Lettere

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto si propone di studiare il fenomeno noto come ‘culto imperiale’ attraverso la documentazione epigrafica in lingua greca proveniente dalle province orientali dell’impero, analizzando in particolare il caso della Grecia propria (soprattutto la città di Atene).
Il progetto è articolato in due fasi. 1) Introduzione alla disciplina dell’epigrafia greca: lezioni frontali (4h); laboratorio di lettura e decifrazione di iscrizioni greche, effettuato coi calchi conservati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza (4h); introduzione alla realizzazione di una scheda epigrafica: lezione frontale con esercitazioni pratiche (2h). 2) Analisi e interpretazione della documentazione epigrafica relativa al culto degli imperatori romani in Grecia, a sua volta articolata in due fasi: a) introduzione al culto imperiale ed esame di un testo epigrafico modello: lezioni frontali (4h); b) realizzazione di schede epigrafiche dei documenti selezionati: ogni studente affronterà l’analisi e l’interpretazione di una iscrizione, di cui realizzerà una scheda epigrafica (6h); esposizione orale in aula, in piccoli gruppi, del lavoro realizzato sui singoli documenti epigrafici (4h).
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Febbraio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
PM
Posti disponibili
28
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Principi della ricerca scientifica in particolare nel campo dell’epigrafia greca. Analisi e interpretazione delle fonti storiche. Utilizzo di strumenti bibliografici cartacei e di risorse elettroniche per lo studio delle fonti antiche e in particolare delle iscrizioni greche.
Acquisizione dei principi basilari per l’approccio e la decifrazione dei testi epigrafici. Capacità di pianificazione delle attività di ricerca. Competenze di tipo socio-relazionale legate al lavoro di gruppo e all’esposizione orale.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Descrizione
L'istituendo Museo di Geografia ha come obiettivo la patrimonializzazione di materiale scientifico-didattico di differente tipologia, quali carte geografiche, plastici, globi, lastre fotografiche e strumenti per la misurazione, databili tra il Seicento e la metà del Novecento del XX secolo, acquisito in oltre 140 anni di storia di insegnamento della Geografia alla Sapienza Università di Roma. Tali oggetti sono identificabili come beni culturali a tutti gli effetti. Le attività di studio, ricognizione, catalogazione e valorizzazione dei manufatti è in corso d'opera ed è curata ed eseguita, oltre che da personale docente esperto in tematiche geografiche e in beni culturali, da dottorandi che hanno incentrato i loro progetti proprio su tali tematiche.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno modo di entrare in contatto con manufatti, archivi, raccolte e documenti storici, saranno guidati attraverso il riconoscimento e lo studio di tali beni, avvicinandosi alle scienze geografiche.
Dopo aver analizzato i manufatti, compreso le dinamiche e imparato ad apprezzare il valore storico-culturale, nonché scientifico di tali oggetti, gli studenti saranno avviati alla fase della schedatura. Tale fase, fondamentale per l'organizzazione sistematica di qualsiasi raccolta, prevede la descrizione sintetica, ma efficace, del singolo bene, seguendo dei campi e delle regole di schedatura precise. Tale fase è propedeutica alla catalogazione, ovvero la creazione di un catalogo ordinato e strutturato del patrimonio posseduto presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
La fase finale prevede, da parte di ogni gruppo, l'individuazione delle peculiarità e delle potenzialità comunicative e scientifiche del materiale studiato e analizzato, al fine di ideare e progettare una narrazione a tema geografico. Tale fase sarà guidata da personale esperto, il quale sensibilizzerà gli studenti verso alcune delle tematiche di studio proprie della geografia: migrazioni, colonizzazione, progettazione urbana, consumo di suolo, dissesto idrogeologico, mutamenti del paesaggio nel tempo, controversie storiche, minoranze etniche.
La narrazione scelta e progettata insieme agli studenti sarà il filo conduttore del percorso tematico della mostra allestita e ideata dagli studenti in ogni sua fase: nei locali dell'ex Istituto di Geografia sarà allestita da ciascun gruppo una mostra tematica e gli studenti dovranno gestirne le diverse fasi: ideazione, allestimento del percorso e della narrazione, pubblicizzazione dell'evento, gestione delle visite guidate, smantellamento e analisi dei risultati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
25
Monte ore
45
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Agraria
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Settore economico
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Ciascun gruppo, seguito e guidato da un tutor, sarà impegnato nelle seguenti attività:
- Introduzione teorica sulla cartografia, sui concetti di beni culturali, campi d'indagine della geografia e strumenti del geografo.
- Studio dei manufatti conservati presso l'istituendo Museo di Geografia.
- Ricognizione, descrizione e schedatura dei materiali.
- Organizzazione strutturata delle conoscenze acquisite.
-Analisi e studio del materiale, individuazione di un discorso comune.
- Progettazione di un percorso tematico.
- Allestimento mostra.
- Visite guidate.
- Smantellamento, ricollocamento delle opere.
- Analisi dei risultati ottenuti, problematiche riscontrate, margini di miglioramento.
Lo studente acquisirà competenze specifiche in merito alla lettura della carta geografica (soprattutto topografica), utili sia nella fase di catalogazione, sia nella fase di costruzione del percorso tematico. Inoltre acquisirà competenze tecniche relative all'inserimento dei dati cartografici nel database, alla procedura di movimentazione e riproduzione digitale di carte storiche. Le competenze acquisite contribuiranno a far maturare da un lato la consapevolezza dell'importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico culturale in ogni sua forma, quale fondamento dell'identità storica della società, dall'altra l'attenzione al contesto in cui viviamo attraverso l'educazione al territorio (Carta internazionale dell'educazione geografica). Esse inoltre richiamano esplicitamente le competenze chiave di cittadinanza in particolare la settima e l'ottava: 'Individuare collegamenti e relazioni' e 'Acquisire ed interpretare l'informazione.
La valorizzazione dei beni culturali si svolgerà attraverso lo studio e la catalogazione di manufatti di vario genere, l'allestimento museale e le visite guidate. Tutte le fasi di lavoro saranno svolte in gruppo, pertanto gli studenti saranno stimolati nel lavoro di squadra, raggiungimento degli obiettivi entro le scadenze fissate, organizzazione del lavoro in maniera autonoma, capacità relazionali, sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali.
Trattandosi di materiale scientifico-didattico geografico gli studenti saranno sempre in contatto con quelle che sono le competenze geografiche e le conoscenze proprie della geografia in tutte le sue declinazioni: tutela del paesaggio e dell'ambiente, analisi del territorio, studio delle problematiche del mondo contemporaneo, il bene culturale come bene comune, ecc...
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto consisterà in tre giornate di scavo (le date saranno stabilite poi con i docenti) sulle pendici meridionali e nord-orientali del Palatino nel Parco Archeologico del Colosseo. Le campagne di scavo si svolgeranno dalla metà di settembre a fine ottobre 2020. Gli studenti saranno coinvolti nelle attività di scavo che interesserà uno dei più antichi santuari di Roma (le Curiae Veteres) attribuito dalle fonti letterarie a Romolo e datato dalle indagini sul campo tra la metà/fine del VIII secolo a.C. e la metà del V secolo d.C.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Ottobre,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
38
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Teoria e metodo dello scavo archeologico; analisi dei materiali e dei manufatti; catalogazione dei prodotti della ricerca scientifica; contestualizzazione e valorizzazione di reperti, documenti e monumenti di epoche differenti; strumentazione digitale di fotoriproduzione; sistemi e software di archiviazione.
Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico; pianificazione dello scavo archeologico; metodi di scavo archeologico; strumentazioni e mezzi dell'archeologia; individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici; analisi e conservazione dei reperti archeologici; studio e tutela dei beni culturali; comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali.

Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Descrizione
Per l'anno accademico/scolastico 2019/2020 proponiamo un nuovo progetto di alternanza scuola lavoro, che vuole presentare aspetti diversi della cultura e della società del Giappone attraverso l'introduzione, la visione e il commento di una serie di film appartenenti a tipologie ed epoche diverse della storia cinematografica del Paese. Ogni lezione introdurrà un film e il suo regista, prendendo in esame il legame tra l'opera filmica e il suo contesto storico e artistico, oltre che specifici aspetti di interesse culturale riflessi nella narrazione. Quando necessario, verranno introdotti elementi di teoria della traduzione filmica e delle tecniche di doppiaggio e sottotitolatura per il cinema. Dopo l'introduzione al film e la visione dell'opera, ampio spazio verrà dedicato alla discussione in classe di argomenti di interesse sollecitati dalle tematiche affrontate.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Sede esterna in Roma
Mesi
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì
Orari
AM
Posti disponibili
68
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Artigianato
IP Commerciali
IP Tecnici
IT Grafico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Moda
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Sulla base dell'esperienza fin qui maturata, per questa edizione del progetto di alternanza scuola lavoro il corso si svolgerà in larga parte nelle prime due settimane di settembre 2019, quindi prima dell'inizio dell'anno scolastico ordinario. Per un totale di 10 lezioni della durata di 4 ore ciascuna, dopo una presentazione generale del programma a partire dal giorno 3 settembre, le attività saranno organizzate come segue: presentazione del film in visione (il regista; l'opera filmica e il suo contesto; le tematiche affrontate); proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano; discussione e sintesi delle tematiche sollecitate.
Si curerà con particolare attenzione che gli studenti applichino le conoscenze acquisite in via teorica nel corso delle lezioni, che sappiano dimostrare autonomia di giudizio nell'analisi di oggetti culturali provenienti da contesti 'altri' e che sappiano comunicare in modo appropriato le loro riflessioni sui temi dati, in interazione con il gruppo classe.
Infine, il progetto ha come scopo ultimo quello di costruire le basi, per i singoli partecipanti, di una capacità di futuro confronto verso i temi del dialogo interculturale inteso nella sua accezione più ampia.
Attraverso la presentazione in classe di aspetti diversi della storia, della cultura e della società del Giappone, attraverso la visione critica dei film selezionati e infine attraverso l'esperienza laboratoriale di discussione e sintesi delle tematiche sollecitate dagli input proposti dai docenti, al termine del progetto gli studenti avranno approfondito la consapevolezza della densità di senso e contenuti dell'opera filmica. Avranno, inoltre, acquisito una maggiore consapevolezza della riconoscibilità dell'appartenenza di un'opera d'arte al suo contesto storico e culturale, pur nell'universalità della sua fruibilità. Avranno riflettutto sull'importanza dell'intervento traduttivo, anche in ambito filmico, come strumento di mediazione culturale. Avranno acquisito conoscenze di base sulla storia del cinema giapponese e sull'andamento della sua diffusione in Italia e in Occidente. Avranno approfondito le loro conoscenze su aspetti specifici della storia culturale del Giappone.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L'attività si articolerà secondo le seguenti fasi:
1) Introduzione al progetto e formazione generale presso i locali della scuola
2) Selezione, lettura, traduzione e catalogazione di iscrizioni, documenti iconografici e fonti letterarie relativi all'antica Praeneste, presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma.
3) Visite presso il Museo Nazionale Romano (Roma) - Dipartimento Epigrafico; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Sezione prenestina (Roma); Museo Archeologico Nazionale Prenestino, Santuario di Fortuna Primigenia, Complesso di edifici forensi (Palestrina).
4) Elaborazione di un prodotto multimediale che illustri in forma narrativa (a scelta dello studente) i dati acquisiti, finalizzato anche alla valorizzazione dei monumenti e del patrimonio epigrafico della città.
Obiettivi
a) Conoscenza dei principali eventi della città di Praeneste attraverso le fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche
b) Acquisizione di nozioni preliminari sull'epigrafia come mezzo di comunicazione nel mondo antico attraverso i materiali prenestini
c) Capacità di decodificare il testo, imparando a leggere iscrizioni di natura diversa (greche e latine)
d) Capacità di ricostruire vita. cultura e società di una città romana attraverso i documenti epigrafici
e) Capacità di comunicare aspetti della vita, della cultura e della società di una città romana, anche a scopo divulgativo

Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
30
Monte ore
40
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità di comunicazione
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- visite a collezioni museali e aree archeologiche
- studio autonomo
- uso coordinato di fonti documentarie di natura diversa attraverso strumenti propri della ricerca epigrafica (dall'autopsia dei monumenti alla loro edizione in formato digitale), storica ed archeologica, loro comprensione e rielaborazione finalizzata alla creazione di elaborati di gruppo.
a) Saper leggere e comprendere correttamente testi epigrafici e letterari latini e greci
b) Uso di strumenti tradizionali e innovativi nell'approccio all'epigrafia
c) Capacità di interpretare i testi epigrafici in rapporto al contesto di provenienza
d) Capacità di lavoro in gruppo
e) Capacità di comunicare e divulgare i risultati del lavoro svolto anche attraverso canali multimediali
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI
Descrizione
Il progetto prevede 18 ore, divise tra parte introduttivo-teorica e parte laboratoriale, dedicate a formare gli studenti in diverse aree tra loro interconnesse: si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per poter effettuare ricerche efficaci sul web e sui testi (affidabilità ed autorevolezza delle fonti, selezione ed organizzazione del materiale, capacità di organizzarlo per rispondere ad una precisa domanda di ricerca, ecc.), stimolando la loro capacità di analizzare dal punto di vista critico le serie televisive ed i loro paratesti transmediali, fornendogli le coordinate teoriche sull'argomento; infine, si lavorerà sugli strumenti e le capacità necessarie per poter elaborare una presentazione efficace (PowerPoint, Prezi, Padlet, ecc.).
Per raggiungere questi scopi, vi saranno una serie di lezioni introduttive volte ad inquadrare la questione transmediale dal punto di vista teorico. Saranno analizzate alcune serie televisive (ad esempio: Lost, Richard Castle, Twin Peaks e La signora in giallo) in relazione ai loro paratesti transmediali, quali: libri derivati dalle serie televisive, fandom, blog, pagine wiki e spin-off. In particolare, verrà affrontata la questione del ruolo dell'autore nonché del lettore/pubblico nella contemporaneità. Si analizzeranno le peculiarità dei vari linguaggi ed il passaggio di questi attraverso i diversi media.
Successivamente sarà dedicato spazio a fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari sia per analizzare i testi complessi del media televisivo e della letteratura, sia per effettuare ricerche produttive, nonché per riuscire a presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni di gruppo che risultino efficaci.
Dopo questa serie di lezioni introduttive, si utilizzerà la flipped classroom: agli studenti, divisi in piccoli gruppi da quattro/cinque persone, sarà chiesto di analizzare, grazie agli strumenti teorico-pratici forniti, una serie televisiva in particolare scelta da loro all'interno di una lista (che, però, potrà essere ampliata su proposta degli studenti partecipanti), mappandone i risultati prodotti sui vari media. Terminato il lavoro di ricerca e la costruzione della presentazione, agli studenti sarà chiesto di produrre una lezione sull'argomento indagato.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Maggio,
  • Giugno
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
25
Monte ore
18
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
Liceo Artistico
Liceo Classico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Lo studente potrà acquisire strumenti utili alla realizzazione di una presentazione che potrà sfruttare sia in campo scolastico sia successivamente in ambito lavorativo; potrà, inoltre, acquisire metodologie di analisi, sia per quel che concerne le serie televisive sia per i paratesti transmediali, che gli mostreranno come lavorare in maniera interdisciplinare. Lo studente potrà acquisire competenze nel team building e team working, nonché nella didattica peer to peer.
Lo studente, al termine del progetto, sarà in grado di: reperire il materiale necessario tramite adeguate chiavi di ricerca; selezionare il materiale riconoscendo le fonti corrette da utilizzare; riassumere adeguatamente i contenuti; redigere testi di vario argomento; organizzare il materiale per produrre presentazioni efficaci, lavorare in gruppo e gestire le diverse dinamiche a questo connesse.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Descrizione
Il progetto, che tende a realizzare un raccordo operoso tra le realtà istituzionali, formative e produttive del territorio, è preordinato ad attuare un modello di alternanza scuola-lavoro capace di sviluppare le competenze trasversali e professionali degli studenti coinvolti, coerenti con i loro percorsi curriculari. In particolare esso tenderà a fornire un quadro gnoseologico il più possibile completo della nuova realtà tecnico operativa rappresentata dai cosiddetti «droni».
Gli studenti avranno così modo di confrontarsi con l'evoluzione che sta interessando la normativa concernente l'uso e la circolazione di questi mezzi, così come essa è attualmente posta dalle disposizioni nazionali ed internazionali in vista della piena operatività delle disposizioni che le Istituzioni europee stanno dettando in materia.
I partecipanti avranno, altresì, modo di comprendere le interazioni tra l'uso di tali mezzi, destinati ad assumere un ruolo sempre più pervasivo nella vita quotidiana di ciascuno di noi, ed il diritto alla privacy, nonché l'importanza di una corretta traduzione dei testi normativi adottati a livello sovranazionale, che sola permette di assicurare l'effettività di una disciplina realmente uniforme di questi nuovi veicoli.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione parziale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Aprile
Giorni
  • Mercoledì
Orari
Indifferente
Posti disponibili
67
Monte ore
15
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di diagnosi
Capacità nella visione di insieme
Tipo scuole
IP Tecnici
IT Costruzioni
IT Elettronico/Elettrotecnico
IT Informatico/Telecomunicazioni
IT Meccanico
IT Trasporti
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Il progetto si articolerà in incontri formativi con gli studenti, tenuti da docenti universitari e da tecnici e comprenderà anche lo svolgimento in aula di esercitazioni scritte, finalizzate ad appurare la capacità di sintesi delle complesse ed interdisciplinari informazioni ricevute nel corso delle lezioni frontali.
1) approccio critico alla lettura di testi normativi, ivi compresi quelli di natura tecnica, di matrice endogena e sovranazionale (uniforme ed unionale); 2) redazione di un testo scritto di sintesi delle informazioni tecniche e giuridiche ricevute nel corso degli incontri previsti nel progetto; 3) individuazione delle problematiche connesse alla traduzione dei testi di diritto uniforme ed europeo
Anno
2019
Struttura
POLO MUSEALE
Descrizione
Una delle attività del Polo museale Sapienza è quella di occuparsi della disseminazione delle conoscenze scientifiche, in questo ambito si colloca il progetto 'Museando: progettare i laboratori didattici per educare alla scienza'. Sulla base dell'esperienza acquisita dal PmS, durante le edizioni passate della manifestazione 'Il Maggio museale della Sapienza', riguardo all'offerta di laboratori ludico didattici, il progetto propone un'attività riguardante l'educazione alla scienza attraverso il gioco.
Le attività previste riguardano la conoscenza del patrimonio museale della Sapienza e dei principi pedagogici alla base della comunicazione di concetti scientifici, la selezione di alcuni argomenti da valorizzare, la progettazione di uno o più laboratori ludico didattici per fasce di età. Se possibile, si procederà anche alla sperimentazione del progetto con un gruppo campione.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Ottobre,
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile,
  • Maggio,
  • Giugno,
  • Luglio
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
AM
Posti disponibili
32
Monte ore
50
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di gestire lo stress
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Capacità nelle flessibilità
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
IP Socio-sanitari
Liceo delle Scienze Umane
Classi ammesse
Terza
Quarta
Quinta
Progettazione di un percorso ludico didattico mediante organizzazione del tempo di visita e preparazione di una scheda/cronoprogramma. Preparazione di una scheda promozionale del laboratorio.
Utilizzo delle seguenti apparecchiature: macchina fotografica, videocamera, computer con i più comuni applicativi per ufficio e per elaborazione grafica.
Capacità di progettare un percorso ludico didattico in ambito museale.
Trasmettere le proprie conoscenze ad un gruppo di utenti. Gestione di un gruppo di utenti e capacità di relazionarsi con esso per un miglior coinvolgimento nell'attività ludico didattica.
Misurare l'efficacia del progetto, mediante indicatori di valutazione individuati precedentemente.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
Il progetto prevede il coinvolgimento diretto degli studenti nella realizzazione di un programma di ricerca di équipe mirato all'edizione critica digitale di testi latini Le attività sono articolate in due fasi. 1) Introduzione alla filologia classica e alle possibili applicazioni del metodo filologico alla trasmissione dei testi in Rete (Wikipedia Wikisource fake news ecc ): lezioni frontali (4h); laboratorio di trascrizione di manoscritti altomedievali e analisi dei meccanismi di tramissione testuale, anche in Rete (6h). 2) Trascrizione digitale e marcatura di testi latini destinati alla pubblicazione in un portale in formato Wiki: lezioni frontali (2h); lavoro di trascrizione digitale e marcatura dei testi (10h); presentazione orale in gruppi dei risultati del progetto (2h) A ciascuno studente sarà affidata la trascrizione di una serie di materiali testuali da realizzare tramite software open source e dispositivi personali (pc tablet); divisi in piccoli gruppi gli studenti prepareranno la presentazione orale conclusiva.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Normale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Novembre,
  • Dicembre,
  • Gennaio,
  • Febbraio,
  • Marzo,
  • Aprile
Giorni
  • Lunedì,
  • Martedì,
  • Mercoledì,
  • Giovedì,
  • Venerdì,
  • Sabato
Orari
Indifferente
Posti disponibili
35
Monte ore
24
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di relazioni
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Classi ammesse
Quarta
Quinta
Principi della ricerca scientifica in particolare nel campo della filologia classica. Analisi dei meccanismi di trasmissione e alterazione testuale a diversi livelli cronologici (dall'Antichità all'Era digitale) e su diversi media (dal libro manoscritto al sito web). Utilizzo di software di videoscrittura marcatura testuale e pubblicazione in Rete (formato Wiki).
Uso di strumenti tradizionali ed elettronici nell'approccio ai testi latini su supporti differenti (libro manoscritto libro a stampa medium digitale). Sviluppo di competenze di tipo operativo nella digitalizzazione di testi antichi finalizzati alla creazione e implementazione di banche dati testuali online. Capacità di pianificazione delle attività di ricerca. Competenze di tipo socio relazionale legate al lavoro di gruppo e all'esposizione orale.
Anno
2019
Struttura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Descrizione
L'attività verrà svolta in due fasi con due incontri settimanali pomeridiani di tre ore ciascuno.
A) Formazione teorica sulle fonti storiche e visione di alcuni film sull'antichità greca e romana presso i locali della scuola (15 ore).
B) Lettura, schedatura e catalogazione di testi, presso i locali del Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, anche in base all'analisi dei film visionati nella fase precedente (15 ore).
Obiettivi della prima fase (A):
1) la scrittura/le scritture: testi e contesti dall'antica Grecia;
2) decodificare il testo: imparare a leggere i diversi tipi di scrittura.
3) il mondo fra pietra e pellicola: vita, costumi, società nelle iscrizioni antiche anche attraverso il filtro e la trasmissione cinematografiche.
Obiettivi della seconda fase (B):
1) leggere i testi;
2) schedare i testi in base alla tipologia e al contenuto;
3) catalogare i testi;
4) presentare i testi anche in relazione agli spunti offerti dai film precedentemente visionati: gli allievi presentano i materiali studiati.
Struttura organizzativa
Tipologia posti
Coprogettazione totale
Facolta
Attivo
1
Sede
Citta universitaria
Mesi
  • Gennaio,
  • Febbraio
Giorni
  • Martedì,
  • Giovedì
Orari
PM
Posti disponibili
30
Monte ore
30
Ambito
Studi umanistici (lettere, filosofia, antichità, arte, storia, lingue, comunicazione, pedagogia)
Competenze trasversali
Attitudini al lavoro di gruppo
Capacità decisionali
Capacità di adattamento a diversi ambienti
Capacità di comunicazione
Capacità di diagnosi
Capacità di gestione del tempo
Capacità di organizzare il proprio lavoro
Capacità di problem solving
Capacità di relazioni
Capacità nella visione di insieme
Spirito di iniziativa
Tipo scuole
Liceo Classico
Classi ammesse
Terza
Quarta
Si utilizzeranno le metodologie della ricerca storica che comportano approcci adatti allo studio delle diverse tipologie di fonti: dall'analisi filologica dei testi letterari, alla quella delle iscrizioni e delle legende monetali, con il necessario bagaglio di competenze tecniche che vanno dalla lettura alla ricostruzione del testo, anche attraverso il confronto con gli elementi decorativi e iconografici presenti sull'oggetto iscritto o con testi paralleli. Si utilizzeranno anche gli strumenti elettronici consueti (database, tabelle, fotocamere, ecc.) per la schedatura, l'archiviazione e l'analisi dei dati. Si presterà speciale attenzione alla forma di trasmissione e sopravvivenza della cultura antica attraverso l'arte cinematografica.
Uso di strumenti tradizionali ed elettronici nell'approccio ai testi greci; capacità di lettura di scritture alfabetiche diverse su supporti diversi (iscrizioni, monete, ecc.); capacità di distinguere e schedare testi di differenti tipologie (opere letterarie, iscrizioni, legende monetali, ecc.); capacità di interpretazione dei testi stessi in relazione ai contesti di provenienza in chiave di ricostruzione storica; capacità di cogliere gli aspetti di sopravvivenza dell'antico nell'arte cinematografica, anche atteverso le nozioni acquisite sulla scrittura epigrafica e non; capacità di lavorare singolarmente e in gruppo; capacità di esposizione del lavoro svolto.