Lettere

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori.
In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
L'esperienza del PCTO offerta dal Dipartimento di Filosofia sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro.
L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:
- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;
- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;
- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività  previste;
- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;
- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.
Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto Microsoft Office; alla pratica di contatti e scrittura di email, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche:
- conoscenza dell'offerta formativa;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni (alcune delle quali appositamente selezionate);
- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato;
- conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica;
- conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili;
- conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni;
- conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento;
- conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Una delle attività del Polo museale Sapienza è quella di occuparsi della disseminazione delle conoscenze scientifiche, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: progettare i laboratori didattici per educare alla scienza'. Sulla base dell'esperienza acquisita dal PmS, durante le edizioni passate della manifestazione 'Il Maggio museale della Sapienza', riguardo all'offerta di laboratori ludico didattici, il progetto propone un'attività riguardante l'educazione alla scienza attraverso il gioco.
Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza e dei principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, la selezione di alcuni argomenti da valorizzare, la progettazione di uno o più laboratori ludico didattici per fasce di età. Se possibile, si procederà anche alla sperimentazione del progetto con un gruppo campione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Progettazione di un percorso ludico didattico mediante organizzazione del tempo di visita e preparazione di una scheda/cronoprogramma. Preparazione di una scheda promozionale del laboratorio.
Utilizzo delle seguenti apparecchiature: macchina fotografica, videocamera, computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di progettare un percorso ludico didattico in ambito museale.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un gruppo di utenti. Gestione di un gruppo di utenti e capacità di relazionarsi con esso per un miglior coinvolgimento nell'attività ludico didattica.
Misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte. Il percorso sarà completato da visite a luoghi di culto e istituzioni interculturali presenti sul territorio di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
42
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratori interattivi, visite a luoghi di culto e istituzioni a vocazione interculturale
Il progetto intende quindi sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare:
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di
sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti
culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo l’avvicinamento degli studenti della scuola secondaria superiore alle nuove tecnologie in ambito artistico e al loro impiego documentario e creativo, mediante il confronto diretto con l’archivio video del MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), situato all’interno della Città Universitaria.
Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (2h), si passerà alla storia dei supporti utilizzati e alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2h). Successivamente, gli studenti verificheranno a piccoli gruppi l’inventario dei materiali video posseduti dal museo e procederanno al suo aggiornamento (4h per studente).
Verranno poi illustrate le varie fasi e peculiarità dell’allestimento di una mostra di videoarte (2h) e, nelle restanti ore, gli studenti saranno impegnati nella progettazione di una mostra negli spazi del MLAC (ideazione, scheda di prestito, allestimento) (8h), volta alla valorizzazione di alcune opere video presenti in collezione. Il lavoro verrà illustrato attraverso una dettagliata presentazione conclusiva (2h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali e a distanza, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
Buona conoscenza dell'italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo marzo-maggio 2022, consiste in laboratori e attività di documentazione grafica (oltre ad alcune ore di lezioni frontali) inerenti l'analisi e le pratiche di valorizzazione della documentazione archeologica relativa al mondo antico.
Sono previsti i seguenti 'laboratori': a) Laboratorio di Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico, nel quale si affronteranno problemi di rinvenimento, conservazione e studio di materiali tipici dell'archeologia vicino orientale, con esercitazioni pratiche di riproduzione fotografica e grafica, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D; b) Laboratorio `Documentare un'epigrafe', volto a fornire indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta (i ragazzi apprenderanno le tecniche e l'importanza di questa forma di comunicazione fondamentale nel mondo antico greco e romano); c) Laboratorio di archeologia medievale, relativo alla analisi e riproduzione grafica di materiali ceramici medievali (in tal modo i ragazzi saranno stimolati a comprendere l'importanza della cultura materiale in una chiave socio-economica, come prodotto della società che l'ha creata e utilizzata); d) Laboratorio di museologia, volto a illustrare il concetto di bene culturale musealizzato (attraverso l'esempio del Museo dell'Arte Classica della Sapienza si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel museo); e) Laboratorio di rilievo e documentazione di strutture antiche, nel quale alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
I laboratori si svolgeranno sia nei locali della Sapienza sia (prevalentemente) in esterna, in particolare presso l'Area archeologica del Foro romano (col supporto e la partecipazione di personale della Soprintendenza).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
44
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia.
In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività  di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
14
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro.
L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:
- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;
- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;
- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività  previste;
- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;
- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.
Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto Microsoft Office; alla pratica di contatti e scrittura di email, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche:
- conoscenza dell'offerta formativa;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni (alcune delle quali appositamente selezionate);
- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato;
- conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica;
- conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili;
- conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni;
- conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento;
- conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 30 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Lucifer, The Good Place, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte.
Il monte ore complessivo è costituito da: 12 ore
di lezioni frontali iniziali; 23 ore di lavoro autonomo sui materiali; 20 ore di lavoro guidato sui materiali; 20 ore di incontri per la
restituzione e condivisione dei risultati Le attività saranno svolte in presenza, ove possibile, e in modalità blended o
interamente a distanza, in base alle condizioni operative e alla gestione dell'emergenza, secondo le linee guida fissate dalle
Autorità accademiche e statali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
70
Monte ore
75
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto consisterà in una serie di lezioni frontali (12 ore) in cui verranno introdotti e inquadrati (da un punto di vista teorico, critico e storico) i temi in oggetto. Le lezioni saranno tenute da membri e collaboratori della “King Hamad” Chair for inter-religious dialogue and peaceful co-existence, e avranno un approccio multidisciplinare (storia, antropologia, storia delle religioni, letteratura). In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
i) Religioni e pace (Alessandro Saggioro);
ii) La letteratura dell’area mediterranea come strumento di peacebuilding (Fernanda Fischione);
iii) Graphic novel e discorso religioso (Marianna Ferrara);
iv) Migrazioni e relazioni religiose (Carmelo Russo);
v) Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (Bernadette Fraioli);
vi) Religione, conflitto e peacebuilding: approcci e teorie (a cura degli studenti collaboratori della “King Hamad” Chair).
Le restanti 18 ore saranno organizzate in forma di workshop. Ciascuno studente leggerà un romanzo e una graphic novel e guarderà un film tra quelli segnalati, e ne farà una presentazione multimediale davanti alla classe, integrando nell’analisi quanto ha appreso durante le lezioni frontali. A seconda del numero di studenti che parteciperanno si deciderà se fare presentazioni di gruppo su base tematica o presentazioni individuali. A ciascuno studente verrà assegnato un tutor scelto tra i collaboratori della “King Hamad” Chair, che avrà il compito di guidare lo studente nell’analisi e nella ricerca. Seguiranno alcune simulazioni pratiche per l’esercizio delle competenze trasversali acquisite.

Il workshop seguirà tre filoni tematici:
1. Pace, conflitto e religione nella sponda sud del Mediterraneo
- Ari Folman, David Polonsky, Valzer con Bashir (graphic novel, Israele)
- Ari Folman, Valzer con Bashir (film d’animazione)
- Ziad Doueiri, West Beirut (film d’animazione)
- Mazen Maarouf, Barzellette per miliziani (racconti, Libano)
- Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove (romanzo, Libano)
- Nadine Labaki, E ora dove andiamo? (film, Libano)
- Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa (romanzo, Palestina)
- Sayed Kashua, Due in uno (romanzo, Israele)
- Sélim Nassib, L’amante palestinese (romanzo, Francia)
- Muyad Alayan, Sarah & Saleem. Là dove nulla è possibile (film, Palestina)

2. Religione e società: migrazioni, diaspore, convivenze
- Jérôme Ruiller, Se ti chiami Mohamed (graphic novel, Francia)
- Zeina Abirached, Il piano orientale (graphic novel, Libano)
- Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (romanzo, Francia)
- François Dupeyron, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (film, Francia)
- Hafid Bouazza, I piedi di Abdullah (racconti, Paesi Bassi)
- Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (romanzo, Italia)
- Amara Lahous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (romanzo, Italia; ha ispirato l’omonimo film di Isotta Toso)
- Randa Ghazy, Oggi forse non ammazzo nessuno (romanzo, Italia)
- Philippe de Chauveron, Non sposate le mie figlie! (film, Francia)
- Marco Tullio Giordana, Quando sei nato non puoi più nasconderti (film, Italia)
- Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo (graphic novel, Italia)
- Mario Camerini, Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma (graphic novel, Italia)
- Phaim Bhuiyan, Bangla (film, Italia)
- Andrea Paco Mariani, The Harvest (film, Italia)
- Roberto San Pietro, Il vegetariano (film, Italia)
- Jonas Carpignano, A ciambra (film, Italia)

3. Tra religione e politica: letteratura e cinema contro l’estremismo
- Yasmina Khadra, Khalil (romanzo, Algeria)
- Yasmina Khadra, L’attentato (romanzo, Algeria)
- Ziad Doueiri, The attack (film, Libano)
- Mahi Binebine, Il grande salto (romanzo, Marocco)
- Nabil Ayouch, I cavalli di Dio (film, Marocco)
- Hany Abu-Assad, Paradise now (film, Palestina)
- Xavier Beauvois, Uomini di Dio (film, Francia)

Guida alla discussione
Prima della lettura/visione:
- Fai una ricerca sull’autore/regista. È la prima volta che tratta l’argomento? É un libro/film autobiografico? Contestualizza l’opera in un quadro di riferimento più ampio;
- Basandoti solo sulle tue conoscenze pregresse, che cosa sai sul tema trattato nel libro/film?
- Fai una ricerca sul tema del libro/film e contestualizzala al territorio e al momento storico in cui è ambientato. È un argomento attuale? Se dovesse raccontare un tempo passato, quale utilità pensi possa avere nel presente?

Dopo la lettura/visione:
- Scegli un brano/un fotogramma da internet che possa rappresentare il nodo centrale del libro/film;
- L’argomento è stato trattato come ti saresti aspettato? Avresti preferito una trama diversa? Motiva la tua risposta;
- Come emergono i temi della pace, del conflitto, del pluralismo e della coesistenza tra religioni e culture? Puoi individuarne anche solo uno o alcuni;
- Trovi che nel libro/film ci siano stereotipi e/o pregiudizi su culture/religioni? Quali? Spiega in tal caso come li eviteresti, proponendo una narrazione alternativa;
- Confronta le conoscenze acquisite con quello che avevi ipotizzato prima della lettura/visione del libro/film.

Mettiamo in pratica
Finora abbiamo visto − attraverso le lezioni frontali, la lettura e la discussione di libri e film – come interagiscono tra loro differenti popoli e comunità di fede, soprattutto in contesti geo-politici delicati. Vediamo ora come affrontare un possibile conflitto sociale che potrebbe insorgere nel territorio italiano e, nello specifico, nella tua città/nel tuo quartiere e/o nella tua scuola:

1) “Mediare il conflitto”:

- Di fronte alla tua scuola c’è un luogo di culto islamico. La sala è poco capiente per contenere tutti i fedeli che lo frequentano il venerdì, giorno di preghiera congregazionale per i musulmani. Questi ultimi, non trovando spazio a sufficienza all’interno, sono spesso costretti a pregare sul marciapiede immediatamente all’esterno con la conseguente difficoltà di circolazione per i passanti. Questo genera un certo malcontento nella popolazione residente, inclusi studenti, genitori e insegnanti. Come risolveresti il problema? Fai una ricerca sulla possibilità di costruire luoghi di culto in Italia e su cosa sono le “intese” stipulate tra le confessioni religiose e lo Stato italiano;

- Un tuo compagno di scuola è di religione sikh. Quest’ultima prevede che i praticanti, a un certo punto della loro vita, indossino 5 simboli religiosi denominati le “cinque K”: Kesh, il divieto di tagliare i capelli (che vengono quindi raccolti in un turbante); Kanga, un pettine di legno; Kacchera, una sorta di pantaloni alle ginocchia da indossare sotto i vestiti; Kara, bracciale di ferro; Kirpan, il pugnale. Al momento di indossare quest’ultimo, il tuo compagno ti pone un problema: come conciliare il divieto di indossare armi improprie previsto dallo Stato italiano senza limitare la libertà religiosa, anch’essa tutelata da leggi nazionali e internazionali? Fai una ricerca sul tema e proponi una soluzione;

- Uno dei tuoi compagni di classe è di etnia rom e vive, insieme alla sua famiglia, in campo vicino la vostra scuola. Ti confida di avere ascoltato alcuni stereotipi e pregiudizi sul suo conto sia dagli studenti che dagli stessi insegnanti. Questo gli provoca una sensazione di disagio e di mancata accettazione che lo sta portando a pensare di ritirarsi dall’istituto. Ti chiede di aiutarlo a diffondere una contro narrazione che decostruisca le immagini sterotipate sulla sua comunità di appartenenza. Potrebbe esserti utile fare una ricerca su rom e sinti.

2) “Costruire un progetto di sensibilizzazione”:

Alla luce delle simulazioni effettuate, delle letture, dei film e delle lezioni a cui hai preso parte, immagina di dover realizzare nella tua scuola/quartiere/città un progetto di sensibilizzazione sui temi del pluralismo religioso e della convivenza tra persone di diversa origine culturale. Come lo struttureresti? Potrebbe esserti utile mappare i luoghi di culto del tuo quartiere/città, le associazioni culturali/religiose e le iniziative già esistenti sui temi proposti.


Il progetto intende quindi sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare:
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di
sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti
culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo
nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da
attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo
migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una
maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di
abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto
in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle
articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni
appositamente selezionate, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti
saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura
di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla
gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior
funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme
di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei
flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente
delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a: dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente; creare le condizioni per
una partecipazione attiva, propositiva e fattiva; dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste; monitorare
in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente; creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto
collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al
pacchetto office; alla pratica di contatti e mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di
strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza
dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate;
conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria
didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed
esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti all’impiego delle nuove tecnologie in ambito artistico, sia creativo sia documentario, attraverso il confronto con un concreto archivio video, quello del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - MLAC della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), all’interno della Città Universitaria. Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (3 h), e alla storia dei supporti utilizzati (2 h), si passerà alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2 h) e all’impostazione di una sommaria scheda di inventario (3 h). Nelle restanti ore gli studenti saranno impegnati in piccoli gruppi guidati nell’impiego di tale scheda per censire i materiali conservati nell’archivio e redigerne un inventario informatizzato aggiornato. Il lavoro svolto verrà effettuata una presentazione conclusiva per gruppi e il percorso si concluderà con una visita all’Aula Magna del Rettorato e al dipinto murale di Mario Sironi, recentemente restaurato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
buona conoscenza dell’italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.