazionarsi con i diversi pubblici. Apprendere le basi della mediazione anche in lingua.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, incardinato nel Progetto Falerii (https://www.instagram.com/faleriiproject/), propone un’esperienza didattica e applicativa, coordinata dall’insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana (Dipartimento di Scienze dell’Antichità) da svolgersi in 25 ore complessive presso l’IIS Ulderico Midossi (Civita Castellana, VT, https://www.midossi.edu.it), in collaborazione con il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza Università di Roma, il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana (http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/226/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo) e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma (https://www.museoetru.it).
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Presentazione del Progetto Falerii: una città preromana si racconta, con particolare riguardo alle indagini in corso sulle modalità di scoperta delle antichità falische nel corso degli ultimi 150 anni;
2. Serie di incontri seminariali destinati alla conoscenza del contesto dell’antica Falerii e alle modalità scelte per la sua comunicazione (Cfr. Articolazione dettagliata del progetto);
3. Attività, distinte per singoli curricula dell’Istituto U. Midossi (Liceo Artistico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico), funzionali alla collaborazione nella realizzazione dell’esposizione “L’Italia preromana in balloons”, co-organizzata con la Direzione Regionale Musei Lazio presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT) e con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), la cui inaugurazione è prevista per il mese di aprile 2023. In particolare si prevede di condividere un percorso didattico che porti a:
• realizzazione di tavole grafiche e tavole di fumetto sulla tematica prescelta;
• traduzioni in lingue straniere degli apparati didattici;
• progettazione comune del percorso destinato ai fruitori diversamente abili, con particolare riguardo alla componente del pubblico dei non vedenti.
In queste attività, co-progettate e co-gestite tra i membri dell’équipe Sapienza e i docenti dell’Istituto Midossi, gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze specifiche per selezionare e rielaborare un progetto di ricerca – nel caso specifico quello sull’antica Falerii - per un pubblico ampio, seguendo le indicazioni di ICOM (International Council of Museums) volte alla “disseminazione e democratizzazione delle conoscenze”.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna fuori Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
50
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Incontri in ambito scolastico, attività di laboratorio presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco (Civita Castellana, VT), presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) e presso le Officine Museali Sapienza, attività di produzione materiali per il percorso espositivo in ambito scolastico con coordinamento da parte dell'équipe Sapienza.
Capacità di selezionare e rielaborare graficamente materiale testuale, grafico e fotografico (studenti Liceo Artistico); Capacità di traduzione di testi scientifici a carattere divulgativo in lingue straniere (studenti Liceo Linguistico); Capacità di comprensione ed elaborazione di contenuti specifici ai fini della comunicazione rivolta ad un pubblico ampio, tramite piattaforme di comunicazione web, visite guidate, ed elaborazione di contenuti didattici on site (entrambi gli indirizzi scolastici), destinati anche al pubblico dei diversamente abili.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto, che si svolgerà nel periodo da gennaio a maggio 2023, ha come obiettivo quello di diffondere la coscienza della diversità linguistica, contrastare la preoccupante tendenza all’utilizzo di un numero limitato di lingue e, infine, problematizzare l'uso del monolinguismo in ambito internazionale. Il progetto prevedrà una serie di laboratori dedicati a diverse lingue poco o per nulla presenti nei curricula scolastici pre-universitari, ma fondamentali per accedere a vastissimi mondi culturali, oltre che chiave d’accesso ad ambiti lavorativi e professionali per i quali non ci sono ancora abbastanza specialisti in Italia. I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si simuleranno situazioni relative alle attività lavorative rese possibili dalla conoscenza delle varie lingue, permettendo di comprendere l’importanza della diversità culturale e di un’approfondita conoscenza dei contesti di riferimento. Una seconda fase del lavoro prevedrà la produzione di elaborati multimediali che presentino le peculiarità delle persone, delle storie e dei luoghi legati alle diverse lingue, permettendo agli studenti e alle studentesse di trasformarsi in promotori di un dato paese e di una data cultura. Gli elaborati degli studenti e delle studentesse verranno presentati ai colleghi e alle colleghe degli istituti di provenienza, in modo da fornire ad un pubblico più ampio un’idea concreta della diversità culturale e dei mondi che le varie lingue rappresentano.
Lingue previste: albanese, bulgaro, catalano, ceco, croato, galego, nederlandese, neogreco, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, ucraino, ungherese.
Le attività si svolgeranno all’interno delle aule e dei laboratori dell’Edificio Marco Polo, sede dei corsi di studio di ambito linguistico della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
43
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Attività di tipo seminariale e laboratoriale, con docenti di lingue, letterature e culture ed esperti madrelingua delle diverse lingue parte del progetto; creazione di presentazioni multimediali dei contesti linguistico-culturali affrontati nei seminari e laboratori didattici; esposizione delle proprie presentazioni in pubblico all’interno di eventi specificamente organizzati.
Conoscenza dei contesti storico-culturali dei paesi relativi alle lingue previste dal progetto; capacità di ricerca e approfondimento in relazione ai contesti affrontati; capacità di rielaborazione delle informazioni; capacità di comunicazione in contesti pubblici; capacità di utilizzo di strumenti digitali; capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia in contesti linguistico-culturali differenti da quello di appartenenza; capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o lavorativa in contesti mediante le arti e altre forme culturali e la capacità di impegnarsi in processi creativi plurilinguistici e multiculturali, sia individualmente sia collettivamente.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Nel suo Handbuch der Geographie (1858), C.G. Reuschle coniò il termine “Eurasia”, suggerendo implicitamente l’idea di un unico continente comprendente Europa e Asia. Nella sua opera, la nuova definizione era pertinente perché queste due parti di mondo, oltre all’essere saldate insieme sì da apparire come un’unica massa continentale, hanno in comune alcuni lineamenti fisici essenziali.
Il progetto, che si svolgerà nel periodo da gennaio a maggio 2023, ha come obiettivo di indagare i risvolti linguistici dell’Eurasia a partire dalle civiltà considerate esponenti di culture che ruotano attorno a un dinamismo plurilinguistico, con l’obiettivo di incentivare una presa di coscienza attiva della multiculturalità etnica dei paesi fra Europa, Medio Oriente e Asia Orientale. Il progetto prevedrà una serie di laboratori dedicati a diverse lingue poco o per nulla presenti nei curricula scolastici preuniversitari, ma fondamentali per accedere a vastissimi mondi culturali, oltre che chiave d’accesso ad ambiti lavorativi e professionali per quali non ci sono ancora abbastanza specialisti in Italia.
I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici dei paesi fra Europa Asia e Medio Oriente che presentano lingue di gruppi considerati minoritari, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si presenteranno le situazioni di coesistenza di nazioni linguisticamente unite e politicamente divise, di poliglossia di ambienti come i paesi mediorientali, di lingue parlate in aree geografiche oggetto di attenzione nel mondo contemporaneo come l’Afghanistan, la coesistenza linguistica di vari dialetti in zone politicamente oppresse come il Tibet, le realtà delle lingue indiane contemporanee che coesistono con la normatività dell’inglese.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Quarta
Quinta
La fase informativa sarà accompagnata da esercitazioni orientate al pratico con simulazioni di situazioni relative alle attività lavorative rese possibili dalla conoscenza delle varie lingue, permettendo di comprendere l’importanza della diversità culturale e di un’approfondita conoscenza dei contesti di riferimento e delle interrelazioni fra lingue di gruppi distinti entro una stessa area geografica. Gli elaborati degli studenti prodotti durante il percorso verranno presentati ai colleghi degli istituti di provenienza, in modo da fornire ad un pubblico più ampio un’idea concreta della diversità culturale e dei mondi che le varie lingue rappresentano.
I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici dei paesi fra Europa Asia e Medio Oriente che presentano lingue di gruppi considerati minoritari, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si presenteranno le situazioni di coesistenza di nazioni linguisticamente unite e politicamente divise, di poliglossia di ambienti come i paesi mediorientali, di lingue parlate in aree geografiche oggetto di attenzione nel mondo contemporaneo come l’Afghanistan, la coesistenza linguistica di vari dialetti in zone politicamente oppresse come il Tibet, le realtà delle lingue indiane contemporanee che coesistono con la normatività dell’inglese.

Una seconda fase del lavoro prevedrà la produzione di elaborati multimediali che presentino le peculiarità delle persone, delle storie e dei luoghi legati alle diverse lingue, permettendo agli studenti di trasformarsi in promotori di un dato paese e di una data cultura.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Quali sono i prodotti cinematografici e televisivi del made in Italy che si rivolgono e ritraggono le donne più giovani? E cosa ne pensano le giovani donne? Man mano che le piattaforme online sfumano i confini tra cinema e televisione, spostando le tradizionali strutture di potere, si rivelano nuove opportunità per le giovani donne di confrontarsi con differenti rappresentazioni identitarie e di trovare ancoraggi coerenti con il loro attuale modo di vivere. Le recenti serie televisive con protagoniste giovani donne, come L’amica geniale (RAI/HB0, 2018) e Baby (originale Netflix, 2018), stanno infatti attirando l’attenzione di un pubblico femminile più giovane. Questo è un cambiamento promettente che dà la possibilità all’industria cinematografica italiana di costruire qualcosa di nuovo e con maggiore attenzione al mondo femminile. Il progetto vuole proprio incoraggiare le giovani donne a far sentire le loro voci in proposito, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente su queste tematiche attraverso lo sviluppo di un video saggio.
Un video saggio, o critica videografica, è un modo di utilizzare il materiale di un film o una serie televisiva per esprimere la personale risposta ad esso, spesso aggiungendo le proprie parole e voci. Attraverso visioni collettive e visioni di gruppo di contenuti audio-visivi italiani, gli studenti delle scuole partner lavoreranno con il gruppo di ricerca (A Girls’ Eye View) per esplorare le loro idee sulla girlhood e sulla sua rappresentazione nel cinema e nella televisione italiana. Tale metodologia e già stata testata lo scorso anno attraverso il progetto “A Girls’ Eye View”, di cui si possono vedere esempi al seguente link: https://agirlseyeview.exeter.ac.uk/it/video-saggi/
Il corso avrà la seguente struttura:
• 1a Lezione: Introduzione sulle tematiche oggetto del percorso (online - 1 ora);
• 2a Lezione: Workshop: visione di contenuti audio-visivi italiani proposti dal gruppo di ricerca (modalità mista - 3 ore);
• 2a Lezione: Workshop: discussione collettiva sui contenuti audio-visivi proposti durante la lezione precedente (presenza - 2 ore);
• 3a Lezione: Introduzione al video saggio (online - 3 ora);
• 4a Lezione: Workshop: sviluppo dell’idea progettuale (presenza - 2 ore); incontro individuale per feedback (online – 1 ora).
• 5a Lezione: Presentazione dei lavori (presenza - 2 ore).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre
Giorni
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
14
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
• Imparare l’utilizzo di nuovo software: Shotcut
• Lavorare in gruppo su un argomento e sviluppare l’idea
• Eseguire un lavoro di comunicazione che abbini materiale sia scritto che visuale
• Parlare della rappresentazione del femminile sullo schermo
• Conoscere nuovi film/serie televisive italiani
• Costruire un video saggio: l’uso di ritmi, musica, voce, testo
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Le attività del PCTO "Parole che #Disturbano" rientrano nel progetto di ricerca omonimo, diretto dalla Prof. Romana Andò (Dipartimento SARAS) e dalla Dottoressa Arianna Terrinoni (Dirigente medico Neuropsichiatria infantile e adolescenziale - Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Policlinico Umberto I di Roma, Via dei Sabelli), con il patrocinio di Rai per il Sociale e da Unicef.
A partire dai risultati di una ricerca quantitativa su una campione nazionale di adolescenti tra i 14 e i 18 anni, il PCTO vuole offrire agli studenti un'occasione di riflessione su un tema lasciato spesso ai margini della società, quello del disturbo psichiatrico, confinato fino a Basaglia in spazi chiusi e non visibili alla società e successivamente abbandonata ad una gestione territoriale non sempre capace di sostenere efficacemente i pazienti e i caregivers.
Gli studenti coinvolti nel progetto avranno l’occasione di riflettere sull’utilizzo delle parole riguardanti i disturbi psichiatrici nel linguaggio comune, come forma di hate speech o, più semplicemente in termini di uso distorto dei significanti. Il progetto rappresenta un’occasione di sensibilizzazione unitamente ad un percorso di consapevolezza rispetto alle parole riguardanti i disturbi psichiatrici che, come emerso dalla ricerca, vede la scuola come il luogo nel quale maggiormente vengono utilizzate le parole legati ai disturbi in oggetto in forma offensiva o dispregiativa.
Le attività proposte sono state immaginate a partire dai primi risultati della ricerca e in particolare saranno articolate in:
1) Definizione di disturbo psichiatrico a cura del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Policlinico Umberto I
2) Individuazione degli usi più diffusi tra gli adolescenti delle parole e delle etichette associate al disturbo psichiatrico (dibattiti, focus group)
3) Analisi di materiali audiovisivi (film, serie tv, contenuto social) che trattano il tema del disturbo psichiatrico
4) Costruzione di storytelling testuali, grafici (fumetti) e video prodotti dagli studenti con il supporto del team Sapienza e con il coinvolgimento di RAI sul tema del disturbo psichiatrico in adolescenza (laboratorio di video-editing)
5) Individuazione di strategie di comunicazione dal basso (prodotte dagli studenti) da usare come strategia di socializzazione tra gli adolescenti sui temi oggetto del progetto.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
50
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Gli studenti si inseriranno nel dibattito critico attraverso occasioni di confronto che li vedranno protagonisti, partendo da materiale audiovisivi come serie televisive e film che abbiano come oggetto la rappresentazione dei disturbi mentali. SI realizzeranno interviste e focus group partecipati con gli studenti che potranno diventare, oltre a un contributo alla ricerca, dei materiali video e audio e dei percorsi grafici (come fumetti e loghi) finalizzati alla sensibilizzazione alla tematica da divulgare sui social.
La sensibilizzazione potrà passare anche attraverso la realizzazione di contest creativi che coinvolgano gli adolescenti di diverse scuole e che prevedano l’utilizzo delle tecnologie digitali indirizzate alla creazione di senso del bene comune. Oltre a competenze critiche e linguistiche saranno anche fornite alcune suggestioni legate alla comunicazione digitale attraverso l’analisi di best practices.
Gli studenti si troveranno a rispondere all’ obiettivo di riflettere sui nuovi format comunicativi e sulle metodologie di intervento per promuovere la consapevolezza della diversità, attivando un senso di responsabilità sociale che possa rispondere alle problematiche rappresentate dallo stigma sociale legato ai disturbi mentali. Acquisiranno competenze di storytelling socioculturale confrontandosi con la narrazione delle tematiche e sperimentando diverse strategie comunicative digitali (sito web/blog, fumetti, profili social, ideazione del logo del progetto), sviluppando una maggiore attenzione linguistica legata all’inclusività e alla responsabilità. Le competenze acquisite costituiscono in una logica collaborativa e inclusiva, allo sviluppo sociale della società̀ attraverso l’indagine del livello di consapevolezza e la conoscenza dei disturbi mentali.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
L’affermarsi dell’Educazione Civica nell’istruzione primaria e secondaria trasforma la sostenibilità in una macro-tematica trasversale ai curricola scolastici: l’educazione della coscienza ecologica diventa una tappa decisiva nel processo di consapevolezza degli studenti che scoprono come l’uomo e l’ambiente siano una cosa sola.
Il programma PCTO, ideato con la Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del programma “Smart & Heart Rome”, mira a supportare questo mutamento di paradigma, ad aiutare le giovani generazioni a leggere la realtà in termini di innovazione responsabile, ad allenare la cittadinanza scientifica e a partecipare attivamente allo sviluppo sostenibile del pianeta. L’accento è sulla preservazione attiva del bene pubblico, attraverso la profonda comprensione del sistema uomo-ambiente e dell’alleanza di tecnologie e sostenibilità per disegnare i mestieri del futuro. Il percorso è l’opportunità per i ragazzi di indagare sul concetto di sostenibilità della persona e del pianeta come parte di un unico processo sistemico e di riflettere sul loro ruolo cruciale per una crescita equa, consapevole e sostenibile, oltreché di sviluppare nuove competenze per settori professionali e di ricerca in fortissima espansione.
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità si è affermato nel dibattito pubblico, scientifico e degli addetti ai lavori del sistema moda. L’aspetto principale all’esame di tale discussione è relativo al fatto che la moda sia la seconda industria più inquinante al mondo. La maggior parte dei discorsi ruota quindi intorno all’impatto che l’industria della moda ha sull’ambiente e su quali siano gli approcci corretti per la riduzione di tale impatto.
Uno degli approcci sostenibili attualmente più diffuso nella moda è l’Upcycling, il cui scopo è quello di produrre a partire da rimanenze di tessuti, abiti riciclati, stock di magazzino ecc, così da dare nuovo valore a queste risorse ed evitare l’inquinamento derivante dalla produzione delle materie prime.
Il programma, che ha coinvolto nella sua versione pilota il Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma, consente agli studenti di comprendere come una rivoluzione sostenibile possa partire sia dal progetto della collezione, attraverso l’utilizzo di materie prime o tecnologie innovative, sia dal processo produttivo, con l’ottimizzazione degli sprechi nelle varie fasi del progetto. Le attività laboratoriali portate avanti nelle Palestre dell’Innovazione del progetto “Smart & Heart Rome” consentono ai ragazzi di esplorare le possibilità applicative offerte dagli strumenti di fabbricazione digitale, riuscendo a connettere i principi dell’innovazione responsabile e le relative metodologie a progetti concretamente sviluppabili. Al termine del percorso gli studenti riescono ad acquisire familiarità con l’utilizzo di stampanti 3D e laser cutter, a prototipare capi d’abbigliamento o accessori senza eccessiva produzione di materiale di scarto e con tempi aderenti alla durata del percorso e, grazie a un approccio think-make-improve, a validare l’efficacia del proprio lavoro apportando migliorie in corsa al progetto.

Le attività sono organizzate in moduli secondo la seguente struttura:

1 Introduzione al concetto di sostenibilità olistica: dalla sostenibilità della persona a quella del pianeta
2 La sostenibilità ambientale e la sua applicazione nella moda.
3 Visone di documentari su casi studio inerenti alle tematiche della sostenibilità e dell’Upcycling.
4 Approfondimento sul significato di Upcycling, sulle sue caratteristiche e sul suo utilizzo nel progetto.
5 Presentazione degli strumenti di fabbricazione digitale e il loro utilizzo, in chiave sostenibile, nella progettazione e produzione di moda.
6 Presentazione delle finalità e modalità del progetto che gli studenti sono tenuti a sviluppare.
7 Attività di laboratorio rivolte alla ricerca di pezzi di abbigliamento in disuso e al loro utilizzo per la produzione del prodotto finale.
8 Brainstorming su una strategia di comunicazione che possa presentare e promuovere il progetto realizzato.
9 Produzione di un video di presentazione per la diffusione dei prodotti creati durante i laboratori.

*Aderendo agli obiettivi di “Smart & Heart Rome”, tutte le attività sono preferibilmente rivolte a scuole appartenenti al IV Municipio o alla periferia romana.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Martedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
50
Monte ore
35
Ambito
Tecnologico-ingegneristico (Ingegneria civile e Architettura, Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Il percorso è erogato in moduli, ognuno dei quali relativo agli argomenti in descrizione, e si compone di lezioni frontali, visione di filmati e attività laboratoriali. Questa modalità sarà utile sia per la trasmissione dei concetti teorici relativi alle tematiche oggetto del percorso, sia per la loro effettiva applicazione durante i laboratori.
Allo scopo di ottenere risultati tangibili e di livello, dare agli studenti la possibilità di sviluppare una coscienza che si basi anche sul confronto e permettere un efficiente utilizzo dei macchinari, i laboratori verranno seguiti in gruppi di studenti.
Si prospetta che capacità di base, come quelle relative al disegno artistico e di moda, di taglio e cucito, possano essere sviluppate in chiave sostenibile. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie di fabbricazione digitale sarà per gli studenti occasione per sviluppare e/o approfondire l’applicazione e la gestione di tali strumenti all’interno di un progetto di moda.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto è rivolto agli indirizzi liceali e tecnico-professionali delle scuole secondarie superiori. Nell’ottica della valorizzazione del mondo antico e della promozione degli studi classici attraverso le nuove tecnologie e le tecniche creative, si propone un percorso di approfondimento dei contesti performativi, delle specialità e delle professionalità artistiche dell’antichità. Gli alunni avranno occasione di avvicinarsi alle forme di comunicazione del mondo antico greco e romano e di sperimentarne l’analisi. Le attività consisteranno in lezioni, laboratori e attività coordinate nel quadro del progetto Marie Skłodowska-Curie PTANOIS POSIN (Sapienza – CHS Harvard) e una selezione dei lavori conclusivi sarà inclusa in una sezione dedicata del sito http://poetivaganti.chs.harvard.edu/call-for-inspiration/. Il percorso prevede le seguenti azioni: a/ formazione complessiva sulla vita culturale e performativa del mondo antico (festival e agoni, altre occasioni performative, il “mestiere” del performer, 2h); b/ laboratorio testuale: studio guidato di testi epigrafici e letterari pertinenti e rilevanti ai fini del prodotto finale (6h); c/ laboratorio di lettura e decifrazione dei testi epigrafici, da condursi presso la Gipsoteca del Dipartimento di Scienze dell’Antichità (6h); d/ sulla base dell’analisi dei testi affrontati, gli studenti -singolarmente o in piccoli gruppi- saranno invitati a elaborare una narrazione, in una delle lingue e delle forme comunicative o espressive nelle quali abbiano competenza; un prodotto artistico che interpreti e rielabori le conoscenze acquisite sul patrimonio culturale analizzato e metta in opera le abilità della comunicazione artistica e le capacità progettuali e produttive (6h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Modalità di analisi per l’interpretazione delle fonti epigrafiche e letterarie
Didattica laboratoriale, per favorire la condivisione dei saperi e la partecipazione attiva al percorso di apprendimento, valorizzando le diverse abilità e competenze sociali.
Storytelling, utilizzando una varietà di forme di rappresentazione scritta e artistica, al fine di produrre coinvolgimento ed enfasi narrativa
Writing and Reading, per favorire -sulla base dell’analisi guidata di testi antichi- forme di interpretazione attraverso operazioni riscrittura, invenzione e variazione dei registri linguistici per sperimentare combinazioni di decostruzione e ricostruzione del testo di partenza.
Didattica per scenari, per favorire la creatività e l’uso delle tecniche artistiche e delle tecnologie.
Jigsaw, in gruppi coordinati nella segmentazione delle consegne, per favorire l’apprendimento euristico attraverso la cooperazione e il problem solving.
Interpretare i testi in senso storicizzante e in senso attualizzante.
Individuare gli elementi caratterizzanti e la struttura dei testi presi in esame.
Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche
Ricavare dai testi proposti gli elementi necessari alla rappresentazione grafica, pittorica e alla produzione artistica
Applicare le metodologie d’analisi apprese nel percorso progettuale e le metodologie narratologiche e stilistiche acquisite nel percorso scolastico
Utilizzare differenti tecniche di rappresentazione artistica (sia essa grafica, pittorica o musicale)
Scegliere e utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi adeguati a produrre delle composizioni di tipo narrativo in una lingua straniera
Interpretazione e riadattamento degli elementi storico-stilistici per l’elaborazione di bozzetti e per produrre costumi teatrali e di spettacolo
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Il percorso intende rafforzare negli studenti le competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali coinvolgendoli in attività di approfondimento e in esperienze di scrittura divulgativa.
Tema del laboratorio saranno le lingue dell’area iranica e mediorientale, con particolare riferimento al persiano. Parlato oggi da oltre 100 milioni di persone nel mondo e lingua ufficiale di tre stati (Iran, Afghanistan e Tajikistan), il persiano è stato per secoli lingua di cultura in gran parte dell’Asia, dalla Turchia all’Asia centrale, al subcontinente indiano e oltre. La sua letteratura, che annovera tra gli altri Hafez, Rumi e ‘Omar Khayyam, è una delle più ricche e raffinate al mondo.
Stimolati dal confronto diretto con i docenti universitari, gli studenti avranno l’occasione di riconsiderare le conoscenze possedute, acquisirne di nuove e rielaborarle in micro-testi divulgativi. Passando dalla comprensione alla divulgazione, i ragazzi impareranno a farsi promotori di una narrazione attenta e rispettosa delle diversità culturali.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
a distanza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
20
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Altro
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Le attività sono articolate in due momenti, il primo di approfondimento e il secondo di rielaborazione. Gli approfondimenti forniranno un primo approccio alle lingue iraniche e alle loro espressioni culturali, consentendo allo studente di riconsiderare eventuali conoscenze pregresse, idee precostituite e luoghi comuni. Seguirà la progettazione da parte dello studente di un elaborato divulgativo sotto la supervisione del tutor assegnato. Ogni studente sarà guidato alla lettura di un breve testo specialistico (articolo scientifico o altro) e alla rielaborazione dei contenuti puntando a una
narrazione semplice, comprensibile e precisa. I testi di partenza potranno essere in italiano o in altre lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo) a seconda della preparazione linguistica dei singoli studenti.
Gli approcci metodologici riflettono quelli in uso nelle discipline caratterizzanti il percorso formativo Lingua persiana del corso di laurea triennale in Lingue e civiltà orientali, in particolare: Filologia iranica, Letteratura persiana, Lingua e traduzione persiana. Il percorso rientra tra le attività di orientamento alla scelta consapevole del percorso universitario del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Abilità: abilità di capire, analizzare e articolare concetti chiave; abilità di impegnarsi in processi creativi individualmente o in gruppo.
Soft skills: atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle diverse manifestazioni dell’espressione culturale; atteggiamento positivo che comprende anche curiosità nei confronti del mondo; rispetto delle scadenze.
Conoscenze: conoscenza delle culture e delle espressioni mondiali, comprese le lingue, il patrimonio espressivo e le tradizioni, e dei prodotti culturali; comprensione dei diversi modi della comunicazione.