Lettere

Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo marzo-maggio 2023, consiste in laboratori e attività volte a implementare percorsi di integrazione e conoscenza relativi alla lingua e alla cultura araba nelle sue diverse sfumature, favorendo processi di integrazione e reciproca conoscenza tra la lingua e cultura italiana e quella arabo-islamica.
Saranno sfruttate le risorse presenti sul territorio e coinvolti studenti e studentesse del corso di laurea triennale e magistrale in Lingue e Civiltà orientali, che fungeranno, in alcuni casi, da guida nei percorsi di lettura su romanzi contemporanei, graphic novel e fumetti.
Il Progetto si avvarrà di pratiche di valorizzazione delle risorse presenti nella biblioteca del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Sono previsti i seguenti laboratori: a) calligrafia araba, con esercitazioni pratiche nell’avviamento alla scrittura dell’alfabeto arabo; b) percorsi di avvicinamento al “testo arabo”: valorizzazione delle risorse presenti nella biblioteca, con percorsi guidati volti a favorire un primo approccio con un testo scritto in lingua araba; c) visite a luoghi di interesse religioso e/o archeologico atte a reperire tracce arabo-islamiche sul territorio; d) percorsi di lettura guidata con testi scelti e proposti dagli studenti del corso di laurea in Lingue e Civiltà orientali: formazione di un book club con discussione e reading di brevi brani in lingua originale; e) attività laboratoriale su storia e parole chiave per leggere la contemporaneità; f) attività laboratoriale alla ricerca delle tracce arabe nella lingua italiana, nella varietà dialettali e nella toponomastica: gli studenti saranno stimolati a cercare nel patrimonio linguistico italiano e nei nomi dei luoghi geografici le parole che hanno derivazione araba, a testimonianza dell’intenso scambio culturale che c’è sempre stato tra le opposte sponde del Mediterraneo.
I laboratori si svolgeranno sia nei locali del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, coinvolgendo in prima istanza i locali della Biblioteca del Dipartimento, che in esterna.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
36
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Laboratori interattivi, ricerca guidata su dizionari linguistici e geografici, visite a luoghi di interesse religioso e/o archeologico
Il Progetto mira a sviluppare negli studenti interesse attivo verso la lingua e cultura araba, avviando alla formazione di competenze in materia di consapevolezza di espressioni linguistiche, letterarie e genericamente culturali afferenti alla lingua e cultura araba. L’obiettivo è quello di sviluppare pratiche di reciproca conoscenza e integrazione. Il percorso mira, inoltre, a sviluppare: capacità di individuare questioni e approfondire temi di una certa complessità, rapportandoli alla contemporaneità; capacità di seguire attività laboratoriali e lezioni interdisciplinari; analizzare prodotti culturali con capacità critica.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il percorso si propone di studiare le attività agonistiche in Grecia e a Roma attraverso la documentazione epigrafica in lingua greca.
Il progetto è articolato in due fasi. 1) Introduzione alla disciplina dell’epigrafia greca: lezioni frontali (3h); laboratorio di lettura e decifrazione di iscrizioni greche, effettuato sui calchi conservati presso la Galleria epigrafica (Museo dell'Arte Classica) della Facoltà di Lettere (3h); introduzione alla realizzazione di una scheda epigrafica: lezione frontale con esercitazioni pratiche (3h). 2) Analisi e interpretazione della documentazione epigrafica relativa alle attività agonistiche in Grecia: a) struttura delle iscrizioni agonistiche (3h).
Ogni studente affronterà l’analisi e l’interpretazione di un’iscrizione, di cui realizzerà una scheda epigrafica in piccoli gruppi (6h); seguirà l'esposizione orale in aula, in piccoli gruppi, del lavoro realizzato sui singoli documenti epigrafici (4h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
21
Monte ore
22
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Principi della ricerca scientifica in particolare nel campo dell’epigrafia greca. Analisi e interpretazione delle fonti storiche. Utilizzo di strumenti bibliografici cartacei e di risorse elettroniche per lo studio delle fonti antiche e in particolare delle iscrizioni greche.
Acquisizione dei principi basilari per l’approccio e la decifrazione dei testi epigrafici greci. Capacità di pianificazione delle attività di ricerca. Competenze di tipo socio-relazionale legate al lavoro di gruppo e all’esposizione orale.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo aprile-maggio 2023 prevalentemente nell'area archeologica del Foro romano col supporto e la partecipazione di personale della Soprintendenza (Parco archeologico del Colosseo), consiste in laboratori e attività pratiche inerenti l'analisi e la valorizzazione della documentazione archeologica relativa al mondo antico.
Sono previsti i seguenti 'laboratori': a) Laboratorio di museologia, volto a illustrare il concetto di bene culturale musealizzato (si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel museo); b) Laboratorio epigrafico, volto a fornire indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta (i ragazzi apprenderanno le tecniche e l'importanza di questa forma di comunicazione fondamentale nel mondo antico greco e romano); c) Laboratorio di archeologia medievale, relativo alla analisi e riproduzione grafica di strutture architettoniche e oggetti di età post-antica ; d) Laboratorio di documentazione grafica di strutture antiche, nel quale alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
44
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 20 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Lucifer, The Good Place, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
15
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il Museo della Geografia ha come obiettivo la patrimonializzazione di materiale scientifico-didattico di differente
tipologia, quali carte geografiche, plastici, globi, lastre fotografiche e strumenti per la misurazione, databili tra il Seicento e la
metà del Novecento del XX secolo, acquisito in oltre 140 anni di storia di insegnamento della Geografia alla Sapienza
Università di Roma. Tali oggetti sono identificabili come beni culturali a tutti gli effetti. Le attività di studio, ricognizione,
catalogazione e valorizzazione dei manufatti è in corso d'opera ed è curata ed eseguita, oltre che da personale docente
esperto in tematiche geografiche e in beni culturali, da dottorandi che hanno incentrato i loro progetti proprio su tali tematiche.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno modo di entrare in contatto con manufatti, archivi, raccolte e
documenti storici, saranno guidati attraverso il riconoscimento e lo studio di tali beni, avvicinandosi alle scienze geografiche.
Dopo aver analizzato i manufatti, compreso le dinamiche e imparato ad apprezzare il valore storico-culturale, nonché
scientifico di tali oggetti, gli studenti saranno avviati alla fase della schedatura. Tale fase, fondamentale per l'organizzazione
sistematica di qualsiasi raccolta, prevede la descrizione sintetica, ma efficace, del singolo bene, seguendo dei campi e delle
regole di schedatura precise. Tale fase è propedeutica alla catalogazione, ovvero la creazione di un catalogo ordinato e
strutturato del patrimonio posseduto presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture
Moderne. La fase finale prevede, da parte di ogni gruppo, l'individuazione delle peculiarità e delle potenzialità comunicative e
scientifiche del materiale studiato e analizzato, al fine di ideare e progettare una narrazione a tema geografico. Tale fase sarà
guidata da personale esperto, il quale sensibilizzerà gli studenti verso alcune delle tematiche di studio proprie della geografia:
migrazioni, colonizzazione, progettazione urbana, consumo di suolo, dissesto idrogeologico, mutamenti del paesaggio nel
tempo, controversie storiche, minoranze etniche. La narrazione scelta e progettata insieme agli studenti sarà il filo conduttore
del percorso tematico della mostra allestita e ideata dagli studenti in ogni sua fase: nei locali dell'ex Istituto di Geografia sarà
allestita da ciascun gruppo una mostra tematica e gli studenti dovranno gestirne le diverse fasi: ideazione, allestimento del
percorso e della narrazione, pubblicizzazione dell'evento, gestione delle visite guidate, smantellamento e analisi dei risultati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
27
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Ciascun gruppo, seguito e guidato da un tutor, sarà impegnato nelle seguenti attività:
- Introduzione teorica sulla cartografia, sui concetti di beni culturali, campi d'indagine della geografia e strumenti del geografo.
- Studio dei manufatti conservati presso il Museo della Geografia.
- Ricognizione, descrizione e schedatura dei materiali.
- Organizzazione strutturata delle conoscenze acquisite.
- Analisi e studio del materiale, individuazione di un discorso comune.
- Progettazione di un percorso tematico.
- Allestimento mostra.
- Visite guidate.
- Smantellamento, ricollocamento delle opere.
- Analisi dei risultati ottenuti, problematiche riscontrate, margini di miglioramento.
Lo studente acquisirà competenze specifiche in merito alla lettura della carta geografica (soprattutto topografica), utili sia nella
fase di catalogazione, sia nella fase di costruzione del percorso tematico. Inoltre acquisirà competenze tecniche relative
all'inserimento dei dati cartografici nel database, alla procedura di movimentazione e riproduzione digitale di carte storiche. Le
competenze acquisite contribuiranno a far maturare da un lato la consapevolezza dell'importanza della tutela e della
valorizzazione del patrimonio storico culturale in ogni sua forma, quale fondamento dell'identità storica della società, dall'altra
l'attenzione al contesto in cui viviamo attraverso l'educazione al territorio (Carta internazionale dell'educazione geografica).
Esse inoltre richiamano esplicitamente le competenze chiave di cittadinanza in particolare la settima e l'ottava: 'Individuare
collegamenti e relazioni' e 'Acquisire ed interpretare l'informazione'. La valorizzazione dei beni culturali si svolgerà attraverso lo
studio e la catalogazione di manufatti di vario genere, l'allestimento museale e le visite guidate. Tutte le fasi di lavoro saranno
svolte in gruppo, pertanto gli studenti saranno stimolati nel lavoro di squadra, raggiungimento degli obiettivi entro le scadenze
fissate, organizzazione del lavoro in maniera autonoma, capacità relazionali, sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali.
Trattandosi di materiale scientifico-didattico geografico gli studenti saranno sempre in contatto con quelle che sono le
competenze geografiche e le conoscenze proprie della geografia in tutte le sue declinazioni: tutela del paesaggio e
dell'ambiente, analisi del territorio, studio delle problematiche del mondo contemporaneo, il bene culturale come bene comune,
ecc...
Anno
2022
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di quella che era definita "alternanza scuola/lavoro" la possibilità di inserirsi in modo fattivo nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza di Roma, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da attività di ricerca e culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità  rappresenta, per coloro che sono interessati, il modo migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il Percorso verrà offerto in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali (ma anche agli studenti delle V liceali interessati). Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni (anche appositamente selezionate), ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento come, per esempio, la Biblioteca di Filosofia o gli Archivi filosofici presenti a Villa Mirafiori.
In particolare, poi, gli studenti coinvolti saranno impegnati nelle seguenti attività:
- conoscenza e comprensione dei diversi insegnamenti filosofici presenti nel Dipartimento;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
- affiancamento settore amministrativo, gestionale e contabile;
- svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office) svolgimento compiti legati alla gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line);
- supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne;
- forme di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà  stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
L'esperienza del PCTO offerta dal Dipartimento di Filosofia sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro.
L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a:
- dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente;
- creare le condizioni per una partecipazione attiva, propositiva e fattiva;
- dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività  previste;
- monitorare in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente;
- creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto collaborativo e di gruppo.
Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al pacchetto Microsoft Office; alla pratica di contatti e scrittura di email, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche:
- conoscenza dell'offerta formativa;
- conoscenza della Biblioteca e delle sue risorse digitali e non e degli Archivi filosofici;
- elaborazione di un breve testo di scrittura filosofica;
- conoscenza dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni (alcune delle quali appositamente selezionate);
- conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato;
- conoscenza dei processi di gestione della Segreteria didattica;
- conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili;
- conoscenza dei processi di orientamento, interni ed esterni;
- conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento;
- conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2021
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Una delle attività del Polo museale Sapienza è quella di occuparsi della disseminazione delle conoscenze scientifiche, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: progettare i laboratori didattici per educare alla scienza'. Sulla base dell'esperienza acquisita dal PmS, durante le edizioni passate della manifestazione 'Il Maggio museale della Sapienza', riguardo all'offerta di laboratori ludico didattici, il progetto propone un'attività riguardante l'educazione alla scienza attraverso il gioco.
Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza e dei principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, la selezione di alcuni argomenti da valorizzare, la progettazione di uno o più laboratori ludico didattici per fasce di età. Se possibile, si procederà anche alla sperimentazione del progetto con un gruppo campione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
80
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Progettazione di un percorso ludico didattico mediante organizzazione del tempo di visita e preparazione di una scheda/cronoprogramma. Preparazione di una scheda promozionale del laboratorio.
Utilizzo delle seguenti apparecchiature: macchina fotografica, videocamera, computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di progettare un percorso ludico didattico in ambito museale.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un gruppo di utenti. Gestione di un gruppo di utenti e capacità di relazionarsi con esso per un miglior coinvolgimento nell'attività ludico didattica.
Misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte. Il percorso sarà completato da visite a luoghi di culto e istituzioni interculturali presenti sul territorio di Roma.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza in materia di cittadinanza
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
42
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Laboratori interattivi, visite a luoghi di culto e istituzioni a vocazione interculturale
Il progetto intende quindi sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare:
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di
sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti
culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha come obiettivo l’avvicinamento degli studenti della scuola secondaria superiore alle nuove tecnologie in ambito artistico e al loro impiego documentario e creativo, mediante il confronto diretto con l’archivio video del MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), situato all’interno della Città Universitaria.
Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (2h), si passerà alla storia dei supporti utilizzati e alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2h). Successivamente, gli studenti verificheranno a piccoli gruppi l’inventario dei materiali video posseduti dal museo e procederanno al suo aggiornamento (4h per studente).
Verranno poi illustrate le varie fasi e peculiarità dell’allestimento di una mostra di videoarte (2h) e, nelle restanti ore, gli studenti saranno impegnati nella progettazione di una mostra negli spazi del MLAC (ideazione, scheda di prestito, allestimento) (8h), volta alla valorizzazione di alcune opere video presenti in collezione. Il lavoro verrà illustrato attraverso una dettagliata presentazione conclusiva (2h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
35
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali e a distanza, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
Buona conoscenza dell'italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.
Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto, che si svolgerà nel periodo marzo-maggio 2022, consiste in laboratori e attività di documentazione grafica (oltre ad alcune ore di lezioni frontali) inerenti l'analisi e le pratiche di valorizzazione della documentazione archeologica relativa al mondo antico.
Sono previsti i seguenti 'laboratori': a) Laboratorio di Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico, nel quale si affronteranno problemi di rinvenimento, conservazione e studio di materiali tipici dell'archeologia vicino orientale, con esercitazioni pratiche di riproduzione fotografica e grafica, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D; b) Laboratorio `Documentare un'epigrafe', volto a fornire indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta (i ragazzi apprenderanno le tecniche e l'importanza di questa forma di comunicazione fondamentale nel mondo antico greco e romano); c) Laboratorio di archeologia medievale, relativo alla analisi e riproduzione grafica di materiali ceramici medievali (in tal modo i ragazzi saranno stimolati a comprendere l'importanza della cultura materiale in una chiave socio-economica, come prodotto della società che l'ha creata e utilizzata); d) Laboratorio di museologia, volto a illustrare il concetto di bene culturale musealizzato (attraverso l'esempio del Museo dell'Arte Classica della Sapienza si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un museo e realizzare con i propri dispositivi mobili filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel museo); e) Laboratorio di rilievo e documentazione di strutture antiche, nel quale alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
I laboratori si svolgeranno sia nei locali della Sapienza sia (prevalentemente) in esterna, in particolare presso l'Area archeologica del Foro romano (col supporto e la partecipazione di personale della Soprintendenza).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Erogazione
in presenza
Open badge
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
44
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato