Lettere

Anno
2021
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 30 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Lucifer, The Good Place, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Erogazione
in modalità mista
Open badge
Competenza digitale
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nelle flessibilità
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.

Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte.
Il monte ore complessivo è costituito da: 12 ore
di lezioni frontali iniziali; 23 ore di lavoro autonomo sui materiali; 20 ore di lavoro guidato sui materiali; 20 ore di incontri per la
restituzione e condivisione dei risultati Le attività saranno svolte in presenza, ove possibile, e in modalità blended o
interamente a distanza, in base alle condizioni operative e alla gestione dell'emergenza, secondo le linee guida fissate dalle
Autorità accademiche e statali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
70
Monte ore
75
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto consisterà in una serie di lezioni frontali (12 ore) in cui verranno introdotti e inquadrati (da un punto di vista teorico, critico e storico) i temi in oggetto. Le lezioni saranno tenute da membri e collaboratori della “King Hamad” Chair for inter-religious dialogue and peaceful co-existence, e avranno un approccio multidisciplinare (storia, antropologia, storia delle religioni, letteratura). In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
i) Religioni e pace (Alessandro Saggioro);
ii) La letteratura dell’area mediterranea come strumento di peacebuilding (Fernanda Fischione);
iii) Graphic novel e discorso religioso (Marianna Ferrara);
iv) Migrazioni e relazioni religiose (Carmelo Russo);
v) Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (Bernadette Fraioli);
vi) Religione, conflitto e peacebuilding: approcci e teorie (a cura degli studenti collaboratori della “King Hamad” Chair).
Le restanti 18 ore saranno organizzate in forma di workshop. Ciascuno studente leggerà un romanzo e una graphic novel e guarderà un film tra quelli segnalati, e ne farà una presentazione multimediale davanti alla classe, integrando nell’analisi quanto ha appreso durante le lezioni frontali. A seconda del numero di studenti che parteciperanno si deciderà se fare presentazioni di gruppo su base tematica o presentazioni individuali. A ciascuno studente verrà assegnato un tutor scelto tra i collaboratori della “King Hamad” Chair, che avrà il compito di guidare lo studente nell’analisi e nella ricerca. Seguiranno alcune simulazioni pratiche per l’esercizio delle competenze trasversali acquisite.

Il workshop seguirà tre filoni tematici:
1. Pace, conflitto e religione nella sponda sud del Mediterraneo
- Ari Folman, David Polonsky, Valzer con Bashir (graphic novel, Israele)
- Ari Folman, Valzer con Bashir (film d’animazione)
- Ziad Doueiri, West Beirut (film d’animazione)
- Mazen Maarouf, Barzellette per miliziani (racconti, Libano)
- Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove (romanzo, Libano)
- Nadine Labaki, E ora dove andiamo? (film, Libano)
- Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa (romanzo, Palestina)
- Sayed Kashua, Due in uno (romanzo, Israele)
- Sélim Nassib, L’amante palestinese (romanzo, Francia)
- Muyad Alayan, Sarah & Saleem. Là dove nulla è possibile (film, Palestina)

2. Religione e società: migrazioni, diaspore, convivenze
- Jérôme Ruiller, Se ti chiami Mohamed (graphic novel, Francia)
- Zeina Abirached, Il piano orientale (graphic novel, Libano)
- Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (romanzo, Francia)
- François Dupeyron, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (film, Francia)
- Hafid Bouazza, I piedi di Abdullah (racconti, Paesi Bassi)
- Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (romanzo, Italia)
- Amara Lahous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (romanzo, Italia; ha ispirato l’omonimo film di Isotta Toso)
- Randa Ghazy, Oggi forse non ammazzo nessuno (romanzo, Italia)
- Philippe de Chauveron, Non sposate le mie figlie! (film, Francia)
- Marco Tullio Giordana, Quando sei nato non puoi più nasconderti (film, Italia)
- Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo (graphic novel, Italia)
- Mario Camerini, Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma (graphic novel, Italia)
- Phaim Bhuiyan, Bangla (film, Italia)
- Andrea Paco Mariani, The Harvest (film, Italia)
- Roberto San Pietro, Il vegetariano (film, Italia)
- Jonas Carpignano, A ciambra (film, Italia)

3. Tra religione e politica: letteratura e cinema contro l’estremismo
- Yasmina Khadra, Khalil (romanzo, Algeria)
- Yasmina Khadra, L’attentato (romanzo, Algeria)
- Ziad Doueiri, The attack (film, Libano)
- Mahi Binebine, Il grande salto (romanzo, Marocco)
- Nabil Ayouch, I cavalli di Dio (film, Marocco)
- Hany Abu-Assad, Paradise now (film, Palestina)
- Xavier Beauvois, Uomini di Dio (film, Francia)

Guida alla discussione
Prima della lettura/visione:
- Fai una ricerca sull’autore/regista. È la prima volta che tratta l’argomento? É un libro/film autobiografico? Contestualizza l’opera in un quadro di riferimento più ampio;
- Basandoti solo sulle tue conoscenze pregresse, che cosa sai sul tema trattato nel libro/film?
- Fai una ricerca sul tema del libro/film e contestualizzala al territorio e al momento storico in cui è ambientato. È un argomento attuale? Se dovesse raccontare un tempo passato, quale utilità pensi possa avere nel presente?

Dopo la lettura/visione:
- Scegli un brano/un fotogramma da internet che possa rappresentare il nodo centrale del libro/film;
- L’argomento è stato trattato come ti saresti aspettato? Avresti preferito una trama diversa? Motiva la tua risposta;
- Come emergono i temi della pace, del conflitto, del pluralismo e della coesistenza tra religioni e culture? Puoi individuarne anche solo uno o alcuni;
- Trovi che nel libro/film ci siano stereotipi e/o pregiudizi su culture/religioni? Quali? Spiega in tal caso come li eviteresti, proponendo una narrazione alternativa;
- Confronta le conoscenze acquisite con quello che avevi ipotizzato prima della lettura/visione del libro/film.

Mettiamo in pratica
Finora abbiamo visto − attraverso le lezioni frontali, la lettura e la discussione di libri e film – come interagiscono tra loro differenti popoli e comunità di fede, soprattutto in contesti geo-politici delicati. Vediamo ora come affrontare un possibile conflitto sociale che potrebbe insorgere nel territorio italiano e, nello specifico, nella tua città/nel tuo quartiere e/o nella tua scuola:

1) “Mediare il conflitto”:

- Di fronte alla tua scuola c’è un luogo di culto islamico. La sala è poco capiente per contenere tutti i fedeli che lo frequentano il venerdì, giorno di preghiera congregazionale per i musulmani. Questi ultimi, non trovando spazio a sufficienza all’interno, sono spesso costretti a pregare sul marciapiede immediatamente all’esterno con la conseguente difficoltà di circolazione per i passanti. Questo genera un certo malcontento nella popolazione residente, inclusi studenti, genitori e insegnanti. Come risolveresti il problema? Fai una ricerca sulla possibilità di costruire luoghi di culto in Italia e su cosa sono le “intese” stipulate tra le confessioni religiose e lo Stato italiano;

- Un tuo compagno di scuola è di religione sikh. Quest’ultima prevede che i praticanti, a un certo punto della loro vita, indossino 5 simboli religiosi denominati le “cinque K”: Kesh, il divieto di tagliare i capelli (che vengono quindi raccolti in un turbante); Kanga, un pettine di legno; Kacchera, una sorta di pantaloni alle ginocchia da indossare sotto i vestiti; Kara, bracciale di ferro; Kirpan, il pugnale. Al momento di indossare quest’ultimo, il tuo compagno ti pone un problema: come conciliare il divieto di indossare armi improprie previsto dallo Stato italiano senza limitare la libertà religiosa, anch’essa tutelata da leggi nazionali e internazionali? Fai una ricerca sul tema e proponi una soluzione;

- Uno dei tuoi compagni di classe è di etnia rom e vive, insieme alla sua famiglia, in campo vicino la vostra scuola. Ti confida di avere ascoltato alcuni stereotipi e pregiudizi sul suo conto sia dagli studenti che dagli stessi insegnanti. Questo gli provoca una sensazione di disagio e di mancata accettazione che lo sta portando a pensare di ritirarsi dall’istituto. Ti chiede di aiutarlo a diffondere una contro narrazione che decostruisca le immagini sterotipate sulla sua comunità di appartenenza. Potrebbe esserti utile fare una ricerca su rom e sinti.

2) “Costruire un progetto di sensibilizzazione”:

Alla luce delle simulazioni effettuate, delle letture, dei film e delle lezioni a cui hai preso parte, immagina di dover realizzare nella tua scuola/quartiere/città un progetto di sensibilizzazione sui temi del pluralismo religioso e della convivenza tra persone di diversa origine culturale. Come lo struttureresti? Potrebbe esserti utile mappare i luoghi di culto del tuo quartiere/città, le associazioni culturali/religiose e le iniziative già esistenti sui temi proposti.


Il progetto intende quindi sviluppare negli studenti competenze in materia di consapevolezza delle diverse espressioni culturali e artistiche attraverso cui popoli e comunità religiose comunicano idee e significati. Il percorso vuole inoltre stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione di una società pacifica, favorendo l’esercizio di una cittadinanza attiva e condivisa essenziale per il raggiungimento del bene comune. La partecipazione al progetto inoltre mira a sviluppare:
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di
sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti
culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Descrizione
Il progetto offre agli studenti liceali impegnati nel percorso di alternanza scuola/lavoro la possibilità di inserirsi in modo fattivo
nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, una struttura universitaria a spiccata vocazione disciplinare e caratterizzata da
attività culturali di ampio respiro, nazionali e internazionali. Tale opportunità rappresenta, per chi vorrà sceglierla, il modo
migliore per venire a contatto con quello che potrebbe essere il futuro ambito di studio accademico e dunque favorisce una
maturazione e una consapevolezza di scelta, che eviti di commettere errori di indirizzo e scongiuri negativi fenomeni di
abbandono. Tutto ciò potrà accadere ben prima di arrivare alla fatidica prova della maturità, visto che il percorso verrà offerto
in prima istanza agli studenti delle classi III e IV liceali.Gli studenti coinvolti saranno messi a conoscenza non solo delle
articolazioni precise dei corsi di studio del Dipartimento e del Dottorato di ricerca, anche con eventuale frequenza a lezioni
appositamente selezionate, ma anche delle altre strutture afferenti al Dipartimento. In particolare, poi, gli studenti coinvolti
saranno impegnati nelle seguenti attività: affiancamento nella gestione dell'offerta formativa, dopo una formazione specifica;
affiamcamento settore amministrativo, gestionale e contabile; svolgimento di compiti di Ufficio in Segreteria didattica (stesura
di lettere, comunicazioni, avvisi, preparazione materiali informativi, accoglienza e front office)svolgimento compiti legati alla
gestione del sito web del Dipartimento (con particolare attenzione alla ricerca in rete delle informazioni utili al miglior
funzionamento e alla massima fruibilità dei contenuti on line); supporto alle attività di orientamento, interne ed esterne; forme
di attiva collaborazione rispetto alle molte relazioni internazionali del Dipartimento, con particolare attenzione alla gestione dei
flussi Erasmus Plus (con un impegno che li vedrà stimolati anche sul piano delle conoscenze delle lingue straniere).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
12
Monte ore
35
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
L'esperienza di alternanza scuola/lavoro sarà realizzata mediante una metodologia, che tenga conto contemporaneamente
delle peculiarità formative di partenza degli studenti coinvolti e delle competenze da far acquisire loro. L'insieme delle attività proposte mirerà dunque a: dare il massimo rilievo alle esperienze culturali di partenza dello studente; creare le condizioni per
una partecipazione attiva, propositiva e fattiva; dare una formazione iniziale utile a gestire le varie attività previste; monitorare
in itinere le varie tappe del coinvolgimento attivo dello studente; creare la possibilità per un lavoro tanto individuale quanto
collaborativo e di gruppo.Nelle varie attività previste, inoltre, lo studente potrà acquisire o implementare competenze legate al
pacchetto office; alla pratica di contatti e mail, anche in lingua; alla ricerca e gestione di sitografie disciplinari; all'uso di
strumenti d'ufficio (scanner, fotocopiatrice, ecc.).
Lo studente potrà acquisire le seguenti competenze/conoscenze specifiche: conoscenza dell'offerta formativa; conoscenza
dell'articolazione dei corsi di studio e di dottorato, anche con eventuale frequenza a lezioni appositamente selezionate;
conoscenza delle modalità di ammissione ai corsi di studio/dottorato; conoscenza dei processi di gestione della Segreteria
didattica; conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e contabili; conoscenza dei processi di orientamento, interni ed
esterni; conoscenza del sito e delle sue dinamiche di gestione/aggiornamento; conoscenza e gestione dei flussi Erasmus Plus.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti all’impiego delle nuove tecnologie in ambito artistico, sia creativo sia documentario, attraverso il confronto con un concreto archivio video, quello del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - MLAC della Sapienza (http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/), all’interno della Città Universitaria. Dopo una rapida introduzione storica alla nascita di tali ricerche artistiche, dagli anni Sessanta ad oggi (3 h), e alla storia dei supporti utilizzati (2 h), si passerà alla presentazione dei materiali multimediali del MLAC (2 h) e all’impostazione di una sommaria scheda di inventario (3 h). Nelle restanti ore gli studenti saranno impegnati in piccoli gruppi guidati nell’impiego di tale scheda per censire i materiali conservati nell’archivio e redigerne un inventario informatizzato aggiornato. Il lavoro svolto verrà effettuata una presentazione conclusiva per gruppi e il percorso si concluderà con una visita all’Aula Magna del Rettorato e al dipinto murale di Mario Sironi, recentemente restaurato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì
Orari
PM
Posti disponibili
26
Monte ore
25
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
approccio storico, osservazione guidata, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo, uso del computer.
buona conoscenza dell’italiano scritto e parlato, rudimenti di informatica, capacità di ascolto e disponibilità al lavoro di gruppo guidato.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 20 ore di attività esclusivamente a distanza, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sui testi e sul web (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico la questione della memoria del trauma, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione della 'postmemoria' della Shoah dal punto di vista teorico-critico. Saranno analizzati i modi e le forme in cui la memoria del trauma si perpetua e si trasmette alla nuova generazione.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per confrontarsi con testi e luoghi fisici della memoria (romanzi, testimonianze, documenti, siti, archivi, musei, ecc.), sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi o individualmente, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, la memoria del trauma attraverso i testi ed i luoghi fisici della memoria della Shoah, di cui si sarà trattato e che ritengono più rappresentativi ed efficaci, mappandone i risultati prodotti.
Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre un intervento sull’argomento indagato con l'obiettivo di condividere questi interventi in un'occasione di confronto fra studenti e docenti, nella forma (da remoto o in presenza) che la situazione sanitaria renderà possibile, prevedendo anche la partecipazione di testimoni del trauma e studiosi che si occupano di tale tematica.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
29
Monte ore
20
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Tramite l’applicazione del metodo della flipped classroom, lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione autonoma di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del pluralismo e della coesistenza pacifica tra religioni e culture dell’area mediterranea attraverso la lente della letteratura e del cinema contemporanei. In particolare, il lavoro di analisi sarà incentrato su un corpus di romanzi, graphic novel e film che trattano del rapporto tra le due sponde del Mediterraneo, di pace e conflitto nel mondo arabo, di coesistenza pacifica tra popoli e religioni, di estremismo religioso. Le opere scelte si distinguono non solo per la loro denuncia dell’assurdità della guerra, ma anche e soprattutto per l’attenzione data alla pace e alla coesistenza, sia essa rievocata come segno di un passato che sembra irrecuperabile o come condizione da costruire nel presente e nel futuro. I meccanismi narrativi e i tropi impiegati (l’amore, il doppio, lo spazio, lo sguardo infantile ecc.) faranno da filo conduttore per orientare gli studenti all’analisi critica delle opere scelte.
Il monte ore complessivo è costituito da:
10 ore di lezioni frontali iniziali;
25 ore di lavoro autonomo sui materiali;
20 ore di lavoro guidato sui materiali;
20 ore di incontri per la restituzione e condivisione dei risultati

Le attività saranno svolte in presenza, ove possibile, e in modalità blended o interamente a distanza, in base alle condizioni operative e alla gestione dell'emergenza, secondo le linee guida fissate dalle Autorità accademiche e statali
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
0
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
50
Monte ore
75
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Nessuna preferenza
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
La prima parte del progetto consisterà in una serie di lezioni frontali (10 ore) in cui verranno introdotti e inquadrati (da un punto di vista teorico, critico e storico) i temi in oggetto. Le lezioni saranno tenute da membri e collaboratori della “King Hamad” Chair for inter-religious dialogue and peaceful co-existence, e avranno un approccio multidisciplinare (storia, antropologia, storia delle religioni, letteratura). In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
i) Religioni e pace (Alessandro Saggioro);
ii) La letteratura di area mediterranea come strumento di peacebuilding (Fernanda Fischione);
iii) Migrazioni e relazioni religiose (Carmelo Russo);
iv) Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (Bernadette Fraioli);
v) Religione, conflitto e peacebuilding: approcci e teorie (a cura degli studenti collaboratori della “King Hamad” Chair).
Le restanti 20 ore saranno organizzate in forma di workshop. Ciascuno studente (o gruppo di studenti) leggerà un romanzo o una graphic novel e guarderà un film tra quelli segnalati, e ne farà una presentazione multimediale davanti alla classe, integrando nell’analisi quanto ha appreso durante le lezioni frontali. A seconda del numero di studenti che parteciperanno si deciderà se fare presentazioni di gruppo su base tematica o presentazioni individuali. A ciascuno studente (o gruppo di studenti) verrà assegnato un tutor scelto tra i collaboratori della “King Hamad” Chair, che avrà il compito di guidare nell’analisi e nella ricerca.

Il workshop seguirà tre filoni tematici:
1. Pace, conflitto e religione nella sponda sud del Mediterraneo
Ari Folman, David Polonsky, Valzer con Bashir (graphic novel, Israele)
Ari Folman, Valzer con Bashir (film d’animazione)
Ziad Doueiri, West Beirut (film d’animazione)
Mazen Maarouf, Barzellette per miliziani (racconti, Libano)
Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove (romanzo, Libano)
Nadine Labaki, E ora dove andiamo? (film, Libano)
Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa (romanzo, Palestina)
Sayed Kashua, Due in uno (romanzo, Israele)
Sélim Nassib, L’amante palestinese (romanzo, Francia)
Muyad Alayan, Sarah & Saleem. Là dove nulla è possibile (film, Palestina)

2. Religione e società: migrazioni, diaspore, convivenze
Jérôme Ruiller, Se ti chiami Mohamed (graphic novel, Francia)
Zeina Abirached, Il piano orientale (graphic novel, Libano)
Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (romanzo, Francia)
François Dupeyron, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (film, Francia)
Hafid Bouazza, I piedi di Abdullah (racconti, Paesi Bassi)
Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (romanzo, Italia)
Amara Lahous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (romanzo, Italia)
Randa Ghazy, Oggi forse non ammazzo nessuno (romanzo, Italia)
Philippe de Chauveron, Non sposate le mie figlie! (film, Francia)

3. Tra religione e politica: letteratura e cinema contro l’estremismo
Yasmina Khadra, Khalil (romanzo, Algeria)
Yasmina Khadra, L’attentato (romanzo, Algeria)
Ziad Doueiri, The attack (film, Libano)
Mahi Binebine, Il grande salto (romanzo, Marocco)
Nabil Ayouch, I cavalli di Dio (film, Marocco)
Hany Abu-Assad, Paradise now (film, Palestina)
Xavier Beauvois, Uomini di Dio (film, Francia)
Capacità di seguire lezioni di carattere interdisciplinare; di individuare e approfondire temi complessi della contemporaneità; di sviluppare competenza interculturale e comprendere alcuni aspetti del dialogo interreligioso; di leggere e analizzare prodotti culturali - letterari, artistici, cinematografici - di vario genere; di restituire il risultato di lettura e analisi in un contesto collegiale
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il Progetto si svolgerà da marzo a inizio giugno 2021 con lezioni frontali, laboratori e attività di documentazione grafica: tutte
queste attività avranno luogo nei Musei e nel Laboratori della Sapienza (presso la Città Universitaria a piazzale Aldo Moro 5 e
presso le Vetrerie Sciarra in via del Volsci 122, zona San Lorenzo) a eccezione del Laboratorio 'Documentare un'epigrafe' e
dell’attività di ‘Rilievo e documentazione grafica delle strutture murarie antiche’ che si svolgeranno presso il chiostro della
chiesa di S. Lorenzo. Più nel dettaglio, il Progetto prevede: a) Laboratorio di Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico nel
quale saranno presentati i materiali tipici dell'archeologia vicino orientale, cretule e tavolette, dei quali si affronteranno i
problemi di rinvenimento, conservazione e studio con esercitazioni pratiche di riproduzione fotografica e grafica, anche con
l'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D; b) Laboratorio `Documentare un'epigrafe': questa attività sarà volta a fornire le
indicazioni pratiche su come documentare in maniera efficace e non invasiva un'iscrizione esposta; c) Laboratorio sui
'materiali ceramici medievali' nel quale gli studenti potranno visionare, analizzare e riprodurre i manufatti ceramici di diverse
epoche conservati nei Laboratori della Sapienza (Vetrerie Sciarra). I ragazzi saranno inoltre stimolati a comprendere
l'importanza della cultura materiale anche in una chiave socio-economica, come prodotto della società che l'ha creata e
utilizzata; d) Laboratorio 'Conoscere e comunicare il Museo dell'Arte Classica' e, in generale, il concetto di bene culturale
musealizzato. Si forniranno ai ragazzi gli strumenti base per comprendere un Museo e realizzare con i propri dispositivi mobili
filmati e foto commentati, ossia una prima `comunicazione' verso l'esterno della loro personale esperienza nel Museo. Gli
studenti saranno invitati a lavorare in piccoli gruppi per accompagnare il materiale video fotografico con brevi testi adatti alle
più diffuse pagine social; e) Attività di 'rilievo e documentazione di strutture antiche’ presso il chiostro di S. Lorenzo': verrà
offerta ai ragazzi la possibilità di immergersi in un contesto fisicamente coinvolgente per la comprensione del lavoro
dell'archeologo; alle tradizionali metodiche di rilievo verranno affiancate quelle più moderne della fotografia digitale anche
autoprodotta, il che potrebbe stimolare gli studenti a cogliere aspetti più personali dei luoghi e delle attività.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
40
Monte ore
22
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Teoria e metodo dello scavo archeologico; analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca
scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione
digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; pianificazione dello scavo
archeologico; metodi di scavo archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; individuazione, scavo e recupero dei beni
archeologici; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e
valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del passato
Anno
2020
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto prevede 30 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull’argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell’autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all’interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull’argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
AM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Linguistico
Classi ammesse
Terza
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci¸ lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
Il progetto si propone di illustrare agli studenti le tappe più importanti della storia secolare della tradizione visuale della ‘Commedia’ di Dante e di coinvolgerli in esercizi di interpretazione e nella realizzazione di un repertorio digitale delle immagini.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quinta
Lezione frontale; laboratorio
Il progetto ha lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi all'interno della tradizione visuale della Commedia di Dante mettendo a confronto il testo con le immagini ad esso ispirate.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto si propone di studiare il fenomeno noto come ‘culto imperiale’ attraverso la documentazione epigrafica in lingua greca proveniente dalle province orientali dell’impero, analizzando in particolare il caso della Grecia propria (soprattutto la città di Atene).
Il progetto è articolato in due fasi. 1) Introduzione alla disciplina dell’epigrafia greca: lezioni frontali (4h); laboratorio di lettura e decifrazione di iscrizioni greche, effettuato coi calchi conservati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza (4h); introduzione alla realizzazione di una scheda epigrafica: lezione frontale con esercitazioni pratiche (2h). 2) Analisi e interpretazione della documentazione epigrafica relativa al culto degli imperatori romani in Grecia, a sua volta articolata in due fasi: a) introduzione al culto imperiale ed esame di un testo epigrafico modello: lezioni frontali (4h); b) realizzazione di schede epigrafiche dei documenti selezionati: ogni studente affronterà l’analisi e l’interpretazione di una iscrizione, di cui realizzerà una scheda epigrafica (6h); esposizione orale in aula, in piccoli gruppi, del lavoro realizzato sui singoli documenti epigrafici (4h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
28
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Principi della ricerca scientifica in particolare nel campo dell’epigrafia greca. Analisi e interpretazione delle fonti storiche. Utilizzo di strumenti bibliografici cartacei e di risorse elettroniche per lo studio delle fonti antiche e in particolare delle iscrizioni greche.
Acquisizione dei principi basilari per l’approccio e la decifrazione dei testi epigrafici. Capacità di pianificazione delle attività di ricerca. Competenze di tipo socio-relazionale legate al lavoro di gruppo e all’esposizione orale.